PDA

View Full Version : problema con toshiba satellite l755


floyddddd
04-03-2013, 18:22
salve a tutti, avrei un problema con un toshiba satellite l755, ho comprato questo notebook qualche mese fa con il monitor rotto con l'intenzione di usarlo tramite la vga e poi in secondo tempo sistemarlo, solo che qualche giorno di punto in bianco l'uscita vga a smesso di funzionare, il segnale arriva ma si intravede a mala pena un immaggine sbiarita, (naturalmente il monitor e ok) l'ho provato in altri monitor anche non lcd e il risultato non cambia, pero collegandolo tramite l'uscita hdmi nella tv si vede perfettamente, cosa puo essere successo?

HoFattoSoloCosi
04-03-2013, 20:30
Beh se il segnale con l'attacco HDMI arriva, allora non è colpa della scheda video; quindi se il cavo e il monitor funzionano correttamente, bisogna dare la colpa all'attacco VGA del portatile, potrebbe essersi guastato, magari c'è qualche piccolo corto circuito o forse uno dei contatti si è rovinato/ossidato disturbando il segnale video.

floyddddd
05-03-2013, 19:02
la sera prima lo avevo spento normalmente e il giorno dopo non e andato piu', pensi sia probabile che il connettore si possa guastare cosi senza nessun segno di malfunzionamento prima?

floyddddd
06-03-2013, 06:41
Beh se il segnale con l'attacco HDMI arriva, allora non è colpa della scheda video; quindi se il cavo e il monitor funzionano correttamente, bisogna dare la colpa all'attacco VGA del portatile, potrebbe essersi guastato, magari c'è qualche piccolo corto circuito o forse uno dei contatti si è rovinato/ossidato disturbando il segnale video.

Allora credi che potrei ripristinare il suo monitor senza che il problema nella vga si ripercuota su esso?

HoFattoSoloCosi
06-03-2013, 08:53
la sera prima lo avevo spento normalmente e il giorno dopo non e andato piu', pensi sia probabile che il connettore si possa guastare cosi senza nessun segno di malfunzionamento prima?

Diciamo che sicuramente non è probabile, è un attacco molto solido.

Tuttavia il fatto che lo schermo del portatile non funzioni, penso non sia legato a questo nuovo problema.

Il fatto è che se non andasse nemmeno in HDMI allora direi che si tratta della scheda video, ma qui invece funziona perfettamente, quindi i due guasti secondo me non sono collegati (IMHO chiaramente ;)).


Per il problema al monitor del PC, penso si possa iniziare sostituendo il cavo flat che lo collega alla scheda madre (è uno dei componenti più economici da sostituire, nonché il più delicato e soggetto a rotture).


Per il problema al monitor esterno, non hai specificato se oltre a provare più schermi, hai anche provato a cambiare cavo VGA. Se non l'hai fatto, prova a usarne un altro..

floyddddd
06-03-2013, 18:22
Diciamo che sicuramente non è probabile, è un attacco molto solido.

Tuttavia il fatto che lo schermo del portatile non funzioni, penso non sia legato a questo nuovo problema.

Il fatto è che se non andasse nemmeno in HDMI allora direi che si tratta della scheda video, ma qui invece funziona perfettamente, quindi i due guasti secondo me non sono collegati (IMHO chiaramente ;)).


Per il problema al monitor del PC, penso si possa iniziare sostituendo il cavo flat che lo collega alla scheda madre (è uno dei componenti più economici da sostituire, nonché il più delicato e soggetto a rotture).


Per il problema al monitor esterno, non hai specificato se oltre a provare più schermi, hai anche provato a cambiare cavo VGA. Se non l'hai fatto, prova a usarne un altro..

per il monitor esterno, ho fatto tutte le prove (diversi tipi di monitor, e diversi cavi) ma il problema persiste, per il monitor proprio del notebook forse mi sono spiegato male, io ho comprato il portatile col pannello led rotto, col l'intenzione di sostituirlo, fino a questo momento lo avevo usato solo tramite vga e hdmi, adesso se comprassi il pannello led del portatile lo farei col pensiero che probabilmente il problema che si sta manifestando nella vga si presenti anche nel monitor del notebook, sicuramente sbaglio, ma ho questo pensiero perche associo i due tipi di segnale vga/monitor del notebook come analogici, mentre hdmi digitale, e non vorrei che il problema sia il segnale analogico e non solo la vga.

