View Full Version : Linksys X3500
Akenathos
11-03-2013, 23:51
Ciao a tutti,
ho appena ordinato questo modem/router
Qualcuno ce l'ha gia tra le mani? COme si trova?
A me dovrebbe arrivare mercoledi
inzalatin
12-03-2013, 11:25
Sono interessato anche io, ho cercato recensioni in giro ma non si trova nulla :eek:
Akenathos
12-03-2013, 11:39
Appena mi arriva avviso.. Poi ditemi che prove devo fare. Se sperando riesco a a collegarmi. Ancora
Akenathos
15-03-2013, 16:22
Ok router arrivato.
Connessione perfetta.
Per adesso sembra stabile e funzionale :D
inzalatin
17-03-2013, 16:52
Ottimo, sapresti dirmi se monta chipset Broadcom e se è possibile regolare l'snr?
Rispetto all'Asus DSL-N55U che avevi? Come va il WiFi?
:help:
Akenathos
17-03-2013, 19:27
Allora io ho provato usando dmt e me l'ha lasciato modifcare senza difficoltà.
SUl chip sapreste dirmi come fare per saperlo?
inzalatin
18-03-2013, 08:39
Grazie per le preziose info, per il chip puoi vedere stesso con DMT
http://img201.imageshack.us/img201/4884/inzalatindg834gt.png
In questo caso ad esempio è il Broadcom 96348GW-10 (il mio DG834GT) ;)
Akenathos
18-03-2013, 08:50
a mezzodi arrivo a casa. accendo il pc e lo lascio attivo cosi oggi pomeriggio posso fare le prove in remoto di quello che volete.
Lamentela attuale. Mi aggancia una portante superiore rispetto al vecchio dlink con un snr superiore ma continuo ad avere disconnessioni.. credo sia colpa del provider però..
Akenathos
18-03-2013, 18:32
Scusate il ritardo
FW_X3500_AnnexA_1.0.00.017
A2pD035m.d24c
CiscoX3500
2012-11-29T15:39:09
inzalatin
19-03-2013, 18:44
Se qualcuno vuole vedere la pagina delle configurazioni di questo modem: http://ui.linksys.com/files/X3500/1.0.00.017/
;)
Ciao a tutti
Posseggo anche io da ieri questo modem e ad oggi ho registrato una sola disconnessione. Provengo dall'x3000 che mi sembra abbastanza simile come prestazione cosi come assolutamente identica la pagina delle configurazioni. . Rispetto all'x3000 mi sembra però abbia una migliore copertura wifi. Volevo sapere se avete aggiornato il firmware alla build 18 e come vi trovate. Dopo i casini che ha combinato linksys con l'ultimo firmware per x3000 ho infatti un pò paura ad aggiornare.
inzalatin
20-03-2013, 14:45
La disconnessione l'hai vista dal log? Problemi della tua linea?
P.S. Questo é l'ultimo modem Adsl Linksys by Cisco, i prossimi saranno Linksys by Belkin...
La disconnessione l'hai vista dal log? Problemi della tua linea?
P.S. Questo é l'ultimo modem Adsl Linksys by Cisco, i prossimi saranno Linksys by Belkin...
Avevo il log disattivo quindi non ti so dire. Cmq io ho una linea pessima e non so perchè ma solo il linksys riescono a reggerla con poche e sporadiche disconnessioni. In precedenza ho provato un asus dsl n 55u e le disconnessioni erano continue. Questi sono i valori della mia linea (tiscali 20mega)
Down Up
DSL Noise Margin: 6.8 9.5
DSL Attenuation: 22.5 9.7
DSL Transmit Power: 23.1 10.4
inzalatin
22-03-2013, 12:23
L'ho comprato anche io, sono supersoddisfatto, l'ADSL è stabilissima e il WiFi prende molto meglio del mio precedente Netgear DG834GT :D
P.S. Subito aggiornato al nuovo firmware:
FW_X3500_AnnexA_1.0.00.018
A2pD035m.d24c
CiscoX3500
2013-01-15T11:25:50
P.P.S. Monta il Broadcom BCM6361 ;)
P.P.P.S. Dopo 3 giorni di attività è appena tiepido :D
L'ho comprato anche io, sono supersoddisfatto, l'ADSL è stabilissima e il WiFi prende molto meglio del mio precedente Netgear DG834GT :D
P.S. Subito aggiornato al nuovo firmware:
P.P.S. Monta il Broadcom BCM6361 ;)
P.P.P.S. Dopo 3 giorni di attività è appena tiepido :D
Dopo un paio di giorni ti posso dire
1) wifi migliore del x3000 ma inferiore all'asus n55u
2) con l'aggiornamento alla build 18 mi sembra si sia sistemato un problema all'avvio del server dhcp in quanto col firmware iniziale mi è capitato un paio di volte di doverlo riavviare per far riconoscere i dispositivi alla prima accensione.
3) Non si è piu disconnesso anche se dovrebbe esserci stato un intervento di un operatore tiscali sulla mia linea, per cui credo anche col vecchio firmware il problema non fosse del x3500
4) riscalda poco come già l'x3000 , niente a che vedere con il forno n55u :fagiano:
p.s. chiedo scusa se sono un pò OT ma a quanto pare l'operatore tiscali deve avermi modificato i valori snr (magari se mi aiutate ad interpretarli vi ringrazio)
andando nella pagina "nascosta" del router i valori del DSL noise margin sono saliti di molto (prima erano 6.8down e 9.5up)
Down Up
DSL Noise Margin: 22.1 27.0
DSL Attenuation: 22.5 9.7
DSL Transmit Power: 23.0 10.0
cagnaluia
27-03-2013, 17:22
ciao, mi interessa questo router.
volevo chiedervi se supporta 2 ssid wireless, nel senso:
un ssid wireless principale dove collego i MIEI dispositivi.
e un ulteriore ssid dove collego gli ospiti. (ai quali do una password diversa)
ciao, mi interessa questo router.
volevo chiedervi se supporta 2 ssid wireless, nel senso:
un ssid wireless principale dove collego i MIEI dispositivi.
e un ulteriore ssid dove collego gli ospiti. (ai quali do una password diversa)
Si certo che supporta l'accesso guest
Inoltre se hai un cell android puoi anche attivarlo/disattivarlo comodamente dal cellulare collegato in rete tramite l'app cisco express
Questo modem/router va davvero bene...ora che ho modulato l'adsl a dovere insieme al tecnico tiscali non ho piu avuto una disconnessione
cagnaluia
28-03-2013, 18:58
bene.
senti ieri ho letto che il supporto guest vale fino a 10 utenti connessi contemporaneamente??
non è un pò poco?
Io pensavo di prenderlo per il bar di un amico. ho paura che nn sarà contento però.
bene.
senti ieri ho letto che il supporto guest vale fino a 10 utenti connessi contemporaneamente??
non è un pò poco?
Io pensavo di prenderlo per il bar di un amico. ho paura che nn sarà contento però.
Si è possibile far collegare fino ad un massimo di 10 persone
Beh dipende per l'uso che vuoi fare del modem.
E' chiaro che se hai un internet point non è un modem adatto ma per uso domestico almeno a me va a più che bene perchè non mi è mai capitato di invitare piu di 10 persone che contemporaneamente mi chiedono di collegarsi ad internet.
Non so gli altri prodotti come si comportano con l'accesso guest, se per te è una feature decisiva questa prova a dare un occhiata ad altri thread.
coombian
02-04-2013, 10:33
ciao a tutti.
ho appena attivato una linea fastweb joy e devo acquistare il modem-router.
dopo essermi informato un po',sono indeciso tra il linksys x3500, di cui non si trovano recensioni forse perchè è troppo recente, e l'asus dsl n55u, le cui recensioni sono ottime. qui vedo che c'è chi li ha provati entrambi.
lo userei soprattutto per il p2p, lo streaming hd, dlna e gaming online.
ecco i miei dubbi:
- esteticamente preferirei il linksys
- copertura wi-fi: appartamento di 140 mq, su un solo piano, molte stanze tutte da coprire (e muri portanti); non credo sia una situazione "estrema", in ogni caso l'asus so che copre benissimo, l'x3500?
- ho letto che l'asus non supporta il dualband simultaneo ma trasmette solo su una delle due frequenze alla volta, credo sia un difetto; nell x3500 il dualband è simultaneo, giusto?
- l'asus scalda un sacco, cosa che per me non sarebbe un problema se sapessi per quale motivo è considerato da tutti un grosso difetto :)
- esistono modem-router con tecnologia wireless ac. vorrei sapere se vi sono delle differenze di performance molto sensibili rispetto alla n, e perchè pare che non siano tuttora molto considerati gli apparecchi che supportano questa tecnologia.
in definitiva, poichè non conosco le specifiche tecniche della mia linea adsl, così al buio quale dei due consigliereste???
grazie mille in anticipo...
inzalatin
02-04-2013, 21:37
- esteticamente preferirei il linksys
Sono gusti, questo Linksys è più "serio"...
- copertura wi-fi: appartamento di 140 mq, su un solo piano, molte stanze tutte da coprire (e muri portanti); non credo sia una situazione "estrema", in ogni caso l'asus so che copre benissimo, l'x3500?
Non ho provato l'ASUS ma il mio appartamento è come il tuo, messo al centro ho un ottimo segnale ovunque...
- ho letto che l'asus non supporta il dualband simultaneo ma trasmette solo su una delle due frequenze alla volta, credo sia un difetto; nell x3500 il dualband è simultaneo, giusto?
Si il dualband è simultaneo (basta usare lo stesso nome per la rete 2,4 e 5 GHz)... 750 (300+450) MBPS
- l'asus scalda un sacco, cosa che per me non sarebbe un problema se sapessi per quale motivo è considerato da tutti un grosso difetto
Credo che l'Asus sia stato progettato per resistere a quelle temperature, anche a me darebbe fastidio, di solito si associa alte temperature a vita limitata... il Linksys dopo 10 giorni che è continuamente acceso è appena tiepido...
- esistono modem-router con tecnologia wireless ac. vorrei sapere se vi sono delle differenze di performance molto sensibili rispetto alla n, e perchè pare che non siano tuttora molto considerati gli apparecchi che supportano questa tecnologia.
Questo standard è poco diffuso, non lo sfrutteresti se non hai dispositivi compatibili...
in definitiva, poichè non conosco le specifiche tecniche della mia linea adsl, così al buio quale dei due consigliereste???
Tra i due ho preferito questo Linksys per la CPU Broadcom (segnale più sensibile/stabile)...
Lights_n_roses
02-04-2013, 22:00
che pulsanti ha questo router? Solo accensione spegnimento? niente wifi on/off??
no, solo un pulsante di reset ed un pulsante on off generale del router.
Cmq mi è arrivato il router oggi, purtroppo è a casa dei miei e non ho modo di fare dei test approfonditi..
solo una domanda per chi lo ha gia: siete riusciti a far partire il DLNA? l'ipad lo "vede" ma non riesco a fargli scansionare un intero disco USB.. trova solo qualche file video mpeg e non riesco a scansionare la cartella "film" ;)
inzalatin
03-04-2013, 07:47
no, solo un pulsante di reset ed un pulsante on off generale del router.
Ha anche il tasto WPS... ;)
Lights_n_roses
03-04-2013, 11:30
peccato non abbia il wifi on/off
Ha anche il tasto WPS... ;)
asd.. non lo contavo nemmeno..disabilitato come prima cosa:D
ciao a tutti.
Io sono stato field tester per la Cisco sia nel caso dell' X1000 e dell' X3500.
ora infatti li possiedo tutti e due.
l'x3500 adesso lo sto usando come solo router abbinato ad un linksys am200.
il fatto è che sto x3500 non è proprio niente di che.
sotto p2p pesante rallenta, si blocca tutto, come tutti i router domestici.
nessuno sa se si può installarci il dd wrt? non sono ancora riuscito a capirlo.
l'ho chiesto al mio amico tedesco ingegnere che mi ha commissionato il lavoro ma lui ha fatto finta di niente e non mi ha risposto. :mbe:
ho anche contattato quelli del ddwrt e aspetto una risposta.
accetto idee da tutti!!
ciao grazie
inzalatin
04-04-2013, 10:35
sotto p2p pesante rallenta, si blocca tutto, come tutti i router domestici.
Dal fisso più di 4-5 BRD alla volta non scarico, e coi portatili in rete non noto blocchi... che intendi per "p2p pesante" ?
nessuno sa se si può installarci il dd wrt? non sono ancora riuscito a capirlo.
Il processore (Broadcom BCM6361) è 100% compatibile, ma in DD-WRT hanno espresso rinuncia ai dispositivi combo (Router+Modem)... :muro:
maverick84
04-04-2013, 13:45
ragazzi chi ha il linksys x3500 mi potrebbe gentilmente dire se:
- posso impostare la prenotazione degli ip
- posso programmare lo spegnimento/accensione del wifi
Grazie
grazie per le vostre risposte raga....
per p2p pesante intendo emule e torrent insieme. oppure alzare molto le
connessioni parziali simultanee.
poco dopo le pagine internet diventano marmellata, la web gui non risponde più agilmente... specialmente se usato con il suo modem interno. usato come solo router è un filino più reattivo. lo trovo anche lento a prendere la portante con la centrale. il mio vecchio am200 linksys prende la linea molto più in fretta. peccato perchè in compenso ha un ping molto più basso devo ammettere. peccato anche che non sia possibile installare ddwrt perchè potrebbe dare molto di più se si potesse avere l'opzione per ridurre il tempo di scarico delle connessioni parziali aperte. o l'utile modalità di repeater o la possibilità di aumentare la potenza di trasmissione che comunque non è male dato che arrivo fino nella mia sala che ha un angolo maledetto che non ero mai riuscito ad oltrepassare se non usando un repeater in cucina.
devo dire che in complesso non è male come ho scritto nel mio rapporto alla cisco.
peccato anche che la porta usb in realtà gestisce bene solo pochi giga. collegando 300gb su disco usb di mp3 l'unità non è stata in grado di gestirlo nemmeno dopo 45 minuti di attesa. altro che streaming multimediale.
viceversa un hard disk vuoto si. si può riempirlo gradatamente. ma poi quando è pieno? oppure se uno vuole condividere un disco già pieno? (situazione classica)
quello anche ho chiesto ai responsabili cisco ma hanno fatto finta di nulla...
:mbe:
inzalatin
04-04-2013, 16:10
- posso impostare la prenotazione degli ip
Certo ci sta la prenotazione DHCP :D
- posso programmare lo spegnimento/accensione del wifi
No (io non trovo l'opzione), puoi però bloccare tramite MAC address i singoli dispositivi giocando col "Filtro famiglia"...
grazie per le vostre risposte raga....
per p2p pesante intendo emule e torrent insieme. oppure alzare molto le
connessioni parziali simultanee.
poco dopo le pagine internet diventano marmellata, la web gui non risponde più agilmente... specialmente se usato con il suo modem interno. usato come solo router è un filino più reattivo. lo trovo anche lento a prendere la portante con la centrale. il mio vecchio am200 linksys prende la linea molto più in fretta. peccato perchè in compenso ha un ping molto più basso devo ammettere. peccato anche che non sia possibile installare ddwrt perchè potrebbe dare molto di più se si potesse avere l'opzione per ridurre il tempo di scarico delle connessioni parziali aperte. o l'utile modalità di repeater o la possibilità di aumentare la potenza di trasmissione che comunque non è male dato che arrivo fino nella mia sala che ha un angolo maledetto che non ero mai riuscito ad oltrepassare se non usando un repeater in cucina.
devo dire che in complesso non è male come ho scritto nel mio rapporto alla cisco.
personalmente non ho avuto grossi problemi a scaricare, con il torrent riesce a gestire circa 150 peer a file e un totale di 500 connessioni.. non mi pare malaccio..
peccato anche che la porta usb in realtà gestisce bene solo pochi giga. collegando 300gb su disco usb di mp3 l'unità non è stata in grado di gestirlo nemmeno dopo 45 minuti di attesa. altro che streaming multimediale.
viceversa un hard disk vuoto si. si può riempirlo gradatamente. ma poi quando è pieno? oppure se uno vuole condividere un disco già pieno? (situazione classica)
quello anche ho chiesto ai responsabili cisco ma hanno fatto finta di nulla...
