PDA

View Full Version : Snow Leopard o Mountain Lion? dite la vostra!


Donagh
12-03-2013, 12:41
Salve a tutti!
in questi giorni sto sperimentando Snow Leopard sul mio imac mid 2011 ovvero l ultimo in cui si puo installare
mi sono accorto che il sistema ha molti meno servizi e sembra pure reattivo a parità di software
voi che ne pensate??? utilizzate ancora Snow o siete passati tutti a Mountain Lion?

unico neo di Snow la suite cs6 alcuni programmi si bloccano all avvio (dreamweaver, sistemato installando una copia del 5.5 che avevo gia)

si potra fare un dual boot sul mio ssd da 256 gb?

badboy717
21-03-2013, 22:03
guarda ho provato tutti i sistemi operativi OS X il passaggio da snow leopard a lion per alcuni è stato tragico ma posso dire che da lion a mountain lion i miglioramenti io li ho visti inoltre è ottimizzato per SSD, e con SSD e 8 GB di ram posso dire che Mountain lion gira meglio di predecessori a parità di hardware, con lion notavo che la ventola girava spesso al massimo con mountain lion si attiva poche volte questa è la mia impressione

san80d
21-03-2013, 22:56
Mountain Lion non mi dispiace ma snow leopard era perfetto anche nelle piccole cose, velocità di accensione e spegnimento rapidissime, durata della batteria ottima, temperatura sempre sotto controllo con conseguente poco utilizzo della ventola, zero crash di sistema, etc.

G30
22-03-2013, 10:27
Snow Leopard tutta la vita! Purtroppo da lion in poi ho solo trovato peggioramenti! Da quando ho installato mountain lion poi non ne parliamo! E' la prima volta che mi sento di dover formattare il mac perche' si è rallentato...dai tempi di windows 98 che non mi succedeva una cosa del genere!
Incredibile

san80d
22-03-2013, 11:00
Snow Leopard tutta la vita! Purtroppo da lion in poi ho solo trovato peggioramenti! Da quando ho installato mountain lion poi non ne parliamo! E' la prima volta che mi sento di dover formattare il mac perche' si è rallentato...dai tempi di windows 98 che non mi succedeva una cosa del genere!
Incredibile

Anch'io con ML ho sentito la necessita' di formattarlo, ma niente, tutto e rimasto piu' o meno come prima, anzi l'impressione e che qualcosa sia peggiorata, seppur di poco.

Donagh
22-03-2013, 12:12
Snow Leopard tutta la vita! Purtroppo da lion in poi ho solo trovato peggioramenti! Da quando ho installato mountain lion poi non ne parliamo! E' la prima volta che mi sento di dover formattare il mac perche' si è rallentato...dai tempi di windows 98 che non mi succedeva una cosa del genere!
Incredibile

sapete cosa vi dico? ho trovato il modo di mettere snow leopard sul mio imac mid 2011 ssd 16gb di ram etc etc e funziona alla grande!!!
(ho installato snow leopard su un disco esterno poi aggiornato poi clonato sul ssd con carbon copy cloner) mi sa che me lo tengo con snow!!! va molto meglio decisamente piu spedito, pure photoshop e la suite cs6 vanno bene
!!!!! chormium una bomba
e voi perche non tornate a tale sistema se vi piace??? (premetto che non uso il cloud e servizi simili)

badboy717
22-03-2013, 13:09
Sinceramente non sento il bisogno di tornare a snow Leopard a me mountain lion gira benissimo :)

Virtuoso
29-08-2013, 09:51
Starei valutando il passaggio. Ma da quel che leggo quì non ci sono poi tutte ste migliorie da giustificarne il passaggio. Ho un Macbook Pro Mid 2010 con 4Gb di Ram. Non vorrei che mi ralentasse il sistema...

Forse ormai mi conviene aspettare OS X 10.9. Che dite?

patanfrana
29-08-2013, 10:13
Beh, ormai certamente tanto vale aspettare Mavericks.

Sinceramente con quel portatile, se hai dubbi di rallentamento, almeno 8GB di ram ce li metterei, anche se l'optimus sarebbe un SSD.

