View Full Version : Un inizio d'anno difficile per AMD, con vendite di CPU sotto la media
Redazione di Hardware Upg
19-04-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/un-inizio-d-anno-difficile-per-amd-con-vendite-di-cpu-sotto-la-media_46722.html
I primi 3 mesi del 2013 si chiudono per AMD con un fatturato di poco sopra alla soglia di 1 miliardo di dollari e una perdita di esercizio, inferiore però a quelle dei trimestri precedenti. La ristrutturazione interna è completata e ci sono forti aspettative nei nuovi prodotti attesi al debutto
Click sul link per visualizzare la notizia.
d'altronde...
comunque vorrei qualcuno che mi spegasse come un notebook 15.6" con touch nella versione intel monta un i5, 8GB di ram e una nVidia 630, mentre nella versione AMD monta una A4 e 4GB di ram, e costano tutte e due la stessa cifra: 412 euro...
sinceramente, se il primo me lo metti a 412, il secondo me lo devi mettere a poco piu' di 300, fosse solo per l'aggiunta della scheda video discreta e di 4GB di ram in piu'.
non so', a me puzza d'inciucio e pure pesante!
(oltre al fatto che e' uno dei pochi marchi (HP) che ha notebook con processori AMD).
PaulGuru
19-04-2013, 13:08
Parliamoci chiaro ed eliminiamo le fanboyate e i tifi da stagione e buttiamo giù la realtà così comè senza peli sulla lingua :
AMD è dal 2006 che è in perdita e continua a dire che sta tentando di risalire la china salvo poi scoprire che è l'ennesimo fail, da lì in poi io ho solo visto tagli del personale, vendite delle fabbriche e aumento dei debiti, e continua a tirare avanti grazie ai soldi che intel gli ha passato durante le cause in tribunale.
La verità è che AMD non è capace nè ha i mezzi necessari per risalire, Intel è diventata troppo superiore e AMD è costretta a tirare fuori prodotti dal prezzo basso a costo di tagliare il guadagno pur di vendere, ma nessun prodotto vende senza pubblicità e campagne di marketing o stipulando contratti con gli OEM.
AMD conviene con APU ? Perchè l'unica cosa decente è frutto non loro ma di ATI ?
La verità è che son giocattoli, non roba seria, certo non mancano gli utenti con basse pretese che giustificano le APU il fatto di poter giocare, quando poi la cosa rasenta il ridicolo in quanto a casa mia la parola giocare vuol dire ben altro, non stentare qualche dettaglio su qualche frames. La realtà è che se un prodotto è di qualità inferiore non cambia solo perchè si fa pagare meno.
Poche storie sulle furbate di intel, AMD è vigliaccamente tenuta sù dall'antitrust, al posto di portare in tribunale intel come vigliacchi dovrebbero lavorare duro e tirare fuori una cpu competitiva. Per chi sta pensando alle prossime console che useranno AMD è meglio che non sognino troppo, se Intel o Nvidia avessero ritenuto un investimento importante ci sarebbero loro sul contratto.
Phenomenale
19-04-2013, 13:10
AMD sulle CPU sta pagando lo scotto della sua corsa anacronistica al numero di core ed ai GHz. Oramai i chipponi da 125W non entusismano più, il mercato chiede processori freschi e veloci, con consumi bassi... anche perchè il consumo in bolletta prima non lo considerava nessuno, adesso con la crisi si è diventati sensibili anche a questi parametri minori.
Rory Read un pò l'ha capita la questione, visto che si sta orientando sui RISC ARM64 (la sua famosa "strategia ambidestra"), purtroppo i tempi per questi cambiamenti sono lunghi... speriamo che il mercato aspetti... :help:
]Parliamoci chiaro ed eliminiamo le fanboyate[/B] e i 7
Poche chiacchere sulle famigerate illegalità di intel, intel è il leader assoluto e può permettersi tutto e AMD non ha i mezzi per fronteggiarla e viene vigliaccamente tenuta sù dall'antitrust, al posto di continuare a portare in tribunale intel come dei vigliacchi dovrebbero lavorare duro e tirare fuori una cpu in grado di competere e battere intel, che con l'attuale architettura non solo sta andando a rilento ma è anche vecchia.
.
niente fanboyate si si
PConly92
19-04-2013, 13:28
Originariamente inviato da PaulGuru;39358791Parliamoci chiaro ed eliminiamo le fanboyate e i 7
Poche chiacchere sulle famigerate illegalità di intel, intel è il leader assoluto e può permettersi tutto e AMD non ha i mezzi per fronteggiarla e viene vigliaccamente tenuta sù dall'antitrust, al posto di continuare a portare in tribunale intel come dei vigliacchi dovrebbero lavorare duro e tirare fuori una cpu in grado di competere e battere intel, che con l'attuale architettura non solo sta andando a rilento ma è anche vecchia.
imho secondo me è più rivoluzionaria dell architettura nehalem!
comunque vorrei qualcuno che mi spiegasse come un notebook 15.6" con touch nella versione intel monta un i5, 8GB di ram e una nVidia 630, mentre nella versione AMD monta una A4 e 4GB di ram, e costano tutte e due la stessa cifra: 412 euro...
Potresti indicarmi dove trovi il primo, in messaggio privato?
La verità è che son giocattoli, non roba seria, certo non mancano gli utenti con basse pretese che giustificano le APU il fatto di poter giocare, quando poi la cosa rasenta il ridicolo in quanto a casa mia la parola giocare vuol dire ben altro, non stentare qualche dettaglio su qualche frames. La realtà è che se un prodotto è di qualità inferiore non cambia solo perchè si fa pagare meno.
In verità, se la gente comprasse consapevole dei propri reali bisogni, le APU AMD venderebbero molto di più.
I giocatori di cui parli sono una nicchia, e non fanno mercato. Tra la massa di utenti Intel attira molto più per il nome che non per il prodotto realie.
Poche storie sulle furbate di intel, AMD è vigliaccamente tenuta sù dall'antitrust, [...]
Vigliaccamente? Non è più sensato definire vigliacco chi ha utilizzato politiche anticoncorrenziali facendo leva sulla propria posizione dominante?
L'antitrust è stata ingiustificatamente docile, e i vantaggi portati ad Intel dalle sue politiche scorrette non sono stati minimamente ripagati con qualche multa.
Vista la situazione attuale, probabilmente si sarebbe dovuti intervenire con uno smembramento, ne avrebbe guadagnato la concorrenza in quel mercato e tutti noi.
Purtroppo è da Athlon 64 che AMD non riesce piu' a produre una CPU veramente competitiva.
L'unica sua salvezza probabilmente è stata proprio l'acquisizione di ATI.
Vedremo se l'accordo con Sony e MS per la prossima generazione di console si ridurra' produttiva, o ancora piu' controproducente, dato i ricarichi irrisori di questo settore.
Certe strategie di AMD si sono rivelate poco lungimiranti.
Le APU a mio avviso sono dei prodotti interessanti, valide per chi il PC lo usa senza la pretesa di giocarci seriamente (come credo il 99% delle persone sopra i 25 anni...). Sono economiche visto che ci si può risparmiare l'acquisto di una scheda video, e discretamente potenti.
Alla fine della fiera però lo scorso anno mi sono comprato un i3 perché in un secondo momento avrei potuto montare CPU molto potenti senza cambiare piattforma, mentre se avessi scelto Llano avrei comprato una piattaforma già morta e sepolta...se solo AMD avesse fatto delle APU su un socket "a lunga durata" avrebbero venduto di più.
Certe strategie di AMD si sono rivelate poco lungimiranti.
Le APU a mio avviso sono dei prodotti interessanti, valide per chi il PC lo usa senza la pretesa di giocarci seriamente (come credo il 99% delle persone sopra i 25 anni...). Sono economiche visto che ci si può risparmiare l'acquisto di una scheda video, e discretamente potenti.
Alla fine della fiera però lo scorso anno mi sono comprato un i3 perché in un secondo momento avrei potuto montare CPU molto potenti senza cambiare piattforma, mentre se avessi scelto Llano avrei comprato una piattaforma già morta e sepolta...se solo AMD avesse fatto delle APU su un socket "a lunga durata" avrebbero venduto di più.
Io questo discorso del "giocarci seriamente" non l'ho mai capito...
Una persona o non gioca affatto, ed allora va benissimo anche una GPU integrata Intel, oppure se gioca vuole farlo ad un buon livello, casual o entuxiast che sia.
Io di anni ne ho 40 e tra i miei amici coetanei direi che un 50% giocano con un PC di fascia medio alta oppure una console.
All'altro 50% non glie ne potrebbe fregar di meno dei giochi, e ha un PC entry level (o un notebook) solo per lavorare o navigare in Internet.