:mbe:
qui ti devo dare ragione: ho connesso un HD da 200 gb con una serie di cartelle e di cui una "film"... non ho trovato il modo di fargli fare la scansione completa di tutto l'hd.. anche impostando la scansione solo di quella cartella non c'è verso di fargliela digerire..
Discorso analogo al server DLNA: riesco a fare streaming solo di file audio.. filmati o immagini non vengono riprodotti.. men che meno i divx..
qualcuno ha una lista dei formati supportati?
esatto. in realtà ha gestito velocemente solo un pen drive da 16gb.
altro intermedio non avevo.
sul sito hanno scritto ottimisticamente "fino a 3Tb"... ma che 3tb non gestisce nemmeno 300 gb...
:doh:
strassada
06-04-2013, 11:36
http://www.redeszone.net/cisco-linksys/x3500/ ( in spagnolo)
review (troverete anche una descrizione dell'hardware che monta, e foto dell'interno) e alcuni test
ho letto la recensione spagnola.
io non ho usato il test che hanno fatto loro ma ormai lo vedo da come vanno
le pagine e i programmi p2p se il router tiene bene le connessioni.
e anche questo infatti come hanno dimostrato a 250 connessioni rallenta.
devo dire che qualche anno fa ormai avevo un router che era ottimo,
velocissimo, reggeva un sacco di connessioni e non serviva resettarlo mai.
era il d-link DI-634M. costava anche 180€ ma andava che ra una bomba.
poi un giorno ha perso il segnale wifi.
ho letto la recensione spagnola.
io non ho usato il test che hanno fatto loro ma ormai lo vedo da come vanno
le pagine e i programmi p2p se il router tiene bene le connessioni.
e anche questo infatti come hanno dimostrato a 250 connessioni rallenta.
devo dire che qualche anno fa ormai avevo un router che era ottimo,
velocissimo, reggeva un sacco di connessioni e non serviva resettarlo mai.
era il d-link DI-634M. costava anche 180€ ma andava che ra una bomba.
poi un giorno ha perso il segnale wifi.
ho letto anche io.. mi stupisce non poco, dovrò fare piu test sulle connessioni probabilmente..
Le cose inquietanti IMHO sono 2:
- il bottleneck tra wan e lan!!! significa che se una adsl va a poco poco piu di 20 mega sei fregato(immagino sia lo stesso se usi il router come cable e quindi ti connetti ad un eventuale router vdsl)
- i test sul DLNA: magari han testato una pendrive minuscola con giusto 2 file?? e poi streaming 1080p?? Maddove!!
fioriniflavio
19-04-2013, 15:31
Salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di questo x3500 per la mia prossima linea adsl con tiscali. Purtroppo ho scartato l'asus n55u perché molti utenti lamentano diversi problemi con questo gestore. Per caso qualcuno di voi ha tiscali?
Stavo valutando anche l'opzione di avere modem e router separati, però credo che a livello di spazi e consumi convenga avere un unico device.
Akenathos
19-04-2013, 15:50
Ciao a tutti,
sono stato un po latitante perchè sono stato all'estero.
Mi sono letto i vostri post e volevo chiedervi:
-Quali sono le schermate nascoste? ad esempio non riesco a capire da quanto tempo è connesso all'adsl, i valori di dns riesco a leggerli solo da dmt
- Dove avete trovato aggiornamento del fw? sul sito a me nn lo segna!
paolik65
30-04-2013, 00:07
Ho acquistato il Linksys X3500 da circa 10 giorni e dopo le prime piccole idiosincrasie devo dire che ne sono soddisfatto.
Subito aggiornato il firmware all'ultima versione (consigliabile fare reset sia prima che dopo l'aggiornamento).
L'ho configurato tramite interfaccia web in pochissimi minuti.
Inizialmente mi dava qualche problema di perdita di portante, ma non so se imputare questa cosa al fatto che ero passato da pochi giorni dall'ADSL di TeleTU a 7 Mbit a quella di Infostrada a 20 Mbit e ora Infostrada raccomanda di lasciare sempre acceso il router o il modem per i primi 10gg perchè in quel periodo verificano il collegamento e lo ottimizzano e considerano normali e parti del programma di ottimizzazione alcune disconnessioni.
Sta di fatto che dopo averlo configurato l'ulltima volta, averlo spento e riacceso dopo la configurazione (forse era questo o forse infostrada, boh?) ora va che è una meraviglia da almeno 4 gg. giorni 24h su 24h senza una disconnessione.
Il segnale WiFi, avendolo messo a centro alloggio è ottimo anche al piano inferiore (ho un alloggio su due piani). Solo quel maledetto Iphone5 (che ha notoriamente una sensibilità WiFi di m...) in certe zone perde il segnale, ma con il portatile mi dà sempre almeno 4 tacche, se non 5 (massimo).
Un ottimo modem/router nel complesso. Venivo da un vecchio WAG160N e sono passato a questo principalmente per avere la DHCP reservation, ma devo dire che nel complesso è davvero molto stabile e valido.
Avevo tenuto in considerazione anche l'Asus DSL-N55U, ma dopo averlo visto da un mio amico mi è sembrato ancora troppo instabile a livello firmware, con una DHCP reservation macchinosissima e che scalda decisamente troppo per chi come me deve tenerlo acceso H24 365 giorni l'anno.
paolik65
30-04-2013, 00:16
Ciao a tutti,
sono stato un po latitante perchè sono stato all'estero.
Mi sono letto i vostri post e volevo chiedervi:
-Quali sono le schermate nascoste? ad esempio non riesco a capire da quanto tempo è connesso all'adsl, i valori di dns riesco a leggerli solo da dmt
- Dove avete trovato aggiornamento del fw? sul sito a me nn lo segna!
La schermata nascosta la trovi al link:
http://192.168.1.1/SysInfo.htm
I DNS, se li prendi dinamicamente, li leggi semplicemente sulla pagina di STATO dopo la connessione:
http://192.168.1.1/Status_Router.html
L'aggiornamento del firmware è qui:
http://support.linksys.com/it-eu/support/gateways/X3500
alla voce "Scariche"
paolik65
30-04-2013, 00:23
Salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di questo x3500 per la mia prossima linea adsl con tiscali. Purtroppo ho scartato l'asus n55u perché molti utenti lamentano diversi problemi con questo gestore. Per caso qualcuno di voi ha tiscali?
Stavo valutando anche l'opzione di avere modem e router separati, però credo che a livello di spazi e consumi convenga avere un unico device.
Io ce l'ho da circa 10 gg. (linea ADSL Infostrada a 20 Mbit) e mi trovo benissimo.
Ho scartato l'Asus perchè l'ho visto in funzione da un mio amico e l'ho trovato ancora con un firmware troppo instabile, che scalda troppo per chi come me lo usa H24 e con una DHCP reservation troppo macchinosa per i miei gusti.
paolik65
30-04-2013, 00:27
no, solo un pulsante di reset ed un pulsante on off generale del router.
Cmq mi è arrivato il router oggi, purtroppo è a casa dei miei e non ho modo di fare dei test approfonditi..
solo una domanda per chi lo ha gia: siete riusciti a far partire il DLNA? l'ipad lo "vede" ma non riesco a fargli scansionare un intero disco USB.. trova solo qualche file video mpeg e non riesco a scansionare la cartella "film" ;)
La gestione dell'HDD USB pare non essere un granchè, ma a me non serviva per quello.
Se volete gestire bene un HDD in rete prendetevi un buon NAS come il Synology e lasciate perdere i router. Consiglio stra-personale, ma la differenza resta abissale.
Akenathos
30-04-2013, 07:59
Grazie mille Paolik65
Stasera provo ad installare aggiornamento.
Spero mi risolva il fastidiosissimo problema che ho sul dhcp.
In pratica per una giornata assegna tranquillamente gli ip, poi di punto in bianco (solitamente al mattino) quello che cerco di connettere al wifi non ottiene più indirizzo ip. Con ip statico va tutto tranquillamente, lo stesso vale per quello che sta su lan.
Se lo spengo e riaccendo riparte.
Il dhcp è impostato per gestire 100 ip e guardando sulla tabella dei client connessi (tra l'altro ci mette una vita a visualizzarla) saranno si e no una 15ina
E' successo anche a voi?
Akenathos
30-04-2013, 08:00
Lol ho letto cosa fa l'aggiornamento dalle note di rilascio.. sistema un errore sul led della ethernet..
paolik65
30-04-2013, 13:43
Ho notato un piccola idiosincrasia nella gestione della modulazione ADSL in Multimode. Apparentemente lasciandolo in Multimode la linea Infostrada 20 Mbit aggancia in ADSL 2+ a 999 UL e 19999 DL (quindi ottimo), ma poi ogni tanto ho delle disconnessioni (2 o 3 al giorno, ma per me intollerabili). Forzando il profilo della modulazione fisso a ADSL 2+ ho la connessione a 999 UL e 16999 DL (quindi un poco più lenta), ma stabilissima. Non so se dipenda da Infostrada o dal firmware del modem/router.
Qualcuno ha idee in merito ???
Questi i miei parametri ora:
-------- DSL Information --------
DSL Driver Version: A2pD035m.d24c
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Up
DSL Mode: ADSL_2plus
DSL UpStream Rate: 997Kbps
DSL DownStream Rate: 16999Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 16.4 15.7
DSL Attenuation: 12.5 7.5
DSL Transmit Power: 18.0 12.0
stemilano
20-05-2013, 18:34
Allora io ho provato usando dmt e me l'ha lasciato modifcare senza difficoltà.
SUl chip sapreste dirmi come fare per saperlo?
Ciao che versione di dmt hai usato? io ho scaricato la 9.01 ma mi dice che non riesce a identificare il modemtype.
grazie
Ste
stemilano
20-05-2013, 18:44
Ciao che versione di dmt hai usato? io ho scaricato la 9.01 ma mi dice che non riesce a identificare il modemtype.
grazie
Ste
Mi sono risposto...con la 8.07 funziona. Per condividere ecco i miei valori:
Max: Upstream rate = 944 Kbps, Downstream rate = 16320 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 947 Kbps, Downstream rate = 11610 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 13.7
Attn(dB): 17.0 5.1
Pwr(dBm): 18.7 12.3
Effettivamente corrisponde a quanto asseriva il tecnico che a 20mbit non ci sarei arrivato, ma a 16 o male che vada 18.
Contate che prima avevo una 20mbit di TI con AliceCasa (VOIP). Il router TI negoziava a 18mb down e 890mb up ... download a max 1250kb/s.
Oggi ho trasformato questa linea in una RTG+ADSL sempre con TI e invece della 20 ho attivato la 10. Download a 1040kb/s. Sono felice :)
Ste
Salve a tutti anche io ero intenzionato ad acquistare questo modem router per il momento ho un wag 320n ... avro miglioramenti riguardo la connessione adsl 20 mega e la copertura wireless? E sopratutto potro usare il tool snr come ho fatto sino ad ora per abbassare il snr ?
Grazie
saluti stefano
Scrivo qui una veloce guida per riassumere i miei sforzi di stamattina di far ottenere all' X3500 un indirizzo ipv6.
Ho una linea Alice 20Mega, consultando il sito telecom per l' iPv6
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InformazioniPage&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010#
troviamo solo le istruzioni per configurare Fritzbox. Tuttavia dopo un po' di prove sono riuscito a capire che:
- nel setup della ASDL la connessione deve essere impostata come PPPoE con i seguenti parametri al posto dei canonici aliceadsl/aliceadsl:
Nome utente: adsl@alice6.it
Password: IPV6@alice6
- su Configurazione IPv6 lasciare in IPv6 - Automatico: Attivato
riavviate e dovreste avere ipv6 sul router. devo ancora provare se i singoli host ricevono correttamente un ipv6 dal router.
Spero sia un'info utile!
ERRATA CORRIGE: dopo un po' di prove sembra che alcuni siti non funzionano con questi settaggi. Google sembra andare ma amazon, facebook, ebay no. In compenso le connessioni p2p tipo teamviewer o Facetime funzionano tranquillamente. Che sia un problema di priorità di indirizzamento?
se qualcuno ha alice e ha voglia di fare qualche prova sarebbe una cosa utile!
ERRATA CORRIGE: dopo un po' di prove sembra che alcuni siti non funzionano con questi settaggi. Google sembra andare ma amazon, facebook, ebay no. In compenso le connessioni p2p tipo teamviewer o Facetime funzionano tranquillamente. Che sia un problema di priorità di indirizzamento?
se qualcuno ha alice e ha voglia di fare qualche prova sarebbe una cosa utile!
Hai controllato il Mtu che non sia cambiato 1492 di default.?
Hai controllato il Mtu che non sia cambiato 1492 di default.?
si, mettendo PPPoE l'mtu si auto imposta a 1492; non vorrei sbagliare ma a suo tempo avevo provato a impostarlo a 1500 ma non me lo faceva mettere - tra l'altro sapevo che PPPoE aveva bisogno di un mtu di 1492.
Dici che può essere quello?
Mi è arrivato questo router devo dire che come linea aggancia al massimo con dmt tool e dopo 24 ore neanche una disconessione .Qualche problemuccio con wifi ... che impostazioni avete usato voi ?io lo tengo solo con 20 mhz canale automatico e niente ipv6 mi sembra più stabile con tutti i miei cellulari console ed altri pc .Potete postare qualche schermata dei vostri ... che impostazioni avete ?
ciao, per la wifi ho impostato entrambe le frequenze con stesso SSID e password in modo da poter scegliere la migliore a seconda di dove sono.
Ho messo ampiezza canale auto (20 o 40 Mhz) e prende da solo i 40 mhz. ;)
l'ipv6 mi ha dato tanti problemi e ho preferito disattivarlo..
per curiosità, che versione di dmt hai usato?
nonidentificato
12-08-2013, 09:49
Salute a tutti, chi è che mi potrebbe gentilmente fornire le dimensioni esatte lunghezza e larghezza dell'x3500? perchè dovrei sistemarlo su una mensolina e non trovo le misure nelle specifiche, inoltre è vero che è così configurabile in tre passaggi come si legge o ci si deve dannare l'anima?
Grazie
è vero che è così configurabile in tre passaggi come si legge o ci si deve dannare l'anima?
oramai molti router praticamente non richiedo più configurazioni, ovvio quelle standard, se poi si vuole personalizzarlo il discorso cambia
nonidentificato
12-08-2013, 12:08
Meno male, con il mio 160N ero diventato matto. Però mi interessano le misure prima di procedere con l'ordine altrimenti non mi ci sta dove voglio metterlo se è più grande, sai dove posso reperire le misure forse?
sai dove posso reperire le misure forse?
purtroppo no
Ciao, ecco le misure:
Larghezza 21 cm
Profondità 20 cm
altezza 3,5 cm
In profondità devi considerare circa 2 cm in più per consentire al cavo di alimentazione e agli eventuali cavi ethernet di poter essere attaccati.
Volendo ha anche i 2 classici fori sul retro ma consentono solo di appenderlo "di lato":per capirci i connettori ethernet e l'alimentazione , una volta appeso, escono sulla sinistra del router.
Se ti servono altri dettagli chiedi pure :).
comunque cerca di non metterlo in un gabbiotto a incastro
nonidentificato
13-08-2013, 17:15
Ciao, ecco le misure:
Larghezza 21 cm
Profondità 20 cm
altezza 3,5 cm
In profondità devi considerare circa 2 cm in più per consentire al cavo di alimentazione e agli eventuali cavi ethernet di poter essere attaccati.
Volendo ha anche i 2 classici fori sul retro ma consentono solo di appenderlo "di lato":per capirci i connettori ethernet e l'alimentazione , una volta appeso, escono sulla sinistra del router.
Se ti servono altri dettagli chiedi pure :).
Ciao Beato, ti ringrazio per le misure...ora posso pensare ad un pannellino più grande da sovrapporre alla mensola, già pensavo di dover lasciar perdere questo m-r come ho scritto anche "dall'altra parte" ma per fortuna forse non è tutto perso. Mi puoi dire se col classico ipv4 ci sono problemi? e con le due frequenza del wifi? in generale come ti trovi tu col x3500?
@San80d
No tranquillo che non lo metto in "prigione" anzi, è alquanto ventilato e libero dove starà.
