Entra

View Full Version : Reflex kit sotto gli 800 euro


Pagine : [1] 2

hellkitchen
19-03-2013, 17:56
Salve,

Ho postato nel topic apposito "cosa mi compro? Ormai non avete scuse" ma ho ricevuto poche risposte e, dunque, ho pensato bene di aprire l'ennesimo topic!

Premetto di aver letto praticamente tutti i topic simili presenti in sezione ma non ho avuto ancora l'input decisivo.
Per farla breve vorrei farmi regalare per la laurea una reflex digitale di buon livello. Ho ovviamente esaminato e in alcuni casi toccato con mano le principali reflex entry level e qualche semi pro.
In particolare vorrei un corpo macchina non troppo plasticoso e non troppo piccolo come la nikon d3100 per esempio.

La spesa massima è di 700-800 euro ma vorrei fare una spesa sensata e non tanto per prendere l'ultima uscita o cose che non mi servono. Come ottica mi andrebbe bene un 18-105/135 per iniziare ma al limite potrei accontentarmi del 18-55.

Le macchine che ho individuato sono:

Nikon
D5100
D90
D7000 (troppo cara temo)

Canon
600D
650D
60D (troppo cara temo)

Pentax
K-30
K5 (troppo cara forse)

Inizialmente volevo prendere la D90 ma avendo qualche annetto alle spalle ero un po' dubbioso. Guardavo allora le Eos 60D, la k5 o la D7000 ma sono praticamente fuori budget. Sono dunque ricaduto sulla D5100, sulla 600D o sulla k-30 ma anche qui non so proprio decidermi perché con poco più prenderei la D90 con il 18-105...
Insomma confusione massima..

Spero che voi cari forumisti possiate aiutarmi!

Ecco finito.. Che fatica scrivere tuttto da iphone XD

Rannoch
19-03-2013, 18:01
Salve,

Ho postato nel topic apposito "cosa mi compro? Ormai non avete scuse" ma ho ricevuto poche risposte e, dunque, ho pensato bene di aprire l'ennesimo topic!

Premetto di aver letto praticamente tutti i topic simili presenti in sezione ma non ho avuto ancora l'input decisivo.
Per farla breve vorrei farmi regalare per la laurea una reflex digitale di buon livello. Ho ovviamente esaminato e in alcuni casi toccato con mano le principali reflex entry level e qualche semi pro.
In particolare vorrei un corpo macchina non troppo plasticoso e non troppo piccolo come la nikon d3100 per esempio.

La spesa massima è di 700-800 euro ma vorrei fare una spesa sensata e non tanto per prendere l'ultima uscita o cose che non mi servono. Come ottica mi andrebbe bene un 18-105/135 per iniziare ma al limite potrei accontentarmi del 18-55.

Le macchine che ho individuato sono:

Nikon
D5100
D90
D7000 (troppo cara temo)

Canon
600D
650D
60D (troppo cara temo)

Pentax
K-30
K5 (troppo cara forse)

Inizialmente volevo prendere la D90 ma avendo qualche annetto alle spalle ero un po' dubbioso. Guardavo allora le Eos 60D, la k5 o la D7000 ma sono praticamente fuori budget. Sono dunque ricaduto sulla D5100, sulla 600D o sulla k-30 ma anche qui non so proprio decidermi perché con poco più prenderei la D90 con il 18-105...
Insomma confusione massima..

Spero che voi cari forumisti possiate aiutarmi!

Ecco finito.. Che fatica scrivere tuttto da iphone XD
Meglio prendere un corpo "economico" e risparmiare per gli obiettivi dato che alla fine sono quelli che fanno la differenza.
Che genere di foto vuoi fare?

torgianf
19-03-2013, 18:08
se la scelta e' tra 5100, 600d e k30, io non avrei alcun dubbio, k30. il pentaprisma, la doppia ghiera e perche' no, la tropicalizzazione, sono dei plus da non sottovalutare. alla k30 ci abbini il 17 70 f4 e magari piu' in la il 60 250 f4 e non hai quasi piu' nulla da chiedere per fare foto di ottimo livello

Rannoch
19-03-2013, 18:15
se la scelta e' tra 5100, 600d e k30, io non avrei alcun dubbio, k30. il pentaprisma, la doppia ghiera e perche' no, la tropicalizzazione, sono dei plus da non sottovalutare. alla k30 ci abbini il 17 70 f4 e magari piu' in la il 60 250 f4 e non hai quasi piu' nulla da chiedere per fare foto di ottimo livello

però conta che la pentax costa almeno 100 euro in più rispetto alla d5100 che potrebbero essere investiti in un 35/50mm 1.8 .
Tutti quei plus che hai elencato fanno comodo certo ma secondo me non vale la pena,poi magari ha il corpo tropicalizzato e le lenti no:asd:
Per fare foto di ottimo livello ricordiamo che non basta l'attrezzatura,inoltre al posto di quei 2 zoomoni potrebbe comprare dei fissi luminosi

hellkitchen
19-03-2013, 18:25
Allora premetto che mi piacciono le foto a animali, paesaggi, persone/vacanze, monumenti e, soprattutto, macro. Tuttavia non mi interessa partire con tante ottiche. Preferisco spendere di più in una buona macchina che mi garantisca anni di durata e investire in ottiche una volta "capita" la fotografia.

torgianf
19-03-2013, 19:48
con una k30 e il 17 70 hai un ottimo sistema di partenza, in piu' puoi sbizzarrirti con le decine di ottiche manuali a baionetta k perfettamente compatibili coi corpi pentax. ci sono ottimi 50 e 100mm f4 macro a prezzi popolari

hellkitchen
19-03-2013, 20:16
con una k30 e il 17 70 hai un ottimo sistema di partenza, in piu' puoi sbizzarrirti con le decine di ottiche manuali a baionetta k perfettamente compatibili coi corpi pentax. ci sono ottimi 50 e 100mm f4 macro a prezzi popolari

Grazie nuovamente per la tua risposta!

hellkitchen
20-03-2013, 00:44
Mi sono letto tutto il topic della k-30 e hp due dubbi:

Durata batteria
Costo delle ottiche pentax da prendermi un domani

hellkitchen
20-03-2013, 00:58
Ps: ho anche trovato su amazon.uk la Eos 60D con il 18-55 a 760€.. Potrei anche arrivarci..

Per quanto riguarda le varie garanzie, italiane ed europee, come bisogna regolarsi?

SuperMariano81
20-03-2013, 21:16
in canon non ci sono problemi

twistdh
20-03-2013, 23:04
...
Costo delle ottiche pentax da prendermi un domani

le ottiche buone costano, di qualunque marca siano

hellkitchen
20-03-2013, 23:20
le ottiche buone costano, di qualunque marca siano

Ti ringrazio per la risposta. Il concetto ormai mi è piuttosto chiaro. Essendo un neofita non cerco l'ottica buona, tanto probabilmente nemmeno capirei le differenze. Se anche con Pentax posso prendere senza spese folli obbiettivi per fare un po' di tutto e per imaprare allora sono a posto. Ad ogni modo ormai ho scelto. Penax K30 più 18-55 e 50-200.. Non vedo l'ora di ordinarla o di andarla a prendere. :D :D :D

Rannoch
20-03-2013, 23:36
Ti ringrazio per la risposta. Il concetto ormai mi è piuttosto chiaro. Essendo un neofita non cerco l'ottica buona, tanto probabilmente nemmeno capirei le differenze. Se anche con Pentax posso prendere senza spese folli obbiettivi per fare un po' di tutto e per imaprare allora sono a posto. Ad ogni modo ormai ho scelto. Penax K30 più 18-55 e 50-200.. Non vedo l'ora di ordinarla o di andarla a prendere. :D :D :D

Canon e nikon hanno più obiettivi di terze parti e nell'usato si trova tutto,al contrario di pentax(e se non cachi soldi l'usato è tutto)...e parlo da ex possessore di una KR.
Per imparare basta il classico 18-55,altro punto a sfavore di pentax è che non esistono fotocamere FF quindi se vorrai fare "il passo" più avanti sarai costretto a cambiare marca.
Essendo tu un neofita dovresti informarti molto di più prima di un acquisto del genere,e capire anche un minimo quale potrebbe essere "l'ottica buona",c'è anche un motivo se i corpi pentax sono più pompati e costano meno dei corrispettivi canon/nikon.
Non voglio fare il fanboy però in passato sono stato costretto a vendere la mia kr e il corredo per passare a canon,i motivi sono stati
1)mi sono appassionato ai video e i corpi pentax sotto questo punto di vista lasciano a desiderare
2)l'usato pentax è molto raro
3)10k obiettivi "limited" con alcuni prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra
4)impossibile raggiungere i livelli delle fotocamere FF in termini di rumore(sono appassionato di foto notturne,star trails et similia)
5)ai tempi della KR l'unico modo per poter montare un battery grip era comprare la k-5,e questo mi dava molto fastidio dato che per canon e nikon ci sono BG ufficiali e cinesi per tutti i corpi

hellkitchen
20-03-2013, 23:45
Canon e nikon hanno più obiettivi di terze parti e nell'usato si trova tutto,al contrario di pentax(e se non cachi soldi l'usato è tutto)...e parlo da ex possessore di una KR.
Per imparare basta il classico 18-55,altro punto a sfavore di pentax è che non esistono fotocamere FF quindi se vorrai fare "il passo" più avanti sarai costretto a cambiare marca.
Essendo tu un neofita dovresti informarti molto di più prima di un acquisto del genere,e capire anche un minimo quale potrebbe essere "l'ottica buona",c'è anche un motivo se i corpi pentax sono più pompati e costano meno dei corrispettivi canon/nikon.
Non voglio fare il fanboy però in passato sono stato costretto a vendere la mia kr e il corredo per passare a canon,i motivi sono stati
1)mi sono appassionato ai video e i corpi pentax sotto questo punto di vista lasciano a desiderare
2)l'usato pentax è molto raro
3)10k obiettivi "limited" con alcuni prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra
4)impossibile raggiungere i livelli delle fotocamere FF in termini di rumore(sono appassionato di foto notturne,star trails et similia)
5)ai tempi della KR l'unico modo per poter montare un battery grip era comprare la k-5,e questo mi dava molto fastidio dato che per canon e nikon ci sono BG ufficiali e cinesi per tutti i corpi

ehehe sono giorni che mi informo e leggo tonnellate di topic su diversi forum.
Il discorso ottiche mi ha reso la vita difficile.. Pentax mi ha fatto un po' paura appunto perché ho letto che alcune ottiche possono costare parecchio anche se mi sembra di aver capito che anche in canon e Nikon non te le regalano.
Intendevo comunque dire che, sebbene è giusto considerarlo, non posso mettermi a pensare ora a chissà quale ottica perché probabilmente non saprò sfruttare appieno nemmeno le ottiche kit.
Mi interessa però fare una scelta intelligente e di cui non mi debba pentire domani. La k30 ha molte caratteristiche che mi attirano sul corpo macchina e l'unica deterrente era la questione ottiche (anche qui ho letto pareri discordanti).

Rannoch
20-03-2013, 23:51
qualsiasi sia la tua scelta comunque cadi sempre in piedi,se la pentax k30 ti piace molto prendila,non rimarrai deluso

hellkitchen
21-03-2013, 00:06
qualsiasi sia la tua scelta comunque cadi sempre in piedi,se la pentax k30 ti piace molto prendila,non rimarrai deluso

Questo sicuramente :) !

Tra l'altro ho notato che se prendo tipo la d7000 corpo per 670 euro (trova prezzi) + il 18-55 VR su amazon arrivo a 800 €... anche li potrei farcela..

In realtà la d7000 mi sembra un po' esagerata per me..

O anche la Eos 60D su amazon inglese a 760 euro con ottica 18-55...

uff che indecisione ragazzi

EDIT: comunque la K30 con il doppio kit viene sui 630 su ebay.. ottimo prezzo

bestbigone
21-03-2013, 01:02
Questo sicuramente :) !

Tra l'altro ho notato che se prendo tipo la d7000 corpo per 670 euro (trova prezzi) + il 18-55 VR su amazon arrivo a 800 €... anche li potrei farcela..

In realtà la d7000 mi sembra un po' esagerata per me..

O anche la Eos 60D su amazon inglese a 760 euro con ottica 18-55...

uff che indecisione ragazzi

EDIT: comunque la K30 con il doppio kit viene sui 630 su ebay.. ottimo prezzo

Io opterei per Canon/nikon solo per il fattore usato diffuso... comprare un obiettivo di seconda mano è sicuramente più semplice sulle suddette che in pentax... se fossi in te... prenderei la d7000 con un 35 1.8 o 50mm 1.8 per imparare lasciando perdere gli obiettivi da kit... e quando ti sentirai pronto prenderai in base ai tuoi bisogni 17.50 28.75 90mm macro o altro

hellkitchen
21-03-2013, 01:04
Io opterei per Canon/nikon solo per il fattore usato diffuso... comprare un obiettivo di seconda mano è sicuramente più semplice sulle suddette che in pentax... se fossi in te... prenderei la d7000 con un 35 1.8 o 50mm 1.8 per imparare lasciando perdere gli obiettivi da kit... e quando ti sentirai pronto prenderai in base ai tuoi bisogni 17.50 28.75 90mm macro o altro

mmh ci penserò su.. nessuno mi corre dietro e questo mi permette di pensarci in tutta calma :cool:

SuperMariano81
21-03-2013, 08:04
Canon e nikon hanno più obiettivi di terze parti e nell'usato si trova tutto,al contrario di pentax(e se non cachi soldi l'usato è tutto)...e parlo da ex possessore di una KR.
Per imparare basta il classico 18-55,altro punto a sfavore di pentax è che non esistono fotocamere FF quindi se vorrai fare "il passo" più avanti sarai costretto a cambiare marca.
Essendo tu un neofita dovresti informarti molto di più prima di un acquisto del genere,e capire anche un minimo quale potrebbe essere "l'ottica buona",c'è anche un motivo se i corpi pentax sono più pompati e costano meno dei corrispettivi canon/nikon.
Non voglio fare il fanboy però in passato sono stato costretto a vendere la mia kr e il corredo per passare a canon,i motivi sono stati
1)mi sono appassionato ai video e i corpi pentax sotto questo punto di vista lasciano a desiderare
2)l'usato pentax è molto raro
3)10k obiettivi "limited" con alcuni prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra
4)impossibile raggiungere i livelli delle fotocamere FF in termini di rumore(sono appassionato di foto notturne,star trails et similia)
5)ai tempi della KR l'unico modo per poter montare un battery grip era comprare la k-5,e questo mi dava molto fastidio dato che per canon e nikon ci sono BG ufficiali e cinesi per tutti i corpi

che canon hai preso?

twistdh
21-03-2013, 08:32
Canon e nikon hanno più obiettivi di terze parti e nell'usato si trova tutto,al contrario di pentax(e se non cachi soldi l'usato è tutto)...e parlo da ex possessore di una KR.
Per imparare basta il classico 18-55,altro punto a sfavore di pentax è che non esistono fotocamere FF quindi se vorrai fare "il passo" più avanti sarai costretto a cambiare marca.
Essendo tu un neofita dovresti informarti molto di più prima di un acquisto del genere,e capire anche un minimo quale potrebbe essere "l'ottica buona",c'è anche un motivo se i corpi pentax sono più pompati e costano meno dei corrispettivi canon/nikon.
Non voglio fare il fanboy però in passato sono stato costretto a vendere la mia kr e il corredo per passare a canon,i motivi sono stati
1)mi sono appassionato ai video e i corpi pentax sotto questo punto di vista lasciano a desiderare
2)l'usato pentax è molto raro
3)10k obiettivi "limited" con alcuni prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra
4)impossibile raggiungere i livelli delle fotocamere FF in termini di rumore(sono appassionato di foto notturne,star trails et similia)
5)ai tempi della KR l'unico modo per poter montare un battery grip era comprare la k-5,e questo mi dava molto fastidio dato che per canon e nikon ci sono BG ufficiali e cinesi per tutti i corpi

vorresti dirmi che per fare questo genere di foto alzi gli iso? :eek: queste foto le si fa con il cavalletto! di conseguenza va bene anche una reflex di 5 anni fa.