E a quel punto non dovresti avere rallentamenti di sorta ;)

Gylgalad
29-08-2013, 10:18
io con ML mi trovo benissimo

e parlo di macbook da 13" late 2008!

parjbas
29-08-2013, 15:49
io invece sono sempre su SL e, per adesso, continuo a restarci felicemente...e come me, noto, un sacco di altri utenti...

con il portatile ci lavoro e fino ad oggi, con un MBP 2011 con configurazione doppio drive SSD/HD vado da favola - ho anche windows installato su partizione del secondo hd...

ho provato a passare a L e ML, per adesso non c'è storia - secondo me...:)

Donagh
29-08-2013, 18:44
Aggiornamento

Ad oggi da quando ho postato nel forum ho ancora Snow Leopard e sono molto felice (e sto provando su una partizione la beta di Maverick)

altra cosa

non ho installato adobe flash player in questa installazione nuova
che dire... ancora meglio!

voi che ne pensate di Flash player??? con chrome non ce ne bisogno!

patanfrana
29-08-2013, 19:31
Con Chrome non ce n'è bisogno perchè ce l'ha già inserito, ma non è che non hai Flash... ;)

Donagh
29-08-2013, 19:41
si lo so.. parlo del flash installato nel sistema che compare nel pannello di controllo pure
che quando messo rallenta tutto

patanfrana
29-08-2013, 20:02
Flash può rallentare il sistema solo con la navigazione, non cambia nulla se non stai visualizzando una pagina con flash ;)

Donagh
29-08-2013, 23:41
a me sembra che "impesti tutto" l ho visto sia su ml che sl bo!
ora con un installazione minimalista nuova che ho fatto
il sistema è molto piu reattivo....
puo essere che ci sono processi che tiene attivi sotto???

Gylgalad
30-08-2013, 01:01
io non noto rallentamenti per via di FP.. ma siete sicuri?

patanfrana
30-08-2013, 08:56
Con che macchina non noti rallentamenti? I rallentamenti sono dovuti ad un eccessivo uso della CPU da parte di tale plugin (che sia quello di Adobe o quello installato in Chrome, non cambia), quindi se hai un i7 ovviamente praticamente non te ne accorgerai, ma su un Core2Duo, o un i3 la cosa può risultare fastidiosa ;)

Sinceramente trovo che disinstallarlo non sia pratico (visto che moltissimi siti ancora purtroppo lo usano), a meno di non usare Chrome (ma allora semplicemente non lo puoi usare su Safari/Firefox, per Chrome è cmq installato). È preferibile usare Click2Flash, per impedire che si attivi "alla caxxo" dove non serve.

Tornando in tema, ora come ora conviene aspettare Mavericks per giudicare, ma di certo è il caso di lasciare SL, quantomeno per una questione di sicurezza e compatibilità. A meno che non usiate XGrid, ma non credo sia il nostro caso. ;)

Donagh
30-08-2013, 12:26
Con che macchina non noti rallentamenti? I rallentamenti sono dovuti ad un eccessivo uso della CPU da parte di tale plugin (che sia quello di Adobe o quello installato in Chrome, non cambia), quindi se hai un i7 ovviamente praticamente non te ne accorgerai, ma su un Core2Duo, o un i3 la cosa può risultare fastidiosa ;)

Sinceramente trovo che disinstallarlo non sia pratico (visto che moltissimi siti ancora purtroppo lo usano), a meno di non usare Chrome (ma allora semplicemente non lo puoi usare su Safari/Firefox, per Chrome è cmq installato). È preferibile usare Click2Flash, per impedire che si attivi "alla caxxo" dove non serve.

Tornando in tema, ora come ora conviene aspettare Mavericks per giudicare, ma di certo è il caso di lasciare SL, quantomeno per una questione di sicurezza e compatibilità. A meno che non usiate XGrid, ma non credo sia il nostro caso. ;)

mh sarà (ho i7 3.4, ssd, 16gb ram) e vedo per dirti enormi differenze tra SL e ML nella reattività...

come compatibilità è vero della suite CC per esempio funziona solo photoshop CC, per il resto ok ma penso che via via verrà supportato sempre meno...

avete letto la faccenda della Ram compressa in maverick? pare un ideona, vedremo come va appena ci sarà l 'uscita ufficiale

patanfrana
30-08-2013, 12:55
In pratica hai la mia stessa macchina: dove li vedi sti rallentamenti?

