PDA

View Full Version : asrock p4i65g:interrupts al 60-70% della CPU


zerocool8304
18-03-2013, 16:17
Salve a tutti ragazzi...Da un paio di settimane ho acquistato questa scheda madre montata al posto di un Asus P4P800-X ormai andata...I primi giorni tutto ok o almeno nn ricordo di aver avuto problemi di rallentamenti vari...Da qualche giorno a qst parte, ho riscontrato con task manager di win xp valori molto elevati di utilizzo della CPU (stavo solo navigando sul web)...Mi sono incuriosito ed ho scaricato l'utility "Process Explorer"...Avviando questa utility ho riscontrato che circa il 60-70% della CPU era utilizzato dal processo "Interrupts"...Non riesco a capire quale periferica hardware causa tale problema...Ho provato diverse soluzioni...Il bios della scheda madre è aggiornato, ho visto i vari settaggi del bios fino alla noia ma niente di che...Ho provato a ripristinare il sistema ai primi giorni di utilizzo ma niente...Ho effettuato varie scansioni anti-malware e anti-spyware senza trovare niente...Il problema dovrebbe essere relativo a qualke periferica hardware che manda segnali di interrupt al processore senza che ce ne sia bisogno...Il problema è che nn me lo fa sempre...A volte si altre no...Chi mi può aiutare?Grazie mille a tutti in anticipo :) :) :)

Blue_screen_of_death
18-03-2013, 22:13
Salve a tutti ragazzi...Da un paio di settimane ho acquistato questa scheda madre montata al posto di un Asus P4P800-X ormai andata...I primi giorni tutto ok o almeno nn ricordo di aver avuto problemi di rallentamenti vari...Da qualche giorno a qst parte, ho riscontrato con task manager di win xp valori molto elevati di utilizzo della CPU (stavo solo navigando sul web)...Mi sono incuriosito ed ho scaricato l'utility "Process Explorer"...Avviando questa utility ho riscontrato che circa il 60-70% della CPU era utilizzato dal processo "Interrupts"...Non riesco a capire quale periferica hardware causa tale problema...Ho provato diverse soluzioni...Il bios della scheda madre è aggiornato, ho visto i vari settaggi del bios fino alla noia ma niente di che...Ho provato a ripristinare il sistema ai primi giorni di utilizzo ma niente...Ho effettuato varie scansioni anti-malware e anti-spyware senza trovare niente...Il problema dovrebbe essere relativo a qualke periferica hardware che manda segnali di interrupt al processore senza che ce ne sia bisogno...Il problema è che nn me lo fa sempre...A volte si altre no...Chi mi può aiutare?Grazie mille a tutti in anticipo :) :) :)

posta la configurazione degli Interrupt di gestione dispositivi.

se non l'hai già fatto aggiorna i driver.

zerocool8304
19-03-2013, 12:12
posta la configurazione degli Interrupt di gestione dispositivi.

se non l'hai già fatto aggiorna i driver.


Da gestione dispositivi, dove vedo la configurazione degli interrupt?
Il bios della scheda madre è già aggiornato...
Quali driver devo aggiornare?

Blue_screen_of_death
19-03-2013, 12:41
Da gestione dispositivi, dove vedo la configurazione degli interrupt?
Il bios della scheda madre è già aggiornato...
Quali driver devo aggiornare?

In Gestione dispositivi...

Visualizza --> Risorse per connessione --> Livello di Interrupt (IRQ)

Devi aggiornare tutti i driver.

Gaetano77
19-03-2013, 12:52
Ma hai disinstallato i driver della mobo precedente quando hai montato la Asrock p4i65g?? :rolleyes:

zerocool8304
19-03-2013, 17:36
In Gestione dispositivi...

Visualizza --> Risorse per connessione --> Livello di Interrupt (IRQ)

Devi aggiornare tutti i driver.

Credo di aver risolto...Ho installato Driver Genius e mi ha trovato i driver aggiornati del chipset e della scheda di rete...Ho scaricato ed installato i driver aggiornati ed ora sembra tutto stia andando per il meglio...Per ora tutto ok...Continuerò a testare il tutto anche nei prossimi giorni per essere sicuro che tutto sia ok...Cmq grazie mille per l'aiuto davvero...:) :) :) ;) ;)

Ma hai disinstallato i driver della mobo precedente quando hai montato la Asrock p4i65g?? :rolleyes:

No nn l'ho fatto perchè pensavo fossero perfettamente identiche avendo lo stesso chipset ma evidentemente mi sbagliavo...:) :)
Cmq grazie mille anke a te...;)

Blue_screen_of_death
19-03-2013, 17:58
però la prossima volta ricordati che i driver vanno aggiornati manualmente...

Driver Genius e software vari possono causare problemi.

Gaetano77
19-03-2013, 20:45
No nn l'ho fatto perchè pensavo fossero perfettamente identiche avendo lo stesso chipset ma evidentemente mi sbagliavo...:) :)
Cmq grazie mille anke a te...;)

Mi fa piacere che hai risolto :)
In realtá il chpiset è praticamente lo stesso (la p4p800 ha l'865pe e la p4i65g l'865g), ma i driver sono leggermente diversi, anche perchè cambiano il chip audio e quello di rete..;)

zerocool8304
21-03-2013, 15:23
In Gestione dispositivi...

Visualizza --> Risorse per connessione --> Livello di Interrupt (IRQ)

Devi aggiornare tutti i driver.

Ero convinto che fosse tutto ok dopo l'aggiornamento dei driver ma oggi si è ripresentato di nuovo lo stesso problema...
Motivo per cui ti posto l'immagine da gestione dispositivi che mi hai chiesto...
Puoi aiutarmi???Grazie mille :) :) :)

N.B. Come faccio ad aggiornare i drivers manualmente senza utilizzare Driver Genius?

Blue_screen_of_death
21-03-2013, 15:34
Gli hard disk, lettori CD/DVD sono tutti SATA?
Hai periferiche IDE?
Accertati di aver installato i driver del controller SATA.

QUI TI ELENCO I DRIVER DA AGGIORNARE:
Tutti i driver Intel. (http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect)
Driver di rete (REALTEK) (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=6&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Driver video (ATI) (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/auto_detect.aspx)
Driver audio (C-MEDIA) -- Purtroppo devi prenderli dal sito di Asrock perché sul sito ufficiale non ci sono più) (ftp://europe.asrock.com/drivers/VIA/Audio/C-Media_XP64_XP_2K_ME_98(AC97Integrate003).zip)

Poi controlla i canali IDE (in gestione periferiche). Sia quello primario che quello secondario dovrebbero lavorare in modalità Ultra DMA. Se stanno lavorando in PIO Mode c'è qualcosa che non va e possono causare il tuo problema.

Posta anche la configurazione completa del PC.

P.S. Il problema potrebbe anche essere una periferica USB. Fai attenzione.. se quando si presenta il problema ne stai usando una.

zerocool8304
21-03-2013, 16:16
Gli hard disk, lettori CD/DVD sono tutti SATA?
Hai periferiche IDE?
Accertati di aver installato i driver del controller SATA.

QUI TI ELENCO I DRIVER DA AGGIORNARE:
Tutti i driver Intel. (http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect)
Driver di rete (REALTEK) (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=6&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Driver video (ATI) (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/auto_detect.aspx)
Driver audio (C-MEDIA) -- Purtroppo devi prenderli dal sito di Asrock perché sul sito ufficiale non ci sono più) (ftp://europe.asrock.com/drivers/VIA/Audio/C-Media_XP64_XP_2K_ME_98(AC97Integrate003).zip)

Poi controlla i canali IDE (in gestione periferiche). Sia quello primario che quello secondario dovrebbero lavorare in modalità Ultra DMA. Se stanno lavorando in PIO Mode c'è qualcosa che non va e possono causare il tuo problema.

Posta anche la configurazione completa del PC.

