PDA

View Full Version : Limite di velocità effettivo LAN


***SUBZERO***
20-03-2013, 19:18
Salve a tutti, avrei una domanda alla quale da tempo cerco risposta. Non so come spiegarmi in termini tecnici ma comunque proverò a farmi capire.
Le schede di rete LAN Gigabit, il cui limite di velocità teorico è 1 Gigabit, quindi correggetemi se sbaglio dovrebbero essere circa 128 Megabytes, riescono a raggiungere effettivamente quella velocità (o per lo meno si avvicinano a quella velocità)? Perché devo dire che io all'atto pratico non sono mai riuscito a far andare una scheda di rete gigabit a più di circa 20 Megabytes. Ho fatto nella mia ignoranza delle prove di trasferimento con Teracopy di files di grandi dimensioni da un PC ad un'altro collegati sia direttamente (con un cavo cross) sia attraverso un router gigabit, ma il risultato è stato in tutti i casi più o meno lo stesso. Il fatto è che ho provato a trasferire il medesimo file, all'interno di ciascun PC da un HDD ad un altro e Teracopy mi trasferiva i file alla bellezza di 40 Megabytes. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perché? Le schede LAN gigabit di cui parlo sono connesse alla scheda madre tramite porta PCI ed i cavi LAN che ho usato sono tutti CAT6 SSTP.

anubbio
20-03-2013, 20:20
Ciao,
se fai un test copiando file da un sistema ad un altro, il collo di bottiglia spesso non è la rete ma l'HD.
Per questo motivo di solito si usano tool che "generano" blocchi di dati da trasferire senza leggerli da un file su hd. In Linux uso iperf (gratuito), credo ci sia anche per Win.
Ciao

vampirodolce1
20-03-2013, 20:36
Anch'io ho avuto la tua stessa esperienza, anche se al posto di teracopy ho usato netcat. Con cavo cross cat5e e schede di rete forzate a 100Mbps/FD ho quasi sempre saturato tutta la banda con l'FTP, andando a oltre 90Mbps (altri protocolli quali condivisione disco di windows sono piu' lenti perche' aggiungono un overhead maggiore ai pacchetti), mentre effettivamente con rete in giga sono sempre stato sotto i 200Mbps, sempre con cavo 5e, cioe' max 25MB/s. Nel mio caso pero' i trasferimenti erano tutti fra pc fisso e pc portatile, quindi il lento disco del portatile (un PATA-5400) era un collo di bottiglia, non scrivendo a piu' di 12-15MB/s e non riuscendo a leggere a piu' di 20-25MB/s, quindi faceva da tappo.
Non ho mai provato trasferimenti fra due pc fissi con dischi veloci da 7200rpm, certo non e' confortante il fatto che da disco a disco sposti al doppio della velocita'. Tu usi pc fissi, vero?

Hal2001
20-03-2013, 20:45
Ciao, ho provato giusto ieri, riesco ad andare a 90MByte effettivi, quindi non lontano dalla teoria.
Ho trasferito tramite swich gigabit, Pc fisso con lan Intel 10/100/100 Intel e Nas gigabit Synology DS412+ (singola lan collegata).
Il limite nel mio caso poteva essere anche il disco fisso classico, riproverò con il portatile con ssd :)

***SUBZERO***
21-03-2013, 08:06
Anch'io ho avuto la tua stessa esperienza, anche se al posto di teracopy ho usato netcat. Con cavo cross cat5e e schede di rete forzate a 100Mbps/FD ho quasi sempre saturato tutta la banda con l'FTP, andando a oltre 90Mbps (altri protocolli quali condivisione disco di windows sono piu' lenti perche' aggiungono un overhead maggiore ai pacchetti), mentre effettivamente con rete in giga sono sempre stato sotto i 200Mbps, sempre con cavo 5e, cioe' max 25MB/s. Nel mio caso pero' i trasferimenti erano tutti fra pc fisso e pc portatile, quindi il lento disco del portatile (un PATA-5400) era un collo di bottiglia, non scrivendo a piu' di 12-15MB/s e non riuscendo a leggere a piu' di 20-25MB/s, quindi faceva da tappo.
Non ho mai provato trasferimenti fra due pc fissi con dischi veloci da 7200rpm, certo non e' confortante il fatto che da disco a disco sposti al doppio della velocita'. Tu usi pc fissi, vero?

Si uso PC fissi.

