View Full Version : X Raptor e possessori Pioneer a03
e' meglio condividere problemi,tecnica e.......
Nelle ultime prove da me effettuate ho dei problemi nella lettura,
piccoli fermi immagini.
Problemi a volte diversi da lettore a lettore.
Effettuato un disco TEST ,l'ho provato su diversi lettori(mustek-waitec-daewoo-keymat)
il file era inizialmente cbr6000 dai template di benny
> authoring > DVD workshop
> masterizzazione Nero 5.5.80
> supporto Princo (stesso problema con il verbatim)
Poi ho rifatto il tutto portando il bitrate a cbr 4000
stessi problemi.
Adesso vi chiedo è un problema di SUPPORTO ?
Qual' è il miglior template per poter mettere su dvd filmati
che possono variare da 70 minuti e che possono arrivare a 120.
( a Napoli è la durata media di un matrimonio ).
E' difficile avere la perfezione ma,chi mi chiede la cerimonia in DVD
la esige !!!!!:D :D :D
Vorrei cercare di mettere questo post in risalto,così sarà di utiltà
a tutti i possessori di Masterizzatore DVD-R.
Datemi un'aiuto
adp
perchè WS ancora non lo uso, però nelle prove di masterizzazione con DVD IT non ho mai avuto problemi di blocchi, solo in un occasione dopo una masterizzazione su un dvd-r TDK per una frazione di secondo (ma proprio frazione) c'è stato un leggero blocco, pensa che lo stesso progetto l'avevo masterizzato su un Verbatim RW e non si presentava nessun problema, chissà.....:confused: Cmq io non uso i templ di Benny li creo al momento, ad esempio dopo aver acquisito un film di quasi 2 ore da vhs ho creato un svcd a 352x576 con un VBR Cq compreso tra 4000 e 6000 audio 48/192 e tutto ha funzionato bene.....con una piccola intro e un semplice menù DVDit ha riempito il tutto su 4,5 giga! Per il resto forse (tiriamo via il forse :) ) Raptor ne sa di più.
ps complimenti per aver la pazienza di filmare i matrimoni......personalmente li trovo MOOOOOOOOLTO pallosi!!
ciao Paolo
Originariamente inviato da paoric
[B]perchè WS ancora non lo uso, però nelle prove di masterizzazione con DVD IT non ho mai avuto problemi di blocchi, solo in un occasione dopo una masterizzazione su un dvd-r TDK per una frazione di secondo (ma proprio frazione) c'è stato un leggero blocco, pensa che lo stesso progetto l'avevo masterizzato su un Verbatim RW e non si presentava nessun problema, chissà.....:confused:
Allora ,il problema è nell'authoring,oppure nella masterizzazione?
Io uso ws per l'authoring e nero per la masterizzazione.
ps complimenti per aver la pazienza di filmare i matrimoni......personalmente li trovo MOOOOOOOOLTO pallosi!!
ciao Paolo
Hai ragione,io non li filmo:D li monto :D :D :D
adp
Ho appena letto ;
http://www.vcdhelp.com/nerodvd.htm
c'è differenza tra la versione 5.5.80 e la 5.5.82 ??
adp
pedere Nero ho parlato con persone molto più esperte di me in merito e mi hanno confermato la NON completa compatibilità con tutti i lettori o dischi....:o mi hanno consigliato di usare questo programma http://www.3dfxzone.it/mastering/software.htm (prassi dvd) tutti ne parlano bene e lo utilizzano quando masterizzano un dvd rippato per avere la massima compatibilità, personalmente non l'ho provato ma dovresti stare tranquillo. ciao Paolo
Sono un po "OT" dalla vostra discussione ma ne approfitto per farvi due domande
siccome ho preso una certa decisione a comprare un Master DVD
Pioneer AO4 vi chiedo se siete soddisfatti e se tale master ha portato dei problemi
I futuri dvd masterizzati saranno compatibili con il mio lettore Pioneer DV343 ?
Questo standard DVD-RW avra futuro o bisogna aspettare ancora un po?
mi scuso e vi ringrazio
saluti
Grazie Paoric per la tua disponibilità (OL),vedo che la sera facciamo gli stessi orari.
Come sicuramente ricorderai ,qualche giorno fà mi hai dato il link
per scaricarlo.
