PDA

View Full Version : Temperature AMD Phenom II


graziano56
15-03-2013, 10:59
...da qualche giorno ho installato il Noctua NH-C12P SE14, questo qui: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en
su un Phenom II 965, seguendo alla lettera le indicazioni previste, come pasta ho utilizzato la Artic MX4, sono deluso dalle prestazioni, ieri sera dopo 1 ora di COD6 le temperature di picco della CPU sono arrivare a 56° poi appena uscito dal gioco le temperature scendono di brutto a 38/42 per restare stabili in idle a 30/32 Sono normali? Questa situazione si registra con il casa aperto, se lo chiudo il tutto aumenta di 2°. Con l'arrivo della bella stagione ho paura di cucinare il tutto.
Sul case ci sono 2 ventole; 1 ventola da 120 frontale, 1 da 120 sul retro.
Avete qualche consiglio?

Ale1992
15-03-2013, 11:08
...da qualche giorno ho installato il Noctua NH-C12P SE14, questo qui: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en
su un Phenom II 965, seguendo alla lettera le indicazioni previste, come pasta ho utilizzato la Artic MX4, sono deluso dalle prestazioni, ieri sera dopo 1 ora di COD6 le temperature di picco della CPU sono arrivare a 56° poi appena uscito dal gioco le temperature scendono di brutto a 38/42 per restare stabili in idle a 30/32 Sono normali? Questa situazione si registra con il casa aperto, se lo chiudo il tutto aumenta di 2°. Con l'arrivo della bella stagione ho paura di cucinare il tutto.
Sul case ci sono 2 ventole; 1 ventola da 120 frontale, 1 da 120 sul retro.
Avete qualche consiglio?

Le ventole come sono messe? intendo, tutte in estrazione o tutte in immissione o come? con il dissi che avevi prima le temperature come erano? scalda solo il procio o anche altri componenti?

graziano56
15-03-2013, 12:18
...1 ventola da 12 in immissione e 1 in estrazione. Prima avevo il dissi di stock, anzi la turbina in dotazione, e le temperature erano le stesse, ho cambiato per averle più basse. Non ho proprio intenzione di alzare le frequenze, anzi le lascierò sempre in default. Naturalmente il sistema ha una VGA; una MSI GTX 570 con dissi custom di serie.

vincenzo2008
15-03-2013, 12:20
...1 ventola da 12 in immissione e 1 in estrazione. Prima avevo il dissi di stock, anzi la turbina in dotazione, e le temperature erano le stesse, ho cambiato per averle più basse. Non ho proprio intenzione di alzare le frequenze, anzi le lascierò sempre in default. Naturalmente il sistema ha una VGA; una MSI GTX 570 con dissi custom di serie.

può darsi che hai messo troppo pasta termica.

graziano56
15-03-2013, 12:32
ho installato il Noctua seguendo scrupolosamente le istruzioni; 4/5 mm al centro della cpu. Le temperature sono eccessivamente alte?

vincenzo2008
15-03-2013, 12:38
ho installato il Noctua seguendo scrupolosamente le istruzioni; 4/5 mm al centro della cpu. Le temperature sono eccessivamente alte?

per essere a default si , non dovresti arrivare a 50 con occt con stress per 4 ore , non con un semplice gioco .

il fatto che rispetto alla turbina originale non si cambiato niente mi sa che nn fa contatto bene .

graziano56
15-03-2013, 21:27
..ho provato a cambiare la pasta, un'ora di prime95 e la temperatura ha avuto il picco a 56°, poi si è stabilizzata a 54°, mi sembra ancora alta, che dite? Altri consigli?

isomen
15-03-2013, 22:17
..ho provato a cambiare la pasta, un'ora di prime95 e la temperatura ha avuto il picco a 56°, poi si è stabilizzata a 54°, mi sembra ancora alta, che dite? Altri consigli?

Nn sono temp pericolose per la cpu, ma sono troppo alte per quel dissipatore, considera che con un NH-C14 (come il tuo, solo ha anche la ventola sotto) tengo il 4100 a 4,8ghz e con un ora di occt arrivo al max a 46°...
la ventola del dissi é in immissione o estrazione?
gli arriva aria fresca o quella già scaldata dalla vga?
quando la temp sale le heat pipe sono calde?

