PDA

View Full Version : Un Nikkor 1200-1700mm F5.6-8 in Piazza San Pietro per il nuovo Papa


Redazione di Hardware Upg
13-03-2013, 10:37
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/un-nikkor-1200-1700mm-f56-8-in-piazza-san-pietro-per-il-nuovo-papa_46207.html

Il fotografo della Reuters Dylan Martinez attende che il nuovo Papa si affacci dalla basilica pronto a immortalarlo con lo zoom Nikkor 1200-1700mm f/5.6-8P IF-ED: un obiettivo da 16 chili

Click sul link per visualizzare la notizia.

ronthalas
13-03-2013, 10:55
azz.... altroche specialistico!
ma anche il treppiede non dev'essere da meno, perlomeno in GHISA!!!

Notturnia
13-03-2013, 11:02
ma come cavolo metti a fuoco a quella distanza :-D

bestia di ottica e di fotografo..

no AF no stab.. altro che iperspecialistico.. quanti superumani lo possono usare ? :-D

cruelboy
13-03-2013, 11:09
bon ... non per fare il bastian contrario, ma sta mettendo a fuoco un papa che fa ciao ciao con la manina, ed è almeno a f8 ... non insegue mica un'auto di F1 :sofico:

senza nulla togliere al fotografo ovviamente ;)

ziozetti
13-03-2013, 11:14
Stabilizzatore su un'ottica che NECESSARIAMENTE verrà usata con un treppiede?

erpalma
13-03-2013, 11:14
Io scatto con una Minolta XD-7 a pellicola. Manualità totale e ti assicuro che non è impossibile. Fosse fotografia sportiva sarebbe diverso, ma il vero problema sarebbe innanzitutto trovare il soggetto con un angolo di campo così ristretto!

Theprov
13-03-2013, 11:15
bon ... non per fare il bastian contrario, ma sta mettendo a fuoco un papa che fa ciao ciao con la manina, ed è almeno a f8 ... non insegue mica un'auto di F1 :sofico:

senza nulla togliere al fotografo ovviamente ;)

Oltretutto sai dove apparirà, per cui mettere a fuoco non sarà il grosso problema, hai tutto il tempo di prepararlo e i riferimenti.

Walter83666
13-03-2013, 11:21
Secondo me qui il fotografo fa bel poco... considerato che ha tutto il tempo di posizionarsi, di scegliere il taglio, di fare ma maf in anticipo... gli tocca solo premere il pulsante al momento giusto! Nonostante i tanti mm e un sensore FF a quella distanza e con quel diaframma la pdc non sarà certo come fare una macrofotografia! ;-)
PS: Con un appoggio del genere il VR serve a poco!

Raghnar-The coWolf-
13-03-2013, 11:24
Stabilizzatore su un'ottica che NECESSARIAMENTE verrà usata con un treppiede?

you never know:
http://www.foto-biz.com/sites/default/files/misc/sigma-200-500.jpg
XD

Inutile lo zoom per il papa, andava meglio il 1200 F/5.6 normale moltiplicato *1.4, ma una volta che l'hai fatto per far vedere che Nikon "ce l'ha piu' grosso", poche sono le situazioni in cui puoi usarlo XD

AF inutile per il papa: sai gia' che fuoco devi avere, puoi concederti tutti gli scatti di prova che vuoi ore e ore prima...

Paganetor
13-03-2013, 11:25
aspetto che esca l'adattatore per le micro 4:3 e che qualcuno ne decanti l'ergonomia... :asd:

Opteranium
13-03-2013, 11:48
lol, ma a questo punto non è meglio direttamente un telescopio amatoriale? Magari riflettore? Anche perché credo costi meno ;)

mentalray
13-03-2013, 11:53
piu' che altro sai che palle a sta li sotto con tutto l'ambaradam finchè non arriva la fumata bianca :asd:

roccia1234
13-03-2013, 12:01
ma come cavolo metti a fuoco a quella distanza :-D

bestia di ottica e di fotografo..

no AF no stab.. altro che iperspecialistico.. quanti superumani lo possono usare ? :-D

È molto più semplice di quel che immagini.

Mettere a fuoco a distanza è infinitamente più semplice che da vicino, provare per credere.

Stabilizzatore inutile, 16 kg di vetro li usi solo su treppiede (juza a parte :Prrr: ) e dubito che vadano a risparmiare sul treppiede, sarà un coso granitico che non fa una piega pure con una persona seduta sopra.

AF a che serve in quella situazione? Soggetto più statico che mai, sai da ore dove apparirà, hai tutto il tempo per prepararti e fare una caterva di scatti di prova, senza contare tutti gli aiuti alla messa a fuoco del corpo macchina e che l'ottica è pensata per il fuoco manuale (questo fa una differenza enorme).

