View Full Version : Sigma 18-35 f/1.8
Il titolo non é sbagliato
Sigma ha presentato ufficialmente il primo zoom al mondo ( solo per aps-c) con apertura costante a 1.8
http://static.blogo.it/clickblog/b/bb7/Sigma_18-35_F1_8-620x350.jpg
Equivalente a un 27-52,pesa 800 grammi ed é composto da 17 elementi in 12 gruppi
Spesso si fanno battute dicendo "ti immagini uno zoom con 'apertura di un fisso?"
Ora non si potranno più fare
Che ne pensate?
AlexSwitch
18-04-2013, 16:03
Aspettando di vederlo recensito, e ritenendolo molto interessante, già mi sono girati gli zebedei perché non è previsto per il sistema Sony/Alpha!!! :mad:
bob.malone
18-04-2013, 16:42
sono molto curioso di vedere come si comporterà questa lente, il prezzo è già stato ufficializzato?
torgianf
18-04-2013, 17:42
i dati di targa sono notevoli, secondo me siamo ben oltre i 1000€
Sinceramente non so
Ho paura che sia più marketing che altro ("guardate noi abbiamo fatto uno zoom 1.8!!")
Anche perché mettete che un tamron 17-50 non vc si trova a 200 euro...
Se la qualità non é altissima la vedo dura smerciare una cosa del genere a più di 500 euro (e sono sicuro costerà molto di più...)
torgianf
18-04-2013, 18:05
1.8 su tutta la ( pur breve ) lunghezza focale, altro che marketing
lorenz082
18-04-2013, 18:53
è una lente molto interessante. è un'ottimo punto a favore per le APS-C. ad ogni modo, state certi che uscirà per tutte le baionette comuni, sarebbero scemi se non sfruttassero Pentax e Sony.
p.s.: link (http://nikonrumors.com/2013/04/18/its-real-sigma-18-35mm-f1-8-dc-hsm-lens-announced.aspx/) a Nikonrumors sull'annuncio ufficiale.
1.8 su tutta la ( pur breve ) lunghezza focale, altro che marketing
Ma io infatti non sto sminuendo il fatto che sia un 1.8 fisso
Ne faccio però una questione economica
Se per un 2.8 spendo 200 euro per un 1.8 (vista la novità) posso capire anche i 500/600
Ma se lo anno uscire sopra i 1000 la differenza di prezzo non varrà 1 stop...
Ma questo discorso parte del principio che la qualità ottica non sarà eccellente...
Se fosse ottima allora posso capire i millemila euro che vogliamo...ma se non si discosterà da un tamron qualsiasi allora devono tenersi bassi col prezzo secondo me
SuperMariano81
18-04-2013, 20:03
non mi convince.
18-35 è una lunghezza focale un po' scialba, solo su aps-c, non so non mi convince al 100%
X-ICEMAN
18-04-2013, 23:16
se lo facessero per sensori FF, potrei anche degnarmi di comprare un sigma
:D
Asmita1983
19-04-2013, 13:04
Domanda per chi se ne intende di rapporto fra lunghezza focale e dimensioni ottiche: ma un 35-70 f 2 costante sarebbe stato più grosso?
Perché sinceramente 18-35 su Aps-C come focale la vedo poco interessante...
roccia1234
19-04-2013, 13:16
Domanda per chi se ne intende di rapporto fra lunghezza focale e dimensioni ottiche: ma un 35-70 f 2 costante sarebbe stato più grosso?
Perché sinceramente 18-35 su Aps-C come focale la vedo poco interessante...
Si, sarebbe stato più grosso.
skyrunner
19-04-2013, 14:19
Io lo vedo come un riuscitissimo esperimento di stile e "operazione simpatia" però poco interessante da un punto di vista commerciale.
Con i miliardi di iso disponibili sulle reflex moderne questa lente è dedicata a chi cerca sfocato e separazione dei piani (il famigerato "bokeh"), certamente non a chi vuol fare foto in bassa luce.
