View Full Version : scelta compatta seria : Canon G15 vs Panasonic LX7 vs Nikon P7700
Sono alla ricerca di un'ottima compatta con cui girare durante i trekking e fin'ora la scelta ricade fra queste:
elenco anche alcuni dei pro e contro secondo me piu' rilevanti
Canon G15 link canon (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_G15/) - link dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/canon-powershot-g15)
CMOS 1/1,7 @ 12MP # f 6,1-30,5 mm(equiv. 28-140mm)
diaframma f1,8-2,8 - 8 @ zoom 5x
PRO: ISO con piu' regolazioni intermedie, zoom 5x, stabilizzatore obiettivo 4 stop
CONTRO: attacco treppiede vicino al vano batteria
Panasonic DMC-LX7 link panasonic (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Compatte+Creative/DMC-LX7/Caratteristiche/10148427/index.html?trackInfo=true) - link dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-lx7/2)
CMOS 1/1,7 @ 12MP # f4,7-17,7mm (equiv. 24-90mm)
diaframma f1,4-2,3 - 8 @ zoom 3,8x
PRO: piu' luminosa, esposizione fino a 60s, piu' leggera
CONTRO: zoom ridotto, nessun ctrl remoto montabile neanche opzionale
Nikon P7700 link nikon (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/performance/coolpix-p7700)
CMOS 1/1,7 @ 12MP # f 6-42,8mm (equiv.28-200mm)
diaframma f2-4 @ zoom 7,1x
PRO: zoom molto esteso,
CONTRO: meno luminosa delle concorrenti, soprattutto in tele
Quella che ho ora e' questa invece:
Canon Sx 200 IS link canon (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX200_IS/index.aspx?specs=1)
I suoi limiti sono: e' rumorosa(sopra a ISO400 e' inusabile) e non molto luminosa,
Requisiti indispensabili
- grandangolo con visione molto aperta
- obiettivo luminoso, possibilita' di fotografare in condizioni di luce tenue(boschi, tramonti/albe, interni) senza rumore aprezzabile, e notturne col minimo rumore
- macchina veloce e reattiva, sia nell'accensione e soprattutto nell'AF (i comosci come gli aerei non stanno in posa:D )
- macro con messa a fuoco per fotografare ad esempio un fiore (e qui ho scartato la canon G1X)
- poter montare filtri neutri(da tenere sempre su a protezione dell'obbiettivo) e polarizzatori
- modalita' manuale di scatto
- schermo almeno a 900k colori, non voglio dover indovinare come varra' la foto(e qui si esclude la fujifilm X10)
E' gradito inoltre ma non essenziale:
- uno zoom decente per far foto ad esempio ad animali distanti, freccie tricolori, ...
- livelli del flash regolabili come sulle Canon
- flash esterno opzionale
Il tipo di foto che faccio solitamente sono:
- grandangoli in interni ed esterni paesaggistici mare/montagna/boschi/cascate
- albe e tramonti
- macro naturalistiche, tipo fiori
- notturne
Quello che mi piacerebbe fare:
- effetto rallenty delle cascate/ruscelli
- notturne naturalistiche degne di questo nome, in assenza di luce artificiale
I video sono veramente secondari, li uso pochissimo
In base a tutto quello che ho scritto chi ha voglia e se la sente di darmi dei consigli sulla scelta fra questi modelli, o proponendone altri, e' il benvenuto
torgianf
27-02-2013, 07:41
nessuna di quelle in elenco e' adatta per fotografare animali in natura. 200mm sono assolutamente nulla a meno che non usi tattiche ninja per avvicinarti alle " prede ". hanno tutte un sensore " minuscolo ", quindi nessuna delle 3 ti dara' quella spinta che cerchi per foto al crepuscolo o notturne ( ma per le notturne e' necessario un tripode e tempi lunghi, quindi non sarebbe un problema ). sono tutte e 3 buone macchine da passeggio, non eccellono in nulla ma se la cavano piuttosto bene per tutto se se ne accettano i limiti. la x10 che non so per quale motivi tu l' abbia scartata ( e' in uscita la x20 che molto probabilmente sara' la regina di questo segmento ) e' migliore di queste 3 per sensore e alti iso con un obiettivo f2 - f2.8 che ti permetterebbe di stare tranqillo anche nelle situazioni piu' al limite
aled1974
27-02-2013, 09:23
tutto giusto con la x10, ma da dirgli altre due cose
1- il problema orbs, vai sul thread ufficiale ad informarti prima di acquistarla, se decidi per questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390088
2- siamo a 112mm di zoom, ottica fissa, quindi scordati di prendere il cervo a meno di non essere rambo o di fare foto ad aerei in cielo se non nei passaggi fly-down in esibizioni con pubblico (aproposito di frecce tricolori, sei della zona? io ci ho fatto il milite a rivolto :D)
a questo punto non sarebbe meglio cambiare categoria e pensare ad una macchina a lenti intercambiabili? Un aps-c o anche una più modesta µ4/3 con un tuttofare o due lenti potrebbe coniugare tutte le tue necessità, anche se la spesa lieviterebbe di conseguenza
ciao ciao
P.S.
