View Full Version : Inizio d'anno non semplice per Nokia tra smartphone e cellulari tradizionali
Redazione di Hardware Upg
19-04-2013, 09:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/inizio-d-anno-non-semplice-per-nokia-tra-smartphone-e-cellulari-tradizionali_46719.html
I risultati finanziari dei primi 3 mesi del 2013 evidenziano uno scenario complesso per Nokia, con un fatturato in calo complice vendite di telefoni cellulari tradizionali inferiori alla media. Buoni risultati per gli smartphone della serie Lumia ma la strada da percorrere in questo settore è ancora lunga
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nokia, liberati dal male!!! :asd:
Spectrum7glr
19-04-2013, 09:38
Nokia, liberati dal male!!! :asd:
quel male è l'unica nota positiva...e detto così potremmo dire lo stesso di Motorola: anche nel trimestre appena concluso (ieri c'è stata la trimestrale) continua a postare perdite...si deve liberare anche lei dal male?
Tedturb0
19-04-2013, 09:50
Per favore, basta fanboy microsoft o commenti pagati.
La scelta di del CEO di nokia e' ovviamente un male.
Non fosse altro perche se avesse continuato a produrre terminali con altri sistemi avrebbe potuto facilmente vendere piu del doppio degli smartphone che vende adesso.
Sicuro, non gratis. Avrebbe avuto bisogno di un team di sviluppo con relativi costi, ma non posso credere che vendere 5 milioni di terminali con un guadagno medio di 100 euro a terminale (e mi tengo basso) non riesca a coprire il costo di un team di sviluppo, che Elop ha frettolosamente smantellato e svenduto.
E per favore non incominciamo a sparare insulti su chi critica la scelta di nokia.
Mi pare che il mercato parli molto chiaro. Anzi, piu' chiaro di cosi..
Se nokia avesse abbracciato android, sarebbe diventata una delle tante e probabilmente avrebbe fatto la fine che sta facendo htc...I terminali android sono tutti uguali.
Windows Phone a livello di sicurezza, frammentazione e controllo, è l'unico vero concorrente di iOS a parer mio.
quel male è l'unica nota positiva...e detto così potremmo dire lo stesso di Motorola: anche nel trimestre appena concluso (ieri c'è stata la trimestrale) continua a postare perdite...si deve liberare anche lei dal male?
Motorola é stata comprata da google, Nokia non mi pare sia di proprietà Microsoft, ha solo sottoscritto un contratto di esclusiva che la obbliga a non produrre smartphone android. Contenti loro ...
quel male è l'unica nota positiva...e detto così potremmo dire lo stesso di Motorola: anche nel trimestre appena concluso (ieri c'è stata la trimestrale) continua a postare perdite...si deve liberare anche lei dal male?
Motorola dovrebbe vendere i telefoni per guadagnare.
Se non li immette nel mercato (od in mercati ristrettissimi) difficilmente riuscirà ad incassare.
Per favore, basta fanboy microsoft o commenti pagati.
La scelta di del CEO di nokia e' ovviamente un male.
Non fosse altro perche se avesse continuato a produrre terminali con altri sistemi avrebbe potuto facilmente vendere piu del doppio degli smartphone che vende adesso.
Sicuro, non gratis. Avrebbe avuto bisogno di un team di sviluppo con relativi costi, ma non posso credere che vendere 5 milioni di terminali con un guadagno medio di 100 euro a terminale (e mi tengo basso) non riesca a coprire il costo di un team di sviluppo, che Elop ha frettolosamente smantellato e svenduto.
E per favore non incominciamo a sparare insulti su chi critica la scelta di nokia.
Mi pare che il mercato parli molto chiaro. Anzi, piu' chiaro di cosi..
HTC ha chiuso il primo trimestre del 2013 in difficoltà, con un utile di soli 2,85 milioni di dollari e un fatturato di 1,4 miliardi di dollari. Nello stesso periodo dello scorso anno l'azienda aveva raggiunto un fatturato di 2,2 miliardi di dollari e un utile di 470 milioni di dollari. Gli analisti si aspettavano un utile di 20 milioni di dollari.
Non è Android a far vendere, almeno non la sua presenza nei terminali in se.
E credo che i terminali HTC non siano certo da considerare dei rottami.
Dubito che varebbe venduto il doppio dei terminali, o che lo avrebbe fatto con risultati finanziari migliori.
Ricordo che gli incassi sui servizi vanno a google, quindi i produttori di telefono non hanno interesse a vendere milioni di telefoni senza guadagnarci, ma devono incassare con l'HW. Meglio meno terminali con margine buono che vagonate a margine nullo.
Io sono uno dei tanti che ex clienti affezionati Nokia, mi sono sempre trovato bene con i loro prodotti, e sicuramente se avessero proposto un terminale Android lo avrei sicuramente preferito rispetto ad altri marchi.
Ma se un domani facessero davvero un "surface phone" potrei anche dare una possibilita' a Microzozz, peccato che pare abbiano frenato su questo progetto.
Tedturbo tu sei un fanboy pagato da google o samsung.
Lumia sta andando bene. Infatti non reggono il passo delle vendite.
I guai di Nokia sono Antichi e Samsung a preso il posto nei cuori della gente.
Android non piace veramente, ma prendono samsung con quello che ha dentro.
Il problema di Nokia e' profondo e non e' degli smartphone. Infatti gli Asha con symbian s40 scendono
i telefoni economici scendono.
Facendo un confronto: basta vedere Xbox: nato dal nulla la prima serie era ultima in classifica ma la 360 e' sempre sopra la storica ps. e Nintendo ora e' scesa.
Il mercato si muove velocemente, e i cellulari si cambiano ogni 2 anni.
Nei prossimi due anni si venderanno 5 miliardi di cellulari. L'importante e' innovarsi
Tedturb0
19-04-2013, 10:27
Aggiungo che un terminale nokia con android sarebbe preferibile alla concorrenza anche solo per il valore aggiunto che solitamente nokia mette nelle proprie soluzioni.
E mi riferisco a mappe offline vettoriali navteq, ad un imaging solitamente superiore a quello della concorrenza, e ad altre piccole cose interessanti, sviluppate da Nokia e non, che solitamente gli utenti nokia hanno gratuitamente, invece di avere un telefono col bloatware samsung installato, per capirci.
Tedturb0
19-04-2013, 10:29
Tedturbo tu sei un fanboy pagato da google o samsung.
Lumia sta andando bene. Infatti non reggono il passo delle vendite.
I guai di Nokia sono Antichi e Samsung a preso il posto nei cuori della gente.
Android non piace veramente, ma prendono samsung con quello che ha dentro.
Il problema di Nokia e' profondo e non e' degli smartphone. Infatti gli Asha con symbian s40 scendono
i telefoni economici scendono.
Facendo un confronto: basta vedere Xbox: nato dal nulla la prima serie era ultima in classifica ma la 360 e' sempre sopra la storica ps. e Nintendo ora e' scesa.
Il mercato si muove velocemente, e i cellulari si cambiano ogni 2 anni.
Nei prossimi due anni si venderanno 5 miliardi di cellulari. L'importante e' innovarsi
esatto, nei prossimi due anni si venderanno 5 miliardi di cellulari, praticamente solo smartphone, e nokia ne vendera 10 milioni.
Se questo e' andare bene siamo a posto :muro:
Lumia sta andando bene.
10 milioni di smartphone in 2 anni per te è andare bene ?
Nokia ha venduto altrettanti N8 in soli sei mesi nel 2010/2011, ed era un solo modello, oltretutto di fascia alta, in un mercato che era il 30% più piccolo di oggi.
Per me passare da 30 milioni di smartphone all' anno a 5 è un vero disastro, ma forse sono troppo pretenzioso :fagiano:
nikkesan
19-04-2013, 10:37
Se nokia avesse abbracciato android, sarebbe diventata una delle tante e probabilmente avrebbe fatto la fine che sta facendo htc...I terminali android sono tutti uguali.
Windows Phone a livello di sicurezza, frammentazione e controllo, è l'unico vero concorrente di iOS a parer mio.
Quale fine sta facendo htc non ti seguo? Commento da un noto giornale italiano:
<:è interessante notare come, secondo alcuni test mai divulgati e realizzati nei laboratori dei principali operatori europei di telefonia mobile, lo smartphone migliore sul mercato, oggi, è l'Htc One:>
Spectrum7glr
19-04-2013, 10:43
Motorola é stata comprata da google, Nokia non mi pare sia di proprietà Microsoft, ha solo sottoscritto un contratto di esclusiva che la obbliga a non produrre smartphone android. Contenti loro ...