Grazie e ciao.
ciao,
innanzitutto ti dico di prendere le mie considerazioni "con le pinze" perchè abito in una casa abbastanza grande,~150 mq, e l'unico punto al "centro" della casa si trova sotto una scala interna con struttura in cemento armato. Quindi il router, posizionato li è un po' "sacrificato" dal punto di vista della copertura.
Il router in se per se è buono, aggancia portante maggiore rispetto al dlink dsl-2640 che avevo prima e ha un po' di configurazioni in piu.
Il wifi - se non ci sono strutture molto pesanti attorno è buono, nonostante sia posizionato li sotto riesce a coprire tutta la casa con una discreta velocità (scordati però i famigerati 750Mbit, ho idea che si possano raggiungere solo a 2 metri dal router abitando in una zona priva di altre reti wireless).
La copertura 5 GHz è decisamente scarsa, non ho termini di paragone con altri router ma in quasi tutta la casa - ad eccezione della zona immediatamente vicina al router - il segnale piu forte è quello a 2.4 Ghz, quindi massimo 75Mbit.
Quindi se lo stai prendendo per problemi di interferenze sulla 2.4 ghz non risolverai molto.
La configurazione è quella di un classico modem-router home, alcune sezioni hanno tante opzioni, altre sono decisamente scarne. Il wifi in particolare è abbastanza deludente. Non è possibile forzare l'ampiezza di banda sulla 2.4ghz o il Guard Interval. Altre opzioni come il firewall, port forwarding o QoS sono configurabili decentemente.
Abbastanza deludente anche la gestione di hard disk usb collegati, ad oggi non sono riuscito ad usare decentemente il servizio DLNA con un ipad mini.
Decente invece il servizio di condivisione windows (SMB) ma abbastanza lento, dovuto anche alle non eccelse velocità raggiunte dal wireless (a meno di non stare a 2 metri dal router).
Quindi anche qui, se la possibilità di fare un piccolo nas è uno dei tuoi requisiti, cerca altrove.
Infine ho riscontrato alcuni problemi di cui però ti invito a diffidare, potrebbero essere legati alla mia particolare configurazione (ho impostato il dsl 2640B come access point e senza DHCP e l'ho collegato via ethernet per coprire con il 54G il piano superiore): a seconda della rete wifi a cui sono associato non posso accedere alla configurazione del router dell'altra rete.
es: mentre sono col wifi del cisco, non posso accedere alla configurazione del dlink e viceversa.
Inoltre ho l'impressione che ogni tanto il servizio DHCP del cisco faccia cilecca, i device perdono l'ip e usano uno locale, ma dal log del router non vi sono riavvii o perdite di portante :(
Ovviamente ti ho elencato principalmente le mie perplessità, ma riconosco che in generale sia un buon router. Ma di certo da un prodotto di questo prezzo mi aspetterei qualcosa di più, se non altro come frequenza di aggiornamenti del firmware.
La copertura 5 GHz è decisamente scarsa, non ho termini di paragone con altri router ma in quasi tutta la casa - ad eccezione della zona immediatamente vicina al router - il segnale piu forte è quello a 2.4 Ghz.
e' nella "natura" tecnica della frequenza a 5GHz l'avere una copertura limitata a vantaggio della velocità
nonidentificato
16-08-2013, 12:08
ciao,
innanzitutto ti dico di prendere le mie considerazioni "con le pinze" perchè abito in una casa abbastanza grande,~150 mq, e l'unico punto al "centro" della casa si trova sotto una scala interna con struttura in cemento armato. Quindi il router, posizionato li è un po' "sacrificato" dal punto di vista della copertura.
Il router in se per se è buono, aggancia portante maggiore rispetto al dlink dsl-2640 che avevo prima e ha un po' di configurazioni in piu.
Il wifi - se non ci sono strutture molto pesanti attorno è buono, nonostante sia posizionato li sotto riesce a coprire tutta la casa con una discreta velocità (scordati però i famigerati 750Mbit, ho idea che si possano raggiungere solo a 2 metri dal router abitando in una zona priva di altre reti wireless).
La copertura 5 GHz è decisamente scarsa, non ho termini di paragone con altri router ma in quasi tutta la casa - ad eccezione della zona immediatamente vicina al router - il segnale piu forte è quello a 2.4 Ghz, quindi massimo 75Mbit.
Quindi se lo stai prendendo per problemi di interferenze sulla 2.4 ghz non risolverai molto.
La configurazione è quella di un classico modem-router home, alcune sezioni hanno tante opzioni, altre sono decisamente scarne. Il wifi in particolare è abbastanza deludente. Non è possibile forzare l'ampiezza di banda sulla 2.4ghz o il Guard Interval. Altre opzioni come il firewall, port forwarding o QoS sono configurabili decentemente.
Abbastanza deludente anche la gestione di hard disk usb collegati, ad oggi non sono riuscito ad usare decentemente il servizio DLNA con un ipad mini.
Decente invece il servizio di condivisione windows (SMB) ma abbastanza lento, dovuto anche alle non eccelse velocità raggiunte dal wireless (a meno di non stare a 2 metri dal router).
Quindi anche qui, se la possibilità di fare un piccolo nas è uno dei tuoi requisiti, cerca altrove.
Infine ho riscontrato alcuni problemi di cui però ti invito a diffidare, potrebbero essere legati alla mia particolare configurazione (ho impostato il dsl 2640B come access point e senza DHCP e l'ho collegato via ethernet per coprire con il 54G il piano superiore): a seconda della rete wifi a cui sono associato non posso accedere alla configurazione del router dell'altra rete.
es: mentre sono col wifi del cisco, non posso accedere alla configurazione del dlink e viceversa.
Inoltre ho l'impressione che ogni tanto il servizio DHCP del cisco faccia cilecca, i device perdono l'ip e usano uno locale, ma dal log del router non vi sono riavvii o perdite di portante :(
Ovviamente ti ho elencato principalmente le mie perplessità, ma riconosco che in generale sia un buon router. Ma di certo da un prodotto di questo prezzo mi aspetterei qualcosa di più, se non altro come frequenza di aggiornamenti del firmware.
Grazie. Fai conto che io lo metterei a 4,5 metri da un notebook in wifi in linea retta senza alcun ostacolo e un i-Pad con circa 2 metri in più. Per la usb io vorrei collegare un WD my Book Live con l'ethernet gigabyte per cui niente usb. Poi devo dire che anche il mio Wag160N con il DHCP ogni tanto lo perde e lo assegna automaticamente, io il mio ce l'ho da 4 anni e ho visto solo il primo e unico aggiornamento fw appena comprato e poi nisba. Ora ho ancora qualche dubbietto su questo m-r proprio per questi problemini non so poi come sarà con Belkin visto che l'x3500 è l'ultimo made in Cisco. I dubbi aumentano. :(
Ciao.
e' nella "natura" tecnica della frequenza a 5GHz l'avere una copertura limitata a vantaggio della velocità
Certamente.. ma mi pare che questo modem sia particolarmente "debole" sulla 5ghz.. ad oggi non riesco ad agganciarla se non stando a 2-3 metri e senza ostacoli in mezzo.
OT: mi chiedo se a questo punto una soluzione migliore non sia l'uso di più AP 5ghz dislocati in casa, magari limitandone la potenza per non accavallarsi troppo.
OT: mi chiedo se a questo punto una soluzione migliore non sia l'uso di più AP 5ghz dislocati in casa, magari limitandone la potenza per non accavallarsi troppo.
può essere una soluzione ma a parer mio a meno di gravi problemi di interferenze con la 2.4GHz, la 5GHz non la reputa molto sfruttabile
andryonline
19-08-2013, 22:01
Prodotto molto interessante, sto valutando un suo eventuale acquisto...
Salve a tutti,
Ho appena ordinato questo router, cosi' per curiosita' qualcuno mi sa chiarire questi due aspetti:
1) Che velocita' ha la porta USB presente sul router?
2) Che velocita' si riesce a raggiungere trasferendo dati da un pc connesso alla gigabit ad uno connesso alla wireless? Giusto per avere un idea :D
(teoricamente ok dovrebbe essere 750Mbps, ma credo stiamo ben lontani nella pratica)
inzalatin
22-08-2013, 15:53
1) USB 2.0 :)
Grazie! :) Mi e' arrivato prima del previsto e per quanto riguarda la 2) ottengo velocita' massime intorno ai 25Mb/s, accanto al router, quindi veramente niente male.
Volevo farvi una domanda: prima con Zyxel non avevo problemi a far funzionare il dyndns.
Adesso ho settato come segue:
utente: .....
password: .....
sistema: dinamico
Scambio posta: (vuoto)
Effettua backup di MX: disattivato
Caratteri jolly: disattivato
Indirizzo ip internet: mio ip
Stato: DDNS is updated successfully
Se provo a pingare il router dal mio telefono in 3g non riesco, voi lo utilizzate?
gabriweb
30-09-2013, 19:00
Ciao a tutti,
Mi interesserebbe molto sapere se l'X3500 funziona bene con Fastweb in particolare con l'offerta Joy (quindi solo ADSL). Grazie a chi mi risponderà!!! :)
Mi interesserebbe molto sapere se l'X3500 funziona bene con Fastweb in particolare con l'offerta Joy (quindi solo ADSL).
si
nongiooo
02-11-2013, 12:16
si
mi è arrivato oggi
anche io ho joy ma non riesco a configurarlo correttamente :mc:
ho inserito i parametri dal sito fastweb
vado nella sezione stato mi dice che è up ma nn va su internet
nella sezione dsl infatti ip dns ecc è tutto a 0:muro: :muro: :muro: :muro:
aiutatemi per favore
nongiooo
02-11-2013, 12:18
http://i43.tinypic.com/25smkbr.png
l ho configurato cosi ma non ne vuole sapere
mi è arrivato oggi anche io ho joy ma non riesco a configurarlo correttamente :mc:
ho inserito i parametri dal sito fastweb
vado nella sezione stato mi dice che è up ma nn va su internet
nella sezione del infatti ip des ecc è tutto a 0:muro: :muro: :muro: :muro:
aiutatemi per favore
controllato che vpi /vci siano giusti?
EDIT: incolla qua il contenuto di questa pagina:
http://192.168.1.1/SysInfo.htm
nongiooo
02-11-2013, 12:34
controllato che vpi /vci siano giusti?
EDIT: incolla qua il contenuto di questa pagina:
http://192.168.1.1/SysInfo.htm
http://i41.tinypic.com/2cq19wk.png
nongiooo
02-11-2013, 12:36
http://i39.tinypic.com/9ptnc1.png
http://i40.tinypic.com/wj89hx.png
altri stamp per farvi capire il problema
i parametri sembrano giusti, e la portante la aggancia..ma il avevi già un modem in comodato o è una linea senza modem? nel primo caso mi pare di aver letto che non si possa usare un altro modem.
Ad ogni modo credo sia meglio fare un topic apposito..
nongiooo
02-11-2013, 12:51
avevo un modem fastweb loro.....
l ho cambiato perche si riavvia spesso senza motivo
allora è normale. non puoi usare un modem tuo su una linea col modem in comodato.
credo che debba contattare il servzio clienti e vedere se riescono a sbloccarti la linea per altri modem.
nongiooo
02-11-2013, 12:58
allora è normale. non puoi usare un modem tuo su una linea col modem in comodato.
credo che debba contattare il servzio clienti e vedere se riescono a sbloccarti la linea per altri modem.
sai per caso il numero?
non l ho mai sentita questa cosa....
nongiooo
02-11-2013, 13:15
ho chiamato fastweb
tralasciando l operatore che sembrava tunisino o non so cosa...
ha detto che non è vera la storia del modem in comodato
puoi cambiare modem ma loro consigliano netgear
di più non mi ha saputo dire :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Guarda quello che ti ho riferito l'ho letto nei vari topic qui sul forum..
Ti consiglio di cercare un po nel forum e di creare un topic apposito.
E SOPRATTUTTO di non prendere come oro colato quello che ti dice il primo operatore al telefono. Molto spesso ti capita gente che non sa di che parla.
Poi, potrò anche essermi sbagliato eh:) ma anche io provai un modem mio tempo fa sulla linea Joy e non ci fu verso di farlo andare:)
nongiooo
02-11-2013, 17:28
Guarda quello che ti ho riferito l'ho letto nei vari topic qui sul forum..
Ti consiglio di cercare un po nel forum e di creare un topic apposito.
E SOPRATTUTTO di non prendere come oro colato quello che ti dice il primo operatore al telefono. Molto spesso ti capita gente che non sa di che parla.
Poi, potrò anche essermi sbagliato eh:) ma anche io provai un modem mio tempo fa sulla linea Joy e non ci fu verso di farlo andare:)
ok io ora provo con un topic....
non mi fido neanche io degli operatori
e sinceramente non comprerei mai un netgear
te come hai risolto??
Ciao a tutti,
sono possessore di questo router e mi trovo davvero bene!
Recentemente Linksys ha rilasciato un aggiornamento, la versione 1.0.01 (build 001) con questo changelog:
- New Linksys logo
- Improved PPP throughtput in router mode
Voi avete aggiornato? Se si, avete notato miglioramenti/peggioramenti?
Grazie :) :)
marcor987
10-11-2013, 18:54
Io ho aggiornato e non ho riscontrato problemi. Per quanto riguarda l'aggiornamento ho dovuto scegliere Annex A. Anche voi avete lo stesso tipo di modem?
inzalatin
13-11-2013, 18:59
Si per l'Italia bisogna scegliere Annex A ;)
P.S. Aggiornato con successo :D
P.P.S. Invece del logo Cisco ora ci sta quello Linksys :rolleyes:
Alla fine ho aggiornato anche io con successo. Per adesso non ho notato nulla di rilevante.
:D
Come sopra aggiornato con Annex A senza particolari benefici tangibili
qualcuno per caso ha aggiornato tramite la procedura remota?(collegandosi da fuori dalla lan) perchè vorrei provare ad aggiornare il router a casa dei miei ma ho paura di far danno ;)
in particolare, dopo l'aggiornamento, bisogna resettare qualcosa? bisogna fare qualcosa che richieda accesso "fisico" al router?
dopo che hai lanciato l'upgrade basta lasciar riavviare il dispositivo, se lo fai in remoto e l'opzione Filtro richieste Internet anonime su Firewall non è attiva lasci in ping -t il router e ti ricolleghi quando disponibile
VincentVS
01-12-2013, 09:47
Ragazzi ma un thread ufficiale su questo modem/router? io l'ho ordinato ieri, aspetto di averlo per dare un giudizio :)
lucio-magno
02-12-2013, 00:52
Ragazzi ma un thread ufficiale su questo modem/router? io l'ho ordinato ieri, aspetto di averlo per dare un giudizio :)
Fallo tu :D
Io mi iscriverei anche se con questo modem che ho da marzo col firmware originale non ho mai avuto alcun problema. :)
VincentVS
03-12-2013, 23:46
Fallo tu :D
Io mi iscriverei anche se con questo modem che ho da marzo col firmware originale non ho mai avuto alcun problema. :)
Ahahahah! Appena mi arriva e ho un po' di tempo vedo di buttar giù qualcosa! Purtroppo mi sa che mi sono trovato in un pessimo periodo per fare l'ordine in amazzonia! Non l'hanno ancora spedito... :(
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Qualcuno che utilizza questo x3500 ha problemi con l'FTP?
In pratica dall'esterno riesco ad entrare verso la rete interna ma non ad uscire, qualcuno sa darmi una mano?
VincentVS
12-12-2013, 16:34
Qualcuno che utilizza questo x3500 ha problemi con l'FTP?
In pratica dall'esterno riesco ad entrare verso la rete interna ma non ad uscire, qualcuno sa darmi una mano?
aik io nn uso l'ftp, ma se mi dici cosa fare posso verificare e magari ti aiuto a risolvere ;)
Ciao il mio problema è questo esposto nel topic
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614374&highlight=passiva) se ce la fai a darmi un aiuto è apprezzatissimo :)
Davirock
22-12-2013, 18:31
Carissimi,
ho appena installato questo router... funziona perfettamente ma ho un problema con le porte LAN
Ho collegato 3 dispositivi:
- la TV Panasonic 10/100
- l'amplificatore Onkyo 10/100
- un secondo switch a cui sono collegati altri dispositivi.
lo switch è Gigabit, come lo sono i dispositivi collegati a cascata. Prima con un Linksys WAG320 tutto girava gigabit... attualmente invece si collega a 10/100, come segnalato nella pagina del router Stato-->Porte
Per me è un vero casino perchè ho un NAS con video HD che veicola dati attraverso il router per ragiungere mediacenter e TV!