io ho una epl-2 con 14-42II kit + pana 45-200, costo allora €.400+200 (sostituita da epl-5 a ~€.630)
fuji x10 costo ~ €.350
canon g15 ~ €.380
pana lx7 ~ €. 400
possiedo l'LX7 (che adoro) e, salvo per lo zoom ridotto, sembrerebbe un ottima scelta viste le tue esigenze.
possiedo l'LX7 (che adoro) e, salvo per lo zoom ridotto, sembrerebbe un ottima scelta viste le tue esigenze.
sulla carta le caratteristiche sono accattivanti, quello che mi fa titubare e' che dai risultati delle review sembra essere un po' rumorosa, piu' delle concorrenti, puoi dirmi qualcosa al riguardo ?
[...]
a questo punto non sarebbe meglio cambiare categoria e pensare ad una macchina a lenti intercambiabili? Un aps-c o anche una più modesta µ4/3 con un tuttofare o due lenti potrebbe coniugare tutte le tue necessità, anche se la spesa lieviterebbe di conseguenza
[...]
Quelle con ottica intercambiabile sono interessanti, pero' dovrei trovarne una abbastanza leggera di peso (max. 400g corpo) e contenuta nelle dimensioni con un obiettivo molto luminoso e che mi permetta di fare sia macro che grandangoli
Inoltre, se devo prenderla con obiettivo dedicato, che chiuda almeno fino a f16 il diaframma
Uso spesso lo zoom della mia 12x(equiv. 336mm a f5,3), ma la priorita' sono grandangoli(la mia parte da 5mm, equiv. 28mm) e macro, spesso in condizioni di luce tenue/fioca
Per il prezzo.... considerando che se prendessi la G15 fra macchina e adattatore per filtro si va' gia per minimo a 450 euro ... fino a 500 ci potrei arrivare per una con ottica intercambiabile che monta i filtri senza adattatori, e poi col tempo "costruirmela" (flash, remoto, filtri vari, tele ...)
Quindi ricapitolando, se trovassi una a ottiche intercambiabili con i requisiti sopra, la preferirei sicuramente ad una compatta
ps: grazie a tutti x i consigli, continuate pure :)
aled1974
28-02-2013, 10:57
prenderla usata? Sony nex-xx, olympus e-pxx, panasonic gf-xx o ancor meglio gh-xx?
comunque se adesso escludiamo lo zoom (animali selvatici ed aerei in cielo) puoi rimanere sulle tue due prime scelte aggiungendo la fuji ricordando il problema orbs
mi meraviglierei se una qualsiasi macchina ad ottica intercambiabile non chiudesse a f22, invece onestamente non so quanto chiudano quelle che hai indicato, ne quale sia il comportamento man mano che diaframmi, per la g15 ho trovato questo grafico, che di ferma però a t8: http://g1.img-dpreview.com/1F7F15639C7244AD8A01D48B146D2C7C.jpg
dovresti googlare un po' e cercare foto reali qui nelle sezioni corrispondenti o su altri siti ;)
ciao ciao
prenderla usata? Sony nex-xx, olympus e-pxx, panasonic gf-xx o ancor meglio gh-xx?