HoFattoSoloCosi
06-03-2013, 20:57
io ho comprato il portatile col pannello led rotto

No ti eri spiegato benissimo, ero io che credevo che con "rotto" intendessi che non si accendeva, invece da quanto dici sei sicuro che il problema è il pannello LCD..giusto?

floyddddd
07-03-2013, 04:50
No ti eri spiegato benissimo, ero io che credevo che con "rotto" intendessi che non si accendeva, invece da quanto dici sei sicuro che il problema è il pannello LCD..giusto?

si sicurissimo, il pannello era fisicamente rotto, io non avendo intenzione di sistemarlo subito avevo rimosso tutto il pannello superiore usandolo per mesi in questo modo come pc fisso, adesso che ho questo problema con la vga vorrei ripristinare il suo monitor, ma ho il dubbio che potrei avere lo stesso problema della vga.

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 07:26
Ho capito...non so cosa dire, personalmente tenterei di sostituire il pannello LCD, però capisco il dubbio che hai -che ritengo lecito oltretutto.

Io penso che i guasti non siano collegati, quando si esclude il problema alla scheda video (visto che in HDMI funziona) il problema sta nei collegamenti tra scheda madre e porte, o nella porta VGA stessa.


Purtroppo è difficile essere più precisi di così, e penso che l'unico modo per scoprirlo sia proprio sostituire il pannello e vedere se funziona.

floyddddd
07-03-2013, 09:06
Ho capito...non so cosa dire, personalmente tenterei di sostituire il pannello LCD, però capisco il dubbio che hai -che ritengo lecito oltretutto.

Io penso che i guasti non siano collegati, quando si esclude il problema alla scheda video (visto che in HDMI funziona) il problema sta nei collegamenti tra scheda madre e porte, o nella porta VGA stessa.


Purtroppo è difficile essere più precisi di così, e penso che l'unico modo per scoprirlo sia proprio sostituire il pannello e vedere se funziona.

Intanto grazie per il tuo interessamento, pensi che un tecnico riesca risolvere il problema alla vga? sinceramente ho chiesto un po in giro in negozi che fanno assistenza, ma mi senza risultato.

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 09:21
No se il problema è veramente l'attacco VGA (o le piste della scheda madre che portano all'attacco) l'unico modo per risolvere sarebbe sostituire la scheda madre; non penso sia possibile una riparazione -in ogni caso non l'ho mai visto fare.

Magari tienici aggiornati e facci sapere cosa decidi di fare ;)


Mi chiedo, perché non continui ad usare il monitor però collegato all'HDMI invece che alla VGA? E' perché il tuo monitor non ha l'attacco HDMI? E se non ce l'ha, non ha nemmeno quello DVI?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fb/DVI_Connector_Types.svg/181px-DVI_Connector_Types.svg.png

floyddddd
07-03-2013, 12:43
No se il problema è veramente l'attacco VGA (o le piste della scheda madre che portano all'attacco) l'unico modo per risolvere sarebbe sostituire la scheda madre; non penso sia possibile una riparazione -in ogni caso non l'ho mai visto fare.

Magari tienici aggiornati e facci sapere cosa decidi di fare ;)


Mi chiedo, perché non continui ad usare il monitor però collegato all'HDMI invece che alla VGA? E' perché il tuo monitor non ha l'attacco HDMI? E se non ce l'ha, non ha nemmeno quello DVI?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fb/DVI_Connector_Types.svg/181px-DVI_Connector_Types.svg.png
Si gia mi sto organizzando per collegarlo tramite un convertitore di segnalare hdmi/vga, puetroppo bon lo ancora trovato nei negozi ma su ebay ci sono (non e un semplice cavo, deveconvertire il segnale da analogico in digitale) comunque sai se e possibbile testare il funzionamento del pannello led con un qualsiasi pannello che compaci il cavetto flat, ho tra un pannello e un, altro ci sono differenze (chiaramente parlo di una prova volante)

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 13:12
Si gia mi sto organizzando per collegarlo tramite un convertitore di segnalare hdmi/vga, puetroppo bon lo ancora trovato nei negozi ma su ebay ci sono (non e un semplice cavo, deveconvertire il segnale da analogico in digitale)

Esatto, non basta il cavo, perché appunto il segnale è da convertire..quindi ti serirà un convertitore di segnale esterno.

comunque sai se e possibbile testare il funzionamento del pannello led con un qualsiasi pannello che compaci il cavetto flat, ho tra un pannello e un, altro ci sono differenze (chiaramente parlo di una prova volante)


Se hai un pannello che si connette allo stesso tipo di cavo puoi provare, al massimo non si accenderà.