Sapete aiutrmi a risolvere questo problema?
Davide
Signori,
da qualche settimana ho allacciato Fastweb Joy 20M con l'X3500.
Ho una portante più bassa del dovuto ed ho segnalato il tutto a Fastweb; il mio vicino ha circa 13Mb mentre io sono a 7.
Qualcuno ha la configurazione esatta?
Io ho configurato il router in RFC2684 Bridged, LLC, UBR, 8-36 Multimode.
Grazie e buon natale.
strassada
24-12-2013, 15:13
quei settaggi non possono influenzare la portante adsl, devi vedere il menu adsl con la modulazione (adsl2+ per la 20 mega)
tieni presente che Fastweb effettua delle riqualifiche alla portante, abbassandola spesso a casaccio.
poi senza sapere che snr e attenuazione hai si può solo fare ipotesi.
riposta uno screen di questa pagina:
http://192.168.1.1/SysInfo.htm
quei settaggi non possono influenzare la portante adsl, devi vedere il menu adsl con la modulazione (adsl2+ per la 20 mega)
tieni presente che Fastweb effettua delle riqualifiche alla portante, abbassandola spesso a casaccio.
poi senza sapere che snr e attenuazione hai si può solo fare ipotesi.
riposta uno screen di questa pagina:
http://192.168.1.1/SysInfo.htm
Ecco a te..
Vendor: LINKSYS
ModelName: X3500
Firmware Version: v1.0.01 build 001 May 17, 2013
Boot Version: 1.0.38-112.37
CodePattern: N/A
Country: N/A
Language: IT
--------2.4G Wireless Settings--------
RF Status: Enabled
RF Firmware Version: 5.100.138.2008.cpe4.
RF Domain: channel (1-13)
RF Channel: 1
RF SSID: z3n0
--------Dynamic Information--------
RF Guest Mac Address: N/A
RF2G Mac Address: C8:D7:19:C9:93:56
LAN Mac Address: c8:d7:19:c9:93:55
WAN Mac Address: N/A
Hardware Version: 1.0
Device Serial NO: 12F10701301879
GUID: N/A
-------- DSL Information --------
DSL Driver Version: A2pD035m.d24c
DSL VPI/VCI: 8/36
DSL Status: Up
DSL Mode: ADSL_2plus
DSL UpStream Rate: 423Kbps
DSL DownStream Rate: 8191Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 9.9 4.8
DSL Attenuation: 24.5 26.8
DSL Transmit Power: 0.0 12.7
strassada
24-12-2013, 16:12
hai qualche problema di linea, probabilmente all'impianto interno, vedi l'attenuazione in up maggiore di quella in download. anche l'snr è sballato, in riferimento poi alle portanti UP/Down agganciate. L'outpot power a zero è solo un bug di lettura che hanno molti Broadcom su certi dslam, non influisce sulla connessione.
vedi questo thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
chiedi lì sul cosa fare, intanto prova a staccare filtri e telefoni e prova il solo modem, magari cercando anche la prima presa, e vedi se le statistiche adsl cambiano (in meglio, si spera) facendo riallineare la connessione adsl
hai qualche problema di linea, probabilmente all'impianto interno, vedi l'attenuazione in up maggiore di quella in download. anche l'snr è sballato, in riferimento poi alle portanti UP/Down agganciate. L'outpot power a zero è solo un bug di lettura che hanno molti Broadcom su certi dslam, non influisce sulla connessione.
vedi questo thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
chiedi lì sul cosa fare, intanto prova a staccare filtri e telefoni e prova il solo modem, magari cercando anche la prima presa, e vedi se le statistiche adsl cambiano (in meglio, si spera) facendo riallineare la connessione adsl
Beh a questo punto spero che dipenda dal fatto che ho passato i 2 fili del telefono nella canalina del cavo tv..ora provo a mettere una presa a monte dell'impianto e vedere come aggancio..
strassada
24-12-2013, 16:47
a parte le interferenze, magari si è staccato (nelle prese) uno dei due fili del doppino
Questo è collegandomi alla presa principale e staccando tutto l'impianto.
-------- DSL Information --------
DSL Driver Version: A2pD035m.d24c
DSL VPI/VCI: 8/36
DSL Status: Up
DSL Mode: ADSL_2plus
DSL UpStream Rate: 411Kbps
DSL DownStream Rate: 8191Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 9.9 6.3
DSL Attenuation: 24.5 26.8
DSL Transmit Power: 0.0 12.7
EDIT:
Ti confermo che ho fatto ulteriori prove (anche invertendo i fili nella presa ma il risultato non cambia. I valori variano al massimo di 0,1/0,2.
Cosa pensi?
strassada
24-12-2013, 20:57
non sembrano esserci problemi "dentro casa" quindi il problema sarà sulla tratta doppinica chiostrina-prima presa o ripartilinea-chiostrina-prima presa, se non in centrale (un problema alla "porta" della piastra a cui sei connesso o allo splitter - però dovresti sentire fruscii al telefono). prova a chiamarli nei prosismi giorni e vedi se notano qualcosa (potresti richiedere un intervento tecnico e farti testare la connessione col loro strumento anche al livello della chiostrina, e magari anche ripartilinea, ma potrebbe essere distantissimo e quindi poco confrontabile)
hai un altro modem per fare un confronto? giusto per escludere che non si sia guastato il Linksys (specie se ha preso temporali o frequenti blackout elettrici) o il suo alimentatore (ma mi sembra migliore di quello del x3000)
non sembrano esserci problemi "dentro casa" quindi il problema sarà sulla tratta doppinica chiostrina-prima presa o ripartilinea-chiostrina-prima presa, se non in centrale (un problema alla "porta" della piastra a cui sei connesso o allo splitter - però dovresti sentire fruscii al telefono). prova a chiamarli nei prosismi giorni e vedi se notano qualcosa (potresti richiedere un intervento tecnico e farti testare la connessione col loro strumento anche al livello della chiostrina, e magari anche ripartilinea, ma potrebbe essere distantissimo e quindi poco confrontabile)
hai un altro modem per fare un confronto? giusto per escludere che non si sia guastato il Linksys (specie se ha preso temporali o frequenti blackout elettrici) o il suo alimentatore (ma mi sembra migliore di quello del x3000)
Infatti ho richiesto una riqualifica, vediamo che succede.
Per ora non ho un altro modem, questo è nuovo di pacca, ha 1 mese. E' protetto dalla ciabatta APC figa e viene acceso solo quando necessario.
Comunque ho notato una cosa, l'accesso alla web interface impiega tipo 15 sec e se non c'è portante non mi si apre proprio. Impiega circa 5 min per partire, sembra a carbone.
Questo è quello che ho trovato nei log:
Dec 28 10:47:30 dhcpd: received INFORM from 5c:ac:4c:47:d0:4d
Dec 28 10:46:25 httpd: Date:Sat, 28 Dec 2013 10:46:25 GMT IP:192.168.1.10 user:admin login success.
Jan 1 00:02:13 dhcpd: received INFORM from 5c:ac:4c:47:d0:4d
Jan 1 00:01:03 dhcpc: DHCPC: local_ip:2.232.218.5,subnet_ip:255.255.255.0,router_ip:2.232.218.1,dns_ip:62.101.93.101,83.103.25.250,domain:fastwebnet.it
Jan 1 00:01:03 dhcpc: DHCPC: Lease of 2.232.218.5 obtained, lease time 28800
Jan 1 00:01:00 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 1 eth_link_up 0
Jan 1 00:01:00 dhcpc: DHCPC: send discover!!!
Jan 1 00:01:00 dhcpc: DHCPC: udhcp client (v0.9.6) started.
Jan 1 00:00:59 ssk: -> RJ11 state!
Jan 1 00:00:59 kernel: Line 0: ADSL link up, Bearer 0, us=440, ds=8191
Jan 1 00:00:59 kernel: ->RJ11 state!
Jan 1 00:00:59 kernel: ADSL link up, Bearer 0, us=440, ds=8191
Jan 1 00:00:59 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:59 kernel: Line 0: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:59 kernel: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:53 dhcpd: received INFORM from 5c:ac:4c:47:d0:4d
Jan 1 00:00:53 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:53 kernel: Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:53 kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:50 dhcpd: sending ACK to 192.168.1.10
Jan 1 00:00:50 dhcpd: received REQUEST from 5c:ac:4c:47:d0:4d
Jan 1 00:00:48 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:48 kernel: Line 0: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:48 kernel: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:36 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:36 kernel: Line 0: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:36 kernel: ->RJ11 Training state!
Jan 1 00:00:36 kernel: ->dslWanSt=1, ethWanSt=0
Jan 1 00:00:36 kernel: ->detecting state!
Jan 1 00:00:36 kernel: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:31 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:31 kernel: Line 0: ADSL link down
Jan 1 00:00:31 kernel: ->disconnected state!
Jan 1 00:00:31 kernel: ->detecting state!
Jan 1 00:00:31 kernel: ->down-disconnected state!
Jan 1 00:00:31 kernel: ADSL link down
Jan 1 00:00:30 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:30 kernel: Line 0: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:30 kernel: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:25 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:25 kernel: Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:25 kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:19 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:19 kernel: Line 0: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:19 kernel: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:15 ssk: ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:08 kernel: Line 0: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:08 kernel: ->RJ11 Training state!
Jan 1 00:00:08 kernel: ->dslWanSt=1, ethWanSt=0
Jan 1 00:00:08 kernel: ->detecting state!
Jan 1 00:00:08 kernel: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:00 dhcpd: udhcp server (v0.9.6) started
Jan 1 00:02:49 BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2013.05.17-02:29+0000)
Sembra fare diversi tentativi prima di agganciare vero?
Perchè ci mette una vita a partire e se non c'è portante non si apre la web interface?
Il mio vecchio WAG320 era proprio una belva..
silvioslim
01-01-2014, 10:44
Ecco un log dopo aver aggiornato il firmware che poco o nnulla cambia:
-------- DSL Information --------
DSL Driver Version: A2pD035m.d24c
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Up
DSL Mode: ADSL_2plus
DSL UpStream Rate: 479Kbps
DSL DownStream Rate: 8128Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 16.3 30.2
DSL Attenuation: 28.5 18.2
DSL Transmit Power: 0.0 12.6
Sto seriamente iniziando a pensare che le 50 disconnessioni che ho al giorno dipendano dal router e non da Fastweb..
gggsartori
20-01-2014, 16:19
Salve, dopo l'upgrade del FW ho notato che spesso la partizione NTFS del disco si incasina, praticamente è come se si corrompesse il file di journaling. QUesta cosa non succede con la partizione ext2/3.
Praticamente ogni volta che spengo il router mi tocca recupeare la partizione NTFS col PC perchè il router non è più in grado di montarla da solo.
Col vecchi FW non succedeva, ho notato che hanno cambiato la versione di ufsd.ko alla 8.6, dipenderà da questo ?
silvioslim
20-01-2014, 17:04
Io invece ho notato ogni tanto (almeno per quelle poche volte ce lo usavo) che il modem si è riavviato da solo come se si fosse resettato da solo. ovviamente 2 minuti dopo funziona tutto.
Adesso ho messo in registrazione il LOG e voglio vedere ogni quanto succede questa sorta di riavvio
gggsartori
26-01-2014, 13:33
Se siete possessori di questo modem router sappiate che anche mia nonna potrebbe 'bucare' questa meraviglia. E' altamente consigliabile disabilitare la gestione remota da WAN o wireless.
http://<ip_router>/show_me_more.html
http://<ip_router>/Sys_log.html
http://<ip_router>/sH0w$mE$m0Re.html
:ciapet:
silvioslim
26-01-2014, 14:26
Rispedito ad amazon von rimborso.
Se siete possessori di questo modem router sappiate che anche mia nonna potrebbe 'bucare' questa meraviglia. E' altamente consigliabile disabilitare la gestione remota da WAN o wireless.
http://<ip_router>/show_me_more.html
http://<ip_router>/Sys_log.html
http://<ip_router>/sH0w$mE$m0Re.html
:ciapet:
Non ci credoo!!! Ma anche la pass in chiaro????
Ma daiiiiiiiii
gggsartori
26-01-2014, 16:36
Non ci credoo!!! Ma anche la pass in chiaro????
Ma daiiiiiiiii
Tranne password del router, c'è tutto.
:asd:
Ho trovato le pagine nel sorgente fw ufficiale che ho scaricato.
Ho tolto wps_manager perchè anche se lo disabiliti è sempre su, le pagine di cui sopra non capisco perchè non passano per il login.
Apre pure delle porte WAN che non ho capito a che servono ...
SaintTDI
27-01-2014, 19:19
ciao a tutti
io volevo mettere questo modem nella nuova casa dove andremo ad abitare, mettendo fastweb joy.
Lo volevo mettere dentro un palchettone, dove metterò anche il server.
questa è la piantina:
http://www.sainttdi.com/ale/piantina.JPG
voi che dite.... riesco a coprire tutta casa con il WIFI?
oppure meglio mettere un access point all'ingresso? Dove metterò anche un telefono VOIP... peccato che non li fanno anche con il ripetitore WIFI.
grazie a tutti :)
Ferrarista
27-01-2014, 19:57
Ho questo modem/router da luglio con connessione fastweb supersurf (20 mega). Da sabato è sparito di colpo il segnale adsl. Ho fatto tutti i reset del caso ed ho segnalato il tutto al fastweb. Stamattina un tecnico è venuto mostrandomi che col suo modem era tutto ok.
Prima di inviare il modem in garanzia, ho deciso di provarlo sulla connessione di un amico che ha Alice e magicamente si è messo a funzionare.
Ora davvero non so che fare: la connessione va (ora sto scrivendo utilizzando un modem di un amico sulla mia linea) e il mio X3500 va anche lui. Secondo voi come è possibile che funzioni su Alice e non funzioni su Fastweb?
Ferrarista
27-01-2014, 20:05
Dimenticavo di dire che ho fatto l'upgrade all'ultimo firmware, ma comunque il problema si è presentato 2-3 giorni dopo.
adrythebest
28-01-2014, 13:14
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire come si usa DMT Tool con questo router?
Grazie :D
Davirock
28-01-2014, 13:50
ciao a tutti
io volevo mettere questo modem nella nuova casa dove andremo ad abitare, mettendo fastweb joy.
Lo volevo mettere dentro un palchettone, dove metterò anche il server.
questa è la piantina:
http://www.sainttdi.com/ale/piantina.JPG
voi che dite.... riesco a coprire tutta casa con il WIFI?
oppure meglio mettere un access point all'ingresso? Dove metterò anche un telefono VOIP... peccato che non li fanno anche con il ripetitore WIFI.
grazie a tutti :)
Carissimo,
io ho fastweb joy da circa un anno e mezzo, prima collegato con un WAG320N e negli ultimi due mesi con l'X3500. Nessun problema, tutto ok. Avevo problemi di disconnessione con il precedente router, spariti dall'introduzione di questo nuovo getaway.
Casa mia è composta da due piani di 60 mq ciascuno. Ho NAS, Televisori, PC, Mediacenters (uno X86 AMD e l'altro un Raspberry), stampante e impianto di domotica collegati senza problemi. L'appartamento è sviluppato in direzione EST-OVEST ed è lungo 11 metri e il router è posizionato sulla parete OVEST al primo piano. Il segnale wifi arriva ovunque, solamente un po' debole al secondo piano in posizione diametralmente opposta alla posizione del router (parete EST). Penso che nella casa di cui hai postato la piantina non avrai problemi.
Davide
Davirock
28-01-2014, 13:54
Ho questo modem/router da luglio con connessione fastweb supersurf (20 mega). Da sabato è sparito di colpo il segnale adsl. Ho fatto tutti i reset del caso ed ho segnalato il tutto al fastweb. Stamattina un tecnico è venuto mostrandomi che col suo modem era tutto ok.
Prima di inviare il modem in garanzia, ho deciso di provarlo sulla connessione di un amico che ha Alice e magicamente si è messo a funzionare.
Ora davvero non so che fare: la connessione va (ora sto scrivendo utilizzando un modem di un amico sulla mia linea) e il mio X3500 va anche lui. Secondo voi come è possibile che funzioni su Alice e non funzioni su Fastweb?
