View Full Version : Consiglio hard disk esterno 2tb affidabile. Quale?
Technology11
29-03-2013, 11:30
Ciao, dovrei acquistare un hard disk esterno 2tb, preferibilmente con usb 3.0 + esata.
Vorrei spendere meno di 130€, cosa mi consigliate?
Sono indeciso se prenderlo già fatto o scegliere singolarmente hard disk e box esterno.
Come box esterno ho sentito parlare molto bene del Fantec db-alu3e (sui 27€), è l'hard disk che non so cosa scegliere! ..avevo adocchiato il wd20eurs, ma su un noto shop in versione .uk ne parlavano male, e quindi lo avrei scartato..
..mi pare invece che vada mooolto bene il WD Element Desktop 2tb WDBAAU0020HBK che costa 89€ (per fare l'affare deve scendere almeno di altri 20-30€, allora sì!)
Che ne dite?
ciao!! anch'io ho aperto un topic molto simile al tuo però era per 1tb. e avevo puntato al WD my book da 1tb ma ho visto che quello da 2tb costa nemmeno 10euro in piu. Quindi missa che mi butterò su quello. La serie elements non te la consiglio perchè sec me è un pò vecchiotta con una porta usb 2.0 e costa sui 80-90euro. Mentre invece la serie my book a parte l'estetica secondo me migliore ha dalla sua anche la usb 3.0 e poi ha anche un software compreso con varie funzioni di backup, protezione dati ecc.
Se vai invece di box costruito da te secondo oltre la ''rottura'' di fartelo tu sec me la spesa si equivale su per giu. box 27euro, un caviar green per esempio siamo sui 60-70euro torniamo a quel prezzo là.
Quindi io missa che dopo pasquetta prenderò proprio questo e se ti serve per storage o backup te lo consiglio:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/AAG/ITA/4178-705486.pdf
Spero di esserti stato d'aiuto.
Technology11
30-03-2013, 14:23
avevo già un My book essential 3.0 1tb comprato 2 anni fa, ma mi lasciò, e quel modello non lo voglio più prendere in considerazione... (internamente montava un wd10ears mi pare..)
avevo già un My book essential 3.0 1tb comprato 2 anni fa, ma mi lasciò, e quel modello non lo voglio più prendere in considerazione... (internamente montava un wd10ears mi pare..)
non mi risulta.. quello che dici tu sarebbe un green giusto? e il green va a 5400rpm. questo my book va a 7200rpm.. comunque son anche piu recenti.
La elements dekstop va a usb 2.0.
Technology11
10-04-2013, 17:24
eppure l'ho aperto e montava quell'hard disk.. (devo avere in giro ancora qualche foto, ti dirò poi con esattezza)
sbaglio o l'element desktop potrebbe risultare più affidabile nonostante la sua lentezza a causa dell'usb 2.0?
eppure l'ho aperto e montava quell'hard disk.. (devo avere in giro ancora qualche foto, ti dirò poi con esattezza)
sbaglio o l'element desktop potrebbe risultare più affidabile nonostante la sua lentezza a causa dell'usb 2.0?
Per quanto ne so l'usb 3.0 ha solo il vantaggio di essere piu veloce non di essere meno affidabile. Comunque guarda se aspetti altri 2-3 giorni mi dovrebbe arrivare il SEAGATE STBV2000200 da 2tb con l'usb 3.0
Alla fine mi sono spostato dalla WD alla seagate perchè era l'unica tra le marchè produtrici con quel prezzo (con meno di 85euri te lo porti a casa) a dare un usb 3.0 e un 2tb a 7200rpm. Ti farò sapere come va. Comunque se non hai un usb 3.0 nel tuo pc è inutili prenderlo, se invece la hai conviene ;)
BIODANCERO-10
11-04-2013, 13:27
Ciao, dovrei acquistare un hard disk esterno 2tb, preferibilmente con usb 3.0 + esata.
Vorrei spendere meno di 130€, cosa mi consigliate?
Sono indeciso se prenderlo già fatto o scegliere singolarmente hard disk e box esterno.
Come box esterno ho sentito parlare molto bene del Fantec db-alu3e (sui 27€), è l'hard disk che non so cosa scegliere! ..avevo adocchiato il wd20eurs, ma su un noto shop in versione .uk ne parlavano male, e quindi lo avrei scartato..