Sul mio iMac (late 2009, quindi credo più vecchio del tuo e con un SSD aftermarket, su SATA2), va tutto un a scheggia... ;)

Virtuoso
13-02-2014, 14:36
A breve installerò un SSD sul mio MacBook Pro mid 2010. Sono indeciso se rimanere a Snow Leopard o aggiornare a Mavericks. Voi cosa dite? Ne vale la pena? Benefici degni di nota? Attendo le vostre impressioni... grazie! ;)

Eress
13-02-2014, 15:08
Vai di Mavericks senza se e senza ma :asd:

parjbas
13-02-2014, 18:27
dipende che ci devi fare...se ne fai un uso domestico Mavericks potrebbe essere una scelta adatta, se col mac devi lavorare, o cmq vuoi un sistema "solido" e non una specie di grosso iphone, io rimarrei su SL, soprattutto visto che la tua macchina lo permette....

Eress
13-02-2014, 18:41
Non vedo cosa ci sia di "non solido" in Mavericks! :rolleyes:

parjbas
14-02-2014, 13:15
Non vedo cosa ci sia di "non solido" in Mavericks! :rolleyes:

il fatto che Apple ha utilizzato gli utenti come beta tester mi sembra decisamente sufficiente per non ritenerlo solido....

non a caso un oltre il 20% delle macchime in circolazione utilizzano ancora SL...;)

patanfrana
14-02-2014, 13:47
Il 20% delle macchine in circolazioni montano ancora SL perché non possono andare oltre, tutto qui ;)

Mavericks è decisamente stabile: se vuoi cercare delle versioni che sembravano delle beta, guarda a Lion o Mountain Lion ;)

parjbas
14-02-2014, 15:23
Il 20% delle macchine in circolazioni montano ancora SL perché non possono andare oltre, tutto qui ;)

Mavericks è decisamente stabile: se vuoi cercare delle versioni che sembravano delle beta, guarda a Lion o Mountain Lion ;)

se lo dici tu....cmq conosco un mucchio di persone - me compreso - con macchine recenti che non abbandonerebbero Snow Leopard in ogni caso...

l'epoca di OS seri in Apple è finita, ormai...una volta un SO come Lion non sarebbe mai potuto uscire - parere personale se vuoi, ma ampiamente condiviso in rete...

patanfrana
14-02-2014, 16:48
Decisamente opinabile...

Tutti quelli che parlano bene del passato hanno visto le prime release di Tiger? O di Jaguar?

Ed in quegli anni la diffusione e le macchine in circolazione erano decisamente di meno.

parjbas
15-02-2014, 16:45
Decisamente opinabile...

Tutti quelli che parlano bene del passato hanno visto le prime release di Tiger? O di Jaguar?

Ed in quegli anni la diffusione e le macchine in circolazione erano decisamente di meno.

io le ho viste - e installate - e allora ogni SO era realmente un'evoluzione dei precedenti, e non a caso usciva non prima di almeno due anni dalla precedente...erano decisamente piu seri in Apple..

ho ancora Tiger installato su un vecchio PowerBook con G4, e gira benissimo....

invece con mavericks vedo persone che non riescono a connettersi alla LAN aziendale, cartelle che visualizzano solo fino a tot files, ecc...ma andiamo...

Eress
15-02-2014, 17:13
Per esperienza diretta posso dire che Mav qualche piccolo bug ce l'ha rispetto al passato, ma in generale è un notevole passo avanti. Ma sai quante nuove funzionalità ha aggiunto rispetto alle vecchie versioni, specie precedenti a Lion? E poi siamo solo alla xxxx.1, aspettiamo i nuovi aggiornamenti, penso che miglioreranno ulteriormente un OS già di per se stabilissimo e potente.

patanfrana
15-02-2014, 17:47
io le ho viste - e installate - e allora ogni SO era realmente un'evoluzione dei precedenti, e non a caso usciva non prima di almeno due anni dalla precedente...erano decisamente piu seri in Apple..



ho ancora Tiger installato su un vecchio PowerBook con G4, e gira benissimo....



invece con mavericks vedo persone che non riescono a connettersi alla LAN aziendale, cartelle che visualizzano solo fino a tot files, ecc...ma andiamo...