Da quando esistono le GPU integrate, non capisco proprio il senso delle GPU discrete di fascia medio-bassa.
devil_mcry
19-04-2013, 16:47
Originariamente inviato da PaulGuru;39358791Parliamoci chiaro ed eliminiamo le fanboyate e i 7
Poche chiacchere sulle famigerate illegalità di intel, intel è il leader assoluto e può permettersi tutto e AMD non ha i mezzi per fronteggiarla e viene vigliaccamente tenuta sù dall'antitrust, al posto di continuare a portare in tribunale intel come dei vigliacchi dovrebbero lavorare duro e tirare fuori una cpu in grado di competere e battere intel, che con l'attuale architettura non solo sta andando a rilento ma è anche vecchia.
imho secondo me è più rivoluzionaria dell architettura nehalem!
rivoluzionaria (mica tanto poi, l'FPU non è essenziale in una cpu per definirla tale) deve prevedere anche migliori performance, altrimenti è inutile visto che è questo che conta, e anche sotto altri profili poco cambia (consumi etc) se parliamo di piledriver
se parliamo di trinity ad oggi cambia poco da quanto hanno i concorrenti
l'idea del dove vorrebbero arrivare è bella ma via di sto passo fallisce prima
carlottoIIx6
19-04-2013, 17:14
Parliamoci chiaro ed eliminiamo le fanboyate e i tifi da stagione e buttiamo giù la realtà così comè senza peli sulla lingua :
AMD è dal 2006 che è in perdita e continua a dire che sta tentando di risalire la china salvo poi scoprire che è l'ennesimo fail, da lì in poi io ho solo visto tagli del personale, vendite delle fabbriche e aumento dei debiti, e continua a tirare avanti grazie ai soldi che intel gli ha passato durante le cause in tribunale.
ahah divertente, prima dici di on dire fanboyate e poi le tiri tutte fuori :)
La verità è che AMD non è capace nè ha i mezzi necessari per risalire, Intel è diventata troppo superiore e AMD è costretta a tirare fuori prodotti dal prezzo basso a costo di tagliare il guadagno pur di vendere, ma nessun prodotto vende senza pubblicità e campagne di marketing o stipulando contratti con gli OEM.
AMD conviene con APU ? Perchè l'unica cosa decente è frutto non loro ma di ATI ?
non è l'unica cosa ovviamente.
La verità è che son giocattoli, non roba seria, certo non mancano gli utenti con basse pretese che giustificano le APU il fatto di poter giocare, quando poi la cosa rasenta il ridicolo in quanto a casa mia la parola giocare vuol dire ben altro, non stentare qualche dettaglio su qualche frames. La realtà è che se un prodotto è di qualità inferiore non cambia solo perchè si fa pagare meno.
il calcolo eterogeneo basato su open cl e sviluppi è l'unica cosa seria che il mondo informatico propone da 20 anni. le apu sono sono solo una cpu+gpu messe su stesso cip per fare lamentare la gente. sono il tentativo di processare il software con un hardware nuovo rivoluzionando il concetto di cpu e gpu, bulldozer, l'architettura modulare amd va in questa direzione.
AMD sta proggettando cluster di apu per accelerare il calcolo eterogeneo e quindi in ambienti altamente professionali.
inoltre il 6800k che sta per uscire ha incrementi di prestazioni anche il doppio del 5800k, che già ti permette di giocare quasi a tutto full (non i titoli pesanti con cui comunque giochi a bassa risoluzione) il tutto consumando meno e non tutti ambiscono di più. Infine l'fx 6300 che costa come un i3 è decisamente la migliore scelta per una maggnina game new entry, e il 8320 già si allinea all'ottimizzazione dei giochi futuri.
Poche storie sulle furbate di intel, AMD è vigliaccamente tenuta sù dall'antitrust, al posto di portare in tribunale intel come vigliacchi dovrebbero lavorare duro e tirare fuori una cpu competitiva. Per chi sta pensando alle prossime console che useranno AMD è meglio che non sognino troppo, se Intel o Nvidia avessero ritenuto un investimento importante ci sarebbero loro sul contratto.
non è solo una questione di fatturato. le console apu amd 8 core sono una piattaforma su cui sviluppare tutto il software futuro. infatti amd ha avuto le sue cpu sottosfruttate dai giochi, poiché gli ottimizzatori si basavano su cpu intel. ora la cosa si è capovolta, e chi compra un x8 oggi avrà una piattaforma molto vicina ai giochi futuri.
non si può separare il software dall'hardware e pensare che siano due monti a se stante.
i proggetti amd sono rivoluzionari.
carlottoIIx6
19-04-2013, 17:19
AMD sulle CPU sta pagando lo scotto della sua corsa anacronistica al numero di core ed ai GHz. Oramai i chipponi da 125W non entusismano più, il mercato chiede processori freschi e veloci, con consumi bassi... anche perchè il consumo in bolletta prima non lo considerava nessuno, adesso con la crisi si è diventati sensibili anche a questi parametri minori.
Rory Read un pò l'ha capita la questione, visto che si sta orientando sui RISC ARM64 (la sua famosa "strategia ambidestra"), purtroppo i tempi per questi cambiamenti sono lunghi... speriamo che il mercato aspetti... :help:
non mi dirai che pensi che un tpd di 125W sichifica che la cpu consuma tale?
va bene la corsa ai consumi, ma la differenza di consumo medio tra i due sistemi è circa una lampadina di 40W, che rapportate all'intero sistema percentualmente non è molto.
la corsa al numero di core è una esigenza del software futuro, pensa che otto core sono nelle console. inoltre non c'è una corsa ai GHz. L'architettura amd è ottimizzata solo per lavorare meglio ad alte frequenze, infatti scala benissimo con il clock.
in ogni caso amd conviene per i prezzi.
carlottoIIx6
19-04-2013, 17:23
Purtroppo è da Athlon 64 che AMD non riesce piu' a produre una CPU veramente competitiva.
L'unica sua salvezza probabilmente è stata proprio l'acquisizione di ATI.
Vedremo se l'accordo con Sony e MS per la prossima generazione di console si ridurra' produttiva, o ancora piu' controproducente, dato i ricarichi irrisori di questo settore.
amd compete con intel con il modulo vs core intel+HT.
il modulo AMD è più potente di un core intel+HT il quale attualemente è più sfruttato dal software in ambiente windows.
ma già nei giochi futuri, ottimizzati per 8 core, la situazione può cambiare e ci potremmo trovare a aprti invertite.
carlottoIIx6
19-04-2013, 17:24
Certe strategie di AMD si sono rivelate poco lungimiranti.
Le APU a mio avviso sono dei prodotti interessanti, valide per chi il PC lo usa senza la pretesa di giocarci seriamente (come credo il 99% delle persone sopra i 25 anni...). Sono economiche visto che ci si può risparmiare l'acquisto di una scheda video, e discretamente potenti.
Alla fine della fiera però lo scorso anno mi sono comprato un i3 perché in un secondo momento avrei potuto montare CPU molto potenti senza cambiare piattforma, mentre se avessi scelto Llano avrei comprato una piattaforma già morta e sepolta...se solo AMD avesse fatto delle APU su un socket "a lunga durata" avrebbero venduto di più.
guarda che la lunghezza dei soket amd non ha apragoni con quella intel, il caso tue è sfortunato ;)
devil_mcry
19-04-2013, 17:50
amd compete con intel con il modulo vs core intel+HT.
il modulo AMD è più potente di un core intel+HT il quale attualemente è più sfruttato dal software in ambiente windows.
ma già nei giochi futuri, ottimizzati per 8 core, la situazione può cambiare e ci potremmo trovare a aprti invertite.
il problema è che in ambito home tanto più di un 8core che vale come un quad amd non può proporre, per motivi di DIE, tdp etc
intel ha i 6/12, e a 22nm potrebbe proporre i 8/16
altro appunto, nonostante vada comunque meno di un 3770k ha frequenze più alte... insomma strada da fare ne ha ancora su windows o meno
PaulGuru
19-04-2013, 18:30
il calcolo eterogeneo basato su opencl e sviluppi è l'unica cosa seria che il mondo informatico propone da 20 anni. le apu sono sono solo una cpu+gpu messe su stesso cip per fare lamentare la gente. sono il tentativo di processare il software con un hardware nuovo rivoluzionando il concetto di cpu e gpu, bulldozer, l'architettura modulare amd va in questa direzione.
AMD sta proggettando cluster di apu per accelerare il calcolo eterogeneo e quindi in ambienti altamente professionali.
inoltre il 6800k che sta per uscire ha incrementi di prestazioni anche il doppio del 5800k, che già ti permette di giocare quasi a tutto full (non i titoli pesanti con cui comunque giochi a bassa risoluzione) il tutto consumando meno e non tutti ambiscono di più. Infine l'fx 6300 che costa come un i3 è decisamente la migliore scelta per una maggnina game new entry, e il 8320 già si allinea all'ottimizzazione dei giochi futuri.
non è solo una questione di fatturato. le console apu amd 8 core sono una piattaforma su cui sviluppare tutto il software futuro.
:blah: :blah: :blah:
Solite chicchere senza nulla in mano come sempre, è da anni che siamo allo stesso punto daccapo senza progredire.
Inoltre da quando APU fa passi avanti sul gpu computing ? Io continuo a non vedere nulla di pratico, solite parole.
Sta a vedere che ora i giochi saranno ottimizzati per AMD, i soliti sogni che probabilmente non vedremo, il fatto di avere una cpu amd nelle console lascia il tempo che trova, utilizzeranno API specifiche che non andranno oltre i loro specifici prodotti, se i giochi comincieranno a sfruttare più di 4 cores allora anche Intel tirerà fuori l'esa/octo core mainstream, dove sarebbe il problema.
Sta a vedere che ora i giochi saranno ottimizzati per AMD, i soliti sogni che propone AMD ma che di fatto non avverranno come al solito, il fatto di avere una cpu amd nelle console lascia il tempo che trova, utilizzeranno api specifiche ma che non andranno oltre i loro specifici modelli,
ancora sbagli le consolle dettano le regole sullo sviluppo dei giochi se saranno multicore anche su pc sarà la stessa cosa
e se per caso dovesse capitare che magicamente i giochi comincieranno a sfruttare più di quattro cores allora anche Intel tirerà fuori l'esa/octo core mainstream, dove sarebbe il problema non sò.
non è detto che intel centri per forza camci di archittetura vedi p4
AceGranger
19-04-2013, 20:26
guarda che la lunghezza dei soket amd non ha apragoni con quella intel, il caso tue è sfortunato ;)
ci credo, per raggiungere la potenza delle CPU top Intel servono 4-5 generazioni di AMD, ci credo che devono farlo durare il socket :fagiano:
ma anche no anche quando AMD era avanti i socket duravano parecchio
PaulGuru
19-04-2013, 23:58
ma anche no anche quando AMD era avanti i socket duravano parecchio
Come i sockets 754, 939, 940, Fm1 ed Fm2 che sono durati solamente una sola generazione ?
