View Full Version : Consiglio vacanze: Viaggi Avventure nel Mondo.
Quest'anno vorrei farmi una bella vacanza ma non me la sento di viaggiare da solo per cui stavo pensando ad un viaggio di gruppo.
Stavo dando un'occhiata al catalogo di A.n.M. e l'offerta è davvero ampia ed interessante e, tutto sommato, anche concorrenziale.
Il problema è che in proposito ne ho sentite di tutti i colori, chi ne è rimasto entusiasta e chi addirittura ha interrotto il viaggio per disperazione.
Posto che viaggiare in un gruppo di perfetti estranei penso richieda un minimo di tolleranza e spirito di adattamento, e che comunque nei viaggi può andarti di culo come di sfiga nera, qualcuno ha esperienze da raccontare in proposito? Avete eventualmente altre soluzioni da suggerire che contemplino la possibilità di aggregarsi a gruppi?
Quest'anno vorrei farmi una bella vacanza ma non me la sento di viaggiare da solo per cui stavo pensando ad un viaggio di gruppo.
Stavo dando un'occhiata al catalogo di A.n.M. e l'offerta è davvero ampia ed interessante e, tutto sommato, anche concorrenziale.
Il problema è che in proposito ne ho sentite di tutti i colori, chi ne è rimasto entusiasta e chi addirittura ha interrotto il viaggio per disperazione.
Posto che viaggiare in un gruppo di perfetti estranei penso richieda un minimo di tolleranza e spirito di adattamento, e che comunque nei viaggi può andarti di culo come di sfiga nera, qualcuno ha esperienze da raccontare in proposito? Avete eventualmente altre soluzioni da suggerire che contemplino la possibilità di aggregarsi a gruppi?
Un mio collega ha fatto molti viaggi con anm (Africa e USA) e ne parla sempre benissimo. Ho sentito però anche io di gente che non ci si è trovata bene. Praticamente, da quello che ho capito, è una questione di trovare la gente giusta ma anche di avere la mentalità giusta per riuscire ad affrontare un'esperienza del genere. Come hai detto tu, si tratta di passare 2-3 settimane con un gruppo di estranei "all'avventura" in un paese straniero e quindi è fondamentale avere un minimo di capacità di adattamento e anche di saper trovare e proporre soluzioni valide all'occorrenza per superare eventuali ostacoli che possono verificarsi e migliorare così l'esperienza propria e degli altri, e anche magari per evitare che alcuni sprovveduti partecipanti rovinino l'esperienza di tutti.
Mi ha detto che possono capitare situazioni in cui la gente vuol fare cose diverse quindi capita spesso che i gruppi si suddividano in sottogruppi per fare giri differenti e per poi riunirsi più avanti. Insomma è molto aperta come cosa e le proposte sono sempre ben accette.
Spero di esserti stato d'aiuto! Sto valutando anche io di partecipare ad una delle loro uscite ma per il momento è fuori budget..:(
Se dovessi decidere di andare mi farebbe comodo sentire la tua esperienza, magari potresti postarla qui.
Ciao!
La penso come te Klawd3, grazie per il riscontro ;)
Intanto sono ancora in fase di valutazione.
La penso come te Klawd3, grazie per il riscontro ;)
Intanto sono ancora in fase di valutazione.
be se ti interessa l'America in generale qualche guida - consiglio posso scrivertelo io, ricorda che la piena libertà di viaggio ce l hai solo da solo...
forse è per quello che in a n m gente voleva lasciare per disperazione...
ma farti chesso un costa owest USA poi Messico guatemala?
fattibilissimo e sempice...
be se ti interessa l'America in generale qualche guida - consiglio posso scrivertelo io, ricorda che la piena libertà di viaggio ce l hai solo da solo...
forse è per quello che in a n m gente voleva lasciare per disperazione...
ma farti chesso un costa owest USA poi Messico guatemala?
fattibilissimo e sempice...
Dici che posso rischiarmela ad andare da solo? Non che sia uno sprovveduto sia chiaro. L'inglese lo capisco abbastanza bene e lo parlicchio.
Avrei solo due dubbi:
- desidero un tipo di viaggio a contatto con la natura, in un contesto anche piuttosto selvaggio. Se ti perdi una città è un conto, ma se vai in difficoltà chessò, nello Yosemite, forse è un tantino diverso.
- ho comunque poco tempo materiale per organizzare il viaggio, di qui l'idea di aggregarmi ad un gruppo e via.
Dici che posso rischiarmela ad andare da solo? Non che sia uno sprovveduto sia chiaro. L'inglese lo capisco abbastanza bene e lo parlicchio.