Ciao, sicuro sicuro che non sia stato una breve manutenzione da parte di telecom? Nel senso che fastweb non sa se esistono periodi di manutenzione sulla rete. Io con questo non ho problemi. Mi è capitato solo qualche giorno fa che per 2 giorni non ho avuto ADSL (avevo portante ma non connessione) e fastweb non ha saputo dirmi nulla a riguardo... stesso problema lo ha avuto il mio vicino contemporaneamente! Cosa che mi ha fatto dubitare circa un malfunzionamentom del router che, alla ricomparsa della connessione, non ha fatto più una piega.
Davide
SaintTDI
28-01-2014, 15:37
Carissimo,
io ho fastweb joy da circa un anno e mezzo, prima collegato con un WAG320N e negli ultimi due mesi con l'X3500. Nessun problema, tutto ok. Avevo problemi di disconnessione con il precedente router, spariti dall'introduzione di questo nuovo getaway.
Casa mia è composta da due piani di 60 mq ciascuno. Ho NAS, Televisori, PC, Mediacenters (uno X86 AMD e l'altro un Raspberry), stampante e impianto di domotica collegati senza problemi. L'appartamento è sviluppato in direzione EST-OVEST ed è lungo 11 metri e il router è posizionato sulla parete OVEST al primo piano. Il segnale wifi arriva ovunque, solamente un po' debole al secondo piano in posizione diametralmente opposta alla posizione del router (parete EST). Penso che nella casa di cui hai postato la piantina non avrai problemi.
Davide
Ciao Davide, ti ringrazio per la risposta molto gradita! :)
Quindi non dovrei avere proprio problemi, ottimo! Visto che sto progettando l'impianto elettrico a casa... dovevo sapere se portare una porta ethernet all'ingresso, forse una ce la porto cmq per sicurezza.
MEZZO OT - Tu hai Fastweb joy ADSL o FIBRA? Se eventualmente hai ADSL e magari ti passano a Fibra (a me sta succedendo a casa vecchia, ma ho il loro HAG quindi mi cambiano l'HAG) che succede? devi cambiare Gateway?
OT - Minchia le cose che hai collegato al router :D eh parecchia cose ce le devo mettere anche io, infatti prendere uno switch per il salone. Posso chiederti che domotica usi ? Come ti ci trovi?
Eventualmente scrivimi in privato cosi non intasiamo :D
Grazie ancora tante! ;)
Ferrarista
28-01-2014, 17:28
Ciao, sicuro sicuro che non sia stato una breve manutenzione da parte di telecom? Nel senso che fastweb non sa se esistono periodi di manutenzione sulla rete. Io con questo non ho problemi. Mi è capitato solo qualche giorno fa che per 2 giorni non ho avuto ADSL (avevo portante ma non connessione) e fastweb non ha saputo dirmi nulla a riguardo... stesso problema lo ha avuto il mio vicino contemporaneamente! Cosa che mi ha fatto dubitare circa un malfunzionamentom del router che, alla ricomparsa della connessione, non ha fatto più una piega.
Davide
Guarda, ormai è da sabato sera che non c'è segnale e in più ora sono connesso con altro modem prestatomi da un amico (un Netgear DGN2000).
Comunque nella pagina dello stato del modem noto che ogni tanto lui riesce a rilevare un ip (e infatti in quelle occasioni la spia di internet, la penultima a destra, lampeggia) ma 10 secondi dopo l'ha già perso.
Ora ho appena finito di parlare col reparto tecnico fastweb che mi ha detto che il problema è mio e devo risolvermelo io. Vorrei tentare un downgrade al firmware originario (se non erro 1.0.0 build 17) ma non riesco a trovarlo in rete. In caso di ulteriori problemi non so davvero cosa fare, se non migrare a telecom o comprare un altro router.
Se riuscissi a indicarmi dove trovare i vecchi firmware, ti sarei molto grato, davvero.
Ferrarista
28-01-2014, 18:46
Ho telefonato all'assistenza tecnica Linksys che mi ha fatto eseguire tutta una serie di procedure (compreso l'hard reset con la regola del 30-30-30) ma non c'è stato nessun risultato. Mi hanno aperto una procedura di sostituzione (tra l'altro interamente a carico loro).
Davirock
28-01-2014, 20:54
Ho telefonato all'assistenza tecnica Linksys che mi ha fatto eseguire tutta una serie di procedure (compreso l'hard reset con la regola del 30-30-30) ma non c'è stato nessun risultato. Mi hanno aperto una procedura di sostituzione (tra l'altro interamente a carico loro).
Scusa, non ho capito... con il DGN sei collegato e con l'x3500 no?
Beh, se è così è il router fuor di dubbio! I prodotti sfigati esistono! Vediamo cosa succede quando Linksys ti manda il sostitutivo...
Facci sapere!
Davide
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio:
ho intenzione di comprare un nuovo modem/router per casa, mi interessa poco la copertura wifi e molto piu' il comportamento del modem adsl.
A casa ho due pc + una console playstation4, utilizzo essenzialmente torrent per il p2p e ho una linea adsl 7Mb telecom poco stabile... mi chiedevo se questo prodotto si presta a queste caratteristiche...
o se eventualmente ne esiste qualche altro piu' adatto a linee non stabili come la mia...
in passato ero propenso a comprare il fritz 7360 ma dopo aver letto che è molto "schizzinoso" e per funzionare bene ha bisogno di portanti adsl stabili ho cambiato idea...
ciao e grazie in anticipo
Ferrarista
30-01-2014, 20:43
Scusa, non ho capito... con il DGN sei collegato e con l'x3500 no?
Beh, se è così è il router fuor di dubbio! I prodotti sfigati esistono! Vediamo cosa succede quando Linksys ti manda il sostitutivo...
Facci sapere!
Davide
Esattamente. La cosa stranissima è che l'X3500 funzionava alla grande su connessione Alice...
ciao a tutti,
ho montato ieri questo bel router in quanto da circa una settimana ho attivato una linea fastweb e il modem tecnicolor che mi avevano dato faceva abbastanza pena...
ora forse il tecnicolor l'ho tenuto troppo poco per fare un confronto, ma ho l'impressione che ogni tanto (ore? bho) l'x3500 perda la connessione ADSL, e infatti quando vado sulla pagina di configurazione l'ip e i dns della rete FW sono spariti...a quel punto dopo un po' riprende da solo (mi pare), ma stamattina invece ho dovuto riavviarlo...
vi risulta niente del genere? possibile che allo scadere del lease del DHCP (8 ore) vada in palla??? ora ho appena aggiornato all'ultimo firmware 1.0.01 build 001 sperando di risolvere...se mi si risconnette che posso fare???
questi i miei dati:
-----------------------------------------------------------
Vendor: LINKSYS
ModelName: X3500
Firmware Version: v1.0.01 build 001 May 17, 2013
Boot Version: 1.0.38-112.37
CodePattern: N/A
Country: N/A
Language: IT
-------- DSL Information --------
DSL Driver Version: A2pD035m.d24c
DSL VPI/VCI: 8/36
DSL Status: Up
DSL Mode: ADSL_2plus
DSL UpStream Rate: 1022Kbps
DSL DownStream Rate: 12284Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 9.0 6.9
DSL Attenuation: 29.5 17.7
DSL Transmit Power: 19.8 12.0
Davirock
01-02-2014, 08:43
Ciao,
il problema delle disconnessioni a me accadeva con il predecessore WAG320N che ha iniziato a disconnettersi in modo casuale e saltuario (a distanza di giorni, non al rinnovo dell'ip) dopo anni di onorato servizio. Una volta sconnesso funzionava nella sezione LAN e WiFi, non rispondeva più nella sezione modem (non riprendeva linea neanche a connessione forzata...). L'unica soluzione era riavviare, o spegnendo fisicamente il router o riavviandolo dall'apposita pagina (che era nascosta in quel getaway).
E' stato il motivo della sostituzione con l'attuale X3500 che a 2 mesi quasi non ha mostrato il problema.
Davide.
Ciao,
il problema delle disconnessioni a me accadeva con il predecessore WAG320N che ha iniziato a disconnettersi in modo casuale e saltuario (a distanza di giorni, non al rinnovo dell'ip) dopo anni di onorato servizio. Una volta sconnesso funzionava nella sezione LAN e WiFi, non rispondeva più nella sezione modem (non riprendeva linea neanche a connessione forzata...). L'unica soluzione era riavviare, o spegnendo fisicamente il router o riavviandolo dall'apposita pagina (che era nascosta in quel getaway).
E' stato il motivo della sostituzione con l'attuale X3500 che a 2 mesi quasi non ha mostrato il problema.
Davide.
vabè a te sembra si sia rotto dopo un bel po, il mio ha tipo 12 ore di vita :mc:
speriamo smetta....ora lo tengo sotto controllo, intanto alle 17:00 scade il lease e vedo che fa...già se durasse 8 ore, perdesse la connessione x un attimo e poi la riprendesse da sola sarebbe qualcosa...ma se devo riavviarlo ogni 8 ore no!
gggsartori
01-02-2014, 19:14
Io ce l'ho da un mese, mai una disconnessione su linea adsl super disastrata.
Con 2 processori e 128 MB si possono fare tante cose simpatiche, sto lavorando ad un porting di modfs su questo router, oddio, tante cose ce le ha già, ma io ho messo amule e transmission e pare rispondere discretamente.
ma come faccio a capire se è la linea o il modem? perchè potrei anche rimettere il vecchio e osservare il comportamento, ma sto a casa poco (a parte il WE) per poterne osservare il comportamento..ho anche aggiornato il firmware ma fa comunque cose strane...funziona tutto perfettamente, poi ad un certo punto perde l'ip di FW e i DNS, di seguito pare anche rallentare l'interfaccia di configurazione del modem che inizia a fare le bizze, poi quasi sempre dopo qualche minuto riesce a riprendere la linea e torna normale, altre volte devo proprio riavviarlo...
la sfiga è che avendo l'ADSL da meno di 10gg e il linksys da 2gg e col maltempo che sta allagando roma da ieri, ho troppe variabili per capire che cavolo succede...
aiutaaaaatemiiiiii!!!
a quanto pare so 2 giorni che non si rilevano problemi alla rete...non mi spiego il motivo, ma supponendo che ci fossero problemi sulla linea FW dovuti al maltempo, a quanto pare tali problemi impallano il router...poco male, se tutto funziona a dovere!!!
ciaooooooo
Ferrarista
04-02-2014, 11:17
Scusa, non ho capito... con il DGN sei collegato e con l'x3500 no?
Beh, se è così è il router fuor di dubbio! I prodotti sfigati esistono! Vediamo cosa succede quando Linksys ti manda il sostitutivo...
Facci sapere!
Davide
Appena ricevuto l'X3500 sostitutivo ma neanche lui si connette. Fw se n'è lavata le mani e Linksys ha fatto il suo dovere.... A questo punto mi resta da decidere se cambiare operatore o cambiare modem/router......
Appena ricevuto l'X3500 sostitutivo ma neanche lui si connette. Fw se n'è lavata le mani e Linksys ha fatto il suo dovere.... A questo punto mi resta da decidere se cambiare operatore o cambiare modem/router......
scusa ma non ho letto tutte le pagine...
che configurazione hai per FW? perchè ora è strano che io sembro collegarmi bene e tu no, a parità di modem e operatore...questo lascerebbe spazio solo a problemi di linea ma mi pare di capire che con altro modem ti colleghi...no???
Ferrarista
04-02-2014, 13:25
scusa ma non ho letto tutte le pagine...
che configurazione hai per FW? perchè ora è strano che io sembro collegarmi bene e tu no, a parità di modem e operatore...questo lascerebbe spazio solo a problemi di linea ma mi pare di capire che con altro modem ti colleghi...no???
Si si, un amico mi ha prestato il suo vecchio Netgear DGN2000 e vado una bomba. Comunque io ho Fastweb Supersurf a 20 mega. Posso chiederti tu in che zona hai la connessione a FW con il tuo X3500? Se vuoi, puoi anche rispondermi in privato.
Aggiungo che poco fa ho richiamato FW che mi ha aperto l'n-esimo intervento tecnico (l'ultimo che hanno aperto, si era concluso con un "se il modem tuo non va, non è un problema nostro").
Si si, un amico mi ha prestato il suo vecchio Netgear DGN2000 e vado una bomba. Comunque io ho Fastweb Supersurf a 20 mega. Posso chiederti tu in che zona hai la connessione a FW con il tuo X3500? Se vuoi, puoi anche rispondermi in privato.
Aggiungo che poco fa ho richiamato FW che mi ha aperto l'n-esimo intervento tecnico (l'ultimo che hanno aperto, si era concluso con un "se il modem tuo non va, non è un problema nostro").
Roma sud-ovest, portuense/corviale
PS: dovrei avere anche io supersurf 20Mbit, con "certificati" max 12Mbit di cui effettivi qualcosa più di 10.5
Ferrarista
04-02-2014, 13:45
Roma sud-ovest, portuense/corviale
PS: dovrei avere anche io supersurf 20Mbit, con "certificati" max 12Mbit di cui effettivi qualcosa più di 10.5
Peccato, siamo lontanucci (io provincia di Caserta). Sto cercando disperatamente qualcuno nella mia zona con connessione ADSL Fastweb con modem di proprietà. Purtroppo la maggioranza dei clienti FW si fa fornire il modem e quindi mi risulta impossibile testare il mio su un'altra connessione.
Comunque la situazione è davvero assurda, penso che proverò con le minacce di disdetta a FW, perchè il problema è palesemente di interfaccia tra il mio X3500 e la loro connessione. Il fatto ancora più strano è che per 6-7 mesi, la connessione è andata una meraviglia, per poi sparire di colpo sabato 25 gennaio.
Peccato, siamo lontanucci (io provincia di Caserta). Sto cercando disperatamente qualcuno nella mia zona con connessione ADSL Fastweb con modem di proprietà. Purtroppo la maggioranza dei clienti FW si fa fornire il modem e quindi mi risulta impossibile testare il mio su un'altra connessione.
Comunque la situazione è davvero assurda, penso che proverò con le minacce di disdetta a FW, perchè il problema è palesemente di interfaccia tra il mio X3500 e la loro connessione. Il fatto ancora più strano è che per 6-7 mesi, la connessione è andata una meraviglia, per poi sparire di colpo sabato 25 gennaio.
quando torno a casa ti screenshotto la configurazione del mio router...non sia mai che c'è un flagghetto messo male :mc:
Ferrarista
04-02-2014, 14:02
quando torno a casa ti screenshotto la configurazione del mio router...non sia mai che c'è un flagghetto messo male :mc:
Ti ringrazio. Anche se ho controllato e ricontrollato almeno 5 o 6 volte solo da stamattina. Sicuramente non fa male, comunque.
Ti ringrazio. Anche se ho controllato e ricontrollato almeno 5 o 6 volte solo da stamattina. Sicuramente non fa male, comunque.
figurati, comunque anche io sono ammattito i primi 2 giorni, salvo poi "intuire" fosse un problema temporaneo sulla linea...è divertente che sto problema è saltato fuori nel momento esatto in cui ho cambiato modem:cry:
Ferrarista
04-02-2014, 15:40
figurati, comunque anche io sono ammattito i primi 2 giorni, salvo poi "intuire" fosse un problema temporaneo sulla linea...è divertente che sto problema è saltato fuori nel momento esatto in cui ho cambiato modem:cry:
Boh nel mio caso non credo che si tratti di un problema della linea visto che perdura da 2 settimane. Comunque quando mi ricontatteranno da fastweb, farò presente il fatto che esiste una persona con supersurf e X3500 a Roma che non ha problemi.
Davirock
04-02-2014, 16:14
a quanto pare so 2 giorni che non si rilevano problemi alla rete...non mi spiego il motivo, ma supponendo che ci fossero problemi sulla linea FW dovuti al maltempo, a quanto pare tali problemi impallano il router...poco male, se tutto funziona a dovere!!!
ciaooooooo
Immaginavo!