E' stata una mia dimenticanza,non l'ho provato .
Il pc che mi collego la sera è diverso da quello in cui ho il masterizzatore.
Provai solo a lanciare il programma non vedendo nessuna info sui dvd,lo lasciai perdere.
Allora che dici mi conviene portarlo sul pc dove ho il pioneer ?
grazie ancora
adp
Originariamente inviato da matrus
[B]Sono un po "OT" dalla vostra discussione ma ne approfitto per farvi due domande
siccome ho preso una certa decisione a comprare un Master DVD
Pioneer AO4 vi chiedo se siete soddisfatti e se tale master ha portato dei problemi
Attualmente ci sono problemi di compatibilità .
Ci vorrebbe una guida,oppure continuare con post come questi per avere maggior info,sui supporti,compatibilità,programmi di authoring e.......
Per la compatibilità ho anche esaminato 2 dvd-r masterizzati con dvd-r stand-alone PANASONIC,ho notato che pur non avendo la cartella audio TS sono compatibili con i lettori da tavolo.
Allora chiedo AGLI ESPERTI il problema è nel programma che crea i file vob ???
Prove fatte ho notato che tra 2 dvd ,il primo con dvd-it il secondo con workshop.
Poi prese le cartelle audio e video TS,masterizzate con nero burning .
Il primo funziona perfettamente il secondo ha problemi di lettura.
Credevo(o forse) che il problema era nella codifica del file mpeg ma.... ????
adp
Grazie per la risposta;)
Per lo standard tu pensi che ci sia futuro oppure ci saranno dei cambiamenti?
saluti
Originariamente inviato da matrus
[B]Grazie per la risposta;)
Per lo standard tu pensi che ci sia futuro oppure ci saranno dei cambiamenti?
saluti
Il presente è compatibilità con i lettori stand-alone.
Se poi pensi al futuro è già passato.
adp
Originariamente inviato da adp
[B]
Il presente è compatibilità con i lettori stand-alone.
adp
E proprio per questo che chiedevo il parere
i diversi standard e cioe DVD-rw ,DVD+rw ecc.. portano a pensare che non e stato ancora stabilito quale sara il futuro o perlomeno e ancora oscuro di uno standard adottato da tutti Microsoft compresa quindi per adesso come dici tu c'e' la compatibilita pero non e detto che a breve o lungo termine.......
saluti
Io credo che dvd-rw e dvd+rw sia solo un problema futuro per i
videoregistatori dvd casalinghi.
A me attualmente interessa fare un dvd uguale ai tanti dvd-films già presenti nel mercato mondiale.
Occupandomi di post-produzione ,devo cercare di dare un prodotto compatibile con i lettori stand-alone.
E' questo oggi è già possibile con i dvd-r.
adp
grazie sei stato gentile e preciso
purtroppo per chi vuole un apparecchio del genere, tra l'altro non economico, per usarlo non per lavoro ma per hobby diventa difficile la scelta e ci sono ancora tanti dubbi.
saluti
Io credo che dvd-rw e dvd+rw sia solo un problema futuro per i
videoregistatori dvd casalinghi.
A me attualmente interessa fare un dvd uguale ai tanti dvd-films già presenti nel mercato mondiale.
Occupandomi di post-produzione ,devo cercare di dare un prodotto compatibile con i lettori stand-alone.
E' questo oggi è già possibile con i dvd-r.
Penso che hai perfettamente messo a fuoco il problema;)
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui.
;)
adp
Anche lui molto preso nella masterizzazione AUDIO/VIDEO.
Credo che faccia piacere condividere esperienze....
forse questo 3d sarà d'aiuto a chi si pensa o ha appena comprato
un masterizzatore dvd.
Poi non so' se è già stato fatto,
magari uno BRAVO come VIGHI
scriverà una piccola guida(vademecum) per ottenere
degli ottimi DVD
Angelo
Ciao adp ;)
grazie per il BRAVO ma il DVD è un argomento che non posso affrontare perchè mi manca il masterizzatore :D
Chissà .. se qualche casa ce lo manda da recensire :D :D :D (dubito !!)
Ciao, bella l'idea del 3d ... .Vighi :)
Scusate ragazzi.. ma in questo periodo ho davvero poco tempo..