Ti credo che ORA Tiger ti gira benissimo: sei alla 10.4.11, quindi ci sono voluti 11 update per renderlo tale... All'inizio era davvero messo male: almeno fino alla 10.4.4 non era consigliabile installarlo.

E qui parliamo di stabilità, non di novità.

Le novità saranno sempre più diluite nelle release, vista la cadenza annuale, ma visto che ora è gratis, che ti cambia?

Il lavoro fatto sotto la scocca di Mavericks è davvero corposo, ma non fa scena.

parjbas
15-02-2014, 18:58
Ti credo che ORA Tiger ti gira benissimo: sei alla 10.4.11, quindi ci sono voluti 11 update per renderlo tale... All'inizio era davvero messo male....

è proprio quello il problema, Tiger le ha avute 11 update ed è diventato un sistema stabile...Lion invece 4 (mi sembra) ed è stato per Apple quello che è stato Vista per MS, un vero fallimento - quanti fallimenti in precedenza si erano verificati a Cupertino con i SO? è stata quindi la volta - necessaria -di ML per mettere riparo ai casini di Lion, e non mi sembra che sia stato questo successo....infine ecco qua Mavericks, peraltro gratuito :D e ci sarà un motivo...usque tandem, Catilinae...?

il fatto è proprio che i SO non vengono più migliorati nel tempo, come Tiger e fino a Snow Leopard, ma semplicemente sostituiti - per di più con ritmi frenetici...la corsa non è più nel miglioramento e nella funzionalità, ma nella novità a tutti i costi, e se poi ci sono migliaia di utenti - clienti - che perdono anni di backup per colpa di un bug che colpisce i sistemi RAID con Mavericks che si fa?
personalmente io non ritrovo più la Apple che si identificava, più che nel suo hardware, nei suoi SO che facevano davvero la differenza con MS...

non a caso, leggendo il thread dedicato, vedo che parecchi utenti si baloccano ancora in confronti di utilizzo tra Win e Mac ma non come un tempo, quando esisteva una vera e propria rivalità culturale tra i due mondi...oggi lasciano intravedere una sostanziale uniformità tra i sistemi - nei pregi e, ahimé, nei difetti...la contrapposizione è sfociata nel compromesso...

lo stesso discorso tra ios e android, ormai uniti in un cartello - a dispetto di quello che è stato in origine l'iphone, una vera rivoluzione...

bio.hazard
15-02-2014, 18:58
Tutti quelli che parlano bene del passato hanno visto le prime release di Tiger? O di Jaguar?

tutti quelli che sento "parlare bene del passato", poi scopro che usano un Mac dall'anno scorso, o giù di lì.
:asd:

magari chi ha iniziato a trafficare con il Powerbook 1400c e il System 7 ( :D ), potrebbe avere una visione d'insieme più ampia, al riguardo...

parjbas
16-02-2014, 11:39
tutti quelli che sento "parlare bene del passato", poi scopro che usano un Mac dall'anno scorso, o giù di lì.
:asd:

magari chi ha iniziato a trafficare con il Powerbook 1400c e il System 7 ( :D ), potrebbe avere una visione d'insieme più ampia, al riguardo...