PS: canon e nikon non hanno MF! se volessi un sensore più grande (dato che più grande è meglio :ciapet: ) dovresti cambiare di nuovo marchio


cmq l'alternativa d7000 è molto valida (la k30 ha una qualità fotografica leggermente migliore (grazie al sensore aggiornato e al filtro AA più blando), ma la d7000 ha un corpo semi-pro con il doppio schermo). insomma in base a cosa preferisci avere entrambe sono ottime scelte. pensa anche a che genere di ottiche vorresti! ad esempio quelle che voglio in canikon non le potrei avere (ne hanno millemila ma nessuna di quelle che mi servono :eek: ).

PS: verso gli 800 c'è anche la k5 che va meglio della d7000 (viedo esclusi) ed è a livello della k30 (anche se quest'ultima sembra essere un filo più dettagliata grazie al filtro AA più blando) con in più le caratteristiche di una semi-pro.

insomma, queste tre alternative sono ottime. scegli in base alle ottiche che ti servono oltre che all'ergonomia e al resto

hellkitchen
21-03-2013, 09:11
vorresti dirmi che per fare questo genere di foto alzi gli iso? :eek: queste foto le si fa con il cavalletto! di conseguenza va bene anche una reflex di 5 anni fa.

PS: canon e nikon non hanno MF! se volessi un sensore più grande (dato che più grande è meglio :ciapet: ) dovresti cambiare di nuovo marchio


cmq l'alternativa d7000 è molto valida (la k30 ha una qualità fotografica leggermente migliore (grazie al sensore aggiornato e al filtro AA più blando), ma la d7000 ha un corpo semi-pro con il doppio schermo). insomma in base a cosa preferisci avere entrambe sono ottime scelte. pensa anche a che genere di ottiche vorresti! ad esempio quelle che voglio in canikon non le potrei avere (ne hanno millemila ma nessuna di quelle che mi servono :eek: ).

PS: verso gli 800 c'è anche la k5 che va meglio della d7000 (viedo esclusi) ed è a livello della k30 (anche se quest'ultima sembra essere un filo più dettagliata grazie al filtro AA più blando) con in più le caratteristiche di una semi-pro.

insomma, queste tre alternative sono ottime. scegli in base alle ottiche che ti servono oltre che all'ergonomia e al resto

Grazie per la tua opinione. Non credevo che la k30 avesse una qualità fotografica migliore della D7000. Per il sensore più grande, non Credo che passerò addirittura al formato FF ma effettivamente devo valutare bene il parco ottiche dei vari marchi.

Ormai la scelta è tra questi modelli, ma sono sicuro che in ogni caso sarà una buona scelta!

Rannoch
21-03-2013, 09:39
vorresti dirmi che per fare questo genere di foto alzi gli iso? :eek: queste foto le si fa con il cavalletto! di conseguenza va bene anche una reflex di 5 anni fa.

PS: canon e nikon non hanno MF! se volessi un sensore più grande (dato che più grande è meglio :ciapet: ) dovresti cambiare di nuovo marchio


cmq l'alternativa d7000 è molto valida (la k30 ha una qualità fotografica leggermente migliore (grazie al sensore aggiornato e al filtro AA più blando), ma la d7000 ha un corpo semi-pro con il doppio schermo). insomma in base a cosa preferisci avere entrambe sono ottime scelte. pensa anche a che genere di ottiche vorresti! ad esempio quelle che voglio in canikon non le potrei avere (ne hanno millemila ma nessuna di quelle che mi servono :eek: ).

PS: verso gli 800 c'è anche la k5 che va meglio della d7000 (viedo esclusi) ed è a livello della k30 (anche se quest'ultima sembra essere un filo più dettagliata grazie al filtro AA più blando) con in più le caratteristiche di una semi-pro.

insomma, queste tre alternative sono ottime. scegli in base alle ottiche che ti servono oltre che all'ergonomia e al resto

Per gli star trails no,ma se voglio fare una foto così:
https://farm6.static.flickr.com/5206/5237114275_e1b8e03468.jpg
certamente devo alzarli abbestia

canon è nikon non hanno MF e non me ne può fregar de meno:asd: La k-30 potrà avere una qualità migliore in jpeg ma scattando in raw non mi pare sia migliore della d7000,inoltre ha pochissimi punti AF in confronto.
PEr curiositàquali sono gli obiettivi che non trovi fra canon e nikon O_o?

che canon hai preso?

Una 60d,so che non è il massimo eh ,però di più non potevo prendere

SuperMariano81
21-03-2013, 09:46
Una 60d,so che non è il massimo eh ,però di più non potevo prendere
Claro è perchè volendo c'è di meglio, ovviamente bisogna aprire di più il portafogli

5dII + 35L:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8453229933/in/photostream


@twistdh: dipende dagli scatti, tante stelle ferme = ISO a manetta
poche stelle con straicoso (quindi tanti scatti) ISO medi.
Poi io le stelle le facevo con la 30d a 3200iso, ma credimi c'è differenza ;)

Per quanto riguarda le ottiche in canon ci sono vetrilli che da altre parti non ci sono e quindi, io resto in canon anche perchè ho appena chiuso il corredo :stordita:

hellkitchen
21-03-2013, 09:57
Ammazza che foto stupende.. :D

Comunque non saprei proprio. La 60D credevo fosse meglio invece vedo che è al di sotto della D7000. La D7000 mi sa che anche con un misero 18-55 non la trovo a meno di 900-850 € (avevo trovato un solo corpo vantaggioso ma è sparito da trova prezzi). La 60D invece la si trova sui 800 con un obbiettivo 18-55. La k30 a meno di 650 euro con il doppio kit 18-55 + 50-200.

Pensando che la k30 fa foto addirittura ai livelli se non migliori delle due sopracitate la scelta sembrerebbe ovvia (che poi per una prima reflex sarebbe già una super macchina pensando che in genere si parte con macchine entry come le varie 1100d o D3100). Unica cosa la questione obbiettivi. Il fatto di trovare a prezzi convenienti nell'usato una maggiore quantitò di obbiettivi mi sembra una cosa da considerare.

SuperMariano81
21-03-2013, 10:13
Ammazza che foto stupende.. :D

Comunque non saprei proprio. La 60D credevo fosse meglio invece vedo che è al di sotto della D7000. La D7000 mi sa che anche con un misero 18-55 non la trovo a meno di 900-850 € (avevo trovato un solo corpo vantaggioso ma è sparito da trova prezzi). La 60D invece la si trova sui 800 con un obbiettivo 18-55. La k30 a meno di 650 euro con il doppio kit 18-55 + 50-200.

Pensando che la k30 fa foto addirittura ai livelli se non migliori delle due sopracitate la scelta sembrerebbe ovvia (che poi per una prima reflex sarebbe già una super macchina pensando che in genere si parte con macchine entry come le varie 1100d o D3100). Unica cosa la questione obbiettivi. Il fatto di trovare a prezzi convenienti nell'usato una maggiore quantitò di obbiettivi mi sembra una cosa da considerare.
La 60d non è sotto o sopra o di lato.
siamo li li a livello qualitativo, prendila in mano e vedi come ti sta.

magari trovi indispensabile in monitor che tilta ed allora la 60d sta sopra ad una 5dIII da 2.500€

hellkitchen
21-03-2013, 10:43
La 60d non è sotto o sopra o di lato.
siamo li li a livello qualitativo, prendila in mano e vedi come ti sta.

magari trovi indispensabile in monitor che tilta ed allora la 60d sta sopra ad una 5dIII da 2.500€


Si la 60D l'ho presa in mano all'unieuro e mi è sembrata molto pesante ma solida rispetto alle varie entry. Probabilmente era anche più pesante a causa di un'ottica zoom che aveva montato sopra. :D

La 60D dagli uk con un 18-55 la porterei via con circa 750 €. Ma come corpo mi sembra alla pari se non inferiore alla k30 o sbaglio? Il display orientabile di certo mi piacerebbe :)

SuperMariano81
21-03-2013, 11:12
non badare al peso che ti ci abitui dopo 3 click ;)

hellkitchen
21-03-2013, 11:16
non badare al peso che ti ci abitui dopo 3 click ;)

Ok!

Bè ormai sono quasi al dunque.. ieri ero praticamente deciso sulla k30,
Oggi sono tra la k30 e la Eos 60D. Diciamo che comunque vada ho trovato due macchine che mi piacciono entrambe. :D

La D7000 la scarto perché mi viene a costare troppo.. se poi considero di dover prendere almeno una custodia, una sd ecc, mi converrebbe sicuramente la K30 doppio kit (purtroppo non WR perché altrimenti verrebbe suglio 800 € :cry:) per 630 €.

Comunque grazie a tutti, non so che farei senza sto forum :D

twistdh
21-03-2013, 14:41
...
PEr curiositàquali sono gli obiettivi che non trovi fra canon e nikon O_o?


ad esempio il 60-250/4: dei 70-200 non me ne faccio nulla in quanto i 10mm in meno sul lato wide li trovo indispensabili (quando usavo il 70-210 ho persa svariati scatti proprio per quei 10mm). so che ci sono i vari 55-300, ma cercavo uno zoom con qualità top. sta di fatto che in canikon un obiettivo equivalente non esiste.

inoltre in canikon non c'è uno zoom tipo il 17-70/4. i vari 17-50(circa) 2.8 sono un po' corti lato tele, mentre i vari 16-85(circa) non hanno una qualità che mi soddisfa e non sono ad apertura costante...insomma PER ME non sarebbero definitivi.

oltretutto in roadmap è segnato un 16-80(circa) star che per me sarebbe più che perfetto se fosse un vero star (focali ideali e qualità *) :)

effettivamente per foto particolari (come quella che mi hai postato) gli iso sono da alzare (ma serve davvero andare oltre i 6400-12800?), ma penso che per la maggior parte di questi scatti serva un cavalletto ed un inseguitore (almeno si può scattare a bassi iso senza avere le stelle mosse). sbaglio?

la k30 ha sempre il sensore sony da 16 ma in versione aggiornata, in più ha un filtro AA più blando. di conseguenza ha un dettaglio leggermente maggiore e regge meglio agli alti iso, tuttavia ha una minor gamma dinamica a causa dei 12bit (invece dei 14 della d7000). ovviamente parlo solo degli scatti in raw...i jpeg manco li considero :)
resta il fatto che sono entrambe macchine eccellenti (da un lato la miglior entry, dall'altro una tra le migliori aps-c).

PS: il discorso della MF era ironico, anche io non me ne faccio nulla di una MF (così come non me ne faccio nulla di una FF) ;)

PPS: dalla mia esperienza la d7000 è superiore alla 60d (ad alti iso e come gamma dinamica non c'è storia, almeno secondo me e in base ai modelli che ho provato). è cmq risaputo che il 18mp (buono all'uscita, meno buono adesso) pialli un po' troppo i dettagli ad alti iso. dato che però conta per la maggior parte il manico... :D qualsiasi scelta farai andrà bene, basta che tu prenda il modello che desideri maggiormente ;)

hellkitchen
21-03-2013, 14:45
ad esempio il 60-250/4: dei 70-200 non me ne faccio nulla in quanto i 10mm in meno sul lato wide li trovo indispensabili (quando usavo il 70-210 ho persa svariati scatti proprio per quei 10mm). so che ci sono i vari 55-300, ma cercavo uno zoom con qualità top. sta di fatto che in canikon un obiettivo equivalente non esiste.

inoltre in canikon non c'è uno zoom tipo il 17-70/4. i vari 17-50(circa) 2.8 sono un po' corti lato tele, mentre i vari 16-85(circa) non hanno una qualità che mi soddisfa e non sono ad apertura costante...insomma PER ME non sarebbero definitivi.

oltretutto in roadmap è segnato un 16-80(circa) star che per me sarebbe più che perfetto se fosse un vero star (focali ideali e qualità *) :)

effettivamente per foto particolari (come quella che mi hai postato) gli iso sono da alzare (ma serve davvero andare oltre i 6400-12800?), ma penso che per la maggior parte di questi scatti serva un cavalletto ed un inseguitore (almeno si può scattare a bassi iso senza avere le stelle mosse). sbaglio?

la k30 ha sempre il sensore sony da 16 ma in versione aggiornata, in più ha un filtro AA più blando. di conseguenza ha un dettaglio leggermente maggiore e regge meglio agli alti iso, tuttavia ha una minor gamma dinamica a causa dei 12bit (invece dei 14 della d7000). ovviamente parlo solo degli scatti in raw...i jpeg manco li considero :)
resta il fatto che sono entrambe macchine eccellenti (da un lato la miglior entry, dall'altro una tra le migliori aps-c).

PS: il discorso della MF era ironico, anche io non me ne faccio nulla di una MF (così come non me ne faccio nulla di una FF) ;)

PPS: dalla mia esperienza la d7000 è superiore alla 60d (ad alti iso e come gamma dinamica non c'è storia, almeno secondo me e in base ai modelli che ho provato). è cmq risaputo che il 18mp (buono all'uscita, meno buono adesso) pialli un po' troppo i dettagli ad alti iso. dato che però conta per la maggior parte il manico... :D qualsiasi scelta farai andrà bene, basta che tu prenda il modello che desideri maggiormente ;)

:D Grazie!

hellkitchen
21-03-2013, 17:37
Ragazzi ho scelto: Pentax K30+ 18-55 + 50-200 a 632€ + 9,9 € di spedizione.
La volevo bianca ma purtroppo l'ho trovata a questo prezzone solo nera. Mi accontenterò :D

rebagliatiedilio
21-03-2013, 17:38
e comunque basta con la solita solfa che le ottiche pentax costano tanto..... è sempre il solito discorso..... canon e nikon le regalano le ottiche? ci sono ottiche per ogni fascia per ogni marchio bisogna solo scegliere in base alle proprie necessità

D7000 e k5 son gran macchine e ormai riusciresti a prenderli a prezzi decisamente interessanti..... comunque anche io suggerisco accoppiata k30+17-70 sempre che il suino non si stanchi di girare :oink:

edit:va bene anche il doppio kit

hellkitchen
21-03-2013, 17:45
e comunque basta con la solita solfa che le ottiche pentax costano tanto..... è sempre il solito discorso..... canon e nikon le regalano le ottiche? ci sono ottiche per ogni fascia per ogni marchio bisogna solo scegliere in base alle proprie necessità

D7000 e k5 son gran macchine e ormai riusciresti a prenderli a prezzi decisamente interessanti..... comunque anche io suggerisco accoppiata k30+17-70 sempre che il suino non si stanchi di girare :oink:

edit:va bene anche il doppio kit

Col 17-70 non ho visto i prezzi ma ora do un occhio. Ad ogni modo penso prenderò il doppio kit. Alla fine con meno soldi ho una reflex migliore delle varie D5100 ecc come corpo macchina e con doppia ottica. Sono soddisfatto :D

twistdh
21-03-2013, 18:55
Col 17-70 non ho visto i prezzi ma ora do un occhio. Ad ogni modo penso prenderò il doppio kit. Alla fine con meno soldi ho una reflex migliore delle varie D5100 ecc come corpo macchina e con doppia ottica. Sono soddisfatto :D

e ci credo!

in kit con il 17-70 non esiste :) dovresti prenderlo a parte. e cmq per iniziare va benissimo il doppio kit, anche perchè magari scopri che preferisci le focali tele e del 17-70 non te ne faresti molto ;)

ciao

hellkitchen
21-03-2013, 19:37
e ci credo!

in kit con il 17-70 non esiste :) dovresti prenderlo a parte. e cmq per iniziare va benissimo il doppio kit, anche perchè magari scopri che preferisci le focali tele e del 17-70 non te ne faresti molto ;)

ciao

Si tra l'altro non l'ho ancora comprata perché tra una cosa e l'altra il prezzo lievitava un po'. Praticamente con le tariffe varie mi veniva 660 € circa.

Ho parlato poi con un collega di mio padre che usa Nikon e mi ha consigliato di rimanere su Canon per la questione delle ottiche.. Dunque mi concedo ancora il tempo di pensarci bene anche se probabilmente prenderò la K30 comunque!

hellkitchen
21-03-2013, 20:26
Allora ho rivisto di nuovo le possibilità. Purtroppo stavo comprando la Eos 60D da amazon uk ma mi veniva 800 € e sono troppi. Alla fine ho ridimensionato il budjet e voglio spendere meno di 650 € circa.

