View Full Version : persi tutti i dati su hdd seagate 3TB mentre copiavo
Ciao a tutti,
dopo 2 giorni di ricerca so esattamente cosa è successo al disco da 3TB,
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18456045
http://hardforum.com/showthread.php?t=1632902&page=2
ho scritto sul disco più di 2 TB di materiale senza aver installato gli Intel Matrix Storage più aggiornati, e quelli precedenti non supportano dischi superiori ai 2TB.
Stavo copiando un bel po' di materiale su questo disco e ho raggiunto questa soglia.
Ora sul disco non ho scritto o cambiato nulla, come mi consigliate di procedere? quale miglior programma di recupero dati mi consigliate?
grazie per qualsiasi consiglio
HoFattoSoloCosi
08-04-2013, 12:56
Per il recupero dati da windows puoi provare con programmi come (in ordine di preferenza)
- GetDataBack
- EASEUS Data Recovery
- TestDisk
- Undelete Plus
- File Scavenger
Quindi adesso come adesso, il disco come lo vedi?
In risorse del computer come appare? Cosa ti compare se vai in "gestione computer"-->"gestione disco"
Hai già provato a leggere il disco con qualche sistema live CD di linux??
Per favore rispondi a tutte le domande così avremo un quadro molto più completo! ;)
allora,
in risorse del computer appena clicco sul disco mi dice
"g:\ is not accessible.
The parameter is incorrect"
se vado su proprietà mi dice used space0, free space 0.
Su gestione disco mi dice g\: 2794,39 Gb RAW Healthy (Primary partition)
Sto facendo una prova con PartitionGuru e mi vede una partizione da 764,4 GB , ma da quando ieri sera googolando ho scoperto quelle 2 dscussioni che ho scritto nel post iniziale ho scoperto il problema accaduto: Intel Rapid Storage Technology se non aggiornati alla 11.xx quando si scrivono + di 2 Tb fotte il disco e fa si che venga vista sta partizione da 764,4 Gb che infatti PartitionGuru vede.
Qualcuno ha esperianza di questo problema specifico?
Per come procedere chiedo consiglio, che faccio? al disco non è sata fatta nessuna scrittura dopo il fattaccio!
Devo installare primadi tutto Intel Rapid Storage Technology? https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22270&lang=eng
devo comprare un sw di recupero dati per partizioni GDT ? Quale ?
allora,
in risorse del computer appena clicco sul disco mi dice
"g:\ is not accessible.
The parameter is incorrect"
se vado su proprietà mi dice used space0, free space 0.
Su gestione disco mi dice g\: 2794,39 Gb RAW Healthy (Primary partition)
Sto facendo una prova con PartitionGuru e mi vede una partizione da 764,4 GB , ma da quando ieri sera googolando ho scoperto quelle 2 dscussioni che ho scritto nel post iniziale ho scoperto il problema accaduto: Intel Rapid Storage Technology se non aggiornati alla 11.xx quando si scrivono + di 2 Tb fotte il disco e fa si che venga vista sta partizione da 764,4 Gb che infatti PartitionGuru vede.
Qualcuno ha esperianza di questo problema specifico?
Per come procedere chiedo consiglio, che faccio? al disco non è sata fatta nessuna scrittura dopo il fattaccio!
Devo installare primadi tutto Intel Rapid Storage Technology? https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22270&lang=eng
devo comprare un sw di recupero dati per partizioni GDT ? Quale ?
Allora, nel primo link da te postato (overclockers), si parla di GPT (hai sbagliato a scrivere?) e il tizio consiglia di installare un programma (non so se io posso linkarlo, guarda l'ultimo post di quel thread) dicendo che è l'unico che supporta i GPT, quindi se ho capito bene ti serve quel programma li, e ovviamente devi installare l'intel rapid storage aggiornato (o aggiorni il tuo) per poter utilizzare piu di 2TB, a mio parere si, ti conviene installarlo prima di passare al recupero.