Motorola è stata al suo tempo la prima (ed unica a suo tempo) a fare la scelta: "only andorid"...ben prima che Google se la prendesse....e questa scelta non aveva certo migliorato i suoi conti anche prima che BigG se la prendesse.. Attenzione: questo non vuol dire nulla secondo me ma era solo per risponderti su un'altra cosa che non ha alcuna correlazione diretta o dimostrabile e cioè che con Andorid le cose per Nokia sarebbero andate diversamente. L'unica cosa che viene fuori adesso è che il comparto Lumia è positivo ed il rosso questa volta dipende dal resto della sua produzione: i telefoni da 30€ venduti in giro per il mondo che sono meno di quello che ci si aspettava...ma ha perso in un settore dove nemmeno android è presente.
Piaccia o no l'unica azienda che fa davvero dei soldi dai telefoni oltre ad Apple è Samsung...HTC è in crisi (ed il 95% dei suoi telefoni è andorid), motorola è abbonata al rosso (da almeno 2 anni), sony solo recentissimamente ha dato qualche (timido) segno di ripresa (ma sono briciole in rapporto ai volumi che produce), idem per LG (solo l'ultimo quarter è stato positivo).
Aggiungo che un terminale nokia con android sarebbe preferibile alla concorrenza anche solo per il valore aggiunto che solitamente nokia mette nelle proprie soluzioni.
E mi riferisco a mappe offline vettoriali navteq, ad un imaging solitamente superiore a quello della concorrenza, e ad altre piccole cose interessanti, sviluppate da Nokia e non, che solitamente gli utenti nokia hanno gratuitamente, invece di avere un telefono col bloatware samsung installato, per capirci.
Sì, mi immagino se Nokia avesse Android.
"Compro Nokia perchè ha tutti quei programmi come navigatore e foto effetto cinema!"
e l'amico: "che te ne frega! Compra un Samsung e ci installi le app Nokia cr@kkate!"
Il problema di Nokia non è la piattaforma, ma l'assenza di supporto post-vendita. Quante persone hanno avuto difficoltà a contattare il customer care di Nokia? Quante persone per riparare il telefono hanno dovuto aspettare mesi per vedersi restituire il telefono esattamente come prima?
Quale fine sta facendo htc non ti seguo? Commento da un noto giornale italiano:
<:è interessante notare come, secondo alcuni test mai divulgati e realizzati nei laboratori dei principali operatori europei di telefonia mobile, lo smartphone migliore sul mercato, oggi, è l'Htc One:>
C'è anche chi dice che il migliore attualmente sia il cinese Xiaomi Mi2S, ma non essendo un marchio blasonato non se lo fila quasi nessuno. :p
AlexSwitch
19-04-2013, 10:49
esatto, nei prossimi due anni si venderanno 5 miliardi di cellulari, praticamente solo smartphone, e nokia ne vendera 10 milioni.
Se questo e' andare bene siamo a posto :muro:
Infatti... Dal risultati del trimestre emerge questo forte contrasto tra gli smartphone WP e il resto dei terminali prodotti da Nokia.
Se si prende in considerazione il mero risultato economico, tenendo in considerazione tutti i i tagli fatti nel 2012 ( compresa la vendita del quartier generale di Espoo e delle fabbriche e cessioni nel settore infrastrutture ) che cominciano a dare i loro frutti in bilancio, si può parlare di un graduale miglioramento. Ma se si considera la posizione strategica di Nokia sul fatturato, ponderando i diversi segmenti, la situazione rimane critica e non rosea per il futuro. Un futuro che vedrà sempre più smartphone al posto di feature phone e dove WP arranca ancora nel consolidare la sua posizione. Per Nokia tutto ciò si traduce in un più che plausibile ulteriore riduzione del fatturato globale e quindi riduzione degli utili... Il problema per Elop e la sua disgraziata strategia, perseguita da quasi tre anni orsono, è che non ci sono più reti di salvataggio ritrovandosi ora con un patrimonio ridotto all'osso e ancora tanti debiti da pagare.
Se le cose continueranno così penso davvero che nel giro dei prossimi 2 anni Nokia cederà il suo settore smartphone a Microsoft.
Quale fine sta facendo htc non ti seguo? Commento da un noto giornale italiano:
<:è interessante notare come, secondo alcuni test mai divulgati e realizzati nei laboratori dei principali operatori europei di telefonia mobile, lo smartphone migliore sul mercato, oggi, è l'Htc One:>
Il migliore smartphone non implica automaticamente un successo di vendite.
HTC ha SEMPRE fatto ottimi terminali, m ane vendono pochi perchè tutti hanno intesta quella maledetta Samsung.
A nokia sarebbe successa la stessa cosa...
Il brand Galaxy è così forte che ha oscurato android, se domani samsung vendesse un galaxy con Tizen e GUI identica ad android, con un suo store con le app android, gran parte dellla gente nemmeno se ne accorgerebbe!
Motorola è stata al suo tempo la prima (ed unica a suo tempo) a fare la scelta: "only andorid"...ben prima che Google se la prendesse. E sempre da prima che google la rilevasse aveva bilanci in rosso.
E quindi? Non capisco perché continui a tirare fuori Motorola. Possiamo rigirare la frittata allora prendendo Samsung, che certamente non ha i bilanci in rosso e Windows Phone non lo calcola proprio. E' matematico che se Nokia avesse sviluppato terminali e servizi android in questi anni in cui si é legata a microsoft, oggi i suoi conti sarebbero molto diversi. Ma come pensa di risollevarsi un'azienda abbracciando un OS Mobile che ha una diffusione globale nell'ordine del 6%?
Spectrum7glr
19-04-2013, 10:55
Aggiungo che un terminale nokia con android sarebbe preferibile alla concorrenza anche solo per il valore aggiunto che solitamente nokia mette nelle proprie soluzioni.
E mi riferisco a mappe offline vettoriali navteq, ad un imaging solitamente superiore a quello della concorrenza, e ad altre piccole cose interessanti, sviluppate da Nokia e non, che solitamente gli utenti nokia hanno gratuitamente, invece di avere un telefono col bloatware samsung installato, per capirci.
e per quale motivo questa roba non avrebbe valore su un altro OS? secondo te davvero la gente che acquista uno smartphone da 100-200€ sa apprezzare le eventuali differenze tra un market e l'altro? e sei così sicuro che non sia il bloatware di Samsung quello che rende riconoscibile un S3 dal resto dei terminali andorid di facscia alta?
Spectrum7glr
19-04-2013, 10:56
E quindi? Non capisco perché continui a tirare fuori Motorola. Possiamo rigirare la frittata allora prendendo Samsung, che certamente non ha i bilanci in rosso e Windows Phone non lo calcola proprio. E' matematico che se Nokia avesse sviluppato terminali e servizi android in questi anni in cui si é legata a microsoft, oggi i suoi conti sarebbero molto diversi. Ma come pensa di risollevarsi un'azienda abbracciando un OS Mobile che ha una diffusione globale nell'ordine del 6%?
sì, se non siu fosse legata a MS sarebbe direttamente fallita: ti ricordo che MS gli ha mollato qualcosa come 1 miliardo di dollari...
Il migliore smartphone non implica automaticamente un successo di vendite.
HTC ha SEMPRE fatto ottimi terminali, m ane vendono pochi perchè tutti hanno intesta quella maledetta Samsung.
A nokia sarebbe successa la stessa cosa...
Il brand Galaxy è così forte che ha oscurato android, se domani samsung vendesse un galaxy con Tizen e GUI identica ad android, con un suo store con le app android, gran parte dellla gente nemmeno se ne accorgerebbe!
Si ma anche Nokia ha un suo pubblico molto fidelizzato e nonostante il declino é ancora un brand molto forte, tanto é vero che microsoft gli paga l'obolo per produrre i lumia i quali a loro volta sono gli unici terminali Windows che si vendono, proprio grazie al blasone che ha Nokia. Se facessero terminali android ne venderebbero certamente di piu', é talmente elementare che mi sembra quasi stupido rimarcarlo.
sì, se non siu fosse legata a MS sarebbe direttamente fallita: ti ricordo che MS gli ha mollato qualcosa come 1 miliardo di dollari...
Infatti é stata quella iniezione di liquidi a fargli accettare l'esclusiva con Windows Mobile, ma all'epoca non credo avessero previsto un flop ripetuto di Microsoft nel mobile. Sono sicuro che Elop non lo rifarebbe quel contratto. Nessuno conosce le situazioni in dettaglio, ma certamente l'unica ad averci guadagnato a posteriori é stata Microsoft perché se nokia fosse rimasta "indipendente" oggi di terminali WP ne trovavi ancora meno e probabilmente i Lumia sarebbero stati terminali android.
nikkesan
19-04-2013, 11:10
Il migliore smartphone non implica automaticamente un successo di vendite.
