View Full Version : Reflex kit sotto gli 800 euro
hellkitchen
16-04-2013, 19:33
bisogna prenderci un po' la mano all'inizio, ma una volta capito è più pratico di quanto possa sembrare! con il 50 M 1.7 (tutto manuale ed esposizione con tastino verde) ci ho fatto pure foto a teatro in penombra ;)
mmmm, cosa molto strana. è FOWA? se si contatterei l'assistenza almeno per chiedere lumi a riguardo :)
Oggi mi è successo! Magari li sento! Non è niente di che ma penso sia una cosa software!
Oggi mi è successo! Magari li sento! Non è niente di che ma penso sia una cosa software!
come prima cosa, se non lo hai già fatto, aggiorna il firmware all'ultima versione! poi vedi se lo fa ancora e magari fai una telefonata a FOWA
hellkitchen
16-04-2013, 19:43
come prima cosa, se non lo hai già fatto, aggiorna il firmware all'ultima versione! poi vedi se lo fa ancora e magari fai una telefonata a FOWA
Stasera la aggiorno! L'ho aggiornata alla 1.03 ma ora mi pare sia uscito il fm 1.04! Cmq e una sciocchezza e mi sembra succeda quando la macchina si sveglia dallo standby, non sempre ovviamente ma solo sporadicamente! Mi capita spesso in Av
hellkitchen
16-04-2013, 21:42
Comunque in queste ottiche manuali l'apertura si regola con una ghiera sull'ottica? Non me ho mai provate!
PS: che tentazione ho trovato la 44K dunque apposta per Pentax a circa 60 euro spedita... In alternativa ho trovato il Pentax A 50mm f.17 sugli 80 spedito..
esatto, con le ottiche manuali l'apertura del diaframma si regola con una ghiera sull'ottica.
per le ottiche K (tra i quali penso che vada l'helios) ed M si lavora in stop-down (ovvero premendo il pulsantino verde per calcolare l'esposizione)
per le A si può mettere la ghiera dei diaframmi in A e si regola tutto in macchina come con le ottiche più recenti (certo l'AF non c'è :) ).
penso che a livello di prestazioni pure siano meglio i pentax (prima l'1.4 e poi l'1.7), mentre l'helios ha uno sfocato molto particolare e si distingue per quello.
hellkitchen
16-04-2013, 22:39
esatto, con le ottiche manuali l'apertura del diaframma si regola con una ghiera sull'ottica.
per le ottiche K (tra i quali penso che vada l'helios) ed M si lavora in stop-down (ovvero premendo il pulsantino verde per calcolare l'esposizione)
per le A si può mettere la ghiera dei diaframmi in A e si regola tutto in macchina come con le ottiche più recenti (certo l'AF non c'è :) ).
penso che a livello di prestazioni pure siano meglio i pentax (prima l'1.4 e poi l'1.7), mentre l'helios ha uno sfocato molto particolare e si distingue per quello.
Mmh ok capito, penso che se trovo una buona offerta prendo una 50mm a 1.7
Ho notato che il prezzo del più moderno da 50mm f 1.8 è un po' altino!
Mmh ok capito, penso che se trovo una buona offerta prendo una 50mm a 1.7
Ho notato che il prezzo del più moderno da 50mm f 1.8 è un po' altino!
già, costa di più ma se vuoi un 50ino AF hai poche scelte (a meno che non ti interessi il 55* di cui parlano tutti bene :) ).
i vecchi 50ini sono bellissimi da usare (completamente in metallo, e girare quelle ghiere perfette è una goduria! sono molto precise e con la giusta frizione, non come sulle ottiche moderne).
se trovi un helios a 40 euro io un pensierino ce lo farei :D
se invece la differenza è poca forse preferirei un pentax.
...questo è ovviamente un mio parere personale ;)
hellkitchen
16-04-2013, 23:07
già, costa di più ma se vuoi un 50ino AF hai poche scelte (a meno che non ti interessi il 55* di cui parlano tutti bene :) ).
i vecchi 50ini sono bellissimi da usare (completamente in metallo, e girare quelle ghiere perfette è una goduria! sono molto precise e con la giusta frizione, non come sulle ottiche moderne).
se trovi un helios a 40 euro io un pensierino ce lo farei :D
se invece la differenza è poca forse preferirei un pentax.
...questo è ovviamente un mio parere personale ;)
Si un'ottica di queste la prenderò di sicuro! Solo non sono ancora deciso su quale e su quando prenderla :D
Diciamo che alla fine credo preferirei un Pentax A all'Helios per tenere gli automatismi sull'Apertura
megthebest
17-04-2013, 07:35
Come sono quei Gorillapod tarocchi che si trovano sulla baia a una decina di euro? Fanno il loro sporco lavoro o ti si smontano nelle mani?
la seconda che hai detto;)
SuperMariano81
17-04-2013, 07:48
Come sono quei Gorillapod tarocchi che si trovano sulla baia a una decina di euro? Fanno il loro sporco lavoro o ti si smontano nelle mani?
affideresti un macchina fotografica da 8-900 euro ad un robo che ne vale 10?