P.S. Il problema potrebbe anche essere una periferica USB. Fai attenzione.. se quando si presenta il problema ne stai usando una.


allora...Solo l'hard disk è SATA...Il masterizztore cd è IDE, il masterizzatore dvd è IDE, il lettore dvd è IDE...
I canali IDE (in gestione periferiche) sia primario che secondario sono entrambi in modalità ultra DMA...
Starò attento a verificare se il problema si presenta quando utilizzo una pennetta usb ;) ;) ...
Adesso procedo ad aggiornare i driver che mi hai consigliato...
Appena finisco ti aggiorno...Per ora, grazie mille :) :) :) :)

zerocool8304
21-03-2013, 17:57
allora...Solo l'hard disk è SATA...Il masterizztore cd è IDE, il masterizzatore dvd è IDE, il lettore dvd è IDE...
I canali IDE (in gestione periferiche) sia primario che secondario sono entrambi in modalità ultra DMA...
Starò attento a verificare se il problema si presenta quando utilizzo una pennetta usb ;) ;) ...
Adesso procedo ad aggiornare i driver che mi hai consigliato...
Appena finisco ti aggiorno...Per ora, grazie mille :) :) :) :)

Ultimi aggiornamenti:
- I driver Intel installati erano già aggiornati...
- I driver Realtek installati erano già aggiornati...
- I driver ATI installati erano già aggiornati...
- I driver audio C-MEDIA me li ha fatti installare e dopo ho riavviato il pc...
Per adesso nessun problema...Tutto tranquillo...
Mi hai chiesto di postarti la configurazione completa del pc...Faccio uno screenshot sempre da gestione periferiche?

Gaetano77
22-03-2013, 00:28
Gli hard disk, lettori CD/DVD sono tutti SATA?
Hai periferiche IDE?
Accertati di aver installato i driver del controller SATA.

Su quella scheda madre non c'è bisogno di alcun driver specifico per le periferiche SATA; trattandosi di SATA I, funzioneranno infatti sempre in emulazione IDE :rolleyes:

zerocool8304
22-03-2013, 14:50
....P.S. Il problema potrebbe anche essere una periferica USB. Fai attenzione.. se quando si presenta il problema ne stai usando una.

Per periferica usb intendi una pennetta usb o collegamento dello smartphone con cavo usb al pc oppure l'utilizzo di una delle porte usb del pc?

Gaetano77
22-03-2013, 23:50
credo intendesse in generale...quando una periferica è collegata ad una delle porte USB..

Blue_screen_of_death
23-03-2013, 00:07
Per periferica usb intendi una pennetta usb o collegamento dello smartphone con cavo usb al pc oppure l'utilizzo di una delle porte usb del pc?

In realtà è il controller USB, che può mandare segnali di Interrupt alla CPU. Ma dipende comunque da quello che c'è collegato, quindi pen drive, smartphone....

zerocool8304
23-03-2013, 17:44
In realtà è il controller USB, che può mandare segnali di Interrupt alla CPU. Ma dipende comunque da quello che c'è collegato, quindi pen drive, smartphone....

Ma il controller USB è unico per tutte le porte usb oppure ne esiste uno per ciascun gruppo di porte?Sulla mia scheda madre ci sono 8 porte usb integrate...
In più nella parte frontale del case c'è installato un lettore interno di schede di memoria che ingloba anche un attacco usb...

In ogni caso ho notato ieri sera che il problema si è ripresentato mentre era in esecuzione azureus e contemporaneamente io stavo visualizzando un video con windows media player...Dopo ho chiuso entrambe le applicazioni ma il problema "interrupts" è rimasto...
Poco fa è successo di nuovo ma stavolta mentre era in esecuzione azureus e contemporaneamente io stavo navigando in internet con firefox...
Quindi a questo punto credo proprio di poter scartare la causa dovuta alle periferiche usb visto che in questi due casi non era presente nessuna periferica usb...
Come posso procedere adesso?

Blue_screen_of_death
23-03-2013, 18:33
Ma il controller USB è unico per tutte le porte usb oppure ne esiste uno per ciascun gruppo di porte?Sulla mia scheda madre ci sono 8 porte usb integrate...
In più nella parte frontale del case c'è installato un lettore interno di schede di memoria che ingloba anche un attacco usb...

In ogni caso ho notato ieri sera che il problema si è ripresentato mentre era in esecuzione azureus e contemporaneamente io stavo visualizzando un video con windows media player...Dopo ho chiuso entrambe le applicazioni ma il problema "interrupts" è rimasto...
Poco fa è successo di nuovo ma stavolta mentre era in esecuzione azureus e contemporaneamente io stavo navigando in internet con firefox...
Quindi a questo punto credo proprio di poter scartare la causa dovuta alle periferiche usb visto che in questi due casi non era presente nessuna periferica usb...
Come posso procedere adesso?

Potrebbe essere la scheda di rete... o un software di download. Intanto concentrati su Azureus e cerca di capire se il problema è lui.

Se apri Azureus, il problema si presenta?

zerocool8304
25-03-2013, 14:51
Potrebbe essere la scheda di rete... o un software di download. Intanto concentrati su Azureus e cerca di capire se il problema è lui.

Se apri Azureus, il problema si presenta?

Ho aperto Azureus ed il problema si è ripresentato dopo circa 15-20 minuti dalla sua apertura...Devo continuare a verificare se è lui il problema?
Ma il problema degli interrupts non ha a che fare con l'hardware?Azureus è solo un software...Nn capisco, comincio a confondermi...:confused: :confused:

Gaetano77
25-03-2013, 17:12
[...] Come posso procedere adesso?

Mah...continuo ad essere convinto che si tratta di un qualche conflitto tra i nuovi ed i vecchi driver che non sono stati disinstallati correttamente in seguito al cambio di scheda madre..
Se il problema dovesse persistere, ti consiglio quindi una disinstallazione manuale:

- In Gestione Periferiche ---> menú Visualizza attiva la voce Mostra Periferiche Nascoste: dovrebbero comparire (in colore grigio chiaro) le periferiche in quel momento non collegate al sistema; tra queste ci saranno probabilmente anche quelle utilizzate precedentemente dalla Asus p4p800, che ovviamente dovrai disinstallare..
Se non compare nessuna periferica in colore grigio, allora sarà necessario un cambiamento delle variabili d'ambiente per poterle visualizzare....è tutto spiegato in questa (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rimuovere-i-driver-di-periferica-non-piu-in-uso-sul-sistema_5817) ottima guida

- A questo punto riavvia Windows XP in modalitá provvisoria (basta premere F8 quando sta per iniziare a caricare..), vai in Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni e disinstalla i programmi che utilizzavano il chip audio e quello di rete della p4p800, cioè SoundMax, 3 Com DMI Agent e VCT(Virtual Cable Tester); quest'ultima è un'applicazione specifica di diagnostica del controller LAN della p4p800, per verificare se ci sono problemi al cavo di rete..
In caso affermativo disinstalla pure quelli..

Se anche in questo modo non dovessi riuscire a risolvere, puoi provare a disinstallare una alla volta da Gestione Periferiche ---> Livello di Interrupt (IRQ) le seguenti periferiche attive:
- PCI 16 Radeon 9200 Series (scheda video)
- PCI 17 C-Media AC-97 Audio (scheda audio integrata)
- PCI 22 Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC (scheda di rete integrata)
Al successivo riavvio il sistema operativo le rileverá di nuovo chiedendoti di installare i relativi driver...;)

Blue_screen_of_death
25-03-2013, 17:52
Ho aperto Azureus ed il problema si è ripresentato dopo circa 15-20 minuti dalla sua apertura...Devo continuare a verificare se è lui il problema?
Ma il problema degli interrupts non ha a che fare con l'hardware?Azureus è solo un software...Nn capisco, comincio a confondermi...:confused: :confused:

Infatti il problema non è Azureus in sé, ma potrebbe essere l'utilizzo che Azureus fa della rete.

Possiamo controllare le latenze. In questo modo dovremmo riuscire a risalire al driver/hardware incriminato.