..mi pare invece che vada mooolto bene il WD Element Desktop 2tb WDBAAU0020HBK che costa 89€ (per fare l'affare deve scendere almeno di altri 20-30€, allora sì!)
Che ne dite? Io ho comprato e consiglio W.D. da almeno 2 tera , con alimentatore esterno, porta 3.0 retrocompatibili. Sono ottimi e silenziosi . Pensate che fra qualche anno il vostro pc andra' in pensione e i nuovi avranno la porta usb 3.0 e godremo tutti i vantaggi. Bisogna essere un po' futuristi.
Io ho comprato e consiglio W.D. da almeno 2 tera , con alimentatore esterno, porta 3.0 retrocompatibili. Sono ottimi e silenziosi . Pensate che fra qualche anno il vostro pc andra' in pensione e i nuovi avranno la porta usb 3.0 e godremo tutti i vantaggi. Bisogna essere un po' futuristi.
certo hai ragione. infatti anch'io l'ho acquistato 3.0 della seagate e lo devo ancora provare ma ho sentito molto parlare bene. Per l'interno uso un caviar black. Che dire W.D. e seagate sono produttori di hard disk da tempo. Sono una garanzia entrambi. Il problema dell'essential della W.D. è che non è ancora 3.0 e il my book costa troppo per un uso di storage. Pensa che l'ho pagato solo 77euro il seagate da 2tb. Secondo me è il piu conveniente rapporto qualità prezzo. Quindi il mio consiglio pur essendo un W.D. sostenitore va per la seagate in questo caso ;)
Arrivato oggi il seagate. Bè che dire buono, silenzionso e non scalda troppo e trasferisce a velocità relativamente veloce. ho trasferito piu di 400gb in un oretta e mezza. andava sui 60-80mb/s.
Bonaparte2
17-07-2014, 01:44
Stavo giusto cercando una 3d simile, e condivido la mia esperienza.
Ho avuto:
1 WD mybook 2tb USB3, rotto dopo 2 anni, fuori garanzia (fortunatamente contattando il servizio assistenza me lo hanno fatto passare in garanzia)
1 wd passport 1tb USB3 rotto dopo quasi 2 anni fortunatamente in garanzia. E quello in sostituzione mi si sta ridanneggiando dopo 1 anno.
Fate voi le somme, considerando che comunque vengono usati pesantemente come storage il 2tb 24h acceso e l 1tb come portatile tacca stacca in media center.
E adesso stavo pensando di non usare piu l hd portatile ma di prendere un 3tb autoalimentato (come il mybook) e di usare una penna usb da 32/64gb usb3 al posto dell hd portatile
NOTA
usarei sempre e solo WD per l eccellentissima assistenza e per la velocita della sostituzione, anche se un po pallosa come richieste di imballagio del reso
ragazzi ma le marche tipo buffalo, trascend, verbatim come sono come affidabilità?
certo che seagate e western digital credo siano più conosciute e ci sono più esperienze, però.....
eddievedder80
23-08-2014, 16:15
Stavo giusto cercando una 3d simile, e condivido la mia esperienza.
Ho avuto:
1 WD mybook 2tb USB3, rotto dopo 2 anni, fuori garanzia (fortunatamente contattando il servizio assistenza me lo hanno fatto passare in garanzia)
1 wd passport 1tb USB3 rotto dopo quasi 2 anni fortunatamente in garanzia. E quello in sostituzione mi si sta ridanneggiando dopo 1 anno.
Fate voi le somme, considerando che comunque vengono usati pesantemente come storage il 2tb 24h acceso e l 1tb come portatile tacca stacca in media center.
E adesso stavo pensando di non usare piu l hd portatile ma di prendere un 3tb autoalimentato (come il mybook) e di usare una penna usb da 32/64gb usb3 al posto dell hd portatile
NOTA
usarei sempre e solo WD per l eccellentissima assistenza e per la velocita della sostituzione, anche se un po pallosa come richieste di imballagio del reso
no aspetta tu hai rotto dopo due anni due wd diversi e li consigli?
ma è la longevità il punto cardine degli hhd due anni non sono nulla
io ho un mybook2tb wd come te e se mi si rompe li denuncio (si fa per dire)
ma il concetto di storage è ...appunto....STORAGE!