Avrei solo due dubbi:
- desidero un tipo di viaggio a contatto con la natura, in un contesto anche piuttosto selvaggio. Se ti perdi una città è un conto, ma se vai in difficoltà chessò, nello Yosemite, forse è un tantino diverso.
- ho comunque poco tempo materiale per organizzare il viaggio, di qui l'idea di aggregarmi ad un gruppo e via.
Se non hai molta esperienza di vita all'aria aperta in solitaria ti suggerirei di aggregarti ad un gruppo e di rimandare l'esperienza in solitaria per quando ti sentirai pronto.
Paganetor
28-03-2013, 14:56
io ho visitato parecchi paesi, e alcune volte mi è capitato di vedere gruppi di AnM: c'era una disorganizzazione abbastanza evidente... per dirtene qualcuna, io stavo andando in Perù con scalo a Caracas e c'era un gruppo di AnM che invece si sarebbe fermato lì. Si atterrava verso le 22.00 e qesti parlavano di "cercare un hotel per la notte"... ecco, io cose così non le concepisco, non puoi arrivare a quell'ora, per di più a Caracas, e vedere cosa trovi per dormire...
Mi è stato detto (questo non l'ho verificato di persona) che chi ha visitato un posto viene "eletto" a esperto e può guidare i gruppi per viaggi successivi. Io non me la sentirei di farlo nemmeno per la città in cui abito, figuriamoci in un posto straniero dove chi "comanda" magari ne sa meno di me....
Ah, per non parlare della cassa comune...
Il mio consiglio è di trovare qualche amico col quale condividere l'esperienza, ma di non andare totalmente allo sbaraglio...
Se non hai molta esperienza di vita all'aria aperta in solitaria ti suggerirei di aggregarti ad un gruppo e di rimandare l'esperienza in solitaria per quando ti sentirai pronto.
Sì l'idea è proprio quella ;)
io ho visitato parecchi paesi, e alcune volte mi è capitato di vedere gruppi di AnM: c'era una disorganizzazione abbastanza evidente...
Esatto, la mia paura è proprio quella. Sono sicuro che alcuni coordinatori sono davvero competenti ed esperti del luogo, mentre altri magari si improvvisano.
Il mio consiglio è di trovare qualche amico col quale condividere l'esperienza, ma di non andare totalmente allo sbaraglio...
Purtroppo al momento non ho nessuno con cui andare.
Paganetor
29-03-2013, 07:44
ma sei proprio solo solo o sei magari con la tua morosa e non ti fidi ad andare in giro solo in due?
Che mete avevi in mente?
ma sei proprio solo solo o sei magari con la tua morosa e non ti fidi ad andare in giro solo in due?
Che mete avevi in mente?
Sono proprio solo ( mi sono lasciato con la mia ragazza, uno dei motivi per cui non me la sentirei di andare da solo ).
Se il budget me lo permette ( sto vagliando ) Alaska o Grandi Parchi USA.
Paganetor
29-03-2013, 14:09
capito! ;)
io sono stato sia in Alaska, sia nei Grandi Parchi... meritano entrambi, ma forse fai prima ad accodarti a qualche viaggio organizzato: mentre ero là ho visto diversi gruppi (più o meno numerosi) che facevano questi tour.
bisogna anche vedere il tuo budget: per andare in Alaska costa parecchio il volo (e in proporzione i pernottamenti), mentre i parchi dell'ovest sono decisamente più economici (e comunque sono molto belli)
Sono proprio solo ( mi sono lasciato con la mia ragazza, uno dei motivi per cui non me la sentirei di andare da solo ).
Se il budget me lo permette ( sto vagliando ) Alaska o Grandi Parchi USA.
guarda che fare gli usa da solo è veramente una passaeggiata...
auto a noleggio e via (alamo mio consiglio per via dei costi minori)
se comincia a fare posti poveri favelas etc allora si ti direi di andarci piano le prime volte....
guarda ti dico il tuo viaggio facile e conoscerai un sacco di gente
puoi fare canada e grandi parchi
ce un volo della airtransat partenza da roma arrivo vancouver 6xx euro mi pare
li puoi girare il canada, scendere in treno poi a portland
da li auto e vai a vederti i parchi
un bel viaggio!
la costa owest è spettacolare
l ho fatto da solo 2 volte no problem
ps in usa hostelli e campeggio! (da 10 a 28 dollari max)
vai di couch surfing no? conosci tanta gente poi
guarda che fare gli usa da solo è veramente una passaeggiata...