Come sono quei Gorillapod tarocchi che si trovano sulla baia a una decina di euro? Fanno il loro sporco lavoro o ti si smontano nelle mani?
Saggezza popolare insegna che in fotografia, a meno di raririssime eccezioni, comprare roba farlocca per risparmiare alla fine ti farà spendere di più perché dovrai ricomprare tutto due-tre volte.. :)
Per me il GP vale assolutamente quello che costa, troppo comodo da poter portare sempre in giro nella stessa borsa fotografica della macchina invece dell'ingombrante cavalletto "full size"..
torgianf
17-04-2013, 12:20
Si un'ottica di queste la prenderò di sicuro! Solo non sono ancora deciso su quale e su quando prenderla :D
Diciamo che alla fine credo preferirei un Pentax A all'Helios per tenere gli automatismi sull'Apertura
col pentax A manterresti in piu' solo l' automatismo nell' uso del flash ttl, per il resto qualsiasi cosa metti davanti ad una pentax funziona perfettamente sia in a che in m e con esposimetro perfettamente funzionante. volendo puoi esporre pure senza obiettivo, prova :O
col pentax A manterresti in piu' solo l' automatismo nell' uso del flash ttl, per il resto qualsiasi cosa metti davanti ad una pentax funziona perfettamente sia in a che in m e con esposimetro perfettamente funzionante. volendo puoi esporre pure senza obiettivo, prova :O
vero! però con gli A (e successivi) non c'è nemmeno bisogno di schiacciare il tastino verde :D una comodità in più
torgianf
17-04-2013, 13:34
per un tiar 135mm con 20 lamelle puo' pure tenersi la " scomodita' " del tastino verde :asd:
per un tiar 135mm con 20 lamelle puo' pure tenersi la " scomodita' " del tastino verde :asd:
beh, chiaro! anche perchè prendendoci la mano lo si fa in automatico :D
hellkitchen
17-04-2013, 14:50
Belli i Gorillapod comunque. Un pensierino potrei farcelo prima o poi.. sopratutto perché senza un cavalletto fare macro è al quanto problematico! :D
Belli i Gorillapod comunque. Un pensierino potrei farcelo prima o poi.. sopratutto perché senza un cavalletto fare macro è al quanto problematico! :D
già :)
oggi mi è arrivata la marumi 330 e ho provato a fare qualche scatto a mano libera...nel 90% delle foto che ho fatto non è a fuoco quello che volevo mettere a fuoco :D ho notato però che con il catch-in-focus va molto meglio.
col cavalletto cmq va molto meglio per soggetti immobili ;)
hellkitchen
17-04-2013, 15:16
già :)
oggi mi è arrivata la marumi 330 e ho provato a fare qualche scatto a mano libera...nel 90% delle foto che ho fatto non è a fuoco quello che volevo mettere a fuoco :D ho notato però che con il catch-in-focus va molto meglio.
col cavalletto cmq va molto meglio per soggetti immobili ;)
eh si dura mettere a fuoco bene senza :D ieri ho fatto un bel po' di scatti e a fuco perfettamente ne ho ottenuti 0, o quasi. C'è da dire che erano oggetti molto piccoli ed era dura col 18-55!
Qualche giorno fa ho scattato ad un fiore di medie dimensioni e al primo colpo mi è uscita una foto bella a fuoco!
PS: io appena arriverà proverò qualche macro col 55-300 ed eventualmente prenderò una lente close up (da 58mm in questo caso, se non ricordo male)
hellkitchen
17-04-2013, 23:58
Che macchina fotografica hai e che modello di GP hai? Hai preso anche la testa? Per una 60D che basti il modello ZOOM o meglio il FOCUS (che costa una mano di più se non sbaglio)?
Io prenderò direttamente un treppiede.. un Manfrotto 394 (mi pare si chiami così). Il modello focus è sicuramente da preferire perché più stabile.
Sul sito ci sono le portate in kg di ogni modello.. se la D60 + ottica superano la portata prendi il modello focus.
SuperMariano81
20-04-2013, 09:04
come promesso articoletto sullo sfocato (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/il-bokeh-e-la-lettura-di-uno-sfocato.html)
hellkitchen
20-04-2013, 12:50
Letto molto interessante grazie! Ma quante lenti hai??? Ahah complimenti!
hellkitchen
20-04-2013, 18:57
Secondo voi a livello di lenti è meglio il 35mm f2.4 o il 40mm f 2.8 XS?
Ho letto parecchio su entrambe ma non ho ancora capito quale sia migliore.
Penso di avere ancora qualcosina da investire in attrezzatura sul breve periodo e pensavo o a un treppiede (indispensabile per molti aspetti) o una lente di migliore qualità del 18-55. Vorrei però rimanere su lenti DA.