HTC ha SEMPRE fatto ottimi terminali, m ane vendono pochi perchè tutti hanno intesta quella maledetta Samsung.
A nokia sarebbe successa la stessa cosa...
Il brand Galaxy è così forte che ha oscurato android, se domani samsung vendesse un galaxy con Tizen e GUI identica ad android, con un suo store con le app android, gran parte dellla gente nemmeno se ne accorgerebbe!
Il ritardo nelle consegne è dovuto proprio all incredibile numero di preordini arrivati ad htc del nuovo terminale, mai prima avevano avuto così tanti ordini per un telefono, certo che prima erano in crisi ma con questo telefono hanno trovato il graal. Il nuovo Samsung ha un comparto software incredibilmente ricco, è un grandissimo telefono. Possiedo un wp lumia ed i software in dotazione sono secondo me la differenza ma il pubblico non lo sa o non gli interessa, nokia musica è bellissimo senza non potrei stare.:)
Dimenticavo che secondo me il 720 lumia è il miglior telefono, qualità prezzo
TheDarkAngel
19-04-2013, 11:10
Se facessero terminali android ne venderebbero certamente di piu', é talmente elementare che mi sembra quasi stupido rimarcarlo.
Sembra, ma di certo leggendo la discussione non lo è :asd:
Spectrum7glr
19-04-2013, 11:13
Il migliore smartphone non implica automaticamente un successo di vendite.
HTC ha SEMPRE fatto ottimi terminali, m ane vendono pochi perchè tutti hanno intesta quella maledetta Samsung.
A nokia sarebbe successa la stessa cosa...
Il brand Galaxy è così forte che ha oscurato android, se domani samsung vendesse un galaxy con Tizen e GUI identica ad android, con un suo store con le app android, gran parte dellla gente nemmeno se ne accorgerebbe!
lascia perdere: è inutile...qui la gente si è convinta che la massa acquisti un telefono android usando gli stessi processi decisionali del geek...e che se dai in mano un HTC con Andorid (con la sua interfaccia proprietaria) ed un samsung con un andorid (con la sua) TUTTI sappiano dire che hanno lo stesso sistema operativo. Io là fuori vedo gente con l'iphone che parla di word e ti accorgi che in realtà sta parlando di windows (e viceversa), che confonde google con internet, che se non trova l'icona di explorer o gli sposti un pulsante impazzisce etc etc. secondo me non stanno troppo a vedere se il loro tefono ha su Jelly bean o froyo...ma forse mi sbaglio
lascia perdere: è inutile...qui la gente si è convinta che la massa acquisti un telefono android usando gli stessi processi decisionali del geek...e che se dai in mano un HTC con Andorid (con la sua interfaccia proprietaria) ed un samsung con un andorid (con la sua) TUTTI sappiano dire che hanno lo stesso sistema operativo. Io là fuori vedo gente con l'iphone che parla di word e ti accorgi che in realtà sta parlando di windows (e viceversa), che confonde google con internet, che se non trova l'icona di explorer o gli sposti un pulsante impazzisce etc etc. secondo me non stanno troppo a vedere se il loro tefono ha su Jelly bean o froyo...ma forse mi sbaglio
Un po' ti sbagli, perchè allora non si spiega come mai due brand altisonanti come Nokia e Microsoft vendono meno smartphone di un marchio come HTC che é conosciuto solo dai geek.
C'è anche il pubblico che descrivi tu, ma c'è anche chi usa whatsapp, google maps, viber, ebay, gmail, tripadvisor, instagram, ecc... ecc... ecc...
Tutte queste applicazioni la gente ha imparato ad usarle su Iphone e su Android ed é da li che fai il tuo business anche sull'hardware.
Il ritardo nelle consegne è dovuto proprio all incredibile numero di preordini arrivati ad htc del nuovo terminale, mai prima avevano avuto così tanti ordini per un telefono, certo che prima erano in crisi ma con questo telefono hanno trovato il graal. Il nuovo Samsung ha un comparto software incredibilmente ricco, è un grandissimo telefono. Possiedo un wp lumia ed i software in dotazione sono secondo me la differenza ma il pubblico non lo sa o non gli interessa, nokia musica è bellissimo senza non potrei stare.:)
Dimenticavo che secondo me il 720 lumia è il miglior telefono, qualità prezzo
Sapevo che i ritardi erano dovuti a problemi di produzione della fotocamera.
In ogni caso sono il primo a sperare che One diventi un top seller, serve molta più concorrenza, se si vuole che tutti trovino più spazio deve essere spezzato il duopolio Apple-Samsung.
Più che il 720 direi i 620, per me il best buy in quella fascia di prezzo, già ora èè ampiamente da preferire, con un minimo di calo del prezzo non può semplicemente essere ignorato da chiunque voglia spendere quella cifra e non abbia bisogni di App o funzioni non presenti su WP (che sono la grandissima maggioranza delel persone su questo gloo terracqueo).
Lumia sta andando bene. Infatti non reggono il passo delle vendite.
I guai di Nokia sono Antichi e Samsung a preso il posto nei cuori della gente.
Android non piace veramente, ma prendono samsung con quello che ha dentro.
Concordo su alcune cose, ma non su altre.
La diffusione di WP mi ha stupito, è passato da percentuali minimali ad una discreta fascia di mercato, intorno al 10%. Sinceramente non avrei scommesso su una diffusione del genere in così breve tempo, viste le premesse.
Dire che Android non piace veramente è opinabile: Android al momento ti da un terminale ricco, con poche limitazioni, con un market ampio. A molti queste cose interessano, se Samsung vendesse telefoni senza anche una sola di queste caratteristiche avrebbe più difficoltà a venderli.
Su una cosa comunque Tedturbo ha perfettamente ragione: Nokia aveva un enorme Know How e capacità realizzative a livello di sistemi e software, e questo è stato buttato via. Era questo che dava un vero valore aggiunto a Nokia.
Non solo: non avendo un sistema proprio Nokia non è in grado di guadagnare dall'ecosistema che gira intorno ai propri telefoni. Apple se non sbaglio ricava dall'app store la maggior parte dei guadagni.
Nokia aveva MeeGo, e l'N9 ha dimostrato che era in grado di vendere bene, meglio della prima informata dei Lumia. Se avessero concentrato gli sforzi su quel sistema sarebbero stati più indipendenti e secondo me più forti.
sì, se non siu fosse legata a MS sarebbe direttamente fallita: ti ricordo che MS gli ha mollato qualcosa come 1 miliardo di dollari...
Quel miliardo si è rivelato poi essere molto meno incisivo di quanto sarebbe dovuto essere. Nokia ha registrato perdite molto superiori a quel valore in questi anni, quel miliardo, alla fine, non era tutta questa gran cosa.
Spectrum7glr
19-04-2013, 11:32
Infatti é stata quella iniezione di liquidi a fargli accettare l'esclusiva con Windows Mobile, ma all'epoca non credo avessero previsto un flop ripetuto di Microsoft nel mobile. Sono sicuro che Elop non lo rifarebbe quel contratto. Nessuno conosce le situazioni in dettaglio, ma certamente l'unica ad averci guadagnato a posteriori é stata Microsoft perché se nokia fosse rimasta "indipendente" oggi di terminali WP ne trovavi ancora meno e probabilmente i Lumia sarebbero stati terminali android.
e il miliardo di dollari che evidentemente gli serviva per cercare di tamponare una situazione che era già disastrosa (nokia posta bilanci in rosso da parecchio...non è che abbiano cambiato CEO perchè quello di prima aveva fatto faville) chi glielo dava? tu?
ripeto senza l'iniezione di soldi e la joint venture che gli ha permesso di dedicarsi a sviluppare un ecosistema forte di applicazioni e servizi oggi forse non staremmo nemmeno a parlare di nokia...certo se glieli avesse dati google...ma il punto è che quei soldi servivano e l'unica che fglieli ha dati è stata MS. Se questo sarà stato sufficiente lo valuteremo nel tempo ma che quei soldi fossero NECESSARI e che NESSUNA politica industriale avrebbe potuto darglieli nel breve/medio periodo (quando gli sono serviti) sono fatti difficilmente contestabili.