Potrei prendere dunque o la k30, o la D5100 o la 600D, con netta preferenza delle prime due.
Ho trovato

Nikon D5100 + 18-55VR 496 €
Nikon D5100 + 18-55VR 496 € + Nikon AF-S DX 55-200 mm f/4-5.6 VR 159 € = 660 €
K30 + DAL 18-55 608 €
Eos 600D + 18-55mm IS II 512 €

Comprerò solo ed esclusivamente su Amazon perché i vari shop trovati su trovaprezzi mi hanno già fatto innervosire.. roba tipo +10% per pagare con paypal..

Rannoch
21-03-2013, 20:33
Allora ho rivisto di nuovo le possibilità. Purtroppo stavo comprando la Eos 60D da amazon uk ma mi veniva 800 € e sono troppi. Alla fine ho ridimensionato il budjet e voglio spendere meno di 650 € circa.

Potrei prendere dunque o la k30, o la D5100 o la 600D, con netta preferenza delle prime due.
Ho trovato

Nikon D5100 + 18-55VR 496 €
Nikon D5100 + 18-55VR 496 € + Nikon AF-S DX 55-200 mm f/4-5.6 VR 159 € = 660 €
K30 + DAL 18-55 608 €
Eos 600D + 18-55mm IS II 512 €

Comprerò solo ed esclusivamente su Amazon perché i vari shop trovati su trovaprezzi mi hanno già fatto innervosire.. roba tipo +10% per pagare con paypal..
io direi di badare al risparmio con la d5100 con solo il 18-55vr,conta che ha lo stesso sensore della d7000

hellkitchen
21-03-2013, 20:45
io direi di badare al risparmio con la d5100 con solo il 18-55vr,conta che ha lo stesso sensore della d7000

Si ho optato per la d5100 con 18-55 VR + SDHC da 8Gb + Garanzia NITAL spedita da Amazon.it + una custodia Case Logic DCB306K = 600 €

hellkitchen
21-03-2013, 20:53
ORDINATA :D :D :D

La Nikon che vi ho appena detto con custodia, sd, garanzia NITAL, 18-55 VR per un totale di 600 €.

rebagliatiedilio
21-03-2013, 20:56
cavolo 600€ son davvero tanti per la 5100........ solo con il 18-55

edit ho visto che è nital

hellkitchen
21-03-2013, 21:04
cavolo 600€ son davvero tanti per la 5100........ solo con il 18-55

edit ho visto che è nital

Si ho preferito prenderla con Nital card + la SDda 8Gb e il 18-55. Alla fine veniva circa 570 €. Poi ho preso la custodia e sono altri 20 €. Ah ho scelto la spedizione in un giorno.

Comunque potevo anche prenderla a 50-100 € in meno ma ho preferito farmela spedire da Amazon.it e prenderla NITAL. Almeno con Amazon sono sicuro che QUALSIASI cosa succeda sarò trattato da re..:D

bestbigone
21-03-2013, 22:01
Si ho preferito prenderla con Nital card + la SDda 8Gb e il 18-55. Alla fine veniva circa 570 €. Poi ho preso la custodia e sono altri 20 €. Ah ho scelto la spedizione in un giorno.

Comunque potevo anche prenderla a 50-100 € in meno ma ho preferito farmela spedire da Amazon.it e prenderla NITAL. Almeno con Amazon sono sicuro che QUALSIASI cosa succeda sarò trattato da re..:D

Ottimo acquisto.... ora devi solo consumare l otturatore! Buone foto

hellkitchen
22-03-2013, 00:31
Ottimo acquisto.... ora devi solo consumare l otturatore! Buone foto

Eheh grazie :D :D :D Non temete tra poco tornerò a tempestarvi di domande su quali obiettivi comprare!

Intanto ho provato il simulatore di obiettivi sul sito nikon. Ehehe mica male il 600 mm :D :D :D

SuperMariano81
22-03-2013, 10:19
nital è il male

hellkitchen
22-03-2013, 12:07
nital è il male

Perché?

SuperMariano81
22-03-2013, 12:13
Perché?
perchè ti fa pagare parecchio di più per una garanzia che decade se rivendi la macchina, perchè se cambi continente la garanzia extra "non funziona" (non sono sicuro al 100% di questo punto però :stordita: ).
preferisco la solita garanzia canon, 2 anni e stop, va bene in tutto il mondo, va bene se acquisti in tutta europa

torgianf
22-03-2013, 12:39
Si ho optato per la d5100 con 18-55 VR + SDHC da 8Gb + Garanzia NITAL spedita da Amazon.it + una custodia Case Logic DCB306K = 600 €

hai speso 600€ per una 5100 ? :mbe:

twistdh
22-03-2013, 12:43
però se stai in italia l'assistenza è di prim'ordine. oltretutto se nital fa come fowa, dovrebbero esserci 4 anni di garanzia.
io la k5 l'ho presa fowa (stesso importatore italiano di nikon) e non me ne sono mai pentito nonostante abbia pagato di più

hellkitchen
22-03-2013, 13:39
hai speso 600€ per una 5100 ? :mbe:

Si l'ho preferita alla k30 alla fine.. Per prendere la D7000 e la 60D ci dovevo aggiungere troppi soldi!

Rannoch
22-03-2013, 13:41
Si l'ho preferita alla k30 alla fine.. Per prendere la D7000 e la 60D ci dovevo aggiungere troppi soldi!

La k30 a 630 euro era fowa?

hellkitchen
22-03-2013, 13:43
La k30 a 630 euro era fowa?

No... la K30 veniva con il doppio kit circa 660 € (a 630 volevano 10 € di spedizioni + 10 % con paypal). In totale arrivavo quasi a 700 € e dovevo aggiungerci custodia e scheda di memoria.. la garanzia era europea e le lenti non erano WR.

hellkitchen
22-03-2013, 13:45
Con la D5100 se faccio i conti posso anche pagarla 500 €. Ma con garanzia di 2 anni e non 4 anni (non capisco come si faccia a dire che ho fatto male su questo punto). Se ci metto scheda di memoria e borsa/custodia arrivo sui 540-550 €.. Alla fine per 50 € ne valeva la pena!

torgianf
22-03-2013, 13:45
Si l'ho preferita alla k30 alla fine.. Per prendere la D7000 e la 60D ci dovevo aggiungere troppi soldi!

guarda, non voglio fare la parte di quello che " te l' avevo detto ", ma 600€ per una entry level neanche piu' di primo pelo, sono un assurdita', buono il sensore, si, ma tutto il resto e' nella media della categoria: mirino piccolo, buio e con un effetto tunnel terribile, corpo piccolo e limitato, una sola ghiera, tutta plastica, e pure se e' nital 600€ sono proprio troppi. se entry doveva essere tanto valeva prendere qualcosa di molto piu' economico, tipo una d3100 che non paga poi tanto rispetto alla 5100, ma con la differenza ti portavi a casa il 55 200 e il 35 1.8 aggiungendo 30 o 40€ in piu'....

torgianf
22-03-2013, 13:48
No... la K30 veniva con il doppio kit circa 660 € (a 630 volevano 10 € di spedizioni + 10 % con paypal). In totale arrivavo quasi a 700 € e dovevo aggiungerci custodia e scheda di memoria.. la garanzia era europea e le lenti non erano WR.

in totale arrivavi a 700€ ma avevi un obiettivo in piu' e una garanzia che seppur europea, nei primi 2 anni era in tutto e per tutto identica a quella ufficiale fowa. comunque, alla fine fara' buone foto, su questo non ci sono dubbi, ma avresti potuto spendere decisamente meglio i tuoi soldi

hellkitchen
22-03-2013, 13:52
guarda, non voglio fare la parte di quello che " te l' avevo detto ", ma 600€ per una entry level neanche piu' di primo pelo, sono un assurdita', buono il sensore, si, ma tutto il resto e' nella media della categoria: mirino piccolo, buio e con un effetto tunnel terribile, corpo piccolo e limitato, una sola ghiera, tutta plastica, e pure se e' nital 600€ sono proprio troppi. se entry doveva essere tanto valeva prendere qualcosa di molto piu' economico, tipo una d3100 che non paga poi tanto rispetto alla 5100, ma con la differenza ti portavi a casa il 55 200 e il 35 1.8 aggiungendo 30 o 40€ in piu'....

No la D3100 l'ho presa in mano e non l'avrei presa nemmeno per 300 €. La D5100 l'ho anch'essa provata e mi è piaciuto decisamente di più. Alla fine è stata una questione di budjet. La macchina l'ho pagata circa 550 €, i restanti 50 € sono tra accessori e spedizione in un giorno. Purtroppo la D90 mi sembrava troppo "vecchia", la K30 mi faceva ripensare per il discorso lenti e per la batteria poco capiente. Le Canon non mi piacciono e la Eos 60D mi veniva 800 €. Stesso discorso per la Nikon D7000 che costava circa 900€.

Alla fine, come vedi, ho "dovuto" scegliere sostanzialmente la D5100. L'unica che ho potuto prendere con mano e che comunque mi è piaciuta. C'è anche da dire che sono stato a farmi mille pippe mentali..

La k30 era molto bella ma alla fine il corpo tropicalizzato non mi serve, anche perché avrei preso il kit con lenti non WR. Il pentaprisma sarà anche meglio ma lo trovato sulle reflex da 700-800€. La D5100 ha anche il display snodabile che dopotutto mi ispira parecchio.

:)

hellkitchen
22-03-2013, 13:53
in totale arrivavi a 700€ ma avevi un obiettivo in piu' e una garanzia che seppur europea, nei primi 2 anni era in tutto e per tutto identica a quella ufficiale fowa. comunque, alla fine fara' buone foto, su questo non ci sono dubbi, ma avresti potuto spendere decisamente meglio i tuoi soldi

Come ti dicevo ho avuto un ridimensionamento di budjet :D
Poi comunque avrei scelto o Canon o Pentax :)

PS: poi tra l'altro ho visto che con 150 € una lente 55-200 la si trova dunque alla fine come spesa sarei il

torgianf
22-03-2013, 13:58
No la D3100 l'ho presa in mano e non l'avrei presa nemmeno per 300 €. La D5100 l'ho anch'essa provata e mi è piaciuto decisamente di più. Alla fine è stata una questione di budjet. La macchina l'ho pagata circa 550 €, i restanti 50 € sono tra accessori e spedizione in un giorno. Purtroppo la D90 mi sembrava troppo "vecchia", la K30 mi faceva ripensare per il discorso lenti e per la batteria poco capiente. Le Canon non mi piacciono e la Eos 60D mi veniva 800 €. Stesso discorso per la Nikon D7000 che costava circa 900€.

Alla fine, come vedi, ho "dovuto" scegliere sostanzialmente la D5100. L'unica che ho potuto prendere con mano e che comunque mi è piaciuta. C'è anche da dire che sono stato a farmi mille pippe mentali..

La k30 era molto bella ma alla fine il corpo tropicalizzato non mi serve, anche perché avrei preso il kit con lenti non WR. Il pentaprisma sarà anche meglio ma lo trovato sulle reflex da 700-800€. La D5100 ha anche il display snodabile che dopotutto mi ispira parecchio.

:)

hai scelto sostanzialmente la 5100 perche' qualcuno ti ha fatto pensare al parco lenti e alla batteria, 2 cavolate enormi, primo perche' a parte le lenti da cifre a 5 zeri in pentax non manca nulla, secondo perche' non credere che la batteria della 5100 duri di piu', vedrai che nell' uso quotidiano e' sufficente per una giornata, ma se vai in vacanza 1 di scorta e' necessaria per la k30 come per la d5100. resta il fatto che con 100€ in piu' avresti preso semplicemente una macchina migliore sotto tutti i punti di vista, e nell' era del digitale con le supersvalutazioni che ci sono male non fa, valla a rivendere una d5100 e vedi se ci fai piu' di 300€....
si fa per parlare, e' un forum, non prenderla sul personale

hellkitchen
22-03-2013, 14:00
hai scelto sostanzialmente la 5100 perche' qualcuno ti ha fatto pensare al parco lenti e alla batteria, 2 cavolate enormi, primo perche' a parte le lenti da cifre a 5 zeri in pentax non manca nulla, secondo perche' non credere che la batteria della 5100 duri di piu', vedrai che nell' uso quotidiano e' sufficente per una giornata, ma se vai in vacanza 1 di scorta e' necessaria per la k30 come per la d5100. resta il fatto che con 100€ in piu' avresti preso semplicemente una macchina migliore sotto tutti i punti di vista, e nell' era del digitale con le supersvalutazioni che ci sono male non fa, valla a rivendere una d5100 e vedi se ci fai piu' di 300€....
si fa per parlare, e' un forum, non prenderla sul personale

:p ci macherebbe! Guarda che sono capace di rimandarla indietro e di prendere la Pentax eh :D

L'ho presa su Amazon dunque posso provarla e, se non mi piace, rimandarla indietro e prendere altro!

rebagliatiedilio
22-03-2013, 14:01
bhe dai ragazzi ormai è inutile infierire ..pagata un po cara ma alla fine io dico goditi l'acquisto la prossima volta acquista con più calma non è poi la fine del mondo sai quanta gente si compra la canon 60d a 900€ al mediaworld? :D giusto per sdrammatizzare


comunque discorso garanzia io la vedo un pò una paranoia mentale la garanzia copre difetti di fabbrica ed eventuali malfunzionamenti se entro i primi due anni non succede nulla e se si continua ad usare con accuratezza è praticamente impossibile che si danneggi qualcosa (a parte gli sdm pentax :oink: )

io ho una k10 senza garanzia mica ho gli incubi la notte :ciapet:

tradotto:spendere 150€ in più solo per la garanzia non ha senso imho tra 4 anni te la ricompri usata se si rompe :)

alla fine ho infierito anche io:muro: dai goditi la macchina;)

torgianf
22-03-2013, 14:03
vabbe' io non faccio testo, basta guardare i rottami che uso nella seconda riga della firma :sofico:

hellkitchen
22-03-2013, 14:04
bhe dai ragazzi ormai è inutile infierire ..pagata un po cara ma alla fine io dico goditi l'acquisto la prossima volta acquista con più calma non è poi la fine del mondo sai quanta gente si compra la canon 60d a 900€ al mediaworld? :D giusto per sdrammatizzare


comunque discorso garanzia io la vedo un pò una paranoia mentale la garanzia copre difetti di fabbrica ed eventuali malfunzionamenti se entro i primi due anni non succede nulla e se si continua ad usare con accuratezza è praticamente impossibile che si danneggi qualcosa (a parte gli sdm pentax :oink: )

io ho una k10 senza garanzia mica ho gli incubi la notte :ciapet:

tradotto:spendere 150€ in più solo per la garanzia non ha senso imho tra 4 anni te la ricompri usata se si rompe :)

alla fine ho infierito anche io:muro: dai goditi la macchina;)

ahah come vi ho detto se mi girano non accetto il pacco e prendo la Pentax k30 eh.. :D

rebagliatiedilio
22-03-2013, 14:05
no figurati lascia perdere pentax che è meglio è una grave malattia non si guarisce più :ciapet:

hellkitchen
22-03-2013, 14:06
no figurati lascia perdere pentax che è meglio è una grave malattia non si guarisce più :ciapet:

Cosa intendi?

rebagliatiedilio
22-03-2013, 14:10
niente è solo per scherzare :D

noi abbiamo dei frullatori lentissimi al posto dell'autofocus ma ne andiamo fieri gli unici motori af decenti sono gli sdm ma si rompono :fagiano: :fagiano:
quindi che nikon sia con te

hellkitchen
22-03-2013, 14:12
niente è solo per scherzare :D

noi abbiamo dei frullatori lentissimi al posto dell'autofocus ma ne andiamo fieri gli unici motori af decenti sono gli sdm ma si rompono :fagiano: :fagiano:
quindi che nikon sia con te

Ehehe non gettare ulteriore confusione ehehehe

hellkitchen
22-03-2013, 14:22
Ehehe non gettare ulteriore confusione ehehehe

NNNNAgggia a voi! :D Adesso ho sentito Amazon. Praticamente se cambio idea basta che non accetto il pacco e lo rimandano al mittente senza spese. Adesso ci penso su bene. Se decido comunque per la D5100 tengo questo, tanto anche se la prendo a 500 € poi tra una cosa e l'altra mi partono altri 50 € e alla fine per 50 € di differenza la garanzia di 4 anni mi sta bene.