comunque se adesso escludiamo lo zoom (animali selvatici ed aerei in cielo) puoi rimanere sulle tue due prime scelte aggiungendo la fuji ricordando il problema orbs
mi meraviglierei se una qualsiasi macchina ad ottica intercambiabile non chiudesse a f22, invece onestamente non so quanto chiudano quelle che hai indicato, ne quale sia il comportamento man mano che diaframmi, per la g15 ho trovato questo grafico, che di ferma però a t8: http://g1.img-dpreview.com/1F7F15639C7244AD8A01D48B146D2C7C.jpg
dovresti googlare un po' e cercare foto reali qui nelle sezioni corrispondenti o su altri siti ;)
ciao ciao
Usata purtroppo e' un grosso rischio, dovrei trovarla nella mia citta' ed esaminarla
Ho dato un'occhio alla sony nex-5n e se non fosse che ha tutte le impostazioni solo sul touchscreen(scelta molto discutibile secondo me), le caratteristiche mi sembrano ottime soprattutto rispetto al prezzo, ma onestamente credo che i controlli touchscreen senza neanche un selettore/ghiera delle modalita' siano molto scomodi in ambiente non urbano, dovrei trovare un nex-7 usata :D (sogno...)
quelle della lista mi pare che chiudano tutte a f8, solo la g1x chiude a f16, ma da quanto leggevo in giro ha grossi problemi con le macro
della fuji x-10, vedo che puo' montare il paraluce, ma puo' anche i filtri ?
Sto prendendo in considerazione anche la panasonic GX1 (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcgx1/2), che col 14-42 di serie dovrebbe gia permettermi buone macro
troppotardi
28-02-2013, 14:04
le migliori compatte del momento le trovi:
http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras
Be careful:
non mischiare ESIGENZE reali di lavoro
(un professionista che ha davvero concreti bisogni la trova subito la cam idonea!)
con fantasiosi e campati in aria 'REQUISITI' in verità 'Desideri'
(un hobbysta cerca la cam dei suoi SOGNI quindi non può mai trovarla!)
con quello che passa il CONVENTO
della Fotografia e dell'elettronica di Consumo!
@CIAO.
:huh:
le migliori compatte del momento le trovi:
http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras
Be careful:
non mischiare ESIGENZE reali di lavoro
(un professionista che ha davvero concreti bisogni la trova subito la cam idonea!)
con fantasiosi e campati in aria 'REQUISITI' in verità 'Desideri'
(un hobbysta cerca la cam dei suoi SOGNI quindi non può mai trovarla!)
con quello che passa il CONVENTO
della Fotografia e dell'elettronica di Consumo!
@CIAO.
:huh:
direi che la mia e' classificabile come passione amatoriale :D
quelle del link le ho viste quasi tutte, sulla carta, anche se per il prezzo di vendita forse ha effettivamente piu' senso una mirrorless che con 100 euro in piu' offre molte piu opzioni e scalabilita' in futuro
Ho anche 2 obiettivi manuali tamron adaptall 2 for fujica, un 50mm e un tele-macro 90mm, dite che saranno utilizzabili(in manuale, senza automatismi) o troppo obsoleti ?
torgianf
28-02-2013, 19:41
su sensori cosi' piccoli sei in diffrazione praticamente pure a tutta apertura, chiudessero a f22 sarebbero solo da buttare nel cesso ( lo so, ho studiato a oxford :asd: ), gia con soli f8 sono al limite....
troppotardi
28-02-2013, 22:22
Ovviamente il riferimento tra le compatte è il nuovo gioiello Fuji da poco annunciato e presto in commercio:
http://s20.postimage.org/p0ryecryx/FUJIX20.jpg (http://postimage.org/image/p0ryecryx/)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x20/
mirino ibrido e sensore Xtrans da 2/3". sono feature uniche che rendono qst compatta molto appetitosa.
@CIAO.
Ovviamente il riferimento tra le compatte è il nuovo gioiello Fuji da poco annunciato e presto in commercio:
http://s20.postimage.org/p0ryecryx/FUJIX20.jpg (http://postimage.org/image/p0ryecryx/)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x20/
mirino ibrido e sensore Xtrans da 2/3". sono feature uniche che rendono qst compatta molto appetitosa.
@CIAO.
ho l'impressione che pero' verra' lanciata a prezzi altini ...
Ho una domanda che forse puo' essere banale, e' meglio avere un'ottica luminosa come quella della panasonic lx7 che apre il diaframma a f1,4 o quelle della mirrorless che per via del sensore piu' grande soffre meno il rumore alzando gli ISO ma tendenzialmente apre a non meno di f2,8 / f3,5 ?