Buona navigazione
Da
ecco i parametri
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=86504&stc=1&d=1391534367
comunque diglielo, se gli va di indagare sono in grado di rilevare quali router sono collegati alla loro rete.
e comunque non sottovaluterei l'ipotesi guasto sulla linea, non è detto 100% che modem diversi non navighino per nulla con problemi sulla linea, altrimenti non esisterebbero neanche degradamenti et similia. non è sempre tutto acceso o tutto spento:D
speriamo che tu possa risolvere perchè comunque è un bell'arnese sto linksys
Immaginavo!
Buona navigazione
Da
tu immaginavi....io speravo!!!:muro:
grazieeeee
Ferrarista
04-02-2014, 18:42
ecco i parametri
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=86504&stc=1&d=1391534367
comunque diglielo, se gli va di indagare sono in grado di rilevare quali router sono collegati alla loro rete.
e comunque non sottovaluterei l'ipotesi guasto sulla linea, non è detto 100% che modem diversi non navighino per nulla con problemi sulla linea, altrimenti non esisterebbero neanche degradamenti et similia. non è sempre tutto acceso o tutto spento:D
speriamo che tu possa risolvere perchè comunque è un bell'arnese sto linksys
alcuni parametri sono leggermente diversi. perchè usi un dns statico 3? perchè hai adsl 2+ m come modulazione? io uso multimode
alcuni parametri sono leggermente diversi. perchè usi un dns statico 3? perchè hai adsl 2+ m come modulazione? io uso multimode
i DNS in parte li impone lui (tramite i parametri in automatico), in parte mi piace mettere quelli di google (i due che iniziano per 8.xxx) e quelli di OpenDNS come alternativi, non si sa mai che si impalli qualche DNS o che FW filtri qualche sito "DESIDERATO"
quanto alla modulazione noi abbiamo ADSD2+, e leggevo da qualche parte che l'AnnexM dovrebbe permettere (ovviamente se la linea lo consente) di andare poco oltre il Mbit in Upload...in sostanza elimina un collo di bottiglia...
multimode mi sa tanto di "compatibilità/automatico" e non mi piace un gran che...certo potresti farla la prova impostandolo con 2+ o 2+M e vedere che succede...
che altro hai trovato di diverso???
Ferrarista
04-02-2014, 18:51
i DNS in parte li impone lui (tramite i parametri in automatico), in parte mi piace mettere quelli di google (i due che iniziano per 8.xxx) e quelli di OpenDNS come alternativi, non si sa mai che si impalli qualche DNS o che FW filtri qualche sito "DESIDERATO"
quanto alla modulazione noi abbiamo ADSD2+, e leggevo da qualche parte che l'AnnexM dovrebbe permettere (ovviamente se la linea lo consente) di andare poco oltre il Mbit in Upload...in sostanza elimina un collo di bottiglia...
multimode mi sa tanto di "compatibilità/automatico" e non mi piace un gran che...certo potresti farla la prova impostandolo con 2+ o 2+M e vedere che succede...
che altro hai trovato di diverso???
Mi sembra anche l'indirizzo IP iniziale che, per me, è 192.168.0.1 (devo controllare meglio però, ora sto usando il modem netgear del mio amico)
Mi sembra anche l'indirizzo IP iniziale che, per me, è 192.168.0.1 (devo controllare meglio però, ora sto usando il modem netgear del mio amico)
vabè quella è una mera questione soggettiva, ci metti quello che vuoi, non influisce sull'adsl
Ferrarista
04-02-2014, 20:34
vabè quella è una mera questione soggettiva, ci metti quello che vuoi, non influisce sull'adsl
Si, infatti è per questo motivo che non l'avevo citato all'inizio :p
Ferrarista
05-02-2014, 11:03
ecco i parametri
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=86504&stc=1&d=1391534367
comunque diglielo, se gli va di indagare sono in grado di rilevare quali router sono collegati alla loro rete.
e comunque non sottovaluterei l'ipotesi guasto sulla linea, non è detto 100% che modem diversi non navighino per nulla con problemi sulla linea, altrimenti non esisterebbero neanche degradamenti et similia. non è sempre tutto acceso o tutto spento:D
speriamo che tu possa risolvere perchè comunque è un bell'arnese sto linksys
Ho provato con i tuoi parametri, ma niente.
Giusto per la cronaca, questi sono i parametri che uso io
http://imageshack.com/a/img546/7506/j23g.jpg
Ho provato con i tuoi parametri, ma niente.
Giusto per la cronaca, questi sono i parametri che uso io
http://imageshack.com/a/img546/7506/j23g.jpg
aggiorna il firmware, non si sa mai...:D
a, poi sempre per la serie non si sa mai...nella config. internet leva automatico e seleziona ADSL
Ferrarista
05-02-2014, 15:37
aggiorna il firmware, non si sa mai...:D
a, poi sempre per la serie non si sa mai...nella config. internet leva automatico e seleziona ADSL
Si si, come ti ho detto, ho provato tutte le tue impostazioni, ma niente. Queste qui sono le impostazioni che avevo usato fino a prima di testare le tue.
Comunque il firmware l'avevo aggiornato sull'X3500 che avevo prima della sostituzione da Linksys, ma la situazione era uguale.
Si si, come ti ho detto, ho provato tutte le tue impostazioni, ma niente. Queste qui sono le impostazioni che avevo usato fino a prima di testare le tue.
Comunque il firmware l'avevo aggiornato sull'X3500 che avevo prima della sostituzione da Linksys, ma la situazione era uguale.
bho, inspiegabile...che poi quando succedono ste cose ti fanno tutti muro, nessuno che dice "mo provo a fa due test" e ti da risposte certe, quando senza manco ascoltarti ti dicono "tutto ok, problema tuo" sai già che non ti hanno manco ascoltato
Ferrarista
05-02-2014, 20:46
bho, inspiegabile...che poi quando succedono ste cose ti fanno tutti muro, nessuno che dice "mo provo a fa due test" e ti da risposte certe, quando senza manco ascoltarti ti dicono "tutto ok, problema tuo" sai già che non ti hanno manco ascoltato
è chiaro che se vogliono, il problema lo risolvono. Tanto è vero che fino a sabato 25 gennaio, andava tutto liscio. Di sicuro hanno fatto qualche intervento sulla rete (infatti un paio di giorni prima mi era salito improvvisamente il ping) che ha reso il segnale incompatibile con il mio X3500. La cosa preoccupante è che tutti gli X3500 non vanno (non era un problema di quel singolo apparecchio).
Comunque ho già minacciato FW di disdetta se non dovessero risolvere, però la verità è che la loro connessione è di ottimo livello qui da me (12 fissi in down e 0.9 in up). Se non si adopereranno per risolvere, non mi resterà che cambiare modem (avevo adocchiato un Netgear DGND4000).
è chiaro che se vogliono, il problema lo risolvono. Tanto è vero che fino a sabato 25 gennaio, andava tutto liscio. Di sicuro hanno fatto qualche intervento sulla rete (infatti un paio di giorni prima mi era salito improvvisamente il ping) che ha reso il segnale incompatibile con il mio X3500. La cosa preoccupante è che tutti gli X3500 non vanno (non era un problema di quel singolo apparecchio).
Comunque ho già minacciato FW di disdetta se non dovessero risolvere, però la verità è che la loro connessione è di ottimo livello qui da me (12 fissi in down e 0.9 in up). Se non si adopereranno per risolvere, non mi resterà che cambiare modem (avevo adocchiato un Netgear DGND4000).
che disdetta...vai a capire...il fatto è che gli interventi sulla rete in teoria li fa telecom, hai provato a sentire loro? magari ti dicono cosa è stato fatto...
gggsartori
06-02-2014, 16:31
che disdetta...vai a capire...il fatto è che gli interventi sulla rete in teoria li fa telecom, hai provato a sentire loro? magari ti dicono cosa è stato fatto...
Prova a quest link per vedere cosa dice
http://<ip router>/Sys_log.html
Ferrarista
06-02-2014, 17:42
La storia X3500-Fastweb continua. Non so, però, se è il caso continuare a parlarne qui, visto che ormai non si tratta più di un problema relativo al X3500, ma relativo a fastweb.
Pipposuperpippa
14-02-2014, 23:59
Però il fatto che mostri in chiaro la password è grave.... Qualcuno ha segnalato a Linksys il problema?
Ferrarista
15-02-2014, 10:10
Ma ti riferisci a me?
Comunque pare che finalmente fastweb abbia risolto il problema (vediamo se regge).
Ora mi sorge un'altra domanda. Io ho la casa cablata con cavi ethernet (rete gigabit) ed ho notato che l'X3500 si può usare anche come server multimediale. Qualcuno mi sa spiegare come fare?
Ma ti riferisci a me?
Comunque pare che finalmente fastweb abbia risolto il problema (vediamo se regge).
Ora mi sorge un'altra domanda. Io ho la casa cablata con cavi ethernet (rete gigabit) ed ho notato che l'X3500 si può usare anche come server multimediale. Qualcuno mi sa spiegare come fare?
credo si faccia da questa pagina
http://192.168.0.1/Media_Server.html,
ma non lo uso perchè ho il server con un software per il DLNA che legge dal nas...:sofico:
Ferrarista
16-02-2014, 14:37
credo si faccia da questa pagina
http://192.168.0.1/Media_Server.html,
ma non lo uso perchè ho il server con un software per il DLNA che legge dal nas...:sofico:
Che software usi?
Che software usi?
mezzmo, dopo lunga ricerca ho trovato lui, all'epoca era l'unico che fosse in gradi di leggere da un disco di rete e che fosse un minimo decente, ora magari ce ne sono altri, ho speso sti 25/30€ per la licenza, ma ne vale la pena. ci sono sicuramente alternative gratuite, ma quando l'ho comprato io erano incomplete e funzionicchiavano. giusto per dirne una la possibilità di riprendere da dove si era lasciato un video riprodotto...che ne so...una settimana fa:read:
Ferrarista
16-02-2014, 18:57
Altra domanda: mi dite come posso fare ad ottenere i valori di rumore e attenuazione? Sulla pagina del modem non li riesco a trovare...
Altra domanda: mi dite come posso fare ad ottenere i valori di rumore e attenuazione? Sulla pagina del modem non li riesco a trovare...
http://192.168.0.1/SysInfo.htm
;) ;) ;)
Ragazzi ho letto che il wifi non é schedulabile. Ma potete spegnere dalla pagina di configurazione una banda?
Voi mi consigliereste questo o netgear D6200?
Ferrarista
17-02-2014, 12:21
http://192.168.0.1/SysInfo.htm
;) ;) ;)
Grazie mille.
Che mi dite di questi valori?
Down Up
DSL Noise Margin: 17.6 14.2
DSL Attenuation: 25.5 15.7
DSL Transmit Power: 19.8 12.1
gggsartori
17-02-2014, 17:31
Grazie mille.
Che mi dite di questi valori?
Down Up
DSL Noise Margin: 17.6 14.2
DSL Attenuation: 25.5 15.7
DSL Transmit Power: 19.8 12.1
Mncano i dati circa il bitrate upload/download
Comunque i margini di miglioramento di sono in quanto hai un rapport S/N di 17.6 che potrebbe essere dimezzato.
Prima controlla i valori attuali e poi
Per dimezzare vai in telnet e dai il comando adsl configure --snr 50 sempreche il tuo dslam ed il tuo contratto te lo permettano :D
Qualcuno che possiede il modem potrebbe rispondere al post qui sopra?
Grazie
Qualcuno che possiede il modem potrebbe rispondere al post qui sopra?
Grazie
si, in entrambe i menù a tendina della modalità wireless del 2,4 e 5GHz compare la voce "Disattiva";)
Ferrarista
18-02-2014, 08:49
Mncano i dati circa il bitrate upload/download
Comunque i margini di miglioramento di sono in quanto hai un rapport S/N di 17.6 che potrebbe essere dimezzato.
Prima controlla i valori attuali e poi
Per dimezzare vai in telnet e dai il comando adsl configure --snr 50 sempreche il tuo dslam ed il tuo contratto te lo permettano :D
Ecco i dati completi
-------- DSL Information --------
DSL Driver Version: A2pD035m.d24c
DSL VPI/VCI: 8/36
DSL Status: Up
DSL Mode: ADSL_2plus
DSL UpStream Rate: 1023Kbps
DSL DownStream Rate: 12287Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 16.8 12.6
DSL Attenuation: 25.0 15.5
DSL Transmit Power: 20.1 12.1
Mi potresti dare qualche dritta su come operare da telnet? Non sono molto esperto su queste cose.
gggsartori
18-02-2014, 20:21
Ecco i dati completi
-------- DSL Information --------
DSL Driver Version: A2pD035m.d24c
DSL VPI/VCI: 8/36
DSL Status: Up
DSL Mode: ADSL_2plus
DSL UpStream Rate: 1023Kbps
DSL DownStream Rate: 12287Kbps
Down Up
DSL Noise Margin: 16.8 12.6
DSL Attenuation: 25.0 15.5
DSL Transmit Power: 20.1 12.1
Mi potresti dare qualche dritta su come operare da telnet? Non sono molto esperto su queste cose.
Immagino che tu abbia un contratto 20M, puoi provare, è gratis e non muore nessuno.
Immagino tu sia utente windows, ti serve un client telnet o ssh, scaricati putty è gratis.
metti l'indirizzo del router in open ... dovrebbe essere 192.168.1.1
se usi ssh sulla porta 22 ti chiede di salvare la fingerprint, dici yes, poi ti chiede username e password.
Devi mettere user admin password=<password del router>
Se usi telnet sulla porta 23 non usa la connessione criptata e non ti chiede nulla prima di chiederti username e password.
entrato in telnet puoi dare in comando adsl info
per vedere i parametri attuali, poi dai adsl configure --snr 50 e vedi che succede, devi aspettare che il modem rifaccia il training prima di vedere la nuova velocità. Il valore 50 significa 50% del valore base.
Quando spegni il router o fai reboot perdi le impostazioni effettuate.
A meno che non installiate un custom firmware tipo modfs, ci sto lavorando, work in progress ...
dude_revolution
19-02-2014, 20:46
Ciao a tutti
dopo aver trovato questo thread sul X3500 mi son deciso pure io a comprarlo.
Ho notato qualche stranezza nell'interfaccia e vorrei capire se anche i vostri device sono cosi.
Nella schermata della stato delle porte LAN mi ritrovo con l'assegnazione delle porte sbagliata; se inserisco un cavo lan nella porta 1 nel browser mi rileva che ho connesso alla porta 4 e cosi via sono tutte sballate. Altra cosa, io ho una rete gigabit che non viene rilevata (solo una volta mi è comparso il rettangolino blu della gigabit) costringendomi a utilizzarlo con la 10/100.
Tanto da capire, è un problema che avete riscontrato anche voi nel firmware oppure è nato male?
Conviene fare un downgrade al firmware di fabbrica?
Grazie mille
Chiamerei l'assistenza telefonica linksys...te l'hanno proprio assemblato al contrario :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
dude_revolution
19-02-2014, 21:21
Chiamerei l'assistenza telefonica linksys...te l'hanno proprio assemblato al contrario :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Lo immaginavo...
Invece per le porte che vanno a 100 invece che 1 Gb cosa potrà essere?
Con il mio vecchio ma stupendo WAG320N filavano una meraviglia
se è vero che hai il modem fallato tanto può invertiti le porte quanto può decidere che devono andare a 100...tanto più che dici di non aver mai avuto problemi del genere...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
dude_revolution
19-02-2014, 21:30
se è vero che hai il modem fallato tanto può invertiti le porte quanto può decidere che devono andare a 100...tanto più che dici di non aver mai avuto problemi del genere...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille, domani telefonerò per farmelo sostituire.
Grazie ancora!
Stavo valutando l'acquisto di questo X3500 e volevo da chi lo possiede già un consiglio. Ho attualmente un WAG320N che regge una bomba la linea ADSL nonostante i 6 dB di noise margine e 43-44 db di attenuazione, la pecca del WAG320N forse è la copertura wi-fi ed il fatto di non essere dual-band.
Secondo voi passando a questo X3500 mi ritrovo con un modem ADSL stabilissimo e un segnale wi-fi nettamente migliore?
La cosa che mi turba è il supporto Linksys... i firmware escono col contagocce. Quello del 320N non lo aggiornano da anni (per esempio) e sono usciti solo pochi aggiornamenti.
Questo X3500 supporta SNMP (come il vecchio WAG54GS)?
Può essere collegato via USB ad una stampante per funzionare come print server?