Valuto se svenarmi ulteriormente per la k30 o se guardare la D90. O se tenermi la mia D5100 e stop :D

Le D7000 e 60D sono care

PS: ahah mi hanno già spedito pure le pellicole per D5100 che avevo preso ahah

Sapete il 2 aprile parto per Sharm e voglio assolutamente avere la macchina prima di partire !

rebagliatiedilio
22-03-2013, 14:25
NNNNAgggia a voi! :D Adesso ho sentito Amazon. Praticamente se cambio idea basta che non accetto il pacco e lo rimandano al mittente senza spese. Adesso ci penso su bene. Se decido comunque per la D5100 tengo questo, tanto anche se la prendo a 500 € poi tra una cosa e l'altra mi partono altri 50 € e alla fine per 50 € di differenza la garanzia di 4 anni mi sta bene.

Valuto se svenarmi ulteriormente per la k30 o se guardare la D90. O se tenermi la mia D5100 e stop :D

Le D7000 e 60D sono care

PS: ahah mi hanno già spedito pure le pellicole per D5100 che avevo preso ahah

Sapete il 2 aprile parto per Sharm e voglio assolutamente avere la macchina prima di partire !

tieni la 5100 e invece di perdere tempo a cercare macchine passalo dietro l'obbiettivo

altrimenti c'è sempre la k5 :sofico:

hellkitchen
22-03-2013, 14:27
tieni la 5100 e invece di perdere tempo a cercare macchine passalo dietro l'obbiettivo

altrimenti c'è sempre la k5 :sofico:

Troppo cara la k5. :cool:

Rannoch
22-03-2013, 14:29
NNNNAgggia a voi! :D Adesso ho sentito Amazon. Praticamente se cambio idea basta che non accetto il pacco e lo rimandano al mittente senza spese. Adesso ci penso su bene. Se decido comunque per la D5100 tengo questo, tanto anche se la prendo a 500 € poi tra una cosa e l'altra mi partono altri 50 € e alla fine per 50 € di differenza la garanzia di 4 anni mi sta bene.

Valuto se svenarmi ulteriormente per la k30 o se guardare la D90. O se tenermi la mia D5100 e stop :D

Le D7000 e 60D sono care

PS: ahah mi hanno già spedito pure le pellicole per D5100 che avevo preso ahah

Sapete il 2 aprile parto per Sharm e voglio assolutamente avere la macchina prima di partire !
ma tieni da d5100 e non ti preoccupare!

hellkitchen
22-03-2013, 14:55
ma tieni da d5100 e non ti preoccupare!

LoL tra l'altro ho visto, controllando il saldo della mia povera carta di credito, che oltre 600 € non posso spendere. Mal che vada prenderei la k30 con solo il 18-55 guarda.
Per ora comunque tengo le cose così :)

rebagliatiedilio
22-03-2013, 15:08
si stai sereno che è una buona macchina;)

hellkitchen
22-03-2013, 15:20
si stai sereno che è una buona macchina;)

Si terrò la D5100 in teoria! :D

hellkitchen
22-03-2013, 16:45
ehheh sto praticamente pensando di prendere la k30 solo con 18-55 però e spenderei 610 € circa. Insomma quasi quasi torno sui miei passi e la prendo :D

hellkitchen
22-03-2013, 17:02
https://dl.dropbox.com/u/7097716/uploaded%20images/Pentax.PNG

che ne dite^^?

EDIT: troppo tardi ormai ho ordinato :P

Quando mi arriva il pacco martedì non lo accetto come mi hanno detto direttamente da Amazon.

rebagliatiedilio
22-03-2013, 17:23
ragazzo mio sei troppo impulsivo :D

non so se hai visto ma la k30 non è venduta da amazon ma da un venditore esterno... a sto punto potevi prenderla sul trovaprezzi e risparmiavi ancora un pò siamo alle solite :D


per l'sdhc magari è meglio averne due da 8gb piuttosto che una sola semplicemente perchè nel malaugurato caso si dovesse rompere non perderesti tutte le foto del tuo bellissimo viaggio a sharm


edit stai attento a non fare casini con gli ordini

hellkitchen
22-03-2013, 17:33
ragazzo mio sei troppo impulsivo :D

non so se hai visto ma la k30 non è venduta da amazon ma da un venditore esterno... a sto punto potevi prenderla su bpm potenza e risparmiavi un cinquantone


per l'sdhc magari è meglio averne due da 8gb piuttosto che una sola semplicemente perchè nel malaugurato caso si dovesse rompere non perderesti tutte le foto del tuo bellissimo viaggio a sharm


edit stai attento a non fare casini con gli ordini

Eddai non gufarmela anche te!!!

Comunque lo so che spedisce un altro ma prendendola da amazon, a parte il servizio clienti che fa da intermediario, potevo pagare con la carta di credito. Usando siti esterni avrei risparmiato un po' ma non potendo pagare con Mastercard (per via del secure code) non potevo prenderla. Altrimenti prendevo da k30 con due obiettivi.

Sull'impulsivo, giusto un pochino ahaha

twistdh
22-03-2013, 17:56
per l'sdhc magari è meglio averne due da 8gb piuttosto che una sola semplicemente perchè nel malaugurato caso si dovesse rompere non perderesti tutte le foto del tuo bellissimo viaggio a sharm


mah, questi consigli non li ho mai capiti...senza offesa eh! :p

se si è indecisi se prendere una scheda da 16 o due da 8, io dico 2 da 16! lo spazio non è mai abbastanza!!

io uso 3 schede da 16 e 2 da 8. nella mia vita ne ho avute molte e non ce n'è stata mai una con un problema (nemmeno quelle cinesi senza marca!)...sgrat sgrat... :)

PS: cmq si, sei un po' troppo impulsivo! :Prrr: come dice rebagliatie... (scusa ma mi sono perso e non riesco a scriverlo tutto :ciapet: ) attento a non fare casini con gli ordini!!

ciao

hellkitchen
22-03-2013, 18:12
Nessun casino. Semplicemente, non potendo annullare l'ordine perché dopo un po' non si può più, non accetterò il pacco. Una volta che lo ricevono mi riaccreditano i soldi e stop.

Ne ho prese due da 8Gb alla fine :) credo mi basteranno per il momento!

Rannoch
22-03-2013, 19:27
Nessun casino. Semplicemente, non potendo annullare l'ordine perché dopo un po' non si può più, non accetterò il pacco. Una volta che lo ricevono mi riaccreditano i soldi e stop.

Ne ho prese due da 8Gb alla fine :) credo mi basteranno per il momento!

Ma sei sicuro si possa fare?:asd:

hellkitchen
22-03-2013, 19:42
Ma sei sicuro si possa fare?:asd:

ahah certo certo ho sentito Amazon e non è la prima volta che restituisco un articolo. Mi ha detto una dell'assistenza che posso tranquillamente non accettare il pacco. Lo riportano indietro e fine della storia. D'altronde fino a un certo momento si possono annullare gli ordini. Poi invece loro spediscono e, se provi ad annullarlo e non riesci, puoi sempre non accettare il pacco o restituirlo via poste.

Mi ha detto che sono già d'accordo con il corriere e il pacco torna al mittente. In ogni caso gli ho fatto un altro ordine in cui ho speso pure di più, quindi... :D

hellkitchen
22-03-2013, 19:44
Comunque mi sto leggendo un po' di roba sulle foto macro.. sono troppo belle e spero di imparare :D

Anche se ho letto che per fotografare insetti c'è da andare tipo prima dell'alba che sono mezzi rimbambiti e si devono asciugare le ali :stordita:

rebagliatiedilio
22-03-2013, 20:32
Comunque mi sto leggendo un po' di roba sulle foto macro.. sono troppo belle e spero di imparare :D

Anche se ho letto che per fotografare insetti c'è da andare tipo prima dell'alba che sono mezzi rimbambiti e si devono asciugare le ali :stordita:


stavolta fai con calma non prenderti subito il D FA 100mm F2.8 Macro WR


discorso sd non so anche io ho una sd da 16gb ma ogni volta che esco a fare foto le persone più anzianotte di me mi hanno sempre redarguito
"meglio due più piccole mio caro ragazzo" :D credo convenga ascoltare chi ha più esperienza poi anche io faccio di testa mia

comunque credimi più pazienza io ricordo di averci messo più di un anno a decidermi quando cercai il mio primo corpo io sono un caso patologico ma una buona via di mezzo non guasta

hellkitchen
22-03-2013, 20:37
stavolta fai con calma non prenderti subito il D FA 100mm F2.8 Macro WR


discorso sd non so anche io ho una sd da 16gb ma ogni volta che esco a fare foto le persone più anzianotte di me mi hanno sempre redarguito
"meglio due più piccole mio caro ragazzo" :D credo convenga ascoltare chi ha più esperienza poi anche io faccio di testa mia

comunque credimi più pazienza io ricordo di averci messo più di un anno a decidermi quando cercai il mio primo corpo io sono un caso patologico ma una buona via di mezzo non guasta

Ahaha bè insomma alla fine ero indeciso su queste due. Ho preso la prima ma ho cambiato idea :) Niente di irreparabile.

Per l'obiettivo certamente aspetterò, ci mancherebbe. Intanto inizio a imparare con il 18-55 :D

hellkitchen
22-03-2013, 20:42
stavolta fai con calma non prenderti subito il D FA 100mm F2.8 Macro WR


discorso sd non so anche io ho una sd da 16gb ma ogni volta che esco a fare foto le persone più anzianotte di me mi hanno sempre redarguito
"meglio due più piccole mio caro ragazzo" :D credo convenga ascoltare chi ha più esperienza poi anche io faccio di testa mia

comunque credimi più pazienza io ricordo di averci messo più di un anno a decidermi quando cercai il mio primo corpo io sono un caso patologico ma una buona via di mezzo non guasta

Ahaha bè insomma alla fine ero indeciso su queste due. Ho preso la prima ma ho cambiato idea :) Niente di irreparabile.

Per l'obiettivo certamente aspetterò, ci mancherebbe. Intanto inizio a imparare con il 18-55 :D

megthebest
26-03-2013, 08:01
utilizzi spesso video: canon ( o una mirrorless sony/panasonic.. che sono il meglio che si possa desiderare)

tra la 60D e la D7000 (che sono uscite quasi nello stesso periodo) differenze abissali non ce ne sono..

la 60D e la D7000 sono più orientate ai pro (mirino pentaprisma, doppie ghiere, display sul dorso) rispetto alla serie ***D canon e D3**/5** nikon ...

quando dici "intanto il corpo macchina" non aiuti granchè... il corredo reflex è "lens oriented" e se prendi un corpo pro/semipro e poi mi ci attacchi il pasticotto.. facevi meglio a spendere la metà e vivere felice..

ciao

megthebest
26-03-2013, 09:20
H
Un'altra domanda: c'è qualcosa che una 700D appena uscita ha che la 60D anche essendo più orientata ai pro ma sul mercato da 2/3 anni non ha?

aspetta... qualcosa c'è... ah si... Marketing..

sai che figata avere una posizione della ghiera con tutti i modi scena più disparati!!!!! (feste, silhouette, tramonto, fiori, cibo, animali, eccc...)

per il resto è peggio da tutti i punti di vista:D

hellkitchen
26-03-2013, 09:21
Oggi ho chiamato il corriere e ho fatto tornare indietro la D5100 eheheh

Adesso aspetto che mi arrivi la K30.. non vedo l'ora!

PS: ieri mi sono laureato :D

megthebest
26-03-2013, 10:14
per iniziare un ef 50 1.8 .. poi vedi le reali necessità.. dal grandangolo al tele..

SuperMariano81
26-03-2013, 11:00
Ti chiedo anche un'altra cosa...

premettendo che sono 2 prodotti ben distinti, secondo te c'è un'enorme differenza qualitativa fra le foto di una Canon EOS 60D e quelle fatte con un Galaxy S4?

Le foto non le devo stampare ma le devo ridimensionare e pubblicare su un sito internet.
LOL
meglio un nokia 808 (pochi capiranno questa frecciatina :stordita: )

hellkitchen
26-03-2013, 11:00
Ti chiedo anche un'altra cosa...

premettendo che sono 2 prodotti ben distinti, secondo te c'è un'enorme differenza qualitativa fra le foto di una Canon EOS 60D e quelle fatte con un Galaxy S4?

Le foto non le devo stampare ma le devo ridimensionare e pubblicare su un sito internet.

:eek: Bè questa domanda lascia un po' perplessi :D

Direi di si... sempre se le si fanno fare le foto :stordita:

hellkitchen
26-03-2013, 11:01
Arrivate le SD e il case logic :D manca solo la K30... :Prrr:

megthebest
26-03-2013, 11:13
Le foto non le devo stampare ma le devo ridimensionare e pubblicare su un sito internet.

compra il galaxy... tanto a video ridimensionate a 800*600 non troverai differenze...
e poi non dovrai imparare nulla di come funziona una reflex... se lo avessi saputo prima.. ti avrei sconsigliato la reflex all'inizio:D

hellkitchen
26-03-2013, 11:18
Da qua avete capito la mia incompetenza...

però mi piacerebbe mettere a confronto foto fatte con la 60D e con il Galaxy S4 per rendermi conto meglio di questa differenza. Quello che sto cercando di capire è se la maggiore qualità offerta dalla 60D è palese anche se la foto viene ridimensionata ad esempio a 1920x1080 e pubblicata online senza stamparla. Immagino che la maggiore differenza si rilevi in condizioni di scarsa luminosità o sbaglio?

Bè anche io sto prendendo ora la prima reflex ma non è che la qualità di una foto dipende dai megapixel. Con la reflex si tratta anche di dare un'impronta personale alle foto. A me per esempio piace moltissimo il fatto di poter focalizzare l'attenzione su un oggetto o persona eliminando il resto con il bokeh. Per non parlare della macro e dei grandangoli su valli e paesaggi.

Comunque ti consiglio una compatta a questo punto!

edit: o di prendere l's4

Rannoch
26-03-2013, 11:23
Colpa mia, non te l'ho detto.

Anche a 1920x1080 pensi che la differenza non si noti molto? Penso che però in condizioni di scarsa luminosità la differenza si faccia sentire molto... cosa dici?

su una fotocamera nei video puoi modificare molti più parametri,puoi usare focali diverse e il dynamic range è su un altro livello...senza contare l'audio.

hellkitchen
26-03-2013, 11:24
Ah ma tu vuoi fare video? Scusa pensavo si trattasse di foto.
Bè per fare video a 800*600 tanto vale si una S4...

Altrimenti piuttosto che una reflex prendi una video camera scusa...:confused:

hellkitchen
26-03-2013, 11:25
Niente bokeh con S4 vero? Si questo interessa anche a me ad esempio...

No guarda io pensavo volessi fare foto :)

Il bokeh con un s4 non credo proprio comunque :D o perlomeno niente di decente di sicuro!

SuperMariano81
26-03-2013, 11:26
a parte che l's4 deve ancora uscire ma non credo ci sia qualcuno che ha provato a fare le stesse foto con s4 e 60d ma che foto devi fare?
a sto punto prendi una bridge e vivi felice

torgianf
26-03-2013, 11:31
se ci devi mangiare con le foto allora una reflex e' meglio perche' ti permette di presentare un lavoro sicuramente di piu' qualita', se invece non ti interessa nulla ma vuoi solo passare il tempo senza sbattimenti vari, allora va bene pure il cellulare. una reflex richiede impegno e studio per essere apprezzata, e se non si e' disposti a dedicarle tempo allora e' meglio prendere qualcosa di piu' immediato

SuperMariano81
26-03-2013, 11:31
Devo fare foto e alle volte dei piccoli video dell'interno e esterno di locali e negozi. Inoltre foto di oggetti delle dimensioni che vanno dall'automobile al telefonino.

interno = ISO medio alti = inutilizzabile un cellulare con sensore grande come un pistacchio, almeno per me.