auto a noleggio e via (alamo mio consiglio per via dei costi minori)
se comincia a fare posti poveri favelas etc allora si ti direi di andarci piano le prime volte....
guarda ti dico il tuo viaggio facile e conoscerai un sacco di gente
puoi fare canada e grandi parchi
ce un volo della airtransat partenza da roma arrivo vancouver 6xx euro mi pare
li puoi girare il canada, scendere in treno poi a portland
da li auto e vai a vederti i parchi
un bel viaggio!
la costa owest è spettacolare
l ho fatto da solo 2 volte no problem
ps in usa hostelli e campeggio! (da 10 a 28 dollari max)
vai di couch surfing no? conosci tanta gente poi
Dalle tue indicazioni suppongo un periodo di viaggio abbastanza lungo, io non posso andare oltre i 15 giorni.
Comunque ci penso su ;) casomai ti rompo le scatole per qualche consiglio via pm :p
Dalle tue indicazioni suppongo un periodo di viaggio abbastanza lungo, io non posso andare oltre i 15 giorni.
Comunque ci penso su ;) casomai ti rompo le scatole per qualche consiglio via pm :p
pk fammi sapere!
ti dico in 2 settimane i grandi parchi li fai "alla grande"
con auto presa a LAS VEGAS poi vedi un po tu
la valle della morte carina ma è dura star li... 50 gradi son tanti...
15 giorni li organizzerei non in tante cose lontane
volendo arrivo vancouver
porland giretto
tutta la costa ovest fino a los angeles
arrivo a las vegas e parchi
15 giorni tirati ma non tutti i parchi
pero la costa owest è la costa owest!!!
Paganetor
02-04-2013, 09:06
ha ragione Donagh, gli Stati Uniti puoi girarteli tranquillamente per conto tuo. Non so però per il discorso del farteli "da solo": ma non perchè non si possa o sia pericoloso, è che da solo dopo un po' mi romperei :stordita:
O magari sei uno preciso e che pianifica bene, in quel caso riesci a gestirtela senza problemi ;)
Comunque un viaggio "self drive" batte quelli in pullman 5 a 0 per flessibilità! :D
ha ragione Donagh, gli Stati Uniti puoi girarteli tranquillamente per conto tuo. Non so però per il discorso del farteli "da solo": ma non perchè non si possa o sia pericoloso, è che da solo dopo un po' mi romperei :stordita:
O magari sei uno preciso e che pianifica bene, in quel caso riesci a gestirtela senza problemi ;)
Comunque un viaggio "self drive" batte quelli in pullman 5 a 0 per flessibilità! :D
gli usa sono pieni di autostoppisti
io ho viaggiato cosi prendendone su a iosa (sopratutto hippie).... cosi ho appreso un sacco di storie e posti da visitare, gente ce ne ovunque specie sulle strade usa
ti basta una base di inglese alla fine...
Paganetor
02-04-2013, 22:28
No grazie, preferisco vivere :stordita:
A meno di non fare trail pericolosi e rischiare di morire in una scarpata, non vedo rischi concreti, nel girare da solo in Nord America, usando un po' di buon senso.
Inoltre, gli americani assumono sempre un atteggiamento disponibile ed amichevole, ogni qualvolta incontrano un europeo. Ambienti come bar table per mangiare, ostelli, case/b&b in affitto (v. il sito AirBnB) potrebbero essere l'ideale per trovare compagni di avventura sul breve periodo, magari per visitare quella città o parco.
Se proprio dovessi scegliere, preferirei tutta la vita così, piuttosto che dovermi trovare con perfetti sconosciuti di AnM che, per sfortuna, potrebbero essere lamentosi, pesanti...
Comunque un viaggio "self drive" batte quelli in pullman 5 a 0 per flessibilità! :D
Ho sentito amici che decantavano certi programmi da agenzia in bus, che voi umani... due notti a Phoenix (a fare cosa?), mezza giornata al Grand Canyon, poi subito mezza al Bryce, una giornata a Yellowstone.
gli usa sono pieni di autostoppisti
io ho viaggiato cosi prendendone su a iosa (sopratutto hippie)...
You got the balls, non l'avrei fatto neanche negli anni '60. :eek:
ce un volo della airtransat partenza da roma arrivo vancouver 6xx euro mi pare
So per certo che non c'è alcun volo diretto dall'Italia per Vancouver, devi a forza fare scalo. ;)
Paganetor
29-04-2013, 12:38
Ho sentito amici che decantavano certi programmi da agenzia in bus, che voi umani... due notti a Phoenix (a fare cosa?), mezza giornata al Grand Canyon, poi subito mezza al Bryce, una giornata a Yellowstone.