La cosa curiosa è che gli ultimi con sono tutti a parità di pin e disposizione quasi identica, hanno cambiato nome un sacco di volte, da 940 a AM2, AM2+, AM3 e mo AM3+ e non tutte le cpu sono direttamente retrocompatibili eppure il socket poteva tranquillamente essere lo stesso identico.
rockroll
20-04-2013, 04:40
Parliamoci chiaro ed eliminiamo le fanboyate ....
E poi giù una caterva rabbiosa di fanboyate ... Bravo, complimenti.
Chiedi a chiunque chi è che farebbe le vigliaccate, informati... e non stare neppure a rispondermi, con te la chiudo qui.
PaulGuru
20-04-2013, 08:55
E poi giù una caterva rabbiosa di fanboyate ... Bravo, complimenti.
Chiedi a chiunque chi è che farebbe le vigliaccate, informati... e non stare neppure a rispondermi, con te la chiudo qui.
Scusa ma l'esprimere critiche pesanti su AMD non son fanboysmi, queste accuse le possono lanciare semmai i fan AMD per il rosiko.
I fatti espongono uno scenario ben diverso, una casa risponde con i fatti, l'altra con sogni e speranze di cui molti ne hanno abbastanza.
Scusa ma l'esprimere critiche pesanti su AMD non son fanboysmi, queste accuse le possono lanciare semmai i fan AMD per il rosiko.
I fatti espongono uno scenario ben diverso, una casa risponde con i fatti, l'altra con sogni e speranze di cui molti ne hanno abbastanza.
A me pare che i fatti dicano tutt'altra cosa rispetto a quello che hai scritto, stai difendendo l'indifendibile, ossia i comportamenti scorretti di Intel dimostrati e sanzionati in più occasioni.
A me pare che i fatti dicano tutt'altra cosa rispetto a quello che hai scritto, stai difendendo l'indifendibile, ossia i comportamenti scorretti di Intel dimostrati e sanzionati in più occasioni.
Non voglio giudicare comportamenti scorretti o meno di Intel o chicchessia, ma tecnicamente, e lo dico anche su esperienza personale, tra Intel e amd c'è un abisso, a favore di Intel naturalmente.
unwinder13
20-04-2013, 10:26
Non voglio giudicare comportamenti scorretti o meno di Intel o chicchessia, ma tecnicamente, e lo dico anche su esperienza personale, tra Intel e amd c'è un abisso, a favore di Intel naturalmente.
Nella barre dei bench sicuramente, nell'utilizzo di tutti i giorni, tranne chi fa lavori particolarmente pesanti, la differenza è intangibile!
..ora, dopo che vi siete sputati avvicendevolmente addosso, mi date una logica spiegazione per cui quei due PC con una configurazione cosi' diversa (che porta a prestazioni con un buon margine di vantaggio verso la configurazione intel) costano la stessa cosa? e non sono i soli.
insomma vorei sapere se AMD vende le proprie CPU ai produttori al doppio di quanto le vende al pubblico, o se intel le vende ad 1/4 rispetto a quanto le vende al pubblico, perche' se solo l'i5 costa meno di un A4+scheda video nVidia 630+4GB di ram... c'e' del losco in danimarca (anzi, a Santa Clara).
il la interpreto in questo modo:
intel vende a prezzi realmente bassi ai grandi OEM, recuperando in modo pesante sui reital e gli altri piccoli OEM, in un rapporto 1 a 3, mentre AMD praticamente non puo' fare piu' sconti di quelli che puo' fare al pubblico, vendendo in pratica agli OEM a 1:1.
questo porta ad avere un A4 a tipo 50 euro e un i5 a meno di 30 per gli OEM, e 120-150 per il pubblico...
non so' se e' giusto, ma e' quantomeno strano.
giusto per essere precisi i notebook del primo commento sono i nuovi (e devo dire apprezzabili, se avesse un A10) Sleekbook HP Pavilion TouchSmart
ora, su una pagina l'A4 e' a 499 ivato, su un'altra a 419 ivato, mentre i5 sta' a 499 ivato su una e 575 su un'altra!
che bel sito che ha HP, al prossimo popup che mi chiede giudizi sul sito li mando a cagare!
PaulGuru
20-04-2013, 11:21
A me pare che i fatti dicano tutt'altra cosa rispetto a quello che hai scritto, stai difendendo l'indifendibile, ossia i comportamenti scorretti di Intel dimostrati e sanzionati in più occasioni.
Quindi qualche piccola furbata è considerata più grave del fatto che amd non sa fare il suo lavoro ? ;)
Queste cose avvengono dappertutto, nessuno vieta ad amd di sviluppare un suo compiler, di pagare per supportare le sue tecnologie nè di pagare o stipulare accordi con le SH e gli OEM.
Nella barre dei bench sicuramente, nell'utilizzo di tutti i giorni, tranne chi fa lavori particolarmente pesanti, la differenza è intangibile!
Quindi vogliamo ridurre tutta la validità dei prodotti AMD ad una sufficienza giustificando la minor performance col fatto che quello che intel offre in più è superfluo ? Sono discorsi da perdenti, è tutto un ragionamento per offrire ad AMD una giustificazione alla loro convenienza.
Quindi qualche piccola furbata è considerata più grave del fatto che amd non sa fare il suo lavoro ? ;)
Queste cose avvengono dappertutto, ci stà che ognuno cerchi di accaparrarsi più quote di mercato possibile con tutti i mezzi, amd non lo fà perchè non ha soldi non perchè sia corretta, nessuno vieta ad amd di sviluppare un suo compiler, di pagare per supportare le sue tecnologie nè di pagare o stipulare accordi con le SH e gli OEM.
Piccola furbata? La distruzione del mercato dei processori in favore delle mire monopolistiche di un'azienda è una piccola furbata secondo te? Non ti rendi conto che, in quanto cliente, sei il primo a perderci?
"Queste cose avvengono dappertutto"? Ti rendi conto che stai giustificando un'azione criminale, perchè di questo si tratta? Per cosa poi? Simpatia per un'azienda? Fino a quando queste cose saranno considerate giustificabili ci saranno queste porcate.
AMD ha dimostrato in passato di saper lavorare anche meglio di Intel, ma se non vendi a causa politiche scorrette non hai quel rientro di capitale che ti permette di investire in ricerca e sviluppo e di tenere il passo della concorrenza. Questo è successo, e dovresti aprire gli occhi a riguardo. Avere un monopolista in un qualsiasi settore è un male, tranne che per il monopolista, ovviamente.
unwinder13
20-04-2013, 12:24
Quindi vogliamo ridurre tutta la validità dei prodotti AMD ad una sufficienza giustificando la minor performance col fatto che quello che intel offre in più è superfluo ? Sono discorsi da perdenti, è tutto un ragionamento per offrire ad AMD una giustificazione alla loro convenienza.
A leggere ciò che scrivi è evidente che hai bisogno di una bella ripassata sulla storia dell' IT negli ultimi 10 anni, fammi sapere quando avrai studiato e avrai l'umiltà necessaria per confrontarti su un forum.
Piccola furbata? La distruzione del mercato dei processori in favore delle mire monopolistiche di un'azienda è una piccola furbata secondo te? Non ti rendi conto che, in quanto cliente, sei il primo a perderci?
"Queste cose avvengono dappertutto"? Ti rendi conto che stai giustificando un'azione criminale, perchè di questo si tratta? Per cosa poi? Simpatia per un'azienda? Fino a quando queste cose saranno considerate giustificabili ci saranno queste porcate.
AMD ha dimostrato in passato di saper lavorare anche meglio di Intel, ma se non vendi a causa politiche scorrette non hai quel rientro di capitale che ti permette di investire in ricerca e sviluppo e di tenere il passo della concorrenza. Questo è successo, e dovresti aprire gli occhi a riguardo. Avere un monopolista in un qualsiasi settore è un male, tranne che per il monopolista, ovviamente.
Penso tu stia perdendo tempo....
Come i sockets 754, 939, 940, Fm1 ed Fm2 che sono durati solamente una sola generazione ?
La cosa curiosa è che gli ultimi con sono tutti a parità di pin e disposizione quasi identica, hanno cambiato nome un sacco di volte, da 940 a AM2, AM2+, AM3 e mo AM3+ e non tutte le cpu sono direttamente retrocompatibili eppure il socket poteva tranquillamente essere lo stesso identico.il 939 una sola generazione? ti piace trollare ok, ma datte na regolata, l'am2+ è durato secoli dicci se vi vuoi pigliare per culo dillo che continui da solo...
PaulGuru
20-04-2013, 13:52
tutte le aziende mirano ad avere il monopolio, che intel abbia minato il mercato è una cosa soggettiva ed è un modo per spostare il discorso dall'insufficienza prestazionale e qualitativa ad un altra cosa.
Io che sono un utente finale non dovrebbero interessarmi affatto delle motivazioni per cui si arriva a certi risultati, io guardo il prodotto finito e al momento vedo intel che fornice prodotti nettamente più prestanti, più freschi e meno esosi e con GPU integrata.
AMD no e sinceramente se ci sono dei motivi non mi riguarda non sono giustificazioni, sono affari loro, non sò voi ma a me non piace discutere sul latte già versato, quello che è successo è successo, dovè la concorrenza ?
il 939 una sola generazione? ti piace trollare ok, ma datte na regolata, l'am2+ è durato secoli dicci se vi vuoi pigliare per culo dillo che continui da solo...