Comunque dalle prove effettuate: (in tutti i casi la codifica è quella di Tmpgenc 2.53, file acquisiti in Picvideo Mjpeg, Quality 20)
1. Nessun problema con DVD Masterizzati direttamente con Ulead DVD Workshop (sia dischi Pioneer, sia CDV )
2. Stesso discorso per quelli creati con il software Ulead ma masterizzati con Nero 5.5.8.0
3. Blocchi e squadrettature, con qualsiasi software, utilizzando DVD-R Princo.
Ricordo che il mio lettore da tavolo è un Pioneer DV-525
Ciao
Originariamente inviato da raptor
[B]2. Stesso discorso per quelli creati con il software Ulead ma masterizzati con Nero 5.5.8.0
Hai avuto modo di leggere le innovazioni del 5.5.82 ?
X Paoric
Oggi ho installato Prassi Primo DVD,anche avendo il nome DVD
nel programma non ho trovato nessuna indicazione x i DVD.
Gentilmente mi poresti dire se c'è una guida per usarlo ?:)
Qualcuno ha notizie su come reperire MyDVD 2.5 profess. ?
Grazie ancora
adp
adp mi dispiace ma non ho mai ne usato ne ancora installato Primo dvd..... non sò nulla a riguardo :( a riguardo sono un pò una schiappa!!
Però una cosa posso dirla con DVDit sinora nessun blocco strano o squadrettature..... con dischi -r -rw dimarca TDK e VERBATIM, peccato che sia veramente TROPPO lento!!!
ciao Paolo
Buo-na-se-ra ;)
Paolo,ho sentito parlare di una versione prof. di dvdit.
dov'è possibile cambiare alcune cose.
Ne sai qualcosa ?
Angelo
Comunque se ti può consolare oggi ho provato a copiare un mio dvd usando Nero, risultato 0 (ossia ZERO) boh?:confused: :confused: du palle......scrivimi in pvt ciao Paolo
Originariamente inviato da paoric
[B]Comunque se ti può consolare oggi ho provato a copiare un mio dvd usando Nero, risultato 0 (ossia ZERO) boh?:confused: :confused: du palle......scrivimi in pvt ciao Paolo
Cosa non ha funzionato con nero ?
Per il dvdit,nel cambiare alcune cose mi riferivo ai menù, button,e ...
Comunque si riesce a gestire meglio l'authoring.
Ciao
Angelo
P.S. Ti ho scritto in PVT
:)
Dopo aver calcolato e ricalcolato il bitrate,ottengo un file di 3,7 giga.
Una cosa semplice prendo DVDit,faccio velocemente il menù e via...
dopo quasi 90 minuti finisce l'elaborazione,prendo le 2 cartelle
le vado a masterizzare con Nero e scopro che il film è diventato 4,8 giga(impossibile masterizzarlo).
Allora tutti i calcoli di bitrate e durata del film con DVDit non servono a nulla ?
Angelo
Dopo la prova effettuata con DVDit ho deciso di riprovare con WS.
Inizialmente il files erano di 3,4GB > Tmpgenc CQ 80 MAX bit 5000 MIN bit 2000
Fatto il menù passo a Make Disc e scelgo uno dei template presenti il 4000
così il programma inizia la decodica (lentissima) e nelle indicazioni > Required hard disk space > vedo che i GB sono diventati 8.
Fermo la codifica e passo ad un template personale VBR 4000 ma...
lo spazio richiesto su HD diventa 11GB.
RI-FERMO la codifica e metto il solito template 6000 ,magicamente lo spazio richiesto per l'HD diventa 3,4GB ed il programma in velocità fà i primi 3 step rallentando di poco solo sul 4/4 .
In 20 minuti circa il tutto è fatto,ora devo passare alla masterizzazione dele 2 cartelle.
Prima però, per assicurarmi della velocità di WS ,apro BitRate Viewer e vedo che il bitrate del file vob è uguale al file d'origine.
Adesso spero solo che il problema dei blocchi d'immagine ,non si presenti dopo la masterizzazione.
Non so' ancora se dare la colpa ai supporti o alla velocità d'esecuzione di WS.
Io continuo con le prove a voi la risposta .