Il da 40mm xs lo trovo sui 170 spedito il 35mm 2.4 sui 175.
Che macchina fotografica hai e che modello di GP hai? Hai preso anche la testa? Per una 60D che basti il modello ZOOM o meglio il FOCUS (che costa una mano di più se non sbaglio)?
Ho l'SLR-ZOOM, lo usavo con una D90 con un bel pò di ottiche diverse senza problemi di sorta.
Come testa avevo quella standard aggiuntiva con la livella :)
SuperMariano81
21-04-2013, 20:11
Letto molto interessante grazie! Ma quante lenti hai??? Ahah complimenti!
5, non molte, in passato ne ho avute di più, ora ritengo di esser giunto ad un numero ideale per coprire il mio stile fotografico (anche se non è definito ancora al 100%)
hellkitchen
22-04-2013, 16:09
Comunque sto pensando che invece del 55-300 mi potrei prendere il 35 2.8 macro limited..
Sono due cose completamente differenti ma col 35 potrei avere un tuttofare adatto anche per le macro (distanza minima di messa a fuoco 14 cm..)
skyrunner
22-04-2013, 16:24
Comunque sto pensando che invece del 55-300 mi potrei prendere il 35 2.8 macro limited..
Sono due cose completamente differenti ma col 35 potrei avere un tuttofare adatto anche per le macro (distanza minima di messa a fuoco 14 cm..)
Il 35ltd è un'ottica straordinaria ma però per un uso generico IMHO è migliore il 35/2.4 dato che il macro ha un af leeeeeeento (l'elicoide va da 14cm all'infinito)
Però se vuoi la goduria di una costruzione limited e fai abbastanza spesso macro a soggetti inanimati è una lente top.....
hellkitchen
22-04-2013, 16:45
Il 35ltd è un'ottica straordinaria ma però per un uso generico IMHO è migliore il 35/2.4 dato che il macro ha un af leeeeeeento (l'elicoide va da 14cm all'infinito)
Però se vuoi la goduria di una costruzione limited e fai abbastanza spesso macro a soggetti inanimati è una lente top.....
Eh si ho letto che l'af del 35 limited è un po' lento specialmente a fine corsa. Il 2.4 era un'altra lente che avrei voluto prendere ma, facendo spesso macro, la distanza minima di messa a fuoco mi preoccupava.
Il 55-300 mi piacerebbe per fare foto a animali e macro (ma senza treppiede e senza lenti close up diventa difficile vista la distanza minima di 1,4 metri) oltre che per qualche ritratto.
Il 35 limited mi sembra fantastico perché sarebbe un tuttofare di qualità sicuramente superiore al 18-55 (in tutto e per tutto direi). Potrei usarlo per fare foto in ogni situazione dilettandomi anche in macro. Così non dovrei investire in un treppiede (subito se non altro) e nemmeno in lenti close up. Per di più potrei montarlo al posto del 18-55 facendo un upgrade da usare in qualsiasi situazione. Essendo piuttosto luminoso poi anche nei ritratti sarebbe meglio dell'ottica kit.
Alla fine temo che il 55-300 mi diventi difficilmente utilizzabile.
Ho anche considerato il 40 XS e il 40 limited ma non essendo macro non mi convincevano del tutto.
Nel frattempo sto leggendo molto sui vari forum a proposito del 35 Limited
Eh si ho letto che l'af del 35 limited è un po' lento specialmente a fine corsa. Il 2.4 era un'altra lente che avrei voluto prendere ma, facendo spesso macro, la distanza minima di messa a fuoco mi preoccupava.
Il 55-300 mi piacerebbe per fare foto a animali e macro (ma senza treppiede e senza lenti close up diventa difficile vista la distanza minima di 1,4 metri) oltre che per qualche ritratto.
Il 35 limited mi sembra fantastico perché sarebbe un tuttofare di qualità sicuramente superiore al 18-55 (in tutto e per tutto direi). Potrei usarlo per fare foto in ogni situazione dilettandomi anche in macro. Così non dovrei investire in un treppiede (subito se non altro) e nemmeno in lenti close up. Per di più potrei montarlo al posto del 18-55 facendo un upgrade da usare in qualsiasi situazione. Essendo piuttosto luminoso poi anche nei ritratti sarebbe meglio dell'ottica kit.
Alla fine temo che il 55-300 mi diventi difficilmente utilizzabile.
Ho anche considerato il 40 XS e il 40 limited ma non essendo macro non mi convincevano del tutto.
Nel frattempo sto leggendo molto sui vari forum a proposito del 35 Limited
allora, come già avrai capito il 35 limited è eccellente sia come costruzione sia come resa. deve però piacerti quella focale, sennò come tuttofare non te ne fai molto :)
inoltre per le macro è veramente ottimo, a patto che si stia scattando a oggetti inanimati!
hellkitchen
23-04-2013, 10:41
allora, come già avrai capito il 35 limited è eccellente sia come costruzione sia come resa. deve però piacerti quella focale, sennò come tuttofare non te ne fai molto :)
inoltre per le macro è veramente ottimo, a patto che si stia scattando a oggetti inanimati!