quoto in pieno...io iniziai con il Mac SE, con system 6.0.4...poi comprai il mitico system 7, venduto in 7 floppy da 1.4 mb nella sua cartucciera di plastica...:rolleyes:

patanfrana
16-02-2014, 12:02
è proprio quello il problema, Tiger le ha avute 11 update ed è diventato un sistema stabile...Lion invece 4 (mi sembra) ed è stato per Apple quello che è stato Vista per MS, un vero fallimento - quanti fallimenti in precedenza si erano verificati a Cupertino con i SO? è stata quindi la volta - necessaria -di ML per mettere riparo ai casini di Lion, e non mi sembra che sia stato questo successo....infine ecco qua Mavericks, peraltro gratuito :D e ci sarà un motivo...usque tandem, Catilinae...?
Si tende a confondere il successo di un prodotto con la scarsa eco che hanno avuto i problemi dello stesso: se non ne hai sentito tanto parlare, non vuol dire che non ci sono, ma probabilmente che in pochi se ne sono lamentati pubblicamente. Ultimamente se giri per i forum e per i blog, tutti i prodotti tecnologici che escono sembrano disastrosi: appena uscito ogni singolo prodotto ha un bug (normalissimo) che acquista immediatamente una eco pazzesca, tanto che se uno si basasse solo su queste voci, non comprerebbe nulla.

Anche Tiger, Jaguar, ecc. avevano i loro bei problemi appena usciti (e gravi, con perdite di dati e macchine da rimettere in piedi pezzo per pezzo), ma semplicemente all'epoca internet era solo una nicchia di ciò che è ora, e anche gli utenti Apple erano una nicchia. Aggiungici che per anni (almeno fino al passaggio ad Intel) chi comprava un Mac sapeva anche metterci le mani e sistemare molti problemi da solo; ora prova a parlare alla maggioranza degli utenti di cose tipo "correzione dei permessi" e ti guarderanno basito.
Detto in parole povere: Leopard, SL, Lion, ML, Mavericks non sono più buggati di una volta (lo sono meno, anzi), ma semplicemente la massa che riscontra i problemi, che non li sa affrontare e che sa sproloquiare online è aumentata di parecchie grandezze.[/QUOTE]
il fatto è proprio che i SO non vengono più migliorati nel tempo, come Tiger e fino a Snow Leopard, ma semplicemente sostituiti - per di più con ritmi frenetici...la corsa non è più nel miglioramento e nella funzionalità, ma nella novità a tutti i costi, e se poi ci sono migliaia di utenti - clienti - che perdono anni di backup per colpa di un bug che colpisce i sistemi RAID con Mavericks che si fa?
personalmente io non ritrovo più la Apple che si identificava, più che nel suo hardware, nei suoi SO che facevano davvero la differenza con MS...
I SO vengono sempre migliorati e potenziati, solo che la cadenza bi o tri-annuale di un tempo non è più commercialmente attuabile: se per dopo un anno non presenti novità che il grande pubblico possa percepire, iniziano i casini. E anche MS l'ha capito, visto che anche Windows si sta lentamente avvicinando ad uscite quasi annuali.
Migliorare di poco ogni poco tempo, o migliorare di tanto ogni tanto tempo, non cambia il risultato.
Parlando sempre di MS, dopo Xp non ha fatto rivoluzioni (e anche quello, prima di renderlo stabile, ci sono voluti due SP, e siamo arrivati al punto che gli utenti non lo abbandonano dopo tutti questi anni perché non si fidano delle novità): Vista ha cambiato parecchie cose, ma facendo casino; Seven ha sistemato i casini, ma a quel punto i cambiamenti (non pochi) erano ormai stati assimilati come secondari; con 8, altro cambiamento, notato da tutti, ma grandi, grandissimi casini.
La voglia di rivoluzionare a tutti i costi, genera mostri, che poi perseguiteranno la nomea dell'azienda per anni (Vista appunto). Meglio quindi piccoli affinamenti, anno per anno, perché di vere rivoluzioni un'azienda può produrne al massimo un paio in tutta la sua esistenza, ed Apple è già a credito.
E se vogliamo tornare al passato, tanto per capire, secondo te, quale rivoluzione c'è stata tra Panther e Tiger? Sostanzialmente, Spotlight. E tra Tiger e Leopard? A parte BootCamp e Rosetta (per necessità), TimeMachine (già cose come gli Spaces, sono per pochi, figuriamoci). Se parliamo del passaggio da Jaguar a Panther poi, per l'utente medio, non è cambiato quasi nulla. E con questi SO il tempo di sviluppo era di almeno 2 anni.

