View Full Version : Recupero notebook
Buonasera a tutti, ho un notebook fujitsu siemens.
Caratterische:
-Pentium 3
- 698 MHz
- Ram 128mb
Cosa posso installare per farlo girare ?
è lentissimo con XP.
Non ho una porta ethernet quindi poi dovrei trovare i driver per installare l'antenna wi-fi..
A meno che tu non voglia lavorare esclusivamente a riga di comando ti conviene cercare un sostituto.
Dipende da cosa vuoi: se vuoi un computer per navigare in internet e applicativi vari e non sei un 'esperto' ne vuoi diventarlo: cercati uno di quei portatili asus con sopra ubuntu a ~200e.
- http://www.lffl.org/2013/02/arriva-in-italia-il-nuovo-asus-x201e.html
- http://www.lffl.org/search/label/Portatile
Se invece vuoi passare qualche mese a hackerare a riga di comando ci sono delle guide per installare debian o qualche *BSD che ti posso linkare... Ma scordati grafica, animazioni, e il web moderno. Puo' essere un buon serverino per condividere files, torrent, router; ma gia' un raspberrypi sarebbe molto piu' semplice da metter su e consumerebbe meno.
OT Start -------------------------------
Per correttezza, specifico che ho proposto in vendita a DrenX una sodimm pc133 da 512 Mb e una scheda ethernet pcmcia 3com che io stesso ho usato in passato con linux quindi dovrebbe essere al 99,9% compatibile
In questo modo secondo me potrebbe installare lubuntu e usare il pc per navigare e scrivere qualche testo
OT End ---------------------------------
Priscilla2
15-03-2013, 16:53
@DreNX
Qual e' il modello del tuo notebook ?
Si potrebbe verificare (dato il modello) gli slot disponibili (ovvero non ancora occupati) per la memoria RAM sulla scheda madre.
Se per esempio hai spazio per almeno 2 Gigabyte di RAM, a mio avviso acquistando due banchi da 1 giga il tuo notebook può tornare a nuova vita.
@DreNX
Qual e' il modello del tuo notebook ?
Si potrebbe verificare (dato il modello) gli slot disponibili (ovvero non ancora occupati) per la memoria RAM sulla scheda madre.
Se per esempio hai spazio per almeno 2 Gigabyte di RAM, a mio avviso acquistando due banchi da 1 giga il tuo notebook può tornare a nuova vita.
Visto il tipo di processore se, come immagino, il pc monta delle pc133, trovare delle sodimm da 1 Gb sarà un'impresa mooolto difficile. Già quella che ho io da 512 Mb non è di facile reperibilità, ma trovarne di più grandi è praticamente impossibile (tra l'altro ho dei dubbi che siano state prodotte memorie di quel tipo da 1 Gb)
E poi non pensare che 2GB di pc133 siano equivalenti a 2GB "moderni", oltre al fatto che la velocita' di accesso al disco sara' tipo 2MB/s rispetto a un 90MB/s attuale.
Vuoi un miglioramento? Vai in un supermercato / grossa azienda / ente pubblico e chiedi se ti danno uno delle macchine vecchie che smaltiscono. Diavolo se vai in un isola ecologica c'e' casi che trovi di meglio di quel coso.
Se no scheda madre 1155 da 35e, un celeron da 30e + 2GB di ram e lo monti dentro la scatola della scheda madre con un alimentatore e un vecchio hard disk che qualcuno ti regala...
sandman972
16-03-2013, 07:20
Se hai voglia di perdere un pò di tempo prima di gettarlo nel cassonetto, fai un paio di prove con Slitaz e Damn Small Linux. Non si sa mai. :)
CielitoLindux
16-03-2013, 08:12
Ho recuperato un pentium 2 350 MHZ 46 MB di Ram. Con DSL è un piacere. Ho qualche problema nel farlo avviare da HD e penso che dovrò aprire un 3d apposito sperando che qualcuno abbia un'idea sul come fare. Ma da live si comporta egregiamente, per quel poco che gli si può chiedere, ovviamente.