Perfetto. Si diciamo che i 35mm li uso abbastanza anche con l'ottica kit. Ad ogni modo ci penserò su bene!!!
Grazie!
jonnycorvo
25-04-2013, 10:06
Buongiorno a tutti, sarei anche io in procinto di acquistare la mia prima reflex, anche se devo dire che di fronte alla scelta disponibile mi sono trovato piu' volte a voler gettare la spugna e non comprare nulla. Chiedo consiglio a voi per avere qualche valutazione per aiutarmi nella scelta. Comincio col dire che finora sono sempre stato orientato per la Nikon D90, non in kit. La scelta di questo corpo macchina e' dovuto alla presenza del motore di autofocus interno che permette di avere questa funzione anche sugli obiettivi di tipo D. Infatti come primo obiettivo volevo prendere il Nikkor Af 50mm f1:1.8D che ritengo eccellente anche per via della ghiera dei diaframmi meccanica che offre una versatilita' notevole a questa lente. Mi rendo conto pero' che questo corpo macchina e' effettivamente "datato".
Per mantenere la compatibilita' completa con gli obiettivi D purtroppo in casa Nikon si puo' solo salire verso la D7000 o verso corpi macchina piu' professionali.
Cercando qualche confronto in internet poi ho notato come spesso la D90 sia snobbata rispetto ad altri corpi come la D5100 o la D3100. A questo punto mi chiedo se valga la pena spendere per la datata D90 o guardare a qualcosa di piu' recente. Anche Hellkitchen nel momento in cui a deciso di non prendere la D90 ha prima guardato corpi di pari qualita' (D7000, 60D e K5) per poi orientarsi verso corpi meno "professionali" (600D, 650D, D5100, qui pero' devo dire che sulle Pentax, come poi su Sony e Olympus sono abbastanza ignorante) per questioni di budget. In sostanza vorrei capire se abbandonare cosi' su due piedi la D90 sia consigliabile o no.
torgianf
25-04-2013, 10:14
tra la d90 e le entry level tipo d3100 e sorelle io non avrei il minimo dubbio, d90 tutta la vita e pazienza se e' " datata ", troppa differenza tra i corpi, l' ergonomia e le comodita' sono tutte a favore della vecchietta
jonnycorvo
25-04-2013, 10:25
Appunto, anche secondo me considerando poi che le lenti a disposizione aumentano notevolmente e a parte qualche funzione discutibile la qualita' delle immagini e' pressoche' identica forse con un leggero vantaggio per le nuove. Avevo preso anche in considerazione la D300 NON S ma per il nuovo non so se si trova e comunque sicuramente sforerei il budget mentre per l'usato non sono ancora in grado di valutare una macchina e vedere se ha difetti/problemi. Pero' mi sembra un corpo che effettivamente, nonostante i vantaggi che presenta, comincia ad essere un po' troppo datato anche per me.
Comunque se la scelta non dovesse ricadere sulla D90 non saprei verso cosa orientarmi. Allora perche' abbandonarlo e prendere la D5100 o la Pentax?
Ps. Gran avatar ;)
hellkitchen
25-04-2013, 10:34
Appunto, anche secondo me considerando poi che le lenti a disposizione aumentano notevolmente e a parte qualche funzione discutibile la qualita' delle immagini e' pressoche' identica forse con un leggero vantaggio per le nuove. Avevo preso anche in considerazione la D300 NON S ma per il nuovo non so se si trova e comunque sicuramente sforerei il budget mentre per l'usato non sono ancora in grado di valutare una macchina e vedere se ha difetti/problemi. Pero' mi sembra un corpo che effettivamente, nonostante i vantaggi che presenta, comincia ad essere un po' troppo datato anche per me.
Comunque se la scelta non dovesse ricadere sulla D90 non saprei verso cosa orientarmi. Allora perche' abbandonarlo e prendere la D5100 o la Pentax?
Ps. Gran avatar ;)
A livello di corpo macchina ti assicuro che la Pentax k30 è un altro pianeta rispetto alla D5100 :)
La D90 invece comunque un corpo molto migliore rispetto alla D5100 e ha pure il secondo display sulla spalla che la K30 non ha.
