View Full Version : Windows 8 freeze
interpolantics
02-03-2013, 12:28
Ciao a tutti
Ho da poco installato windows 8 (32bit) facendo un upgrade da windows7 e conservando programmi e dati.
Spesso mi accade però che il sistema si congeli per qualche secondo ed apparentemente senza motivo.
Pensando fosse un problema di incompatibilità di driver, ho provato ad aggiornarli sia tramite windows update che tramite gestione dispositivi. Tuttavia il problema persiste.
Ho cercato anche soluzioni alternative (come ad esempio digitare ''bcdedit /set disabledynamictick yes'' nel prompt dei comandi) senza però alcun risultato.
Possiedo un notebook Asus f50sf con la seguente configurazione
processore: INTEL core duo P8700 @ 2.53Ghz
scheda di rete: INTEL wireless wifi link 4965AGN
scheda video: NVIDIA GeForce GT 220M da 1g
memoria RAM da 4gb
hard disk da 500gb con partizione C e D
sul sito INTEL attraverso un Utility per il controllo dei driver sono stati rilevati dei driver obsoleti che tuttavia non mi da la possibilità di aggiornare :muro:
Prima di arrendermi e tornare a Seven vorrei provare tutte le soluzioni possibili e spero che voi possiate essermi d'aiuto
HoFattoSoloCosi
02-03-2013, 13:09
Prova ad entrare in modalità provvisoria, siccome funziona con il minimo di driver necessari. Se i freeze spariscono allora si tratta appunto di un problema di driver, che potrebbero non essere completamente compatibili con Win 8. Se i freeze continuano allora quasi sicuramente non si tratta di un problema di driver.
interpolantics
02-03-2013, 14:29
ciao,
innanzitutto ti ringrazio per l'interesse.
Adesso ti sto scrivendo dalla modalità provvisoria con rete e sembra proprio che i problemi di blocco del SO siano spariti
Quindi a quanto pare è decisamente un problema di driver non compatibili :muro:
Come mi suggerisci di procedere? devo rassegnarmi e reinstallare il mio vecchio sistema operativo?
Un clean install di windows8 potrebbe essere utile? (anche se terrei questa come ultimissima possibilità per non dover ricopiare tutto su un HD esterno e per non dover reinstallare tutti i programmi)
grazie
EDIT:
Sul vecchio SO avevo installato PrevX che per sua natura monitorava costantemente in background ogni azione svolta sul pc.
Ho pensato quindi che ragioni di probabile incompatibilità del software col nuovo sistema operativo, potessero essere la causa dei blocchi. Ho provato quindi a disinstallarlo ed al momento sembra andare tutto liscio.
Non sono però per niente sicuro di questa "soluzione" anche perchè durante l'installazione di windows8, la ricerca dei programmi incompatibili col nuovo SO non ha rilevato PrevX
HoFattoSoloCosi
02-03-2013, 14:55
In genere i più problematici sono i driver video. Quindi prima di tutto, io inizierei ad identificare i driver che creano problemi.
Ad esempio, entra in Win 8 normalmente, va in "gestione dispositivi" cerca la scheda video e disabilita o disinstalla i driver. Lo schermo non sarà più ad alta risoluzione, avrai le icone un po' sgranate ma niente di più. Se i freeze continuano, non erano quelli che creavano problemi. Se invece utilizzandolo non hai più problemi, erano proprio loro i responsabili, e da li proveremo a trovarne di altri più compatibili. Per ora limitiamoci a capire chi è il responsabile.
;)
interpolantics
02-03-2013, 15:16
In genere i più problematici sono i driver video. Quindi prima di tutto, io inizierei ad identificare i driver che creano problemi.
Ad esempio, entra in Win 8 normalmente, va in "gestione dispositivi" cerca la scheda video e disabilita o disinstalla i driver. Lo schermo non sarà più ad alta risoluzione, avrai le icone un po' sgranate ma niente di più. Se i freeze continuano, non erano quelli che creavano problemi. Se invece utilizzandolo non hai più problemi, erano proprio loro i responsabili, e da li proveremo a trovarne di altri più compatibili. Per ora limitiamoci a capire chi è il responsabile.
;)
L'ho disinstallata da gestione dispositivi però era come se non avessi fatto nulla. Vedevo tutto normalmente senza sgranature.