Stavo giusto cercando una 3d simile, e condivido la mia esperienza.
Ho avuto:
1 WD mybook 2tb USB3, rotto dopo 2 anni, fuori garanzia (fortunatamente contattando il servizio assistenza me lo hanno fatto passare in garanzia)
1 wd passport 1tb USB3 rotto dopo quasi 2 anni fortunatamente in garanzia. E quello in sostituzione mi si sta ridanneggiando dopo 1 anno.
Fate voi le somme, considerando che comunque vengono usati pesantemente come storage il 2tb 24h acceso e l 1tb come portatile tacca stacca in media center.
E adesso stavo pensando di non usare piu l hd portatile ma di prendere un 3tb autoalimentato (come il mybook) e di usare una penna usb da 32/64gb usb3 al posto dell hd portatile
NOTA
usarei sempre e solo WD per l eccellentissima assistenza e per la velocita della sostituzione, anche se un po pallosa come richieste di imballagio del reso
Con queste modalità d'uso è un miracolo che sia durato due anni. :D
Non sono dischi fatti per uso intensivo e\o stare sempre accesi. Meglio, se queste sono le esigenze, un piccolo NAS in configurazione RAID in modo da evitare di perdere dati in caso di rottura di un disco
Ottima la scelta della chiavetta USB per il mediacenter. Ho ormai tutta la musica e i film su diverse chiavette USB, in genere 16 o 32GB, e non mi hanno mai dato problemi.
no aspetta tu hai rotto dopo due anni due wd diversi e li consigli?
ma è la longevità il punto cardine degli hhd due anni non sono nulla
io ho un mybook2tb wd come te e se mi si rompe li denuncio (si fa per dire)
ma il concetto di storage è ...appunto....STORAGE!
Su questo purtroppo ho avuto esperienze diverse. Gli HD non durano in eterno, hanno parti meccaniche in movimento e piatti che si possono smagnetizzare\rovinare senza preavviso, dipende molto dall'uso (come successo a Bonaparte2)
Il concetto di storage è diverso da quello di durata del dato. Per esperienza personale mi comporto COME SE l'HD si possa rompere senza preavviso, e dei dati importanti ho sempre almeno una copia di backup.
eddievedder80
27-09-2014, 12:20
Su questo purtroppo ho avuto esperienze diverse. Gli HD non durano in eterno, hanno parti meccaniche in movimento e piatti che si possono smagnetizzare\rovinare senza preavviso, dipende molto dall'uso (come successo a Bonaparte2)
Il concetto di storage è diverso da quello di durata del dato. Per esperienza personale mi comporto COME SE l'HD si possa rompere senza preavviso, e dei dati importanti ho sempre almeno una copia di backup.
non che il concetto sia sbagliato
ma parlando in maniera specifica di wd la maggior parte dei problemi
per gli hd esterni di grandi taglie negli ultimi anni
sono stati i connettori. IN pratica da poco wd ha messo sul sito una specifica, una nota che dice più o meno " questi sono hd non pensati per essere utilizzati in movimento", in pratica è lo staccare e riattaccare il filo che logora anche l'hd meccanicamente, oltre che sfanculare il connettore
il 1tb seagate che ho attaccato alla tv ce l'ho da 5 anni, si fermò per un mese poi lo tolsi dal case e ricominciò a funzionare...e ho detto seagate! (che cmq io ho anche come hd del mio assemblato)
cmq comportarsi come se si potesse rompere da un momento a l'altro è piuttosto saggio, ma logorante :)
Enrylion
29-09-2014, 20:32
Mi aggrego alle richieste e rilancio, o meglio....prima di aprire altro 3D....proviamo qua...
A me serve da 3TB, faccio il fotografo, ho un NAS Synology ma....dato che mi è preso un "coccolone" causa problemi windows che mi mostravano i file come fossero offline.....allora ho deciso che in aggiunta, periodicamente faccio backup incrementali, oltre backup temporanei dei lavori da completare/appena completati su altri hdd....
Attualmente ho ca 2TB impegnati dalle foto, andare su 4 mi pare eccessivo, anche perché a breve in periodo di basso lavoro è prevista sfoltita di "roba vecchia".....