Magari come prima prova collega solo il cavo flat e lascia perdere l'inverter. Il problema è che se colleghi uno pannello LCD con una lampada che assorbe molto più di quella che monta il computer di fabbrica, rischi di bruciare l'inverter. Qundi come prima prova solo il cavo flat. Non si accenderà la retroilluminazione, ma in controluce vedrai chiaramente le immagini, come il logo di Windows e il desktop.

Se vedi tutto chiaramente allora puoi comprare un pannello LCD compatibile con il tuo portatile, se invece non si accende niente, cioè rimane proprio nero e anche in controluce non si vede niente, allora sarai ancora in dubbio, perché non saprai se in effetti il segnale non arriva, o se magari arriva ed è il monitor a non essere compatibile.

floyddddd
07-03-2013, 15:03
Esatto, non basta il cavo, perché appunto il segnale è da convertire..quindi ti serirà un convertitore di segnale esterno.




Se hai un pannello che si connette allo stesso tipo di cavo puoi provare, al massimo non si accenderà.

Magari come prima prova collega solo il cavo flat e lascia perdere l'inverter. Il problema è che se colleghi uno pannello LCD con una lampada che assorbe molto più di quella che monta il computer di fabbrica, rischi di bruciare l'inverter. Qundi come prima prova solo il cavo flat. Non si accenderà la retroilluminazione, ma in controluce vedrai chiaramente le immagini, come il logo di Windows e il desktop.

Se vedi tutto chiaramente allora puoi comprare un pannello LCD compatibile con il tuo portatile, se invece non si accende niente, cioè rimane proprio nero e anche in controluce non si vede niente, allora sarai ancora in dubbio, perché non saprai se in effetti il segnale non arriva, o se magari arriva ed è il monitor a non essere compatibile.

Il pannello e led non lcd, quindi se non sbaglio non dovrebbe esserci l'inverter.

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 15:13
No beh il pannello è sempre LCD, è solo la retroilluminazione che è fornita dai LED (quindi si hai ragione, ho guardato e non è illuminato con la classica lampada).

Quindi tu in casa hai un altro pannello retroilluminato a LED? In caso contrario dubito tu possa fare la prova di sopra.

Comunque se può interessarti QUA (https://www.laptopscreen.com/English/model/Toshiba/SATELLITE~L755/) in fondo all'articolo trovi la guida su come smontare il pannello..

floyddddd
07-03-2013, 17:53
No beh il pannello è sempre LCD, è solo la retroilluminazione che è fornita dai LED (quindi si hai ragione, ho guardato e non è illuminato con la classica lampada).

Quindi tu in casa hai un altro pannello retroilluminato a LED? In caso contrario dubito tu possa fare la prova di sopra.

Comunque se può interessarti QUA (https://www.laptopscreen.com/English/model/Toshiba/SATELLITE~L755/) in fondo all'articolo trovi la guida su come smontare il pannello..

no non possiedo un'altro pannello, mi dovrei affidare sempre in qualche centro riparazioni (certo poi se funzionasse giustamente lo farei montare a loro), per la guida non e un problema gia sabato lo smontato tutto, ho estratto anche la scheda madre per vedere se la presa vga presentava qualche anomalia, ma al mio occhio risultava tutto apposto, comunque poi rimontato senza problemi.

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 18:24
Bene, a questo punto posso solo dire, tienici aggiornati ;)

Spero che, qualsiasi cosa tu scelga di fare, possa risolvere questo problema.

floyddddd
07-03-2013, 18:56
Bene, a questo punto posso solo dire, tienici aggiornati ;)

Spero che, qualsiasi cosa tu scelga di fare, possa risolvere questo problema.

man mano postero gli eventuali sviluppi, grazie ancora per il supporto.