Allora ho riavviato, ed effettivamente nella schermata iniziale di windows8 (per intenderci quella con le Tiles) vedevo tutto un po sgranato. Tuttavia appena sono entrato sul desktop, la scheda video è ricomparsa con il relativo blocco del pc.
Come posso disattivarla senza che si riattivi automaticamente?
p.s. per quanto riguarda la soluzione che ho postato su, della disinstallazione di PrevX, non ha dato l'esito sperato
EDIT:
ho fatto un test.
Ho spento il wifi dal tasto fisico che ho sul pc.
Con il wifi attivo, il pc ci impiegava 43 secondi per avviarsi. Senza wifi ci ha impiegato 31secondi. Potrebbe voler dire qualcosa di importante?
EDIT n°2:
sul sito INTEL ho trovato questa spiacevole notizia.
Nella sezione Schede di rete wireless non supportate in windows 8 c'è anche la mia scheda che è però accompagnata da questa nota:
''Il Connessione di rete Intel® PRO/Wireless 3945ABG e il Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN le schede di rete dispone di un driver di posta in arrivo che funziona con Windows 8. Tuttavia il supporto clienti Intel non supporta l'uso di Windows 8 con una delle schede di rete di cui sopra.''
non ci ho capito granché dato che sembra tradotto in italiano con un traduttore automatico
L'ho disinstallata da gestione dispositivi però era come se non avessi fatto nulla. Vedevo tutto normalmente senza sgranature.
Allora ho riavviato, ed effettivamente nella schermata iniziale di windows8 (per intenderci quella con le Tiles) vedevo tutto un po sgranato. Tuttavia appena sono entrato sul desktop, la scheda video è ricomparsa con il relativo blocco del pc.
Come posso disattivarla senza che si riattivi automaticamente?
p.s. per quanto riguarda la soluzione che ho postato su, della disinstallazione di PrevX, non ha dato l'esito sperato
EDIT:
ho fatto un test.
Ho spento il wifi dal tasto fisico che ho sul pc.
Con il wifi attivo, il pc ci impiegava 43 secondi per avviarsi. Senza wifi ci ha impiegato 31secondi. Potrebbe voler dire qualcosa di importante?
EDIT n°2:
sul sito INTEL ho trovato questa spiacevole notizia.
Nella sezione Schede di rete wireless non supportate in windows 8 c'è anche la mia scheda che è però accompagnata da questa nota:
''Il Connessione di rete Intel® PRO/Wireless 3945ABG e il Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN le schede di rete dispone di un driver di posta in arrivo che funziona con Windows 8. Tuttavia il supporto clienti Intel non supporta l'uso di Windows 8 con una delle schede di rete di cui sopra.''
non ci ho capito granché dato che sembra tradotto in italiano con un traduttore automatico
Cosi a croce dice che le due schede indicate dispongono di un driver che funziona con Windows 8 però il servizio clienti non fornisce supporto per l'uso di queste schede. In pratica per il tuo problema non vuol dire nulla.
Disabilita totalmente la scheda WIFI e vedi cosa succede ma non credo sia quella.
Per il resto, rintraccia marca e modello della scheda video e vai sul sito del produttore per vedere se ha driver aggiornati.
Ciao Renato
Edit. Se hai un cavo di rete, prova a collegarti al router con questo ed escludi la scheda WIFI
interpolantics
03-03-2013, 00:31
ho notato che i freeze li ho"a quanto pare" esclusivamente quando utilizzo Chrome, mentre con Explorer va tutto liscio.
Potrebbe essere davvero Chrome la causa di tutto o è solo una mia impressione ?
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 08:50
Potresti provare a reinstallarlo, non si può escludere che per qualche motivo non crei dei problemi (ovviamente salva tutti i "preferiti" in modo da non perdere niente di quello che hai salvato).
Poi se vuoi, prova anche con Firefox e Opera e vediamo se anche loro hanno problemi.
interpolantics
03-03-2013, 14:00
@ Renato: disabilitando la scheda di rete, i problemi di freeze non si presentano.
Per quanto riguarda invece i driver della scheda video, ho già scaricato dal sito NVIDIA gli ultimi driver compatibili con windows8
@ HoFattoSoloCosi: anche reinstallando chrome il problema dei freeze resta. Non ho ancora avuto il tempo di testare Firefox o Opera anche se per questioni di abitudine e di comodità preferirei trovare un modo per utilizzare chrome.