Angelo
....l'uso di Prassi Primo DVD per masteriz. DVD la procedura è la seguente: Cliccare su "Go to full application", poi su "file", selezionare "New Job" e poi "Data Disc".
A questo punto aggiungere le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS con il pulsante "Add Folder" e premere "REC". Tutto qui.
Invece a riguardo di DVDit, di default ha selezionato x l'audio la conversione a PCM, che tiene un mare di spazio. Per non avere sorprese sulla dimensione finale meglio selezionare la conversione in Dolby Digital 2.0. Infine cliccando sul tasto "Aggiornamento" avremo la dimensione finale su disco.
è arrivato Lerù per fortuna che ci sei tu!!!:D Vedi con la tua risposta ti ho sollevato da una mia telefonata, infatti ti volevo chiedere proprio il funzionamento di Prassi x masterizzare un dvd.....beh meglio così. Grazie
Per Adp : ah già ti devo rispondere in privato...sono fuso in questi giorni scusa .....!!!!!:confused:
Visto che questo 3d deve(forse) diventare UNA GUIDA ALLA MASTERIZZAZIONE di DVD-R
vi espongo un'altro problema :
Il file è sempre lo stesso mpeg 720x576 HQ 85 processato con TMPGENC funziona perfettamente se lo leggo con MediaPlayer e con WINDVD.
Facendo l'authoring con uno dei 2 programmi della Ulead , prima di masterizzare,vado a leggere i file VOB e noto che l'audio è in ritardo.
Perchè succede questo ?
Angelo
Io e un altro amico abbiamo fatto un po di prove di
compatibilita' su vari lettori da tavolo (playstation 2 compresa).
I dvd-r sono stati masterizzati con i masterizzatori pioneer (sia dvr-a03 che dvr-a04).
Bhe, il consiglio fondamentale e' quello di usare supporti di marca!! Usate solo Pioneer, Apple, Verbatin o TDK e andate sicuri!
NON usate schifezze tipo Princo, Memorex, Vivastar o roba del
genere... causano blocchi di lettura, squadrettamenti o altre
schifezze simili. La cosa peggiore e che su certi lettori funzionano (quindi si e' magari portati a dire che funzionano...) e su altri si bloccano....peggio ancora...a volte la stessa identica masterizzazione su due supporti identici (stessa marca..) ha problemi diversi, oppure una delle due non ha problemi e l'altra si..
SI impazzisce!!!
Le marche sopra riportate, invece, hanno sempre funzionato alle grande.
bye
Originariamente inviato da Leru76
[B]..
Invece a riguardo di DVDit, di default ha selezionato x l'audio la conversione a PCM, che tiene un mare di spazio. Per non avere sorprese sulla dimensione finale meglio selezionare la conversione in Dolby Digital 2.0. Infine cliccando sul tasto "Aggiornamento" avremo la dimensione finale su disco.
Che versione di dvdit usi ?
Io ho provato a vedere nel 2.3 (mi sembra bloccata) non c'è possibilità di settare l'audio.
x Barbaro
gentilmente mi potresti dire che programmi usi per l'authoring ?
ah proposito di ritardo sull'audio ,il problema sembra che sia dei 2 programmi ULEAD(come mai),ho rifatto l'authoring con lo stesso file e sembra che non ci sia ritardo.
grazie per l'aiuto
Angelo
Io uso la versione 2.5 di DVDit, ma ho usato anche la 2.3 e mi sembra di ricordare che si potesse scegliere se PCM o Dolby Digital. L'opzione la trovi nel menu "Crea" selezionando le impostazioni audio.
In ogni caso ti conviene quanto prima fare l'upgrade alla versione 2.5 (mi sembra che sia gratuito se arrivi dalla 2.3).
Saluti
Grazie a Raptor il problema di sincronismo audio con WS è risolto.
x Leru76
Ed anche la scrittura del DVD con Prassi sewmbra andare alla
grande.
Attualmente sembra che non ci siano problemi,ma, vorrei continuare anzi....
vorrei condividere le vostre esperienze .
Poi chiameremo in causa Vighi ;) e gli facciamo stilare un manuale/FAQ/vedemecum sulla masterizzazione dei DVD.
Lo sanno tutti che è bravo in queste cose :)
Ciao e grazie a tutti.