PS: alla fine ciò che conta di più sono le ottiche... il corpo macchina meglio sceglierlo in funzione dell'ergonomia e della qualità dei materiali piuttosto che altro...
torgianf
25-04-2013, 10:37
se la macchina la prendi usata su un mercatino come questo o come quelli di juza, di zm, di photo4u ecc... e da utenti referenziati, non credo ci siano possibilita' di prendere il pacco, anzi, a volte si fanno dei buonissimi affari. andando su altre marche, ad esempio pentax, una k30 solo corpo dovrebbe venire sui 450€, e anche qui ( e piu' di nikon ) puoi sbizzarrirti con tutte le ottiche con baionetta k uscite da 40 anni ad oggi, e con un anello meccanico andare ancora piu' indietro con le ottiche a vite m42x1. io come macchina da battaglia ho una sony alpha 37 che mi e' costata 250€ e a cui ho abbinato ottiche che vanno da 20€ a poco piu' di 100, sia manual focus che autofocus, e puoi vedere qualche scatto nel topic " l' angolo delle slt "
jonnycorvo
25-04-2013, 11:04
No, ho preferito lasciare perdere l'usato..comunque tra K30 e D90? Preferirei comunque la D90 per via del prezzo e visto che di Nikon comincio a capire qualcosa mentre di Pentax sono assolutamente niubbo. A meno che la Pentax non abbia vantaggi sconvolgenti tali da giustificare un cambio di rotta.
torgianf
25-04-2013, 11:28
oddio, parti praticamente da zero, quindi in linea di massima andrebbe bene di tutto. datti un budget e poi sara' piu' facile consigliarti
Se stai in casa Nikon, anche per me D90 tutta la vita, altrimenti la K30 è un'ottima alternativa (anche se per me lo schermo sulla spalla una volta che ci fai l'abitudine difficilmente poi ne faresti a meno, come la doppia ghiera..)
hellkitchen
25-04-2013, 17:20
Se stai in casa Nikon, anche per me D90 tutta la vita, altrimenti la K30 è un'ottima alternativa (anche se per me lo schermo sulla spalla una volta che ci fai l'abitudine difficilmente poi ne faresti a meno, come la doppia ghiera..)
La doppia ghiera c'è anche sulla k30 mentre lo schermo sulla spalla no ;)
Una cosa che manca ad entrambe è lo schermo snodabile che qualche volta mi avrebbe fatto comodo!
hellkitchen
25-04-2013, 17:31
Comunque sono sempre più indeciso su che ottica prendere...
Ora ho buttato nella mischia pure il da 17-70 SDM...
non so ancora quale prenderò e sto decidendo con assoluta calma tra:
35 2.4
35 2.8 limited
55-300 (ho dubbi sull'effettivo utilizzo che potrei farne)
17-70 (sarebbe davvero un ottimo tuttofare con maggiore qualità ottica ma ho letto di parecchi problemi sull'autofocus)
:D
A meno che tu non faccia caccia fotografica, io il tele è l'ultima ottica che prenderei: pesante, ingombrante e con tutta probabilità finiresti per farci la gran minoranza delle foto (succede sempre così.. :D )
hellkitchen
26-04-2013, 00:46
A meno che tu non faccia caccia fotografica, io il tele è l'ultima ottica che prenderei: pesante, ingombrante e con tutta probabilità finiresti per farci la gran minoranza delle foto (succede sempre così.. :D )
Si questa è la mia maggiore preoccupazione! Ora dopo un mesetto o poco più sto iniziando a conoscere bene il 18-55, a capire meglio la fotografia (perlomeno le basi) e la qualità delle mie foto sta iniziando a migliorare.. Se non altro evito alcuni errori che prima facevo spesso!
Ora vorrei capire quanto degli obiettivi come il 17-70 o il 35 limited siano effettivamente migliori dal punto di vista della qualità dell'immagine..
Si questa è la mia maggiore preoccupazione! Ora dopo un mesetto o poco più sto iniziando a conoscere bene il 18-55, a capire meglio la fotografia (perlomeno le basi) e la qualità delle mie foto sta iniziando a migliorare.. Se non altro evito alcuni errori che prima facevo spesso!
Ora vorrei capire quanto degli obiettivi come il 17-70 o il 35 limited siano effettivamente migliori dal punto di vista della qualità dell'immagine..
il 35 ed il 17-70 sono decisamente meglio del tappo (specie il limited), tranne forse che nella resistenza al flare (il tappo è imbattibile!! :D ).
sei tu che devi capire se ti è più congeniale uno zoom oppure un fisso. i problemi dell'autofocus del 17-70 non sembrano affliggere gli ultimi modelli (se lo prendi nuovo non dovresti avere alcun problema, vai tranquillo), e al massimo ora hai 4 anni di garanzia.
PS: il 60-250 è l'ottica che uso maggiormente in ogni situazione nonostante sia lungo e "pesante" dipende tutto da che focali si prediligono ;)
PPS: nel caso ti interessasse, nel 2013 è previsto uno zoom star che potrebbe circa essere un 16-80/4* :D anche io devo sostituire il tappo e sto aspettando lui...spero che esca presto!
Si questa è la mia maggiore preoccupazione! Ora dopo un mesetto o poco più sto iniziando a conoscere bene il 18-55, a capire meglio la fotografia (perlomeno le basi) e la qualità delle mie foto sta iniziando a migliorare.. Se non altro evito alcuni errori che prima facevo spesso!
