PDA

View Full Version : Conisglio hosting più performante oppure hosting cloud?


lollo64
11-03-2013, 18:11
Ciao a tutti,
sperando di non infragere il regolamento, ma non ho letto niente a riguardo, vi posto il seguente dilemma.

Attualmente ho sempre solo gestito piccoli siti amatoriali per lo più su piattaforme di hosting condiviso (Aruba Hosting Linux). Adesso visto che c'è un sito che sta arrivando a consumare quasi tutte le risorse, mi ritrovo a dover cambiare piattaforma abbastanza in fretta.

Per il sito la maggior parte del traffico avviene in determinate fasce orarie (metà mattinata e metà pomeriggio). Si prevede un costante aumento di visitatori unici, adesso sono quasi arrivati a 800/1000 unici giornalieri, come detto, con i maggiori picchi di visite nell'arco di un paio di ore la mattina e un paio di ore il pomeriggio.

Purtroppo qui le mie conoscenze scarseggiano ed è per questo che volevo sapere da voi un parare sulla soluzione migliore da attuare. Volevo lasciare aruba in quanto il loro hosting attualmente non mi permette di fare alcune cose, in particolare non mi da il controllo sui DNS e sul file .htaccess.

La soluzione del server l'ho esclusa perché non penso di avere una necessità di risorse così grande, inoltre essendo poco esperto nel mondo delle reti dovrei optare per delle soluzioni managed che farebbero alzare ulteriormente il prezzo. Le due soluzioni che mi erano venute in mente erano o rimanere sempre su un hosting condiviso normale cambiando provider ottenendo servizi più completi oppure optare per i nuovi hosting cloud dei quali però so molto poco.

Sto continuando a vagliare le varie proposte, nel frattempo voi cosa consigliereste di fare? Rimanere su aruba facendo un piccolo upgrade, cambiare proprio provider o buttarsi sui relativamente "nuovi" hosting cloud? Nel caso sapreste conislgiarmi qualche provider con il quale vi siete trovati bene?

Scusate la lunghezza, ma purtroppo mi sono scontrato all'improvviso con questo problema senza essere veramente pronto!

Grazie mille a tutti!

ElfoLiNk
11-03-2013, 18:21
Puoi provare con netsons! :)

lollo64
11-03-2013, 18:52
Posso chiederti se hai esperienze con quell'hosting? L'assistenza com'è?

In questo periodo stavo guardando anche i servizi hosting di seeweb, register.it e hosting solutions. Solo che essendo rimasto sempre su aruba, non vorrei finire dalla padella alla brace. Mi viene da pensare che se aruba continua ad essere il primo provider in Italia penso che un motivo ci sia!

emmedi
15-03-2013, 15:59
Il numero dei visitatori non è un indice delle risorse che ti occorrono; e può darsi pure che tu possa cavartela con un hosting condiviso, magari in un server meno affollato di quello di aruba...

Quanto agli operatori che citi sono aziende che operano da tempo e con una buona reputazione; magari tu non ne hai sentito molto parlare perché investono meno in pubblicità...

lollo64
15-03-2013, 17:25
Si di aziende ne consco, ma purtroppo non ho mai avuto modo di testarle a pieno e cercando sulla rete si trovano utenti che si sono trovati bene e utenti che si sono trovati male.

La vera cosa che mi lascia perplesso è che alla fine Aruba è il miglior provider italiano dal 93, e per personalmente non ho mai avuto grossi disservizi (anche l'assistenza tecnica si è sempre dimostrata all'altezza). Non vorrei che la paura e la fretta di cambiare hosting mi faccia peggiorare la mia situazione anzichè migliorarla.

Io per il momento mi stavo guardando in giro, per la precisione avevo preso in conisderazione questi fornitori: SeeWeb, Flame Networks, Netsons e Hosting Solutions..quello che mi servirebbe è qualche vostro pararere sul servizio e sopratutto sull'assistenza/supporto tecnico (per quanto riguarda il reparto commerciale sono tutte eccellenti!:p )

emmedi
15-03-2013, 18:52
Con flame ho un hosting condiviso lowcost e non ho di che lamentarmi.
Ho anche ereditato 3/4 anni fa un analogo piano di seeweb ma era troppo limitante, nel senso che mancava un pannello stile cpanel o plesk e per ogni minima operazione dovevi aprire un ticket. ma niente da dire alla società poi, che credo non abbia nulla da invidiare ad aruba...

Il consiglio che posso darti è di scegliere un piano che abbia la possibilità di upgrade, così parti da quello che soddisfa ora le tue esigenze per poi investire quando i numeri aumentano.

the-wanted
01-04-2013, 19:29
Hai visto i piani artera?

lollo64
15-04-2013, 15:30
Hai visto i piani artera?

Amm, no è la prima volta che la sento. Grazie per il consigilio, adesso mi documento un pò!

Il numero dei visitatori non è un indice delle risorse che ti occorrono; e può darsi pure che tu possa cavartela con un hosting condiviso, magari in un server meno affollato di quello di aruba...


Attualemente il sito produce mediamente il seguente traffico giornaliero (dati forniti dalle statistiche di aruba):

-120.000 pagine complessive richieste (comprese quelle con le query)
-350 mb di traffico dati

e quello che mi fa sempre più paura è che aruba non scrive da nessuna parte i limiti di traffico e di banda!

Comunque già che c'ero volevo chiedervi un altra informazione. In caso decidessi di passare ad un piano di cloud hosting o vps, le configurazioni e la gestione si differenzia molto da quella di un hosting normale dove si fa tutto attraverso l'ftp? Non ho mai avuto modo di lavorare con quelle interfacce e non vorrei dovere tenere il sito offline perchè incontro delle difficoltà nella configurazione, come ad esempio porte firewall e cose del genere.

Grazie per i suggerimenti e la pazienza!

the-wanted
17-04-2013, 10:00
Per quanto riguarda artera è performante e hanno una buona assistenza anche se il costo non è proprio economico. La gestione di un cloud hosting è più complessa perché devi configurarlo tu e solo successivamente puoi gestire il tutto via ftp. Considerate le pagine e il traffico chehai indicato ti consiglio un più classico piano di hosting ovviamente aggiornabile a piani superiori in risorse

emmedi
17-04-2013, 10:35
Per 10 gb mensili di traffico va bene un classico hosting condiviso; certo poi se è l'impatto del sito sulla macchina a causare il rallentamento è un altro discorso...

Quanto al cloud esistono soluzioni con comodo pannello per configurare ed amministrare il tutto.
Per le vps il discorso si complica: prezzo di partenza a parte, devi acquistare anche il supporto tecnico se non hai competenze sistemistiche.