PDA

View Full Version : hard disk bad sectors


hhhhg
14-04-2013, 16:06
Ciao
Ho un hard disk con settori danneggiati , che devo fare? L'ho svuotato ,e ora devo aggiustarlo in qualche modo perchè prima non riusciva neanche a leggere i file dentro, li leggeva solo in parte....

http://postimg.org/image/dxeogqncz/

http://s21.postimg.org/l0mjwcssn/hard_disk_wd640.jpg

Per vedere i parametri s.m.a.r.t. l'ho messo dentro al pc collegandolo a Serial Ata, ma non posso più metterlo dentro e voglio ripararlo via usb ,esterno (senza box), con questo adattatore che ho già :
http://www.delock.de/produkte/F_656_USB-1-1---USB-2-0_61510/merkmale/2.html

Si pò fare da usb ? sennò lo lascio rotto. è del 2009 e l'ho usato solo un anno.

HoFattoSoloCosi
14-04-2013, 16:54
Con HDTune hai fatto anche un "error scan"?

Via USB non dovresti avere troppi problemi, meglio farlo via SATA ma se non riesci più non dovrebbe essere un problema.

Visto che il disco è Western Digital puoi usare l'utility proprietaria WD - Data Lifeguard Diagnostics per controllarne lo stato, e poi volendo si può utilizzare QUESTA (http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/6406/~/come-formattare-a-basso-livello-o-scrivere-zero-(cancellazione-completa)) pagina come guida e seguire la procedura per la formattazione a basso livello, sperando che il disco torni utilizzabile.

Certo c'è da dire che è un'operazione abbastanza delicata, quindi da fare con cautela. Personalmente la farei a questo punto visto che il disco in queste condizioni non è utilizzabile..diciamo che è un tentativo che io farei, soprattutto perchè i settori riallocati sono pochi.

hhhhg
14-04-2013, 17:10
No non ho fatto error scan. sì ho già installato quell'utility WD Data Lifeguard Diagnostics,la versione giusta per questo hard disk. quanto tempo ci dovrebbe mettere per fare la formattazione a basso livello ? E' 640gb , e non so se farà delle pause o se si bloccherà alla formattazione. via usb.

HoFattoSoloCosi
14-04-2013, 17:13
è da 650gb, e non so se farà delle pause o se si bloccherà alla formattazione.

Questo è il problema, se si blocca -anche se è improbabile- potresti non riuscire più ad utilizzare il disco. Ti avverto, anche se ripeto che è difficile possa accadere, perché in rari casi è successo che un disco bloccato durante una formattazione smettesse di funzionare e di essere rilevato in seguito.

Comunque 650GB sono tanti, sicuramente impiegherà parecchio tempo, però il tempo giusto non lo so..così ad occhio potrei dire 20ore, ma è molto ad occhio. Siccome i settori riallocati sono pochi, potrebbe anche non trovare ostacoli e finire prima.

hhhhg
14-04-2013, 17:20
E' troppo 20 ore, devo rinunciare. Ho paura che si danneggi il pc a stare acceso 2 giorni di seguito. E poi in questi 2 giorni non potrei neanche usare applicazioni un po' pesanti o giochi. E potrebbe bloccarsi il pc, quando prima l'ho messo dentro su serial ata ha fatto un casino ,ha bloccato tutto windows7 e anche più volte. S'era bloccato pure il checkdisk di prima dell'avvio di windows. Un incubo.

HoFattoSoloCosi
14-04-2013, 17:35
Ho paura che si danneggi il pc a stare acceso 2 giorni di seguito

In che senso scusa? Per via dell'hard disk? Cosa può danneggiarsi, tanto windows sta girando su un altro hard disk..

hhhhg
14-04-2013, 17:39
per il pc penso che gli fa male a stare acceso più di 12 o 13 ore come ho sempre fatto da 3 anni e mezzo di vita.

hhhhg
14-04-2013, 20:44
Forse sarebbe meglio hdd regenerator ! http://www.dposoft.net/hdd.html
Che ne dite ??