Il 939 l'avevo io con un Asus A8N SLI Premium ed ha avuto solo San Diego / Venice prima e Toledo / Manchester dopo, che altro non erano che i precedenti in versione dual e io li ho avuti entrambi, vuoi dire che sono due architetture differenti ?
tutte le aziende mirano ad avere il monopolio, che intel abbia minato il mercato è una cosa soggettiva ed è un modo per spostare il discorso dall'insufficienza prestazionale e qualitativa ad un altra cosa.
Non c'è proprio nulla di soggettivo, è una cosa oggettiva e risaputa. Non neghiamo la realtà, per cortesia.
Quello che a quanto pare ti sfugge e che in un mercato in cui c'è concorrenza avresti avuto oggi processori più potente, con meno limiti e a prezzi più bassi. Questo dovrebbe guardare un consumatore.
tutte le aziende mirano ad avere il monopolio, che intel abbia minato il mercato è una cosa soggettiva ed è un modo per spostare il discorso dall'insufficienza prestazionale e qualitativa ad un altra cosa.
Io che sono un utente finale non dovrebbero interessarmi affatto delle motivazioni per cui si arriva a certi risultati, io guardo il prodotto finito e al momento vedo intel che fornice prodotti nettamente più prestanti, più freschi e meno esosi e con GPU integrata.
AMD no e sinceramente se ci sono dei motivi non mi riguarda non sono giustificazioni, sono affari loro, non sò voi ma a me non piace discutere sul latte già versato, quello che è successo è successo, dovè la concorrenza ?
Il 939 l'avevo io con un Asus A8N SLI Premium ed ha avuto solo San Diego / Venice prima e Toledo / Manchester dopo, che altro non erano che i precedenti in versione dual e io li ho avuti entrambi, vuoi dire che sono due architetture differenti ?
per amd si i primi erano i k8, i dual k9 e cmq anche il socket 939 è stato molto longevo
unwinder13
20-04-2013, 15:47
per amd si i primi erano i k8, i dual k9 e cmq anche il socket 939 è stato molto longevo
No, stai sbagliando, gli X2 erano semplicemente 2 core venice o toledo (differivano solo per la cache L2) sullo stesso package.
PaulGuru
20-04-2013, 16:38
Non c'è proprio nulla di soggettivo, è una cosa oggettiva e risaputa. Non neghiamo la realtà, per cortesia.
Quello che a quanto pare ti sfugge e che in un mercato in cui c'è concorrenza avresti avuto oggi processori più potente, con meno limiti e a prezzi più bassi. Questo dovrebbe guardare un consumatore.
Io non voglio fare un torto a nessuno, va bene pensarla diversamente ma ti faccio notare che si sta sempre a piangere sul latte già versato, siccome il tempo non può essere riavvolto quello che è successo è successo, perchè ogni volta che si tira in ballo la qualità della cpu amd io devo sentirmi dire che queste devono essere valutate sempre con l'attenuante ?
Se nella situazione di adesso per un motivo e per un altro gli intel risultano le cpu più competitive in assoluto perchè io dovrei comprare un AMD ? Per protesta ? Io non ci guadagno nulla da una protesta che non avrà sicuramente esito.
La situazione attuale è questa, perchè non sfornano una cpu competitiva ?
Perchè dopo anni che AMD proclamava Bulldozer ralentando le vendite della concorrenza, rivelatosi poi un fiasco non han detto nulla ?
Perchè dopo l'epic fail degli FX non sono tornati indietro nei loro passi ?
Voi non sò come avete reagito ma io dopo ben 7 anni l'ho vista una delusione su delusione.
Con i "SE" e con i "MA" sicuramente la situazione poteva anche essere diversa ( io ho i miei seri dubbi ) ma allo stato attuale AMD non è capace di fare concorrenza ad intel e sono loro che ora portano disagi all'utente.
perchè ogni volta che si tira in ballo la qualità della cpu amd io devo sentirmi dire che queste devono essere valutate sempre con l'attenuante ?
Non mi pare che qui nessuno l'abbia fatto.
Al di la del fatto che non è la qualità delle CPU AMD ad essere messa in discussione (non mi sembra che siano qualitativamente inferiori a quelle Intel), quanto la loro efficienza, le prestazioni assolute, l'efficacia e in generale la competitività.
Con i "SE" e con i "MA" sicuramente la situazione poteva anche essere diversa ( io ho i miei seri dubbi ) ma allo stato attuale AMD non è capace di fare concorrenza ad intel e sono loro che ora portano disagi all'utente.
Non ci sono "se" e "ma", la situazione sarebbe stata sicuramente differente, è una legge di mercato che non è mai stata smentita.
AMD è stata capace di fare quel che ha fatto con le sue risorse, ossia una frazione delle risorse di Intel, e su processi produttivi meno evoluti. Nonostante questo fa ancora processori che può valere la pena di comprare.
Se poi ci si chiede a cosa è dovuta questa scarsità di mezzi, allora si scopre che è dovuta almeno in parte a politiche commerciali scorrette da parte di Intel. A questo punto è abbastanza evidente che ci sia anche un altro colpevole.
devil_mcry
20-04-2013, 17:55
ma anche no anche quando AMD era avanti i socket duravano parecchio
insomma...
slot A (per la prima cpu amd realmente più veloce di intel) 1999
socket A 2000
socket 754 2003
socket 939 2004
socket am2 2006
e se pensi che tra il 2000 e il 2003 sono stati sostanzialmente solo dei die shrink (non che da intel cambiasse molto la cosa) non ci vedo il miracolo
l'am2+ è durato secoli, ma d'altro canto nel 2006 sono usciti i core 2 duo, e quindi amd non era più avanti...
PaulGuru
20-04-2013, 18:29
AMD è stata capace di fare quel che ha fatto con le sue risorse, ossia una frazione delle risorse di Intel, e su processi produttivi meno evoluti. Nonostante questo fa ancora processori che può valere la pena di comprare.
Se poi ci si chiede a cosa è dovuta questa scarsità di mezzi, allora si scopre che è dovuta almeno in parte a politiche commerciali scorrette da parte di Intel. A questo punto è abbastanza evidente che ci sia anche un altro colpevole.
AMD adesso ha molte meno risorse ? Il motivo può essere quelle che vuoi ma di fatto le risorse che ora ha non torneranno come prima se si continua a parlarne, sono solo scuse, dilagazioni o sogni che possono o meno essere veritieri ma che non cambiano i fatti.
Intel è colpevole ? Amen.
Io non parlo di colpe e di azioni, quelle cose lì all'utente finale non interessano, non mi interessa come ha fatto Intel a fare ciò che ha fatto e come AMD a finire dovè ora, la domanda è se alla situazione attuale AMD è stata in grado o meno di far concorrenza a Intel, e la risposta è NO. STOP
Io non parlo di colpe e di azioni, quelle cose lì all'utente finale non interessano, non mi interessa come ha fatto Intel a fare ciò che ha fatto e come AMD a finire dovè ora, la domanda è se alla situazione attuale AMD è stata in grado o meno di far concorrenza a Intel, e la risposta è NO. STOP
Non parli di colpe e azioni, ma difendi Intel a spada tratta e minimizzi su attività illecite che ha condotto, attività illecite che hanno danneggiato anche te in quanto cliente finale.
Te la spiego con un esempio.
Immagina che il mercato dei processori sia una maratona, in cui troviamo due concorrenti: AMD e Intel. Ad un certo punto AMD viene affiancato dagli amici di Intel che lo prendono a bastonate sulle gambe. Intel vince la gara.
In questo scenario, tu ti lamenti del fatto che AMD sia stato lento e non sia stato in grado di vincere la corsa.
Detto questo, mi pare palese il fatto che al momento Intel sia avanti, sia come architettura che come processo produttivo.
E mi pare anche giusto che il cliente finale acquisti ciò che gli conviene, perchè non sta a lui vigilare e sanzionare l'azienda che si comporta scorrettamente (anche se nulla gli vieta di prendere le proprie decisioni anche su questa base, perchè lo ritiene moralmente giusto).
Per quanto riguarda il futuro, vedremo.
Pensa a quanto avvenuto nel campo delle schede video, con R600 che non teneva il passo delle 8800, consumava di più ed era un incubo nello sviluppo dei driver. R600 è stata però la capostipite di schede video che poche generazioni dopo si sono dimostrate vincenti.
Anche bulldozer è stato un fallimento. Per quanto mi riguarda, è stato peggio di quanto mi aspettassi (e non avevo grandi aspettative).
Ora per Steamroller si parla di un aumento di prestazioni fino al 30% grazie al doppio decoder il che dovrebbe permettere di affiancare Intel nelle prestazioni. Sarebbe un grande passo, ma anche in questo caso rimarrebbe un processore più grosso e quindi più costoso da produrre, e probabilmente avrebbe consumi superiori. Insomma, ci sarebbe ancora da recuperare su diversi fronti, ma sarebbe un ottimo passo in avanti.
Non solo, in questo momento Intel ha un enorme vantaggio sui processi produttivi ma, se le altre fonderie rispettano i tempi fissati, questo vantaggio potrebbe ridursi.
Forse sarò ottimista, ma secondo me la situazione, nelle prossime due-tre generazioni potrebbe evolversi riducendo la distanza tra Intel e AMD.
É anche vero però che Intel può procedere con una certa calma, e non escluderei che vista la stasi in questo settore, non stia mostrando tutte le sue carte.