ripeto: guarda LG, Sony, HTC e Motorola...Sony ed LG hanno potuto sobbarcarsi perdite di ANNI prima di vedere dei timidi profitti (solo l'ultimo quarter per entrambe) perchè hanno le spalle grandi (fanno ANCHE telefoni ma la telefonia non è il loro core business), Motorola stava fallendo (e sarebbe fallita se non fosse intervenuta Google), HTc non riesce a decollare (e di converso andava bene quando era legata mani e piedi al vecchio windows mobile: loro si sono spostati da MS ad altro ma almeno fino ad oggi non hanno ottenuto i risultati sperati...l'ultimo quarter è il peggiore della loro storia). Quindi:
1)in nessun caso alcuno dei produttori qui citatai ha visto immediatamente (entro 2 anni) un ritorno del proprio investimento...non capisco perchè per nokia sarebbe stato necessariamente diverso
2)non è detto che Nokia sarebbe sopravvissuta tanto da vedere questi ritorni senza iniezioni di capitali
Quello che voglio dire è che Andorid=salvezza e altro=morte non è un'equazione vera...o almeno non lo è così tanto da giustificare una tale sicumera. Qualche dubbio guardando HTC o Motorola dovrebbe se non altro venire...
sì, se non siu fosse legata a MS sarebbe direttamente fallita: ti ricordo che MS gli ha mollato qualcosa come 1 miliardo di dollari...
Che gli è tornato quasi del tutto indietro con il pagamento delle licenze W8
https://www.appsquare.it/starbytes/permalink/windows-phone-ma-quanto-mi-costi.action
Android non lo avrebbe pagato quindi il guadagno è stato decisamente minore
Economicamente la scelta di Elop di mollare l' asfittico Symbian per rimpiazzarlo con un prodotto che nel mercato aveva trovato un successo ancora minore è e resta una follia inspiegabile, così come l' aver buttato le particolarità produttive Nokia ( che erano un punto a favore ) e aver spostato la progettazione in USA e la produzione in Cina.
Tutto ciò ha portato la situazione della casa finlandese da "difficile" a "critica", due anni fa Nokia era messa molto meglio di RIM, oggi è molto peggio
Spectrum7glr
19-04-2013, 11:36
Quel miliardo si è rivelato poi essere molto meno incisivo di quanto sarebbe dovuto essere. Nokia ha registrato perdite molto superiori a quel valore in questi anni, quel miliardo, alla fine, non era tutta questa gran cosa.
un miliardo è incisivo quando ti serve...se intanto sopravvivi e riesci a rifinanziarti sul mercato convincendo gli investoitori è inicisivo. Se i soldi ti arrvano dopo che sei morto fai la fine di chi aspetta i soldi dalla pubblica amministrazione....anche qui magari per coprie le perdite ti serve 100 ma se te ne danno 40 e prolungano l'agonia è meglio che morire immdiatamente...magari riesci a sopravvivere per vedere gli altri 60. Se te ne danno 100 dopo che sei fallito non è che fai molto.
Nazgul1987
19-04-2013, 11:37
@Tedturb0
è inutile... perdi solo tempo a scrivere ma gli user che ti stanno rispondendo sono fanboy microzoz e non ammettono le porcherie che fa neanche quando è palese...
Naturalmente è ovvio che la gente preferisce android, hai tutti i servizi di google e i fatti lo dimostrano, samsung e htc non vendono una fava con WP, invece con android spopolano, e nokia ha solo bricioline di mercato attaccate (utenti affezionati al marchio), ma nonostante ciò non ti daranno mai ragione sembra che prendano incentivi da microzoz..
Mi dispiace ma è così ;)
HTc non riesce a decollare (e di converso andava bene quando era legata mani e piedi al vecchio windows mobile:
No
questo no
HTC ha dovuto entrare nel mercato Android per salvarsi il didietro, con WP HTC ci ha rimesso le mutande e si è salvata coi soldi che ha fatto vendendo smartphone Google, che adesso senta la pressione di Samsung è un dato di fatto, ma HTC ha fatto parecchi soldi coi Desire
Spectrum7glr
19-04-2013, 11:39
C'è anche il pubblico che descrivi tu, ma c'è anche chi usa whatsapp, google maps, viber, ebay, gmail, tripadvisor, instagram, ecc... ecc... ecc...
Tutte queste applicazioni la gente ha imparato ad usarle su Iphone e su Android ed é da li che fai il tuo business anche sull'hardware.
se ha imparato ad usarle lì che differenza fa ad imparare da un'altra parte? le app che citi ci sono (tranne instagram per ora)...
Spectrum7glr
19-04-2013, 11:40
No
questo no
HTC ha dovuto entrare nel mercato Android per salvarsi il didietro, con WP HTC ci ha rimesso le mutande e si è salvata coi soldi che ha fatto vendendo smartphone Google, che adesso senta la pressione di Samsung è un dato di fatto, ma HTC ha fatto parecchi soldi coi Desire
guarda le trimestrali e poi rileggi quello che hai scritto
Io non credo che se Samsung avesse tirato fuori l'S3/S4 con Win Mobile al posto di Android avrebbe avuto lo stesso successo....
E non mi pare nemmeno che Samsung possa vantare lo stesso livello di Fanboysmo di Apple, o di Nokia ai tempi d'oro.
un miliardo è incisivo quando ti serve...
Ma in quel momento non le serviva davvero. Faceva gola, certo, ma Nokia ha dimostrato negli anni seguenti di poter sopportare perdite maggiori di quelle coperte da quel miliardo. Lo dimostrano chiaramente i numeri successivi, la teoria che Nokia avesse bisogno di quel miliardo per sopravvivere è sbagliata.
se ha imparato ad usarle lì che differenza fa ad imparare da un'altra parte? le app che citi ci sono (tranne instagram per ora)...
Cominciano ad esserci ora, e non sempre sono all'altezza della concorrenza.
Spesso le applicazioni arrivano in ritardo semplicemente perchè gli sviluppatori lavorano prima per i mercati più ampi (iOS e Android) e successivamente valutano se espandersi con i WP.
La gente acquistando un WP ha paura di rimanere "fregata", ossia di non poter avere le stesse cose che gli amici hanno sui terminali Android è iOS. E questa paura è un grosso freno alle vendite.
A mio parere ci che deve fare MS è investire pesantemente sul software, più di quanto abbia fatto finora, almeno fino a quando WP non raggiunge un market share più appetibile per gli sviluppatori e il Market non diventa paragonabile a quello degli avversari.
E nel frattempo potrebbe invogliare con qualche killer app proprietaria, per esempio office compreso nella licenza (anche se ormai non è più così fondamentale, si sarebbe dovuta muovere prima) o qualche altro software che possa davvero essere considerato un valore aggiunto.
e il miliardo di dollari che evidentemente gli serviva per cercare di tamponare una situazione che era già disastrosa (nokia posta bilanci in rosso da parecchio...non è che abbiano cambiato CEO perchè quello di prima aveva fatto faville) chi glielo dava? tu?
ripeto senza l'iniezione di soldi e la joint venture che gli ha permesso di dedicarsi a sviluppare un ecosistema forte di applicazioni e servizi oggi forse non staremmo nemmeno a parlare di nokia...certo se glieli avesse dati google...ma il punto è che quei soldi servivano e l'unica che fglieli ha dati è stata MS. Se questo sarà stato sufficiente lo valuteremo nel tempo ma che quei soldi fossero NECESSARI e che NESSUNA politica industriale avrebbe potuto darglieli nel breve/medio periodo (quando gli sono serviti) sono fatti difficilmente contestabili.
ripeto: guarda LG, Sony, HTC e Motorola...Sony ed LG hanno potuto sobbarcarsi perdite di ANNI prima di vedere dei timidi profitti (solo l'ultimo quarter per entrambe) perchè hanno le spalle grandi (fanno ANCHE telefoni ma la telefonia non è il loro core business), Motorola stava fallendo (e sarebbe fallita se non fosse intervenuta Google), HTc non riesce a decollare (e di converso andava bene quando era legata mani e piedi al vecchio windows mobile: loro si sono spostati da MS ad altro ma almeno fino ad oggi non hanno ottenuto i risultati sperati...l'ultimo quarter è il peggiore della loro storia). Quindi:
1)in nessun caso alcuno dei produttori qui citatai ha visto immediatamente (entro 2 anni) un ritorno del proprio investimento...non capisco perchè per nokia sarebbe stato necessariamente diverso
2)non è detto che Nokia sarebbe sopravvissuta tanto da vedere questi ritorni senza iniezioni di capitali
Quello che voglio dire è che Andorid=salvezza e altro=morte non è un'equazione vera...o almeno non lo è così tanto da giustificare una tale sicumera. Qualche dubbio guardando HTC o Motorola dovrebbe se non altro venire...