Sicuramente quel fotografo sarà bravissimo... ma penso che in quella situazione la sua bravura conti ben poco (leggi: la stragrande maggioranza di fotografi amatoriali sarebbe capace di tirare fuori scatti eccellenti in quella situazione e con quell'attrezzatura).

ziozetti
13-03-2013, 12:27
...
Stabilizzatore inutile, 16 kg di vetro li usi solo su treppiede (juza a parte :Prrr: )
...
http://mirkone76.files.wordpress.com/2012/02/juza-delle-nuvole.jpg

Notturnia
13-03-2013, 12:35
p.s. non alludevo alla situazione di fare due foto al papa per le quali puoi fare un milione di scatti prima visto che tanto stanno ancora fumando..

ma mi riferisco a che altra situazione lo puo' vedere usato un coso così..

che sia più facile mettere a fuoco a 100 metri che a 1 metro ok..

ma anche la foto delle due ragazze.. in quanto tempo le ha realizzate ? 1 minuto ? 10 minuti ? un ora ?

se devi fare una foto ad un soggetto statico ok.. ma se devi fotografare qualcosa che si muove anche poco ?

ziozetti
13-03-2013, 12:55
...
se devi fare una foto ad un soggetto statico ok.. ma se devi fotografare qualcosa che si muove anche poco ?
Una APS-C Nikon con un 1200 mm F8 a 50 m ha una DOF di circa 50 cm, una FF circa 80 cm.
Al massimo chiudi un po' il diaframma.

Raghnar-The coWolf-
13-03-2013, 13:06
lol, ma a questo punto non è meglio direttamente un telescopio amatoriale? Magari riflettore? Anche perché credo costi meno ;)

Lo scopo di quest'ottica non e' "fotografare il papa", tante cose sono meglio di quell'atrezzo... e' "facciamo vedere che Nikon ce l'ha grosso".

CrapaDiLegno
13-03-2013, 13:18
Una APS-C Nikon con un 1200 mm F8 a 50 m ha una DOF di circa 50 cm, una FF circa 80 cm.
Al massimo chiudi un po' il diaframma.
Qualcosa non torna. La FF ha una PDC di campo decisamente inferiore rispetto alla APS-C se mantieni il soggetto alla stessa distanza e con la stessa lunghezza focale.

roccia1234
13-03-2013, 13:19
p.s. non alludevo alla situazione di fare due foto al papa per le quali puoi fare un milione di scatti prima visto che tanto stanno ancora fumando..

ma mi riferisco a che altra situazione lo puo' vedere usato un coso così..

che sia più facile mettere a fuoco a 100 metri che a 1 metro ok..

ma anche la foto delle due ragazze.. in quanto tempo le ha realizzate ? 1 minuto ? 10 minuti ? un ora ?

se devi fare una foto ad un soggetto statico ok.. ma se devi fotografare qualcosa che si muove anche poco ?

La messa a fuoco con quel coso è moolto più semplice di quanto si possa immaginare. Inoltre se si utilizzano aiuti tipo vetrino con stigmometro e/o microprismi, metti a fuoco perfettamente in meno di 5 secondi.

Le foto delle ragazze? Nulla di complesso imho. Loro sono ferme, te sei su cavalletto (granitico e con movimento più fluido dell'acqua). Inquadri, blocchi, metti a fuoco, massimo un minuto.

Coi soggetti in movimento... devi essere bravo, come con qualunque lente MF. Se il movimento è prevedibile (esempio auto in pista) puoi usare il vecchio trucco del "metto a fuoco qui e aspetto che passi".

swattolo
13-03-2013, 13:34
Su una FF professinale la MaF non é un problema visto che ha il motore di maf interno al corpo macchina :)

Paganetor
13-03-2013, 14:20
Ziozetti, Juza è questo! :p

http://static.blogo.it/clickblog/Juza_handholding_sigma_200500_28.jpg

(non è un fotomontaggio :asd: )

ronthalas
13-03-2013, 14:58
beh visto che hanno speso un sacco di soldi per comprarlo, bisognerà che ogni tanto lo usino no? Se non lo usano qui, dove piantano accampamento per una settimana... dove sennò?
Poi magari è anche IP 64 vista la mole... (e visto il meteo)

roccia1234
13-03-2013, 15:10
Su una FF professinale la MaF non é un problema visto che ha il motore di maf interno al corpo macchina :)

Peccato che con quel vetro non se ne facciano nulla del motore autofocus nel corpo macchina :stordita:

Paganetor
13-03-2013, 15:13
il sigma 200-500 (quella della foto di Juza che ho postato poco fa) ha l'AF, ma è azionato da una batteria apposita e non da quella della fotocamera. Evidentemente deve muovere un peso considerevole e affidarsi solo a una piletta non è saggio. In Nikon hanno risolto togliendo proprio l'AF :D

ronthalas
13-03-2013, 15:23
Paganetor:
il sigma 200-500 è anche un f/2.8 ... stabilizzato e con AF... 15 chili, 15000 euro...
ma in realtà mi sembra tanto ispirato al concetto di Bazooka.