Tuttavia dopo molte ore di navigazione senza congelamenti tramite Explorer, penso di poter concludere ormai con certezza che il problema non siano i driver ma proprio chrome
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 14:42
@ HoFattoSoloCosi: anche reinstallando chrome il problema dei freeze resta. Non ho ancora avuto il tempo di testare Firefox o Opera anche se per questioni di abitudine e di comodità preferirei trovare un modo per utilizzare chrome.
Capisco..hai provato la stessa versione che avevi prima, o una più recente magari? Potrebbe essere qualcosa che hanno risolto con il tempo.
Mi chiedo una cosa, sto solo supponendo, le RAM sono a posto? Perché Chrome tende ad occupare una buona fetta di RAM. Si potrebbe anche pensare che sia quest'ultima la causa dei freeze. E' improbabile a questo punto, però non mi sento di escluderlo a priori. Se vuoi testarle, usa MemTest86+ e facci sapere se dopo 2 o 3 cicli trova errori o se è tutto nella norma.
interpolantics
03-03-2013, 16:10
Capisco..hai provato la stessa versione che avevi prima, o una più recente magari? Potrebbe essere qualcosa che hanno risolto con il tempo.
Mi chiedo una cosa, sto solo supponendo, le RAM sono a posto? Perché Chrome tende ad occupare una buona fetta di RAM. Si potrebbe anche pensare che sia quest'ultima la causa dei freeze. E' improbabile a questo punto, però non mi sento di escluderlo a priori. Se vuoi testarle, usa MemTest86+ e facci sapere se dopo 2 o 3 cicli trova errori o se è tutto nella norma.
ciao
ho scaricato MemTest86+
ad quanto ho capito dalle guide, devo necessariamente masterizzarlo su cd per poterlo avviare.
Il problema è che adesso a casa non ho CD ed oggi è anche domenica quindi non posso nemmeno andare a comprarne uno :doh:
se monto l'ISO con ad esempio Daemon Tools non riesco comunque a lanciare il programma.
Se lo inserisco su una pendrive posso tranquillamente avviare il test? Magari devo prima impostare dal bios come first boot device la pendrive?
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 16:22
MemTest c'è in qualsiasi versione di linux live CD. Puoi scaricarne una distribuzione, tipo QUESTA (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=117) e poi usare Universal USB Installer per montare l'ISO su chiavetta. Poi all'avvio (con chiavetta inserita) si fa il "test della memoria".
Lo stesso programma si trova anche in QUESTO (http://www.hirensbootcd.org/download/) pacchetto, Hiren's boot CD, sempre avviabile da chiavetta USB.
interpolantics
03-03-2013, 16:40
MemTest c'è in qualsiasi versione di linux live CD. Puoi scaricarne una distribuzione, tipo QUESTA (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=117) e poi usare Universal USB Installer per montare l'ISO su chiavetta. Poi all'avvio (con chiavetta inserita) si fa il "test della memoria".
Lo stesso programma si trova anche in QUESTO (http://www.hirensbootcd.org/download/) pacchetto, Hiren's boot CD, sempre avviabile da chiavetta USB.
ok grazie mille.
Adesso provo il test
Ad ogni modo penso di aver circoscritto ancora di più la cerchia delle possibili cause dei freeze.
Documentandomi in rete ho scoperto che i blocchi di chrome potevano essere causati da una incopatibilità di Java con windows8.
Infatti mi è bastato scaricare l'ultima versione di java per riscontrare nuovamente blocchi durante la navigazione anche con l'utilizzo di Explorer.
A questo punto penso che il colpevole sia proprio java. Forse mi sbaglio però
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 16:52
A questo punto penso che il colpevole sia proprio java.
E' plausibile, potresti ad esempio disinstallare Java dal computer e vedere se le cose migliorano, visto che è tutt'altro che indispensabile ;)
interpolantics
03-03-2013, 17:04
E' plausibile, potresti ad esempio disinstallare Java dal computer e vedere se le cose migliorano, visto che è tutt'altro che indispensabile ;)
L'ho disinstallato ed ho provato a riscaricare l'ultima versione di chrome per vedere se senza java le cose migliorassero.
Però a quanto pare chrome si blocca indipendentemente da java
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 17:11
Allora non è lui, o almeno non solo..facci sapere come va il MemTest, anche se dubito ti dia errori, visto che in modalità provvisoria andava tutto bene..