Guarda che io non contesto l'opportunità che nokia all'epoca ha colto firmando quel contratto, dico solo che col senno del poi non é stato affatto vantaggioso. Hai citato anche Sony, ma secondo te per quale motivo anche loro non hanno puntato nemmeno un euro su WP?
Dici che ci vogliono anni per vedere i risultati, ma di tempo ne é già passato parecchio e non vedo all'orizzonte nessun cambio di tendenza nell'ecosistema mobile, ormai le quote di mercato difficilmente subiranno cambiamenti sostanziali. Microsoft stessa punta a diffondere WP con circa il 10% di share entro i 2 anni se non erro, e dove và nokia con sti numeri? Avessero puntato al mercato android 3 anni fà oggi nokia avrebbe potuto prendersi un buon 20% di android che rappresenta a sua volta oltre il 50% dell'intero mercato mondiale.
Spectrum7glr
19-04-2013, 11:55
Ma in quel momento non le serviva davvero. Faceva gola, certo, ma Nokia ha dimostrato negli anni seguenti di poter sopportare perdite maggiori di quelle coperte da quel miliardo. Lo dimostrano chiaramente i numeri successivi, la teoria che Nokia avesse bisogno di quel miliardo per sopravvivere è sbagliata.
ripeto: sul mercato non conta il senno di poi...secondo te ad esmepio come spieghi che una società come Apple abbia visto ridurre il proprio valore di quasi il 50% negli ultimi 6 mesi quando i numeri sono sempre da record (e lo sono costantemente trimestre dopo trimestre) e la liquidità continua ad aumentare? sui mercati molto è legato all'impressione che dai da fuori..al rispetto delle previsioni più che ai risultati in sè. Nel breve se fai 1000 ma i mercati si aspettano 1001 perdi..se fai 5 ma i mercati si aspettano 4 guadagni...non sto dicendo che sia giusto ma (molto semplicisticamente) funziona così.
Al di là dei soldi a Nokia serviva esibire un partner con le spalle grosse: da sola non aveva lpiù la fiducia dei mercatie questo è difficilmente contestabile. Ancora il cambio di CEO non è che l'hanno deciso perchè gli piace martellarsi sulle palle ma perchè sono stati i mercati a premere e stai sicuro che se la fiducia dovesse venire meno nonostante l'amico con le spalle larghe cambierebbero anche Elop.
Elpo stesso ha detto che nulla è per sempre riferendosi all'accordo con MS: lui sta cercando di salvare l'azienda e non sta guardando la faccia di chi gli dà i soldi....solo che gli piace avere qualcuno che i soldi glieli dà (e che aiuta Nokia a presentarsi come un soggetto che conta ancora qualcosa ai mercati)
Nazgul1987
19-04-2013, 12:07
Guarda che io non contesto l'opportunità che nokia all'epoca ha colto firmando quel contratto, dico solo che col senno del poi non é stato affatto vantaggioso. Hai citato anche Sony, ma secondo te per quale motivo anche loro non hanno puntato nemmeno un euro su WP?
Dici che ci vogliono anni per vedere i risultati, ma di tempo ne é già passato parecchio e non vedo all'orizzonte nessun cambio di tendenza nell'ecosistema mobile, ormai le quote di mercato difficilmente subiranno cambiamenti sostanziali. Microsoft stessa punta a diffondere WP con circa il 10% di share entro i 2 anni se non erro, e dove và nokia con sti numeri? Avessero puntato al mercato android 3 anni fà oggi nokia avrebbe potuto prendersi un buon 20% di android che rappresenta a sua volta oltre il 50% dell'intero mercato mondiale.
Quoto assolutamente...
Aggiungo che sony da quando si è liberata dalla join comprando definitivamente Ericsson, sta facendo veramente ottimi numeri, grazie alla qualità dei suoi prodotti. E ci ha visto lungo a NON considerare WP.
AlexSwitch
19-04-2013, 12:17
ripeto: sul mercato non conta il senno di poi...secondo te ad esmepio come spieghi che una società come Apple abbia visto ridurre il proprio valore di quasi il 50% negli ultimi 6 mesi quando i numeri sono sempre da record (e lo sono costantemente trimestre dopo trimestre) e la liquidità continua ad aumentare? sui mercati molto è legato all'impressione che dai da fuori..al rispetto delle previsioni più che ai risultati in sè. Nel breve se fai 1000 ma i mercati si aspettano 1001 perdi..se fai 5 ma i mercati si aspettano 4 guadagni...non sto dicendo che sia giusto ma (molto semplicisticamente) funziona così.
Al di là dei soldi a Nokia serviva esibire un partner con le spalle grosse: da sola non aveva lpiù la fiducia dei mercatie questo è difficilmente contestabile. Ancora il cambio di CEO non è che l'hanno deciso perchè gli piace martellarsi sulle palle ma perchè sono stati i mercati a premere e stai sicuro che se la fiducia dovesse venire meno nonostante l'amico con le spalle larghe cambierebbero anche Elop.
Elpo stesso ha detto che nulla è per sempre riferendosi all'accordo con MS: lui sta cercando di salvare l'azienda e non sta guardando la faccia di chi gli dà i soldi....solo che gli piace avere qualcuno che i soldi glieli dà (e che aiuta Nokia a presentarsi come un soggetto che conta ancora qualcosa ai mercati)
E proprio la strategia di salvezza ( vi ricordate la metafora della piattaforma in fiamme..?? ) studiata da Elop a fare acqua o, meglio, ad essere perdente. Nokia con Microsoft si è gettata in un abbraccio che rischia di soffocarla seriamente ( il market share di WP non è minimamente paragonabile a quello di Android e iOS ) e già l'ha costretta a ridimensionarsi parecchio come attività aziendali del gruppo. Per dirla con estrema chiarezza, pur di stringere un accordo con MS, Elop ha gettato letteralmente via un mercato, Symbian, che andava invece rivalorizzato e ristrutturato nell'offerta dei terminali. Ha cassato Meegoo che poteva essere il futuro alternativo; ha eliminato tutto il know how di sviluppo pur di raccattare quattrini... Cosa è rimasto oggi di Nokia? Poco o nulla.... Da una parte i feature phones in costante calo e dall'altra i WP phone che non crescono quanto dovrebbero rispetto alla concorrenza ( problema per altro dovuto al ritardo di Microsoft nel rilascio di WP e quindi non controllabile da parte di Nokia: se la piattaforma non sfonda i Nokia WP non faranno mai il botto ). In sostanza Elop si è tagliato da solo gli zebedei cassando Symbian e i suoi terminali, visto che si è privato di sostanziosi margini che potevano fargli comodo. Ultima cosa: i soldi presi da Microsoft sono a prestito, non sono stati una regalia.
Giusto per precisare una cosa, il miliardo di dollari versato da Microsoft non è stato una tantum, ma Microsoft versa a Nokia 250 milioni di dollari ad ogni trimestre in cambio Nokia supporta la piattaforma Windows Phone sia per quanto rigaurda l'hardware (realizza i telefonini) sia da un punto di vista software (contribuisce allo sviluppo, mette a disposizioni i membri della sua rete di sviluppatori e trova accordi con gli sviluppatori per distribuire app per WP) sia dal punto di vista dei servizi (ad esempio fornice le mappe a tutti i WP).
[...] sui mercati molto è legato all'impressione che dai da fuori.. [...]
Com'è che l'abbiamo finita a parlare dei mercati? Si parlava di moneta sonante e della necessità che aveva nokia di accettare quell'offerta.
Secondo me se non avesse avuto un CEO ex-microsoft non l'avrebbe mai accettata, e a mio parere avrebbe fatto bene.
Ma del resto è inutile piangere sul latte versato, a questo punto speriamo che l'unica grande azienda di telefonia europea sappia tirarsi su comunque.
Al di là dei soldi a Nokia serviva esibire un partner con le spalle grosse: da sola non aveva lpiù la fiducia dei mercatie questo è difficilmente contestabile.
Cosa che in quel momento Microsoft, in campo mobile, non era.
Aveva un sistema limitato, poco diffuso, in quel momento poco appetibile. E i risultati si sono visti.
Microsoft aveva molto più bisogno di questa partnership di quanta ne avesse Nokia.
@AlexSwitch Perché ritardi nel rilascio di WP? WP8 è stato rilasciato quando è stato pianificato, cioè a ottobre, WP7.5 c'èra già quando Nokia ha iniziato la produzione dei primi Lumia, ed in 3 mesi è già uscito un primo minor update e se ne prevede un'altro in estate ed un terzo update in autunno.