Ora vorrei capire quanto degli obiettivi come il 17-70 o il 35 limited siano effettivamente migliori dal punto di vista della qualità dell'immagine..
Di solito l'evoluzione naturale dal "kittino" è una bella prime luminosa, il classico 35 almeno F1.8, da tenere praticamente sempre sulla macchina e cominciare a "fotografare coi piedi" ;)
torgianf
26-04-2013, 10:28
Si questa è la mia maggiore preoccupazione! Ora dopo un mesetto o poco più sto iniziando a conoscere bene il 18-55, a capire meglio la fotografia (perlomeno le basi) e la qualità delle mie foto sta iniziando a migliorare.. Se non altro evito alcuni errori che prima facevo spesso!
Ora vorrei capire quanto degli obiettivi come il 17-70 o il 35 limited siano effettivamente migliori dal punto di vista della qualità dell'immagine..
un tele abbastanza spinto secondo me non dovrebbe comunque mancare, a volte e' utile per isolare un dettaglio, un animale non per forza di cose selvatico ecc... magari non un 2.8 da 2000€ ultraspecialistico, ma uno tipo il 55 300 da 200€ secondo me fa comodo
hellkitchen
26-04-2013, 12:24
Grazie a tutti per i consigli! Tanto non ho fretta, voglio pensarci bene perché non sono pochi soldi!
Di sicuro con gli anni prenderò altre lenti, quindi quello che non prendo oggi magari lo prenderò domani!
La serie star è decisamente troppo costosa :D
hellkitchen
28-04-2013, 15:52
Ragazzi sono ormai combattuto tra il 17-70 e il 18-135.. Del 18-135 ho letto di drammatiche cadute di nitidezza ai bordi.. Sono pippe mentali da forum o sono cose molto evidenti nelle foto?
torgianf
28-04-2013, 16:19
tra i due non avrei nessun dubbio, la qualita' e' tutta a favore del 17 70, certo che se il 18 135 lo trovi ad un prezzo adeguato, anche lui ha il suo perche', ma rimane comunque poco piu' che uno zoometto standard e buio
hellkitchen
28-04-2013, 16:33
tra i due non avrei nessun dubbio, la qualita' e' tutta a favore del 17 70, certo che se il 18 135 lo trovi ad un prezzo adeguato, anche lui ha il suo perche', ma rimane comunque poco piu' che uno zoometto standard e buio
Grazie come sempre gentilissimo e pronto a rispondere nel momento del bisogno :D
Si ho letto cose poco rassicuranti del 18-135. La nitidezza ai bordi, specialmente a 18mm è scarsa.. mi piaceva perché WR ma infondo non credo di fotografare sotto l'acqua.
Il 17-70 da quanto ho capito ha comunque una guarnizione per non far entrare acqua! Per di più F4 costante... spero che con poca luce aiuti un pochino :)
torgianf
28-04-2013, 16:38
f4 e con i 1600 iso puliti della k30 difficilmente avrai difficolta' aqnche in condizioni non proprio ottimali, personalmente non baratto mai la luminosita' per qualcos altro, un f stop di luminosita' fara' sempre la differenza
hellkitchen
28-04-2013, 16:42
f4 e con i 1600 iso puliti della k30 difficilmente avrai difficolta' aqnche in condizioni non proprio ottimali, personalmente non baratto mai la luminosita' per qualcos altro, un f stop di luminosita' fara' sempre la differenza
Si in effetti la luminosità costante del 17-70 è una gran cosa. Spero solo di non incappare in un esemplare con il problema della messa a fuoco tra 50 e 70 mm. Per questo motivo credo lo prenderò nuovo e fowa anche se usato lo si trova sui 300-340 euro...
hellkitchen
30-04-2013, 20:50
Ho trovato una buona offerta: un 40 limited 2.8 sui 230 €.
Stavo pensando che potrei pensare a una cosa tipo 40 limited + 55-300 spendendo circa 500 €.
Se prendo il 17-70 spendo sempre 500 €.
:confused:
eheheh, hai le idee poco poco confuse? :)
cerca di capire cosa ti serve, poi decidi cosa fa per te.
se prendi 40 + 55-300 non sei coperto lato wide...se prendi il 17-70 non hai tele. devi proprio capire cosa ti serve!
hellkitchen
30-04-2013, 23:37
eheheh, hai le idee poco poco confuse? :)
cerca di capire cosa ti serve, poi decidi cosa fa per te.
se prendi 40 + 55-300 non sei coperto lato wide...se prendi il 17-70 non hai tele. devi proprio capire cosa ti serve!
Si si infatti sto facendo le considerazioni più disparate.
Sostanzialmente mi serve sostituire il kit con qualcosa di maggiore qualità ma ho qualche dubbio sulle ottiche fisse perché non so se poi con quelle focali mi troverei bene sempre (avendo poca esperienza).