Insomma se li andava, ci deve essere per forza qualcosa che crea dei problemi, deve essere un driver/software c'è poco da fare...
interpolantics
03-03-2013, 17:31
Allora non è lui, o almeno non solo..facci sapere come va il MemTest, anche se dubito ti dia errori, visto che in modalità provvisoria andava tutto bene..
Insomma se li andava, ci deve essere per forza qualcosa che crea dei problemi, deve essere un driver/software c'è poco da fare...
Sto ancora scaricando la versione di Linux che mi hai linkato poco fa (mi dice che mancano ancora circa 2 ore al termine. Quindi penso che prima di stasera non posso avviare il memtest)
Comunque stavo pensando ad una cosa.
Partendo dal presupposto che:
- installando java anche explorer crasha. Senza java invece va tutto liscio
- installando chrome vado in contro a crash frequenti anche se java non è installato
Io penso che proprio per l'ultimo punto, ovvero i crash di chrome anche senza java installato, il problema possa derivare anche da un incompatibilità tra chrome con suoi plugin built-in (come shockwave e flashplayer) ed il SO.
Ora però non so perché invece IE non vada in crash, perché credo che anche IE sia dotato degli stessi plugin e quindi a rigor di logica dovrebbe crashare ugualmente
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 17:58
Non so sinceramente..come dicevo qualche post fa, sarebbe utile, come metro di paragone, sapere anche gli altri browser come si comportano, come Opera e Firefox ad esempio..
interpolantics
03-03-2013, 19:34
Non so sinceramente..come dicevo qualche post fa, sarebbe utile, come metro di paragone, sapere anche gli altri browser come si comportano, come Opera e Firefox ad esempio..
Firefox e Opera a quanto pare fanno il loro dovere senza dare particolari problemi. Ho riscontrato soltanto qualche leggero lag per entrambi.
Ho dovuto installare flash player per visualizzare video su youtube ma non ho avuto problemi.
Ho provato a scaricare ed installare java.
Non so se sia un comportamento normale per questi browser, ma durante il download di java sono stai entrambi inattivi per qualche secondo (si è anche interrotta la riproduzione della playlist su youtube che stavo ascoltando per testarli)
Dopo l'installazione di Java, stranamente non ho riscontrato problemi con nessuno dei due browser (li ho testati per un oretta in totale entrambi).
A quel punto per curiosità ho provato a testare anche IE con java installato.
E qui la sorpresa.
Al contrario di quanto successo fin ora non ho riscontrato alcun freeze
"Sentendomi particolarmente fortunato" ho provato a quel punto ad avviare anche chrome che però ha inesorabilmente congelato per qualche secondo il SO.
Non ci sto davvero capendo più niente.
Java che fino a stamattina sembrava dar problemi anche ad IE, come per magia ora non da più alcun fastidio.
Chrome al contrario continua imperterrito a congelarmi il pc.
Firefox e Opera a quanto pare fanno il loro dovere senza dare particolari problemi. Ho riscontrato soltanto qualche leggero lag per entrambi.
Ho dovuto installare flash player per visualizzare video su youtube ma non ho avuto problemi.
Ho provato a scaricare ed installare java.
Non so se sia un comportamento normale per questi browser, ma durante il download di java sono stai entrambi inattivi per qualche secondo (si è anche interrotta la riproduzione della playlist su youtube che stavo ascoltando per testarli)
Dopo l'installazione di Java, stranamente non ho riscontrato problemi con nessuno dei due browser (li ho testati per un oretta in totale entrambi).
A quel punto per curiosità ho provato a testare anche IE con java installato.
E qui la sorpresa.
Al contrario di quanto successo fin ora non ho riscontrato alcun freeze
"Sentendomi particolarmente fortunato" ho provato a quel punto ad avviare anche chrome che però ha inesorabilmente congelato per qualche secondo il SO.
Non ci sto davvero capendo più niente.
Java che fino a stamattina sembrava dar problemi anche ad IE, come per magia ora non da più alcun fastidio.
Chrome al contrario continua imperterrito a congelarmi il pc.
Mi sembra abbastanza evidente che il problema è Crome magari in abbinamento con Java. Evidentemente i due malandrini creano qualche "ingarbugliamento" che coinvolge anche IE10, il che sarebbe anche comprensibile.