I soldi dati da Microsoft a Nokia, non sono un prestito ma Nokia lo definisce platform support payments
nikkesan
19-04-2013, 13:25
Non capisco se parlate escusivamente di mercato italiano, che è praticamente irrilevante, non rientra neanche più tra le scelte di lancio iniziali. Per dimostrarlo ( potrei dire una cavoltata) avete mai visto il telefono sharp aquos, circa 230 euro ed è un gran bel prodotto, non è una marca strana, ma da noi non vende, questo per dire a quelli che criticano htc senza avere dati in mano, ma semplicemente dicendo cavolate, htc produce una miriade di prodotti ed il telefono con cui a perso di più sono i wp, 8s 8x(i servizi di nokia esclusivi erano un plus che gli utenti hanno capito). Tutti gli altri hanno venduto benissimo, tranne i modelli one x e company. Il nuovo one venderà tanto ,certo scommetto non come sgs4 ma più della sua media di vendita, molto di più della sua media, i problemi di consegna sono derivati dalla grande richiesta che htc non si aspettava ( appunto è la fotocamera ultrapixel che infatti è difficile da reperire in grandi quantità il problema). In Asia i best sell sono stati 2 :note2 ( ora ripresentato con colorazione tutto rosa, è il telefono preferito dalle ragazze) ed htc butterfly tutt'oggi il telefono più costoso tra i grandi brand ( non considerando upgrade di RAM)
I dati si hanno, HTC come Nokia, come Samsung, come Apple ecc... rilasciano rapporti finanziari trimestrali ed è in base a quelli che si fanno certi ragionamenti
AlexSwitch
19-04-2013, 13:47
@AlexSwitch Perché ritardi nel rilascio di WP? WP8 è stato rilasciato quando è stato pianificato, cioè a ottobre, WP7.5 c'èra già quando Nokia ha iniziato la produzione dei primi Lumia, ed in 3 mesi è già uscito un primo minor update e se ne prevede un'altro in estate ed un terzo update in autunno.
I soldi dati da Microsoft a Nokia, non sono un prestito ma Nokia lo definisce platform support payments
Per ritardo intendo proprio il debutto della piattaforma WP ( dalla prima versione ) che ha sostituito il il vecchio Windows Mobile basato su Ce!! Microsoft è arrivata sui mercati con quasi 30 mesi di ritardo con il suo OS rispetto ad Apple e Google... Un abisso...
nikkesan
19-04-2013, 14:05
I dati si hanno, HTC come Nokia, come Samsung, come Apple ecc... rilasciano rapporti finanziari trimestrali ed è in base a quelli che si fanno certi ragionamenti
Scusa se te lo chiedo, ma quali sono questi ragionamenti in dettaglio?
Dicevo in generale, se uno afferma, o vuole affermare che un prodotto ha venduto o vende più o meno e di come va una azienda, si basa sui report finanziari, non sulla base di sensazioni personali derivate dall'osservazione di quello che succede nel negozio sotto casa
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/Seal_gaaaay_meme_android.jpg
nikkesan
19-04-2013, 19:26
Dicevo in generale, se uno afferma, o vuole affermare che un prodotto ha venduto o vende più o meno e di come va una azienda, si basa sui report finanziari, non sulla base di sensazioni personali derivate dall'osservazione di quello che succede nel negozio sotto casa
:) Appunto, quello che ho detto, l'investimento sui wp da parte htc è stato molto ingente, comunque sono curioso di vedere i risultati di aprile e maggio. I lumia sono telefoni di una categoria molto alta, il problema è il market wp, nokia sta facendo i salti mortali per inserire software esclusivo, come dicevo nokia musica è una figata, ascolti musica gratis, infatti scommetto che iradio Apple è una scopiazzatura di questa app, ma quando uscirà si urlerà al miracolo, quando nokia è due anni che ce l'ha .
Eversor2
19-04-2013, 19:42
Per favore, basta fanboy microsoft o commenti pagati.
La scelta di del CEO di nokia e' ovviamente un male.
Non fosse altro perche se avesse continuato a produrre terminali con altri sistemi avrebbe potuto facilmente vendere piu del doppio degli smartphone che vende adesso.
Sicuro, non gratis. Avrebbe avuto bisogno di un team di sviluppo con relativi costi, ma non posso credere che vendere 5 milioni di terminali con un guadagno medio di 100 euro a terminale (e mi tengo basso) non riesca a coprire il costo di un team di sviluppo, che Elop ha frettolosamente smantellato e svenduto.
E per favore non incominciamo a sparare insulti su chi critica la scelta di nokia.
Mi pare che il mercato parli molto chiaro. Anzi, piu' chiaro di cosi..
Ti vorrei far notare che i confronti delle vendite vengono fatti con il totale delle vendite Android e non con "uno" dei produttori Android! Nokia è un solo produttore e sta portando avanti un ecosistema di soluzioni molto valide a prezzi che la competizione fa fatica a rivaleggiare... Ho un 820 che da la pista in tutti i settori al fantomatico Galaxy Nexus.
Per assurdo l'unico neo nella lineup nokia è il 920 che sarà pure innovativo ma è tutto sommato un carroarmato per essere il top di gamma dovevano farlo più sottile imho.
Per favore, basta fanboy microsoft o commenti pagati.
La scelta di del CEO di nokia e' ovviamente un male.
Non fosse altro perche se avesse continuato a produrre terminali con altri sistemi avrebbe potuto facilmente vendere piu del doppio degli smartphone che vende adesso.
Sicuro, non gratis. Avrebbe avuto bisogno di un team di sviluppo con relativi costi, ma non posso credere che vendere 5 milioni di terminali con un guadagno medio di 100 euro a terminale (e mi tengo basso) non riesca a coprire il costo di un team di sviluppo, che Elop ha frettolosamente smantellato e svenduto.
E per favore non incominciamo a sparare insulti su chi critica la scelta di nokia.
Mi pare che il mercato parli molto chiaro. Anzi, piu' chiaro di cosi..
Ti vorrei far notare che i confronti delle vendite vengono fatti con il totale delle vendite Android e non con "uno" dei produttori Android! Nokia è un solo produttore e sta portando avanti un ecosistema di soluzioni molto valide a prezzi che la competizione fa fatica a rivaleggiare... Ho un 820 che da la pista in tutti i settori al fantomatico Galaxy Nexus.
Per assurdo l'unico neo nella lineup nokia è il 920 che sarà pure innovativo ma è tutto sommato un carroarmato per essere il top di gamma dovevano farlo più sottile imho.
Vero, ma io invece quoto Tedturb0 e ti vorrei far notare che Nokia si e' fatta un nome importante nel corso degli anni, la conoscono tutti e se era in vetta un motivo c'era.
Nokia con Android avrebbe sfondato di nuovo. Se poi bissavano uno smartphone resistente come il 3310, ciao :asd: (che poi vorrei sottolineare che il 3210 era piu' resistente: il 3310 aveva il display facilmente spaccabile, io ne ho rotti 2).
Samsung e' in vetta solo perche' ha fatto come Nokia ai tempi: ha invaso ovunque il mercato con millemila modelli. Pero' IMHO e' veramente fatto di plasticaccia che scricchiola ed e' veramente fragile (tra amici e colleghi, me ne sono visti un bel po' e di tutte le fasce).
Forse, come detto appunto da Tedturb0, avrebbe avuto una ripresa difficile, ma a quest'ora era gia' seconda a Samsung (se non forse davanti a lei)...
Potrebbe provarci anche adesso. Ma immagino che il contrattino tra Elop e Microsoft (quindi un contratto con se stessa :asd:) non permetta a Nokia di fare anche solo smartphone di fascia media o bassa con android...
Eversor2
19-04-2013, 20:12
Indubbiamente su una cosa siamo tutti daccordo, che nokia non poteva continuare con Symbian. I problemi grossi di Symbian erano talmente tanti che ormai stavano intaccando la fama storica del marchio.
Nokia secondo me ha correttamente optato per un SO estremamente stabile capace di "redimere" la pessima fama che si stava facendo nel settore SmartPhones, inoltre WP era e tutto sommato è ancora LA novità del settore e il centro stile è ben riuscito ad accentuarne le caratteristiche con dei design accattivanti...
Ai posteri l'ardua sentenza...