:asd:
li ho visti i pullman che vomitavano gente e, 10 minuti dopo, la rifagocitavano per andare verso la meta successiva... ah, ovviamente posti che si girano in pochi minuti, tipo Denali, Yellowstone, grand Canyon ecc. :D
momo-racing
29-04-2013, 14:09
gli usa sono pieni di autostoppisti
io ho viaggiato cosi prendendone su a iosa (sopratutto hippie).... cosi ho appreso un sacco di storie e posti da visitare, gente ce ne ovunque specie sulle strade usa
ti basta una base di inglese alla fine...
certo che tirar su autostoppisti in un paese dove ognuno ha il diritto costituzionale di girare armato ci vuole un bel coraggio :D
Paganetor
29-04-2013, 14:16
certo che tirar su autostoppisti in un paese dove ognuno ha il diritto costituzionale di girare armato ci vuole un bel coraggio :D
oppure sei Robocop :asd:
A meno di non fare trail pericolosi e rischiare di morire in una scarpata, non vedo rischi concreti, nel girare da solo in Nord America, usando un po' di buon senso.
Su questo non ho dubbi. Qualche escursione l'ho fatta, l'inglese lo mastico.
La mia esigenza deriva dal fatto che mi sono lasciato con la fidanzata e da un anno sono praticamente solo, isolato. Volevo evitare, se ne valeva la pena, farmi anche le vacanze da solo ( gli amici che ho non sono interessati al tipo di vacanza che ho in mente ).
Se proprio dovessi scegliere, preferirei tutta la vita così, piuttosto che dovermi trovare con perfetti sconosciuti di AnM che, per sfortuna, potrebbero essere lamentosi, pesanti...
Questo l'ho messo in preventivo.
Ho sentito amici che decantavano certi programmi da agenzia in bus, che voi umani... due notti a Phoenix (a fare cosa?), mezza giornata al Grand Canyon, poi subito mezza al Bryce, una giornata a Yellowstone.
Ovviamente, programma del viaggio a parte, prenderei le dovute informazioni in dettaglio prima di lanciarmi in una cosa del genere.
Grazie per il tuo punto di vista comunque ;)
Se posso consigliarti, iscriviti alla community "usaontheroad", c'è un'apposita sezione per chi cerca altri utenti disposti ad andare in vacanza, ed è ottimo per suggerimenti sugli itinerari. ;)
No grazie, preferisco vivere :stordita:
:asd:
:asd:
li ho visti i pullman che vomitavano gente e, 10 minuti dopo, la rifagocitavano per andare verso la meta successiva... ah, ovviamente posti che si girano in pochi minuti, tipo Denali, Yellowstone, grand Canyon ecc. :D
:asd: spettacolo, sei divertentissimo :sofico:
EDIT: AnM???? Sarebbe???
https://www.google.it/#hl=it&q=AnM&fp=1&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&cad=b
Paganetor
30-04-2013, 07:27
EDIT: AnM???? Sarebbe???
https://www.google.it/#hl=it&q=AnM&fp=1&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&cad=b
Avventure nel mondo :D
certo che tirar su autostoppisti in un paese dove ognuno ha il diritto costituzionale di girare armato ci vuole un bel coraggio :D
mah, forse perche anche in giro per il sud america etc io sono stato "dall'altro lato" ovvero ho fatto io l' autostoppista
dai poi ragazzi e hippie vari che non hanno nemmeno i soldi per un caffè... dovrebbero essere armati? mah
poi sono dell'idea che un viaggio è oltre che vedere un luogo-gente è vivere un luogo, mescolandosi e proprio vivendo con la gente, non solo da osservatore esterno... difatti
sono stato spesso a vivere in favelas, capanne piu o meno stabili e quant'altro, invitato dalle persone del luogo proprio
vedi favelas nicaragua:
http://i43.tinypic.com/50kyzp.jpg
http://i41.tinypic.com/lfcie.jpg
http://i44.tinypic.com/dpidf5.jpg
ospitalità peruviana
http://i40.tinypic.com/3534gao.jpg
di gente armata ce ne puo essere in ogni dove.....
come in guatemala per proteggersi dai banditi
http://i40.tinypic.com/v4b5hg.jpg
nella foresta amazzonica per preparare la cena
http://i44.tinypic.com/21jdbgz.jpg
...o per attraversare la frontiera in barca
http://i41.tinypic.com/30ax94n.jpg
poi quando non te lo aspetti.... arrivi negli usa e incontri cosi.... Corey Feldman
http://i44.tinypic.com/122mgwi.jpg
ritornando al discorso di prima:
comunque nella route 101 è normalissimo questo comportamento anche da parte di americani, è veramente pieno di gente che cerca passaggi la in quei quasi 2000 km
io l ho fatta 2 volte e mi sono divertito una cifra...