Io sono abituato con la mia compatta che non scende sotto f3,5, posso immaginare cosa sia f1,4 su una compatta, ma non so come raffrontarlo a un f2,8/3,5 di una mirrorless/reflex: come faccio a farmene un'idea ?
aled1974
01-03-2013, 08:19
ho fatto due scatti ad cazzum al volo, per quanto possa avere senso un confronto simile a questa distanza del soggetto e indoor
fuji f200exr iso200, t1/20, f3.30 28mm eq.
oly e-pl2 iso200, t1/20, f3.50 28mm eq.
http://dfiles.eu/files/mhhe80d4t
tutti i dati negli exif, le foto non sono state toccate in alcun modo ;)
ciao ciao
P.S.
se ce la faccio te ne faccio due di confronto su paesaggi a lunga distanza
ho fatto due scatti ad cazzum al volo, per quanto possa avere senso un confronto simile a questa distanza del soggetto e indoor
fuji f200exr iso200, t1/20, f3.30 28mm eq.
oly e-pl2 iso200, t1/20, f3.50 28mm eq.
http://dfiles.eu/files/mhhe80d4t
tutti i dati negli exif, le foto non sono state toccate in alcun modo ;)
ciao ciao
P.S.
se ce la faccio te ne faccio due di confronto su paesaggi a lunga distanza
grazie, hai pm
troppotardi
01-03-2013, 18:50
f/1,4 su un piccolo sensore 1/1,7"
vs
f/2,8 su un grande sensore 4/3"
anche se si pareggiano NON puoi confrontarli!
una compatta ed una Mirror sono cose diverse. se hai di qst esigenze di Luce e bisogno di alti ISO vai senz'altro di Mirror!
ad. le ultime PEN che sono: E-PL5, E-PM2
http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/pen_cameras/index.html
hanno lo stesso sensore della OMD quindi la qualità è eccellente!
ed il peso è vincente rispetto alle hdsrl/apsc/FF.
@CIAO :cool:
f/1,4 su un piccolo sensore 1/1,7"
vs
f/2,8 su un grande sensore 4/3"
anche se si pareggiano NON puoi confrontarli!
una compatta ed una Mirror sono cose diverse. se hai di qst esigenze di Luce e bisogno di alti ISO vai senz'altro di Mirror!
ad. le ultime PEN che sono: E-PL5, E-PM2
http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/pen_cameras/index.html
hanno lo stesso sensore della OMD quindi la qualità è eccellente!
ed il peso è vincente rispetto alle hdsrl/apsc/FF.
@CIAO :cool:
i limiti che riscontro sulla mia compatta, e che voglio infrangere con la futura sono:
- molto rumore a medi e alti ISO e difficolta' in condizione di luce bassa o di notte
- impossibilita' di usare tempi medio/lunghi di giorno per fotografare l'effetto scia dell'acqua
Domani mi faccio un giro da mw cosi' mi faro' un'idea anche di come mi trovo con i vari controlli touch e non, sperando di riuscire a trovarle
aled1974
02-03-2013, 07:53
i limiti che riscontro sulla mia compatta, e che voglio infrangere con la futura sono:
- molto rumore a medi e alti ISO e difficolta' in condizione di luce bassa o di notte
- impossibilita' di usare tempi medio/lunghi di giorno per fotografare l'effetto scia dell'acqua
Domani mi faccio un giro da mw cosi' mi faro' un'idea anche di come mi trovo con i vari controlli touch e non, sperando di riuscire a trovarle
- in condizione di scarsa luce meglio avere un buon sensore, diciamo almeno da 2/3" in sù. Tranne qualche rara compatta premium questi li trovi principalmente nelle fotocamere ad ottiche intercambiabili, ed ecco il secondo fattore dell'equazione, una buona ottica, ma non necessariamente f0,95 ;)
- al momento sei impossibilitato per quali motivi? La macchina non ti permette tempi decentemente lunghi? Non ha i controlli manuali? Fornisce foto sgranate, o troppo chiare, o...?
in questo caso anche molte delle compatte permettono tempi di scatto interessanti, per lo più sui 15-30secondi ma alcune vanno oltre, cambiando categoria le cose migliorano, in molte c'è anche la funzione bulb che ti permette di tenere l'otturatore aperto a piacimento con dito su pulsante o scatto remoto fino a tempi importanti (da 30min in su)
questa ad esempio l'ho fatta l'altra sera alle 19 col buio e fari artificiali a mano libera http://i47.tinypic.com/2rcpuv6.jpg
ciao ciao
[...]