HoFattoSoloCosi
08-04-2013, 15:39
Non mi hai detto se hai provato a far leggere il disco ad un sistema operativo linux (che in genere sono molto più flessibili di Windows).
Se non l'hai ancora provato, ti consiglio di scaricare da QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67)il file ISO, masterizzarlo su un DVD, lasciarlo inserito nel PC e riavviare. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se riesci a leggerlo.
Se lo legge, potresti iniziare a copiare i file accessibili sul disco primario del computer, in qualche cartella che poi riavviando il PC ed accedendo a Windows troverai facilmente.
grazie, mi fate sentire meno disperato!
...si ho scritto male GPT intendevo
Non avevo aggiornato gli Intel rapid storage perchè non sapevo come installarli:
c'è un file che è il sw che si installa in windows tra le applicazioni e l'altro che sono files "F6 Driver Diskettes" servono durante l'installazione di windows usando F6, ma ora che ho già installato windows come devo fare per aggiornare i driver per AHCI (sto prendendo un nuovo disco fisso 3Tb e devo risolvere questo problema a monte per evitare che si ripeti)??
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22270&lang=eng&OSVersion=Windows%207%20%2864-bit%29*&DownloadType=
Non ho provato nessun Live boot cd e tantomeno Linux ora provo quello che mi hai consigliato e vi faccio sapere
Provata la ISO che mi hai consigliato e il disco non lo vede proprio nel computer :(
Il disco in questione al momento del fattaccio era in un cassettino usb 2 esterno e lo sto tenendo lì dentro perchè se lo attacco direttamente col sata esplora risorse non me lo vede (da bios si ovvio) proprio come la distro LIVE appena provata.
Ritorno anche a chiedere come installare correttamente gli Intel rapid storage, ho provato a installare il sw e non i driver da dischetto f6, e windows 8 mi si riavvia in continuazione, finchè non li son riusciti a disinstallare, aiuto
Provata la ISO che mi hai consigliato e il disco non lo vede proprio nel computer :(
Il disco in questione al momento del fattaccio era in un cassettino usb 2 esterno e lo sto tenendo lì dentro perchè se lo attacco direttamente col sata esplora risorse non me lo vede (da bios si ovvio) proprio come la distro LIVE appena provata.
Ritorno anche a chiedere come installare correttamente gli Intel rapid storage, ho provato a installare il sw e non i driver da dischetto f6, e windows 8 mi si riavvia in continuazione, finchè non li son riusciti a disinstallare, aiuto
Per evitare che il problema si ripeta si è meglio che aggiorni, per driver con F6 penso serva solo durante l'installazione di windows, ora non conosco questo tipo di driver ma in teoria si dovrebbero installare automaticamente assieme al software.
il problema è proprio che non riesco a installarlo, se installo il software su windows 8, mi crasha e riparte finchè dopo un riavvio velocemente li disinstallo prima che cashi nuovamente.
Perciò sto pensando di rinstallare windows 8 con una penna usb per caricare i driver con F6.
Ma vorrei essere sicuro che questo serva a risolvere tutto per avere un sistema pronto per dischi superiori ai 2Tb ed essere sicuro di come installarli correttamente tra settaggi bios e procedura spiegata passo passo dato che sto veramente perdendo l'orintamento :(
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Aiuto mi serve un mago dei dischi fissi, qua ho trovato altre vittime di aver scritto + di 2TB su un disco:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/298404-32-data-suddenly-gone
http://forums.seagate.com/t5/Barracuda-XT-Barracuda-Barracuda/new-Barracuda-3TB-suddenly-inaccessible/td-p/188617/highlight/true
e non sanno manco come risolverlo definitivamente per il futuro, ma a me ora serve rendere quel disco non + RAW e recuperare il possibile, sembrarebbe che a causa della limitazione a scrivere + di 2 Gb abbia sovrascitto i primi settori di boot rendendo subito dopo il disco in questo stato!! :cry:
Cosa consigliate di fare in questo caso?