Stavo valutando l'acquisto di questo X3500 e volevo da chi lo possiede già un consiglio. Ho attualmente un WAG320N che regge una bomba la linea ADSL nonostante i 6 dB di noise margine e 43-44 db di attenuazione, la pecca del WAG320N forse è la copertura wi-fi ed il fatto di non essere dual-band.
Secondo voi passando a questo X3500 mi ritrovo con un modem ADSL stabilissimo e un segnale wi-fi nettamente migliore?
La cosa che mi turba è il supporto Linksys... i firmware escono col contagocce. Quello del 320N non lo aggiornano da anni (per esempio) e sono usciti solo pochi aggiornamenti.
Questo X3500 supporta SNMP (come il vecchio WAG54GS)?
Può essere collegato via USB ad una stampante per funzionare come print server?
ti rispondo solo a quel che so, per il resto senti che dicono gli altri...
solitamente se non esce un nuovo firmware di un prodotto è perchè si ritiene che l'ultimo rilasciato sia diventato sufficientemente stabile...dopo tutti è difficile che ti diano nuove features con un update, e allora a che serve rilasciarne di nuovi???
quanto al resto non ti so rispondere perchè non ho avuto il tuo router e non uso niente di quello che chiedi:stordita:
Il mio WAG320N ha qualche problemino, uno di questi è il fatto che si riavvia da solo alcune volte quando tento di accedere alla console web. Non ho ancora capito in quale situazione capita, non accade spesso ma accade.
Ho provato con reset di fabbrica e riconfigurazione, niente... il problema persiste e non verrà mai risolto da Linksys...
Di features ce ne sarebbero da aggiungere... se vai a vedere, per esempio, il change-log di un router Asus rimani impressionato da quanto supporto abbia.
Inoltre questo X3500 sarà l'ultimo Cisco... Belkin lo supporterà ancora di meno?
Sono politiche...se decidono di non implementare ma solo correggere...in oltre il tuo problema mi pare dovuto ad un problema del tuo pezzo...non credo rilascino firmware per aggiustare router rotti...gli Asus li paghi anche di più però...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ferrarista
22-02-2014, 17:36
Ciao a tutti
dopo aver trovato questo thread sul X3500 mi son deciso pure io a comprarlo.
Ho notato qualche stranezza nell'interfaccia e vorrei capire se anche i vostri device sono cosi.
Nella schermata della stato delle porte LAN mi ritrovo con l'assegnazione delle porte sbagliata; se inserisco un cavo lan nella porta 1 nel browser mi rileva che ho connesso alla porta 4 e cosi via sono tutte sballate. Altra cosa, io ho una rete gigabit che non viene rilevata (solo una volta mi è comparso il rettangolino blu della gigabit) costringendomi a utilizzarlo con la 10/100.
Tanto da capire, è un problema che avete riscontrato anche voi nel firmware oppure è nato male?
Conviene fare un downgrade al firmware di fabbrica?
Grazie mille
Anche a me va così. Temo proprio che bisogni aspettare un aggiornamento del firmware.
Ferrarista
22-02-2014, 17:40
Tra l'altro a me lo fa da quando ho aggiornato all'ultimo firmware.
gggsartori
23-02-2014, 12:50
Io non rilevo niente di ciò.
Le porte lan sono tutte impegnate e funzionano gigabit (verificato con file transfer). L'ordine non è corretto rispetto a quello che appare con ifconfig ma chissenefrega.
IL firmware è l'ultimo con qualche piccola modifica per ridurre le vulnerabilità ma nessuna modifica alla gestione delle porte, almeno finora.
L'X3500 può funzionare come Print Server?
In particolare mi interesserebbe sapere se è compatibile con la stampante all-in-one Epson DX9400F e se lo posso usare anche per le scansioni.
Ho provato l'Asus DSL-N66U e sono rimasto deluso; non regge bene la linea ADSL neanche con un noise margin di 7 dB e non mi funziona come Print Server.
nessun linksys dispone di print server e mancano anche altre funzioni elementari che altri router dal più basso costo ormai hanno come ad esempio il wireless scheduler.
Ferrarista
27-02-2014, 16:18
Comunque io lo sto trovando davvero un gran modem. Sarà che non ho il confronto con molti altri modem/router (solo uno) ma il wi fi di questo qua è davvero notevole.
Ferrarista
28-02-2014, 18:26
Io direi che possiamo provare a segnalare in massa il problema delle porte che vengono rilevate male (vengono rilevate come Fast ethernet anzichè gigabit ethernet oppure le porte risultano invertite). Magari se vedono tante segnalazioni, si muovono a rilasciare un nuovo firmware.
Davirock
02-03-2014, 16:39
Dopo un po' di tempo di utilizzo posso dare dei pareri di confronto con il WAG320N.
L'X3500:
- ha una portata WiFi pressochè identica, forse lievemente inferiore.
- ha una connessione ADSL decisamente più stabile.
- ha ancora problemi software di gioventù (se così si può dire) tipo che ipconfig non ti segnala la rete gigabit e ha le porte invertite rispetto al normale.
Per il resto un gran getaway.
Davide
Ferrarista
06-03-2014, 15:36
Dopo un po' di tempo di utilizzo posso dare dei pareri di confronto con il WAG320N.
L'X3500:
- ha una portata WiFi pressochè identica, forse lievemente inferiore.
- ha una connessione ADSL decisamente più stabile.
- ha ancora problemi software di gioventù (se così si può dire) tipo che ipconfig non ti segnala la rete gigabit e ha le porte invertite rispetto al normale.
Per il resto un gran getaway.
Davide
In che senso problemi di gioventù? Ormai è sul mercato già da un bel po'.
gggsartori
06-03-2014, 20:44
Salve,
c'è qualcuno che vuol far girare software non ufficiale su questo router ?
Con i suoi 128 MB di ram e 2 processori il margine c'è.
Io ho modificato il firmware ufficiale per integrarlo con modfs ma le modifiche sono parecchie.
Secondo me è possibile far girare software non ufficiale anche senza modificare il firmware ufficiale. Al momento io ho messo amule e torrent che girano abbastanza bene.
La prova da fare è la seguente: andate in telnet o ssh sul router e poi date il comando sh, se vi esce il prompt di busybox è fatta, potete dare ls per vedere se esce la directory. Ho notato che il router monta automaticamente anche dischi o chiavette formattate ext2 o ext3 quindi il gioco è fatto.
Con i suoi 128 MB di ram e 2 processori il margine c'è.
non sono due processori, ma un processore con due core :)
Salve a tutti, vorrei sostituire il mio vecchio modem e vorrei sapere se questo ha le seguenti caratteristiche:
- Prenotazione DHCP
- DDNS No-IP
- Wi-Fi 2.4GHz e 5GHz contemporaneo
- Possibilità di disattivare una delle due bande Wi-Fi
- Possibilità di disattivare il Wi-Fi ad orari stabiliti
- Possibilità di creare reti Wi-Fi ospiti
Grazie
nessun linksys ha possibilità di attivare/disattivare il wifi ad orari stabiliti.
nessun linksys dispone di print server e mancano anche altre funzioni elementari che altri router dal più basso costo ormai hanno come ad esempio il wireless scheduler.
In realtà sul sito c'è scritto che può essere collegato ad una stampante via Usb...
Nessuno dunque l'ha provato?
gggsartori
08-03-2014, 21:11
non sono due processori, ma un processore con due core :)
ai fini pratici è la stessa cosa
~ # cat /proc/cpuinfo
system type : CiscoX3500
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.0
BogoMIPS : 398.33
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 318340
processor : 1
cpu model : Broadcom4350 V7.0
BogoMIPS : 402.43
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 318340
cari signori...dopo un paio di mesetti con il nuovo modem devo dire che l'unico problema che rilevo è che saltuariamente, allo scadere del lease dell'ip, non riesce in tempi brevi a riottenerne uno nuovo (che poi è sempre lo stesso ovviamente)...e per tempi brevi intendo anche 5minuti...
ora non so se questa cosa può dipendere dalla rete o dal modem...
mi chiedo poi...c'è modo di configurare il router in modo da non farlo scadere o farlo scadere dopo più di 8 ore...dopo tutto con la vecchia linea FW nella vecchia casa, in 10 anni hanno cambiato ip a tutta la rete una sola volta...
Ferrarista
17-03-2014, 17:19
cari signori...dopo un paio di mesetti con il nuovo modem devo dire che l'unico problema che rilevo è che saltuariamente, allo scadere del lease dell'ip, non riesce in tempi brevi a riottenerne uno nuovo (che poi è sempre lo stesso ovviamente)...e per tempi brevi intendo anche 5minuti...
ora non so se questa cosa può dipendere dalla rete o dal modem...
mi chiedo poi...c'è modo di configurare il router in modo da non farlo scadere o farlo scadere dopo più di 8 ore...dopo tutto con la vecchia linea FW nella vecchia casa, in 10 anni hanno cambiato ip a tutta la rete una sola volta...
Con fastweb non mi è mai capitato questo problema che tu dici. Molto strano.
In realtà sul sito c'è scritto che può essere collegato ad una stampante via Usb...
Nessuno dunque l'ha provato?
guarda tu stesso ;) http://ui.linksys.com/files/X3500/1.0.00.017/
il print server non c'è.
Con fastweb non mi è mai capitato questo problema che tu dici. Molto strano.
eh molto strano si...non mi pare lo facesse con il technicolor che mi avevano dato...ma è stato lì appena 2gg per poterlo dire con certezza...
guarda tu stesso ;) http://ui.linksys.com/files/X3500/1.0.00.017/
il print server non c'è.
E sulla versione attuale del firmware 1.0.01.002 ??
E sulla versione attuale del firmware 1.0.01.002 ??
non c'è nemmeno
gggsartori
20-03-2014, 20:55
non c'è nemmeno
Il server di stampa c'è su modfs, lo sto adattando a questo router ma ancora non ho finito.
ilmatto1980
26-03-2014, 08:25
Ciao a tutti,
anche io sarei in procinto di comprare il linksys.
E' facile da configurare per ADSL Telecom 7 mega?
Ho letto che non riusciva a fare la scansione completa dell' HD, hanno risolto con gli aggiornamenti firmW il problema?
Grazie a tutti,
Massimo
Ciao a tutti,
anche io sarei in procinto di comprare il linksys.
E' facile da configurare per ADSL Telecom 7 mega?
si, nessun problema
ilmatto1980
26-03-2014, 09:57
Per il fatto della scansione dell'intero HD? invece ci sono Novità?
Grazie,
Massimo
pegasolabs
27-03-2014, 22:07
ilmatto1980 va bene domande su specifica problematica di questo router, ma non crosspostare le tue richieste di consigli in più thread. Già ti ho chiuso una discussione....
Ciao a tutti, sono interessato a questo apparecchio, trovato in offerta a 99€
Volevo cambiare il mio Asus con un modello cisco, perche' migliore come software. Sopratutto risolvere il problema con la mia console xbox, collegata via ethernet, fa fatica a collegarsi a Xboxlive, qualcuno l'ha provata? Sapete dirmi se va bene, inoltre volevo sapere se il pulsante Wi-Fi Protected Setup accende e spegne il wifi a piacimento senza dover entrare nel sistema, grazie
nongiooo
30-03-2014, 11:09
salve ragazzi....come posso impostare al meglio il segnale wifi con la 5G??
l ho impostata cosi ma in una stanza non prende molto bene
grazie:cool:
http://i62.tinypic.com/10qcoir.png
Ho ordinato questo Gateway, unico dubbio è che non riesco a capire se ha il wifi switch, è nel tastino del wifi protect setup? Spero che chi è in possesso di questo oggetto possa risponermi al piu' presto grazie ciao
lestat2204
01-04-2014, 12:56
Buon pomeriggio a tutti, ho da qualche giorno acquistato l'X3500 (provengo da un WRT54G). Al momento nessun segno di problemi ma lo sto "vivendo" poco. D'accordo sul fatto che non sia un print server però sul sito nella sezione FAQ viene segnalato che è possibile effettuare stampe wireless (inoltre ci sono alcuni prodotti compatibili e collegabili via USB). Io ho una PHOTOSMART C4150 che è collegata ad un server di stampa ma vorrei eliminarlo usando la porta USB del router. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio?
Al link sotto potete trovare una soluzione che ha risolto il mio quesito....
http://http://kb.linksys.com/Linksys/ukp.aspx?vw=1&docid=cc3da20d868948309be382b7b1202b06_KBxxxx_EN_v1.xml&pid=80&respid=0&snid=2&dispid=0&cpage=search (http://kb.linksys.com/Linksys/ukp.aspx?vw=1&docid=cc3da20d868948309be382b7b1202b06_KBxxxx_EN_v1.xml&pid=80&respid=0&snid=2&dispid=0&cpage=search)
NUCCIO03
08-04-2014, 07:55
Salve,esiste qualche firmware modificato per non dover ogni volta che si riavvia il modem dover configurare il profilo dei dB con il DMT. Ho in alternativa un modem che supporti tale operazione? grazie.
Ferrarista
09-04-2014, 19:21
Ho ordinato questo Gateway, unico dubbio è che non riesco a capire se ha il wifi switch, è nel tastino del wifi protect setup? Spero che chi è in possesso di questo oggetto possa risponermi al piu' presto grazie ciao
Se intendi un tasto per spegnere il Wi Fi, allora la risposta è no.
Se intendi un tasto per spegnere il Wi Fi, allora la risposta è no.
Ok me ne sono accorto, peccato perche' è molto comodo :mad:
Ferrarista
14-04-2014, 19:12
Nell'ultimo paio di giorni ho avuto il problema delle disconnessioni già lamentato da altri. Fortunatamente sono disconnessioni di circa un minuto, ma prima non mi erano mai capitate così di frequente. Spero che si tratti di un fenomeno temporaneo.
Nell'ultimo paio di giorni ho avuto il problema delle disconnessioni già lamentato da altri. Fortunatamente sono disconnessioni di circa un minuto, ma prima non mi erano mai capitate così di frequente. Spero che si tratti di un fenomeno temporaneo.
io ce l'ho da 2 settimane e non ho riscontrato disconnessioni, ho Alice 7mega, forse dipende anche dalla linea...
Ragazzi ma a qualcuno è capitato che ogni tanto si "pianti" il router?
Mi spiego meglio, premetto che il router aggancia la portante piuttosto bene 18M down /1M up, son praticamente dietro la centrale:
ogni tanto i vari pc/tablet/cellulari, sia con wifi che con eth, durante la normale navigazione non riescano piu a raggiungere i server.
Andando un po' a investigare il problema ho constatato che durante questi momenti di "down":
-il router è pingabile all'interno della lan, quindi risponde, non si è piantato
-i ping verso 8.8.8.8 da dentro la lan falliscono con ICMP timeout ( come qualsiasi altro server, uso il dns di google perchè è piu comodo)
-i ping verso 8.8.8.8 dall'interfaccia web diagnostica del router falliscono, 100% packet loss
-la pagina 192.168.1.1/SysInfo.html non riporta perdite di portante durante il "down", sempre gli stessi valori
-i log di sistema del router non riportano i log tipici di una disconnessione: niente logging del ppp o quant'altro.
-non so se è pertinente ma a questo router è stato collegato un modem/router dlink senza server DHCP per funzionare da access point, ma IN TEORIA, questo non dovrebbe influenzare il routing del resto della lan
qualcuno ha qualche idea su come approfondire questo problema?
a naso mi sembra che il routing ogni tanto si impalli..
prima di tentare i vari reset vorrei capire COSA è andato storto..
Ferrarista
15-04-2014, 20:47
Qualcosa del genere capita anche a me di tanto in tanto, ma non ho mai approfondito cosa fa il modem/router nei momenti di down, dato che si tratta davvero di pochi secondi (mai più di un minuto) un paio di volte a settimana.
ho provato a resettare le impostazioni di fabbrica e reinstallare l'ultimo firmware. vi farò sapere se torneranno le disconnessioni..
Vorrei chiedervi un altra cosa, quando ho preso il router (con il firmware iniziale) riuscivo a connettermi tranquillamente tramite ssh, ora invece non riesco più.. mi dice:
MacBookPro:~ user$ ssh -v admin@192.168.1.1
OpenSSH_6.2p2, OSSLShim 0.9.8r 8 Dec 2011
debug1: Reading configuration data /etc/ssh_config
debug1: /etc/ssh_config line 20: Applying options for *
debug1: Connecting to 192.168.1.1 [192.168.1.1] port 22.
debug1: Connection established.