- al momento sei impossibilitato per quali motivi? La macchina non ti permette tempi decentemente lunghi? Non ha i controlli manuali? Fornisce foto sgranate, o troppo chiare, o...?
[...]
no, ha sia il manuale e arriva fino a 15 secondi, il problema lo riscontro proprio in pieno giorno quando la luce abbonda e voglio fare ad esempio la foto ad una cascata con l'effetto blur, anche impostandola a ISO 80, f8 non riesco a scendere sotto 1/40 senno' viene bianca, e a quella velocita' ancora non si vede bene la corrente dell'acqua, in quel caso lo risolverei (ipoteticamente) allungando l'esposizione ma chiudendo maggiormente il diaframma per filtrare la luce, forse non e' un metodo molto ortodosso... ma di solito faccio cosi'
In pratica vorrei poterne fare una come quella che hai fatto tu, o come questa http://www.abfotografia.it/articoli/ImmaginiArticoli_Consigli_Pratici_Fotografare_Acqua_Lunga_Esposizione/Torrente_Acqua_Lunga_Esposizione_Motion_Blur_01.jpg
(foto di abfotografia.it)
Quindi penso che si', mi orientero' proprio sulle mirrorless, oggi vado a vedere se le hanno, le olympus, la gx1 e la sony per sfizio, se avete altri modelli da suggerirmi, o consigli, fate pure
intanto grazie
troppotardi
02-03-2013, 13:37
qualunque Mirroless supera i limiti delle compatte anche HighEnd!
ad. es. la Nex6 con ottica kit è leggerissima e pesa sotto i 450grammi. quindi qnt una compattona. e ha gli alti ISO che nessuna compatta puà avere.
:cool:
torgianf
02-03-2013, 13:57
no, ha sia il manuale e arriva fino a 15 secondi, il problema lo riscontro proprio in pieno giorno quando la luce abbonda e voglio fare ad esempio la foto ad una cascata con l'effetto blur, anche impostandola a ISO 80, f8 non riesco a scendere sotto 1/40 senno' viene bianca, e a quella velocita' ancora non si vede bene la corrente dell'acqua, in quel caso lo risolverei (ipoteticamente) allungando l'esposizione ma chiudendo maggiormente il diaframma per filtrare la luce, forse non e' un metodo molto ortodosso... ma di solito faccio cosi'
In pratica vorrei poterne fare una come quella che hai fatto tu, o come questa
Quindi penso che si', mi orientero' proprio sulle mirrorless, oggi vado a vedere se le hanno, le olympus, la gx1 e la sony per sfizio, se avete altri modelli da suggerirmi, o consigli, fate pure
intanto grazie
per quel genere di foto si usano i filtri nd, piu' sono scuri e piu' f stop fanno perdere, in genere per avere un bell' effetto bisogna esporre per almeno 1"
qualunque Mirroless supera i limiti delle compatte anche HighEnd!
ad. es. la Nex6 con ottica kit è leggerissima e pesa sotto i 450grammi. quindi qnt una compattona. e ha gli alti ISO che nessuna compatta puà avere.
:cool:
peccato che l'abbiano castrata di tutti i controlli manuali, l'ho vista oggi ma non fanno per me le nex tutte touchscreen, peccato davvero perche' le prestazioni sembrano davvero buone
per quel genere di foto si usano i filtri nd, piu' sono scuri e piu' f stop fanno perdere, in genere per avere un bell' effetto bisogna esporre per almeno 1"
lo immaginavo, forse gia col diaframma abbastanza chiuso pero' riesco ad avere un buon effetto, mi piace mantenere un po' i dettagli circostanti in questo genere di foto, poi col tempo penso che mi arricchiro' di filtri :)
Oggi ho passato un po' di negozi, mw e trony non hanno praticamente nulla delle ultime uscite almeno qui, fortunatamente al terzo sono riuscito a trovare la panasonic GX1, ma solo quella, le ultime olympus ancora non le hanno.