ziozetti
13-03-2013, 15:52
Qualcosa non torna. La FF ha una PDC di campo decisamente inferiore rispetto alla APS-C se mantieni il soggetto alla stessa distanza e con la stessa lunghezza focale.
Qui mi dice il contrario: http://www.dofmaster.com/dofjs.html.
Ingrandendo la dimensione del sensore aumenta la pdc. :boh:

ziozetti
13-03-2013, 15:53
Ziozetti, Juza è questo! :p

http://static.blogo.it/clickblog/Juza_handholding_sigma_200500_28.jpg

(non è un fotomontaggio :asd: )
Pisquano lo so, però sarebbe fico se lo Juza della mia immagine arrivasse in San Pietro a cavallo con il bazooka Sigma in mano... :D

aoaces
13-03-2013, 16:10
Stabilizzatore su un'ottica che NECESSARIAMENTE verrà usata con un treppiede?

Ho un treppiede top INDURO con testa Gimbal GHB2, decisamente stabile.
Quanto ci monto l'EF 400 f/2,8 IS e blocco tutti i movimenti, basta toccare
la fotocamera e il tutto vibra.
Senza stabilizzatore in situazioni critiche avrei certamente dei problemi.
Condiderando che questa lente pesa oltre 10 kg in più del mio 400 e presumendo che il treppiede per sostenerla abbia una portata decisamente superiore al mio, sono quasi disposto a credere che noi sia per nulla facile evitare vibrazioni e pertanto micromosso.

ziozetti
13-03-2013, 17:18
Ho un treppiede top INDURO con testa Gimbal GHB2, decisamente stabile.
Quanto ci monto l'EF 400 f/2,8 IS e blocco tutti i movimenti, basta toccare
la fotocamera e il tutto vibra.
Senza stabilizzatore in situazioni critiche avrei certamente dei problemi.
Condiderando che questa lente pesa oltre 10 kg in più del mio 400 e presumendo che il treppiede per sostenerla abbia una portata decisamente superiore al mio, sono quasi disposto a credere che noi sia per nulla facile evitare vibrazioni e pertanto micromosso.
Già che hai comprato un 1200-1700 li avrai 20 € per uno scatto a distanza no? :D

PS: inoltre da quanto ho letto si sconsiglia di usare lo stabilizzatore sul cavalletto.

Paganetor
13-03-2013, 21:00
pensate se quel tizio stasera alle 19.05 fosse andato a prendersi un panino al baracchino... :asd:

marchigiano
13-03-2013, 21:02
squilla il cell del fotografo:

"dove sei? sta uscendo il nuovo papa..."
"sono in bagno... porc*:ncomment: :incazzed: :ahahah: :banned: :tapiro: "

:asd:

Freed
13-03-2013, 22:11
utilissimo per fotografare il papa, la luna, e....:wtf:

Opteranium
14-03-2013, 00:22
e pensare che sarebbe bastata una di queste :D

http://www.sony.co.uk/product/dsc-h-series/dsc-hx300
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX50HS/
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_sl1000/

aled1974
14-03-2013, 11:17
questo è il risultato di cotal cannone http://s3.reutersmedia.net/resources/r/?m=02&d=20130314&t=2&i=712529881&w=&fh=&fw=&ll=600&pl=390&r=2013-03-14T033518Z_11_LR2E93D1IAQ9P_RTRRPP_0_POPE-SUCCESSION

qualcuno riesce a trovare l'immagine originale? :stordita:

no perchè io con google vedo immagini più nitide di questa (http://www.google.it/search?hl=it&gs_rn=5&gs_ri=psy-ab&cp=6&gs_id=3f&xhr=t&q=pope+francis&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.43287494,d.ZWU&biw=1280&bih=872&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=BKRBUdeeJ5Oe7Ab-rIGQDA)

ciao ciao

permaloso
15-03-2013, 11:22
l'obiettivo in questione è di proprietà di reuters che di volta in volta lo appioppa al fotografo che deve seguire l'evento, stiamo parlando di gente che si muove con 100kg d'attrezzatura... normalmente lo usano con un treppiede manfrotto, è uscito di produzione nel 1998, e ne sono stati prodotti in tutto 15 esemplari...
Vi dò un informazione... una postazione"decente" durante il conclave(NON LA MIGLIORE) per poter fotografare il Pontefice al momento dell'uscita, veniva affittata sull ordine dei 1500 euro al giorno, affitto minimo una settimana...e c'era la fila per averle..
qui qualche notizia sul "bambino" http://blogs.reuters.com/blog/archives/8068