L'idea 40 lt + 55-300 era solo un esempio "economico", prenderò una sola lente e non sarà il 55-300 :D
hellkitchen
01-05-2013, 13:38
Alla fine mi sono deciso e ho preso il da 17-70. L'ho pagato 499 € con garanzia fowa. L'avevo trovato anche a 470 € ma non ho mai ricevuto risposta dal venditore quando chiedevo se era fowa o meno e alla fine, spazientito, ho preso l'altro.
Non vedo l'ora di metterlo alla prova. Mi spaventa solo un po' il peso perché mi sembra un bel cannone :D
Alla fine mi sono deciso e ho preso il da 17-70. L'ho pagato 499 € con garanzia fowa. L'avevo trovato anche a 470 € ma non ho mai ricevuto risposta dal venditore quando chiedevo se era fowa o meno e alla fine, spazientito, ho preso l'altro.
Non vedo l'ora di metterlo alla prova. Mi spaventa solo un po' il peso perché mi sembra un bel cannone :D
beh, ottimo acquisto! facci sapere come ti ci trovi appena arriva :)
non sarà piccolo come il 40, ma non è nemmeno un cannone da 3kg! :D
io giro tranquillamente tutto il giorno con l'incompreso, quindi se ti ci troverai bene non avrai problemi a portartelo appresso ;)
hellkitchen
02-05-2013, 00:09
Eheh si non vedo l'ora arrivi!!!
Era l'unica ottica che penso avrei preso ma il suo costo elevato mi fermava e mi faceva guardare altro. Alla fine da 330 € di budget ho pagato 505 € XD (già che c'ero ho assicurato il pacco per 6 €)! Coperto da fowa è il prezzo più basso che ho trovato mentre gli altri che ho viso sotto i 500 € avevano i 24 mesi. Dati i problemi dell'sdm la garanzia fowa era d'obbligo!
Ora mi ritrovo con l'ottica più costosa della macchina XD
Appena arriva porto il cane al ticino e scatto come un pazzo.. Stanno pure venendo fuori fiori ecc ecc
hellkitchen
05-05-2013, 21:42
Comunque è arrivato venerdì il 17-70. Che dire, veramente fantastico. Silenzioso, bello, ben costruito.
Non ho ancora avuto la possibilità di uscire a scattare ma venerdì ho fatto un salto di mezz'oretta al Ticino e ho scattato 10 minuti. Era brutto il tempo ma sono riuscito a fare due scatti secondo me non malaccio! L'ottica è veramente una meraviglia e le differenze con il 18-55 kit sono evidentissime.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7097716/uploaded%20images/Foto%20Reflex/IMGP1737.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7097716/uploaded%20images/Foto%20Reflex/IMGP1752.jpg
Questi due li ho fatti a 70 mm a F4 la prima e F8 la seconda. Che dire, nonostante ci fosse poca luce (ero in mezzo al bosco) le foto escono molto luminose e il bokeh è veramente bellissimo!
:D Insomma non vedo l'ora di uscire a scattare sul serio con questo gioiellino. L'sdm poi è una vera goduria!
rebagliatiedilio
06-05-2013, 12:34
è un'ottima lente una tra quelle con il miglior rapporto qualità prezzo in casa pentax hai fatto benissimo a prenderlo fowa ti invidio un pò :ciapet: comunque il limited a quella cifra usato è alto ;)
a f4 mi sembra un pò troppo impastata per i miei gusti quella a f8 mi piace di più sempre considerando che sono i primi scatti di prova
SuperMariano81
06-05-2013, 13:16
anche io la vedo impastata la prima ed il bokeh non mi pare nulla di stratosferico, certo un 17-70 è una bellissima focale.
hellkitchen
06-05-2013, 13:21
Si alla fine per ora l'ho usata si e no 10 minuti!!! Sono sicuro riuscirò a tirare buoni scatti da questa lente!!!
hellkitchen
06-05-2013, 13:23
Considerando che il limite sono io! La voglia di imparare e sperimentare non manca!!!
roccia1234
06-05-2013, 14:01
Comunque è arrivato venerdì il 17-70. Che dire, veramente fantastico. Silenzioso, bello, ben costruito.
Non ho ancora avuto la possibilità di uscire a scattare ma venerdì ho fatto un salto di mezz'oretta al Ticino e ho scattato 10 minuti. Era brutto il tempo ma sono riuscito a fare due scatti secondo me non malaccio! L'ottica è veramente una meraviglia e le differenze con il 18-55 kit sono evidentissime.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7097716/uploaded%20images/Foto%20Reflex/IMGP1737.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7097716/uploaded%20images/Foto%20Reflex/IMGP1752.jpg
Questi due li ho fatti a 70 mm a F4 la prima e F8 la seconda. Che dire, nonostante ci fosse poca luce (ero in mezzo al bosco) le foto escono molto luminose e il bokeh è veramente bellissimo!