HoFattoSoloCosi
14-04-2013, 21:54
Forse sarebbe meglio hdd regenerator

Allora, come programma va benissimo (io lo uso spesso) però tra i due preferirei quello proprietario, piuttosto che quello generico. Comunque non illuderti che ci possa mettere di meno, ho lasciato dischi anche una settimana con Regenerator :D Probabilmente conoscendolo impiegherà molto più di Data Lifeguard Diagnostics.

per il pc penso che gli fa male a stare acceso più di 12 o 13 ore come ho sempre fatto da 3 anni e mezzo di vita.

Non gli cambia niente tenerlo acceso uno due o più giorni di fila..se è una tua convinzione la voglio sfatare subito perché proprio non è così, fidati..il PC da cui scrivo ha 7 anni e ha una media di 22 ore al giorno..è sempre acceso praticamente, e non ha un solo problema.

Un PC normale può stare tranquillamente acceso 5 anni senza che gli si faccia niente (a patto che non manchi la corrente ovviamente). Quindi se è per uno o due giorni non preoccuparti, vai tranquillo che non gli succede niente. Puoi scegliere tu se fare HDDRegenerator o WD Data Lifeguard, hanno le stesse probabilità di riuscita.

hhhhg
14-04-2013, 22:20
posso fare 10 ore al giorno per 2 giorni? o più giorni, si può interrompere ad un certo punto e continuare il giorno dopo ? cioè si può mettere in pausa e finire il giorno dopo (spegnendo il pc di notte) ??
tenendolo troppo acceso ho paura che dopo mi danno problemi le ventole del pc.
e poi potrebbe anche capitare che va via la corrente per qualche secondo e allora come fai?

hhhhg
14-04-2013, 22:35
Con HDTune hai fatto anche un "error scan"?

Via USB non dovresti avere troppi problemi, meglio farlo via SATA ma se non riesci più non dovrebbe essere un problema.

Visto che il disco è Western Digital puoi usare l'utility proprietaria WD - Data Lifeguard Diagnostics per controllarne lo stato, e poi volendo si può utilizzare QUESTA (http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/6406/~/come-formattare-a-basso-livello-o-scrivere-zero-(cancellazione-completa)) pagina come guida e seguire la procedura per la formattazione a basso livello, sperando che il disco torni utilizzabile.

Certo c'è da dire che è un'operazione abbastanza delicata, quindi da fare con cautela. Personalmente la farei a questo punto visto che il disco in queste condizioni non è utilizzabile..diciamo che è un tentativo che io farei, soprattutto perchè i settori riallocati sono pochi.

la formattazione a basso livello sarebbe il WRITE ZEROS ??

hhhhg
14-04-2013, 23:03
wd data lifeguard diagnostics non trova il disco da aggiustare, non lo rileva, infatti non lo rileva neanche da windows.
neanche togliendolo da usb e togliendo la corrente all'hard disk e rimettendolo lo rileva. addio.
ogni 5 secondi fa 2 clic vicini. o come tic toc.

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 08:43
Se non viene rilevato da Windows è un problema..devi provare a collegarlo via SATA, infatti in genere Data lifeguard non va con hard disk USB.

la formattazione a basso livello sarebbe il WRITE ZEROS ??

Si guarda bene la guida che ti ho linkato che c'è tutto spiegato

posso fare 10 ore al giorno per 2 giorni? o più giorni, si può interrompere ad un certo punto e continuare il giorno dopo ? cioè si può mettere in pausa e finire il giorno dopo (spegnendo il pc di notte) ??

No non si può interrompere..ma ti giuro che non capisco tutta questa paura di lasciare il PC acceso..da voi salta spesso la corrente? Se si allora parliamone, ma se è solo un'ipotetica paura....beh allora la corrente potrebbe mancare in ogni momento, anche durante le fantomatiche 10 ore limite che ti sei imposto.