Essendo per APS-C la profondità di campo è equivalente ad un ottica f/2.6 su pieno formato, praticamente uguale ad un f/2.8.
L'ottica credo costerà sopra ai 1000eur inizialmente, per attestarsi poco sotto a regime, rendendola "in concorrenza" rispetto al salto da APS-C a FF (considerato vendendo la propria fotocamera a formato ridotto e comprandone una dello stesso segmento a formato pieno).
Viste dimensioni, peso, ingombri si può confrontare con uno zoom standard su FF.
Quindi per chi è appetibile una lente 27-52/2.6?
Con quel costo e peso prendo una 5D old e gli affianco un 35/2.0 guadagnando in compattezza complessiva e gestione della profondità di campo.
Anzi, una alternativa "sfiziosa" sarebbe una D700 con un Angenieux 28-70 f/2.6 AF (eccellente ottica d'epoca).
Se invece il mio target è la fotografia in bassa luce sostituisco la macchina con una nuova K5IIs, D7100, X-Pro1 .......
strikeagle83
20-04-2013, 10:06
se lo facessero per sensori FF, potrei anche degnarmi di comprare un sigma
:D
:D
lorenz082
20-04-2013, 15:49
se lo facessero per sensori FF, potrei anche degnarmi di comprare un sigma
:D
se si inventano un 24-70 f/2 OS gli darò anche 1600/1700€ :D
Primi scatti
http://lcap.tistory.com/entry/Sigma-ART-18-35mm-f18-Preview
tuttodigitale
21-04-2013, 12:29
se lo facessero per sensori FF, potrei anche degnarmi di comprare un sigma
ci sono delle lenti persino migliori delle controparti Nikon: penso al 85mm (autofocus molto reattivo, sul piano ottico le differenze sono risibili) al 35mm (AC molto più basse ed è persino più definito) e al 50mm (migliore in tutto) tutti 1,4.
Poi c'è il 120-300 OS, il 300-800, lenti uniche nel loro genere.
Domanda per chi se ne intende di rapporto fra lunghezza focale e dimensioni ottiche: ma un 35-70 f 2 costante sarebbe stato più grosso?
Perché sinceramente 18-35 su Aps-C come focale la vedo poco interessante...
Il 18-35 non sono focali poco interessanti, è pur sempre un 27-50 equivalenti. Molti hanno usato per anni il 17-35 come obiettivo primario...
Pensa che questa lente sostituisce completamente il 35mm F/1,8 (che soffre tantissimo di AC) che viene spesso consigliato.
più che ad un 35-70 f/2, che imho sarebbe stato più piccolo, avrei visto questo obiettivo (il 18-35) in chiave mirrorless privo di uno schema ottico retrofocus, poteva essere più compatto e/o avere un escursione focale maggiore...
Certo che lo street price non dovrà essere superiore al 24-70 HSM della stessa Sigma (700 euro)...
Con i miliardi di iso disponibili sulle reflex moderne questa lente è dedicata a chi cerca sfocato e separazione dei piani (il famigerato "bokeh"), certamente non a chi vuol fare foto in bassa luce
Vai contro-corrente. Non c'è forum dove non si decanta lo stop di sensibilità in più che ha una FF rispetto all'APS-C...
A parte i mila miliardi di iso non so tu dove l'abbia visti. Prove pratiche mi suggeriscono che il limite reale di una D800 è di 6400 iso e di una D7000 3200 iso, più che sufficienti abbinati ad un ottica f2,8 nella stragrande maggioranza dei casi.
Essendo per APS-C la profondità di campo è equivalente ad un ottica f/2.6 su pieno formato, praticamente uguale ad un f/2.8.
giusto.
Viste dimensioni, peso, ingombri si può confrontare con uno zoom standard su FF.
Probabilmente anche la resa.
http://translate.google.it/translate?client=firefox-a&hl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&u=http://lcap.tistory.com/entry/Sigma-ART-18-35mm-f18-Preview
Da queste immagini sembra che il nuovo Sigma a f/1,8 al centro sia più nitido del Tamron 17-50 a TA...
madonna non sto nella pelle!
sarebbe un sogno avere lenti così
.:Sephiroth:.