Scarica LatencyMon e posta uno screenshot.

zerocool8304
26-03-2013, 14:12
Mah...continuo ad essere convinto che si tratta di un qualche conflitto tra i nuovi ed i vecchi driver che non sono stati disinstallati correttamente in seguito al cambio di scheda madre..
Se il problema dovesse persistere, ti consiglio quindi una disinstallazione manuale:

- In Gestione Periferiche ---> menú Visualizza attiva la voce Mostra Periferiche Nascoste: dovrebbero comparire (in colore grigio chiaro) le periferiche in quel momento non collegate al sistema; tra queste ci saranno probabilmente anche quelle utilizzate precedentemente dalla Asus p4p800, che ovviamente dovrai disinstallare..
Se non compare nessuna periferica in colore grigio, allora sarà necessario un cambiamento delle variabili d'ambiente per poterle visualizzare....è tutto spiegato in questa (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rimuovere-i-driver-di-periferica-non-piu-in-uso-sul-sistema_5817) ottima guida

- A questo punto riavvia Windows XP in modalitá provvisoria (basta premere F8 quando sta per iniziare a caricare..), vai in Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni e disinstalla i programmi che utilizzavano il chip audio e quello di rete della p4p800, cioè SoundMax, 3 Com DMI Agent e VCT(Virtual Cable Tester); quest'ultima è un'applicazione specifica di diagnostica del controller LAN della p4p800, per verificare se ci sono problemi al cavo di rete..
In caso affermativo disinstalla pure quelli..

Se anche in questo modo non dovessi riuscire a risolvere, puoi provare a disinstallare una alla volta da Gestione Periferiche ---> Livello di Interrupt (IRQ) le seguenti periferiche attive:
- PCI 16 Radeon 9200 Series (scheda video)
- PCI 17 C-Media AC-97 Audio (scheda audio integrata)
- PCI 22 Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC (scheda di rete integrata)
Al successivo riavvio il sistema operativo le rileverá di nuovo chiedendoti di installare i relativi driver...;)


Allora...Quella guida l'avevo trovata anke io ma, nonostante l'abbia seguita alla lettera riuscendo a disinstallare correttamente i vecchi driver, non ha prodotto risultati in termine di risoluzione del problema...Proverò la rimozione delle periferiche attive da te indicate da livello di interrupt...
A proposito devo disinstallarne una, riavviare, installare i driver e poi procedere con la successiva periferica?Oppure disinstallo tutte e tre le periferiche e poi riavvio e procedo con l'installazione dei relativi driver di tutte e tre le periferiche?


Infatti il problema non è Azureus in sé, ma potrebbe essere l'utilizzo che Azureus fa della rete.

Possiamo controllare le latenze. In questo modo dovremmo riuscire a risalire al driver/hardware incriminato.

Scarica LatencyMon e posta uno screenshot.

Oggi ho provato a nn aprire Azureus ed ho avuto lo stesso problema solo navigando su Internet con Firefox, quando è sorto nuovamente il problema erano aperte circa 4-5 schede in Firefox...
Cmq ho provato a scaricare il software ma su win xp nn funge, funge da win vista in su...
Cosa faccio adesso?

Grazie mille a entrambi :) :) :) ...

Gaetano77
26-03-2013, 15:48
Allora...Quella guida l'avevo trovata anke io ma, nonostante l'abbia seguita alla lettera riuscendo a disinstallare correttamente i vecchi driver, non ha prodotto risultati in termine di risoluzione del problema...Proverò la rimozione delle periferiche attive da te indicate da livello di interrupt...
A proposito devo disinstallarne una, riavviare, installare i driver e poi procedere con la successiva periferica?Oppure disinstallo tutte e tre le periferiche e poi riavvio e procedo con l'installazione dei relativi driver di tutte e tre le periferiche?

Grazie mille a entrambi :) :) :) ...

Sinceramente ero convinto che rimuovendo le periferiche nascoste avresti risolto il problema!! :(
Per quanto riguarda le 3 periferiche attive, è meglio rimuoverne una alla volta e poi al successivo riavvio di Windows installare i relativi driver..
Ovviamente riguardo alla scheda di rete Realtek, ti consiglio di procurarti prima i driver, poichè la connessione internet tramite LAN non sará poi disponibile :rolleyes:

Prova però anche il punto (2), cioè rimuovere dal Pannello di Controllo quegli eventuali programmi che utilizzavano i driver audio e LAN della p4p800.. ;)

Blue_screen_of_death
26-03-2013, 16:27
dai un'occhiata qua per le latenze:
www.msfn.org/board/topic/140263-how-to-get-the-cause-of-high-cpu-usage-by-dpc-interrupt/

prova anche ad aggiornare il BIOS.

potrebbe essere anche un difetto della scheda madre.

zerocool8304
26-03-2013, 17:04
dai un'occhiata qua per le latenze:
www.msfn.org/board/topic/140263-how-to-get-the-cause-of-high-cpu-usage-by-dpc-interrupt/

prova anche ad aggiornare il BIOS.

potrebbe essere anche un difetto della scheda madre.

Dal software che mi hai consigliato non riesco a capire alcunchè...
Il bios è già aggiornato all'ultima versione disponibile...
Inoltre se può servire ho visto il comando dos "driverquery" e, dall'elenco completo dei driver installati, ho trovato dei vecchi driver che avevo eliminato da gestione periferiche come consigliato dall'utente Gaetano77 in qualche post precedente...Come faccio a toglierli manualmente???
Inoltre una cosa importantissima...Ho notato che il problema sorge quando in Firefox apro + schede contemporaneamente e quindi utilizzo abbastanza la rete...

Blue_screen_of_death
26-03-2013, 17:30
Dal software che mi hai consigliato non riesco a capire alcunchè...
Il bios è già aggiornato all'ultima versione disponibile...
Inoltre se può servire ho visto il comando dos "driverquery" e, dall'elenco completo dei driver installati, ho trovato dei vecchi driver che avevo eliminato da gestione periferiche come consigliato dall'utente Gaetano77 in qualche post precedente...Come faccio a toglierli manualmente???
Inoltre una cosa importantissima...Ho notato che il problema sorge quando in Firefox apro + schede contemporaneamente e quindi utilizzo abbastanza la rete...

Si... come ti dicevo il problema sono i driver di rete. Quando c'è una richiesta eccessiva da parte di programmi (Azureus, Firefox...) la cpu sale.

Non è semplice eliminare completamente i driver manualmente.

Dovresti eliminare i file (che normalmente sono in C:\Windows\System32\Drivers) e poi cancellare le voci relative dal registro di sistema.

In teoria eliminando i file che corrispondono ai driver in C:\Windows\System32\Drivers i relativi driver non vengono caricati... però se tocchi qualcosa che non devi toccare, rischi di danneggiare il sistema.

Le latenze con che programma le hai controllate?

Posta qualche screenshot. A noi interessa il DPC.

P.S. Hai provato a rimettere i file di sistema con il CD di Windows XP? Devi fare la reinstallazione di Windows su se stesso. Potrebbe risolvere.

edit. Se ti interessa sapere di più sui driver scarica Autoruns. Di ogni driver ti dà la chiave di registro relativa e il percorso del file .sys

zerocool8304
26-03-2013, 19:31
Sinceramente ero convinto che rimuovendo le periferiche nascoste avresti risolto il problema!! :(
Per quanto riguarda le 3 periferiche attive, è meglio rimuoverne una alla volta e poi al successivo riavvio di Windows installare i relativi driver..
Ovviamente riguardo alla scheda di rete Realtek, ti consiglio di procurarti prima i driver, poichè la connessione internet tramite LAN non sará poi disponibile :rolleyes:

Prova però anche il punto (2), cioè rimuovere dal Pannello di Controllo quegli eventuali programmi che utilizzavano i driver audio e LAN della p4p800.. ;)

Ho provato il punto (2) ma quei programmi non erano in elenco...Così ho provato a fare la ricerca con regedit ed ho trovato delle chiavi, che ho eliminato, relative a "Marvell Yukon...." (la vecchia scheda di rete), a "Creative SB Live" (la vecchia scheda audio esterna), a "Soundmax Analog..." (la vecchia scheda audio integrata)...Tra le schede di rete c'è sempre "Wan Miniport..." ecc...che non so cosa sia e se va eliminata...Se continuo a riscontrare il problema seguirò il tuo consiglio di disinstallare una alla volta le periferiche attive che mi hai indicato...Grazie mille per ora :) :) :)

Si... come ti dicevo il problema sono i driver di rete. Quando c'è una richiesta eccessiva da parte di programmi (Azureus, Firefox...) la cpu sale.