Qualcuno ha parlato di bokeh e di tridimensionalità?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7915389798/in/set-72157630933332192
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7915388842/in/set-72157630933332192
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8536734297/in/set-72157632912038557
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8299253517/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8432412926/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8485484647/in/set-72157630714648212

torgianf
26-03-2013, 11:34
85L, troppo facile cosi' :D

SuperMariano81
26-03-2013, 11:37
se ci devi mangiare con le foto allora una reflex e' meglio perche' ti permette di presentare un lavoro sicuramente di piu' qualita', se invece non ti interessa nulla ma vuoi solo passare il tempo senza sbattimenti vari, allora va bene pure il cellulare. una reflex richiede impegno e studio per essere apprezzata, e se non si e' disposti a dedicarle tempo allora e' meglio prendere qualcosa di piu' immediato
quoto anche le virgole
85L, troppo facile cosi' :D
:fiufiu: :fiufiu: :asd:

hellkitchen
26-03-2013, 12:15
interno = ISO medio alti = inutilizzabile un cellulare con sensore grande come un pistacchio, almeno per me.

Qualcuno ha parlato di bokeh e di tridimensionalità?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7915389798/in/set-72157630933332192
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7915388842/in/set-72157630933332192
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8536734297/in/set-72157632912038557
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8299253517/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8432412926/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8485484647/in/set-72157630714648212

Ecco queste con l'S4 non le fai di certo :D

hellkitchen
26-03-2013, 12:23
Capito. Belle, veramente belle. Queste fruttano l'effetto boken giusto? E per enfatizzare un oggetto, ad esempio, mi sembra un effetto fantastico. Quali altri effetti interessanti si possono realizzare?

Bè in questa foto usano un obiettivo molto costoso e di qualità. Quell'effetto ho letto che si ottiene per esempio usando un obiettivo con un buon livello di lunghezza focale e usando elevate aperture per minimizzare la profondità di campo. :D

(ho fatto i bene i compiti?) :sofico:

Comunque c'è ne sono sicuramente altri ma non so se poi anche nei video si riesce :confused:

SuperMariano81
26-03-2013, 13:05
1. bokeh e non boken :doh:
2. non è un "effetto", non è che sulla camera si schiaccia un pulsante e si ottiene tale roba, è una caratteristica di ogni ottica, tipica di quelle ad elevata apertura.
3. tanto per chiarire le dimensioni dei sensori e perchè un cellulare non potrà MAI fara foto come una reflex
http://mattsassamatt.files.wordpress.com/2011/09/sensor-size7.png

che poi ci si accontenti è un altro paio di maniche

SuperMariano81
26-03-2013, 20:04
Sono andato al Mediaworld ed in un altro paio di negozi a vedere e toccare con mano le varie reflex. Sono orientato sulla 60D. Come obiettivo mi hanno consigliato un 18-55.

Qual è la quotazione dell'usato di una 60D?
Quanto quella di un obiettivo 18-55?

Si trovano facilmente corsi di fotografia? Quanto chiedono mediamente?

60d usata sui 500€
18-55 sui 60€
corsi dipende dal livello in media sui 200-250€

non prendere dal mediaworld che ti pelano vivo, prendi on line

SuperMariano81
26-03-2013, 20:20
No, sono andato solo per vederle dal vivo e discutere con qualcuno che suppongo ne sappia più di me. Come ti dicevo ho intenzione di prenderla usata. Tu cosa dici riguardo l'obiettivo che mi hanno consigliato, può andare?

per iniziare si.
però la 60d non telefona (al contrario dell's4) :stordita:

Vash88
27-03-2013, 02:09
non possiedo un corredo canon ma da quello che ho letto probabilmente un 18-135 potrebbe andare benissimo per abituarsi. Da neofita ho preso una nikon D90 con 18-105, scelta che rifarei rispetto al 18-55.

Un s4 difficilmente raggiunge i risultati di una fotocamera compatta.
Una d90 da 12 MP fa questo e anche molto meglio...
http://www.flickr.com/photos/cesareakai/6828300178/sizes/o/in/photostream/

hellkitchen
27-03-2013, 08:19
Il 18-135 è più versatile del 18-55 offrendo un maggiore zoom. Dal poco che ne so io lo zoom è di per se un compromesso che comporta degli svantaggi dal punto di vista della qualità delle foto! Io se avessi avuto un budjet maggiore avrei preso la k30 doppio kit o almeno con il 18-135!

hellkitchen
27-03-2013, 08:21
non possiedo un corredo canon ma da quello che ho letto probabilmente un 18-135 potrebbe andare benissimo per abituarsi. Da neofita ho preso una nikon D90 con 18-105, scelta che rifarei rispetto al 18-55.

Un s4 difficilmente raggiunge i risultati di una fotocamera compatta.
Una d90 da 12 MP fa questo e anche molto meglio...
http://www.flickr.com/photos/cesareakai/6828300178/sizes/o/in/photostream/

Bella foto e cane stupendo :)
Non vedo l'ora di fotografare la mia cockerina :D

torgianf
27-03-2013, 08:35
la pulizia del sensore e' una di quelle leggende dove ognuno dice la sua, c'e' chi ha paura persino di guardarlo, chi dice che appena lo tocchi esplode ecc..
la verita' e' che il sensore non arriverai mai a toccarlo se non con un chiodo, quindi ogni tanto basta pulire il pezzo di plastica che sta appunto davanti al sensore, va bene anche il vetril

hellkitchen
27-03-2013, 08:50
la pulizia del sensore e' una di quelle leggende dove ognuno dice la sua, c'e' chi ha paura persino di guardarlo, chi dice che appena lo tocchi esplode ecc..
la verita' e' che il sensore non arriverai mai a toccarlo se non con un chiodo, quindi ogni tanto basta pulire il pezzo di plastica che sta appunto davanti al sensore, va bene anche il vetril

Ma il sensore in alcuni corpi macchina non ha dei sistemi di pulizia automatici?

Rannoch
27-03-2013, 09:00
Il sistema di pulitura automatico fa vibrare il sensore in modo da far andare via la polvere, ma.se c'è dello "sporco" non basta.


Sent from my LG-P500 using Tapatalk 2

SuperMariano81
27-03-2013, 09:27
Il sistema di pulitura automatico fa vibrare il sensore in modo da far andare via la polvere, ma.se c'è dello "sporco" non basta.


Sent from my LG-P500 using Tapatalk 2

fa vibrare la plastica che protegge il sensore ;)

Leggevo che il rapporto non dovrebbe mai superare 1 a 3. Oltre si perde di qualità. Visto che la dovrei prendere usata... mi spiegate invece il discorso della pulitura del sensore?
Diciamo che è una regoletta, non un dogma da seguire.
Il 18-135 va benissimo per iniziare.

hellkitchen
27-03-2013, 12:23
Arrivata la K30.. che dire, stupenda!!!

Tra l'altro non lo sapevo ma è FOWA duqnue 4 anni di garanzia Italia e al suo interno ho tutta la manualistica in italiano!

megthebest
27-03-2013, 13:08
Arrivata la K30.. che dire, stupenda!!!

Tra l'altro non lo sapevo ma è FOWA duqnue 4 anni di garanzia Italia e al suo interno ho tutta la manualistica in italiano!

eh si.. fowa è come nital.. ora da 4 anni sui corpi... non so se per le ottiche vale lo stesso..

hellkitchen
27-03-2013, 13:15
eh si.. fowa è come nital.. ora da 4 anni sui corpi... non so se per le ottiche vale lo stesso..

Bè non credevo di averla presa con garanzia FOWA!!! Bene è sicuramente una cosa in più non da poco!

Ho già registrato la macchina sul sito. Avendo due FOWA card penso si trattasse di una per l'obiettivo e una per il corpo. Entrambe riportavano k30 + 18-55 DAL :confused:

Ad ogni modo la registrazione è andata a buon fine dunque tutto ok!

Appena si carica al 100% la batteria la metto alla prova :D

hellkitchen
27-03-2013, 14:37
Fatti i primi scatti.. eheheh non sapevo nemmeno da che parte girarmi :D :D :D

L'autofocus è velocissimo così come la velocità di scatto :D

Passare da una compatta a una bestia del genere è stato notevole :D :D :D

SuperMariano81
27-03-2013, 15:24
Me ne hanno consigliato un altro... Canon 18-105 Ultrasonic se non ricordo male. Di questo cosa mi dite?
che il 18-105 è solo nikon :stordita:

SuperMariano81
27-03-2013, 15:47
Allora forse era 17-85 Ultrasonic?
stessa pasta del 18-55, se hai il 18-55 NON conviene passare al 17-85, se parti da zero va benisismo 18-55 o 17-85 o 18-135, il 15-85is è superiore ma costa anche di più.

SuperMariano81
27-03-2013, 16:00
Con poca luce come si comporta la 60D con 18-85is o 18-135? Si riescono a fare belle foto comunque?

dipende cosa intendi per belle foto
dipende cosa intendi con poca luce
in linea di massima si ha una buona tenuta agli alti ISO almeno fino a 1600

Vash88
27-03-2013, 20:06
Per darti un idea con 2 neon da 40W complessivi in una stanza di 20 mq con le pareti bianche devo impostare questi valori per ottenere una corretta esposizione. simulando uno zoom con il mio 50mm fisso ho impostato f4,1/100 di secondo, ISO 3200. Scendendo a f1.4,1/100 ISO 320.

Marko#88
28-03-2013, 09:56
Fatti i primi scatti.. eheheh non sapevo nemmeno da che parte girarmi :D :D :D

L'autofocus è velocissimo così come la velocità di scatto :D

Passare da una compatta a una bestia del genere è stato notevole :D :D :D

Ottima, goditela :)

twistdh
28-03-2013, 10:28
Con poca luce come si comporta la 60D con 17-85is o 18-135? Si riescono a fare belle foto comunque?

come dice supermariano, con la 60d il limite sono i 1600 iso (certo si può salire di più, ma si perde parecchio dettaglio) quindi dipende tutto da quanta luce c'è.
le belle foto le si può fare con qualunque macchina e con qualunque ottica ;)

per quanto riguarda gli zoom: di base sarebbe meglio non andare oltre il 3x (massima focale diviso minima focale), ma ci sono zoom e zoom. le ottiche zoom kit non sono il massimo, ma ci sono zoom che hanno una qualità migliore di molti fissi. ad esempio il pentax 60-250, così come il 50-135, hanno una qualità incredibilmente alta, quasi al pari con i migliori fissi. anche il 70-200 canon (non ho provato ne i nikon ne altri 70-200) è ottimo anche se speravo meglio (a livello di qualità ottica). ovviamente i vari 18-250 essendo molto spinti non hanno una qualità elevata ma rimangono al pari con i vari 18-55/18-135 pur essendo incredibilmente più versatili

SuperMariano81
28-03-2013, 11:09
come dice supermariano, con la 60d il limite sono i 1600 iso (certo si può salire di più, ma si perde parecchio dettaglio) quindi dipende tutto da quanta luce c'è.
le belle foto le si può fare con qualunque macchina e con qualunque ottica ;)

per quanto riguarda gli zoom: di base sarebbe meglio non andare oltre il 3x (massima focale diviso minima focale), ma ci sono zoom e zoom. le ottiche zoom kit non sono il massimo, ma ci sono zoom che hanno una qualità migliore di molti fissi. ad esempio il pentax 60-250, così come il 50-135, hanno una qualità incredibilmente alta, quasi al pari con i migliori fissi. anche il 70-200 canon (non ho provato ne i nikon ne altri 70-200) è ottimo anche se speravo meglio (a livello di qualità ottica). ovviamente i vari 18-250 essendo molto spinti non hanno una qualità elevata ma rimangono al pari con i vari 18-55/18-135 pur essendo incredibilmente più versatili

ho avuto 70-200 f/4 e 70-200 f/4is ed erano ottimi, ho provato il 70-200 2.8is ed era perfetto ma pesava TANTISSIMO.
Poi ho provato il 135 f/2 ed è rimasto lui :stordita:

megthebest
28-03-2013, 11:21
con ad esempio 70-200 si intende l'apertura minima e massima, giusto? Con f/2 ad esempio cosa si intende?

70-200 sono le focali minima e massima..
f/ .... sono le aperture diaframma..
f/ più piccolo= aperture maggiori.. possibilità quindi di staccare meglio il soggetto dallo sfondo..per profondità di campo ridotta (ritratti..)
F/ più grande = apertura diaframma minore.. più profondità di campo (panorami ecc...)

torgianf
28-03-2013, 11:22
70 200 sono le focali minime e massime, f2 l' apertura maggiore del diaframma, piu' apre il diaframma e piu' l' ottica e' veloce

megthebest
28-03-2013, 11:37
70 200 sono le focali minime e massime, f2 l' apertura maggiore del diaframma, piu' apre il diaframma e piu' l' ottica e' veloce

più che ottica veloce.. direi che permette di utilizzare tempi di scatto più rapidi in condizioni di luce scarsa.. cosa che con obiettivi f/5.6 non puoi, a meno di alzare gli iso di conseguenza..

twistdh
28-03-2013, 12:03
ho avuto 70-200 f/4 e 70-200 f/4is ed erano ottimi, ho provato il 70-200 2.8is ed era perfetto ma pesava TANTISSIMO.
Poi ho provato il 135 f/2 ed è rimasto lui :stordita:

era proprio questo che volevo dire :D

io ho provato solo il 70-200/4 liscio ed il 70-200/2.8 stabilizzato...sono si ottimi, ma si può fare abbastanza meglio (ad esempio con un 200 o con il 135/2 che dalle tue foto sembra eccellente :) ).

il 60-250 mi ha fatto tutt'altro effetto ;) e al contrario dei 70-200 mi ha strappato un "WOW!" nonostante la maggior escursione :D

hellkitchen
28-03-2013, 12:53
A me il 18-55 sta piacendo abbastanza ma mi sta facendo capire velocemente cosa significhi avere ottiche più luminose o con maggiori zoom :D

E' versatile e fa buone foto; sicuramente per ora il limite sono io e non lui poveretto.
Però mi rendo conto, soprattutto in questi giorni che c'è un tempo di M, che una f 5.6 a 55 mm è davvero bassina perché nelle prove domestiche i tempi di posa calano tanto e mi danno spesso effetto mosso. Ho capito finalmente a cosa servono le ottiche luminose :D

Comunque devo al più presto prendere un treppiede serio e poi penso che col tempo di farò:

ottica macro (probabilmente o un 300 o il 100 macro 2.8 Pentax)
un grandangolo bello nitido
un'ottica tuttofare con maggiore escursione (17-70 o 18-135)
(magari uno zoom tele come il 70-300 o il 55-200 che costa meno).

hellkitchen
28-03-2013, 12:55
Mi postate un po' di "tipologie di foto"? Tipo... una con bokeh, una in un'altra modalità, ecc... giusto per capire a grandi linee le differenze.

http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=articoli leggiti un po' di articoli qui..

torgianf
28-03-2013, 13:15
A me il 18-55 sta piacendo abbastanza ma mi sta facendo capire velocemente cosa significhi avere ottiche più luminose o con maggiori zoom :D

E' versatile e fa buone foto; sicuramente per ora il limite sono io e non lui poveretto.
Però mi rendo conto, soprattutto in questi giorni che c'è un tempo di M, che una f 5.6 a 55 mm è davvero bassina perché nelle prove domestiche i tempi di posa calano tanto e mi danno spesso effetto mosso. Ho capito finalmente a cosa servono le ottiche luminose :D

Comunque devo al più presto prendere un treppiede serio e poi penso che col tempo di farò:

ottica macro (probabilmente o un 300 o il 100 macro 2.8 Pentax)
un grandangolo bello nitido
un'ottica tuttofare con maggiore escursione (17-70 o 18-135)
(magari uno zoom tele come il 70-300 o il 55-200 che costa meno).

con una k30 puoi alzare tranquillamente gli iso anche a 5000, e invece di andare a 55mm fermati a 35, dovresti essere intorno a f4, e tirando gli iso difficilmente avrai difficolta'

SuperMariano81
28-03-2013, 13:23
era proprio questo che volevo dire :D

io ho provato solo il 70-200/4 liscio ed il 70-200/2.8 stabilizzato...sono si ottimi, ma si può fare abbastanza meglio (ad esempio con un 200 o con il 135/2 che dalle tue foto sembra eccellente :) ).

il 60-250 mi ha fatto tutt'altro effetto ;) e al contrario dei 70-200 mi ha strappato un "WOW!" nonostante la maggior escursione :D

da parte mia è stata:
70-200 f/4 liscio = :eek:
70-200 f/4 is = :eek:
135 f/2 = :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

a tutta apertura è nitidissimo, vignetta abbestia ma io la vignettatura l'aggiungo in post :D

Mi postate un po' di "tipologie di foto"? Tipo... una con bokeh, una in un'altra modalità, ecc... giusto per capire a grandi linee le differenze.
il bokeh non è una modalità è semplicemente il tipo di sfocato tipico di alcune lenti:
Voigtländer 35mm f/1.2 Nokton
http://farm9.staticflickr.com/8097/8595085413_6deae487c0_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/khuzul/8595085413/)

Meyer Optic Gorlitz 100
http://farm9.staticflickr.com/8250/8562144899_75cf950891_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/khuzul/8562144899/)

50L
http://farm9.staticflickr.com/8106/8478984515_ed7d791168_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/khuzul/8478984515/)

35L
http://farm9.staticflickr.com/8075/8294017801_c7a839048f_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/khuzul/8294017801/)

Summicron R50 2
http://farm9.staticflickr.com/8225/8476572066_ba6f2d3880_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/khuzul/8476572066/)


ho preso le foto dell'amico Alessandro :)
Come vedi ogni lente ha la sua caratteristica, per uno che inizia diciamo è tanta carne al fuoco

hellkitchen
28-03-2013, 13:46
con una k30 puoi alzare tranquillamente gli iso anche a 5000, e invece di andare a 55mm fermati a 35, dovresti essere intorno a f4, e tirando gli iso difficilmente avrai difficolta'

Dunque, meno zoom, apro maggiormente così tengo otturatori più veloci e meno mossi. Se sono sotto esposto alzo gli iso? ok ci devo provare!