AlexSwitch
19-04-2013, 20:55
Symbian, ripulendolo per bene e sistemandolo, sarebbe stato utile per tenere su il mercato smartphone fino al debutto ufficiale di Meego, il suo sostituto naturale a cui Nokia stava lavorando da tempo. Invece hanno tagliato tutti e due contemporaneamente per WP... Un bel salto nel buio visto la scarsa base di partenza dell'OS di Microsoft... Se proprio si dovevano uccidere i propri figli, sarebbe stato meglio con Android che avrebbe lasciato a Nokia ampi spazi di personalizzazione della GUI e integrazione dei servizi. Anche per quanto riguarda le caratteristiche hardware Nokia non si sarebbe ritrovata a che fare con decisioni prese da soggetti terzi... Ma Elop ha ritenuto necessario scartare a priori tutto ciò che non fosse targato MS e, purtroppo per Nokia, i risultati non sono molto incoraggianti visto che i soli Windows Phone non possono garantire alla società la tanto cercata stabilità economica...
Eversor2
19-04-2013, 23:07
Se consideriamo quanto sono apprezzate le custom ui sugli smartphones non la considererei un gran vantaggio... Mi pare assurdo considerare la bonta di un sistema operativo in funzione della base installata, se cosi fosse google avrebbe dovuto sviluppare Android partendo da windows mobile 6 o da symbian...
Forse Nokia si é ritenuta in grado di valutare i pregi di un progetto in base al proprio know how, e ha scelto in funzione di quello (e dei miliardi che ms gli ha prestato)
AlexSwitch
20-04-2013, 00:10
Valutare i pregi di un progetto attraverso un know how?? E quale? Quello che Elop ha cassato con la cessione di Symbian a terzi? Quello di un Meego nato morto su un unico terminale?? Di che know how stiamo parlando, visto che tutte le specifiche sia software che hardware sono dettate da Redmond?
E qui non voglio assolutamente dire che WP sia un cattivo OS, come potrei dirlo di Android e di iOS, voglio sottolineare solamente che Nokia scegliendo MS ha rinunciato a tenersi aperte a più alternative e scelte che Android gli avrebbe garantito. E ciò avrebbe garantito anche mantenere un proprio know how in casa e la possibilità di innovare e rinnovarsi. Invece ora Nokia è diventata poco più che un mero assemblatore di terminali, dove ha libertà di scegliere solamente sulla forma e il colore di questi e sugli " accessori " come la foto/videocamera... Tutto il resto è deciso altrove!!
Davvero una brutta posizione per una azienda che neanche 5 anni fa era ancora il sinonimo della telefonia cellulare... era il target a cui uno smaliziato Steve Jobs, nel 2007, guardava con ammirazione e sfida.
Symbian, ripulendolo per bene e sistemandolo, sarebbe stato utile per tenere su il mercato smartphone fino al debutto ufficiale di Meego, il suo sostituto naturale a cui Nokia stava lavorando da tempo. Invece hanno tagliato tutti e due contemporaneamente per WP... Un bel salto nel buio visto la scarsa base di partenza dell'OS di Microsoft... Se proprio si dovevano uccidere i propri figli, sarebbe stato meglio con Android che avrebbe lasciato a Nokia ampi spazi di personalizzazione della GUI e integrazione dei servizi. Anche per quanto riguarda le caratteristiche hardware Nokia non si sarebbe ritrovata a che fare con decisioni prese da soggetti terzi... Ma Elop ha ritenuto necessario scartare a priori tutto ciò che non fosse targato MS e, purtroppo per Nokia, i risultati non sono molto incoraggianti visto che i soli Windows Phone non possono garantire alla società la tanto cercata stabilità economica...
Valutare i pregi di un progetto attraverso un know how?? E quale? Quello che Elop ha cassato con la cessione di Symbian a terzi? Quello di un Meego nato morto su un unico terminale?? Di che know how stiamo parlando, visto che tutte le specifiche sia software che hardware sono dettate da Redmond?
E qui non voglio assolutamente dire che WP sia un cattivo OS, come potrei dirlo di Android e di iOS, voglio sottolineare solamente che Nokia scegliendo MS ha rinunciato a tenersi aperte a più alternative e scelte che Android gli avrebbe garantito. E ciò avrebbe garantito anche mantenere un proprio know how in casa e la possibilità di innovare e rinnovarsi. Invece ora Nokia è diventata poco più che un mero assemblatore di terminali, dove ha libertà di scegliere solamente sulla forma e il colore di questi e sugli " accessori " come la foto/videocamera... Tutto il resto è deciso altrove!!
Davvero una brutta posizione per una azienda che neanche 5 anni fa era ancora il sinonimo della telefonia cellulare... era il target a cui uno smaliziato Steve Jobs, nel 2007, guardava con ammirazione e sfida.
Quoto tutto.
Eversor2
20-04-2013, 13:10
Invece ora Nokia è diventata poco più che un mero assemblatore di terminali, dove ha libertà di scegliere solamente sulla forma e il colore di questi e sugli " accessori " come la foto/videocamera... Tutto il resto è deciso altrove!!
Da quello che dici sembra che tu non abbia perfettamente chiara la posizione di Nokia in WP, non si tratta di una semplice partnership commerciale.
Nokia partecipa molto attivamente allo sviluppo di Wp fornendo direttive prioritarie a MS sulle features da implementare nel SO e sulle Api richieste dagli sviluppatori.
Inoltre si occupa attivamente della manutenzione e del supporto dell'ecosistema del marketplace applicazioni. Tutte queste cose sarebbero state molto più limitate nel caso di Android.
La mia impressione è che molti utenti avrebbero voluto Nokia + Android per poter combinare la qualità costruttiva finlandese e le libertà (più o meno legali) di google. IMHO questo avrebbe purtroppo portato a terminali eccellenti ma limitati in termini di stabilità del SO.
Dal punto di vista del consumatore preferisco un telefono affidabile a un telefono potente e "libero da costrizioni", ma questo dipende molto dal gusto personale e da come si usa il proprio Smartphone.
Eversor2
20-04-2013, 13:12
Senza contare che il periodo di esclusività con Redmond potrebbe avere una durata non infinita e Nokia ha sfruttato l'occasione per una ristrutturazione societaria tuttaltro che negativa (grazie al cash di MS).
La mia impressione è che molti utenti avrebbero voluto Nokia + Android per poter combinare la qualità costruttiva finlandese e le libertà (più o meno legali) di google. IMHO questo avrebbe purtroppo portato a terminali eccellenti ma limitati in termini di stabilità del SO.
Ovvero la cara e vecchia Nokia.
Contando anche che aveva il suo reparto di programmatori che avrebbe potuto riformare/allargare per lavorare anche su Android (quindi magari Symbian per la fascia bassa e media e Android per la fascia media e alta), aveva tutte le possibilita' di fare la differenza rispetto agli altri Android.
Ma Nokia (Elop) ha voluto i soldi subito e ora sta arrancando in tutti i modi per cercare di tenersi su.
Ma Microsoft era l'unica che non aveva un OS nei dispositivi mobile, quindi qualcuno le serviva per lanciarsi... Anche lei ha tutti gli interessi a spingere Nokia nel mercato quindi sono sicuro che non si affossera'. Ma non vorrei che rimanga nella sua piccola fetta di utenti...
Un grafico vale più tutto:
http://www.xbitlabs.com/images/news/2013-04/nokia_lumia_smartphone_sales_q1_2013.png
a questo ritmo Nokia dovrebbe ritornare a vendere gli stessi smartphone del Q1 2011...
forse nel 2016.
Da quello che dici sembra che tu non abbia perfettamente chiara la posizione di Nokia in WP, non si tratta di una semplice partnership commerciale.
E ammmore ? :D
Nokia partecipa molto attivamente allo sviluppo di Wp fornendo direttive prioritarie a MS sulle features da implementare nel SO e sulle Api richieste dagli sviluppatori.
Dopo che la sezione di sviluppo software di Nokia è stata praticamente annientata ? :rolleyes:
Non serve Nokia per spiegare a Microsoft "cosa vogliono gli sviluppatori", anzi, visto quel che è successo al massimo potrebbe spiegargli come far incazzare gli sviluppatori.
Inoltre si occupa attivamente della manutenzione e del supporto dell'ecosistema del marketplace applicazioni. Tutte queste cose sarebbero state molto più limitate nel caso di Android.
Spiegalo ad Amazon che usa Android e non ha avuto problemi a metter su un suo market da cui guadagnare direttamente. :read:
La mia impressione è che molti utenti avrebbero voluto Nokia + Android per poter combinare la qualità costruttiva finlandese e le libertà (più o meno legali) di google. IMHO questo avrebbe purtroppo portato a terminali eccellenti ma limitati in termini di stabilità del SO.