Impressioni: provenendo da una canon l'interfaccia e' molto diversa, e non troppo intuitiva in alcune cose, tra cui la rotella per tempi e diaframma e' condivisa e si switcha da una all'altra con un tasto, il che non e' che mi ha fatto sprizzare di gioia... in compenso la messa a fuoco manuale con ghiera sull'obiettivo l'ho trovata comoda. Ho provato la versione senza powerzoom.
MACRO: in AF ... beh... ci abbiamo provato ma siamo passati a fuoco manuale, con quest'ultimo mi sembra soddisfacente
qui una foto di esempio (http://i45.tinypic.com/2em1wea.jpg), 28mm eq., f3,5 , t1/60, 1000 iso
Per il resto, in mano sta' piuttosto comoda, e' incluso il paraluce e monta direttamente i filtri (cosa che non mi dispiace)
OBIETTIVI: di serie mi han detto che c'e' solo quello fornito e un tele 45-200 che costa sui 350 euro, ma puo' montare i leica anche se non ho capito di preciso quali
Conclusioni: dovro' sicuramente familiarizzare meglio coi controlli e tornare a provarla ma penso che possa rientrare nei candidati per la scelta finale, spero di riuscire a trovare qualche negozio che abbia anche le altre per poterle confrontare
Ho dato un'occhio anche alla Canon EOS M, ma mi sembra sempre un po' troppo spartana nei controlli manuali, quindi scartata
Ho chiesto di farmi dare un'occhiata anche alla G15 per curiosita'... mi ha colpito la ruvidita' notevole dello chassis :)
In ultimo ho visto anche la fuji X10, che in macro non se la cava niente male, e penso sia da citare il "made in japan" che figura stampato sulla macchina
Quindi per ora la scelta ricade fra:
- panasonic GX1
- olympus E-PL5 / E-PM2 (ancora da vedere e valutare)
- altro ??? se vi vengono in mente consigliate pure
scartate per troppo pochi controlli manuali fisici:
- canon eos m
- sony nex-5n / nex-6
Della Nikon 1 V2 (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/nikon-1/nikon-1-v2) cosa mi dite ? anche se mi pare di capire che abbia un sensore piu' piccolo della GX1
troppotardi
04-03-2013, 13:53
Nex6... peccato che l'abbiano castrata di tutti i controlli manuali,
FALSO! puoi settare manualmente tutto!
FALSO! puoi settare manualmente tutto!
intendo che puoi farlo solo dal touchscreen, ha solo il selettore delle modalita' che rimane fuori, o almeno e' quello che vedo
Non trovo ghiere o rotelle per la regolazione di tempi, diaframma e MF, se ci sono illuminatemi :)
http://4.static.img-dpreview.com/previews/sony-alpha-nex-6/images/allroundview-001.jpg
Confrontando la GX1 e la E-PL5 noto queste differenze: ditemi se scrivo qualcosa di sbagliato:
- Entrambe possono montare gli stessi obiettivi per u4/3 olympus o panasonic senza bisogno di adattatori: giusto ?
la E-PL5 :
- ha il display orientabile
- ha qualche modalita' scena in piu' (fuochi d'artificio, neve/spiaggia, ...)
- e' piu' compatta come dimensioni
- la batteria sembra durare di piu' 360 vs 310 scatti (standard CIPA)
- lo stabilizzatore e' sulla macchina, e non sugli obiettivi olympus
- non ha flash integrato, ma solo esterno(anche se viene fornito in kit il FL-LM1 su slitta)
- raw 12bit
- la ghiera di controllo e' condivisa con i tasti direzionali, come sull'attuale mia canon, e in certe situazioni credo sia piu' limitante di una ghiera a rotellina dedicata
la GX1 :
- parte da ISO 160 a differenza dell'altra che parte da ISO 200
- lo stabilizzatore e' sugli obiettivi panasonic, e non nel corpo
- flash integrato + slitta
- raw ??bit
Mi sono dimenticato altre differenze rilevanti ?
Ora una domanda: montando ottiche stabilizzate(tipo panasonic) sulla olympus che ha lo stabilizzatore nel corpo, possono crearsi problemi di qualche tipo ?
In teoria no sulla E-PL5, se interpreto correttamente il manuale
Quando si utilizza un obiettivo con funzione di stabilizzazione dell’immagine,
la priorità viene data alle impostazioni dell’obiettivo.