Non è semplice eliminare completamente i driver manualmente.

Dovresti eliminare i file (che normalmente sono in C:\Windows\System32\Drivers) e poi cancellare le voci relative dal registro di sistema.

In teoria eliminando i file che corrispondono ai driver in C:\Windows\System32\Drivers i relativi driver non vengono caricati... però se tocchi qualcosa che non devi toccare, rischi di danneggiare il sistema.

Le latenze con che programma le hai controllate?

Posta qualche screenshot. A noi interessa il DPC.

P.S. Hai provato a rimettere i file di sistema con il CD di Windows XP? Devi fare la reinstallazione di Windows su se stesso. Potrebbe risolvere.

edit. Se ti interessa sapere di più sui driver scarica Autoruns. Di ogni driver ti dà la chiave di registro relativa e il percorso del file .sys

Le latenze le ho controllate con il software DPC LATENCY CHECKER, solo che mi da valori sempre entro i valori limite di colore verde mentre da process explorer la voce "Interrupts" è quasi al 70%...Non è per niente affidabile...Cmq come ho già detto a Gaetano77 (leggi sopra) ho eseguito con regedit una ricerca di vecchie chiavi relative a periferiche che avevo rimosso da gestione periferiche e che adesso ho rimosso dal registro...Ho anche utilizzato Autoruns come mi hai detto tu e ho eliminato altri driver direttamente dal software...Ora proverò come va il pc...Nel caso in cui dovessi riscontrare nuovamente il problema procederò prima con la rimozione delle tre periferiche attive consigliata da Gaetano77 e, in ultima analisi (poichè più rischiosa), la procedura consigliata da te relativa all'utilizzo del cd di Win Xp per effettuare la reinstallazione su se stesso...
Grazie mille anke a te per adesso :) :) :)

Gaetano77
27-03-2013, 07:30
Ho provato il punto (2) ma quei programmi non erano in elenco...Così ho provato a fare la ricerca con regedit ed ho trovato delle chiavi, che ho eliminato, relative a "Marvell Yukon...." (la vecchia scheda di rete), a "Creative SB Live" (la vecchia scheda audio esterna), a "Soundmax Analog..." (la vecchia scheda audio integrata)...Tra le schede di rete c'è sempre "Wan Miniport..." ecc...che non so cosa sia e se va eliminata..

Hai fatto benissimo a rimuovere quelle voci dal registro :) perchè potrebbero interferire con i programmi che utilizzano le periferiche audio e LAN della Asrock P4i65g..
I WAN Miniport Driver invece servono per creare la connessione di rete tramite il protocollo PPPOE (Point to Point Over Ethernet) e quindi non vanno eliminati...al massimo potresti provare ad aggiornarli..
Peró la prossima volta che metti mano all'editor del registro, ti consiglio prima di creare una copia di sicurezza, da poter ripristinare poi in caso di problemi!! :)
Allo scopo in regedit basta andare nel menú Esporta File dal Registro di Configurazione e selezionare tutto il registro..

Ora proverò come va il pc...Nel caso in cui dovessi riscontrare nuovamente il problema procederò prima con la rimozione delle tre periferiche attive consigliata da Gaetano77 e, in ultima analisi (poichè più rischiosa), la procedura consigliata da te relativa all'utilizzo del cd di Win Xp per effettuare la reinstallazione su se stesso...
Grazie mille anke a te per adesso :) :)


É vero che la reinstallazione del sistema operativo potrebbe risolvere il problema, ma tieni presente che poi sarai costretto a reinstallare tutti i programmi daccapo, cosa che se non ricordo male, volevi assolutamente evitare..
Infatti quando si effettua la reinstallazione del sistema operativo, anche se il file system non viene assolutamente intaccato (ritroverai tutti i dati archiviati sull'hdd), i programmi non potranno più funzionare poichè non hanno piú riferimenti nel nuovo registro di configurazione, e quindi non possono caricare le necessarie dll.
Se si tenta di avviare un file .exe comparirá infatti tipicamente il messaggio di errore:
"File xxxx.dll non trovato.Una nuova installazione potrebbe risolvere il problema"
Quindi consiglio questa procedura solo in casi estremi.. ;)

Blue_screen_of_death
27-03-2013, 13:50
La reinstallazione del sistema operativo non comporta alcuna perdita di dati o programmi.

Basta fare il Boot dal cd di windows xp, e scegliere di rriparare l' installazione corrente.

Il disco non sarà formattato. Probabilmente al termine dell' operazione sarà necessario effettuare nuovamente l' attivazione del sistema.

zerocool8304
27-03-2013, 15:36
....edit. Se ti interessa sapere di più sui driver scarica Autoruns. Di ogni driver ti dà la chiave di registro relativa e il percorso del file .sys

Gran bel programma questo Autoruns...Ora, l'unico problema è che ottengo dall'elenco drivers alcuni per i quali mi dice che i relativi .sys non li trova...Posso eliminarli?Vorrei postare le videate di Autoruns ma occupano troppo spazio e nn è possibile upparle sul forum...Anche comprimendole in .jpg al max poi l'immagine è talmente sfocata da non riuscire a distinguere i caratteri...Come posso fare?

La reinstallazione del sistema operativo non comporta alcuna perdita di dati o programmi.

Basta fare il Boot dal cd di windows xp, e scegliere di rriparare l' installazione corrente.

Il disco non sarà formattato. Probabilmente al termine dell' operazione sarà necessario effettuare nuovamente l' attivazione del sistema.

So ke questa operazione nn comporta la perdita di dati e programmi ma credo che Gaetano77 volesse dire che al termine dell'operazione i programmi presenti cessano di funzionare (per la mancanza delle relative voci nel registro di sistema) e ciò implicherebbe la reinstallazione degli stessi (operazione che vorrei proprio evitare)...

Gaetano77
27-03-2013, 23:37
So ke questa operazione nn comporta la perdita di dati e programmi ma credo che Gaetano77 volesse dire che al termine dell'operazione i programmi presenti cessano di funzionare (per la mancanza delle relative voci nel registro di sistema) e ciò implicherebbe la reinstallazione degli stessi (operazione che vorrei proprio evitare)...

Esatto, volevo dire proprio questo!! :rolleyes:
Anzi in realtà l'avevo anche chiaramente specificato che in seguito alla reinstallazione di Windows il file system non viene intaccato e dunque non c'è perdita di dati..
Comunque...per la pulizia delle chiavi del registro non più valide ti consiglio anche l'ottimo RegSeeker, un programma standalone che non necessita di installazione e può essere quindi avviato anche da un supporto rimovibile; consente tra l'altro di effettuare il backup di tutte le voci rimosse, per poterle poi eventualmente ripristinare in caso di problemi ;)

zerocool8304
28-03-2013, 15:18
Esatto, volevo dire proprio questo!! :rolleyes:
Anzi in realtà l'avevo anche chiaramente specificato che in seguito alla reinstallazione di Windows il file system non viene intaccato e dunque non c'è perdita di dati..
Comunque...per la pulizia delle chiavi del registro non più valide ti consiglio anche l'ottimo RegSeeker, un programma standalone che non necessita di installazione e può essere quindi avviato anche da un supporto rimovibile; consente tra l'altro di effettuare il backup di tutte le voci rimosse, per poterle poi eventualmente ripristinare in caso di problemi ;)


Non mi ci ritrovo con RegSeeker...Preferisco fare artigianalmente...Ho aperto regedit ed ho fatto le ricerche riguardo quelle periferiche vecchie che ero convinto di aver rimosso...Nel registro sono ancora presenti...Ho provato a rimuovere le relative chiavi ma nn me lo fa fare poichè mi dice che è impossibile...Così ho fatto l'esportazione del registro attuale e l'ho salvato...Mi sono creato una copia del file di registro esportato, l'ho aperto con blocco note e mi sono fatto la ricerca delle chiavi, le ho rimosse manualmente ed ho salvato la copia del registro...Adesso per sovrascriverlo a quello esistente come posso procedere?E se nel caso dopo vorrei ripristinare il file di registro attuale come posso procedere?