"Libertà (più o meno legali) di Google". :rolleyes:
Guarda che con Android i costruttori hanno il massimo grado di libertà ed il tutto in piena legalità, al punto che possono aggiungere software e restrizioni come più gli piace.
Gli unici problemi legali sono associati ad un certo patent troll con base a Redmond che guardacaso si è guardato bene dal far causa a Google ed ai produttori su cui non riesce a far pressione per vie traverse.
Altrimenti se il patent troll avesse qualcosa di davvero concreto, avrebbe fatto sparire dal mercato l'intero ecosistema Android a tutto vantaggio del suo ecosistema che invece fa estrema fatica a ritagliarsi un suo spazio.
Dal punto di vista del consumatore preferisco un telefono affidabile a un telefono potente e "libero da costrizioni", ma questo dipende molto dal gusto personale e da come si usa il proprio Smartphone.
E chi ti dice che non puoi avere tutte e tre le cose ? ;)
Il problema di Nokia non è la piattaforma, ma l'assenza di supporto post-vendita. Quante persone hanno avuto difficoltà a contattare il customer care di Nokia? Quante persone per riparare il telefono hanno dovuto aspettare mesi per vedersi restituire il telefono esattamente come prima?
Bravissimo, questo problema infatti è di origine puramente Italiana.
Lo stato ha concesso l'apertura dei vari Apple Store qui in Italia, che sono esclusiva per prodotti Apple.
Microsoft ha proposto l'apertura dei Microsoft Store (che non si occupano solo di telefoni Windows, ma anche di PC e Tablet) ma come al solito ai nostri politici interessano solo le "tendenze" e la "moda", nonché il guadagno personale.
Viviamo in Italia, dove il minimo segno di cambiamento viene soppresso con forza. Forse Windows Phone non è il top, e forse ci sono anche altri OS migliori, ma almeno si basa su un'idea brillante e originale, e soprattutto è un qualcosa di VERAMENTE diverso dalle altre proposte.
Abbiamo lo stesso problema solo qui in Italia anche con i tablet Surface, negli States stanno spopolando...
Non è né colpa di Microsoft né di Nokia e lo stesso vale per HTC purtroppo Samsung sta cannibalizzando il mercato regalando i suoi smartphone con le lavatrici, insieme a tablet, ora l's4 verrà dato da Wind con 100 euro di credito, è normale che con queste modalità si papperà tutto.
Eversor2
21-04-2013, 17:23
E ammmore ? :D
No non è ammore, magari leggi tutto il messaggio prima di sfracellarlo in 5 quotes.
Dopo che la sezione di sviluppo software di Nokia è stata praticamente annientata ? :rolleyes:
Non serve Nokia per spiegare a Microsoft "cosa vogliono gli sviluppatori", anzi, visto quel che è successo al massimo potrebbe spiegargli come far incazzare gli sviluppatori.
Però è esattamente questo che succede, Nokia ha un filo molto diretto con ms. Il suo ramo sviluppo si occupa anche delle applicazioni esclusive per nokia, cito solo Maps, Drive, Music e Lens che non sono certo applicazioni di basso livello.
Spiegalo ad Amazon che usa Android e non ha avuto problemi a metter su un suo market da cui guadagnare direttamente. :read:
Non ci siamo capiti: Nokia coopera al market di MS, non ha un marketplace proprio.
"Libertà (più o meno legali) di Google". :rolleyes:
Guarda che con Android i costruttori hanno il massimo grado di libertà ed il tutto in piena legalità, al punto che possono aggiungere software e restrizioni come più gli piace.
Gli unici problemi legali sono associati ad un certo patent troll con base a Redmond che guardacaso si è guardato bene dal far causa a Google ed ai produttori su cui non riesce a far pressione per vie traverse.
Altrimenti se il patent troll avesse qualcosa di davvero concreto, avrebbe fatto sparire dal mercato l'intero ecosistema Android a tutto vantaggio del suo ecosistema che invece fa estrema fatica a ritagliarsi un suo spazio.
Continuo a pensare che tu mi abbia preso i pezzi del discorso e poi li abbia letti singolarmente...
E chi ti dice che non puoi avere tutte e tre le cose ? ;)
Quando ne vedi un esempio fammi un fischio, intanto io cerco di usare il mio Galaxy Nexus che si resetta ogni 10 minuti senza alcuna ragione.
PS. ah deve essere colpa mia che non mi sono cookato una distro appositamente, in realtà è un cellulare stabilissimo, solo che è pensato in modo che ognuno possa fare il bugfix delle funzioni che gli servono.
Eversor2
21-04-2013, 18:10
Tra l'altro non voglio scatenare un flame con gli amanti dei cellulari Android, ci sono mille cose che i cellulari del droide fanno meglio di WP (basta guardare l'integrazione che certe applicazioni riescono a raggiugnere con il so), solo che la stabilità non è proprio il suo forte.
Gabriyzf
21-04-2013, 19:27
io sono stato diversi anni con Nokia, prima un fantastico N82 poi un comunque ottimo C7.
Sono passato da poco ad una Galaxy S Advance e, nonostante Symbian Belle mi sembrasse ottimo, qui siamo davvero su un altro pianeta (nonostante sia ancora in attesa di Jelly Bean ufficiale).
Purtroppo non conosco i Lumia ma penso che a livello di market siano ancora troppo indietro.
Spero comunque che Nokia si tiri su: auspico che la rischiosa mossa di puntare tutto su Windows sia azzeccata in ottica futura.
sì, se non siu fosse legata a MS sarebbe direttamente fallita: ti ricordo che MS gli ha mollato qualcosa come 1 miliardo di dollari...
1 miliardo di dollari non copre nemmeno le perdite che Nokia subiva a trimestre all'indomani dell'annuncio della partnership con Microsoft. :D
1 miliardo di dollari non copre nemmeno le perdite che Nokia subiva a trimestre all'indomani dell'annuncio della partnership con Microsoft. :D
Esatto, era quello che ho cercato di spiegare anche io in precedenza.
Non è né colpa di Microsoft né di Nokia e lo stesso vale per HTC purtroppo Samsung sta cannibalizzando il mercato regalando i suoi smartphone con le lavatrici, insieme a tablet, ora l's4 verrà dato da Wind con 100 euro di credito, è normale che con queste modalità si papperà tutto.
Nokia aveva il monopolio, eppure non mi sembra che qualcuno sia stato affossato. Sono sopravvissute piu' o meno tutte e Samsung sta adottando la stessa tecnica di Nokia di invadere il mercato coi suoi prodotti, forte anche del fatto che lo sta invadendo anche con tutto il resto.
Il giorno che anche Samsung si addormentera' sugli allori come Nokia (ma non mi sembra affatto stupida), potrebbe capitarle la stessa cosa...
No non è ammore, magari leggi tutto il messaggio prima di sfracellarlo in 5 quotes.
Senso dell'umorismo, questo sconosciuto. ;)
Però è esattamente questo che succede, Nokia ha un filo molto diretto con ms. Il suo ramo sviluppo si occupa anche delle applicazioni esclusive per nokia, cito solo Maps, Drive, Music e Lens che non sono certo applicazioni di basso livello.
Ed allora perchè hai scritto "Nokia partecipa molto attivamente allo sviluppo di Wp" ? :read:
In base a quello che dici, al massimo contribuisce all'ecosistema e sviluppa app per se stessa, ma non è niente di che.
Non ci siamo capiti: Nokia coopera al market di MS, non ha un marketplace proprio.
"Coopera" in che senso ? Perchè fornisce app come molti altri ? :rolleyes:
Continuo a pensare che tu mi abbia preso i pezzi del discorso e poi li abbia letti singolarmente...
Se non fosse per il piccolo fatto che le risposte sono congruenti con quelle di una persona che ha letto tutto e poi ti ha risposto punto per punto. :read:
Quando ne vedi un esempio fammi un fischio, intanto io cerco di usare il mio Galaxy Nexus che si resetta ogni 10 minuti senza alcuna ragione.
PS. ah deve essere colpa mia che non mi sono cookato una distro appositamente, in realtà è un cellulare stabilissimo, solo che è pensato in modo che ognuno possa fare il bugfix delle funzioni che gli servono.
Non è che magari hai problemi di falsi contatti con la batteria ?
Perchè indipendentemente dal S.O. se "si resetta ogni 10 minuti senza alcuna ragione" di solito il problema sta li.
Oppure hai fatto un upgrade incompleto che ha sputtanato la configurazione di qualche app ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.