PDA

View Full Version : [C] programma risoluzione equazioni secondo grado


milan92
22-03-2013, 10:55
buongiorno a tutti!ho provato a fare questo programma per risolvere le equazioni del tipo ax^2+bx+c=0 potete dirmi com'è e se trovate errori?grazie
Fabio

# include <stdio.h>
# include <stdlib.h>
# include <math.h>
int main()
{
int a,b,c,delta;
double x1=0.0,x2=0.0;
printf ("scrivere tre numeri: \n ");
printf("a= ");
scanf ("%d", &a );
printf("b= ");
scanf ("%d", &b );
printf("c= ");
scanf ("%d", &c );
delta=b*b-4*a*c ;
printf("il delta e' %d ",delta);
if(a>0) if(delta>0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ; x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
else if(delta==0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a); x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
if (delta<0) printf("impossibile\n");
system("pause");
return 0;
}

Eduadie
22-03-2013, 20:30
Per l'utilizzo più corretto del costrutto if-else, poichè rileva un warning di ambiguità puoi aggiustarlo così:


if(a>0)
{
if(delta>0)
{
x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ;
x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);
}
else if(delta==0)
{
x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a);
x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);
} else
{
printf("impossibile\n");
}
}


Per il resto dal poco che ho visto funziona bene :)

PS Ti consiglio di indentare sempre il tuo codice per una visione migliore sia a te che agli altri :)

Teardrop92
22-03-2013, 21:35
Però dovresti prima verificare cosa succede nel caso in cui i vari coefficienti sono uguali a zero... da quel che vedo non dovrebbe comportarsi troppo bene in questo caso

Teardrop92
23-03-2013, 15:51
Già, però se vuoi fare un programma devi anche prevedere che utonto possa inserire 0 anziché un numero non nullo :ciapet:
Ed inoltre se inserisco x^2+2x mi sembra dia sempre 0 come soluzioni....
e questa è davvero di secondo grado, quindi non va mica tanto bene ;)

milan92
26-03-2013, 10:22
grazie per l'aiuto!adesso dovrei averlo sistemato!:)
# include <stdio.h>
# include <stdlib.h>
# include <math.h>
int main()
{
int a,b,c,delta;
double x1=0.0,x2=0.0;
printf ("scrivere tre numeri: \n ");
printf("a= ");
scanf ("%d", &a );
printf("b= ");
scanf ("%d", &b );
printf("c= ");
scanf ("%d", &c );
if (a==0) printf("l'equazione non e' di secondo grado\n");
else {delta=b*b-4*a*c ; printf("il delta e' %d ",delta);}
if(delta>0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ; x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
else if(delta==0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a); x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
if (delta<0) printf("impossibile\n");
system("pause");
return 0;
}

grazie a tutti dei consigli..ho fatto il controllo per vedere se è una equazione di secondo grado e ho controllato se risolvesse anche le equazioni di secondo grado spurie!
Fabio

demos88
26-03-2013, 14:09
if(a>0)
{
if(delta>0)
{
x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ;
x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);
}
else if(delta==0)
{
x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a);
x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);
} else
{
printf("impossibile\n");
}
}


Volendo essere pignoli, con delta=0 si sa che si hanno 2 soluzioni coincidenti per cui X1 = X2 e non serve calcolare la radice, per cui:

x1=x2=(-b)/(2*a)
E per essere matematicamente pignoli, per delta<0 scriverei "Non esistono soluzioni reali" infatti avrò comunque una coppia di radici complesse coniugate :asd:

milan92
28-03-2013, 09:15
provvedo a sistemare!grazie!