Entra

View Full Version : (curiosità) ottimizzazione dell'OS e autonomia della batteria


xenom
15-04-2013, 18:17
Vorrei togliermi una curiosità... questo è un topic generico e spero sia la sezione giusta.

Sappiamo tutti che gli smartphone hanno un'autonomia estremamente limitata, di massimo due giorni direi, in idle.
Ora, io ricordo che con il vecchio famoso 3310/3330 arrivavo a diversi giorni di autonomia in idle.

Quello che non capisco è perché i moderni smartphone ciucciano così tante risorse anche quando sono in idle: schermo spento, connettività ridotta (3g e wifi spenti), gps spento ecc...
in linea teorica l'assorbimento di un device completamente in standby non dovrebbe essere bassissimo?

possibile che i moderni smartphone anche in idle con connettività ridotta durino massimo due giorni pur avendo batterie anche di 2000 mAh??

il vecchio 3310 aveva una Ni-MH da 1200 mAh se non ricordo male..

wildfuoco
15-04-2013, 21:04
Vorrei togliermi una curiosità... questo è un topic generico e spero sia la sezione giusta.

Sappiamo tutti che gli smartphone hanno un'autonomia estremamente limitata, di massimo due giorni direi, in idle.
Ora, io ricordo che con il vecchio famoso 3310/3330 arrivavo a diversi giorni di autonomia in idle.

Quello che non capisco è perché i moderni smartphone ciucciano così tante risorse anche quando sono in idle: schermo spento, connettività ridotta (3g e wifi spenti), gps spento ecc...
in linea teorica l'assorbimento di un device completamente in standby non dovrebbe essere bassissimo?

possibile che i moderni smartphone anche in idle con connettività ridotta durino massimo due giorni pur avendo batterie anche di 2000 mAh??

il vecchio 3310 aveva una Ni-MH da 1200 mAh se non ricordo male..

i miei anche se spenti son sempre collegati in wifi (a differenza del 3g che nn lo uso mai perchè nn ho abbonamento) hanno notifiche da 3 email diverse ma comunque leggendo nelle info batteria per il mio samsung player (nn è un cell) vedo: display35% standby 20% wifi 13% ecc ecc.
il mio altro smartphone è corrotto ha una cosa stranissima quindi nn posso farne un esempio..

poi sotto girano sempre varie app e sensori vari...
inoltre non lo sai ma con android google ci spia e automaticamente invia registrazioni audio e video di quel che facciamo 24h/24 cosa che il vecchio nokia non faceva :D

xenom
15-04-2013, 21:46
inoltre non lo sai ma con android google ci spia e automaticamente invia registrazioni audio e video di quel che facciamo 24h/24 cosa che il vecchio nokia non faceva :D

questo mi sembra un po' assurdo francamente, so che c'è invio e ricezione di dati vari per fini statistici ma da qui a fare registrazioni vocali o video mi sembra parecchio strano :D

marcos86
16-04-2013, 11:12
Ora, io ricordo che con il vecchio famoso 3310/3330 arrivavo a diversi giorni di autonomia in idle.
Il 3310 non mi ricordo quanto teneva, ma col sony ericsson w810 che avevo fino a un mese fa ci facevo una settimana... batteria da 850 mah. (certo l'hardware è ben differente dai moderni smartphone)

Quello che non capisco è perché i moderni smartphone ciucciano così tante risorse anche quando sono in idle: schermo spento, connettività ridotta (3g e wifi spenti), gps spento ecc...
in linea teorica l'assorbimento di un device completamente in standby non dovrebbe essere bassissimo?

possibile che i moderni smartphone anche in idle con connettività ridotta durino massimo due giorni pur avendo batterie anche di 2000 mAh??
Perchè oltre alla connettività ci sono cmq tutta una serie di programmi sempre attivi...
Di fatto il telefono non è mai completamente in standby se lo lasci così com'è...