ed è stato diverso tutte e due le volte...
guardate l ultima volta chi ho trovato dentro nella red wood forest in oregon
http://www.youtube.com/watch?v=0kg8zSf8WEw
un pazzo! ahah
il mio consiglio è proprio di buttarsi e fare cose assaporando proprio "il nuovo"
la lingua diversa della nazione in questo caso è un potente mezzo che leva i propri freni e che lascia andare i propri schemi mentali
è un po come essere attori senza un passato, liberi di sperimentare....
So per certo che non c'è alcun volo diretto dall'Italia per Vancouver, devi a forza fare scalo. ;)
è diretto nel senso che si ferma a londra ma è lo stesso volo sempre...
eccolo io l ho preso 3 anni fa e faceva vancouver, fermata a londra, arrivo a Roma... (linea aera economica ma cibo ottimo sisi tonnellate di frutta mi davano)
http://www.travelblog.it/post/6925/nuova-rotta-roma-vancouver-da-air-transat
Risale a 3 anni fa. Ad oggi, sul sito di Air Transat, le uniche destinazioni raggiungibili dall'Italia sono Toronto e Montreal.
So che però da Londra continuano a volare per le principali città del Canada (l'Italia, ormai, è un paese periferico dell'Occidente).
Risale a 3 anni fa. Ad oggi, sul sito di Air Transat, le uniche destinazioni raggiungibili dall'Italia sono Toronto e Montreal.
So che però da Londra continuano a volare per le principali città del Canada (l'Italia, ormai, è un paese periferico dell'Occidente).
quindi diretto da londra rimane... bene bene
basta un ryan air fino a londra quindi....
Io ho viaggiato a marzo con AnM (borneo malese).
Non deve essere preso come il classico viaggio organizzato, altrimenti ci si troverà molto male.
Deve essere inteso come un viaggio fatto con un gruppo di amici (che però qui sono emeriti sconosciuti, quindi vi può andare bene o male, dipende dalla fortuna!) di cui almeno uno è un po' più documentato ed ha già preso un po' di contatti in loco.
Quindi esiste un programma di massima, ma è frequente che per i motivi più disparati questo vada cambiato in qualche parte. Le decisioni si prendono più o meno insieme ed è possibile che qualche volta i gruppi si dedichino ad attività separate (esattamente come avverrebbe con un gruppo di amici).
Da considerare anche che la vacanza è "votata al risparmio", quindi bisogna sapersi adattare: le scomodità non piacciona a nessuno, ma non c'è niente di peggio che trovare un compagno di viaggio che si lamenta di tutto.
Per quanto mi riguarda l'esperienza è stata molto positiva, anche se con qualche contrattempo.
Devo dire che ho avuto anche la fortuna di finire in un gruppo abbastanza omogeneo, con un range di età relativamente ristretto (15 partecipanti compresi tra i 35 ed i 47 anni) e soprattutto nessun rompicoxxxxni!!!
L'unica cosa che non mi piace molto di AnM (ma è soggettivo), è che diversi itinerari prevedono troppo cose in pochi giorni; alcune tappe sembrano messe lì per poter dire "ci sono stato" più che per visitare veramente il posto.
almeno uno è un po' più documentato ed ha già preso un po' di contatti in loco.
Questo punto mi interessa molto. Io pensavo che il "leader" più che limitarsi a prendere i contatti in loco fosse un viaggiatore relativamente esperto dei luoghi visitati ( lingua, cultura, usi, trasporti, alloggi, etc. ), invece mi sembra di capire che non è così.
Questo punto mi interessa molto. Io pensavo che il "leader" più che limitarsi a prendere i contatti in loco fosse un viaggiatore relativamente esperto dei luoghi visitati ( lingua, cultura, usi, trasporti, alloggi, etc. ), invece mi sembra di capire che non è così.
Il leader è un viaggiatore relativamente esperto di questo tipo di viaggi, ma può benissimo essere la prima volta anche per lui dello specifico luogo.
Il leader. che io sappia, però si documenta ampiamente prima di partire, anche e soprattutto attraverso i leader che prima di lui hanno fatto quel viaggio e contatta preventivamente le persone e le strutture in base ai resoconti dei viaggiatori precedenti.
In pratica ogni gruppo contribuisce a migliorare l'esperienza per i gruppi che seguiranno!
Per il resto, il leader è un viaggiatore come gli altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.