PaulGuru
20-04-2013, 23:25
E mi pare anche giusto che il cliente finale acquisti ciò che gli conviene, perchè non sta a lui vigilare e sanzionare l'azienda che si comporta scorrettamente (anche se nulla gli vieta di prendere le proprie decisioni anche su questa base, perchè lo ritiene moralmente giusto).
Questo è ciò che intendevo, ma io non minimizzo nè difendo nulla nulla, annullo proprio perchè non è mio compito valutare nè tener conto quelle cose, non spetta all'utente finale farsi carico di questi fatti, quello che però non capisco è perchè se ne continui a parlare quando si apre una discussione su un confronto di bontà fra i due prodotti come a voler cercare un attenuate da dare ad AMD.
Immagina che il mercato dei processori sia una maratona, in cui troviamo due concorrenti: AMD e Intel. Ad un certo punto AMD viene affiancato dagli amici di Intel che lo prendono a bastonate sulle gambe. Intel vince la gara.
In questo scenario, tu ti lamenti del fatto che AMD sia stato lento e non sia stato in grado di vincere la corsa.
Per il resto del tuo discorso a mio parere hai un po' esagerato, Intel vende grazie al nome e pubblicità, anche ai tempi dell'Athlon64 la intel vendeva parecchio e anche di più nonostante fosse inferiore. Se AMD avesse venduto di più ( sottolineo il SE ) come lo spieghiamo il fallimento del Phenom 1 ? Ci ha messo anni per subentrare e alla fine era quasi uguale e questo Bulldozer ? Vorrei ricordarti che il suo progetto originale sulla roadmap era previsto già per il 2009.
E' semplicemente la legge del più forte, solo perchè AMD è stata in grado di far meglio di Intel in passato non vuol dire che la cosa debba ripetersi, una azienda come Intel con le sue risorse ha percentuali di successo molto superiori rispetto alla concorrenza, si può tenere botta in qualche occasione ma alla lunga l'azienda grossa vince, la differenza è che negli anni di difficoltà la Intel è stata capace di fornire una cpu competitiva rispondendo qualche anno dopo, AMD nessuna delle due.
Questa AMD attuale inoltre non è più la stessa AMD di prima, quindi tutte le parole a favore sono fumo negli occhi, non c'è più lo stesso CEO, nè gli stessi ingegneri, il personale è stato ampiamente tagliato e il marchio Athlon è morto.
Per quanto riguarda il futuro, vedremo.
Per quanto mi riguarda, è stato peggio di quanto mi aspettassi (e non avevo grandi aspettative).
Ora per Steamroller si parla di un aumento di prestazioni fino al 30% grazie al doppio decoder il che dovrebbe permettere di affiancare Intel nelle prestazioni. Sarebbe un grande passo, ma anche in questo caso rimarrebbe un processore più grosso e quindi più costoso da produrre, e probabilmente avrebbe consumi superiori. Insomma, ci sarebbe ancora da recuperare su diversi fronti, ma sarebbe un ottimo passo in avanti.
Non solo, in questo momento Intel ha un enorme vantaggio sui processi produttivi ma, se le altre fonderie rispettano i tempi fissati, questo vantaggio potrebbe ridursi.
Forse sarò ottimista, ma secondo me la situazione, nelle prossime due-tre generazioni potrebbe evolversi riducendo la distanza tra Intel e AMD.
Scusa ma a questo punto dovresti rileggere più attentamente ciò che hai scritto, io vedo solamente "SE", "DOVREBBE", "POREBBE", "FORSE", "PROBABILMENTE" senza offesa ma questi sono solamente sogni e idee visionarie che AMD predica da oltre mezzo decennio e di cui le discussioni dei fan AMD sono oramai piene zeppe se tu vuoi ancora sperare bene ma io ho smesso di credergli da un pezzo, per me Streamroller sarà l'ennesimo fail e queste prese in giro per me sono ben più gravi di qualunque magheggio Intel abbia messo in piedi.
No, stai sbagliando, gli X2 erano semplicemente 2 core venice o toledo (differivano solo per la cache L2) sullo stesso package.
Wikipedia dice quello che ho scritto:read:
carlottoIIx6
21-04-2013, 03:54
:blah: :blah: :blah:
Solite chicchere senza nulla in mano come sempre, è da anni che siamo allo stesso punto daccapo senza progredire.
Inoltre da quando APU fa passi avanti sul gpu computing ? Io continuo a non vedere nulla di pratico, solite parole.
quel che uno vede dipende da quel che un guarda.
Sta a vedere che ora i giochi saranno ottimizzati per AMD, i soliti sogni che probabilmente non vedremo, il fatto di avere una cpu amd nelle console lascia il tempo che trova, utilizzeranno API specifiche che non andranno oltre i loro specifici prodotti, se i giochi comincieranno a sfruttare più di 4 cores allora anche Intel tirerà fuori l'esa/octo core mainstream, dove sarebbe il problema.
nessun problema neanche se intel non tira fuori x8, andranno bene anche gli x4 intel :D naturalmente mi deve togliere la 100 euro in più con cui mi vende il 3770k risptto il 8350.
No, stai sbagliando, gli X2 erano semplicemente 2 core venice o toledo (differivano solo per la cache L2) sullo stesso package.
Che io ricordi non si trattava di una soluzione MCM come per i Pentium D, ma di un dual core nativo.
I core naturalmente si basavano su quelli dei processori single core.
Questo è ciò che intendevo, ma io non minimizzo nè difendo nulla nulla, annullo proprio perchè non è mio compito valutare nè tener conto quelle cose, [...]
Non è tuo compito agire, certo, ma è sicuramente compito dell'utente attento a ciò che acquista valutare.
Per il resto del tuo discorso a mio parere hai un po' esagerato, [...]
A me piacerebbe che capissi questo: io non ho ne esagerato e tu hai fortemente minimizzato un problema reale e fatti accaduti.
AMD ha fatto i suoi errori ma, senza il comportamento scorretto di Intel, avrebbe sicuramente avuto molta più forza per rimediarvi.
Phenom e Bulldozer sono entrambi figli di questa situazione. Oltretutto il phenom si è rivelato un buon processore, nel suo shrink a 45nm competeva benissimo con i penryn, peccato che a causa della disparità dei processi produttivi sia arrivato molto in ritardo, e ha dovuto confrontarsi con Nehalem.
Questo senza contare che il Phenom era tecnologicamente molto avanti ai core 2, con tecnologie che Intel ha poi implementato solo nei Nehalem (quad nativo, QPI, controller di memoria integrato, ecc...).
Bulldozer è appena nato, vedremo nei prossimi anni se è stato davvero così fallimentare. Sicuramente l'avvio lo è stato, ma potrebbe ancora rivelarsi una buona base per le architetture future.
Che poi Intel venda comunque anche per il nome è verissimo, e questo rende ancora più grave ciò che hanno fatto, perchè non l'hanno fatto in un momento di difficoltà dell'azienda, ma semplicemente hanno voluto schiacciare l'avversario partendo dalla loro posizione dominante.
Ci ha messo anni per subentrare e alla fine era quasi uguale e questo Bulldozer ? Vorrei ricordarti che il suo progetto originale sulla roadmap era previsto già per il 2009.
Vero, ma quel bulldozer (con SSE5 e a 45nm) è stato annullato.
Quando un'azienda ha risorse limitate, può dover rinunciare a progetti che rischiano di ritardarla ulteriormente per provare ad accorciare il passo concentrandosi direttamente sul progetto successivo (per capirci... come la Ferrari di qualche anno fa in F1, che a metà campionato ha sospeso l'evoluzione della macchina per concentrarsi direttamente su quella dell'anno successivo).
E' semplicemente la legge del più forte, solo perchè AMD è stata in grado di far meglio di Intel in passato non vuol dire che la cosa debba ripetersi,
Ma nei mercati non esiste la legge del più forte, i mercati sono regolamentati proprio per evitare abusi da parte di chi ha una posizione dominante. Il problema è che spesso (come in questo caso a mio parere) le sanzioni non sono neppure sufficienti a far desistere queste aziende dal rifarlo di nuovo.
Che AMD possa ripetersi, vista la situazione attuale sembra piuttosto difficile. Per come la vedo io, sarebbe già un ottimo traguardo che tornasse competitiva.
Scusa ma a questo punto dovresti rileggere più attentamente ciò che hai scritto, [...]
Sei tu che dovresti rileggerlo, io ho chiaramente premesso che si tratta di ipotesi, dichiaratamente ottimistiche (ossia intendile come: "se tutto dovesse andare bene, questo potrebbe essere lo scenario") e basate su quanto emerso finora. Non cercare di dargli una valenza differente, non ce l'hanno.
Come ho detto prima, per vedere cosa saprà tirare fuori AMD in futuro, non ci resta che aspettare.
quello che però non capisco è perchè se ne continui a parlare quando si apre una discussione su un confronto di bontà fra i due prodotti come a voler cercare un attenuate da dare ad AMD.
Rileggiti questa discussione, e vedrai che nessuno ha fatto ciò che dici. Tutto è iniziato a causa di un tuo post, il #3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39358791&postcount=3), in cui ha iniziato un'immotivata filippica a favore di Intel.
unwinder13
21-04-2013, 09:23
Si era un die monolitico ma l'architettura era la stessa! Intendevo questo. Il 939 ha avuto una sola generazione di CPU nelle sue 2 evoluzioni e nelle versioni single e dual core.
PaulGuru
21-04-2013, 10:08
Minimizzato o no la situazione è questa che piaccia o meno, io difendo intel perchè i test prestazionali e di efficienza mi danno piena ragione, non posso avere torto sui numeri, di tutto il resto semplicemente non dovrebbe importare nulla all'utente.