***SUBZERO***
21-03-2013, 08:10
Non vorrei andare OT ma quale applicazioni potrei usare per testare in windows le velocità di trasferimento dai da pc a pc via lan senza tirare in ballo gli hdd?
Ed eventualmente c'è una qualche applicazione che mi permette di testare anche la velocità effettiva di lettura/scrittura di un singolo hdd senza doverne usare un secondo per trasferire un file?
Altrimenti rischio di ricadere di nuovo nel collo di bottiglia.

anubbio
21-03-2013, 19:31
Non vorrei andare OT ma quale applicazioni potrei usare per testare in windows le velocità di trasferimento dai da pc a pc via lan senza tirare in ballo gli hdd?

Se la domanda è riferita a quanto scritto da me, in realtà ti avevo già dato l'indicazione giusta: puoi usare iperf.
Leggi per esempio qui (http://linhost.info/2010/02/iperf-on-windows/)

malatodihardware
22-03-2013, 12:14
Quoto, o usi iperf oppure ti fai un RAM Disk.
Per misurare la velocità dell'HD puoi usare ATTO o Crystal..

NB: Ormai quasi tutti i dischi recenti superano i 50MB/s e alcuni saturano anche la Gigabit (WD Black, WD RE4)

***SUBZERO***
22-03-2013, 16:52
Ho eseguito il test con IPERF disattivando i firewall in entrambi i PC.
Il test non è andato molto bene... Questa è la configurazione che ho usato:
PC-1) 2 x schede LAN PCI Netgear GA311 (gigabit full duplex)
PC-2) doppia LAN integrata nella MB ASUS P5N32-E SLI
La lan integrata nella scheda madre ASUS per quanto mi risulta è gigabit full duplex.
I due PC sono connessi tra loro con 2 connessioni:
1-Connessione diretta da PC a PC con cavo cross CAT6 SSTP
2-Connessione mediante switch Netgear GS605v3
In entrambi i casi i risultati sono stati simili e molto deludenti.
Nel test eseguito con la connessione diretta la velocità rilevata è stata 237 Mbit/sec, mentre nel test con connessione attraverso switch è stata 231 Mbit/sec. Come è possibile???

malatodihardware
22-03-2013, 18:02
Se le schede sono PCI (e non PCI Express) devi considerare che condividono il BUS con qualsiasi altra scheda PCI connessa (e in alcune MoBo anche l'USB è connessa tramite PCI). Il test è stato fatto con solo una scheda collegata oppure due (per ogni pc intendo)?

***SUBZERO***
23-03-2013, 13:11
Se le schede sono PCI (e non PCI Express) devi considerare che condividono il BUS con qualsiasi altra scheda PCI connessa (e in alcune MoBo anche l'USB è connessa tramite PCI). Il test è stato fatto con solo una scheda collegata oppure due (per ogni pc intendo)?

Il test è stato fatto con tutte e 2 le schede collegate. Allora ricapitolando:
PC-2) Ci sono 2 connessioni LAN gigabit full duplex integrate nella scheda madre (ASUS P5N32-E SLI) e in questo caso non ci dovrebbero essere problemi in quanto in questa scheda madre le connessioni LAN sono integrate nella scheda e quindi non dovrebbero condividere il bus PCI. In questa scheda madre sono stati usati solamente 2 slot: un PCI Express 16x per la scheda video ed un PCI 2.2 per la scheda audio.
PC-1) Questo PC ha una MB ASUS P5GC-MX/1333. In questo PC tutti gli slot sono stati occupati: PCI Express 16x controller raid, PCI Express 1x controller sata, PCI 2.2 Netgear GA311, PCI 2.2 Netgear GA311.

Quando ho eseguito il test i 2 PC erano collegati via cavo contemporaneamente sia con cavo cross direttamente da pc a pc che con cavo passante per lo switch. Di test però ne ho eseguiti 2 distinti, una volta ho testato la velocità della connessione con cavo cross e finito questo test ho testato la velocità della connessione con cavo passante per lo switch.

Non credo sinceramente che collegando 2 schede di rete sul medesimo bus PCI riesca a saturarlo, considerando soprattutto che il test l'ho eseguito con una sola scheda di rete alla volta.

***SUBZERO***
23-03-2013, 13:20
Ciao, ho provato giusto ieri, riesco ad andare a 90MByte effettivi, quindi non lontano dalla teoria.
Ho trasferito tramite swich gigabit, Pc fisso con lan Intel 10/100/100 Intel e Nas gigabit Synology DS412+ (singola lan collegata).
Il limite nel mio caso poteva essere anche il disco fisso classico, riproverò con il portatile con ssd :)

In che modo hai eseguito il test?

malatodihardware
23-03-2013, 13:51
Prova a collegarli solo con un cavo (quindi o switch oppure diretto) e non entrambi, anche perchè così non ha senso.