Insomma, il PC acceso due giorni non comporta nessun problema, men che meno alle ventole del PC (:confused:)

Se il PC avesse problemi di surriscaldamento potrei capire, ma una volta che sta acceso 10 ore, ne sa anche 20 senza problemi.

hhhhg
15-04-2013, 11:43
No non salta spesso la corrente, anzi quasi mai. L'altro ieri l'avevo messo dentro a sata e avevo cominciato con wd data lifeguard diagnostics a provargli a fare un quick test ma s'era bloccato, poi ho anche cominciato a fargli fare quella formattazione a basso livello write zeros ma l'avevo interrotta quando ho visto che ci metteva troppo tempo, poi gli ho fatto fare la formattazione veloce write zeros e quella l'ha finita.
Per questo forse non è più accessibile ora, è rotto.
Ora non voglio collegarlo a sata dentro perchè l'altro ieri mi aveva bloccato tutto windows7 e ho dovuto riavviare con reset e m'ha fatto pure perdere un file di configurazione di mirc che era aperto. poi ha provato al riavvio a fargli un check disk prima di avviare windows e anche quello s'era bloccato, e io ho dovuto fare un altro reset dal case.
L'hard disk sembra morto e io poi l'ho tolto da dentro perchè è un pericolo per l'altro hard disk e per windows.

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 11:46
Beh ognuno è causa dei propri mali devo dire..perché interrompere la formattazione a basso livello -operazione di per se delicatissima- quando non ce n'è motivo?

Ora per una paura infondata (che tenere il PC acceso lo faccia rompere) ti trovi in un bel guaio con un disco che potrebbe non funzionare più.

Insomma, non è stata una bella mossa, te l'assicuro.

hhhhg
15-04-2013, 11:59
Non sono un newbie dell'informatica, ma non pensavo che scrivere degli zero su un hard disk fosse un'operazione pericolosa da non interrompere, perchè la sua interruzione ha rotto l'hard disk ? Forse doveva riscrivergli poi un qualcosa tipo il master boot record altrimenti non sarebbe stato riconosciuto? Io pensavo che gli zero li poteva scrivere quando voglio e poterlo così riavere resettato e pronto da usare ,e poi lì sul programma di western digital non dava messaggi di avvertimento sul pericolo di un'interruzione. Ora non so che fare. 56 euro buttati e meno male che su internet li consigliano in molti gli hard disk western digital.

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 12:07
Beh la qualità è alta, ma i più consigliano WD per il servizio d'assistenza.

Comunque si, interrompere la formattazione non è mai una buona idea, soprattutto quella a basso livello.

Ora fammi un riepilogo della situazione per favore. Il disco è riconosciuto in computer o almeno in gestione computer-->gestione disco?


Se compare in "computer" prova a fare il controllo del disco:

Start → Computer → clic destro sull'unità disco → Proprietà → Strumenti → Controllo errori → Esegui ScanDisk

hhhhg
15-04-2013, 12:23
da usb dici?
Vorrei dire una cosa ,ho visto sul sito newegg sui commenti dell'hard disk quasi metà dei commenti si lamentano del disco che s'è rotto, il mio modello dico e anche altri modelli western digital. marca migliore forse non ce n'è, andiamo bene.

ora provo a rimetterlo su usb ,non lo trova da gestione disco, e non mi fa fare Start → Computer → clic destro sull'unità disco → Proprietà → Strumenti → Controllo errori → Esegui ScanDisk

quando faccio tasto destro sul disco mi appare la rotellina blu che gira di windows7, come la clessidra e lì è bloccato fino a quando non tolgo il disco dall'usb.

BIODANCERO-10
15-04-2013, 12:55
da usb dici?
Vorrei dire una cosa ,ho visto sul sito newegg sui commenti dell'hard disk quasi metà dei commenti si lamentano del disco che s'è rotto, il mio modello dico e anche altri modelli western digital. marca migliore forse non ce n'è, andiamo bene.

ora provo a rimetterlo su usb ,non lo trova da gestione disco, e non mi fa fare Start → Computer → clic destro sull'unità disco → Proprietà → Strumenti → Controllo errori → Esegui ScanDisk

quando faccio tasto destro sul disco mi appare la rotellina blu che gira di windows7, come la clessidra e lì è bloccato fino a quando non tolgo il disco dall'usb. Scusate a me interessa capire a fondo l'argomento, perche' sono un patito di hd e pendrive, mentre non sopporto cd e dvd che mi hanno sempre creato problemi per masterizzazione e lettura. grazie anticipate Bio.

