PDA

View Full Version : PROBLEMA CON HARD DISK ESTERNO MAXELL 2TB


92ylenia
27-03-2013, 17:52
ciao a tutti mi chiamo ylenia mi sono appena iscritta e spero di aver postato nel posto giusto! :D
ho un problema con un hard disk esterno della maxell (in realtà il box è della maxell e l'hard disk in esso contenuto della hitachi)! dopo che un sera mentre trasferivo dei file era lento e non li trasferiva ho deciso di salvare tutti i miei file (circa 945 gb) e poi ho iniziato a formattare! la formattazione completa era lenta cosi ho annullato il tutto e ho fatto quella veloce (10 secondi ci ha messo), poi ho fatto lo scandisk e mi ha rilevato alcuni cluster danneggiati, se non ricordo male circa 30.000 mila! e c'era anche scritto che i file danneggiati erano stati spostati all'interno della cartella FOUND (di cui non c'era nessuna traccia ne sul pc ne sull'hdd) e che il dispositivo non era pronto all'uso! poi ho iniziato la formattazione normale (nn veloce) il 26/03 alle 14,00 e dopo un giorno e mezzo è al 36%! praticamente avanza di 1% ogni ora circa! intanto mi è stato consigliato di fare dei test con il tool di diagnostica della seagate! test veloce e lento yuyyi e due giunti al termine! se volete vi posto il risultato :D infine ho scaricato HD tune e ho fatto l'error scan, prima quello veloce e non mi ha trovato nessun settore danneggiato... ora sto facendo quello lento e mi sta trovando molti settori danneggiati! che fare? nel caso ci fossero settori danneggiati è possibile ripararli con HDD regenerator? o è meglio sostituirlo? ora sto risparmiando per comprarmene a prescindere un nuovo HDD da 3tb! sono indecisa tra western digital, verbatim e seagate!:D grazie a chiunque sappia aiutarmi e consigliarmi!

pegasolabs
27-03-2013, 22:30
Spostata in sezione generale. ;)

HoFattoSoloCosi
28-03-2013, 09:28
Puoi provare ad analizzarlo con il tool specifico HDFT (Hitachi Drive Fitness Test) che si scarica (è un ISO) e lo si masterizza su CD, che dovrà essere inserito nel PC e riavviato, perché funziona al di fuori di Windows e quindi deve partire da BOOT. Puoi fare l'analisi, e se necessario fare una formattazione a basso livello ;)

92ylenia
28-03-2013, 12:49
Puoi provare ad analizzarlo con il tool specifico HDFT (Hitachi Drive Fitness Test) che si scarica (è un ISO) e lo si masterizza su CD, che dovrà essere inserito nel PC e riavviato, perché funziona al di fuori di Windows e quindi deve partire da BOOT. Puoi fare l'analisi, e se necessario fare una formattazione a basso livello ;)
si programma l'ho scaricato! infatti l'ho installato e non mi leggeva nussun hdd... lo masterizzerò e farò l'analisi! poi ti farò sapere! la formattazione a basso livello come si esegue? e se puoi indicarmi un qualche programma io non ne conosco! :D grazie tante :D

HoFattoSoloCosi
28-03-2013, 13:26
si programma l'ho scaricato! infatti l'ho installato e non mi leggeva nussun hdd

Infatti non va installato, quello da DOS si masterizza appunto su CD e lo si fa girare prima di windows. Purtroppo il problema è che è pensato per dischi direttamente collegati alla scheda madre e non via USB, quindi c'è la possibilità che non lo legga per questo motivo.

Comunque personalmente penso ti convenga estrarre l'hard disk -se non è più in garanzia- e provare a vedere se i problemi spariscono. In genere è facile che i box esterni si guastino, e potrebbero riportare errori anomali o altri problemi.

Quindi se hai a disposizione un box o un PC fisso a cui collegarlo, io proverei ad estrarlo dal box.

la formattazione a basso livello come si esegue? e se puoi indicarmi un qualche programma io non ne conosco!

http://www.servispckupka.cz/obrazky/25_rad_pro_zachranu_windows/ibm-hitachi-drive-fitness-test-9.jpg

In HDFT c'è la voce "Erase disc", e mi pare faccia il -low level format- però è un po' che non lo uso e non ricordo bene se lo fa per davvero o se fa solo una formattazione normale, c'è da guardare la guida.

In alternativa puoi usare altri tool efficaci come HDDErase|HDDGuru|HDD Low Level Format Tool

;)

92ylenia
28-03-2013, 16:11
Infatti non va installato, quello da DOS si masterizza appunto su CD e lo si fa girare prima di windows. Purtroppo il problema è che è pensato per dischi direttamente collegati alla scheda madre e non via USB, quindi c'è la possibilità che non lo legga per questo motivo.

Comunque personalmente penso ti convenga estrarre l'hard disk -se non è più in garanzia- e provare a vedere se i problemi spariscono. In genere è facile che i box esterni si guastino, e potrebbero riportare errori anomali o altri problemi.

Quindi se hai a disposizione un box o un PC fisso a cui collegarlo, io proverei ad estrarlo dal box.



http://www.servispckupka.cz/obrazky/25_rad_pro_zachranu_windows/ibm-hitachi-drive-fitness-test-9.jpg

In HDFT c'è la voce "Erase disc", e mi pare faccia il -low level format- però è un po' che non lo uso e non ricordo bene se lo fa per davvero o se fa solo una formattazione normale, c'è da guardare la guida.

In alternativa puoi usare altri tool efficaci come HDDErase|HDDGuru|HDD Low Level Format Tool

;)
grazie penso che farò prima a comprarmene uno! il western digital book essentials è un buon hard disk? io lo uso essenzialmente per caricarci sopra film o registrazioni di programmi tv! :) mi dispiacerebbe perdere questi dati perchè ci ho messo piu di un anno tra registrazioni e poi parecchio tempo x togliere la pubblicità e trasformare i file in XVID :)

HoFattoSoloCosi
28-03-2013, 19:28
il western digital book essentials è un buon hard disk?

Si si è un buon prodotto, come hard disk per storage va benissimo (io non ho questo modello ma ho letto molte critiche positive) ;)