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 18:57
E' un piacere :mano:

floyddddd
10-03-2013, 18:15
oggi ho rismontato il notebbok per ripristinare il pannello superiore che era stato rimosso completamente, ricontrollando bene la scheda madre mi sono accorto di questo
http://www.sitohd.com/siti/11371/foto/205294.jpg
http://www.sitohd.com/siti/11371/foto/205295.jpg
adesso non se la volta precedente non c'era ho mi era sfuggito, quello che mi e' venuto in mente e' che qualche giorno prima che si manifestasse il problema una sera ha fatto un cattivissimo tempo con fulmini molto vicini (uno in particolare e stato veramente molto vicino, naturalmente a quel punto ho spento subito tutto), comunque il giorno successivo funzionava normalmente (per questo avevo rimosso l'accaduto) poi dopo 1 o 2 giorni si e verificato il problema alla vga, cmq tramite hdmi continua a funzionare perfettamente, sto ordinando il pannelo lcd su ebay, speriamo bene :ave: :ave: :ave:

HoFattoSoloCosi
10-03-2013, 21:34
Wow quella è una bella bruciatura...sarebbe a sostegno di quanto ho scritto qualche post fa, cioè

se il problema è veramente l'attacco VGA (o le piste della scheda madre che portano all'attacco) l'unico modo per risolvere sarebbe sostituire la scheda madre; non penso sia possibile una riparazione -in ogni caso non l'ho mai visto fare.

Quindi è possibile che se il problema alla VGA è quello, non ci sia molto da fare..vediamo intanto come va con la sostituzione del pannello, sperando in bene.

Poi se ne riparlerà :boh:

floyddddd
15-03-2013, 05:37
aggiornamento, ieri mi e' arrivato il nuovo pannello, l'ho subito montato e' funziona:D :D :D, pero succede una cosa strana, in pratica lo schermo rimane nero (per lo meno si accende e si rispegne subito senza visualizzare niente) finche non si avvia il sistema operativo, ho istallato win7 e win8 in dual boot quindi allaccensione il pc rimane fermo qualche secondo per la schelta del sistema operativo ( schermo nero, ma ha intuito posso cmq selezionare il sistema da caricare) in parole povere lo schermo si accende all'avvio di windows, da li in poi funziona perfettamente, il problema maggiore e che anche se sempre ad intuito riesco ad entrare nel bios non si vede nulla, premetto che stessa identica cosa succedeva anche tramite hdmi, pero non avevo dato molta importanza al problema preso dal guasto alla vga, come risolvo?

HoFattoSoloCosi
15-03-2013, 08:39
Curioso questo problema..attualmente non ho idee purtroppo, bisogna aspettare qualche altra risposta.

Siccome questo problema è diverso da quello del titolo, potresti aprire una nuova discussione ad hoc ;)

aggiornamento, ieri mi e' arrivato il nuovo pannello, l'ho subito montato e' funziona :D:D:D

Ottimo :)

floyddddd
15-03-2013, 16:04
Curioso questo problema..attualmente non ho idee purtroppo, bisogna aspettare qualche altra risposta.

Siccome questo problema è diverso da quello del titolo, potresti aprire una nuova discussione ad hoc ;)



Ottimo :)

Ok, ti ringrazio comunque per la tua sempre tempestiva disponibilità, visto che comunque il titolo e un po generico aspetterò un po prima di aprire un topic specifico, magari seguire tutta la vicenda potrebbe servire, quindi avanti ragazzi tutte le opinioni sono ben accette

floyddddd
16-03-2013, 16:22
ariaggiornamentooo :D :D :D , risolto anche la questione del bios, collegato tramite hdmi e riavviando all'accenzione in continuo ( ctrl+alt+canc) mi e apparsa per un istante la scritta toshiba, ho premuto subito f2 e cosi finalmente sono riuscito ad entrare nei settaggi del bios, in pratica ho cambiato una voce (qualcosa come schermo predefinito) da automatico a display del notebook, cosi tutto e tornato alla normalita.

HoFattoSoloCosi
18-03-2013, 08:33
Ottimo ;)