Sono incerto fra vari WD:
quelli cluod (anche se devo capire funzionamento di tale cloud....), serie elements e my book: rispettivamente WDBCTL0030HWT MY Cloud, WDBWLG0030HBK, WDBFJK0030HBK
Pensavo anche in un futuro (spero non breve e riuscire a liberare 2 hdd WD green interni da 1-2TB) anche di andare su un interno caviar black:
WD3003FZEX
Che mi consigliate??
In cosa differiscono elements & my book??
E della versione cloud che ne pensate??
GRAZIE
Mi aggrego alle richieste e rilancio, o meglio....prima di aprire altro 3D....proviamo qua...
Prendi un box di qualità e ficcaci uno o più hard disk interni hgst (hitachi, ora acquisita da WD), li uso da molto tempo e pare che anche altri abbiano constatato la loro effettiva bontà sul campo (al contrario dei wd red che su carta dovrebbero essere concentrati sull'affidabilità):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41558021&postcount=5
Enrylion
29-09-2014, 23:21
E tu pensa oh....di Hitachi ne ho avuti 1 da 500MB ed uno da 1TB...
Entrambi out...uno non letto ed altro sobbalzava....
Acquistati a 6 mesi di distanza da venditori diversi.
Uno è stato disperso in assistenza, ma non avendo più trovato bollettino spedizione né dati rma....poco avevo da pretendere....
Altro lo ho dato ad un ragazzo tenta riparazioni estreme ma....non ho idea se sia diventato compost o abbia ripreso nuova vita.....
Preferisco non fare box esterni con hdd interni, perché in caso di problemi, non sai dove andare a capire origine, se guasto elettrico case o problema originato dal case etc....
Con una soluzione aio almeno il produttore è unico ed i prodotti sono già testati da altri.....
E tu pensa oh....di Hitachi ne ho avuti 1 da 500MB ed uno da 1TB...
Entrambi out...uno non letto ed altro sobbalzava....
Acquistati a 6 mesi di distanza da venditori diversi.
Sia chiaro che non voglio convincerti, tieni però conto che io e te non facciamo statistica (per esempio ho avuto esperienze opposte alle tue, i miei hsgt durano ancora da molti anni, prima solo gli ibm scsi che avevo erano durati di più), mentre il link che ho fornito tratta non solo della situazione di circa 30000 hard drive, ma lo fa con rilevamenti multipli, inizio a fine 2013 per arrivare a giugno 2014 e i risultati parlano da soli.
Oltre a questo, sui vari forum internazionali (ma anche su questo) noto che i wd red sembrano mostrare su strada un comportamento abbastanza diverso da quello rassicurante scritto su carta.
eddievedder80
30-09-2014, 11:19
Prendi un box di qualità e ficcaci uno o più hard disk interni hgst (hitachi, ora acquisita da WD), li uso da molto tempo e pare che anche altri abbiano constatato la loro effettiva bontà sul campo (al contrario dei wd red che su carta dovrebbero essere concentrati sull'affidabilità):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41558021&postcount=5
questo è veramente un link interessante, ottimo!
edit: cioè il link dentro al link...metterlo diretto no??? :)
Technology11
23-08-2015, 15:10
Ciao,
A distanza di 2 anni e mezzo ho riempito il WD20EFRX (montato su HP N54L), è da circa 6 mesi che tengo sott'occhio questo hard disk dell'amazzone ma è diventato più caro oltre che non essere spedito da loro stessi.. (1 anno fa costava 80€).
C'è qualche valida alternativa a questo modello e con un buon prezzo?
vale46pc
24-08-2015, 09:24
indeciso per acqusito di un hdd esterno da 2,5'' da 2 TB, vedo Toschiba , Samsung che e'
quello che costa meno ! o vado sui piu costosi WD Elements ?
al limite si puo rischiare con i samsung vanno bene , o forse mi pare non li fa piu ma dentro che un seagate ?
PS per spostare TUTTO il contenuto di un hdd in un altro (stesse dimensioni o appunto diverse) ma cosa si usa ? qualcosa di veramente semplice, magari veloce e ovvio FREE ?
grazieeee :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.