PS
a quanto hai il vcore?

;) CIAUZ

°Phenom°
15-03-2013, 22:21
In più aggiungo, la pasta l'hai spalmata o hai messo il chicco al centro e poi subito dopo il dissi di sopra?

graziano56
16-03-2013, 14:48
Nn sono temp pericolose per la cpu, ma sono troppo alte per quel dissipatore, considera che con un NH-C14 (come il tuo, solo ha anche la ventola sotto) tengo il 4100 a 4,8ghz e con un ora di occt arrivo al max a 46°...
la ventola del dissi é in immissione o estrazione?
gli arriva aria fresca o quella già scaldata dalla vga?
quando la temp sale le heat pipe sono calde?

PS
a quanto hai il vcore?

;) CIAUZ

la ventola da 14 è in immissione, cioè spinge l'aria verso il dissi e verso la cpu e di conseguenza verso la MB. Con il case aperto, pesca aria fresca e non preriscaldata.
Riguardo al vcore, non ti so dire non saprei dove mettere le mani, è tutto in default. Ho letto da qualche parte che sui AMD in default si potrebbe abbassare il vcore, ma non ho approfondito la cosa.
La pasta, ho messo un chicco di riso/mais 4/5mm di diametro, come specificato sulle indicazioni di montaggio dalla Noctua.

vincenzo2008
16-03-2013, 15:25
..ho provato a cambiare la pasta, un'ora di prime95 e la temperatura ha avuto il picco a 56°, poi si è stabilizzata a 54°, mi sembra ancora alta, che dite? Altri consigli?

adesso mi sembra molto meglio di prima che era arrivato a 56 con un gioco :)

isomen
16-03-2013, 17:45
la ventola da 14 è in immissione, cioè spinge l'aria verso il dissi e verso la cpu e di conseguenza verso la MB. Con il case aperto, pesca aria fresca e non preriscaldata.
Riguardo al vcore, non ti so dire non saprei dove mettere le mani, è tutto in default. Ho letto da qualche parte che sui AMD in default si potrebbe abbassare il vcore, ma non ho approfondito la cosa.
La pasta, ho messo un chicco di riso/mais 4/5mm di diametro, come specificato sulle indicazioni di montaggio dalla Noctua.

La ventola é ok, ma quando la temp sale se tocchi il dissi vicino alla base é caldo? nonostante quello che consigliano in molti (compreso noctua) io la pasta preferisco stenderla, uno strato sottile e uniforme.
Con i phenom II generalmente il vcore si può abbassare e in molti casi anche parecchio... il mio 955 ha un vcore default di 1,375v ma con quel voltaggio sono stabile fino a 3,8ghz e a frequenza default (3200) mi bastano 1,25v per essere rock solid... nn mi sembra poco, questo nn toglie che già il dissi stock deve essere sufficente a tenere la cpu sotto i 60° in ogni situazione (a frequenza default) e il tuo é molto migliore di quello fornito da amd... quindi la temp dovrebbe essere più bassa.

;) CIAUZ

graziano56
16-03-2013, 18:05
e come faccio ad abbassare il vcore? Posso utilizzare AMD OverDrive per modificare queste tensioni? E' possibile che adesso abbia 1,4 ? E se non mi parte più, come posso fare a ripristinarlo?

isomen
16-03-2013, 18:13
e come faccio ad abbassare il vcore? Posso utilizzare AMD OverDrive per modificare queste tensioni? E' possibile che adesso abbia 1,4 ? E se non mi parte più, come posso fare a ripristinarlo?

Fallo dal bios, nel caso nn parta più basta che stacchi il cavo d'alimentazione e togli la batteria a tampone della mobo per un paio di minuti.
Prova ad abbassare di 0,1v (secondo me dovrebbe bastare anche 1,275 ma per sicurezza prova 1,3)... dal bios controlla anche a quanto é il voltaggio del cpu-nb (dovrebbe essere fra 1,1 e 1,15).