Blue_screen_of_death
28-03-2013, 15:24
Non mi ci ritrovo con RegSeeker...Preferisco fare artigianalmente...Ho aperto regedit ed ho fatto le ricerche riguardo quelle periferiche vecchie che ero convinto di aver rimosso...Nel registro sono ancora presenti...Ho provato a rimuovere le relative chiavi ma nn me lo fa fare poichè mi dice che è impossibile...Così ho fatto l'esportazione del registro attuale e l'ho salvato...Mi sono creato una copia del file di registro esportato, l'ho aperto con blocco note e mi sono fatto la ricerca delle chiavi, le ho rimosse manualmente ed ho salvato la copia del registro...Adesso per sovrascriverlo a quello esistente come posso procedere?E se nel caso dopo vorrei ripristinare il file di registro attuale come posso procedere?

in questo modo non elimini le chiavi esistenti, ma aggiungi soltanto le chiavi contenute nel .reg

Eliminale manualmente nel registro di sistema. Se non te le fa eliminare devi dare le Autorizzazioni per lettura e scrittura e devi diventare proprietario delle chiavi.

click destro sulla chiave da eliminare.
Autorizzazioni.
Avanzate.
Scheda Proprietario.
Seleziona il tuo utente.
Spunta Sostituisci proprietario in sottocontenitori ed oggetti.
OK.
Aggiungi.
Inserisci il nome del tuo utente.
OK.
Seleziona il tuo utente.
Metti tutte le spunte su Consenti.
OK.

Ora elimina la chiave.

Esporta tutto il registro di sistema in un file .reg. Se poi vuoi ripristinarlo, doppio click sul file e conferma l'aggiunta delle voci nel registro.

zerocool8304
28-03-2013, 16:10
in questo modo non elimini le chiavi esistenti, ma aggiungi soltanto le chiavi contenute nel .reg

Eliminale manualmente nel registro di sistema. Se non te le fa eliminare devi dare le Autorizzazioni per lettura e scrittura e devi diventare proprietario delle chiavi.

click destro sulla chiave da eliminare.
Autorizzazioni.
Avanzate.
Scheda Proprietario.
Seleziona il tuo utente.
Spunta Sostituisci proprietario in sottocontenitori ed oggetti.
OK.
Aggiungi.
Inserisci il nome del tuo utente.
OK.
Seleziona il tuo utente.
Metti tutte le spunte su Consenti.
OK.

Ora elimina la chiave.

Esporta tutto il registro di sistema in un file .reg. Se poi vuoi ripristinarlo, doppio click sul file e conferma l'aggiunta delle voci nel registro.


Ho appena provato...Me lo ha fatto solo per una chiave...se lo faccio anche alle altre che mi serve eliminare, mi dice sempre che è impossibile...Come faccio adesso?

Blue_screen_of_death
28-03-2013, 18:44
Ho appena provato...Me lo ha fatto solo per una chiave...se lo faccio anche alle altre che mi serve eliminare, mi dice sempre che è impossibile...Come faccio adesso?

di che chiavi si tratta?
probabilmente devi dare le autorizzazioni anche alla chiave che contiene la chiave da eliminare.

Gaetano77
28-03-2013, 19:12
Ma nel frattempo poi si è verificato si nuovo il problema di elevato utilizzo della CPU a causa del processo interrupts?? :rolleyes:

zerocool8304
29-03-2013, 11:35
Ma nel frattempo poi si è verificato si nuovo il problema di elevato utilizzo della CPU a causa del processo interrupts?? :rolleyes:

Si il problema si è verificato nuovamente man mano che l'utilizzo della rete aumenta...Credo che se riesco a rimuovere queste benedette chiavi dal registro allora ne verrò a capo di tutto il problema...O almeno è quello ke spero...

Blue_screen_of_death
29-03-2013, 11:44
Si il problema si è verificato nuovamente man mano che l'utilizzo della rete aumenta...Credo che se riesco a rimuovere queste benedette chiavi dal registro allora ne verrò a capo di tutto il problema...O almeno è quello ke spero...

Lo spero anch'io ma probabilmente anche se quelle chiavi sono ancora presenti i driver vecchi non vengono caricati (perché manca l'hardware e forse anche i file sys, dato che li hai disinstallati). Quindi non dovrebbe influire.

Piuttosto credo che il problema è dei nuovi driver installati male (o qualche driver mancante) oppure è un problema hardware (scheda madre difettosa).

Gaetano77
29-03-2013, 15:13
É possibile che il problema dipenda dai nuovi driver installati male, infatti per questo motivo già avevo suggerito, in caso di insuccesso, di disinstallare una alla volta da Gestione Periferiche alcune periferiche attive che potrebbero essere utilizzate contemporaneamente da piú driver (scheda video, audio e di rete), per poi reinstallarle nuovamente al successivo riavvio del computer..
Per rendere questa procedura più efficace, sarebbe bene riavviare Windows in safe mode dopo la rimozione di ciascuna periferica, disinstallare tutti i programmi che utilizzavano quella periferica rimossa ed effettuare una pulizia delle rispettive voci del registro, anche se mi rendo che si tratta di operazioni piuttosto laboriose..

zerocool8304
29-03-2013, 17:45
....probabilmente anche se quelle chiavi sono ancora presenti i driver vecchi non vengono caricati (perché manca l'hardware e forse anche i file sys, dato che li hai disinstallati). Quindi non dovrebbe influire.....

Su qst ti devo contraddire...Subito dopo la rimozione dei driver della vecchia scheda audio integrata (soundmax), all'accensione del pc mi compariva l'avviso di richiesta driver perchè mi trovava la periferica Soundmax, quando non era affatto fisicamente presente in quanto integrata sulla vecchia scheda audio, solo perchè c'erano delle chiavi di registro che puntavano ad essa...Subito dopo la rimozione delle relative chiavi dal registro e riavvio del pc, nessun avviso di richiesta driver e periferica sparita da gestione periferiche...:) :) :)


É possibile che il problema dipenda dai nuovi driver installati male, infatti per questo motivo già avevo suggerito, in caso di insuccesso, di disinstallare una alla volta da Gestione Periferiche alcune periferiche attive che potrebbero essere utilizzate contemporaneamente da piú driver (scheda video, audio e di rete), per poi reinstallarle nuovamente al successivo riavvio del computer..
Per rendere questa procedura più efficace, sarebbe bene riavviare Windows in safe mode dopo la rimozione di ciascuna periferica, disinstallare tutti i programmi che utilizzavano quella periferica rimossa ed effettuare una pulizia delle rispettive voci del registro, anche se mi rendo che si tratta di operazioni piuttosto laboriose..


Ultimi aggiornamenti...
Il problema si è nuovamente verificato ma questa volta con il solo regedit aperto per fare le ricerche delle vecchie periferiche...
Cmq adesso ho pulito tutte le tracce di vecchie periferiche dal registro...Ho rimosso da system32 anche altri driver, relativi alle vecchie periferiche, che non erano stati rimossi...
Adesso vediamo come va...Ora sarà sotto osservazione...
In ogni caso, se dovessi procedere, in quale ordine devo disinstallare e reinstallare le tre periferiche (scheda video, audio e di rete)?

N.B. potrebbe dipendere da un banco di ram che ha un piedino leggermente sfumato (bruciacchiato)?

Gaetano77
29-03-2013, 19:01
[...] In ogni caso, se dovessi procedere, in quale ordine devo disinstallare e reinstallare le tre periferiche (scheda video, audio e di rete)?

Ti conviene partire dalla scheda di rete Realtek, che sembra la maggiore sospettata per questo problema
Al successivo riavvio Windows la rileverà automaticamente chiedendoti i driver..

N.B. potrebbe dipendere da un banco di ram che ha un piedino leggermente sfumato (bruciacchiato)?

No la RAM sicuramente non c'entra in questo caso ;)

zerocool8304
02-04-2013, 12:47
Ti conviene partire dalla scheda di rete Realtek, che sembra la maggiore sospettata per questo problema
Al successivo riavvio Windows la rileverà automaticamente chiedendoti i driver..