Parlando di bug, quello che citi, permettimi, ma è davvero l'esempio sbagliato: qui la responsabilità è TUTTA di Western Digital (perché solo i loro dischi avevano problemi con Mavericks) che non si è minimamente sognata, dopo almeno 4 mesi di beta, di controllare se i propri driver per la gestione dei dischi (tra l'altro sono gli unici a far installare quella robaccia agli utenti) andava magari aggiornato con la nuova versione del sistema operativo. Quindi, Apple c'entra davvero poco. Ah, e il problema non era il Raid, ma il SW di gestione di WD.
non a caso, leggendo il thread dedicato, vedo che parecchi utenti si baloccano ancora in confronti di utilizzo tra Win e Mac ma non come un tempo, quando esisteva una vera e propria rivalità culturale tra i due mondi...oggi lasciano intravedere una sostanziale uniformità tra i sistemi - nei pregi e, ahimé, nei difetti...la contrapposizione è sfociata nel compromesso...

lo stesso discorso tra ios e android, ormai uniti in un cartello - a dispetto di quello che è stato in origine l'iphone, una vera rivoluzione...
Sai, anche la Motorola ha rivoluzionato con il primo cellulare, ma poi si sono messi anche altri produttori a crearne, e alla fine le differenze sono diventate minime, e non è una questione di cartello, ma di normale evoluzione del prodotto. E si può dire lo stesso dell'automobile con motore a scoppio, o del televisore, ecc. C'è UNA rivoluzione e poi un lungo periodo di assestamento del mercato, poi UN'altra rivoluzione, e così via: non esiste un sistema continuo di rivoluzioni, perché quando si crea un mercato, poi questo deve diffondersi per produrre frutti che ripaghino lo sforzo (anche economico) che la rivoluzione ha richiesto.
Inoltre la massa degli utenti deve abituarsi alla rivoluzione: se a tutt'oggi (il primo iPhone è del 2007) c'è gente che non concepisce uno smartphone, come puoi pensare di rivoluzionare ancora il mercato? Se l'utente non digerisce prodotti come Windows 8 (per tornare ai SO desktop), con il suo cambio di interfaccia, come puoi pensare di fare cambiamenti drastici in OsX? Meglio procedere per gradi, e far digerire lentamente all'utente i cambiamenti.

Shakezpeare
16-02-2014, 12:05
Tra i 2 Snow Leopard nettamente, per leggerezza e stabilità!

parjbas
16-02-2014, 13:21
@patanfrana
apprezzo davvero la tua visione delle cose, e del resto hai i numeri per farlo perché anche tu sei, da quel che leggo, uno storico utente del mondo Apple...

resto, almeno in parte, convinto delle mie opinioni...non sono l'ultimo dei consumatori che ha comprato il mac o l'iphone "perché ce l'hanno tutti", sono un sostenitore del mac della prima ora - o la seconda, forse...era il 1989 :D - e credo di essere dunque in grado di distinguere tra l lamentele dell'utenze "indistinta" e quelle che sono, sempre a mio avviso, dei segnali di disattenzione al prodotto finale da parte del team che progetta il sw..

per dirne una, passare da SL a L - o ML o Mavericks - può essere un inferno se vuoi migrare i tuoi dati senza essere costretto a ripartire da zero, anche utilizzando Time Machine - che peraltro non amo...
io per esempio non sono stato in grado di importare le mie caselle di posta in mail passando a Lion e ML, il programma si bloccava e andava in crash...provato manualmente, tramite TM e aasistente migrazione, niente da fare.le mie caselle erano POP, e questo bastava per non far funzionare l'importazione - prevista dal sistema, intendiamoci...

credo che ancora oggi non sia stata risolta questa cosa...soluzione? passa a d IMAP :rolleyes: ma chi usa il mac per lavorarci oltre che trastullarcisi non vuole sentirsi costretto, durante un cambio di SO, a non poter riottenere alla fine la stessa configurazione di uno strumento importante come la mail...

lavorando in un ambiente pro, posso riferirti di professionisti che hanno abbandonato software come Final Cut perché, con l'ultima versione - certo non è il SO, ma il discorso vale lo stesso - non hanno più ritrovato quella qualità ed affidabilità per le quali lavorano con il Mac, e sono passati ad Avid...per non parlare di Logic, che è diventato ridicolo - anche qui, vai con ProTools...