;) CIAUZ

graziano56
16-03-2013, 20:39
ok, portato il vcore a 1.30 invece la cpu-nb è già a 1.10 con questa riduzione di voltaggio, che benefici dovrei avere? Scusa, mi ero dimenticato, ho provato e il dissi è caldo vicino alla base, dove sono riuscito ad arrivare con le dita, ma non ti so dire se ci sono 40 o 50° e le pipe sono tiepide, meno calde che la base o li vicino. Dimmi, il mio Phenon II x6 1100T che vcore dovrebbe andare bene?
Dimenticavo, per provare la stabilità a tensione ridotta, posso provare con Prime95

isomen
16-03-2013, 21:03
ok, portato il vcore a 1.30 invece la cpu-nb è già a 1.10 con questa riduzione di voltaggio, che benefici dovrei avere? Scusa, mi ero dimenticato, ho provato e il dissi è caldo vicino alla base, dove sono riuscito ad arrivare con le dita, ma non ti so dire se ci sono 40 o 50° e le pipe sono tiepide, meno calde che la base o li vicino. Dimmi, il mio Phenon II x6 1100T che vcore dovrebbe andare bene?
Dimenticavo, per provare la stabilità a tensione ridotta, posso provare con Prime95

Nn é uguale per tutte le cpu, ad es. per un 1100 puè bastare 1,275 e per un altro può servire 1,325... ma prima stavamo parlando del 965 o sbaglio? nn vorrei essermi confuso, stò rispondendo in diversi thread.

la temp del dissi va bene, significa che il contatto é buono e c'é scambio di calore, abbassando il vcore si devono abbassare anche le temp.

Io ultimamente uso occt, ma anche prime o linx vanno bene.

;) CIAUZ

graziano56
16-03-2013, 21:25
si si hai ragione, parlavamo del 965 quello di mio figlio. Ho abbassato dal bios e ho regolato su 1.3 quando carica il sistema, da coretemp vedo che il vid è 1.4
apro AMD OverDrive e vedo che anche li c'è 1.4 se l'abbasso da li da OverDrive allora anche su coretemp vedo che si abbassa il voltaggio. Ho riprovato con prime per una decina di minuti e mi sembra che non superi i 47/48°

isomen
16-03-2013, 22:32
si si hai ragione, parlavamo del 965 quello di mio figlio. Ho abbassato dal bios e ho regolato su 1.3 quando carica il sistema, da coretemp vedo che il vid è 1.4
apro AMD OverDrive e vedo che anche li c'è 1.4 se l'abbasso da li da OverDrive allora anche su coretemp vedo che si abbassa il voltaggio. Ho riprovato con prime per una decina di minuti e mi sembra che non superi i 47/48°

Ah bene... mi éra venuto il dubbio di aver confuso i thread :doh:

48° sotto prime, anche se soko per 10 minuti, mi sembra un'ottima temp.

;) CIAUZ

graziano56
17-03-2013, 21:57
Ho abbassato il vcore dal bios e l'ho regolato su 1.3, con Windows aperto, su coretemp vedo che il vid è 1.4
apro AMD OverDrive e vedo che anche li c'è 1.4

è corretto come ho fatto? Perché con Windows caricato vedo il voltaggio del vcore di default e non quello che ho impostato?

graziano56
17-03-2013, 22:01
nonostante quello che consigliano in molti (compreso noctua) io la pasta preferisco stenderla, uno strato sottile e uniforme.

;) CIAUZ

ma come fai stendere un velo preciso su tutta la superficie e che lo strato sia uniforme su tutta la superficie. Stendi la pasta sulla cpu o sulla base del dissi?

Ale1992
18-03-2013, 10:00
ma come fai stendere un velo preciso su tutta la superficie e che lo strato sia uniforme su tutta la superficie. Stendi la pasta sulla cpu o sulla base del dissi?

Se posso dire la mia, anche io preferisco stenderla in maniera uniforme su tutta la superficie, parto sempre dal centro e poi la stendo su tutta la superficie del processore (o quel che sia) facendo attenzione a non sbavare ovviamente. di solito uso o guanti o la pellicola per il cibo, ma spesso uso anche solo le dita..:D

isomen
18-03-2013, 17:12
ma come fai stendere un velo preciso su tutta la superficie e che lo strato sia uniforme su tutta la superficie. Stendi la pasta sulla cpu o sulla base del dissi?