:D

Ora la batteria si sta ricaricando che a furia di smanettare l'ho esaurita :stordita:

Ho già ordinato dalla cina il telecomando e l'adattatore per le pile AA. Ho speso spedizioni incluse meno di 5€ per tutti e due :D In Italia ti fanno pagare 50 € l'adattatore... :ciapet:

Adesso voglio anche cercare una seconda pila al litio che mi pare su amazon costino poco.

hellkitchen
28-03-2013, 13:49
Comunque sto guardando in giro ora che inizio a capire un po' di più e di obiettivi c'è ne sono per tutti i gusti anche in Pentax.. poi se contiamo i Tamron e i Sigma direi che c'è tutto.

Pensavo che il 18-135 Pentax fosse buono invece ne ho sentito parlare male..

torgianf
28-03-2013, 13:50
scatta in priorita' di diaframmi, auto iso 5000 e diaframma piu' aperto possibile, cosi' in interni non dovresti avere particolare problemi

torgianf
28-03-2013, 13:51
Comunque sto guardando in giro ora che inizio a capire un po' di più e di obiettivi c'è ne sono per tutti i gusti anche in Pentax.. poi se contiamo i Tamron e i Sigma direi che c'è tutto.

Pensavo che il 18-135 Pentax fosse buono invece ne ho sentito parlare male..

il 18 135 e' un ottima lente, peccato che se non presa in kit e' overprezzata

AlexSwitch
28-03-2013, 13:52
Il 35L è fantastico come resa.... Vale tutti soldi che costa!!!

hellkitchen
28-03-2013, 13:59
Grazie Torjanf. Appena si ricarica provo qualche scatto! :D

Pensa che inetto.. ieri provavo a fare foto all'aperto a paesaggi (oddio ero al ticino dunque niente di che) e non capivo di dover chiudere per avere profondità di campo :D

Ho provato della macro e poi dei paesaggi con prevedibili scarsi risultati. Ahah

Sto iniziando a capire ora i vari parametri. Come modalità di scatto prediligo come consigli tu la priorità ai tempi, lascio che la macchina scelga i tempi di otturazione e io imposto l'apertura del diaframma. Così ottengo risultati già migliori che in auto che mi sono imposto di non usare da subito o non imparerei niente!

Comunque la k30 a livello costruttivo è una meraviglia. Rispetto alle entry Canikon c'è un abisso. Il Pentaprisma poi è luminosissimo!!!

hellkitchen
28-03-2013, 13:59
Il 35L è fantastico come resa.... Vale tutti soldi che costa!!!

Il 35L F2/4? o il 2/8 macro?

torgianf
28-03-2013, 14:03
il 35L e' il canon, una delle foto che ha postato mariano, piu' precisamente quella del cane che viene fuori dallo schermo.....

AlexSwitch
28-03-2013, 14:04
Quello non macro..... Uno dei più bei bokeh che abbia mai visto!! Peccato che sia Canon.... :O :)

hellkitchen
28-03-2013, 14:07
Quello non macro..... Uno dei più bei bokeh che abbia mai visto!! Peccato che sia Canon.... :O :)

il 35L e' il canon, una delle foto che ha postato mariano, piu' precisamente quella del cane che viene fuori dallo schermo.....

Ah ok, pensavo parlaste del 35 mm 2/4 Pentax!

Si in effetti quel cane sembra uscire dallo schermo :D

A che apertura sono scattate quelle foto?

hellkitchen
28-03-2013, 14:09
Il 35L è fantastico come resa.... Vale tutti soldi che costa!!!

ehehe min*** se costa... :eek: :D

AlexSwitch
28-03-2013, 14:09
Vedendole, direi a tutta apertura o a valori molto simili.....

AlexSwitch
28-03-2013, 14:10
ehehe min*** se costa... :eek: :D

Bhè sono lenti professionali.... Quasi perfette in tutto!!!

SuperMariano81
28-03-2013, 14:18
a tutta apertura :)

mie col 35L
http://farm9.staticflickr.com/8106/8465933824_199286b57a_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8465933824/)
Road to home (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8465933824/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

http://farm9.staticflickr.com/8378/8465932174_399ba6be08_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8465932174/)
Piazza Duomo, Trento (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8465932174/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

mie col 50L
http://farm9.staticflickr.com/8381/8544916876_bde29f0c29_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8544916876/)
Mist (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8544916876/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

http://farm9.staticflickr.com/8377/8536734297_e11eea229b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8536734297/)
Marica e Misty (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8536734297/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

SuperMariano81
28-03-2013, 14:21
Pensavo che il 18-135 Pentax fosse buono invece ne ho sentito parlare male..
occhio che in rete ci si lamenta di tutto e di tutti, farsi un idea chiara non è facile, specie all'inzio.

SuperMariano81
28-03-2013, 14:25
85L
http://farm8.staticflickr.com/7260/7726463650_7961c01247_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7726463650/)
Marica on Fersina (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7726463650/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7264/7726464484_b5296e9140_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7726464484/)
Marica on Fersina (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7726464484/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

135L
http://farm9.staticflickr.com/8455/8030240808_90cd8eb756_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8030240808/)
Agnese & Ale @Photokina 2012 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8030240808/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

http://farm9.staticflickr.com/8360/8432412926_a81da24540_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8432412926/)
Happiness (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8432412926/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

http://farm9.staticflickr.com/8324/8120050840_93ba251064_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8120050840/)
Autumn in Val dei Mocheni (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8120050840/) di SuperMariano81 (Mariano Tais) (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

hellkitchen
28-03-2013, 14:32
Belle!!! Sembrano le mie :sofico:

hellkitchen
28-03-2013, 14:33
occhio che in rete ci si lamenta di tutto e di tutti, farsi un idea chiara non è facile, specie all'inzio.

:) eh si questo è risaputo!

hellkitchen
28-03-2013, 15:07
scatta in priorita' di diaframmi, auto iso 5000 e diaframma piu' aperto possibile, cosi' in interni non dovresti avere particolare problemi

Funziona alla grande!!!!!!! Grazie!

SuperMariano81
28-03-2013, 15:10
Funziona alla grande!!!!!!! Grazie!

leggi anche il manuale però, oltre ad un buon libro di fotografia ;)

Marko#88
28-03-2013, 15:13
con ad esempio 70-200 si intende l'apertura minima e massima, giusto? Con f/2 ad esempio cosa si intende?

Mi postate un po' di "tipologie di foto"? Tipo... una con bokeh, una in un'altra modalità, ecc... giusto per capire a grandi linee le differenze.

Leggemdo queste domande mi viene spontaneo chiedere cosa pensi di fare con una reflex...:rolleyes:

SuperMariano81
28-03-2013, 15:26
Leggemdo queste domande mi viene spontaneo chiedere cosa pensi di fare con una reflex...:rolleyes:

se leggi più in su la comparava con uno smartphone :stordita: :D
beh dai, abbiamo iniziato tutti da zero (io ero anche sotto zero)

hellkitchen
28-03-2013, 16:09
leggi anche il manuale però, oltre ad un buon libro di fotografia ;)

Manuale già letto per avere una vista generale. Alcune parti devo approfondirle altre le guarderò in caso di necessità! Sto entrando in sintonia perfetta con la macchina XD

Per i libri ora ho letto diversi articoli su siti/blog e ho letto un ebook. Devo cercare senz'altro un buon testo da leggere però!

hellkitchen
28-03-2013, 18:21
Ragazzi mi volevo iscrivere al forum Pentaxiani... ma si può sapere che razza di prova da degenerati è quella per iscriversi?

ci sono nomi da macchine Pentax da inserire in ordine (cronologico?) senza nemmeno indicare come, perché, quando....

:mad:

Qualcuno sa come diavolo si fa? Io nemmeno le conosco quelle macchine.. guarda se uno si deve leggere wikipedia per sapere quale macchina viene prima, quale dopo ecc ecc

hellkitchen
28-03-2013, 18:22
"Lei non ha correttamente ordinati gli oggetti all'elenco corretto della domanda di conferma.
Hai superato il numero massimo di tentativi di registrazione per questa sessione. Riprova più tardi."

ma VAFF***** :D

torgianf
28-03-2013, 18:25
e non credere che una volta registrato le cose migliorino :stordita: :asd:

hellkitchen
28-03-2013, 18:27
e non credere che una volta registrato le cose migliorino :stordita: :asd:

Ho letto alcuni commenti li sopra e ho notato certi personaggi mica male :D

megthebest
28-03-2013, 18:28
"Lei non ha correttamente ordinati gli oggetti all'elenco corretto della domanda di conferma.
Hai superato il numero massimo di tentativi di registrazione per questa sessione. Riprova più tardi."

ma VAFF***** :D

è una confraternita.. la prova di iniziazione è proprio quella.. se non conosci la storia non puoi farne parte.. .studia e poi ti potrai registrare:D

hellkitchen
28-03-2013, 18:30
è una confraternita.. la prova di iniziazione è proprio quella.. se non conosci la storia non puoi farne parte.. .studia e poi ti potrai registrare:D

ahah si quello lo avevo capito resta il fatto che mi ci voglio iscrivere per scroccare qualche consiglio qua e la! :D

torgianf
28-03-2013, 18:49
ahah si quello lo avevo capito resta il fatto che mi ci voglio iscrivere per scroccare qualche consiglio qua e la! :D

non lasciarti intimorire, soprattutto dal tono saccente di alcuni utenti, alla fine sono tutte brave persone, pero' ricorda: non fare nessuna domanda la cui risposta si trovi nel manuale di istruzioni o e' la fine.... e' la dura legge del lifm :asd:

hellkitchen
28-03-2013, 18:52
hahah oh mamma... comunque ho letto vari post e mi sono fatto anche delle belle risate :D

hellkitchen
28-03-2013, 20:16
Ragazzi cercavo un buon libro sulla fotografia... quale mi consigliereste?

Mi ispirava: Corso Completo di Fotografia, 400 pagine, della serie corsi di National Geographic

torgianf
28-03-2013, 20:27
" il libro della fotografia digitale " di scott kelby, 3 volumi, e l' occhio del fotografo di freeman, altrimenti ci sono numerose guide online gratuite che comunque sono molto buone, per il resto sperimenta, sperimenta, sperimenta che tanto e' tutto gratis

hellkitchen
28-03-2013, 20:30
" il libro della fotografia digitale " di scott kelby, 3 volumi, e l' occhio del fotografo di freeman, altrimenti ci sono numerose guide online gratuite che comunque sono molto buone, per il resto sperimenta, sperimenta, sperimenta che tanto e' tutto gratis

Si quello di Scott Kelby sembra molto carino!

Adesso sto guardando in giro per la rete e sto trovando numerosissimi consigli utili!
Sicuramente mi dedicherò alle prove su campo, ma mi piacerebbe avere un riferimento scritto al quale affidarmi :)

Questo di NatGeo mi ispirava perché l'ho visto bello voluminoso e ad un prezzo tutto sommato basso!

SuperMariano81
29-03-2013, 08:53
Sto preparando un articoletto per il blog sullo sfocato/bokeh visto che è un argomento che, negli scorsi mesi, mi ha incuriosito parecchio (facendo cambiare sia il mio modo di fotografare che il corredo in se).

;)

SuperMariano81
29-03-2013, 10:20
Pensavo di utilizzarla per andare su Facebook
dimmi che scherzi :stordita:

SuperMariano81
29-03-2013, 10:46
E' la risposta più educata che mi è venuta in mente.
Fiuuuu per un attimo pensavo fossi serio :D

alla fine deciso? 60d con che ottica?

SuperMariano81
29-03-2013, 11:07
Sulla 60D sono deciso. Sull'ottica in diversi mi hanno detto di non andare sul 18-55 ma sul 18-135. Stavo guardando anche la versione con 17-85 IS o 15-85 IS ma costano parecchio di più (la differenza qualitativa rispetto ai 2 precedenti obiettivi è notevole? Giustificata?)

Ad ogni modo la sto cercando usata per risparmiare qualcosa... vediamo cosa salta fuori...

l'unica ottica degna di nota è il 15-85is, ottica davvero buona che mi ha stupito positivamente quando l'ho provata (anche se ha qualche difettuccio).
il 17-85is è la sua versione precedente e non è il massimo.
A dire il vero 18-55 | 18-135 | 17-85 sono ottiche simili a livello qualitativo e vann benissimo per iniziare, peggio sarebbe sostituire un 18-55 con un 17-85, il guadagno sarebbe solo in termini di lunghezza.

A sto punto direi 18-135 o se il budget non è un problema 15-85.

poi vogliamo vedere le foto però :D

hellkitchen
29-03-2013, 11:44
Sto preparando un articoletto per il blog sullo sfocato/bokeh visto che è un argomento che, negli scorsi mesi, mi ha incuriosito parecchio (facendo cambiare sia il mio modo di fotografare che il corredo in se).

;)

Ottimo poi posta!

Rannoch
29-03-2013, 12:51
Sulla 60D sono deciso. Sull'ottica in diversi mi hanno detto di non andare sul 18-55 ma sul 18-135. Stavo guardando anche la versione con 17-85 IS o 15-85 IS ma costano parecchio di più (la differenza qualitativa rispetto ai 2 precedenti obiettivi è notevole? Giustificata?)

Ad ogni modo la sto cercando usata per risparmiare qualcosa... vediamo cosa salta fuori...

Anch'io ho la 60d,ti posso dire che mi da grandi soddisfazioni,certamente il corpo non è come le vecchie 40/50d però si difende bene.
Sull'ottica vedendo il prezzo del 18-135 ti consiglierei di evitarlo e prendere direttamente questo [edit]

SuperMariano81
29-03-2013, 15:01
c'è qualche offerta sulla 60d nuova in vista dell'uscita della 70d (fine estate?)
http://ww2.canon.it/spring_campaign/

SuperMariano81
29-03-2013, 15:36
60d + 18-135 nuova viene 897,90 usata circa 680
60d + 18-55 nuova viene 764,01 usata circa 570

questi i kit che ho trovato io, valutiamo una 60d in media 500€ il 15-85 usato con paraluce lo valuto sui 460 circa, il 17-50 2.8 tamron circa 200€

Rannoch
29-03-2013, 15:46
60d + 18-135 nuova viene 897,90 usata circa 680
60d + 18-55 nuova viene 764,01 usata circa 570

questi i kit che ho trovato io, valutiamo una 60d in media 500€ il 15-85 usato con paraluce lo valuto sui 460 circa, il 17-50 2.8 tamron circa 200€

Quoto,per l'ottica il 18-135 penso sia otticamente paragonabile al 18-55 quindi...
Il 17-50 2.8 è molto più luminoso e nitido,se puoi scegliere prendi quello,il canon 17-55 2.8 costa sui 1000 euro,giusto per farti capire che questo tipo di lenti sono di un altro livello.