Ora, o dimentichi Crome o cerchi di scoprire il perché crei problemi. Non credo sia normale.
Ciao
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 22:02
Eh si il problema è Chrome..non saprei neanche io cos'altro consigliarti..per ora il mio consiglio per stare "sereno" è semplicemente quello di usare un altro Browser, esportando i segnalibri e le preferenze.
interpolantics
04-03-2013, 12:49
Eh si il problema è Chrome..non saprei neanche io cos'altro consigliarti..per ora il mio consiglio per stare "sereno" è semplicemente quello di usare un altro Browser, esportando i segnalibri e le preferenze.
Per il momento penso che risolverò il problema utilizzando il nuovo IE (che devo ammettere che rispetto al passato è migliorato molto)
Ad ogni modo penso che oggi passerò la giornata cercando una soluzione per utilizzare chrome. Vi terrò aggiornati
HoFattoSoloCosi
04-03-2013, 13:04
Sono curioso, facci sapere se hai miglioramenti o se trovi qualche possibile soluzione ;)
interpolantics
04-03-2013, 16:56
faccio un veloce riepilogo per gli utenti del forum che abbiano il mio stesso problema e che trovino questa discussione tramite il tasto cerca.
PROBLEMA: freeze del SO Windows8 durante la navigazione con Google Chrome. I freeze non si presentano con gli altri browser (IE, Opera, Firefox)
SOLUZIONI PROVATE (stando al forum di supporto di Google, molti utenti molto più "fortunati" di me sono riusciti a fixare il problema con queste soluzioni):
- aggiornare driver video
- aggiornare il plugin java
- abilitare la funzione Hyper-V (comporta però un rallentamento complessivo del SO)
- digitare nel prompt dei comandi eseguito come amministratore la riga: bcdedit /set disabledynamictick yes
- disabilitare le estensioni di chrome (strumenti/estensioni)
- reinstallare windows8 con un clean install
- utilizzare Chrome Canary in sostituzione di chrome
P.S: per quanto riguarda chrome canary, in un primo momento sembrava funzionare anche per me anche se l'icona di youtube presente sulla scheda del browser presentava un'errore (per essere più chiaro ho allegato uno screen). L'errore era animato come se fosse un equalizzatore quindi ho pensato potesse essere una normale funzione di Chrome Canary. Soltanto che poi lo stesso errore si presentava anche ad esempio nella scheda di facebook nonappena mi arrivavano messaggi.
In ogni caso dopo un paio d'ore di navigazione, anche Chrome canary ha portato al freeze del SO
UPDATE 1:
ci sono novità.
Anche Zune (il software per far comunicare il mio lumia800 col pc) fa bloccare il SO quando configuro utilizzando la connessione determinati parametri del mio profilo.
A questo punto il problema non è più Chrome ma la scheda di rete
faccio un veloce riepilogo per gli utenti del forum che abbiano il mio stesso problema e che trovino questa discussione tramite il tasto cerca.
PROBLEMA: freeze del SO Windows8 durante la navigazione con Google Chrome. I freeze non si presentano con gli altri browser (IE, Opera, Firefox)
SOLUZIONI PROVATE (stando al forum di supporto di Google, molti utenti molto più "fortunati" di me sono riusciti a fixare il problema con queste soluzioni):
- aggiornare driver video
- aggiornare il plugin java
- abilitare la funzione Hyper-V (comporta però un rallentamento complessivo del SO)
- digitare nel prompt dei comandi eseguito come amministratore la riga: bcdedit /set disabledynamictick yes
- disabilitare le estensioni di chrome (strumenti/estensioni)
- reinstallare windows8 con un clean install
- utilizzare Chrome Canary in sostituzione di chrome
P.S: per quanto riguarda chrome canary, in un primo momento sembrava funzionare anche per me anche se l'icona di youtube presente sulla scheda del browser presentava un'errore (per essere più chiaro ho allegato uno screen). L'errore era animato come se fosse un equalizzatore quindi ho pensato potesse essere una normale funzione di Chrome Canary. Soltanto che poi lo stesso errore si presentava anche ad esempio nella scheda di facebook nonappena mi arrivavano messaggi.
In ogni caso dopo un paio d'ore di navigazione, anche Chrome canary ha portato al freeze del SO
UPDATE 1:
ci sono novità.