Perchè consumi poco o nulla io ad es devo attivare il risparmio energetico che blocca la maggior parte dei programmi in background e attivare la modalità aereo che spegne completamente il modulo telefonico.
Solo così posso dire che il telefono sia veramente in standby

Raiden85
16-04-2013, 14:50
Se con Iphone 4s disattivo tutto,rete dati, wifi ecc.. e lascio in GSM, mi fa tranquillamente 4 giorni di stand by (testati)

xenom
16-04-2013, 18:59
Il 3310 non mi ricordo quanto teneva, ma col sony ericsson w810 che avevo fino a un mese fa ci facevo una settimana... batteria da 850 mah. (certo l'hardware è ben differente dai moderni smartphone)


Perchè oltre alla connettività ci sono cmq tutta una serie di programmi sempre attivi...
Di fatto il telefono non è mai completamente in standby se lo lasci così com'è...

Perchè consumi poco o nulla io ad es devo attivare il risparmio energetico che blocca la maggior parte dei programmi in background e attivare la modalità aereo che spegne completamente il modulo telefonico.
Solo così posso dire che il telefono sia veramente in standby

si ma dai io la trovo una cosa ridicola... secondo me i moderni OS sono ottimizzati da schifo.
voglio dire, anche tenendo la modalità aereo, con 2000 mAh non si va oltre i 3 giorni di autonomia.

E' così difficile implementare un sistema per isolare completamente tutti i servizi inutili? una specie di "sospensione", che mantenga attiva solo la connessione GSM/EDGE...

il fatto è che ora come ora pare sia più comodo pompare a bomba l'hardware così l'utente medio compra il device "perché è potente".

checazzo

xenom
16-04-2013, 18:59
Se con Iphone 4s disattivo tutto,rete dati, wifi ecc.. e lascio in GSM, mi fa tranquillamente 4 giorni di stand by (testati)

infatti il lato positivo principale degli iphone è che hanno l'OS ottimizzato con l'hardware

marcos86
16-04-2013, 20:10
Se con Iphone 4s disattivo tutto,rete dati, wifi ecc.. e lascio in GSM, mi fa tranquillamente 4 giorni di stand by (testati)
Anch'io col mio lumia se non lo tocco mai dura qualche giorno... ma il problema è che il telefono solitamente si usa ;)

si ma dai io la trovo una cosa ridicola... secondo me i moderni OS sono ottimizzati da schifo.
voglio dire, anche tenendo la modalità aereo, con 2000 mAh non si va oltre i 3 giorni di autonomia.
Bè, se pensi che con windows phone, android e ios la sveglia non suona se il telefono è spento...

Il problema è che mentre la potenza è aumentata in maniera esponenziale, la tecnologia delle batterie non ha seguito una tale evoluzione, e quindi ci si trova con hardware potente abbinato a batterie vecchie e con minime possibilità di miglioramento...

il fatto è che ora come ora pare sia più comodo pompare a bomba l'hardware così l'utente medio compra il device "perché è potente".
Marketing. Finchè la gente è stupida e vuole far vedere agli altri che ce l'ha più lungo di tutti...
Per esempio i mille mila megapixel in fotografia...

Del resto se pensi che c'è gente che si va a fare i prestiti in banca per comprarsi il super smartphone...

c.m.g
16-04-2013, 21:51
Non si può paragonare un 3310 con uno smartphone di oggi, è tutto un altro tipo di elettronica. Le differenze sono:


tipo di processore con capacità di calcolo maggiore e di conseguenza maggior consumo;
maggiore RAM;
Lo schermo che sul 3310 era in bianco e nero, oggi si ha una superficie di 4-5 pollici e più da illuminare con tanto di pixel che gestiscono 3 colori invece di uno dei vecchi (il nero e basta, visto che il bianco era lo sfondo del display), una retro illuminazione maggiore per quanto la superficie è maggiore.
Vari sensori: bussola (magnetometro), GPS, sensore di luminosità, sensore di prossimità, accelerometri, giroscopi;
la cam frontale che in caso di Samsung riconosce se il cell lo si sta guardando o meno per avere una gestione dell'illuminazione del display intelligente, fotocamere varie posteriori a millemila pixel;
frequenze radio da gestire maggiori (rispetto al passato col GSM, oggi si hanno maggiori frequenze e più alte da gestire (HSPA, UMTS, 4G), quindi maggior consumo, specie per internet, provate a mettere in GSM il cell e vedrete il guadagno di batteria);
usb 2.0;
memorie flash interne più veloci del passato;
ecc... + varie ed eventuali
Solo in ultima battuta ci metto lìottimizazione del Software, sia lato OS, che lato App.


Edit: Correggo questa ultima parte in grassetto visto che mi son smentito da solo nel post #11: le app sono le sanguisuga delle batterie ;)

xenom
17-04-2013, 09:10
Anch'io col mio lumia se non lo tocco mai dura qualche giorno... ma il problema è che il telefono solitamente si usa ;)


Bè, se pensi che con windows phone, android e ios la sveglia non suona se il telefono è spento...

Esatto anche questa l'ho trovata una cosa incredibile. la prima volta con android non mi sono svegliato perchè ero convinto che la sveglia funzionasse a telefono spento.
Wtf??? quale diavolo è il problema di implementare tale funzione? secondo me ci sono altri interessi dietro.. ovvero che a chi vende fa comodo che l'utente tenga il telefono sempre acceso per molte ragioni

Il problema è che mentre la potenza è aumentata in maniera esponenziale, la tecnologia delle batterie non ha seguito una tale evoluzione, e quindi ci si trova con hardware potente abbinato a batterie vecchie e con minime possibilità di miglioramento...


vero fino ad un certo punto, pure le batterie hanno fatto enormi passi sul rapporto peso/capacità.
nel 2000 andavano le Ni-MH ora il gold standard sono le Li-Po o li-ion

[quoto]Marketing. Finchè la gente è stupida e vuole far vedere agli altri che ce l'ha più lungo di tutti...
Per esempio i mille mila megapixel in fotografia...

Del resto se pensi che c'è gente che si va a fare i prestiti in banca per comprarsi il super smartphone...[/QUOTE]

quoto, ma ovviamente sono anche loro che spingono in questa direzione

Non si può paragonare un 3310 con uno smartphone di oggi, è tutto un altro tipo di elettronica. Le differenze sono:


tipo di processore con capacità di calcolo maggiore e di conseguenza maggior consumo;
maggiore RAM;
Lo schermo che sul 3310 era in bianco e nero, oggi si ha una superficie di 4-5 pollici e più da illuminare con tanto di pixel che gestiscono 3 colori invece di uno dei vecchi (il nero e basta, visto che il bianco era lo sfondo del display), una retro illuminazione maggiore per quanto la superficie è maggiore.
Vari sensori: bussola (magnetometro), GPS, sensore di luminosità, sensore di prossimità, accelerometri, giroscopi;
la cam frontale che in caso di Samsung riconosce se il cell lo si sta guardando o meno per avere una gestione dell'illuminazione del display intelligente, fotocamere varie posteriori a millemila pixel;
frequenze radio da gestire maggiori (rispetto al passato col GSM, oggi si hanno maggiori frequenze e più alte da gestire (HSPA, UMTS, 4G), quindi maggior consumo, specie per internet, provate a mettere in GSM il cell e vedrete il guadagno di batteria);
usb 2.0;
memorie flash interne più veloci del passato;
ecc... + varie ed eventuali
Solo in ultima battuta ci metto lìottimizazione del Software, sia lato OS, che lato App.



tutto giusto ma io parlavo infatti di device in standby e in 2g! in tal senso schermo, wifi, hspa ecc. non contano.