In ogni caso secondo me siamo in uno dei casi peggiori, in quanto:
PC1 -> Il gigabit è rallentato dallo slot PCI (throughput massimo teorico 133MB), oltretutto le tue schede hanno vecchi chipset Realtek che sono notoriamente problematici e non permettono alte velocità (soprattutto sotto Linux)
PC2 -> Anche i chipset Nvidia sono abbastanza lenti

***SUBZERO***
23-03-2013, 13:56
Prova a collegarli solo con un cavo (quindi o switch oppure diretto) e non entrambi, anche perchè così non ha senso.

In ogni caso secondo me siamo in uno dei casi peggiori, in quanto:
PC1 -> Il gigabit è rallentato dallo slot PCI (throughput massimo teorico 133MB), oltretutto le tue schede hanno vecchi chipset Realtek che sono notoriamente problematici e non permettono alte velocità (soprattutto sotto Linux)
PC2 -> Anche i chipset Nvidia sono abbastanza lenti

Posso fare una domanda prima di proseguire? Tutte le schede madri in commercio (più o meno) che abbiano slot di espansione PCI, hanno il bus PCI condiviso tra tutte le porte PCI? Cioè per spiegarmi meglio, se una scheda madre ha 4 slot di espansione PCI, il bus teorico di 133 MB è per forza condiviso tra tutti e 4 gli slot oppure esiste qualche scheda madre in commercio che per esempio ha più di un bus PCI e quindi l'ampiezza del bus verrebbe frammentata minormente?

***SUBZERO***
23-03-2013, 14:00
Prova a collegarli solo con un cavo (quindi o switch oppure diretto) e non entrambi, anche perchè così non ha senso.

In ogni caso secondo me siamo in uno dei casi peggiori, in quanto:
PC1 -> Il gigabit è rallentato dallo slot PCI (throughput massimo teorico 133MB), oltretutto le tue schede hanno vecchi chipset Realtek che sono notoriamente problematici e non permettono alte velocità (soprattutto sotto Linux)
PC2 -> Anche i chipset Nvidia sono abbastanza lenti

Quali schede di rete aggiuntiva mi potresti consigliare (marca modello)? Non uso il PC con linux ma con windows, ma da quanto ho capito il panorama non cambia molto.
Se non puoi consigliarmi una scheda di rete in particolare nel post potresti inviarmi un messaggio privato?

***SUBZERO***
23-03-2013, 14:09
Ciao, ho provato giusto ieri, riesco ad andare a 90MByte effettivi, quindi non lontano dalla teoria.
Ho trasferito tramite swich gigabit, Pc fisso con lan Intel 10/100/100 Intel e Nas gigabit Synology DS412+ (singola lan collegata).
Il limite nel mio caso poteva essere anche il disco fisso classico, riproverò con il portatile con ssd :)

Posso sapere che scheda di rete hai utilizzato per eseguire il test?

malatodihardware
23-03-2013, 15:30
Da quanto ne so il bus PCI è comunque condiviso tra tutte le schede PCI (attenzione, PCI non PCI-Express), però potrei sbagliarmi.. In ogni caso non capisco a cosa ti servano due schede di rete su un pc se poi dici che i dischi sono più lenti di una sola gigabit.

Per le schede di rete, generalmente le migliori hanno chipset Intel o Broadcom

***SUBZERO***
23-03-2013, 16:14
Da quanto ne so il bus PCI è comunque condiviso tra tutte le schede PCI (attenzione, PCI non PCI-Express), però potrei sbagliarmi.. In ogni caso non capisco a cosa ti servano due schede di rete su un pc se poi dici che i dischi sono più lenti di una sola gigabit.

Per le schede di rete, generalmente le migliori hanno chipset Intel o Broadcom

Attualmente due schede di rete non servono a nulla in verità, ma siccome mi piace sperimentare e cercare di capire qualcosa di più di informatica-elettronica ne ho montate 2 per vedere se fosse possibile far convivere nel medesimo computer più reti lan. E soprattutto ne ho montate 2 perché ce le avevo già, se le avessi dovute acquistare apposta allo scopo probabilmente mi sarei tenuto la scheda di rete già presente nella scheda madre. E pensare che ho sempre creduto che le schede di rete Netgear fossero tra le migliori tra quelle di fascia media...