In un attività dove girano miliardi di dollari non puoi venirmi a dire che ti aspetti sempre un sano spirito sportivo e correttezza, Intel sfrutta la posizione superiore per schiacciare i rivali, ci macherebbe altro è lo scopo di tutti arricchirsi il più possibile, questo capita più o meno dappertutto che vengano sgamati oppure no, pure all'interno della politica e dello sport e sicuramente ne vedremo delle altre quindi figurati.
Io parlo solo di ciò che posso toccare con mano, solo quello che vedo e non faccio sogni, dire che la situazione senza magheggi di intel sarebbe stata molto diversa e che Phenom e Bulldozer sarebbero stati competitivi non la bevo e se fosse sottoposta a quotazione le probabilità sarebbero scarse, il gap fra AMD e Intel probabilmente tu lo vedi in modo più ottimistico, probabilmente trascuri certi aspetti perchè ti fan comodo ma ai miei occhi appare estremo.
PS : Ti rendi conto che a parità di Hz i Phenom II sono ancora superiori a Piledriver ? Core to core almeno, se valuti con un Deneb quando uscì per la prima volta era lievemente inferiore ad un Kentisfield a pari frequenza puoi trarre che nel 2013 AMD non ha ancora raggiunto un architettura Intel di 6 anni fa come performance single core.
Minimizzato o no la situazione è questa che piaccia o meno, io difendo intel perchè i test prestazionali e di efficienza mi danno piena ragione, non posso avere torto sui numeri, di tutto il resto semplicemente non dovrebbe importare nulla all'utente.
Per uno a cui non dovrebbe importare nulla non sei molto coerente. Non hai parlato di prestazioni degli Intel ma di ben altro, fin dal tuo primo intervento.
Se avessi semplicemente detto "io preferisco comprare Intel perchè al momento offre prestazioni migliori" avresti espresso un'opinione certamente condivisibile, ma non hai fatto questo.
PS: Minimizzare come fai tu è il primo passo verso il falso storico.
In un attività dove girano miliardi di dollari non puoi venirmi a dire che ti aspetti sempre un sano spirito sportivo e correttezza, [...]
Io mi aspetto che le autorità preposte si occupino di fare in modo che il mercato funzioni con correttezza, e che sappiano intervenire adeguatamente in caso contrario.
E mi aspetterei anche che l'utente finale capisce che lui è il primo a perderci nel caso che questo non si verificasse, ma a quanto pare in questo caso sto chiedendo troppo.
Io parlo solo di ciò che posso toccare con mano, solo quello che vedo e non faccio sogni, dire che la situazione senza magheggi di intel sarebbe stata molto diversa e che Phenom e Bulldozer sarebbero stati competitivi non la bevo e se fosse sottoposta a quotazione le probabilità sarebbero scarse, il gap fra AMD e Intel probabilmente tu lo vedi in modo più ottimistico, probabilmente trascuri certi aspetti perchè ti fan comodo ma ai miei occhi appare estremo.
Purtroppo a causa delle azioni di Intel non sapremo mai se le cose sarebbero andate diversamente. Solitamente quando si hanno maggiori utili da investire in R&D questo accade, che a te piaccia "berla" o meno.
Mi chiedo quali siano questi fantomatici aspetti che trascuro.
"farmi comodo"? Non sono certo un dipendente AMD, non vedo cosa possa esserci di comodo, sto semplicemente cercando di mostrare i fatti che qualcuno tende a dimenticare o minimizzare.
PS : Ti rendi conto che a parità di Hz i Phenom II sono ancora superiori a Piledriver ? Core to core almeno, se valuti con un Deneb quando uscì per la prima volta era lievemente inferiore ad un Kentisfield a pari frequenza puoi trarre che nel 2013 AMD non ha ancora raggiunto un architettura Intel di 6 anni fa come performance single core.
In Bulldozer il core Star è sostituito da un modulo, che complessivamente è superiore al core Star di Deneb.
Le performance single core non sono tutto, e AMD ha seguito una strada differente. Vedremo se con piledriver si avranno dei miglioramenti in questo senso.
PaulGuru
21-04-2013, 12:01
Per uno a cui non dovrebbe importare nulla non sei molto coerente. Non hai parlato di prestazioni degli Intel ma di ben altro, fin dal tuo primo intervento.
Ho citato la cosa perchè ritengo una vigliaccata il continuare a perseguire intel per giustificare i loro scarsi risultati che possono anche essere dipesi da ciò ma solo in parte.
La migliore risposta era quella di tirare fuori una cpu all'altezza già dal 2006, ma questo non è mai avvenuto e anche se intel è colpevole non si può dire che la sua superiorità sia dovuta alle escamotage e non dal buon lavoro svolto.
Io mi aspetto che le autorità preposte si occupino di fare in modo che il mercato funzioni con correttezza, e che sappiano intervenire adeguatamente in caso contrario. E mi aspetterei anche che l'utente finale capisce che lui è il primo a perderci nel caso che questo non si verificasse, ma a quanto pare in questo caso sto chiedendo troppo.
Le autorità non possono vietare fisicamente di compierle, possono solo dare infrazioni al loro compimento, ma chiaramente se le conseguenze sono più convenienti rispetto alla penalizzazione nulla vieta loro di farle.
Anche Microsoft allora cerca di ostacolare in tutti i modi ogni tipo di concorrenza per tutti i suoi software, non solo per Windows ma anche il pacchetto Office, IE, WMP ed anche Nvidia con la stessa AMD con la questione delle mazzette alle SH, del supporto alle proprie features, o la Samsung che voleva bloccare le vendite Apple in certi stati oltre alle varie cause giudiziarie.
Quindi moralmente non dovremmo comprare nemmeno queste ultime ?
A sto punto escludi pure tutti i Big di ogni settore. :rolleyes:
Gran parte del nostro pianeta è regolato dal regime capitalista, e questi movimenti fanno parte del mestiere, lo spazio per la correttezza è scarso, fare questi mestieri è come nuotare in un mare di squali, se non fai lo squalo finisci mangiato.
Nessuno ti chiede di giustificarli ma semplicemente di accettare che nel mondo le cose vanno così e non bisogna cadere dalle nuvole ogni volta che accadono perchè sono cose che avvengono spesso e soprattutto che il continuare a parlarne non cambierà le cose.
Mi chiedo quali siano questi fantomatici aspetti che trascuro.
"farmi comodo"? Non sono certo un dipendente AMD, non vedo cosa possa esserci di comodo, sto semplicemente cercando di mostrare i fatti che qualcuno tende a dimenticare o minimizzare.
L'argomento più delicato è quello del gaming, sulla questione si tende ad aggirare l'ostacolo solo perchè fa comodo, trovando scuse a tutto andare come il mettere in discussione il motivo per cui i test vengono fatti a basse risoluzioni senza voler capire il motivo di ciò, o dicendo che la cpu conta poco / nulla o con altre tematiche del tipo "meglio AMD così spendo più per la VGA" o ancora peggio dicendo che gran parte dell'utenza usa VGA di fascia bassa e quindi è INUTILE il supporto a configurazioni pesanti o vga di fascia alte delle next gen.
Invece quando si parla di bench come Cinebench dove AMD va modestamente ecco che si ci basa tutto, alcuni ci basano la totale competitività della cpu dicendo che il gioco è un attività marginale, quando le che le applicazioni che usano appieno il multitread sono ben poche e difficilmente riescono a sfruttare un quad, infatti intel sceglie anche per gli Enthusiast non oltre i 6 cores, AMD invece con 8 cores ad alta freq è inferiore nel multitread pesante persino al vecchio 2600 e non stacca di molto l'i5.
A parer mio queste sono solo scuse, un I5 3570K basta per tenere testa globalmente a qualunque configurazione AMD senza scomodare efficienza, overclock, la GPU integrata pure nel mainstream e la superiorità della piattaforma Intel con la gestione delle periferiche USB e SATA che giustificano eventuali sovrapprezzi se ce ne sono.
carlottoIIx6
21-04-2013, 13:40
Minimizzato o no la situazione è questa che piaccia o meno, io difendo intel perchè i test prestazionali e di efficienza mi danno piena ragione, non posso avere torto sui numeri, di tutto il resto semplicemente non dovrebbe importare nulla all'utente.
In un attività dove girano miliardi di dollari non puoi venirmi a dire che ti aspetti sempre un sano spirito sportivo e correttezza, Intel sfrutta la posizione superiore per schiacciare i rivali, ci macherebbe altro è lo scopo di tutti arricchirsi il più possibile, questo capita più o meno dappertutto che vengano sgamati oppure no, pure all'interno della politica e dello sport e sicuramente ne vedremo delle altre quindi figurati.
Io parlo solo di ciò che posso toccare con mano, solo quello che vedo e non faccio sogni, dire che la situazione senza magheggi di intel sarebbe stata molto diversa e che Phenom e Bulldozer sarebbero stati competitivi non la bevo e se fosse sottoposta a quotazione le probabilità sarebbero scarse, il gap fra AMD e Intel probabilmente tu lo vedi in modo più ottimistico, probabilmente trascuri certi aspetti perchè ti fan comodo ma ai miei occhi appare estremo.
mi sembra che descrivi le cose come se fosse una competizione di formula uno dove si vince il granpremio.
a me onestamente sembra che cpu intel fino al 3770k siano completamente messe fuori mercato dalle cpu amd vendute a bassi prezzi e mi conviene assolutametne comprare una cpu amd in questa fascia di processori.
Intel vince? :sofico: ma sì diamogli una bella coppa :) magari con i soldi tuoi.