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_rsa type -1
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_rsa-cert type -1
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_dsa type -1
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_dsa-cert type -1
debug1: Enabling compatibility mode for protocol 2.0
debug1: Local version string SSH-2.0-OpenSSH_6.2
debug1: Remote protocol version 2.0, remote software version dropbear_0.46
debug1: no match: dropbear_0.46
debug1: SSH2_MSG_KEXINIT sent
debug1: SSH2_MSG_KEXINIT received
debug1: kex: server->client 3des-cbc hmac-md5 none
debug1: kex: client->server 3des-cbc hmac-md5 none
debug1: sending SSH2_MSG_KEXDH_INIT
debug1: expecting SSH2_MSG_KEXDH_REPLY
Connection closed by 192.168.1.1
qualche idea?
gggsartori
16-04-2014, 20:14
ho provato a resettare le impostazioni di fabbrica e reinstallare l'ultimo firmware. vi farò sapere se torneranno le disconnessioni..
Vorrei chiedervi un altra cosa, quando ho preso il router (con il firmware iniziale) riuscivo a connettermi tranquillamente tramite ssh, ora invece non riesco più.. mi dice:
MacBookPro:~ user$ ssh -v admin@192.168.1.1
OpenSSH_6.2p2, OSSLShim 0.9.8r 8 Dec 2011
debug1: Reading configuration data /etc/ssh_config
debug1: /etc/ssh_config line 20: Applying options for *
debug1: Connecting to 192.168.1.1 [192.168.1.1] port 22.
debug1: Connection established.
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_rsa type -1
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_rsa-cert type -1
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_dsa type -1
debug1: identity file /Users/user/.ssh/id_dsa-cert type -1
debug1: Enabling compatibility mode for protocol 2.0
debug1: Local version string SSH-2.0-OpenSSH_6.2
debug1: Remote protocol version 2.0, remote software version dropbear_0.46
debug1: no match: dropbear_0.46
debug1: SSH2_MSG_KEXINIT sent
debug1: SSH2_MSG_KEXINIT received
debug1: kex: server->client 3des-cbc hmac-md5 none
debug1: kex: client->server 3des-cbc hmac-md5 none
debug1: sending SSH2_MSG_KEXDH_INIT
debug1: expecting SSH2_MSG_KEXDH_REPLY
Connection closed by 192.168.1.1
qualche idea?
E' lo stesso problema che ho io, è un problema di compatibilità tra dropbear 0.46 e open ssh 2.0. Con versioni successive tutto funziona ma non è possibile sostituire quello del FW originale. Io non ci sono riuscito ed ho dovuto mettere un altro server sshd con la versione 2013.62 su un'altra porta.
Tu hai un mac, ma se provi con putty da windows funziona.
gggsartori
16-04-2014, 20:19
salve ragazzi....come posso impostare al meglio il segnale wifi con la 5G??
l ho impostata cosi ma in una stanza non prende molto bene
grazie:cool:
http://i62.tinypic.com/10qcoir.png
Il canale a 20 MHz è quello più potente su portante a 2.4 GHz, in ogni caso controlla se non vi sono interferenze con altri wifi e scegli il canale più libero. L'automatismo non serve a granchè.
E' lo stesso problema che ho io, è un problema di compatibilità tra dropbear 0.46 e open ssh 2.0. Con versioni successive tutto funziona ma non è possibile sostituire quello del FW originale. Io non ci sono riuscito ed ho dovuto mettere un altro server sshd con la versione 2013.62 su un'altra porta.
Tu hai un mac, ma se provi con putty da windows funziona.
mmm potrebbe essere, ma come spieghi che il vecchio router dlink DSL-2640B da' lo stesso messaggio?
sto usando OSX 10.9.2 e questo stesso computer riesce a loggare in ssh sui nuovi router fastweb...
ora che ci penso però può essere che quando loggavo su entrambi i router da questo mac stessi usando 10.8.x ..
mmm
gamend77
20-04-2014, 13:06
Come va con Alice 7 mega?
Si può disabilitare il wireless a ore stabilite?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti!
date le ferie ho deciso di riattaccare il maledetto linksys e fare delle prove, contattando l'assistenza telefonica...
vi faccio un riassunto, va tutto bene finchè non scade il lease del dhcp di fw.
è impostato a 8 ore...non so da chi, non so dove e non so come, soprattutto non so perchè, visto che l'ip di fw è per così dire "eterno". fatto sta che quando scade passano bei minuti, a volte quarti d'ora, a volte devo riavviare, con il log intasato di robba del tipo Apr 22 21:53:57 DHCPC: send discover!!!.
ovviamente nel frattempo non navigo neanche morto, e spesso anche l'interfaccia del router è inaccessibile.
Ieri mi hanno fatto fare un reset totale globale, ma dopo 8 ore BOOM! e dopo ieri sera, stamattina, dopo 8 ore BOOOM!!!
ho anche provato a impostare l'ip di fw come fisso invece che automatico...e indovinate cos'è successo dopo 8 ore??? BOOM BOOM BOOM...perchè ho dovuto rimetterlo automatico prima che potesse riprendere la navigazione.
ora siamo rimasti che domani alle 15 ci risentiamo per vedere com'è andata...com'è andata secondo voi? BOOM!
fw ovviamente dice tutto ok, ma devo dire che con il loro modem (che fa pena ed è inconfigurabile) ho navigato sereno per almeno 1 mese...
sapete se c'è modo di bypassare il renew del lease? o impostarlo a manina su valori diversi? nel caso in cui l'assistenza mi dovesse rispondere picche devo in qualche modo correre ai ripari:mc:
gggsartori
27-04-2014, 09:52
mmm potrebbe essere, ma come spieghi che il vecchio router dlink DSL-2640B da' lo stesso messaggio?
sto usando OSX 10.9.2 e questo stesso computer riesce a loggare in ssh sui nuovi router fastweb...
ora che ci penso però può essere che quando loggavo su entrambi i router da questo mac stessi usando 10.8.x ..
mmm
La tua affermazione non contrasta con la mia, il problema è solo tra dropbear 0.46 e openssh 2.0.
Probabilmente anche l'altro router usava dropbear 0.46. Le versioni successive funzionano.
Ho già provato, la 0.51 di dropbear funziona, io l'ho messa sulla porta 24, visto che la 22 è occupata dalla 0.46 originale.
Ripeto, il problema non è il client ma il server. Putty, invece, riesce a connettersi comunque.
update: a quanto pare era emule che mandava in palla il router, molto strano poichè con la stessa configurazione, con lo stesso provider, lo stesso pc, e anche la stessa centrale di zona andava tutto alla perfezione, cambiava solo il fatto di avere l'HAG e un router diverso (sempre linksys, ma più vecchio)...che questo non regga certi valori? fatto sta che ho aggiornato emule (adunanza nello specifico) all'ultima versione e ora la connessione pare stabile...mai visto o sentito nulla del genere???
gggsartori
02-05-2014, 18:52
Probabilmente avevi tropp e connessioni contemporaneamente aperte ed il router non riusciva a stare dietro a tutte. Non è un problema di larghezza di banda, si tratta che il nat dei pacchetti manda a palla il router che non riesce a fare più niente. Se un router professionale juniper o cisco costa diverse centinaia di euro un motivo ci sarà pure.
Ti consiglio comunque di limitare il numero di peers totali e per singolo file. Non conosco adunanza ma ti consiglio di controllare la configurazione per evitare che il p2p consumi troppo
Probabilmente avevi tropp e connessioni contemporaneamente aperte ed il router non riusciva a stare dietro a tutte. Non è un problema di larghezza di banda, si tratta che il nat dei pacchetti manda a palla il router che non riesce a fare più niente. Se un router professionale juniper o cisco costa diverse centinaia di euro un motivo ci sarà pure.
Ti consiglio comunque di limitare il numero di peers totali e per singolo file. Non conosco adunanza ma ti consiglio di controllare la configurazione per evitare che il p2p consumi troppo
avevo pensato anche io la stessa cosa...ma senti qua:
avevo 90 connesioni per secondo, e numero massimo fonti impostato a 150 (spesso sto valore influisce al pari delle connessioni) non sapendo se il valore fosse in assoluto alto o basso e non ricordando se l'avevo modificato svariati anni addietro decido di andarmi a cercare i valori di default...nel farlo scopro che è uscita una nuova versione di adunanza, la scarico e....le fonti erano a più di mille, le connessioni a 150...gli do fiducia, lo avvio così, la connessione non si pianta, ma il mulo non va un gran che...leggo sul forum di adunanza che da fine 2013 hanno cambiato famiglie di IP e che assegnano 100.xxx.ecc.ecc e non si sa perchè adunanza non riesce a mandarlo giù e si inchioda...ora sorvolando sul fatto che un sw preferisca un numero piuttosto che un altro in un indirizzo ip, chiedo ed ottengo ip pubblico a fw, 2.xxx e da allora funziona tutto a dovere...
conclusione??? NON CI HO CAPITO UNA MAZZA:banned:
mah... ho visto router con lo stesso chipset reggere molte più connessioni di questo... il firmware di sto linksys è troppo acerbo e fatto con i piedi...
mah... ho visto router con lo stesso chipset reggere molte più connessioni di questo... il firmware di sto linksys è troppo acerbo e fatto con i piedi...
ma il fatto è che secondo me alla fine le connessioni non c'entravano...era la combinazione vecchia/nuova versione di adunanza con l'ip di fastweb...infatti col modem che mi avevano dato loro non ero mai riuscito a farlo connettere a dovere (emule) e non mi si sconnetteva l'adsl...allo stato attuale regge più connessioni di quante non ne reggeva prima dell'ip pubblico:muro:
Ciao a tutti!
Domani Amazon mi consegnerà l'X3500 e spero di condividere al più presto le mie impressioni con voi.
Già possessore netgear che ha smesso di funzionare, mi chiedo se anche con questo gateway sia possibile intervenire sui parametri SNR via telnet con la stessa facilità :D .. Chi mi sa dire qualcosa?
Ci si può collegare in telnet senza problemi
Ci si può collegare in telnet senza problemi
Mille grazie, non vedo l'ora di farlo!!
Anzi se riesci poi ad impostargli un arp statica fammi sapere 😉
NUCCIO03
20-06-2014, 13:44
salve,siccome questo modem fa schifo,ho deciso di metterlo in bridge mode e affiancarlo ad un router professionale. Mi sorge un dubbio,e possibile abilitare il dhcp server solo alla scheda wireless?
gggsartori
24-06-2014, 14:48
salve,siccome questo modem fa schifo,ho deciso di metterlo in bridge mode e affiancarlo ad un router professionale. Mi sorge un dubbio,e possibile abilitare il dhcp server solo alla scheda wireless?
No, ma perchè ti serve solo per il wireless ?
Il router aggiuntivo non ha la wifi ?
NUCCIO03
24-06-2014, 20:16
No, ma perchè ti serve solo per il wireless ?
Il router aggiuntivo non ha la wifi ?
Infatti ho già testato,il router che ho configurato e un EDGEROUTER Lite e non ha il wireless. Di fatti ho già ordinato una UNIFI da mettere come AP wireless.
Sono davvero intenzionato all'acquisto di questo gioiellino. Sono motivato dal fatto che provengo da un WAG320N che dopo più di 4 anni di onorato servizio se ne andato col temporale di questa sera :-(
Ora per non buttare soldi inutilmente, io avrei valutato anche un ottimo concorrente: AVM FRITZ! Box 3390 (poco più caro).
Scusate l'OT con quest'ultimo modello di Router, ma volevo solo sapere se restare con Linksys o cambiare parrocchia :-)
Grazie a tutti !!! :)
cambia cambia... i linksys oltre ad essere pieni di backdoor hanno un supporto scadente e un firmware veramente acerbo e poco personalizzabile...
Pipposuperpippa
28-06-2014, 09:54
Io lo utilizzo senza particolari problemi da almeno un anno, con ip fisso.
Mi sono accorto però che non riesco ad accedere ad alcuni siti :mc:
Se mi collego con connessione mobile li raggiungo :muro:
Vorrei acquistare anch'io un Linksys X3500 ma non riesco a trovare informazioni in merito alla compatibilità con NAS della QNAP... in particolare il TS-269 PRO che ho appena acquistato.
Mi riferisco a uPnP e settaggio manuale porte per riuscire a connettere il NAS dall'esterno con Smartphone ed altro....
Ho contattato anche il supporto Linksys via mail (telefonicamente è impossibile contattarli !!!) ma oltre alle caratteristiche tecniche che si leggono in internet non dicono....
Attualmente il TS-269 PRO l'ho collegato a Linksys WAG120N e con uPnP dà errori e problemi e non sono riuscito a capire come eventualmente settare manualmente le porte..
Qualcuno l'X3500 lo sta già utilizzando con QNAP ?
Vista la pessima assistenza Linksys stavo pensando anche a router FRITZ!
Qualche esperienza FRITZ! e QNAP ???????
Grazie
Roby
un consiglio? lascia perdere linksys... i firmware sono acerbi, buggati e con pochissime funzioni... quindi piuttosto limitati... e gli aggiornamenti firmware li rilasciano una volta all'anno se va bene e non risolvono i bug importanti... e l'assistenza fa schifo...
...una volta era il miglior prodotto sul mercato.... = Cisco... In effetti negli ultimi anni lascia molto a desiderare...
FRITZ forse è la strada da percorrere.... ma avere un feedback da qualcuno che ha già sperimentato la compatibilità con QNAP sarebbe importante..
anche se Qnap dice che il FRITZ Box 7390 è compatibile... ora c'è anche il 7490 ma di questo non dice nulla..
Roby
da GT-I9505
linksys di cisco aveva solo il marchio... ma è sempre stata una ciofeca.... agg. firmware con il contagocce, backdoor e bug a non finire...
per il fritz qui siamo OT ma dico solo che se non hai telefoni voip la serie 7XXX è uno spreco di soldi.
È vero.... la serie 7xxx è uno spreco considerando che per Voip uso spa3102 Linksys....
Infatti volevo capire quale prodotto FRITZ senza Voip è equivalente come prestazioni al 7390..
Probabilmente il 3390 ...??
Il sito qnap evidenzia solo il 7340 come compatibile ma non è più in produzione. .. quindi anche in questo caso navigo al buio..
Roby
da GT-I9505
ti sei risposto da solo... il 3390, per il nas no problem... non ci sono router compatibili e router non compatibili... vanno tutti bene...
No problem ??? ... significa che il 3390 l'hai provato personalmente con Qnap o sai che qualcuno lo sta usando in queste condizioni ??
Vanno tutti bene non è vero... ora sto bestemmiando con Linksys WAG120N... e non riesco a farlo andare con Qnap...
Roby
da GT-I9505
qualche caso raro può capitare ( incompatibilità tra chip ethernet e relativi driver? boh ) ma normalmente la stragrande maggioranza vanno... anche perché i nas usano gli stessi chip ethernet ( realtek, broadcom e altri ) che usano i pc, altrimenti la questione compatibilità esisterebbe anche con i pc e infatti non esistono liste di compatibilità tra chip ethernet di pc e router...
considera che il wag120n è un modello molto molto vecchio, non aggiornato da tempo e con driver dello switch molto vecchi.
Infatti il problema che riscontro con WAG120N è che non gestisce in automatico uPnP e settare le porte manualmente è un disastro perchè devi vincolarle all'IP che il DHCP ha assegnato al Qnap in quel momento.... se si resetta il router (blackout alimentazione ecc.) cambia tutto e devi rimettere le mani sulla configurazione.
Nel WAGP120N ad esempio non puoi riservare un IP per il Qnap....
Lavorare assegnando un IP statico al Qnap per ora non mi è riuscito..... ci sono anche in questo caso problemi...
Insomma firmware del cavolo..... condivido al 100% !
Quindi il problema dell'incompatibilità io la intendo anche in questo senso..... ovvero in teoria tutti i router li puoi interfacciare col Qnap (rif. gestione uPnP e porte IP).... poi però bisogna vedere il resto.... il rischio è quello di diventare matti.... e doverci rimettere le mani spesso...
Condividi ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.