Allora dovrei procedere con la disinstallazione delle tre "famose" periferiche...
Quindi disinstallo il software della scheda di rete da pannello di controllo, installazione applicazioni; poi rimuovo i driver da system32 e cancello le voci dal registro e poi disinstallo la periferica da gestione periferiche, giusto?
Mi indichi i giusti passi e nell'ordine giusto così da nn lasciare nulla al caso?
Grazie mille :) :) :)

Gaetano77
02-04-2013, 15:09
Allora dovrei procedere con la disinstallazione delle tre "famose" periferiche...
Quindi disinstallo il software della scheda di rete da pannello di controllo, installazione applicazioni; poi rimuovo i driver da system32 e cancello le voci dal registro e poi disinstallo la periferica da gestione periferiche, giusto?
Mi indichi i giusti passi e nell'ordine giusto così da nn lasciare nulla al caso?
Grazie mille :) :) :)

Allora....con riferimento alla scheda di rete ti consiglio di fare così:

- Da Gestione Periferiche disinstalla inanzitutto il driver della scheda Ethernet
- Riavvia poi Windows in Safe Mode (basta premere F8 quando sta per iniziare il caricamento...) in maniera tale da impedire il nuovo riconoscimento della periferica
- In Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni rimuovi quindi il software della scheda e cancella dal registro di configurazione tutte le relative voci...
- A questo punto riavvia normalmente il sistema operativo; al caricamento riconoscerà di nuovo la periferica rimossa chiedendoti i driver; per quanto riguarda questi ultimi, personalmente ho utilizzato sempre quelli presenti sul sito Asrock e non ho mai avuto problemi, per cui ti consiglio di fare altrettanto..

Nell'ipotesi che dovesse manifestarsi ancora quel problema :mad: prova a disinstallare anche la scheda audio e poi la scheda video con questo stesso procedimento; tieni presente che temporaneamente in safe mode la VGA può funzionare lo stesso anche senza i relativi driver, tuttavia solo alla risoluzione di 640x480 pixel e con pochi colori :rolleyes:

Facci sapere ;)

P.S. Occhio a fare sempre una copia di backup del resgistro quando fai le modifiche, perchè è facile cancellare qualche voce importante e combinare guai!!!

zerocool8304
02-04-2013, 16:09
Allora....con riferimento alla scheda di rete ti consiglio di fare così:

- Da Gestione Periferiche disinstalla inanzitutto il driver della scheda Ethernet
- Riavvia poi Windows in Safe Mode (basta premere F8 quando sta per iniziare il caricamento...) in maniera tale da impedire il nuovo riconoscimento della periferica
- In Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni rimuovi quindi il software della scheda e cancella dal registro di configurazione tutte le relative voci...
- A questo punto riavvia normalmente il sistema operativo; al caricamento riconoscerà di nuovo la periferica rimossa chiedendoti i driver; per quanto riguarda questi ultimi, personalmente ho utilizzato sempre quelli presenti sul sito Asrock e non ho mai avuto problemi, per cui ti consiglio di fare altrettanto..

Nell'ipotesi che dovesse manifestarsi ancora quel problema :mad: prova a disinstallare anche la scheda audio e poi la scheda video con questo stesso procedimento; tieni presente che temporaneamente in safe mode la VGA può funzionare lo stesso anche senza i relativi driver, tuttavia solo alla risoluzione di 640x480 pixel e con pochi colori :rolleyes:

Facci sapere ;)

P.S. Occhio a fare sempre una copia di backup del resgistro quando fai le modifiche, perchè è facile cancellare qualche voce importante e combinare guai!!!


Ti ringrazio :) :) :)...Cmq ho già proceduto secondo una mia logica (che non so qnt possa essere giusta) ed ho fatto così...
Ho prima disinstallato il software da "installazione applicazioni", poi ho fatto la ricerca in regedit ed ho cancellato tutte le voci relative alla scheda di rete realtek, in windows system ho cancellato il solo driver presente (quello più vecchio)...Dopo di che ho riavviato il pc, al riavvio mi ha installato automaticamente il "controller ethernet" e mi ha riconosciuto la scheda di rete senza chiedermi alcun driver...A questo punto da gestione periferiche ho fatto la procedura di aggiornamento driver e gli ho inserito gli ultimi driver aggiornati scaricati precedentemente da Internet...Ora vediamo un pò...Se ci saranno ancora problemi eseguirò la tua procedura...
Per adesso grazie mille :) :) :)

zerocool8304
04-04-2013, 02:43
Ultimi aggiornamenti...
- SCHEDA DI RETE
Con il mio metodo il problema si è ripresentato...
Allora ho provato alla lettera come ha detto Gaetano77 ma al riavvio, dopo aver eliminato tutto in safe mode, non mi ha chiesto i driver ma ha riconosciuto ed installato tutto da solo...
Cmq non ho risolto nulla perchè il problema è ricomparso mentre vedevo un film con windows media player...
Come mai non mi ha richiesto i drivers della scheda di rete?
Procedo con la scheda audio e poi con la scheda video con lo stesso procedimento?
Potrebbe essere un problema di drivers del chipset a creare il problema?

Gaetano77
04-04-2013, 10:32
Mah...ricordo che quando installai la p4i65g, me li chiese i drivers del controller Ethernet :rolleyes:
Cmq prima di procedere con la rimozione della scheda audio, aggiorna il driver della scheda di rete con quello scaricato dal sito Asrock

Potrebbe essere un problema di drivers del chipset a creare il problema?

Ma sono installati ancora i drivers del chipset della p4p800??
Pensavo che li avessi rimossi quando hai disinstallato le periferiche nascoste..

zerocool8304
04-04-2013, 20:00
Mah...ricordo che quando installai la p4i65g, me li chiese i drivers del controller Ethernet :rolleyes:
Cmq prima di procedere con la rimozione della scheda audio, aggiorna il driver della scheda di rete con quello scaricato dal sito Asrock

Il driver della scheda di rete che si è auto-installato dopo il riavvio è proprio l'ultimo, quello scaricato dal sito Asrock...


...Ma sono installati ancora i drivers del chipset della p4p800??
Pensavo che li avessi rimossi quando hai disinstallato le periferiche nascoste..

No...I driver relativi alle periferiche nascoste li ho disinstallati...Era solo un dubbio che mi era venuto...Potrei aver installato male anche i driver del chipset o no?per disinstallare e reinstallare i driver del chipset come dovrei procedere?
In gestione periferiche tra le periferiche nascoste c'è la voce "Driver non plug and play" e ci sono delle voci con dei colori chiari (uguali a quelli usati per indicare le periferiche nascoste) che nn ho rimosso perchè nn so cosa siano...

Gaetano77
05-04-2013, 12:47
Il driver della scheda di rete che si è auto-installato dopo il riavvio è proprio l'ultimo, quello scaricato dal sito Asrock...

Allora forse quel driver è giá contenuto nel'SP3 di Windows XP, che ancora non era stato rilasciato all'epoca in cui montai la mia p4i65g (Febbraio 2008), ecco perchè dovetti installarlo manualmente!! :rolleyes:


[...] Per disinstallare e reinstallare i driver del chipset come dovrei procedere?

Basta andare in Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni --> INF Driver; anche in questo caso conviene riavviare Windows in safe mode ed effettuare una pulizia delle relative voci nel registro di configurazione, per poi passare alla reinstallazione..

In gestione periferiche tra le periferiche nascoste c'è la voce "Driver non plug and play" e ci sono delle voci con dei colori chiari (uguali a quelli usati per indicare le periferiche nascoste) che nn ho rimosso perchè nn so cosa siano...

Si tratta di driver relativi a componenti del sistema che solo apparantemente si sono installati come periferiche (antivirus, firewall, programmi di monitoraggio hardware, magari qualche malware...) e quindi non rispettano lo standard Plug And Play;in questo caso ti consiglio di procedere con prudenza analizzando attentamente ogni singola voce, poichè alcuni di questi driver potrebbero ancora essere richiesti da qualche software in uso.. ;)

zerocool8304
06-04-2013, 11:35
Allora forse quel driver è giá contenuto nel'SP3 di Windows XP, che ancora non era stato rilasciato all'epoca in cui montai la mia p4i65g (Febbraio 2008), ecco perchè dovetti installarlo manualmente!! :rolleyes:

Premetto che io ho Windows XP con il Service Pack 2 con tutti gli aggiornamenti effettuati tranne il Service Pack 3 che mi è stato sconsigliato da tutti perchè porta più svantaggi che vantaggi...


