Redazione di Hardware Upg
08-03-2013, 13:13
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-firmware-per-panasonic-gh3-in-arrivo-video-fullhd-60p-e-28mbps_46160.html
Panasonic ha annunciato il rilascio di aggiornamenti firmware dedicati a Lumix GH3 e tre differenti ottiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
08-03-2013, 13:40
la gh3 (ma anche la gh2 non scherzava) è agli effetti una videocamera professionale in un corpo da macchina fotografica..! Se uno avesse necessità del genere penso che ci dovrebbe dare un'occhiata
la gh3 (ma anche la gh2 non scherzava) è agli effetti una videocamera professionale in un corpo da macchina fotografica..! Se uno avesse necessità del genere penso che ci dovrebbe dare un'occhiata
Hai vantaggi/svantaggi rispetto a videocamere della stessa fascia di prezzo.
Più che altro il punto è che fotocamere da 1500 euro possano competere (in alcune situazioni) con video/telecamere dello stesso prezzo o superiori e in più siano anche delle ottime macchine fotografiche.
Ma per lo stesso prezzo, ci son videocamere con rese del colore migliori, maggior supporto a codec "pesanti", sono immensamente più facili da usare e da far "rendere" e hanno molti meno problemi di moire e aliasling rispetto alle riprese video effettuate con le macchine fotografiche.
Ma per lo stesso prezzo, ci son videocamere con rese del colore migliori, maggior supporto a codec "pesanti", sono immensamente più facili da usare e da far "rendere" e hanno molti meno problemi di moire e aliasling rispetto alle riprese video effettuate con le macchine fotografiche.
A me non viene in mente nessun prodotto che allo stesso prezzo (o anche qualcosa di più) offra una qualità d'immagine oggettivamente e apprezzabilmente migliore.
Non mi viene nemmeno in mente nessun prodotto che abbia RAW video a meno di 3000€ quindi non capisco cosa intendi con "codec pesanti" (la GH3 può registrare video con solo frame di tipo I a 72mbps).
Infine il moirè e l'alising sono problemi che hanno le Canon, non le Panasonic.
zetalife
09-03-2013, 20:35
.
Infine il moirè e l'alising sono problemi che hanno le Canon, non le Panasonic.
Purtroppo la GH3 soffre di Moirè se guardi su Vimeo trovi tanti video di esempio dove fanno notare questo difetto.
La GH2 invece non soffriva di moirè...grande macchina.
A me non viene in mente nessun prodotto che allo stesso prezzo (o anche qualcosa di più) offra una qualità d'immagine oggettivamente e apprezzabilmente migliore.
Non mi viene nemmeno in mente nessun prodotto che abbia RAW video a meno di 3000€ quindi non capisco cosa intendi con "codec pesanti" (la GH3 può registrare video con solo frame di tipo I a 72mbps).
Infine il moirè e l'alising sono problemi che hanno le Canon, non le Panasonic.
Ma non è vero moire e aliasling sono problemi che colpiscono anche le panasonic, in più aggiungo che le panasonic hanno una gamma colorimetrica in video e una resa in ambienti chiusi decisamente peggiori delle canon e di videocamere.
L'unica macchina recente che non abbia problemi di moire e aliasling che mi viene in mente è la d5200 per il resto sono problemi che puniscono tutte le dslr.
Per il resto a 1700 (meno di una gh3 con ottica decente) ci si può portare a casa una Canon XA 10 che è una signora videocamera con una resa in lowlight superiore a qualsiasi fotocamera in ambienti simili.
http://www.youtube.com/watch?v=CKXlOQ9Xmbs
Per non parlare di quanto le videocamere abbiano problemi di focus infinitamente minimi rispetto alle dslr, vedi video sopra.
Insomma, le dslr sono sicuramente un ottimo competitor a videocamere e telecamere, ma negare che siano molto più situazionali e necessitino sempre di molta più esperienza per ottenere i risultati di una videocamera è difficile.