E poi non pensare che 2GB di pc133 siano equivalenti a 2GB "moderni", oltre al fatto che la velocita' di accesso al disco sara' tipo 2MB/s rispetto a un 90MB/s attuale.
Vuoi un miglioramento? Vai in un supermercato / grossa azienda / ente pubblico e chiedi se ti danno uno delle macchine vecchie che smaltiscono. Diavolo se vai in un isola ecologica c'e' casi che trovi di meglio di quel coso.
Purtroppo a volte non è così semplice. Io ho lavorato per delle multinazionali è la storia spesso è la stessa: i pc vecchi dismessi vengono venduti a prezzo irrisorio ma solo ai dipendenti perchè potrebbero contenere dati aziendali e questi dipendenti firmano dei moduli che danno garanzie sull'uso di quei pc e sulle riservatezza dei dati che potrebbero trovare. Alcuni dipendenti, a loro volta, poi li cedono ad altri, ma, avendo firmato in prima persona, di solito queste persone li cedono a familiari o persone conosciute.
In passato ho avuto anche a che fare con le scuole, anche se in senso opposto. Volendo regalare un portatile al laboratorio di una scuola elementare, mi hanno messo davanti una burocrazia tale (moduli di dichiarazione per la donazione e tanto altro) che mi hanno fatto passare la voglia. Inoltre, conoscendo il responsabile del laboratorio, so che in quella scuola avevano dei portatili con cpu 486 che erano del tutto inutilizzabili ma che dovevano tenersi per non so quale legge astrusa. E' passato del tempo da allora, ma ho paura che il settore pubblico non abbia fatto grossi passi in avanti
Sull'isola ecologica invece non ho nessuna notizia. :D
Guarda, io collaboro a una dozzina di laboatori linux fatti con hardware donato da aziende.
Se vai a una fiera dell'elettronica trovi dei pallet di computer provenienti da aereoporti, grosse aziende ecc, quindi questo hardware si puo' fare uscire.
Smaltirlo ora per loro e' un costo, se il problema e' il disco rigido per i dati e non si fidano di uno di un wipe *7 allora che si tolga il disco.
Richiamo che non e' indirizzato a te personalmente ma piuttosto all'atteggiamento necessario in questo periodo di crisi: bisogna darsi una mossa e cominciare a volere fortemente le soluzioni e smetterla di imboscarsi dietro a balle burocratiche.
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200
@eaman: Io sono d'accordo con te ma quello che sottolineavo è che le aziende in cui ho lavorato non volevano fare le cose più che non potevano. Sai, poi credo che dipenda un po' anche dalla grandezza dell'azienda. L'ultima per cui ho lavorato, ad esempio, ha una linea di prodotti piuttosto ampia. Per alcuni prodotti, in particolare, hanno un market share del 30-40% a livello mondiale. Questo vuol dire che, considerando tutti i prodotti di quel tipo venduti in tutto il mondo, circa uno su tre è prodotto da loro. Ovviamente per aziende di queste dimensioni lo scopo principale è salvaguardare in ogni modo legale i propri segreti industriali più che preoccuparsi dello smaltimento dei pc, visto che anche una piccola perdita di vantaggio competitivo sui concorrenti potrebbe creare perdite economiche importanti.
Una piccola nota a margine, decisamente OT, ma per far capire l'ambiente.
Chi lavorava nell'ambito commerciale di questa azienda doveva firmare un foglio in cui si impegnava, in caso di dimissioni, per un certo periodo di tempo a non lavorare presso altre aziende per promuovere lo stesso tipo di prodotti, pena una denuncia.
@giampu: che si tolgano gli hard disk. Pure io sono super paranoico e mi tengo i dischi, per quanto per scuole e enti pubblici e tanti altro il problema non sussiste.
Io questo non lo dico a te personalmente come critica ma ai potenziali tecnici che girano in questo forum: meno balle e cominciare a far funzionare le cose. Se si fossero accetati tutti i dictat mai saremmo riusciti a diffondere l'ecosistema linux.
E mi scuso per l'OFF TOPIC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.