Basta andare in Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni --> INF Driver; anche in questo caso conviene riavviare Windows in safe mode ed effettuare una pulizia delle relative voci nel registro di configurazione, per poi passare alla reinstallazione..

La voce INF Driver non è presente...Come procedo?


Si tratta di driver relativi a componenti del sistema che solo apparantemente si sono installati come periferiche (antivirus, firewall, programmi di monitoraggio hardware, magari qualche malware...) e quindi non rispettano lo standard Plug And Play;in questo caso ti consiglio di procedere con prudenza analizzando attentamente ogni singola voce, poichè alcuni di questi driver potrebbero ancora essere richiesti da qualche software in uso.. ;)

Allora lascio perdere perchè nn credo possano influenzare più di tanto...
Cmq ho seguito il tuo procedimento per la scheda audio...Tutto ok e al riavvio mi ha chiesto i driver ed ho fatto tutto...

Adesso osservando un pò da gestione risorse, i livelli di interrupt, ho notato che adesso scheda audio e scheda di rete hanno un proprio interrupt non condiviso con nessun'altra periferica del pc mentre prima si...Adesso le uniche due periferiche che sembrano condividere gli stessi interrupt con altre periferiche, sono la scheda video e la scheda pci firewire...La scheda video ha irq 16 e lo condivide con la periferica "Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24D2" e con la periferica "Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24DE"...La scheda pci firewire ha irq 23 e lo condivide con la periferica "Intel(R) 82801EB USB2 Enhanced Host Controller - 24DD"...

Poi c'è un'altra condivisione di irq (precisamente il 18) tra queste due periferiche:
- "Intel(R) 82801EB Ultra ATA Storage Controllers";
- "Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24D7"...

Ecco il motivo per cui ti dicevo che avevo dubbi sulla corretta installazione dei driver del chipset...Perchè anche se nelle proprietà delle periferiche non figura alcun conflitto, hanno irq condivisi...
Nel momento in cui qualche settimana fa ho installato driver genius, mi ha trovato i driver aggiornati di scheda di rete, pennina bluetooth e driver del chipset (che non avevo ancora installato)...Io ho fatto installare tutto tranne i driver della pennina che mi ha sempre funzionato bene...Quindi poi riflettendoci mi sono reso conto di aver installato i driver di scheda di rete e scheda audio della nuova motherboard senza prima aver installato i driver del chipset...Forse è proprio questo che ha creato il problema...Cosa ne pensi?
In ogni caso adesso testerò il pc dopo aver reinstallato il driver audio e vedrò come va...Se il problema dovesse continuare applicherò la tua procedura anche alla scheda video e alla scheda pci firewire...Tutti i suggerimenti e/o consigli sono ben accetti :) :) :)

zerocool8304
07-04-2013, 16:38
Ultimi aggiornamenti...
Ho applicato il procedimento anche per la scheda video ma purtroppo il problema è sorto nuovamente...
Alchè guardando bene in gestione periferiche ho notato che sotto la voce Controller IDE ATA/ATAPI, ho delle voci replicate cioè:
- due voci "CANALE PRIMARIO IDE";
- due voci "CANALE SECONDARIO IDE";
- due voci "INTEL(R) 82801EB ULTRA ATA STORAGE CONTROLLERS"...
La mia configurazione hardware è la presente:
- masterizz.dvd PRIMARY MASTER;
- masterizz.cd SECONDARY MASTER;
- lettore dvd SECONDARY SLAVE;
- hd sata con S.O....
Controllando le singole voci, ho disinstallato la voce "canale primario ide" dalle cui proprietà si notava che non aveva alcuna periferica collegata quando io in realtà sul canale primario ide ho collegato il masterizzatore DVD...
Poi ho disinstallato la voce "canale secondario ide" dalle cui proprietà si notava che aveva collegata una sola periferica quando io in realtà sul canale secondario ide ho collegato sia il masterizzatore CD che il lettore DVD...
Poi ho disinstallato entrambe le voci relative all'"ultra ata storage controllers" ...
Poi da regedit ho eliminato le relative voci/chiavi collegate ed ho riavviato il pc e mi ha rilevato tutto...
Risultato è che da gestione periferiche risultano ancora le voci duplicate come prima che effettuassi questa laboriosa procedura di disinstallazione e/o rimozione...Come posso fare?É normale avere le voci duplicate?
Grazie mille

zerocool8304
08-04-2013, 10:32
Ragazzi ora mi manca la procedura da effettuare con la scheda pci firewire...Poi davvero nn so più dove sbattere la testa:muro: :muro: :muro: ...Sto impazzendo...Chi mi aiuta?:help: :help: :help:

Gaetano77
08-04-2013, 16:45
Scusa se ti rispondo solo adesso ma sono stato fuori per il fine settimana..
Allora...andando a controllare in Gestione Periferiche anch'io mi ritrovo i canali ATA duplicati, così come il controller Ultra ATA133

http://img841.imageshack.us/img841/5109/20130408161930.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/20130408161930.jpg/)

Tuttavia un canale ATA è completamente libero, mentre sull'altro sono installati lettore e masterizzatore CD/DVD; l'hdd invece occupa una delle 2 porte SATA..
In Livello di interrupt poi ho notato che 2 controller USB e la scheda video condividono lo stesso IRQ (PCI 16), così come anche un altro controller USB e il controller Ultra ATA133 (PCI 18)


http://img259.imageshack.us/img259/2502/20130408170926.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/20130408170926.jpg/)


In realtá Windows XP nell'assegnazione delle risorse hardware tramite la funzionalitá Plug and Play, fa riferimento ad un modello "virtuale" di hardware detto HAL (Hardware Abstraction Layer), che non corrisponde esattamente a quello fisico impostato nel BIOS, almeno per quanto riguarda le periferiche PCI; di conseguenza piú componenti hardware di questo tipo possono essere anche duplicate o condividere le stesse risorse, senza che questo pregiudichi il loro funzionamento..
L'importante è che non compaiano punti interrogativi o esclamativi accanto alle periferiche, indice invece di possibili conflitti

Per il tuo problema non saprei piú cos'altro consigliarti a questo punto :(
Per fortuna quando montai la Asrock p4i65g al posto della Asus p4p800SE non si verificó nessun inconveniente del genere, così come poi quando ho preso l'attuale p4p800 deluxe.
Forse potresti risolvere reinstallando il sistema operativo, tuttavia in quel caso, come giá abbiamo detto, avresti poi la necessitá di reinstallare i programmi daccapo, non avendo questi piú riferimenti nel nuovo registro di configurazione.. ;)

zerocool8304
08-04-2013, 19:01
Ti ringrazio Gaetano77...:) :) :)
Oggi nn sapendo più cosa fare per risolvere il problema ho effettuato un chkdsk con controllo e riparazione errori...
Al riavvio del pc sono andato nel visualizzatore eventi ed alla voce Winlogon ho letto il responso del chkdsk...
Ha effettuato una serie di puliture relative a delle voci inutilizzate da alcuni indici, pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati...
Dopo di che c'è riportata la seguente dicitura:
"Impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file 115814 di nome \WINDOWS\SYSTEM32\DX3J.DLL"...
Successivamente mi dice che ha apportato delle correzioni al file system e dal responso finale risultano 4 kb in settori danneggiati (che credo si riferiscano a quel file .dll che ho indicato prima)...
Se il problema dipendesse da questo, potrei cercare di risolverlo effettuando una riparazione dei settori danneggiati con il software "HDD Regenerator"???

Blue_screen_of_death
08-04-2013, 21:37
edit

Blue_screen_of_death
08-04-2013, 21:41
test con l' utility del produttore dell' hard disk.
2. riparazione del sistema operativo.
3. formattazione e reinstallazione del sistema operativo.

Se continua a dare problemi anche dopo il format è la scheda madre difettosa

Gaetano77
09-04-2013, 15:27
Il file dx3j.dll è utilizzato dalle DirectX per le applicazioni di tipo JAVA, quindi è da escludere che un suo danneggiamento possa essere la causa del problema....