Angelo
I problemi sembrano tutti risolti.
Grazie in particolare A RAPTOR - PAORIC - ed un grazie
particolare a LERU76.
Spero che qualcuno continui a scrivere in questo 3d,e che possa essere d'aiuto a chi ha pensato di comprare
un masterizzatore DVD.
Angelo
adesso aspetto che qualcuno NON faccia ricomprimere il video a WS (a parte Raptor.....) quando poi ci sarà la guida On-line ci riproverò di nuovo......
Saluto tutti e vi auguri buona domenica. ciao Paolo
ho provato se scegli 6000,WS non ricomprime.(se hai un bitrate piu' basso di 6000).
Scaricati poi la patch dal sito ULEAD,per il sincronismo audio.
Angelo
Nessun problema.
Mi è stato moooolto d'aiuto aprire questo 3d.
Lo riporto sù perchè possa essere d'aiuto ad altri
:D :D
Angelo
lukaspop
29-06-2002, 09:27
X Barbaro :
è capitato anke a me !
2 film diversi su tdk (uguali) uno va sia su pc che sulettore da casa
mentre l'altro va solo su pc!!
ma xke!?
Ciao a tutti, io uso DVDit 2.5 con un Pioneer 04 e finora non ho avuto mai problemi di compatibilità. Ho usato solamente dischi Pioneer e Apple evitando di acquistare "schifezze", anche solo per "trattare" bene il masterizzatore, visto quanto l'ho pagato!!
Per quel poco che posso dirvi, sono a disposizione. Ciauz..
l.robbie
31-07-2002, 08:48
Scusate una domanda stupida, ma masterizzatori che vanno oltre
i 4,7 Gb ?
Spero non sia troppo idiota come domanda ma non sono molto esperto come voi.
ciao grazie
Vi seguo.... 3D veramente interessante
Ciao
Ciao a tutti, ciao Vighi, ciao Paolo!
letto tutti i 3d con molto interesse!
io ho provato tutti i tipi possibili e immaginabili di supporti e programmi, però la compatibilità totale è difficile....
Ho constatato che il video a scatti è dovuto da certi supporti, anche i princo a volte....adesso sto provando degli LG e vanno bene.....ho visto che i dvd-rw verbatin a volte non vanno.....a metà film il lettore dvd si pianta, anche da pc......gli stessi vob messi in un RW pioneer va da DIO, il miglior supporto che ho usato fino a oggi...però costa un' occhio!!
Ciao Max
Vi seguo!!
Non sono troppo esperto neanche io purtroppo, ma per rispondere alla domanda di robbie, so che ci sono dei supporti da 9 Gb e che dovrebbero poter essere scritti con il masterizzatore Pioneer. Se qualcuno li ha già provati..... ci faccia sapere.
Grazie.
Il dvd-r da 4,7 giga è da poco sul mercato e voi già pensate ai 9,4 giga .
;) Chi si accontenta gode !!!
E poi che fare ?
Oggi un supporto costa meno di 3 euro(ieri ne costava 6) allora... compratene 2 .
X il sarto
Ho visto che usando i G.O.P. giusti la compatibilità(nenza difetti) è del 99%.
Buon Divertimento a tutti
Angelo
Il dvd-r da 4,7 giga è da poco sul mercato e voi già pensate ai 9,4 giga . [/siz]
Beh sono quelli doppia faccia che potrebbero essere comodi!!!:p cmq si trovano già da diversi mesi in USA.....
ps x ADP hai spedito?? ciao Paolo
http://www.shop4tech.com/cgi-bin/shop/shop.cgi?choice=CDR%20%20CDRW%20%20DVDR&&subchoice_1=DVD-R&&subchoice_2=DVD-R%20Branded ciao Paolo
Ciao ADP,
sai aiutarmi su come settarei i GOP correttamente? io ho 2 lettori dvd, uno yamaha s520 che legge tutti i tipi di supporti video sia dvd-r che rw, mentre ho un philips dvd710 che mi legge quasi niente! non riesco a capire perchè lo stesso supporto dvd masterizzato con lo stesso programma(nero o prassi dvd consigliato da Paoric) creato con il template di benny dvd high-quality certi vengano letti e altri no dal philips.....ho anche riscontrato che nel mustek/keymat/waitek a volte il video non sia perfettamente fluido e adirittura si blocca qualche secondo nella riproduzione.......solo con lo yamaha vedo sempre tutto e alla perfezione......