Ma non è vero moire e aliasling sono problemi che colpiscono anche le panasonic, in più aggiungo che le panasonic hanno una gamma colorimetrica in video e una resa in ambienti chiusi decisamente peggiori delle canon e di videocamere.
Non solo dici cose false ma le dici pure male perchè "gamma colorimetrica in video" non ha alcun significato e gli ambienti che siano chiusi o aperti non fa differenza, al massimo si parla di riprese con poca o molta luce.
Quando uno dice cose confuse è perchè ha confusione in testa...
Le panasonic GHx si sono sempre dimostrate più che ottime per chi vuole fare video con strumenti "fotografici", mai nessuno si è lamentato dei loro colori e la GH2 è sempre stata il punto di riferimento per chi vuole definizione da vendere e artefatti sotto controllo.
L'unica macchina recente che non abbia problemi di moire e aliasling che mi viene in mente è la d5200 per il resto sono problemi che puniscono tutte le dslr.
Non avere del tutto problemi di moirè non è possibile per i sensori di bayer, ma la d5200 fa meglio dele canon perchè cosiccome le panasonic usa il cosidetto pixel binning per formare l'immagine finale dei video, anzichè la tecnica chiamata line skipping. Quest'ultima soluzione infatti necessita meno capacità di calcolo (tallone d'achille delle Canon, anche se non so come si comporta l'ultima 5d mIII) ma paga dazio in termini di artefatti.
Documentati e poi torna...
Per il resto a 1700 (meno di una gh3 con ottica decente) ci si può portare a casa una Canon XA 10 che è una signora videocamera con una resa in lowlight superiore a qualsiasi fotocamera in ambienti simili.
http://www.youtube.com/watch?v=CKXlOQ9Xmbs
Per te quindi non estono ottiche decenti sotto i 500€. E magari per ottiche intendi solo zoom... Già questo è tutto dire!
Hai mai provato a vedere se la gh2 o la gh3, con poca luce, si comportano davvero peggio di quella videocamera Canon (che pure ritengo molto buona)? Anche con un'ottica di pari luminosità? Non credo proprio...
Per non parlare di quanto le videocamere abbiano problemi di focus infinitamente minimi rispetto alle dslr, vedi video sopra.
Le videocamere che intendi tu hanno sensori molto piccoli e quindi profondità di campo elevate. Grazie al piffero che hanno vita facile con il fuoco! Il loro problema è ottenere buone sfocature.
E questo è un forte limite in fatto di espressione, altro che "gamma colorimetrica in video" (???)
Purtroppo la GH3 soffre di Moirè se guardi su Vimeo trovi tanti video di esempio dove fanno notare questo difetto.
La GH2 invece non soffriva di moirè...grande macchina.
Guarda, forse la gh3 non è altrettanto ottima come la gh2 in termini di moirè, ma ti assicuro che c'è stato molto allarmismo (ed esagerazione) in proposito.
Ti riporto le parole di uno degli autori di quei video su Vimeo a cui ti riferisci:
As I've said on my blog as well though, I was completely unable to get moire on the GH3 or GH2 unless using a lumix lens (=> quindi che hanno correzione ottica in camera) and even then it took me quite some time to find a material that would expose some moire.
http://vimeo.com/54735492
Purtroppo nessun sensore di bayer è esente al 1000 per 100 dal moirè, ma nemmeno sono tutti uguali...
yossarian
10-03-2013, 00:54
A me non viene in mente nessun prodotto che allo stesso prezzo (o anche qualcosa di più) offra una qualità d'immagine oggettivamente e apprezzabilmente migliore.
Non mi viene nemmeno in mente nessun prodotto che abbia RAW video a meno di 3000€ quindi non capisco cosa intendi con "codec pesanti" (la GH3 può registrare video con solo frame di tipo I a 72mbps).
Infine il moirè e l'alising sono problemi che hanno le Canon, non le Panasonic.
mi sono perso qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.