SuperMariano81
29-03-2013, 15:56
Riesci ad indicarmi 2 foto, una fatta con il 18-135 e l'altra fatta con il 17-50 2.8 in modo tale da rendermi conto delle differenze?

già il fatto di essere 2.8 costante non dovrebbe suscitare dubbi, cmq non credo che nessuno li ha mai confrontati direttamente in quanto sono due robi diversi, uno è un "normale" per aps-c luminoso l'altro è un normale mezzo tele che non brilla per luminosità ma per versatilità.
io non avrei dubbi ma io sono fissato con la luce e la versatilità l'ho trovata nei fissi :stordita:

SuperMariano81
29-03-2013, 15:57
qui ne parlano, dai na letta
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Canon-18-135-Tamron-17-50-t452263.html


http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=1187145

torgianf
30-03-2013, 09:54
hai letto qualcosa su cosa voglia dire fare video con le reflex ?

torgianf
30-03-2013, 10:11
No, mi affaccio solo adesso a questo mondo e non lo conosco per niente. Ho letto un po' di opinioni riguardo quest'obiettivo ma tutte parlano di foto e non di video. Sto cercando di informarmi ma, come probabilmente tu sai meglio di me, le cose da conoscere sono tante.

i video con le reflex sono molto piu' complessi rispetto alle foto, fossi in te prima di acquistare qualsiasi cosa comincerei a leggere dalle basi, ma non sui forum, ma partendo da una delle tante guide che trovi pure gratuitamente online. a parer mio e' inutile fare domande su domande quando non ci sono nemmeno le basi, non vuole essere assolutamente una critica ma un consiglio

torgianf
30-03-2013, 10:23
http://www.nikonschool.it/corsi-nikon
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/index.php

Marko#88
30-03-2013, 11:01
Pensavo di utilizzarla per andare su Facebook

Non fare lo spiritoso, hai fatto due domande veramente idiote...studia valà che la reflex non fa le foto belle solo perchè è una reflex, anzi...

Rannoch
30-03-2013, 13:32
i video con le reflex sono molto piu' complessi rispetto alle foto, fossi in te prima di acquistare qualsiasi cosa comincerei a leggere dalle basi, ma non sui forum, ma partendo da una delle tante guide che trovi pure gratuitamente online. a parer mio e' inutile fare domande su domande quando non ci sono nemmeno le basi, non vuole essere assolutamente una critica ma un consiglio

guarda che i video non sono più complessi delle foto,anche la basta regolare l'esposizione e altre 2 cose

torgianf
30-03-2013, 13:37
guarda che i video non sono più complessi delle foto,anche la basta regolare l'esposizione e altre 2 cose

certo, lo sappiamo tutti che basta una 5d II per girarci una puntata di dr house :stordita:

Rannoch
30-03-2013, 13:45
certo, lo sappiamo tutti che basta una 5d II per girarci una puntata di dr house :stordita:

wut?

hai mai fatto un video con una reflex?I parametri sono gli stessi,scegli gli fps in base al tipo di scena che devi girare,imposti lo shutter al doppio degli fps,ti regoli iso e apertura e hai finito.
In pìù puoi scegliere solo il picture style e la risoluzione,fine.
Le puntate di dr house le girano con videocamere capici di registrare video RAW,un po' come per le foto,i video girati con le reflex sono paragonabili ai jpeg.

torgianf
30-03-2013, 13:51
per video non intendo i filmini delle vacanze o del compleanno di nonna peppa, per quelli basta lo smartfon....

http://regalbuto.files.wordpress.com/2010/03/p1000063.jpg

questa e' una 5d II usata per fare VIDEO.
ora, non dico di arrivare a questo, ma i video non si fanno regolando 2 opzioni in croce....

Rannoch
30-03-2013, 14:20
per video non intendo i filmini delle vacanze o del compleanno di nonna peppa, per quelli basta lo smartfon....

http://regalbuto.files.wordpress.com/2010/03/p1000063.jpg

questa e' una 5d II usata per fare VIDEO.
ora, non dico di arrivare a questo, ma i video non si fanno regolando 2 opzioni in croce....

ripeto,hai mai fatto un video?
In quella foto c'è semplicemente una fotocamera con un 70-200,un follow focus,1 rig,un microfono esterno e varie batterie per alimentare il tutto.
I video così come le foto si fanno regolando le impostazione e avendo un buon occhio,non serve molto altro,idem per le foto,anche con un 18-55 e una 1100d un buon fotografo riuscirebbe a fare ottime foto.
Guarda devinsupertramp per i suoi video usa praticamente solo la 5dmkIII ,il 16-35 2.8 e una glidecam.
L'utente aveva parlato di video di interni quindi al 90% gli basta un obietto luminoso e un treppiede con una buona testa,fine.

FreeMan
30-03-2013, 22:31
Non fare lo spiritoso, hai fatto due domande veramente idiote...studia valà che la reflex non fa le foto belle solo perchè è una reflex, anzi...

abbassiamo i toni, se un utente non sa le cose e le chiede è giusto fargli capire se sta facendo le domande sbagliate ed indirizzarlo, prenderlo in giro non serve a nessuno.. serve solo a flammare e a finire sospesi.. o peggio

finitela.. sia con il flame che con l'OT di varia natura che ho letto anche solo nelle ultime 2 pagine.

e niente link eshop (ho visto, ed editato, anche questi)

>bYeZ<

twistdh
31-03-2013, 13:48
Ci sono diverse revisioni della 60D? O le versioni prodotte dal 2010 ad oggi sono tutte uguali?

di 60d ce n'è solo una...il 17-85 non penso che sia il massimo per quello che costa, ma aspetta altri pareri da chi ha canon :)

Rannoch
31-03-2013, 14:08
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=32

secondo me non vale molto la pena contando che a 200 usato si trova il 17-50 2.8

megthebest
01-04-2013, 17:24
Sapete dirmi se c'è qualche differenza fra la 60D import e la versione italiana? O la differenza è solo nella garanzia?

nemmeno la garanzia.. se si tratta di un prodotto europa, ha 2 anni come quello Italia;)
Canon, a differenza di Nikon e Pentax, non fa distinzione tra garanzia Europea e Italiana (Nikon e pentax raddoppiano la garanzia su prodotti ufficiali italia, ma la fa pagare...)

rebagliatiedilio
04-04-2013, 21:12
@ hellkitchen sono proprio contento che ti piaccia buone foto

@ Kamzata io purtroppo sono dannatamente ignorante sul discorso video reflex io sto girando un cortometraggio con un amico e abbiamo affittato una Panasonic DVX100B per pochi soldi per un mese una buona reflex usata per fare due foto la si trova


dico soltanto se è una cosa passeggera o un lavoro del momento magari meglio cercare un'altra soluzione :) altrimenti continua a seguire i consigli che ti stanno dando

torgianf
05-04-2013, 12:43
Ringrazio anche te per il tuo parere/consiglio. Non ho mai avuto una reflex e ho deciso di acquistarla perchè mi servirà adesso per lavoro e perchè spero di appassionarmi, imparare e continuare ad usarla. Diversamente la rivenderò visto che il mercato dell'usato Canon sembra garantire una buona tenuta di prezzo delle macchine e degli obiettivi anche dopo diverso tempo.

le ottiche si, i corpi si svalutano in fretta

hellkitchen
06-04-2013, 19:59
Ragazzi vi scrivo da Sharm! Le foto della macchina sono ottime ma maledetta polvere ho una macchia in alto a destra su tutti gli scatti! Deve essere entrata della polvere sul sensore!

torgianf
06-04-2013, 20:02
alza lo specchio, prendi un cottonfioc e rimuovi lo sporco, ricordati che non e' un chiodo, quindi possibilita' di fare danni prossima allo zero

hellkitchen
06-04-2013, 20:11
Non rischio di sporcare il sensore ulteriormente? Cmq posso provare!!
Ad ogni modo con photoshop la tolgo in un attimo.. Alla fine è evidente solo nelle foto sulla spiaggia dove rimane bella contrastante nel cielo! :)

Grazie del consiglio!

torgianf
06-04-2013, 20:14
se lo fai in un luogo pulito non ci sono problemi

SuperMariano81
07-04-2013, 08:31
pulire il sensore è una stupidata basta un po di attenzione.

tamrac è ok per le borse

twistdh
07-04-2013, 14:20
...
tamrac è ok per le borse

quoto! tamrac va benissimo, ma secondo me le lowepro hanno una marcia in più ;)

hellkitchen
07-04-2013, 17:54
Grazie appena torno a casa mia lo pulisco, qui a Sharm preferisco evitare! Tanto torno martedì sera!

Grazie come al solito dei consigli!

megthebest
07-04-2013, 18:09
Che borsa mi consigliate per fotocamera, 1/2 obiettivi ed eventualmente flash? Qualcosa di bello imbottito... ho visto quelle della Tamrac... meritano?

se dovesse interessarti, vendo questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39306371#post39306371

megthebest
07-04-2013, 20:56
buon cavalletto.. così genericamente è difficile..
ce ne sono da 100€ ad oltre 100€ .. e cambiano dal materiale alle teste utilizzate..

come consigliai a parecchi in altri thread, valuterei i cullmann magnesit 522 + testa a 3 movimenti:
http://www.amazon.it/Cullmann-FOTO-CU-55221-Treppiede/dp/B0029LHW6S/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1365364476&sr=1-3&keywords=magnesit+522t
oppure a salire , ma meno compatto! il 525 + CB 7.3 a sfera:
http://www.amazon.it/Cullmann-MAGNESIT-525-inkl-CB7-3/dp/B0045HIONE/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1365364565&sr=8-6&keywords=cullmann+magnesit+525

twistdh
07-04-2013, 22:54
Caspita che belle quelle della Lowepro!

io uso sempre il flipside 400, ed è il miglior zaino che abbia mai visto! posso cambiare ottiche anche in movimento senza nemmeno togliere completamente lo zaino :D non lo cambierei con nessun'altro al mondo. lo uso nelle condizioni più disparate (anche sotto la pioggia) e sembra ancora nuovo! la qualità dei lowepro è al top.


Giusto per curiosità... ma un buon cavalletto quanto costa e quale potrebbe essere?

come ti è stato detto ci sono cavalletti specifici per ogni utilizzo, e ce ne sono di tutti i prezzi.
io cercavo un cavalletto che fosse leggero e relativamente piccolo da portare in giro (in vacanza ce l'ho attaccato allo zaino tutto il giorno), ma che al contempo reggesse un peso discreto; inoltre ne cercavo uno che permettesse delle riprese rasoterra per le macro/close-up... alla fine ho preso il triopo mt128 con la testa a sfera dedicata: è leggero (è in magnesio), regge 6/8 Kg e posso scattare rasoterra grazie alla colonna ribaltabile. per quello che l'ho pagato mi ci trovo benissimo! ho provato anche dei manfrotto ma erano molto più pesanti ed ingombranti.

ho sentito parlare bene anche dei cullman che come i triopo hanno un buon rapporto qualità/prezzo

queste sono le mie esperienze, spero ti siano utili ;)
ciao

SuperMariano81
08-04-2013, 07:37
Come borse ho:
lowepro nova 3= ci sta reflex + ottica grossa + un paio di vetri grossi e/o flash la uso per girare
lowepro stealth 450 = la uso per deposito o quando devo portare TUTTO, ci sta semplicemente TUTTO (1 corpo + 5ottiche grosse + 2 flash + trigger)
lowepro flipside 400aw= il migliore zaino fotografico, ci sta di tutto e ruota "sulla vita", ottimo. E' uscito il 500aw ma è MOLTO grosso.

Discorso cavalletto, si può partire dal 24,99€ dei cinesi ed arrivare a...... il limite è il cielo.
Un buon prodotto, che dura negli anni, diciamo può venire sui 150€ circa.
Io uso un benro in carbonio (1kg) + testa manfrotto (1,2kg :stordita: ) , combinazione ottima a mio avviso, anche se ogni tanto vorrei una testa + leggera....

Dural
08-04-2013, 08:22
Le Lowepro sono belle e di ottima qualità (infatti ne ho avute due), hanno un unico, grosso problema: è come girare con un bel cartello appeso addosso con su scritto:"qui dentro c'è una (costosa) macchina fotografica e relative (costose) ottiche".

Ed io ne so qualcosa purtroppo.. :rolleyes:

SuperMariano81
08-04-2013, 13:15
borse foto anonime ce ne sono pochette, la lowepro passport ad esempio oppure le billingham però costano una fucilata....

Dural
08-04-2013, 13:46
Le Billingham sono belliZZime, ma forse fin troppo "belle", alla fine rischi che te la rubino solo per la borsa :D

Secondo me le Think Tank serie Retrospective sono perfette, sia dal punto di vista funzionale che da quello dell'"anonimità". Peccato che non costino poco neanche quelle..

SuperMariano81
08-04-2013, 14:08
Le Billingham sono belliZZime, ma forse fin troppo "belle", alla fine rischi che te la rubino solo per la borsa :D

Secondo me le Think Tank serie Retrospective sono perfette, sia dal punto di vista funzionale che da quello dell'"anonimità". Peccato che non costino poco neanche quelle..
giusto!
mi ero dimenticato quelle, avevo visto la Retrospective 20 o 30 ma il costo mi ha bloccato....

Vash88
09-04-2013, 18:29
io vado di zaino Quechua, modello forclaz 30 AIR http://www.strenfit.com/wp-content/uploads/2013/03/quechua_forclaz_30_air_strenfit-150x150.jpg spalle imbottite regolabili, cinghia per serrarlo in vita, schienale imbottito con rete traspirante (una goduria), due tasche laterali ideali per i cavalletti, tasca posteriore, materiale impermeabile e inoltre ha anche la copertura antipioggia e un infinità di tasche. Non sarà pensato per la fotografia ma in un unico bagaglio a mano trasportabile con Ryan air ho tutto quello che mi serve. :D Se volete più imbottitura con un poco di fai da te si risolve subito. Comoda la tasca interna per il notebook.
Odio le tracolle, comode si ma troppo sbilanciate se stai fuori tutta una giornata se hai un pò di materiale.

hellkitchen
10-04-2013, 10:59
Non è stata una grande idea il cottonfioc! E' più sporco di prima :(

Lascio stare io le mani non c'è le metto più che è meglio.. vedo se trovo qualcuno in zona capace oppure la mando a fowa che devo fare.. cazz manco une mese che c'è l'ho...

Le prossime volte prima di aprirla ci penserò su due volte.. :)

torgianf
10-04-2013, 11:05
imparare a pulirsi da soli il sensore e' fondamentale, altrimenti partono 20 o 30€ tutte le volte e fidati che il sensore si sporchera' sempre, basta cambiare 2 volte l' ottica all' aperto e si e' da capo.... stai pulendo un semplice pezzo di plastica o di vetro, lascia perdere le leggende da forum e con un po' di accortezza ( e un goccio di vetril ) vedrai che e' piu' semplice a farlo che a dirlo

hellkitchen
10-04-2013, 11:16
imparare a pulirsi da soli il sensore e' fondamentale, altrimenti partono 20 o 30€ tutte le volte e fidati che il sensore si sporchera' sempre, basta cambiare 2 volte l' ottica all' aperto e si e' da capo.... stai pulendo un semplice pezzo di plastica o di vetro, lascia perdere le leggende da forum e con un po' di accortezza ( e un goccio di vetril ) vedrai che e' piu' semplice a farlo che a dirlo

Si diciamo che non ho avuto paura di rigarlo o altro perché col cottonfioc la vedo dura fare righe. Però si sono depositati pezzetti dello stesso cottonfioc sul sensore e ora ho tanti (troppi decisamente) pallini neri sulle foto. Prima ne avevo una grossa in alto a destra.

Adesso tra 10 minuti vado dal mio vicino di casa che mi presta la pompetta e vediamo che succede!

hellkitchen
10-04-2013, 12:32
Ho provato ancora con pompetta + cottonfioc e la situazione è migliorata un pochino! Purtroppo non riesco a rimuovere del tutto ste microparticelle di cotone ma solo a spostarle. Sono in parte diminuite un po'...