HoFattoSoloCosi
09-04-2013, 07:54
Uno dei programmi che ti ho indicato nel primo post "TestDisk" l'hai provato?
Serve per ripristinare l'MBR del disco (anche di quelli esterni) e potrebbe rendere di nuovo il disco visibile. Probabilmente renderà illeggibile qualche file, ma tecnicamente parlando potrebbe funzionare, anche perché l'MBR è una parte molto piccola del disco, e se è stata corrotta questo programma potrebbe ripristinarla.
Come già detto sopra, sarebbe opportuno recuperare prima i file e poi tentare di ripristinare questo settore, ma se proprio non c'è modo, io un tentativo lo farei, sperando che i dati saltino fuori a procedura completata.
No, non l'ho provato sto cercando tutta la documentazione possibile online, ma per ora pochi o nessuno è riuscito a stare calmo e a recuperare i dati, ormai come vedete non sono un caso sfigato singolo ma è un problema gravissimo e non documentato, soltanto in quei post ci son decine di utenti che hanno fottuto i propri dishi da 3Tb o 4Tb.
Allora la tua proposta mi sembra ottima, io ho già disponibile un disco esterno da 3Tb da formattare, ma come procedo per essere sicuro che quando ci copio sopra i 2Tb non si fotta di nuovo?
Una volta formattato/installato bios/os quello che serve che cosa uso per fare un clone del 3 Tb raw su questo in modo da usare testdisk sulla copia?
Io ho avuto un problema con il RAID 0, ho perso la costruzione dell'ARRAY. Con Ubuntu LiveCD sono riuscito a ricreare le partizioni originali, solo che non sono riuscito a leggerle.
Non hai specificato se hai vari partizioni, e se nell'HD in questione risiede il O.S.
Io per il recupero dei dati sto usando Photorec, recupera tutto, solo che non recupera i nomi originali dei files, solo le estensioni.
Ti consiglio di provare con Testdisk
Ho provato a fare diskpart e list disk da dos e del disco in questione vede 746 gb GPT.
Tu mentzioni di usare Testdisk per ripristinare l'MBR, ma questo è GPT e non MBR, come procedo?
No non avevo nessuna partizione e non c'è OS sopra ma solo dati.
Mi scuso per il copia incolla, ma TestDisk non lavora solo sull'MBR:
TestDisk is powerful free data recovery software! It was primarily designed to help recover lost partitions and/or make non-booting disks bootable again when these symptoms are caused by faulty software, certain types of viruses or human error (such as accidentally deleting a Partition Table). Partition table recovery using TestDisk is really easy.
TestDisk can
Fix partition table, recover deleted partition
Recover FAT32 boot sector from its backup
Rebuild FAT12/FAT16/FAT32 boot sector
Fix FAT tables
Rebuild NTFS boot sector
Recover NTFS boot sector from its backup
Fix MFT using MFT mirror
Locate ext2/ext3/ext4 Backup SuperBlock
Undelete files from FAT, exFAT, NTFS and ext2 filesystem
Copy files from deleted FAT, exFAT, NTFS and ext2/ext3/ext4 partitions.
TestDisk has features for both novices and experts. For those who know little or nothing about data recovery techniques, TestDisk can be used to collect detailed information about a non-booting drive which can then be sent to a tech for further analysis. Those more familiar with such procedures should find TestDisk a handy tool in performing onsite recovery.
Ho lanciato Testdisk ma mi vede il disco da 746 gb come list disk e Testdisk mi dice chiaramente che finchè non è visualizzata la corretta dimensione non si può procedere. :(
Alle volte fa miracoli.
Se hai scaricato TestDisk, nella stessa cartella troverai anche PhotoRec, ti avviso che recupera tutto.