30-05-2013, 15:58
ragazzi, toglietemi una curiosità:
sono perfettamente d'accordo sulla utilità di avere un diaframma di 1.8 su tutta la lunghezza focale, anche se è proprio quest'ultima che mi lascia riflettere un secondo
1.8 come apertura è ottima in situazione di scarsa luce, ma a 18mm di solito si fanno foto a panorami, paesaggi e magari foto di gruppo dove è necessario chiudere il diaframma ben al di sopra di 1.8! a questo punto che senso ha? non è meglio una lente grandangolare fatta apposta? se si fotografa a 35mm conviene il fisso a questo punto che costa circa 180€!
nn fraintendetemi, se fatta bene la considero un'ottima lente, ma sinceramente penso abbiano usato una lunghezza focale sbagliata e sicuramente sarà venduta a un prezzo esagerato...illuminatemi magari mi sbaglio, ma a 1.8 ci fai ritratti o isoli un soggetto dalla scena, no?
magari mi sbaglio...
torgianf
30-05-2013, 16:19
1.8 come apertura è ottima in situazione di scarsa luce, ma a 18mm di solito si fanno foto a panorami, paesaggi e magari foto di gruppo dove è necessario chiudere il diaframma ben al di sopra di 1.8! a questo punto che senso ha? non è meglio una lente grandangolare fatta apposta? se si fotografa a 35mm conviene il fisso a questo punto che costa circa 180€!
ragionassero tutti cosi' avremmo librerie sterminate di foto praticamente tutte uguali. fortunatamente si fanno i panorami a 200mm cosi' come si fanno i ritratti coi supergrandangoli
nn fraintendetemi, se fatta bene la considero un'ottima lente, ma sinceramente penso abbiano usato una lunghezza focale sbagliata e sicuramente sarà venduta a un prezzo esagerato...illuminatemi magari mi sbaglio, ma a 1.8 ci fai ritratti o isoli un soggetto dalla scena, no?
a 1.8 dai profondita' alla scena, cosa che con un grandangolo f4 riesce meno, pensa ad esempio una figura intera a 18mm in una piazza
.:Sephiroth:.
30-05-2013, 16:36
ragionassero tutti cosi' avremmo librerie sterminate di foto praticamente tutte uguali. fortunatamente si fanno i panorami a 200mm cosi' come si fanno i ritratti coi supergrandangoli
a 1.8 dai profondita' alla scena, cosa che con un grandangolo f4 riesce meno, pensa ad esempio una figura intera a 18mm in una piazza
ti do perfettamente ragione sul fatto che anche a 200mm si possono fare foto panoramiche, ma 1.8 lo usi per mettere in risalto un solo oggetto in una scena no? sicuramente avrà un bel effetto, ma secondo me nn è la focale più giusta per quel diaframma li, ma nn significa che io abbia ragione solo che la penso così
roccia1234
14-06-2013, 09:34
http://nikonrumors.com/2013/06/14/the-simga-18-35mm-f1-8-dc-hsm-lens-price-announced-799.aspx/
799$ di listino.
EDIT: ah no, non avevo letto. Pensavo fosse il solito MSRP del sito sigma.
sta escursione focale così ridotta non mi convince.. se fosse stato un 17-50 allora si che sarebbe un'ottica interessante
Recensione
http://www.lenstip.com/374.1-Lens_review-Sigma_A_18-35_mm_f_1.8_DC_HSM__Introduction.html
roccia1234
18-06-2013, 12:41
Recensione
http://www.lenstip.com/374.1-Lens_review-Sigma_A_18-35_mm_f_1.8_DC_HSM__Introduction.html
Porca miseria, è ottimo :eek: .
Mi sarei aspettato perfromance parecchio inferiori a tutta apertura, invece dai test non c'è molta differenza tra TA e f/5.6, ho visto fissi fare ben peggio :eek:
Complimenti sigma, gran bella lente.