Ram e processore ok, ma il fatto è: se io ho il device in standby anche se ho hardware potente perché diavolo deve rimanere attivo?

voglio dire, ok se ho diverse applicazioni attive in background, ma trovo assurdo che volendo non si riesca a implementare una funzione "deep standy" in cui viene svuotata tutta la ram e viene mantenuta attiva solo la funzione chiamate e i servizi base per tenere in piedi l'OS...

il tutto per dire:

se sto lavorando e non uso il dispositivo, PERCHE' dopo 5 ore me lo ritrovo con un 10-20% in meno di batteria.. ma scherziamo?
sarebbe comoda una funzione che ti mantiene solo il servizio chiamate

c.m.g
17-04-2013, 10:19
Esatto anche questa l'ho trovata una cosa incredibile. la prima volta con android non mi sono svegliato perchè ero convinto che la sveglia funzionasse a telefono spento.
Wtf??? quale diavolo è il problema di implementare tale funzione? secondo me ci sono altri interessi dietro.. ovvero che a chi vende fa comodo che l'utente tenga il telefono sempre acceso per molte ragioni



vero fino ad un certo punto, pure le batterie hanno fatto enormi passi sul rapporto peso/capacità.
nel 2000 andavano le Ni-MH ora il gold standard sono le Li-Po o li-ion

[quoto]Marketing. Finchè la gente è stupida e vuole far vedere agli altri che ce l'ha più lungo di tutti...
Per esempio i mille mila megapixel in fotografia...

Del resto se pensi che c'è gente che si va a fare i prestiti in banca per comprarsi il super smartphone...

quoto, ma ovviamente sono anche loro che spingono in questa direzione




tutto giusto ma io parlavo infatti di device in standby e in 2g! in tal senso schermo, wifi, hspa ecc. non contano.

Ram e processore ok, ma il fatto è: se io ho il device in standby anche se ho hardware potente perché diavolo deve rimanere attivo?

voglio dire, ok se ho diverse applicazioni attive in background, ma trovo assurdo che volendo non si riesca a implementare una funzione "deep standy" in cui viene svuotata tutta la ram e viene mantenuta attiva solo la funzione chiamate e i servizi base per tenere in piedi l'OS...

il tutto per dire:

se sto lavorando e non uso il dispositivo, PERCHE' dopo 5 ore me lo ritrovo con un 10-20% in meno di batteria.. ma scherziamo?
sarebbe comoda una funzione che ti mantiene solo il servizio chiamate
I sensori sono sempre accesi, la parte telefonica è sempre in ricerca se cambi zona spesso e deve gestire tante frequenze= maggior consumo. Il processore è comunque la maggior parte del tempo in attività visto che esistono app che lavorano in background.
Vuoi un consiglio? Se usi Android utilizza appolicazioni tipo Gsam Battery monitor e CPU Spy. Con la prima puoi capire quali app svegliano il cell dallo standby e magari disinstallarle/disattivarle se di sistema e con la seconda puoi capire quando tempo il cell sta in Deep Sleep (una situazione di "sonno profondo" indotto al processore per consumare il meno possibile). Se quest'ultimo ha una percentuale di tempo bassissima, c'è una o più app contemporaneamente che "svegliano" il processore inducendo consumo.
Per esperienza ti posso dire che la maggior parte del consumo spesso è dato da app scritte con i piedi o aggiornamenti scritti male e solo in seconda battuta l'ottimizzazione OS.

c.m.g
17-04-2013, 10:26
Con il mio device, un G615 faccio almeno una settimana in standbye solo uso chiamate (14 solo in standbye senza chiamate), smettiamola con sta farsa dell'ottimizzazione!

Quoto in toto il mio buon amico @c.m.g.

Ottimo cell dal rapporto qualità/prezzo/prestazioni, ottima scelta ;)

c.m.g
17-04-2013, 10:45
Grauss! mio buon amico :p :)

Ci credo che fai tutti quei giorni in standby. Leggo su molti blog che Huawei fa un lavoro di ottimizzazione consumi pazzesco sui suoi terminali lato batteria/CPU, se poi a questo ci aggiungi un utente esperto come te che sta attento al Deep Sleep e app sanguisuga, il risultato è sicuramente noto :D ;)

xenom
17-04-2013, 11:55
posso approfittarne dell'OFF TOPIC?
Stavo valutando un cellulare per la mia ragazza, huawei l'ho sempre ignorata perché la ritengo una marca cinesissima che punta poco sulla qualità costruttiva.
Però questo device non sembra niente male.
come ti trovi? Le specifiche sembrano ottime per il prezzo, ma come dicevo mi perplime la qualità costruttiva dei prodotti huawei.