Se hai files di grandi dimensioni non è un gran problema, PhotoRec non recupera il nome originale, ma solo l'estensione
Io, sto recuperando dei files da 2 HD in RAID 0 con PhotoRec, per adesso sono arrivato a quota 1 milione e mezzo di files :eek:
Tornando al recupero, se nel HD hai files .mp3, la vedo alquanto dura in seguito recuperare il nome originale
che incubo, ho di tutto sono 2,2 Tb di materiale.
Stavo pensando questo, se fosse successo veramente così: una volta raggiunto quella soglia di 2,xx Tb lui abbia iniziato a sovrascrivere i primi settori fottendo tutta la struttura del disco e della partizione, non c'è un modo per dirgli di rirpistinare i primi chessò 5 settori come erano prima dell'ultima scrittura?
A me sembra strano. Hai un PC recente, dubito che la causa di tutto sia Intel Rapid Storage Technology. Aggiornandola avresti senza dubbio qualche miglioria, ma che non legga HD da 3 TB mi sembra fuori luogo.
Se non ho capito male il tuo HD è un Seagate, hai provato con il suo software di diagnostica?
Per me i dati ci sono tutti, sono solo inaccessibili. Quello che mi sembra strano che non riesca a vedere l'HD da LiveCD di Linux. Per farlo, devi agire da Terminal, con comandi fdisk, mdadm, mount
Ho provato ieri con DiskWizard di Seagate ma non lo vedeva, ora proverò con Seatools.
Ho il LIVEcd di linux che ho fatto ieri ma non avendo mai usato Linux mi son limitato a vedere dal desktop cosa vedeva tipo esplora risorse, se mi guidi su cosa fare da terminal esattamente con quei comandi lo provo subito.
Non ci credo anche sul forum di TestDisk è pieno di gente che ha perso dischi da 3 Tb esattamente allo stesso modo, questo è un GRAVE bug e bisogna capire meglio di chi sia la colpa!!
http://forum.cgsecurity.org/phpBB3/3tb-ntfs-drive-became-raw-testdisk-sees-it-as-801gb-t916.html
e come potete leggere il disco gli viene visto da 764 Gb... cosa faccio? son disperato :help:
Non sono molto pratico, ma su qualcosa ti posso aiutare. Ci sono delle distro apposite per il recupero dei dati, io invece ho sempre usato Ubuntu.
Se usi quella avrai sicuramente qualche aiuto in più da tutti gli utenti.
Io ti posso dire quello che ho fatto io
Caricato Ubuntu in modalità LiveCD
Sono andato su Software Center ed ho spuntato tutte le voci nelle impostazioni Ubuntu Software (devi cliccare in alto a sx alla voce edit per accedere al menu impostazioni)
Dash Home e cerco Terminal, si apre il terminale
'per certe impostazioni potrebbe servire la password di root' 'sudo serve solo con distro di Ubuntu'
sudo passwd Inserisci e reinserisci la password di root
su poi ti chiede la password
sudo apt-get update aggiorna i pacchetti
sudo apt-get install mdadm
sudo apt-get install testdisk potrebbe servire
fdisk -l e posta quello che ti esce
cat /proc/mdstat e posta quello che ti esce
mdadm non ti serve, puoi anche omettere, serve solo per partizioni RAID
Ora ci provo, ricapitolo il problema:
il disco era visto come GPT da 3Tb da windows 7 64bit, quando è stato scritto oltre i 2,xx Tb ha fottuto il disco che da disk list ora viene visto come 764 Tb GPT.
questi 2 casi esattamente come il mio, ma ora che so cosa cercare ne trovo a bizzeffe di sti incubi
http://forum.cgsecurity.org/phpBB3/3tb-ntfs-drive-became-raw-testdisk-sees-it-as-801gb-t916.html
http://forum.cgsecurity.org/phpBB3/unallocated-3tb-gpt-drive-t566.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.