Piuttosto ti consiglio anch'io di utilizzare il programma di test fornito dal produttore dell'hdd, perchè spesso il danneggiamento dei cluster rilevato da scandisk puó essere il sintomo di un problema hardware al disco..
Controlla anche se nel BIOS è attiva la funzione di monitoraggio SMART ;)

zerocool8304
11-04-2013, 20:05
test con l' utility del produttore dell'hard disk.
2. riparazione del sistema operativo.
3. formattazione e reinstallazione del sistema operativo.

Se continua a dare problemi anche dopo il format è la scheda madre difettosa

Ho effettuato il controllo con Hdd Regenerator e l'hard disk è perfetto!!!Nessun settore danneggiato e nessun delay...
Il Chkdsk solamente mi trova 4kb in settori danneggiati e credo che siano riferiti proprio a quella .dll di java...
Ho effettuato i vari test del produttore (Maxtor) con Seatools dato che adesso Maxtor e Seagate sono un'unica cosa...
Tutti i vari test del produttore sono andati a gonfie vele...
Per riparazione del sistema operativo cosa intendi?
Mi dici l'intera procedura per piacere?

Il file dx3j.dll è utilizzato dalle DirectX per le applicazioni di tipo JAVA, quindi è da escludere che un suo danneggiamento possa essere la causa del problema....

Piuttosto ti consiglio anch'io di utilizzare il programma di test fornito dal produttore dell'hdd, perchè spesso il danneggiamento dei cluster rilevato da scandisk puó essere il sintomo di un problema hardware al disco..
Controlla anche se nel BIOS è attiva la funzione di monitoraggio SMART ;)

Ho effettuato i vari test con Seatools e tutti sono andati benissimo...
La funzione di monitoraggio SMART la devo attivare?

Gaetano77
12-04-2013, 15:52
[...] La funzione di monitoraggio SMART la devo attivare?


Si ti conviene attivarla
Questa funzione effettua il monitoraggio di alcuni parametri critici dell'hdd, riuscendo in molti casi a prevedere un possibile guasto al disco..

zerocool8304
18-04-2013, 01:57
Si ti conviene attivarla
Questa funzione effettua il monitoraggio di alcuni parametri critici dell'hdd, riuscendo in molti casi a prevedere un possibile guasto al disco..


Scusa il ritardo della risposta ma sn stato fuori per alcuni giorni...
In ogni caso adesso ho fatto anche la deframmentazione e sembra che i valori relativi all'interrupts si siano abbassati di un pò, intorno al 40% della CPU come picco + elevato...Cmq sto considerando l'idea di procurarmi un altro hard disk ed effettuare nuovamente l'installazione di Windows XP per vedere come vanno le cose...

Gaetano77
19-04-2013, 10:36
Scusa il ritardo della risposta ma sn stato fuori per alcuni giorni...
In ogni caso adesso ho fatto anche la deframmentazione e sembra che i valori relativi all'interrupts si siano abbassati di un pò, intorno al 40% della CPU come picco + elevato...Cmq sto considerando l'idea di procurarmi un altro hard disk ed effettuare nuovamente l'installazione di Windows XP per vedere come vanno le cose...

Ma se i test di SeaTools non hanno riscontrato anomalie nell'hdd, è inutile procurarsene un altro su cui installare il sistema operativo!! :rolleyes:
In ogni caso il livello di frammentazione del disco non influisce in genere sulla % di utilizzo della CPU da parte di un processo ;)

zerocool8304
27-04-2013, 15:22
Ma se i test di SeaTools non hanno riscontrato anomalie nell'hdd, è inutile procurarsene un altro su cui installare il sistema operativo!! :rolleyes:....

Si lo so questo :)...La mia era più che altro un'idea per effettuare una prova e vedere se il problema si riproponeva su un sistema operativo diciamo "vergine"...

Inoltre, quando ho cambiato motherboard, l'attacco relativo al pulsante di accensione (POWER) richiedeva 2 pin in meno rispetto alla scheda asus che avevo precedentemente che ne richiedeva 4...Io sulla scheda madre ho collegato sempre il connettore a 4 pin (lo stesso della asus) su uno spazio da 2 pin...Vale a dire che due pin dei 4 sporgono e non sono collegati a nulla...
Non penso che il mio problema può essere leggermente riconducibile a questa situazione di tipo elettrico, vero?

Gaetano77
28-04-2013, 22:32
Mah...magari fai una prova...giusto per scrupolo :)
Cmq il collegamento dei fili di accensione/spegnimento sicuramente è ininfluente per questo tipo di problema ;)

zerocool8304
02-05-2013, 18:51
Mah...magari fai una prova...giusto per scrupolo :)
Cmq il collegamento dei fili di accensione/spegnimento sicuramente è ininfluente per questo tipo di problema ;)

Ok proverò appena posso e ti aggiorno ;) :)
Grazie mille per tutto il supporto ;)

zerocool8304
24-12-2013, 10:39
Salve ragazzi...
Innanzitutto vi chiedo scusa per questo lunghissimo letargo ma sono successe talmente tante cose che mi è stato difficile condividere con voi la soluzione definitiva al problema...
Eravamo rimasti che cmq questi interrupt erano sempre intorno al 40%, senza mai scomparire del tutto o almeno attestarsi su valori bassi...
L'Hard Disk era in perfetto stato dopo aver controllato con HDD Regenerator...Avevo un log bianco, pulito, privo di errori e/o delay...
Mi sono reso conto che doveva dipendere da qualche driver dato che a livello hardware ero sicuro che tutto fosse ok...
Però io ero convinto di aver rimosso completamente ogni traccia di driver (compreso anche dal registro di sistema) seguendo tutti i suggerimenti ricevuti da voi...
Alchè ho provato con un piccolo ma potentissimo programma: DRIVER CLEANER PRO...Dall'apposito elenco di periferiche ho selezionato tutte le periferiche che non erano installate nel mio pc...Dopo di che ho dato l'OK e mi ha rimosso tutte le tracce dei relativi driver che, evidentemente, andavano in conflitto con i driver delle periferiche realmente presenti nel mio pc mandando continui segnali di interrupt alla CPU...
Dopo l'operazione ho riavviato, ho eseguito una buona deframmentazione con Auslogics Disk Defrag e dopo tanti giorni di test posso finalmente dire che il problema INTERRUPTS è risolto ed il mio pc (seppur vecchiotto) è tornato a volare e a darmi tante soddisfazioni :) :) :) :) :)

Gaetano77
26-12-2013, 17:46
Perfetto...mi piacere che hai risolto il problema!
In realtà ero convinto che si trattasse di un problema di vecchi driver che continuavano a mandare segnali di interrupt alla CPU, infatti quasi tutti i consigli che ti abbiamo dato erano rivolti in quel senso :rolleyes:
Comunque PC come i nostri, anche se abbastanza vecchi, sono ancora adatti ad un utilizzo Office/Internet/Musica/DVD, specialmente se è installato un sistema operativo come Windows XP
Buone Feste e...alla prossima! :)

Blue_screen_of_death
26-12-2013, 18:06
Perfetto...mi piacere che hai risolto il problema!
In realtà ero convinto che si trattasse di un problema di vecchi driver che continuavano a mandare segnali di interrupt alla CPU, infatti quasi tutti i consigli che ti abbiamo dato erano rivolti in quel senso :rolleyes:
Comunque PC come i nostri, anche se abbastanza vecchi, sono ancora adatti ad un utilizzo Office/Internet/Musica/DVD, specialmente se è installato un sistema operativo come Windows XP
Buone Feste e...alla prossima! :)

...pace all'anima sua... :ave:

Gaetano77
26-12-2013, 19:14
...pace all'anima sua... :ave:

Effettivamente Windows XP è ormai agli sgoccioli per quanto riguarda il supporto ufficiale da parte Microsoft, ma risulta molto adatto per vecchie macchine con CPU Pentium 4/Athlon e 512 Mb/1 Gb di RAM, dove invece Windows Vista/7 provocherebbero grossi cali prestazionali per insufficiente memoria e il continuo swap su disco ;)