PS : Ti rendi conto che a parità di Hz i Phenom II sono ancora superiori a Piledriver ? Core to core almeno, se valuti con un Deneb quando uscì per la prima volta era lievemente inferiore ad un Kentisfield a pari frequenza puoi trarre che nel 2013 AMD non ha ancora raggiunto un architettura Intel di 6 anni fa come performance single core.
mi rendo conto che non capisci molto di architetture, e di come si misurano gli incrementi di prestazioni tra una architettura ed un altra.
carlottoIIx6
21-04-2013, 13:54
Ho citato la cosa perchè ritengo una vigliaccata il continuare a perseguire intel per giustificare i loro scarsi risultati che possono anche essere dipesi da ciò ma solo in parte.
La migliore risposta era quella di tirare fuori una cpu all'altezza già dal 2006, ma questo non è mai avvenuto e anche se intel è colpevole non si può dire che la sua superiorità sia dovuta alle escamotage e non dal buon lavoro svolto.
1) guarda che amd non persegue nessuno :) vivi in un mondo fantasioso tutto tuo?
2) attualmente preferisco soluzioni amd 8 core a quelle intel, intel sulle cpu i5 non mi da neanche l'HT, mentre con un fx 8320, ho tutto il possibile e non ci vuole niente a protarlo a 8350!
Le autorità non possono vietare fisicamente di compierle, possono solo dare infrazioni al loro compimento, ma chiaramente se le conseguenze sono più convenienti rispetto alla penalizzazione nulla vieta loro di farle.
Anche Microsoft allora cerca di ostacolare in tutti i modi ogni tipo di concorrenza per tutti i suoi software, non solo per Windows ma anche il pacchetto Office, IE, WMP ed anche Nvidia con la stessa AMD con la questione delle mazzette alle SH, del supporto alle proprie features, o la Samsung che voleva bloccare le vendite Apple in certi stati oltre alle varie cause giudiziarie.
Quindi moralmente non dovremmo comprare nemmeno queste ultime ?
A sto punto escludi pure tutti i Big di ogni settore. :rolleyes:
Gran parte del nostro pianeta è regolato dal regime capitalista, e questi movimenti fanno parte del mestiere, lo spazio per la correttezza è scarso, fare questi mestieri è come nuotare in un mare di squali, se non fai lo squalo finisci mangiato.
Nessuno ti chiede di giustificarli ma semplicemente di accettare che nel mondo le cose vanno così e non bisogna cadere dalle nuvole ogni volta che accadono perchè sono cose che avvengono spesso e soprattutto che il continuare a parlarne non cambierà le cose.
tu accetta che io condanno visto che chi è fregato alla fino sono io acquirete.
L'argomento più delicato è quello del gaming, sulla questione si tende ad aggirare l'ostacolo solo perchè fa comodo, trovando scuse a tutto andare come il mettere in discussione il motivo per cui i test vengono fatti a basse risoluzioni senza voler capire il motivo di ciò, o dicendo che la cpu conta poco / nulla o con altre tematiche del tipo "meglio AMD così spendo più per la VGA" o ancora peggio dicendo che gran parte dell'utenza usa VGA di fascia bassa e quindi è INUTILE il supporto a configurazioni pesanti o vga di fascia alte delle next gen.
Invece quando si parla di bench come Cinebench dove AMD va modestamente ecco che si ci basa tutto, alcuni ci basano la totale competitività della cpu dicendo che il gioco è un attività marginale, quando le che le applicazioni che usano appieno il multitread sono ben poche e difficilmente riescono a sfruttare un quad, infatti intel sceglie anche per gli Enthusiast non oltre i 6 cores, AMD invece con 8 cores ad alta freq è inferiore nel multitread pesante persino al vecchio 2600 e non stacca di molto l'i5.
A parer mio queste sono solo scuse, un I5 3570K basta per tenere testa globalmente a qualunque configurazione AMD senza scomodare efficienza, overclock, la GPU integrata pure nel mainstream e la superiorità della piattaforma Intel con la gestione delle periferiche USB e SATA che giustificano eventuali sovrapprezzi se ce ne sono.
la previsione più verosimile con amd che si è accaparrata il monopolio delle console e che i giochi è che amd domini nei giochi futuri.
non volere tenere in nessun modo di questo che è un FATTO non mi sembra dipinga uno scenario coerente, ma solo condizionato da convinzioni personali.
PConly92
21-04-2013, 14:08
mi rendo conto che non capisci molto di architetture, e di come si misurano gli incrementi di prestazioni tra una architettura ed un altra.
Quoto! niente di più vero.. :asd:
ps. se non sbaglio bulldozer da le "palate" in MT al vecchio phenom 2
Ho citato la cosa perchè ritengo una vigliaccata il continuare a perseguire intel per giustificare i loro scarsi risultati che possono anche essere dipesi da ciò ma solo in parte.
Lasciando perdere per un attimo che per me la vigliaccata è quella compiuta da Intel e non certo quella di chi fa notare che l'odierna superiorità non ha basi del tutto pulite (eufemismo), rimane il fatto che tu hai "citato la cosa" senza che nessuno, in precedenza, abbia in alcun modo tirato fuori la questione delle scorrettezze passate di Intel. Anzi, sei stato proprio tu a portare in luce l'argomento.
Le autorità non possono vietare fisicamente di compierle, possono solo dare infrazioni al loro compimento, ma chiaramente se le conseguenze sono più convenienti rispetto alla penalizzazione nulla vieta loro di farle.
Direi che non hai un'idea ben chiara di cosa possano fare le autorità. Le autorità possono smembrare Intel in compagnie più piccole che si fanno concorrenza (come hanno fatto in passato in altri contesti), le autorità possono mettere in prigione chi viola la legge (perché di questo si sta parlando), le autorità possono combinare multe calcolate sul vantaggio ottenuto e sul rimborso necessario, in modo che non ci sia una convenienza finanziaria nell'illecito.
Anche Microsoft allora cerca di ostacolare in tutti i modi [...]
Verissimo, e per questo anche lei si è beccata belle sanzioni, a mio parere anche in questo caso assolutamente insufficienti di fronte ai reati commessi.
Quello di Samsung è un caso differente invece, ma non apriamo un'altra parentesi o non la si finisce più.
Gran parte del nostro pianeta è regolato dal regime capitalista, e questi movimenti fanno parte del mestiere, [...]
Continui a fare confusione tra ciò che è lecito e ciò che non lo è.
Nessuno ti chiede di giustificarli ma semplicemente di accettare che nel mondo le cose vanno così e non bisogna cadere dalle nuvole ogni volta che accadono perchè sono cose che avvengono spesso e soprattutto che il continuare a parlarne non cambierà le cose.
Spero che tu sia molto giovane e molto inesperto, perché giustificare i criminali perché "tanto lo fanno tutti" è il primo passo verso il declino, non solo morale.
L'argomento più delicato è quello del gaming, [...]
E io che pensavo chissà che! :p
Al di la del fatto che il problema del gaming riguarda solamente chi gioca (diciamolo, una netta minoranza degli utenti PC), e che ognuno valuta che processore acquistare in base alle proprie esigenze, mi pare che entrambi concordassimo sul fatto che l'oggetto della discussione non fossero le prestazioni superiori degli Intel oggi (quindi si, anche nel gaming), ma le politiche commerciali di Intel.
PaulGuru
21-04-2013, 16:33
mi rendo conto che non capisci molto di architetture, e di come si misurano gli incrementi di prestazioni tra una architettura ed un altra.
Quoto! niente di più vero.. :asd:
ps. se non sbaglio bulldozer da le "palate" in MT al vecchio phenom 2
Capisco che possiate continuare a vivere in un mondo di sogni e di favole ma la storia dei moduli lascia il tempo che trova visto che ha dei pro ma anche dei contro.
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/AMD/Bulldozer/AMD_FX-8150-18.jpg
E questo è un confronto fra Zambesi e Vishera a pari clock :
LINK (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/57446-fx-8350-cpu-review-amds-vishera-arrives-5.html)
Quì se c'è qualcuno che deve imparare a quanto pare non sono io, semmai qualcuno deve imparare ad aprire gli occhi e svegliarsi dal sogno, il fatto che AMD si è accaparrata le console non vuol dire nulla visto che i programmatori ottimizzano per intel in quanto rappresenta la leader assoluta del market share.
la previsione più verosimile con amd che si è accaparrata il monopolio delle console e che i giochi è che amd domini nei giochi futuri. non volere tenere in nessun modo di questo che è un FATTO non mi sembra dipinga uno scenario coerente, ma solo condizionato da convinzioni personali.
E quindi ? Io dovrei comprare una cpu AMD inferiore perchè forse ipoteticamente fra qualche annetto potrebbe avere un ottimizzazione migliore ?
Cosa che fra l'altro non vieterebbe Intel di progredire ulteriormente.
Siamo a Fantasy Landia ! Al momento non c'è nulla di concreto ed è inutile discuterne.
E questo è un confronto fra Zambesi e Vishera a pari clock : [...]
Scusami, ma che senso ha un paragone a parità di clock quando le due architetture lavorano con clock sostanzialmente differenti?
Sicuro di non aver ancora qualcosa da imparare? ;)
Comunque ancora non vedo cosa c'entri questo, che le performance di bulldozer (soprattutto nella sua prima incarnazione, zambesi) non siano esaltanti mi pare sia una cosa su cui siamo tutti d'accordo.