Eress
15-03-2013, 11:35
lol, ma a questo punto non è meglio direttamente un telescopio amatoriale? Magari riflettore? Anche perché credo costi meno ;)
E' quello che pensavo io :asd: arrivati a certi limiti non ha più senso l'obiettivo, puoi usare benissimo uno schmidt-Cassegrain da 8" che + molto più leggero e trasportabile (sui 5Kg), non parliamo del prezzo enormemente inferiore. nessun problema invece per qualità e distanza del soggetto, con un telescopio puoi arrivare a chilometri con immagine perfettamente definita, dipende solo dalle condizioni atmosferiche.
Mi sembra più che altro una pacchianata.

roccia1234
15-03-2013, 11:38
E' quello che pensavo io :asd: arrivati a certi limiti non ha più senso l'obiettivo, puoi usare benissimo uno schmidt-Cassegrain da 8" che + molto più leggero e trasportabile (sui 5Kg), non parliamo del prezzo enormemente inferiore. nessun problema invece per qualità e distanza del soggetto, con un telescopio puoi arrivare a chilometri con immagine perfettamente definita, dipende solo dalle condizioni atmosferiche.
Mi sembra più che altro una pacchianata.

E che luminosità avrebbe quel telescopio?

ziozetti
15-03-2013, 13:11
E che luminosità avrebbe quel telescopio?
Se non ho capito male (Googlando, non capisco molto di telescopi) f10.
Non so però se siano "equivalenti" agli f10 di una reflex.

Opteranium
18-03-2013, 11:07
in ogni caso, farò una provocazione. Vorrei veramente vedere il confronto fra una foto fatta con l'obiettivo in questione, una fatta con un telescopio amatoriale attaccato al corpo macchina, e infine (giusto per essere irriverenti) una fatta con una delle ultime superzoom 50x, tipo la sony hx300.

Ovviamente ci sarà la sua differenza, ma il discorso è se - a questi estremi - abbia davvero senso spendere 60.000 dollari (quanto ho visto fosse il prezzo di questo nikon), anziché orientarsi su "alternative" più economiche.

Cioè, è chiaro che la qualità sarà superiore, ma vale davvero una differenza di prezzo così ampia? Perché un buon newtoniano si trova sui 2000, mentre la bridge non la sto neanche a guardare.. ;)

aled1974
18-03-2013, 13:40
mah, l'immagine uscita da questo cannone l'ho postata poco sopra, il fatto che non la trovo a dimensione reale ha sicuramente il suo peso nel giudizio qualitativo della stessa (sarà iper compressa quella li) perchè non ci voglio credere che questa è la qualità reale, specie confrontando con le altre foto che si trovano con google

ciao ciao

marchigiano
18-03-2013, 14:48
a grandi distanze c'è sempre comunque l'aria in mezzo che toglie un po di definizione, quindi puoi avere l'hubble (che non a caso stava fuori dall'atmosfera) con una medio formato ma alla fine l'immagine ti arriverà sempre un po distorta

Opteranium
18-03-2013, 17:12
a maggior ragione, mi vengono ulteriori dubbi sull'utilità di un tale investimento.

Una bridge con focale equivalente di 1200mm costa 500 €, e non credo faccia foto 120 volte peggiori... :)

marchigiano
18-03-2013, 19:17
ma non potevano usare quelle mini-mongolfiere radiocomandate con fotocamera attaccata sotto? non bastava chiedere l'autorizzazione agli organi di sicurezza?

ne piazzavi un po a 20mt dal balcone e eri a posto... il nikkor invece quanto stava lontano?

Raghnar-The coWolf-
18-03-2013, 19:45
Ma è ovvio che non ha senso.

Ma voi credete che quel fotografo abbia tirato fuori 60k€, sia andato da NITAL e ne abbia ordinato uno "Sa com'è.... devo fotografare il papa... mi raccomando la garanzia però" e fatta la foto se lo sia portato a casa bello contento?! -.-'

Nikon gli ha fornito l'obiettivo perchè voleva che si parlasse di se... ed ecco qua... hwupgrade, prima pagina news, il nome Nikkor da una settimana in alta posizione...

punto.

Canon aveva fatto anche un 5200 mm F/14 ai tempi, perchè credete l'abbia fatto, perchè 40 anni dopo poteva servire a Corona per i vips? Per fotografare il papa e scoprire in anteprima se aveva i peli del naso bianchi o neri? oppure per permettere al fotografo di appostarsi nell'esclusivo baretto al pantheon a sorseggiare un margarita mentre aspettava il papa con ben inquadrata la finestra di piazza san pietro?
Ovviamente no per far parlare di se...

Comunque la diffrazione dell'aria, in una città come Roma distrugge la qualità ottica di qualsivoglia obiettivo... non sono sicuro ci sia affatto alcuna differenza fra questo e una compatta attaccata ad un cannocchiale da caccia.