non puoi negare che oggi l'attenzione è dedicata sempre più proprio a quella "utenza indistinta" che affolla i forum, e meno a quella professionale che però è quella che ha reso Apple quello che è - era...

anche se mi rendo conto anch'io che non potrò restare a lungo su un sistema che si avvia all'obsolescenza, e dunque prima o poi dovrò fare anch'io il salto...

mah...speriamo in meglio

patanfrana
16-02-2014, 13:33
L'ambito Pro sinceramente è un mondo a parte, e Apple l'ha capito, in questi anni, in cui ha tentato di assimilarlo a quello consumer, con una certa convergenza nei prodotti dedicati a queste due realtà. Purtroppo non è fattibile, e spero l'abbiano capito.

Ora sta a loro decidere se abbandonare il mercato pro, oppure ritornare a fornirgli gli strumenti che richiede: è una questione di soldi, perché, per quanto sia un ambito redditizio sulla singola transazione, rimane poco sviluppata nei numeri.

Di contro io però penso sempre una cosa: ma i professionisti, perché fanno un passaggio quasi alla cieca ad un nuovo prodotto (FCPX per esempio) e poi l'abbandonano in fretta in furia per la concorrenza, invece di: testarlo con calma ed in caso rimanere sul prodotto precedente (e funzionante)?

È come per i SO: un professionista serio non passa alla versione x.x.0 di un nuovo SO, ma fa qualche test, aspetta gli affinamenti e poi passa al nuovo se gli aggrada.

In questo il mondo Pro che si sente in giro per la rete mi ha lasciato parecchio perplesso, perché si è dimostrato poco professionale.

Apple ha fatto una cappella, ci sta, ma nessuno ha detto loro di buttarcisi ad occhi chiusi.

Tra l'altro, bastava un po' di pazienza, ed infatti ora FCPX ha tutti i vantaggi della nuova versione, con le correzioni apportate nel tempo per tappare le mancanze riscontrate rispetto alla vecchia.

Comunque siamo andati parecchio OT, e direi che possiamo dirci soddisfatti delle conclusioni tratte. ;)

8rnity
19-02-2014, 11:40
nonostante tutto snow leopard é il SO che mi ha dato più soddisfazioni come durata e reattività... da li in poi ho ricominciato a prendere in considerazione altri sistemi operativi...

Virtuoso
19-02-2014, 13:02
Penso proprio che aggiornerò a Mavericks, specialmente per l'uso con SSD leggevo che è ottimizzato bene. Ormai il rilascio della 10.9.2 dovrebbe essere vicino... sono già alla 7a beta.

Ma mi potreste spiegare una cosa: io ho il backup con Time Machine del mio sistema con Snow Leopard. Dato che volevo fare un'installazione pulita di Mavericks su SSD da chiavetta... Poi posso ripristinare i dati del vecchio HD utilizzando il backup di Time Machine fatto in precedenza (sotto SL), o rischia di ripristinarmi anche l'intero OS?

Non avendolo mai usato il ripristino di TM, non so se è così intelligente da passare solo i documenti lasciando invariata la versione di OSX, se risulta più attuale. Grazie mille!!

patanfrana
19-02-2014, 13:14
Tecnicamente il ripristino da TM porta solo i dati, non il sistema operativo, ovviamente se fatto in seguito ad una installazione pulita.

L'unica cosa su cui non posso rassicurarti è il passaggio dei dati saltando 2 OS... non l'ho mai provato...

8rnity
19-02-2014, 18:24
mi sono portato dietro dati di tre salti senza problemi... al limite aggiorna qualche database. ti consiglio peró di disattivare time machine dopo il ripristino, in modo da controllare bene lo stato delle cose

GN2+TaT

dmbit
19-02-2014, 19:03
Confermo, ho giusto aggiornato l'iMac di mia sorella da SL a Mavericks qualche giorno fa, con ripristino da Time machine. Nessun problema.


Sent from my iPad using Tapatalk