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 13:04
Ok, visto che Windows non aiuta, puoi provare a formattarlo con GParted live CD.

Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).

Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni). Se te lo apre, elimini tutte le partizioni e poi lo formatti in NTFS.

Scusate a me interessa capire a fondo l'argomento

Cosa vuoi sapere? ;)

hhhhg
15-04-2013, 14:01
ho scelto la versione giusta gparted-live-0.15.0-3-amd64.iso perchè ho cpu amd phenom 2 x2 550 3.10 ghz, ho masterizzato l'immagine in un cd ma non riesce a andare al desktop al boot, si ferma con delle scritte d'errore kernel panic.
ho pure staccato dall'usb due gamepad che avevo, e naturalmente l'hard disk usb da aggiustare l'ho tolto...
Inoltre ho provato anche la modalità live cd fail safe e un 'altra che si chiama safe graphic settings, ma fanno uguale.

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 14:06
Allora prova a scaricare GParted in versione a 32 bit, potrebbe essere più compatibile di quella che hai scaricato.

Sei arrivato a questa schermata?

http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_12_small.jpg

hhhhg
15-04-2013, 14:09
sì c'ero arrivato, gli errori li fà dopo

hhhhg
15-04-2013, 14:54
bene questo gparted-live-0.14.1-6-i486.iso mi funziona , gparted ha riconosciuto il disco e ho potuto cancellare la partizione che c'era e ne ho creata un'altra ntfs e l'ha formattato. ora lo vede in windows 7, ma sempre via usb. l'error checking l'ha completato da windows.
ora che devo fare?

Ho aperto wd data lifeguard diagnostics e lo trova il disco
http://s14.postimg.org/c3vlzgpmp/Screen_Hunter_01_Apr_15_15_57.jpg

cliccando su properties dice health status : warning

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 15:08
Bene, ora che siamo tornati alla normalità, sta a te scegliere. Il disco non è a posto così com'è adesso, quindi qualcosa va fatto.

ora che devo fare?

Se ti convinci a lasciarlo acceso un po' questo PC, puoi optare per HDDRegenerator o per la formattazione a basso livello con WD Data Lifeguard. Entrambi impiegano molto, quindi tienine conto se vuoi farlo.

;)

Tienici aggiornati!

hhhhg
15-04-2013, 15:11
Uso Western Digital Data LifeGuard Diagnostics.
Faccio quick test o extended test o write zeros ? che mi consigli?

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 15:21
Il test lo salterei..andrei al punto "Data Lifeguard Diagnostics per Windows:" indicato in QUESTA (http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/6406/~/come-formattare-a-basso-livello-o-scrivere-zero-%28cancellazione-completa%29)guida:

-->Write Zeros (Scrivi Zeri)-->Full Erease (Cancellazione Completa)

La guida stessa specifica che ci vorrà tempo. Ogni tanto dagli comunque un'occhiata in modo da assicurarsi che vada tutto bene.

hhhhg
15-04-2013, 22:00
ha finito, ora che devo fare ?

HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 22:06
Finita la formattazione a basso livello? Bene! Ritesta con HDTune stato "Health" ed "Error scan" ;)

hhhhg
15-04-2013, 22:33
su hdtune la parte health non è disponibile perchè è su usb, e error scan non parte.
il disco non è rilevato da windows, ma lo vede su disk management, probabilmente devo usare disk management.
gli ho fatto fare la formattazione veloce e ora è rilevato da windows, ora un altro scandisk ma ancora error scan di hdtune non parte, ora non so che fare. si può usare il disco ma non so se ha bad sectors...

allora ho ricaricato il live cd di gparted e ho cancellato la partizione del disco e l'ho riformattato in ntfs, ora va bene in windows 7 ma ho dei dubbi per il futuro. che devo fare? ho provato a copiare un file di 1 gb e fa qualche pausa nel copiarlo, soprattutto al 99% e poi completa normalmente la scrittura, poi in lettura per ora sembra normale...
l'error scan di hdtune non parte ancora, in windows è bene rilevato sin dall'inizio invece.

HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 08:25
Eh per controllare lo stato devi proprio collegarli via SATA ad un computer..non c'è altro modo, per questo ti ho detto di controllarlo con HDTune, sapendo che da USB non funziona regolarmente.

La formattazione da GParted non era necessaria, entrando in gestione computer-->gestione disco bastava premere tasto destro-->"Crea volume" (e se necessario "Assegna lettera a periferica")...lo dico per il futuro :)

hhhhg
16-04-2013, 12:12
ho cercato di farlo da windows ma poi non lo riconosceva, ho visto che da gparted invece è molto meglio, anche in passato l'avevo usato gparted e è molto migliore di quello che offre windows.

HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 13:16
ho visto che da gparted invece è molto meglio, anche in passato l'avevo usato gparted e è molto migliore di quello che offre windows.

Su questo non ci piove ;)

hhhhg
16-04-2013, 17:46
non si recupera, ci metto dentro i filmati e poi non riesce a leggerli, è da buttare.

HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 18:46
non si recupera, ci metto dentro i filmati e poi non riesce a leggerli, è da buttare.

Quindi da windows viene letto ma poi non riesci ad accedere ai file?

hhhhg
16-04-2013, 18:54
già, ci si può scrivere ma poi i file non si leggono

HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 18:56
Linux riesce a utilizzarlo normalmente il disco in questione??

hhhhg
16-04-2013, 18:57
non ce l'ho linux, non so se dal livecd di gparted si può usare il disco, provai anche ma non sapevo come, gparted non è un sistema operativo. ho qualche live cd di linux ubuntu vecchi ,dici che dovrei provare?

HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 19:03
ho qualche live cd di linux ubuntu vecchi ,dici che dovrei provare?

Certo, provane uno che vanno benissimo..comunque se da Windows da problemi è...un bel problema.

hhhhg
16-04-2013, 21:47
sembra che va bene dal live cd di xubuntu 12.10 64bit (l'ultimo) scrive e legge file nel disco da 640gb senza problemi, filesystem ntfs.

hhhhg
16-04-2013, 23:53
anzi no, riesco a scrivere file dentro l'hard disk ma poi certi file non riesce a leggerli. anche su linux, ho installato ubuntu 12.10 con wubi. ad esempio un film lo legge fino a un certo punto e poi si blocca e non va più avanti.

edit: però sto vedendo che se ci metto piccoli file come mp3 poi li legge bene, che faccio? lo riempo di piccoli file ? boh
penso che ci saranno dei settori danneggiati .

HoFattoSoloCosi
17-04-2013, 09:42
Il disco ha solo 5000 ore e sono molto poche per un disco del genere..se è ancora in garanzia valuterei l'idea di restituirlo e accettare un pezzo in sostituzione.

Qui c'è qualcosa che non va al di la degli eventuali settori danneggiati, perché non è normale che un disco funzioni solo con file di piccole dimensioni.

hhhhg
17-04-2013, 13:04
è del settembre 2009, poi l'ho usato un anno e l'ho abbandonato prendendone uno più capiente ,e ultimamente lo volevo usare con l'adattatore usb. ormai la garanzia è finita. io dentro al case ce ne voglio mettere uno solo perchè c'è poco spazio.
ma fino a quando lo tenevo dentro non dava problemi, ho anche 2 hard disk IDE da 20 e da 80gb che ancora funzionano bene e li uso qualche volta con quell'adattatore usb da esterni. si vede che quello da 640gb forse ha avuto qualche urto da acceso quando lo mettevo esterno le prime volte con l'adattatore usb.