P.S. dove trovo i supporti a 3€?
Ciao a tutti Max
vedi immagine allegata
ciao
Grazie mille dopo a casa vedo che impostazioni aveva dato benny nei suoi template! Che programma usi poi per authoring e per masterizzare? con che supporti hai trovato la quasi compatibilità con i lettori dvd standard da tavolo? Ti chiedo questo perchè a volte mi capita di utilizzare una traccia video da un dvd-video rippato, quindi penso perfetta, ma lo stesso ho problemi con lettori tipo il mustek di perdita di fluidità.....
Ciao e grazie! Max
Il programmA dvd workshop.
Lettori Mustek-Ps2-Daewoo.
I supporti non problem in ordine:
CDV
THATS WRITE 4
CREATION
e cosi via..
I supporti sopra elencati,costano tutti intorno ai 3 euro.
Sto' organizzandomi per poterni vendere on-line a 3 euro iva compresa.
adp
i supporti da te menzionati sono testati in 2X?
Fammi sapere se già me ne puoi vendere un po' da provarli!
Ciao e grazie Max
X ilsarto
hai un msg in pvt
bye
pare che non siate gli unici ad avere problemi con i Philips......anche in altri forum lessi di alcuni problemi di lettura, sarà xchè Philips appoggia il +rw +r??:confused: :confused: :eek:
Pamela77
23-11-2002, 13:18
Originariamente inviato da adp
[B]e' meglio condividere problemi,tecnica e.......
....
Qual' è il miglior template per poter mettere su dvd filmati
che possono variare da 70 minuti e che possono arrivare a 120.
( a Napoli è la durata media di un matrimonio ).
E' difficile avere la perfezione ma,chi mi chiede la cerimonia in DVD
la esige !!!!!:D :D :D
Datemi un'aiuto
adp
Ho letto tutta la discussione ma non ho trovato una soluzione al mio problema che poi è identico a quello di angelo sopra riportato...
ciaooooooooooooooo
Hai ripescato un vecchissimo post.
Adesso è tutto diverso,riesco afare facilmente dvd >>> ottima la qualità e la compatibilità.
Ciao
Angelo
foxmoulder
23-11-2002, 18:07
Bravo,
ma non sarebbe bello anche condoividere con altri a quali risultati sei giunto?
Altrimenti non capisco che lo hai ripescato a fare?
Saluti.
Originariamente inviato da foxmoulder
[B]Bravo,
ma non sarebbe bello anche condoividere con altri a quali risultati sei giunto?
Altrimenti non capisco che lo hai ripescato a fare?
Saluti.
:) Non sono stato io a ripescare questo vecchio post,è stata l'amica Pamela77.
E poi ,io sono sempre disponibile,anche se il mio è questo è il mio lavoro ,mi porta ogni tanto lontano dai forum.
Tu forse hai troppa fretta , e come si dice a Napoli
"a gatt pe fà a'mpress facett i figl cecat"
traduco La gatta per fare presto fece i gattini ciechi.
Angelo
Host Name
24-11-2002, 02:29
Originariamente inviato da adp
[B]
E poi ,io sono sempre disponibile,anche se il mio è questo è il mio lavoro ,mi porta ogni tanto lontano dai forum.
Angelo
ADP scusa l'intromissione; devo acquistare un pioneer ma sono indeciso tra il "vecchio" 104 ed il nuovo 105, pensavo di prendere il primo e di investire i soldi risparmiati nell'acquisto di supporti vergini, tu che mi consigli?
grazie
HostName
Io ho a03,ho molti amici che hanno a04 e và benissimo !!
Compralo pure è testato ;)
A05 ,non ancora testato :D
adp
Host Name
24-11-2002, 12:31
Originariamente inviato da adp
[B]Io ho a03,ho molti amici che hanno a04 e và benissimo !!
Compralo pure è testato ;)
A05 ,non ancora testato :D
adp
grazie mille ADP, seguirò il tuo consiglio :)
HostName
Una volta comprato,se hai bisogno d'aiuto fammi un fischio !!!!!!!!!
adp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.