PassionePC
19-06-2013, 20:53
Io ho provato ad informarmi per capire la cifra e ho scoperto che il prezzo consigliato negli states è di 799 dollarini.
Secondo me qui lo venderanno a qualcosa come 800 euro. Dubito che sfonderanno i 1000 euro perchè sarei seriamente perplesso sulla strategia commerciale perchè di questo si tratta. Lo slogan ''il più luminoso di tutti'' ne è un chiaro indizio
falconfab
20-07-2013, 20:06
COsterà intorno ai 999€.
Secondo me la focale è abbastanza azzeccata perchè insieme ad un 50 fisso copri egregiamente le focali del 18-55 tutte con un'apertura significativa (cosí come fanno i felici detentori di 17-40L).
Chi pensa che non serva un'ampia apertura su un medio grand'angolo mi spieghi il successo del tokina 11-16 f2.8.
Si pensi alle foto da reportage, a quelle fatte all'interno di una chiesa, a quelle fatte nel mercato delle pulci o a tutte quelle rubate nella street photograpy.
Infine c'è un'ulteriore riflessione da fare.
Per aps-c, le focali piú usate (18-55), hanno un sacco di competitori ma nessuna lente eccellente. Mi spiego meglio, i supergrandangoli canon/sigma/tokina/nikkor coprono un po' tutte le esigenze. Tra i (medio) tele ce n'è per tutti i gusti. Ma una volta che si vuole cambiare ci si trova davanti il tamron (buono soprattutto se considerato il prezzo) ed il costosissimo canon. Si, sigma e tokina hanno i loro buoni tuttofare 2.8 ma nulla d'eccezionale. Insomma nel settore piú importante non c'è un chiaro vincitore.
Sigma prova ad entrare in questo settore importante e profiquo. Bravi!
marchigiano
04-08-2013, 14:45
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php?product=1609
piccolo OT:
ma del 17-50 f2.8 OS ce ne sono due versioni? sul trovaprezzi vedo differenze di prezzo notevoli...
Asmita1983
05-08-2013, 17:10
a 1.8 dai profondita' alla scena, cosa che con un grandangolo f4 riesce meno, pensa ad esempio una figura intera a 18mm in una piazza
Il problema è che a focali così corte (e per giunta su Aps-C) la sfocatura a 1.8 su foto a figure intere si noterà a malapena....
Per poter realizzare uno sfocato degno di questo nome con queste focali la distanza di messa a fuoco deve essere davvero minima. Io ho il 30 mm sempre Sigma e anche quando lo uso a f 1.4 lo sfocato è davvero ridicolo, niente a che vedere con l'85 (intendo a parità di campo inquadrato). Per questo ritengo l'accoppiamento focali/apertura di questa ottica di poca utilità e avrei preferito un 35-70 che almeno per l'utilizzo che faccio io della fotocamera (ritratti e figure ambientate) sarebbe stato l'ideale, soprattutto in accoppiata all'85 che ho già. L'unico scopo che a me verrebbe in mente per questa ottica è l'astrofotografia... Poi magari in effetti per fare foto in chiesa o in luoghi poco illuminati dove non si può usare il flash può essere utile... per li scatti rubati non saprei, in quei casi ci vuole molta PDC per non rischiare di avere il soggetto cardine della scena fuori fuoco.... di fatti nella Street da quanto ne so spesso si lavora in iperfocale.
torgianf
05-08-2013, 17:15
Il problema è che a focali così corte (e per giunta su Aps-C) la sfocatura a 1.8 su foto a figure intere si noterà a malapena....
