PDA

View Full Version : Scheda madre con socket AM2 e AM3


Lucianot
25-04-2013, 09:36
Ho "fuso" una scheda madre AM2.
Mi sono rimasti il processore Athlon 64 X2 e la Ram DDR2 che vorrei riutilizzare. Per questo ho identificato la scheda madre "Asrock N68C-GS FX".

Nella speficifica pagina Asrock http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-GS%20FX/index.it.asp?cat=Specifications si dice che sopporta sia processori con Socket AM2 che quelli AM3.

Però dovunque ho letto http://it.wikipedia.org/wiki/Socket_AM3 che i socket sono diversi. Differiscono nel numero di Pin ed in altro, al punto di impedire fisicamente il montaggio incongruente tra cpu e sk madre.

E' stato fatto qualcosa di apposito per questa sk madre che consente il montaggio indifferente di una cpu AM2 o una AM3?

Grazie anticipate per l'attenzione!
Luciano

andry96b
25-04-2013, 12:04
L' operazione è possibile per alcune CPU e mobo , come nel tuo caso.
è ovviamente necessario aggiornare il BIOS.:D

@BoW@
25-04-2013, 17:46
Puoi stare tranquillo , sul socket AM3 si possono montare tutte le cpu AM2 ed AM3 tranne alcune in particolare , non è possibile far eil contrario le cpu AM3 non si possono montare sul socket AM2 . Tu puoi montare la tua cpu tranquillamente e senza aggiornare il bios, perchè la compatibilità della scheda col tuo processore è garantita da tutte le versioni del bios rilasciate per questa scheda che vuoi acquistare

andry96b
25-04-2013, 19:38
non è possibile far eil contrario le cpu AM3 non si possono montare sul socket AM2.
A dire il vero è l' opposto di ciò che hai detto:CPU con socket AM3 potranno essere montate su socket AM2.

Tu puoi montare la tua cpu tranquillamente e senza aggiornare il bios, perchè la compatibilità della scheda col tuo processore è garantita da tutte le versioni del bios rilasciate per questa scheda che vuoi acquistare
L' aggiornamento del BIOS in caso di upgrade della cpu è necessario affinché il sistema sia stabile: per eseguire questa operazione (il "passaggio" da una cpu di un socket a quello di un altro socket) richiede un BIOS aggiornato, pertanto è necessario portalo all' ultima versione disponibile.

Lucianot
25-04-2013, 20:54
Tu puoi montare la tua cpu tranquillamente e senza aggiornare il bios, perchè la compatibilità della scheda col tuo processore è garantita da tutte le versioni del bios rilasciate per questa scheda che vuoi acquistare

Grazie. Comincio anch'io a convincermi che questa sk madre possa andare bene per il mio caso.
Nel caso, remoto ritengo, ho speso qualche euro per niente, ma almeno ho provato a salvare processore/memoria.

Luciano

AsusRivE
25-04-2013, 22:14
Consiglio mobo ucc ;) non fare la mia stessa fine :(

@BoW@
26-04-2013, 01:32
A dire il vero è l' opposto di ciò che hai detto:CPU con socket AM3 potranno essere montate su socket AM2.

Mi sa che sbagliamo entrambi ho controllato e la retro compatibilità è solo con i processori per socket AM2+ , e comunque non è un problema perchè dove fallisce amd con le retro compatibilità ci pensano i produttori di schede madri.


L' aggiornamento del BIOS in caso di upgrade della cpu è necessario affinché il sistema sia stabile: per eseguire questa operazione (il "passaggio" da una cpu di un socket a quello di un altro socket) richiede un BIOS aggiornato, pertanto è necessario portalo all' ultima versione disponibile.

L'aggiornamento all'ultima versione lo si fa solo se la cpù è più nuova della scheda madre per essere sicuri del supporto al procio nuovo , nel suo caso se guardi la lista delle cpu supportate ti potrai accorgere che è supportata nativamente a prescindere dal socket di partenza fin dalla prima versione del bios , semplicemente perchè la cpu è più vecchia della mobo.

andry96b
26-04-2013, 16:23
Mi sa che sbagliamo entrambi ho controllato e la retro compatibilità è solo con i processori per socket AM2+ , e comunque non è un problema perchè dove fallisce amd con le retro compatibilità ci pensano i produttori di schede madri.

L'aggiornamento all'ultima versione lo si fa solo se la cpù è più nuova della scheda madre per essere sicuri del supporto al procio nuovo , nel suo caso se guardi la lista delle cpu supportate ti potrai accorgere che è supportata nativamente a prescindere dal socket di partenza fin dalla prima versione del bios , semplicemente perchè la cpu è più vecchia della mobo.

Effettivamente c' è un po' di confusione al riguardo, in ogni caso se controlli la lista delle cpu supportare della lista compatibilità cpu della mobo di Lucianot (il link è nel primo post) la mobo in questione supporta sia cpu con socket AM3 che cpu con socket AM2. Quindi la retro-compatibilità dovrebbe essere garantita.

Si, questo è vero, in ogni caso parliamo di un mobo con socket AM3 con cpu su socket AM2: se leggi qualche articolo al riguardo viene comunque consigliato un aggiornamento del BIOS a prescindere dal fatto che la cpu sia di fatto stata lanciata prima o dopo la data di uscita della mobo. :D