:D Insomma non vedo l'ora di uscire a scattare sul serio con questo gioiellino. L'sdm poi è una vera goduria!
La luminosità della foto non dipende solo dall'ottica.
Puoi avere una foto luminosissima anche in piena notte e con un vetro f/11... basta impostare un tempo di scatto di qualche ora :p .
hellkitchen
06-05-2013, 14:36
La luminosità della foto non dipende solo dall'ottica.
Puoi avere una foto luminosissima anche in piena notte e con un vetro f/11... basta impostare un tempo di scatto di qualche ora :p .
Si si lo so :D
Appena presa la macchina ho provato a scattare in camera al buio con tempi di tipo 30 secondi... :D anche se era tutto buio la foto sembrava fatta conto la luce del sole :D
Cmq mi servirebbe proprio un bel treppiede per le foto che vorrei fare io.. naturalistiche, paesaggi ecc
rebagliatiedilio
06-05-2013, 19:21
bhe gia che ci sei ne prendi anche uno a me :D anche io sono a caccia di treppiedi ormai da mesi
hellkitchen
06-05-2013, 19:32
bhe gia che ci sei ne prendi anche uno a me :D anche io sono a caccia di treppiedi ormai da mesi
eheh lascia stare che qualche giorno fa il Manfrotto 394 su amaz da 100 € costava 44 € (tipo c'erano 3 pezzi) e io me lo sono fatto scappare... ora costa 74 € in media... :)
...
a f4 mi sembra un pò troppo impastata per i miei gusti quella a f8 mi piace di più sempre considerando che sono i primi scatti di prova
la prima a f4 ti sembra impastata per il semplice fatto che la pdc è ridotta e solo il centro della foto è a fuoco :)
avrebbe dovuto scattarla almeno ad f8 f11 per avere un po' di pdc in più ;)
il 17-70 è usabilissimo anche a TA ;)
anche io la vedo impastata la prima ed il bokeh non mi pare nulla di stratosferico, certo un 17-70 è una bellissima focale.
come ho detto prima il 17-70 è nitido già a TA...semplicemente quella foto non era da fare a TA :D
per lo sfocato sono d'accordissimo, è un buono sfocato senza infamia e senza lode (tu non fai testo perchè sei abituato a superfissi ultraluminosi :Prrr: :Prrr: )
17-70 è davvero una comoda estensione focale, anche se per me l'ideale sarebbe 16-80 circa (non vedo l'ora che esca! :D )
SuperMariano81
06-05-2013, 20:28
come ho detto prima il 17-70 è nitido già a TA...semplicemente quella foto non era da fare a TA :D
per lo sfocato sono d'accordissimo, è un buono sfocato senza infamia e senza lode (tu non fai testo perchè sei abituato a superfissi ultraluminosi :Prrr: :Prrr: )
17-70 è davvero una comoda estensione focale, anche se per me l'ideale sarebbe 16-80 circa (non vedo l'ora che esca! :D )
LOL per la parte in bold
cmq concordo quello che dici, un 16-80 lo fanno? diaframma non costante immagino
hellkitchen
06-05-2013, 23:05
Sarà ma a me piace come sfocato :D meglio del 18-55 di sicuro!!! :cool:
Per la foto era una prova al volo, in effetti lo sfondo sembra troppo impastato!
Sarà ma a me piace come sfocato :D meglio del 18-55 di sicuro!!! :cool:
Per la foto era una prova al volo, in effetti lo sfondo sembra troppo impastato!
si, lo sfocato è buono ma non è uno dei migliori in circolazione :) tutto qui
lo sfondo della prima è giusto che sia "impastato", ma il fiore sarebbe dovuto essere tutto a fuoco (quindi dovevi scattare almeno a f8) invece la pdc è troppo ridotta e quindi sembra impastato. so che sono le prime prove ed è giusto che siano così, ma dato che le hai postate ti do un mio personalissimo parere ;)
PS: se dovessi scegliere ora uno zoom per sostituire il tappo prenderei senza dubbio il 17-70...ottima scelta :cool:
hellkitchen
07-05-2013, 00:17
Eheh grazie, la lente è effettivamente uno spettacolo e ne sono soddisfatto!
Per la foto grazie dei pareri, sono un neofita della fotografia e sto imparando pian piano! Un mese fa nemmeno sapevo cosa volesse dire apertura ahah
Adesso col bel tempo uscirò spesso a scattare e inizierò a usare molto la mia nuova lente!
rebagliatiedilio
07-05-2013, 18:46
un 16-80 sarebbe una manna dal celo ma con frullino :) io sono a caccia del 16-45 perchè ho l'ansia dell' SDM
ps:se trovi qualche buon treppiedi in offerta potresti passarla anche a me :D?? sto aspettando che il Cullmann Magnesit 525 torni a 89€
hellkitchen
07-05-2013, 22:13
Ok sarà fatto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.