Per poter realizzare uno sfocato degno di questo nome con queste focali la distanza di messa a fuoco deve essere davvero minima. Io ho il 30 mm sempre Sigma e anche quando lo uso a f 1.4 lo sfocato è davvero ridicolo, niente a che vedere con l'85 (intendo a parità di distanza di messa a fuoco). Per questo ritengo l'accoppiamento focali/apertura di questa ottica di poca utilità e avrei preferito un 35-70 che almeno per l'utilizzo che faccio io della fotocamera (ritratti e figure ambientate) sarebbe stato l'ideale, soprattutto in accoppiata all'85 che ho già. L'unico scopo che a me verrebbe in mente per questa ottica è l'astrofotografia... Poi magari in effetti per fare foto in chiesa o in luoghi poco illuminati dove non si può usare il flash può essere utile... per li scatti rubati non saprei, in quei casi ci vuole molta PDC per non rischiare di avere il soggetto cardine della scena fuori fuoco.... di fatti nella Street da quanto ne so spesso si lavora in iperfocale.
parlavo di profondita' di scena,non di sfocato. a me dello sfocato interessa il giusto, a volte quasi nulla, e per i ritratti come li intendo io non ho bisogno di un f1.4 su full frame, mentre mi gusta molto un f1.8 su un buon grandangolo
Asmita1983
05-08-2013, 17:22
parlavo di profondita' di scena,non di sfocato. a me dello sfocato interessa il giusto, a volte quasi nulla, e per i ritratti come li intendo io non ho bisogno di un f1.4 su full frame, mentre mi gusta molto un f1.8 su un buon grandangolo
Sono confuso, ma la profondità della foto dovuta all'apertura del diaframma non è proprio funzione dell'intensità dello sfocato?
Poi prima ho sbagliato non volevo dire "a parità di distanza di messa a fuoco" ma a parità di campo inquadrato, è ovvio che a parità di distanza di messa a fuoco un ottica più lunga avrà più sfocato, ma diminuisce anche il campo inquadrato.
torgianf
05-08-2013, 17:31
prova un grandangolo a 1.8 e poi a f8....
antonioalex
05-08-2013, 17:53
se si inventano un 24-70 f/2 OS gli darò anche 1600/1700€ :D
l'altro giorno cazzegiando su facebook, mi imbatto nella notizia che sigma ha annunciato ufficialmente la presentazione entro fine anno del 24-70 F2 OS HSM :D , e spero che abbia prezzi concorrenziali, perchè a 1700€ c'è il canon.
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php?product=1609
Sulla recensione parla di aberrazione sferica e distorsione come due cose diverse... ma che differenza c'è tra le due?
torgianf
05-08-2013, 19:34
l'altro giorno cazzegiando su facebook, mi imbatto nella notizia che sigma ha annunciato ufficialmente la presentazione entro fine anno del 24-70 F2 OS HSM :D , e spero che abbia prezzi concorrenziali, perchè a 1700€ c'è il canon.
il canon e' uno stop piu' buio e non e' stabilizzato, pero' ha la striscia rossa :stordita:
antonioalex
05-08-2013, 20:07
il canon e' uno stop piu' buio e non e' stabilizzato, pero' ha la striscia rossa :stordita:
bhè si, cmq proprio se vogliono rubare fasce di mercato lo devono proporre a meno del canon, infatti il tamron 24-70 costa quasi la metà del canon, nnostante il tutto ci sono persone che continuano a preferire il canon 24-70 f2.8 mkI stra usato e fuori produzione, allo stesso prezzo deltamron solo perchè è "un car armato" con la striscia rossa :muro: .
marchigiano
05-08-2013, 23:48
Sulla recensione parla di aberrazione sferica e distorsione come due cose diverse... ma che differenza c'è tra le due?
bo... ma affiancati a un sigma 8-16 e un 50-150os f2.8 cosa vedete meglio:
a. sigma 18-35 f1.8
b. sigma 17-50os f2.8
la pecca del 17-50 è che ai bordi non è nitidissimo...
il canon e' uno stop piu' buio e non e' stabilizzato, pero' ha la striscia rossa :stordita:
ma se non si illumina non lo voglio :asd:
roccia1234
06-08-2013, 08:33
bhè si, cmq proprio se vogliono rubare fasce di mercato lo devono proporre a meno del canon, infatti il tamron 24-70 costa quasi la metà del canon, nnostante il tutto ci sono persone che continuano a preferire il canon 24-70 f2.8 mkI stra usato e fuori produzione, allo stesso prezzo deltamron solo perchè è "un car armato" con la striscia rossa :muro: .