Alcune paste hanno in dotazione la palettina e ne ho conservata una, ma anche una scheda telefonica va benissimo, io generalmente la stendo sulla cpu ma se preferisci puoi anche metterla sul dissi.

;) CIAUZ

graziano56
20-03-2013, 12:10
...come faccio a vedere in Win7 se il voltaggio del vcore è corretto? CoreTemp non mi dà il valore impostato, ma solamente quello in default.

vincenzo2008
20-03-2013, 12:23
...come faccio a vedere in Win7 se il voltaggio del vcore è corretto? CoreTemp non mi dà il valore impostato, ma solamente quello in default.

scaricati cpuz ;)

graziano56
21-03-2013, 09:58
..ok scaricato e installato, vede correttamente il vcore. In idle l'Artic Freezer 13 mantiene il Phenom II x6 1100T frequenza default, vcore 1,375 a 25°, stasera provo con prime95.

isomen
21-03-2013, 16:59
..ok scaricato e installato, vede correttamente il vcore. In idle l'Artic Freezer 13 mantiene il Phenom II x6 1100T frequenza default, vcore 1,375 a 25°, stasera provo con prime95.

Con prime sicuramente saliranno un bel po'... ma se nn intendi fare oc penso che puoi abbassare il vcore di qualche step.

;) CIAUZ

graziano56
21-03-2013, 17:07
...non vorrei che poi facesse la condensa, se è troppo freddo.

isomen
21-03-2013, 17:36
...non vorrei che poi facesse la condensa, se è troppo freddo.

:asd: puoi sempre mettere una copertina sopra il case per tenerlo caldo.

Risparmiare qualche grado quando la cpu é in full... nn fa mai male.

;) CIAUZ

graziano56
21-03-2013, 20:49
...per informazione, un'ora di prime95, picco a 44° poi stabilizzata a 42°. Non capisco perché a riposo o con poco carico la tensione del vcore è di 1,375 e sotto carico si riduce a 1,296/1,308 la cosa è normale? Riguardo alla temperatura mi sembra che l'Artic Freezer 13 con il x6 1100T, faccia il suo porco lavoro, che dite?

isomen
21-03-2013, 21:27
...per informazione, un'ora di prime95, picco a 44° poi stabilizzata a 42°. Non capisco perché a riposo o con poco carico la tensione del vcore è di 1,375 e sotto carico si riduce a 1,296/1,308 la cosa è normale? Riguardo alla temperatura mi sembra che l'Artic Freezer 13 con il x6 1100T, faccia il suo porco lavoro, che dite?

Il fatto che il voltaggio sotto carico si abbassi é dovuto al vdroop della mobo, il tuo dissipatore é adatto anche all'oc e riesce benissimo a smaltire il calore prodotto dalla tua cpu :)

;) CIAUZ

graziano56
21-03-2013, 21:37
scusa la mia ignoranza, cos'è questo vdroop, è grave che la mobo non riesca a stargli dietro? Quella volta che presi la ga-890fxa mi sembrava una buona scheda. Vuoi vedere che è difettosa?

isomen
21-03-2013, 22:10
scusa la mia ignoranza, cos'è questo vdroop, è grave che la mobo non riesca a stargli dietro? Quella volta che presi la ga-890fxa mi sembrava una buona scheda. Vuoi vedere che è difettosa?

No, nn é difettosa... un pochino lo fanno tutte, poi se le fasi d'alimentazione nn sono il massimo la cosa é un po' più accentuata (la mia opinione é che anche per i produttori di mobo un tempo le cose érano più semplici, il vcore quello che éra e quello che rimaneva... adesso i consumi sono maggiori e con questi voltaggi che si alzano e si abbassano, per via dei risparmi energetici, questo é il isultato).

;) CIAUZ

graziano56
26-03-2013, 22:13
..c'è qualcuno che ha già provato ad abbassare il vcore sul 1100T? E vedere dove arriva come soglia minima, mantenendo però una ottima stabilità con le frequenze in default?