View Full Version : Canon EF 70-200/4.0 L USM vs Canon EF 70-300/4-5.6 IS USM
Buon giorno a tutti,
sto diventando vecchietto e ne approfitto per far spendere un po' di soldi ai parenti :D
Ho una Canon 550D da un anno con il 18-55 di ordinanza, e vorrei ampliare il parco obiettivi.
Senza grandi indugi mi farei regalare il Canon EF 50mm f/1.8 II, è una spesa abbordabilissima e ho letto che (come spero) non c'è confronto con il buio 18-55 :)
La parte delicata arriva sullo zoom.
Ho provato per poco tempo (quindi chiaramente potrebbe essere colpa mia) il Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS, e mi è sembrato un po' scadente, o meglio buio anche lui!
Quindi mi vorrei orientare verso qualcosa di fascia superiore e il dubbio è tra:
Canon EF 70-200/4.0 L USM e Canon EF 70-300/4-5.6 IS USM
Chiaramente a giudicare dal prezzo il primo sembra essere a sua volta di un altro livello, ma vale la differenza di prezzo? oppure sono differenze che tra un f4 a 200 contro un IS sono sottigliezze?
grazie per eventuali opinioni e suggerimenti!
SuperMariano81
22-04-2013, 09:59
andiamo con ordine:
il canon 50 f/1.8 è anni luce avanti al 18-55. Leggero, luminoso (va chiuso un pelo a dire il vero per dare un po' di incisione in più), pecca nello sfocato un po' nervoso con bokeh pentagonale che non è il massimo, nella costruzione (per 100€ cosa pretendi? :D ) nell'af tipo macinino di caffè.
Il 55-250is che hai provato è la naturale estensione del 18-55, anch'esso va benissimo per iniziare e per lo spiccato rapporto q/p
Il bianchino 70-200 f/4 è un gioiello che nulla ha a che vedere con l'ottimo 70-300. Af istantaneo, peso, sfocato, colori sono tutti plus che il bianchino ha. L'ho avuto ed è un ottica che vale ogni centesimo di quello che costa, non te ne pentirai.
sghiza qui per le mie foto col bianchino (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
per dovere di cronaca, l'ho venduto (su questo forum) per passare alla versione IS che ho veduto per passare al 135L :cool:
dei limiti (plasticoso e sfocato) del 50ino ne avevo letto, ma appunto perchè non è una spesa eccessiva la faccio (fare ;) ) senza problemi.
Nel secondo caso (gli zoom) volevo appunto qualcosa che non mi costringesse a continui upgrade, e quindi ho escluso a priori il livello kit, i due indicati hanno una bella differenza di prezzo, ma comunque rimangono in un range possibile
SuperMariano81
22-04-2013, 11:12
Il bianchino usato va via attorno ai 430 cifra non impossibile ma credimi, è un vetro a dir poco spettacolare.
Volendo risparmiare qualcosa c'è il tamron 70-300 4-5.6
per cosa useresti il tele?
a dir poco spettacolare è quello che volevo sentir dire per far spendere quelle cifre alla moglie ;)
Per ora principalmente ritrattistica
SuperMariano81
22-04-2013, 11:28
a dir poco spettacolare è quello che volevo sentir dire per far spendere quelle cifre alla moglie ;)
Per ora principalmente ritrattistica
Prendi il 50ino (100€) ed l'85ino (350€) che per ritrattistica fa il pelo, il contropelo, il controcontropelo ed il controcontrocontropelo a qualsiasi zoom f/4 o 2.8 che ci sia ;)
Eventualemnte oltre all' 85 1.8 c'è l'ottimo 100 f/2 che ha uno sfocato ancor più bello dell'85 ma su aps-c comincia ad essere lunghetto.
torgianf
22-04-2013, 11:40
tra i due il paragone non esiste, l' f4 e' tutt' altra cosa
non ho le idee così chiare per passare alle ottiche fisse
un 85mm 1.8 usato per 350 euro
e fai ritratti da paura
altro che zoom
il 50 ino va bene per quello che costa
pero se vai in un negozio (o da qualcuno che lo ha)
puoi provare tutte queste cose
provi l 85mm e vedi come ti trovi
come "vedi" dal mirino
etc
in ogni caso il 70-200 è ottimo rispetto al plasticoso
tutta un altra pasta...
vedi se ce usato no???
mi intrometto nella discussione perchè anche io da qualche tempo sto valutando un tele... pero' del 70-200 L USM sono un po' incerto per la mancanza di stabilizzatore... Come vi siete trovati con questo obiettivo al chiuso come ad esempio a teatro o concerti?
SuperMariano81
24-04-2013, 08:24
mi intrometto nella discussione perchè anche io da qualche tempo sto valutando un tele... pero' del 70-200 L USM sono un po' incerto per la mancanza di stabilizzatore... Come vi siete trovati con questo obiettivo al chiuso come ad esempio a teatro o concerti?
lo stabilizzatore non è la panacea a tutti i mali, a volte serve a volte no, dipende ovviamente dal tipo di scatto che si fa, in ogni caso al buio si alzano le ISO ;)
la versione stabilizzata c'è ma costa una fucilata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.