Perchè molti sono convinti che gli originali siano sempre e comunque il top assoluto. O semplicemente perchè vogliono sfoggiare la striscetta rossa/dorata.
l'altro giorno cazzegiando su facebook, mi imbatto nella notizia che sigma ha annunciato ufficialmente la presentazione entro fine anno del 24-70 F2 OS HSM :D , e spero che abbia prezzi concorrenziali, perchè a 1700€ c'è il canon.
Lì come punto di riferimento prestazioni-prezzo anche secondo me c'è decisamente il tamron.
falconfab
13-08-2013, 18:25
Ora dico una banalità. Il prezzo sarà fissato in modo da generare una domanda pari alla capacità produttiva dell'azienda. Se la domanda fosse superiore, i rivenditori ne approfitterebbero aumentando i loro profitti. Se fosse troppo bassa dopo pochi mesi inizierebbero ad esserci sconti ed offerte.
Ovviamente anche i costi di produzione incideranno ma, credo, che questi ultimi non siano alti a causa di costi proporzionali (materie prime, elettricità, manodopera) ma a causa di costi fissi (ricerca, progettazione, istituzione di catene costruttive, impianti industriali e di stoccaggio).
Ergo
Piú gente preferisce strisce rosse/oro in barba alla reale qualità, minore sarà il prezzo delle ottime lenti della concorrenza :)
Perchè molti sono convinti che gli originali siano sempre e comunque il top assoluto. O semplicemente perchè vogliono sfoggiare la striscetta rossa/dorata.
Diciamo che "spesso" è così, gli originali hanno una marcia in più, ma per fortuna non è sempre così.
Ad esempio il 35 sigma è una lente ottima, pari e forse meglio alla controparte con la righetta rossa, così come il sigma 50 1.4 è a mio avviso superiore al 50 1.4 canon, e di molto anche, tanto da avvicinarsi molto al 50one con la righetta rossa 1.2.
Sta poi ad ognuno di noi decidere se quel mezzo stop di diaframma in più vale o meno il triplo del prezzo. Certo è che il bokeh del 50 L è (a mio avviso) più gradevole di quello del sigma.
Sul 24-70 non saprei, ho avuto modo di provare sia il 2.8 mk1 e mk2. Il secondo è davvero di un altro livello, superiore in tutto.
La iQ del mk2 è quanto di meglio ho visto in uno zoom, superata solo (imho) dal 70-200 f/2.8 is II.
Ho visto anche raw sfornati dalla 6d col tamron e sono indubbiamente eccellenti tanto da riproporre la domanda precedente: la iQ maggiore di un 24-70 L mk2 vale la spesa?
Per alcuni si e per altri no.
In entrambi i casi, la scelta è giusta, sia che si decida di spendere meno per il tamron, sia che si decida di spendere molto di più per la righina rossa.
Non possiamo dire che non ci siano differenze a livello di iQ, bokeh, velocità e precisione AF, nonchè di qualità costruttiva.
Ci sono eccome, ma hanno un prezzo.
Ultimamente Sigma sta sfornando ottiche davvero interessanti, sta aumentando anche il controllo qualità tanto che ho deciso di prendermi un 12-24 II al posto del 16-35 II di canon (non esistendo sulla scena canon una meraviglia come il 14-24 2.8 nikon).
Quando ho preso il 50 1.4 canon non era ancora disponibile il 50 1.4 sigma, altrimenti avrei sicuramente preso quello :)
Certo, se avessi potuto permettermlo, il 50 1.2 L sarebbe stata la scelta :D
-giorgio-87
16-08-2013, 17:15
Del sigma 17 50 che ne pensate?
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
falconfab
17-08-2013, 17:25
Io ne penso due cose:
molto bene
ed è ot! :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.