Quì se c'è qualcuno che deve imparare a quanto pare non sono io, semmai qualcuno deve imparare ad aprire gli occhi e svegliarsi dal sogno, il fatto che AMD si è accaparrata le console non vuol dire nulla visto che i programmatori ottimizzano per intel in quanto rappresenta la leader assoluta del market share.
ma anche che no... i giochi verranno ottimizzati per le console, qualsiasi architettura avrebbero avuto; l'hanno AMD, non e' detto che una FX o un intel possa andare meglio di un APU (per quanto riguarda prestazioni/watt), e a dirla tutta non e' detto che una APU consumer possa andare come quella di una console, perche' essenzialmente sono sistemi diversi.
datto cosi' qualsiasi cosa che abbia un ARM dovrebbe andare tutta allo stesso modo, infischiandosene dell'implementazione e del software...
studia, studia...
E quindi ? Io dovrei comprare una cpu AMD inferiore perchè forse ipoteticamente fra qualche annetto potrebbe avere un ottimizzazione migliore ?
Cosa che fra l'altro non vieterebbe Intel di progredire ulteriormente.
Siamo a Fantasy Landia ! Al momento non c'è nulla di concreto ed è inutile discuterne.
no, non e' questo il discorso.
io compro AMD perche' allo stesso prezzo d'intel, sulla fascia media e bassa, questa mi garantisce prezzi inferiori da una parte, e nessuna castrazione a tavolino dall'altra...
spendendo 400 euro per un notebook mi trovo con un buon prodotto, invece che spendere la stessa cifra per uno con un pentium che non ha nulla di piu'...
giusto per farti capire come sta' la questione:
ho riparato tempo fa' un portatile di un amico; gli si accendeva e spengeva in continuazione e random... era il tasto di avvio fatto male che rimaneva alle volte premuto.... nessun problema HW, ma prima di trovare il problema l'ho dovuto smontare pezzo pezzo.
prodotto da supermercato, con 2GB di ram e un vecchio intel i3 per 450 euro...
almeno cosi' sulla scatola e sugli adesivi sul case, perche' dentro c'era una stecca da 4GB e un i5 di recente generazione.
cioe' il produttore, in mancanza di forniture di i3 e ddr3 sodimm da 2GB aveva messo in commercio dei prodotti con i5 e 4GB di ram.
la stessa configurazione con quei prezzi stava a listino a 100 euro in piu'.
puoi dirmi quello che ti pare, ma quel notebook tolta l'iva, le spese d'importazione, il guadagno della catena di distribuzione costera' si e no 300 euro... i pezzi e l'assemblaggio (a terzi, conoscendo la marca) vogliamo dire che costano 250?
il produttore si accontenta di 50 euro lordi...
2GB di ram e un i5 contro un i3 credo che limitano questo margine di guadagno a nulla; allora perche' farlo comunque?
perche' intel e' una macchina enorme, che deve comunque produrre, ed e' disposta a vendere un i5 al prezzo di un i3 pur di mantenere quote mercato e lotti in uscita, quindi al produttore mettere un i5 che gli e' costato quanto un i3, senza guadagnarci nulla ma non interrompendo la produzione per mancanza degli esatti pezzi non gli cambia nulla.. sempre i 50 euro guadagnera'.
ma senza pubblicizzarlo (ossia vendere esplicitamente un i5 4GB a 450 euro), perche' senno le antenne dell'antitrust tintinnano
sono pochi lotti, ma non isolati.
questo ti fa' capire come intel abbia dialoghi alquanto strani con i produttori, che d'altronde vivono con intel... e' un giro vizioso in cui, alla fine, ci rimettiamo noi consumatori, perche' ti giuro che trovare un notebook AMD e' realmente difficile oggigiorno, e non per carenze nella linea produttiva; non ci sono nemmeno nei paper, non negli store...
e' ormai tacito.
il problema e' che le denunce dell'antitrust non sono mai avvenute per spontanea volonta' delle varie agenzie, ma per denuncia di ex dipendenti o di concorrenti (perche' senza stare dentro al gioco e' difficile trovare le prove).
E quindi ? Io dovrei comprare una cpu AMD inferiore perchè forse ipoteticamente fra qualche annetto potrebbe avere un ottimizzazione migliore ?
Cosa che fra l'altro non vieterebbe Intel di progredire ulteriormente.
Siamo a Fantasy Landia ! Al momento non c'è nulla di concreto ed è inutile discuterne.
no per carità tu devi continuare a comprare intel, hai fatto un atto di fede mi pare, ma magari i giochi in uscita il prossimo hanno andranno un pò meglio su amd ma è fantascienza per sciocchi dell'informatica INTEL è SEMPRE stata superiore SEMPRE :asd:
PaulGuru
21-04-2013, 19:47
Scusami, ma che senso ha un paragone a parità di clock quando le due architetture lavorano con clock sostanzialmente differenti?
Comunque ancora non vedo cosa c'entri questo, che le performance di bulldozer (soprattutto nella sua prima incarnazione, zambesi) non siano esaltanti mi pare sia una cosa su cui siamo tutti d'accordo.
Ma queste sono scuse, se avessero prodotto prodotto il Phenom con gli attuali 32nm di Bulldozer anche quest'ultimo avrebbe avuto frequenze superiori. Che Vishera adesso a default sia meglio dei Phenom è normale, con tutta la frequenza a cui l'hanno pompato per non sfigurare, anche Zambesi è uscito già impiccato a livello di clock con tutte le conseguenze a livello di efficienza e il tutto solo per piazzarlo davanti al 1090T.
no per carità tu devi continuare a comprare intel, hai fatto un atto di fede mi pare, ma magari i giochi in uscita il prossimo hanno andranno un pò meglio su amd ma è fantascienza per sciocchi dell'informatica INTEL è SEMPRE stata superiore SEMPRE :asd:
Non devo dimostrare nulla io, i numeri parlano per me.
Detto questo io non parlo di cose che devono ancora avvenire.
Ma queste sono scuse, se avessero prodotto prodotto il Phenom con gli attuali 32nm di Bulldozer anche quest'ultimo avrebbe avuto frequenze superiori. Che Vishera adesso a default sia meglio dei Phenom è normale, con tutta la frequenza a cui l'hanno pompato per non sfigurare, anche Zambesi è uscito già impiccato a livello di clock con tutte le conseguenze a livello di efficienza e il tutto solo per piazzarlo davanti al 1090T.
Cerco di spiegartelo in un altro modo.
Abbiamo due processori, a 2Ghz il primo ha un certo livello prestazionale, il secondo ha la metà delle prestazioni.
Supponendo a parità di consumi, il primo processore però lavora a 2Ghz, il secondo a 5Ghz... quale è migliore?
Le frequenze superiori di Bulldozer non sono dovute ai 32nm. Anzi, i 32nm si sono rivelati un processo produttivo pessimo, come i 65nm, mentre i 45nm sono stati per AMD decisamente più fortunati. Ricordi gli Athlon64 nel passaggio dai 90 ai 65nm? Tutti gli esemplari con frequenza più elevata erano a 90nm.
Per quanto riguarda la frequenza è fondamentale l'architettura del processore: bulldozer ha un Fo4 di 17, mentre quello dei phenom era più alto (non ricordo esattamente il valore, mi pare circa 22-24).
Questo cosa significa? Che la frequenza non è solo una questione di processo produttivo, ma anche di architettura. Ci sono tanti altri esempi, che riguardano architetture differenti (per esempio gli IBM Power6 avevano un octa core 5Ghz a default, e parliamo di processori del 2008 costruiti a 90 e 65 nm).
carlottoIIx6
21-04-2013, 20:35
Capisco che possiate continuare a vivere in un mondo di sogni e di favole ma la storia dei moduli lascia il tempo che trova visto che ha dei pro ma anche dei contro.
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/AMD/Bulldozer/AMD_FX-8150-18.jpg
E questo è un confronto fra Zambesi e Vishera a pari clock :
LINK (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/57446-fx-8350-cpu-review-amds-vishera-arrives-5.html)
Quì se c'è qualcuno che deve imparare a quanto pare non sono io, semmai qualcuno deve imparare ad aprire gli occhi e svegliarsi dal sogno, il fatto che AMD si è accaparrata le console non vuol dire nulla visto che i programmatori ottimizzano per intel in quanto rappresenta la leader assoluta del market share.
E quindi ? Io dovrei comprare una cpu AMD inferiore perchè forse ipoteticamente fra qualche annetto potrebbe avere un ottimizzazione migliore ?
Cosa che fra l'altro non vieterebbe Intel di progredire ulteriormente.
Siamo a Fantasy Landia ! Al momento non c'è nulla di concreto ed è inutile discuterne.
stai diventando ripetivo non trovi? :D
se non la penso come te non riempio 10 pagine di forum con le stesse cose.
PConly92
22-04-2013, 11:32
Cerco di spiegartelo in un altro modo.
Abbiamo due processori, a 2Ghz il primo ha un certo livello prestazionale, il secondo ha la metà delle prestazioni.
Supponendo a parità di consumi, il primo processore però lavora a 2Ghz, il secondo a 5Ghz... quale è migliore?
Le frequenze superiori di Bulldozer non sono dovute ai 32nm. Anzi, i 32nm si sono rivelati un processo produttivo pessimo, come i 65nm, mentre i 45nm sono stati per AMD decisamente più fortunati. Ricordi gli Athlon64 nel passaggio dai 90 ai 65nm? Tutti gli esemplari con frequenza più elevata erano a 90nm.
Per quanto riguarda la frequenza è fondamentale l'architettura del processore: bulldozer ha un Fo4 di 17, mentre quello dei phenom era più alto (non ricordo esattamente il valore, mi pare circa 22-24).
Questo cosa significa? Che la frequenza non è solo una questione di processo produttivo, ma anche di architettura. Ci sono tanti altri esempi, che riguardano architetture differenti (per esempio gli IBM Power6 avevano un octa core 5Ghz a default, e parliamo di processori del 2008 costruiti a 90 e 65 nm).
:ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.