Mi serve un prodotto robusto :fagiano:

c.m.g
17-04-2013, 12:19
LoL! Hai tirato fuori narcisimo che é in me :D

Device pesantemente utilizzato per la metà del suo utilizzo;

http://s1.postimg.org/5ni07yhmz/Screenshot_2013_04_13_05_39_09.jpg (http://postimg.org/image/5ni07yhmz/)

http://s24.postimg.org/vhc7yhlox/Screenshot_2013_04_13_05_39_15.jpg (http://postimg.org/image/vhc7yhlox/)

http://s22.postimg.org/pvs1vrl6l/Screenshot_2013_04_13_05_39_28.jpg (http://postimg.org/image/pvs1vrl6l/)

Ci sono anche 2 riavvii manuali ;)
Ottimo! :D

marcos86
17-04-2013, 14:02
huawei l'ho sempre ignorata perché la ritengo una marca cinesissima che punta poco sulla qualità costruttiva.
E sbagli.
Il fatto che huawei sia cinese non vuol dire nulla. E non mi pare che tutti gli altri puntino sulla qualità...

Io personalmente tra i cinesi di huawei e i coreani di samsung e lg preferisco huawei.

marcos86
17-04-2013, 15:50
vero fino ad un certo punto, pure le batterie hanno fatto enormi passi sul rapporto peso/capacità.
nel 2000 andavano le Ni-MH ora il gold standard sono le Li-Po o li-ion
Le ni-mh risalgono al 1980.
Le li-ion risalgono ai primi del 900, iniziate a essere commercializzate negli anni 90.
Le li-po sono datate seconda metà anni 90.

Come vedi sono tecnologie vecchissime, che sono state affinate per l'uso generale solo da pochissimo.
I telefoni invece si sono evoluti con una velocità pazzesca, in 10 anni si è passati dallo startac all'iphone... Non c'è paragone tra evoluzione della potenza dei telefoni e evoluzione della tecnologia energetica.

c.m.g
17-04-2013, 17:29
Se per qualità intendi un Gorilla Glass che non lo graffi manco passandoci sopra la cerniera di un giubotto, la densità ultracompatta e dello spessore del vetro del display e del device in generale é un ottimo acquisto per la borsetta e per le chiavi (della tua ragazza :D) :p

Le plastiche utilizzate sono di ottimo livello, ha un grip molto soddisfacente (retro antigraffio e antiunto).

Parte modem, ricezione e qualità audio su speaker ed in capsula superiore a qualsiasi dispositivo che ho avuto fino ad ora.

Tutto considerato e a quel prezzo é un ottimo acquisto, difficile anzi impossibile trovare di meglio, per essere cinesissimo ;)

ps. non é altro che il Huawei Honor2 rimarchiato per il mercato europeo (prodotto molto apprezato a livello mondiale, tra l'altro).

E sbagli.
Il fatto che huawei sia cinese non vuol dire nulla. E non mi pare che tutti gli altri puntino sulla qualità...

Io personalmente tra i cinesi di huawei e i coreani di samsung e lg preferisco huawei.

Quoto in toto. Huawei è una delle più grandi aziende leader del mondo in fatto di tecnologie per le telecomunicazioni (la maggior parte dei ponti radio è Huawei, specie per il 4G dove è leader per diversi brevetti), non a caso la parte telefonica del Huawei può essere considerato anche meglio dei marchi più blasonati quali Samsung, HTC et similia :asd:

marcos86
17-04-2013, 20:31
Per favore, non confondiamo la cioccolata (Startac) con la Mer.. (icoso)!!
Ho semplicemente considerato i due cellulari che più di tutti hanno avuto impatto sull'immaginario collettivo.
Piaccia o non piaccia l'iphone secondo me è un punto di svolta.