Anche Zune (il software per far comunicare il mio lumia800 col pc) fa bloccare il SO quando configuro utilizzando la connessione determinati parametri del mio profilo.
A questo punto il problema non è più Chrome ma la scheda di rete
Scusa ma come fai a dire che il problema è la schda di rete? Se tutto funziona tranne tre, dico tre programmi non funzionano io cercherei su quelli.
A meno che tu non abbia prove certe che il problema sia causato dalla scheda di rete.
Ciao Renato
interpolantics
04-03-2013, 18:04
Scusa ma come fai a dire che il problema è la schda di rete? Se tutto funziona tranne tre, dico tre programmi non funzionano io cercherei su quelli.
A meno che tu non abbia prove certe che il problema sia causato dalla scheda di rete.
Ciao Renato
ciao Renato.
Il mio dubbio riguardo la scheda di rete è legato al fatto che i freeze avvengono proprio durante la navigazione o attraverso l'uso di applicazioni che utilizzano internet.
Ora sto cercando come dici tu di risolvere il problema per Zune sperando di risolvere automaticamente anche il problema di Chrome
EDIT:
Dopo diversi giorni di lotta contro Windows8 sono giunto alla conclusione che ci sono insanabili problemi di incompatibilità tra il mio ASUS ed il nuovo SO.
Ho deciso a malincuore di tornare a Windows Seven con il quale in verità non ho mai avuto particolari problemi.
Guardando il lato positivo, ho scaricato gratuitamente win8 tramite dreamspark e per lo meno non ci perdo soldi dal ritorno a seven.
Spero che comunque questo topic possa essere d'aiuto a qualcuno
anonimus
14-05-2013, 09:59
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione anche io in quanto da poco ho installato w8 pro sul mio netbook compaq mini 311 con un misero atom come processore , ho notato che ogni tanto mi freeza quando uso firefox , cosa che prima con win 7 non ha mai fatto...e temo pure io sia un problema di driver, tante' che ne sul sito della HP ufficiale del mio portatile che sul sito della intel, driver depositati per win8 non c'è ne sono, tocca mettergli quelli di w7.
Trovo strano che pero' i driver siano cosi' "capricciosi" o differenti tra due sistemi operativi cosi' vicini tra di loro.
Spero di trovare qualche altro lettore che abbia il mio stesso portatile e che abbia deciso di passare a win 8 che è decisamente molto piu' veloce del suo predecessore.
grazie a tutti.
Ciao
hollywoodundead
16-05-2013, 11:00
Fai un installazione pulita di windows 8 su una partizione apparte.L'upgrade crea questo ed altri problemi ;)
anonimus
16-05-2013, 19:28
Fai un installazione pulita di windows 8 su una partizione apparte.L'upgrade crea questo ed altri problemi ;)
Si si avevo fatto una installazione pulita
hollywoodundead
16-05-2013, 19:30
Si si avevo fatto una installazione pulita
Ne sei sicuro?perchè anche se non sembra sono due cose completamente diverse.
Contemax59
19-05-2013, 19:10
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione anche io in quanto da poco ho installato w8 pro..
In teoria i drivers di Windows 7 andrebbero bene anche per Windows 8, dico in teoria perchè nella pratica a volte non è così. Aggiornando i pc a Windows 8 per i miei clienti, ho sempre fatto uso dell'assistente all'aggiornamento che mi ha segnalato spesso e volentieri drivers non conformi. Lo hai eseguito prima di passare a W8? Nella mia esperienza, i drivers più difettosi sono quelli delle varie schede audio a cui si risolve facilmente andando sul sito del produttore (dell'hardware).
Ciauz
anonimus
19-05-2013, 21:13
In teoria i drivers di Windows 7 andrebbero bene anche per Windows 8, dico in teoria perchè nella pratica a volte non è così. Aggiornando i pc a Windows 8 per i miei clienti, ho sempre fatto uso dell'assistente all'aggiornamento che mi ha segnalato spesso e volentieri drivers non conformi. Lo hai eseguito prima di passare a W8? Nella mia esperienza, i drivers più difettosi sono quelli delle varie schede audio a cui si risolve facilmente andando sul sito del produttore (dell'hardware).
Ciauz
Era la scheda wifi che dava problemi sicuro..comunque sono tornato a win 7 (sto' provando ice)....per me è ancora presto il passaggio a w8, sia sul portatile che sul pc di casa.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.