Vash88
10-04-2013, 18:29
questo può servire :)
http://www.youtube.com/watch?v=gouSOlgvQg0
inoltre quando cambio lente uso questa serie di movimenti per evitare che la polvere si infili dentro il corpo macchina.
Per ora non ho mai dovuto pulirla (dentro) :D
http://www.youtube.com/watch?v=WR5nZ4Bqrzw

hellkitchen
10-04-2013, 20:29
Grazie! Domani la porto da un fotografo del mio paese che gentilmente me la pulirà come piacere! Speriamo venga pulita!

luigiazzarone
11-04-2013, 08:34
imparare a pulirsi da soli il sensore e' fondamentale, altrimenti partono 20 o 30€ tutte le volte e fidati che il sensore si sporchera' sempre, basta cambiare 2 volte l' ottica all' aperto e si e' da capo.... stai pulendo un semplice pezzo di plastica o di vetro, lascia perdere le leggende da forum e con un po' di accortezza ( e un goccio di vetril ) vedrai che e' piu' semplice a farlo che a dirlo

Sarà...ma io in 2 anni non ho mai avuto la necessità di pulire il sensore della mia 550D e cambio spesso obiettivo.

SuperMariano81
11-04-2013, 08:36
questo può servire :)
http://www.youtube.com/watch?v=gouSOlgvQg0
inoltre quando cambio lente uso questa serie di movimenti per evitare che la polvere si infili dentro il corpo macchina.
Per ora non ho mai dovuto pulirla (dentro) :D
http://www.youtube.com/watch?v=WR5nZ4Bqrzw

cambia le ottiche senza trante paranoie, se si sporca è un attimo pulirlo, io mi arrangio con le palette swab ;)

torgianf
11-04-2013, 08:39
Sarà...ma io in 2 anni non ho mai avuto la necessità di pulire il sensore della mia 550D e cambio spesso obiettivo.

sara' che non hai mai scattato al cielo a f16.....
sara' che purtroppo ho beccato una d7000 che faceva parte del lotto spuzzaolio
sara' che ho speso 20€ la prima volta che la feci pulire e vidi come facevano
sara' che non sono un limone da spremere e ho i pollici opponibili
sara' quel che sara'

OuterHeaven
11-04-2013, 08:59
cambia le ottiche senza trante paranoie, se si sporca è un attimo pulirlo, io mi arrangio con le palette swab ;)

Concordo; anche chi non ha ancora cambiato ottica e spesso ha lo zoom venduto in kit con il corpo prima o poi sarà affetto dal "problema": le ottiche zoom "respirano" e ogni volta che si ritrae l'obiettivo alla sua lunghezza focale minima l'aria contenuta al suo interno letteralmente soffia verso il sensore e l'interno del corpo macchina, trasportando le schifezze che invece aspira quando lo si è esteso alla lunghezza massima. È un non-problema. :p

SuperMariano81
11-04-2013, 09:10
da noi anni fa un negozio puliva il sensore per 10€ con fermo macchina di mezza giornata.
Ora i prezzi sono sui 30-35€e stop di almeno 3 giorni.
Con le swab ci metto 5 minuti a pulire il sensore, ho 7 palette per altrettante pulizie al costo di 20-25€.

E di solito pulisco solo se si vede attorno a f/11 , anche perchè con gli ultra luminosi è difficile che chiuda oltre f/4 :stordita:

hellkitchen
11-04-2013, 10:21
Su amazon uk ho visto un po' di kit quale converrebbe prendere secondo voi?

luigiazzarone
11-04-2013, 11:01
sara' che non hai mai scattato al cielo a f16.....
sara' che purtroppo ho beccato una d7000 che faceva parte del lotto spuzzaolio
sara' che ho speso 20€ la prima volta che la feci pulire e vidi come facevano
sara' che non sono un limone da spremere e ho i pollici opponibili
sara' quel che sara'
Sarà che "spremi" la fotocamera più di me...;)

hellkitchen
11-04-2013, 15:19
Oggi ho provato a pulirla dal fotografo e ha usato uno di quei kit che si trovano su internet col il liquido che evapora subito. Oggi qui c'è un cielo scuro e nuvoloso e dunque non ho potuto verificare i risultati della pulizia come vorrei.
Lo sporco non è stato asportato del tutto ma è meno sporco di prima se non altro!

Devo ordinarmi uno di quei kit così poi provo a pulirlo nuovamente magari con maggiore perizia e calma :cool: Anche perché so che la polvere è soprattutto lungo i bordi del sensore visto che l'ho spostata li proprio io :mad:

Adesso alla prima occasione faccio qualche scatto e vedo se vale la pena pulirla nuovamente, anche perché alla fine si vede solo su sfondi omogenei come il cielo o altro e normalmente fotografo cose più interessanti che il solo cielo :D

SuperMariano81
13-04-2013, 11:21
Mi sono innamorato del Gorillapod (http://joby.com/gorillapod/slrzoom/). Secondo voi per una Canon 60D basta il modello SLR-Zoom o è necessario il Focus? In che cosa differiscono? Qualcuno ce l'ha? Com'è? Utile?

ho avuto il zoom ed ora ho il focus (quello di metallo) sono buoni, come treppiedi d'emergenza, certo non sono paragonabili ad un tripode vero
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621086938852/

hellkitchen
13-04-2013, 14:08
Ragazzi ho una domanda:

mi vogliono fare un regalo per la laurea e ovviamente ho pensato a un bell'obiettivo per la mia k30.

Inizialmente pensavo al 18-135 ma a parte il costo eccessivo preferirei qualcosa di diverso.
Ho guardato il 50-200 WR e il 55-300 DA con preferenza verso quest'ultimo. Mi spiace solo che non è WR che a Sharm mi avrebbe fatto comodo sulle foto dal pedalò :D (il mio 18-55 non è WR)

In questo modo avrei 18-55 + 55-300 e sarei coperto su tutte o quasi le focali.

Spesso mi capita anche di fare foto con poca luce e quindi ho pensato anche a un'ottica molto luminosa come il 50 f 1.4 o il 50 f 1.8 ma, sino ad ora, ho sentito la necessità in più occasioni di avere maggiori lunghezze focali, da qui l'idea di un bel tele.

torgianf
13-04-2013, 14:22
il 55 300 e' ottimo, ma come tutti i tele in quella fascia e' un po' buio. se regalo deve essere, che regalo sia: tamron 70 200 f2.8, prima versione, dovrebbe venir via attorno ai 600€ o qualcosa meno

hellkitchen
13-04-2013, 14:31
il 55 300 e' ottimo, ma come tutti i tele in quella fascia e' un po' buio. se regalo deve essere, che regalo sia: tamron 70 200 f2.8, prima versione, dovrebbe venir via attorno ai 600€ o qualcosa meno

No penso che la spesa sia sui 300 €. 600 € iniziano a essere troppi :D

Il Tamron in questione l'ho visto ma appunto per il suo prezzo troppo elevato l'ho accantonato.. altrimenti a f 2.8 avrei preso quello :D

torgianf
13-04-2013, 14:44
allora vai di 55 300 pentax, non prendere in considerazione null' altro, anche perche' gli altri 300mm sigma o tamron per pentax sono abbastanza scarsi

hellkitchen
13-04-2013, 14:48
allora vai di 55 300 pentax, non prendere in considerazione null' altro, anche perche' gli altri 300mm sigma o tamron per pentax sono abbastanza scarsi

Ok grazie del tuo consiglio! Mi sembra la scelta più azzeccata! Tanto sto scoprendo che mi piace molto fare foto a soggetti con sfondo sfocato e un bel tele mi sembra azzeccato anche per questo scopo. Altra cosa che mi piace molto è fotografare animali o cose molto distanti e per ora con il 18-55 ho avuto problemi :D

torgianf
13-04-2013, 14:51
per fare dei ritratti come si deve con 40€ prendi un helios 58mm f2 e relativo adattatore m42 / pentax k, oppure con 50 o 60€ in piu' jupiter 9 sempre con relativo adattatore

hellkitchen
13-04-2013, 14:56
per fare dei ritratti come si deve con 40€ prendi un helios 58mm f2 e relativo adattatore m42 / pentax k, oppure con 50 o 60€ in piu' jupiter 9 sempre con relativo adattatore

mmh interessante potrei pensarci per il futuro :D

Diciamo che per il momento preferirei una cosa più versatile, come il 55-300 e man mano inizierò a prendere lenti per usi più specifici :) (es. lenti da ritratto luminose oppure per fare macro)

PS: per ritratti io avevo pensato al 50 f 1.4 o eventualmente al 50 f 1.8

torgianf
13-04-2013, 15:14
il 50 1.4 lo trovi solo usato ormai, quando avevo pentax lo usavo con molta soddisfazione, morbido il giusto a tutta apertura e bello inciso da 2.8 in su, dipende dai tuoi gusti, a me per i ritratti in bianco e nero piaceva molto da 1.4 a 2

hellkitchen
13-04-2013, 15:16
il 50 1.4 lo trovi solo usato ormai, quando avevo pentax lo usavo con molta soddisfazione, morbido il giusto a tutta apertura e bello inciso da 2.8 in su, dipende dai tuoi gusti, a me per i ritratti in bianco e nero piaceva molto da 1.4 a 2

Ok quello penso lo prenderò in futuro!

Magari per il discorso macro proverò a prendere delle lenti close up da 58mm per il 55-300. Ho visto su internet foto macro veramente belle fatte con questa lente!

twistdh
13-04-2013, 17:46
come ti è stato detto: vai di 55-300! ;)

per fare quasi macro mettici un doppietto acromatico (marumi 330, canon 500d da +2).

per i ritratti: il 50 1.4 è ottimo, ma ad esempio per me è troppo corto! io i ritratti li faccio col tele :)

hellkitchen
13-04-2013, 20:47
come ti è stato detto: vai di 55-300! ;)

per fare quasi macro mettici un doppietto acromatico (marumi 330, canon 500d da +2).

per i ritratti: il 50 1.4 è ottimo, ma ad esempio per me è troppo corto! io i ritratti li faccio col tele :)

Si si prenderò il 55-300! Se ne parla bene e fa proprio al caso mio! Sentivo davvero la mancanza delle focali lunghe, specialmente per ritratti e animali!

Per le macro prenderò un doppietto come dici tu! :cool:

I prossimi acquisti (più avanti) saranno:
kit pulizia + pompetta
treppiede
lente/i close up

torgianf
14-04-2013, 13:49
PS: per ritratti io avevo pensato al 50 f 1.4 o eventualmente al 50 f 1.8!

http://i49.tinypic.com/2mmxnh0.jpg

con la modica cifra di 40€ :D .
helios 58mm f2 @2.8

hellkitchen
14-04-2013, 16:08
http://i49.tinypic.com/2mmxnh0.jpg

con la modica cifra di 40&euro; :D .
helios 58mm f2 @2.8

Cavolo! Sembra ottimo! :D

hellkitchen
15-04-2013, 01:21
Ho preso il libro "Il libro della fotografia digitale" da Amazon!

torgianf
15-04-2013, 16:35
vediamo se ti viene l' acquolina:

http://i48.tinypic.com/2n0m3wy.jpg

sempre con 40€ :D

hellkitchen
15-04-2013, 17:52
vediamo se ti viene l' acquolina:

http://i48.tinypic.com/2n0m3wy.jpg

sempre con 40€ :D

Ahah mannaggia a te che ieri ne ho messi alcuni sotto osservazione su ebay :D

Sono indeciso se prendere questo nella versione k-44 oppure se prendere i vari pentax M 50mm f1.4 o l'f1.7 :D

torgianf
15-04-2013, 18:24
l' helios lo trovi veramente a 2 lire, mentre un 50 1.4 con baionetta k viene decisamente di piu'

hellkitchen
15-04-2013, 23:18
l' helios lo trovi veramente a 2 lire, mentre un 50 1.4 con baionetta k viene decisamente di piu'

Si in effetti l'f1.4 si trova sui 100€.. l'f1.7 sui 60-70€ invece!

Tra i tre qualitativamente qual'è il migliore?

twistdh
16-04-2013, 07:36
il migliore tra i tre dovrebbe essere l'1.4 ma l'helios io non l'ho mai provato :)

io ho l'1.7 e qualitativamente è molto buono: a 1.7 è un po' morbido (è usabile, ma dato che sono un maniaco della risolvenza :D ) ma da 2.4 in poi è ottimo. non lo uso molto solo perchè è una focale che non mi piace :)

hellkitchen
16-04-2013, 11:04
il migliore tra i tre dovrebbe essere l'1.4 ma l'helios io non l'ho mai provato :)

io ho l'1.7 e qualitativamente è molto buono: a 1.7 è un po' morbido (è usabile, ma dato che sono un maniaco della risolvenza :D ) ma da 2.4 in poi è ottimo. non lo uso molto solo perchè è una focale che non mi piace :)

Sono tutte ottiche manuali vero?

torgianf
16-04-2013, 12:27
Si in effetti l'f1.4 si trova sui 100€.. l'f1.7 sui 60-70€ invece!

Tra i tre qualitativamente qual'è il migliore?

il migliore e' il k 1.4, ma l' helios in versione 44/2 con 8 lamelle invece delle 6 del 44/6 come il mio, e' quello con piu' carattere, soprattutto per lo sfocato, inoltre l' helios se usato su pellicola e' molto particolare anche nella resa dei colori

hellkitchen
16-04-2013, 13:10
il migliore e' il k 1.4, ma l' helios in versione 44/2 con 8 lamelle invece delle 6 del 44/6 come il mio, e' quello con piu' carattere, soprattutto per lo sfocato, inoltre l' helios se usato su pellicola e' molto particolare anche nella resa dei colori

Ok dunque ci sono varie versioni dell'helios? Cambiano i valori di apertura insomma :)

Unica cosa che mi ferma un po' è il fatto che mi piacerebbe usare queste ottiche luminose anche per scatti con poca luce... li la messa a fuoco manuale è un po' scomoda a volte!

Comunque mi succede una cosa a volte.. in pratica la macchina si impalla e non riesce a determinare il lavore dei tempi di otturazione. Devo spegnerla e riaccenderla per farla andare. Non ho capito in che situazioni si verifica ma penso che sia l'esposimetro che si impianta. Ogni tanto mi succede ma non ho ancora indagato..

torgianf
16-04-2013, 13:20
non cambiano i valori di apertura, tutte le versioni del 58mm aprono fino a f2, ma cambia il numero di lamelle del diaframma, 8 per le prime versioni e 6 per quelle successive, cambia pure il trattamento delle lenti, singolo strato per le prime versioni e multistrato le successive che quindi resistono meglio nei controluce ad esempio.

hellkitchen
16-04-2013, 14:00
non cambiano i valori di apertura, tutte le versioni del 58mm aprono fino a f2, ma cambia il numero di lamelle del diaframma, 8 per le prime versioni e 6 per quelle successive, cambia pure il trattamento delle lenti, singolo strato per le prime versioni e multistrato le successive che quindi resistono meglio nei controluce ad esempio.

Ok grazie :)

Dural
16-04-2013, 14:31
Il Jupiter 9 per ritrattistica sembra veramente ottimo, peccato che su eBay stia in media sui 140-150 USD ormai :(

Cmq ci faccio un pensierino per la mia X-E1.. :)

torgianf
16-04-2013, 14:33
Il Jupiter 9 per ritrattistica sembra veramente ottimo, peccato che su eBay stia in media sui 140-150 USD ormai :(

Cmq ci faccio un pensierino per la mia X-E1.. :)

il jupiter 9 ha subito un inflazione che neanche in italia.... ma rimane sempre uno dei numeri 1, 85mm f2 e 15 lamelle.....

twistdh
16-04-2013, 15:33
Unica cosa che mi ferma un po' è il fatto che mi piacerebbe usare queste ottiche luminose anche per scatti con poca luce... li la messa a fuoco manuale è un po' scomoda a volte!

bisogna prenderci un po' la mano all'inizio, ma una volta capito è più pratico di quanto possa sembrare! con il 50 M 1.7 (tutto manuale ed esposizione con tastino verde) ci ho fatto pure foto a teatro in penombra ;)


Comunque mi succede una cosa a volte.. in pratica la macchina si impalla e non riesce a determinare il lavore dei tempi di otturazione. Devo spegnerla e riaccenderla per farla andare. Non ho capito in che situazioni si verifica ma penso che sia l'esposimetro che si impianta. Ogni tanto mi succede ma non ho ancora indagato..

mmmm, cosa molto strana. è FOWA? se si contatterei l'assistenza almeno per chiedere lumi a riguardo :)