Semmai si parla dei primi smartphone Nokia e POI tutti gli altri a seguire :D
Allora avrei dovuto anche citare i primi ericsson e il dynatac.
Era semplicemente un esempio di come, in così poco tempo, si è passati da un telefono che più semplice non si può all'emblema degli smartphone attuali.

ps. sinceramente non ne posso più di sentire gente che parla di smartphone, chiamandoli icosi e tablet, chiamandoli ipadelle.
Io non confondo smartphone e iphone. Nel caso del mio post non intendevo assolutamente iphone sinonimo di smartphone, lo intendevo proprio come modello.

Secondo me è fuori discussione che, nel bene e nel male, l'iphone ha segnato un punto di svolta. Così come lo startac è stato uno dei primissimi cellulari a essere diffuso alle masse.
Gli smartphone in sè esistevano già coi primi ipaq del 2000, ma solo con l'avvento dell'iphone è scoppiato il fenomeno.

Poi io non sono certo un fan di apple, sempre avuto sony e nokia, ho un lumia, non ho mai avuto nessun prodotto apple nè ho intenzione di prenderne uno, ma non vedo che male ci sia a nominare l'iphone...

Se poi le persone sono ignoranti sarà un loro problema, io non ho nessun problema a parlare male o bene di qualsiasi cosa.
Come disse qualcuno, solo gli stupidi non cambiano mai opinione.

xenom
17-04-2013, 22:49
E sbagli.
Il fatto che huawei sia cinese non vuol dire nulla. E non mi pare che tutti gli altri puntino sulla qualità...

Io personalmente tra i cinesi di huawei e i coreani di samsung e lg preferisco huawei.

ok ma se i prodotti huawei costano meno cmq un motivo ci sarà... mah, mi è capitato di vedere e usare dei cellulare huawei e mi avevano lasciato perplesso per diversi motivi soprattutto per la qualità costruittiva...

sono comunque disposto a ricredermi :O

marcos86
18-04-2013, 10:00
ok ma se i prodotti huawei costano meno cmq un motivo ci sarà... mah, mi è capitato di vedere e usare dei cellulare huawei e mi avevano lasciato perplesso per diversi motivi soprattutto per la qualità costruittiva...

sono comunque disposto a ricredermi :O
Esempio.
A nike/adidas/reebok/ecc produrre una scarpa costa pochi euro. Te la vende a 100€.
Non è che ci sono 100€ di materiali pregiati. Ci sono 2 euro di materiali (incluso sfruttamento dei lavoratori), 8€ di logistica/spedizioni/negozi, 40€ di spese di marketing e 50€ di guadagno.
Quindi la stragrande maggioranza del costo è dettata da fattori che coi materiali e la qualità della scarpa non c'entrano nulla.

Allo stesso modo un telefono che vendono a 500€ in realtà dal punto di vista produttivo costerà 100-200€ massimo. Tutto il resto sono spese di marketing e guadagno del produttore.

Quindi se un produttore fa meno marketing o riduce un pochino i margini di guadagno riesce a fare un prodotto qualitativamente paragonabile a prezzi inferiori.

Oh mamma! Se eri così suscettibile non avrei mai postato hehehe! :D
Si, forse ho dato un tono un pochino troppo polemico... :D
Più che altro visto che apple non piace neanche a me volevo fosse chiaro che l'ho usato come semplice paragone lato immaginario collettivo ;)

Raiden85
18-04-2013, 16:37
ps. io non odio l'iphone come prodotto, ODIO la apple per la manipolazione psicologica e selvaggia delle masse, se capì?

Beh allora odia anche la Samsung http://www.dday.it/redazione/9221/Samsung-paga-studenti-per-infamare-HTC.html