Qualche considerazione sulla olympus, premettendo che la E-PL5 ancora non l'ho provata(non la trovo in negozio...) e quindi non so come mi troverei coi controlli
- Un sensore stabilizzato sicuramente mi farebbe comodo visto che ho 2 tamron datati completamente manuali, e a quanto sembra esiste l'anello adattatore (http://www.pixel-expert.net/per-micro-4-3.html)
- Il display orientabile in qualche occasione anche quello torna utile
- il flash solo esterno, significa che e' impossibile usarlo assieme a un mirino, a differenza della GX1 con cui si potrebbe usare mirino+flash integrato, e qui sono dubbioso se mi servira' davvero il mirino
- sempre sul flash, non chiudendosi va smontato ogni volta o ci entra nella custodia? o e' meglio smontarlo comunque durante il trasporto ?
- 200 ISO non sono un po' tanti come base di partenza ?
Per ora, non ho altre domande, ma poi ci sara' anche tutto il discorso sulla scelta dell'obiettivo :)
grazie a tutti anche solo per la pazienza di leggere i miei post non troppo sintetici :D
Fatemi notare pure altre considerazioni o altro per cui una scelta sarebbe meglio dell'altra
torgianf
07-03-2013, 16:55
sono 2 ottime macchine che condividono un parco ottiche maturo e a cui non manca nulla o quasi. l' olympus monta il nuovo sensore 16 mpx che equipaggia gia la om d ma con un software ancora piu' evoluto, probabilmente guadagna circa 1 stop in confronto al seppur ottimo sensore montato nella gx1, di contro, quest ultima ha piu' tasti, ghiere e un ergonomia decisamente migliore, in piu' ha il flash integrato e la slitta per il mirino. il sensore stabilizzato l' ho sempre trovato migliore di quello nelle ottiche, se non altro perche' stabilizza qualsiasi cosa tu metta davanti alla baionetta
avevo letto il titolo del post
scelta compatta seria : Canon G15 vs Panasonic LX7 vs Nikon P7700
e sono entrato, ma mi pare di capire che la scelta è stata modificata su una mirrorless...
potreste spiegarmi le reali differenze tra una compatta (nella fattispecie la lx7) e una mirrorless con ottica in kit?
aled1974
08-03-2013, 10:32
la E-PL5 :
- ha il display orientabile
sulla mia e-pl2 è fisso, penso che ti tornerà comodo, in giro quando mi capita di fare foto altezza suolo o quasi, infatti, mi tocca farne almeno un paio prima di trovare l'immagine composta come volevo
- ha qualche modalita' scena in piu' (fuochi d'artificio, neve/spiaggia, ...)
io le ho usate veramente di rado, quella delle scene è una tacca sulla ghiera che salto sempre :D
- la batteria sembra durare di piu' 360 vs 310 scatti (standard CIPA)
vabbeh, dati di targa eh, significano tutto e niente, dipende dall'uso, io ho acquistato due batterie compatibili e settato il pulsante video (pallino rosso) per oscurare lo schermo quindi giro con la macchina praticamente sempre accesa e lcd spento fino a quando trovo qualcosa da fotografare ;)
Ora una domanda: montando ottiche stabilizzate(tipo panasonic) sulla olympus che ha lo stabilizzatore nel corpo, possono crearsi problemi di qualche tipo ?
In teoria no sulla E-PL5, se interpreto correttamente il manuale
ho il 14.42ii olympus e il 45-200pana, ti confermo che non ci sono problemi di alcun tipo, quando monto il pana semplicemente disabilito lo stabilizzatore sul corpo e uso quello dell'ottica. Da supermenu due click di jostick :read:
- il flash solo esterno, significa che e' impossibile usarlo assieme a un mirino, a differenza della GX1 con cui si potrebbe usare mirino+flash integrato, e qui sono dubbioso se mi servira' davvero il mirino
- sempre sul flash, non chiudendosi va smontato ogni volta o ci entra nella custodia? o e' meglio smontarlo comunque durante il trasporto ?
del mirino non so dirti nulla, ero tentato di acquistarlo ma al momento costa troppo per lo sfizio in quanto è quasi un anno che vado di lcd senza troppi problemi (a parte angolazioni corpo-fotocamera particolari che col mirino comunque non risolverei)
il flash invece mi è comodo, ma nella mia è inglobato a scomparsa sul corpo macchina, togli metti su slitta a caldo non so quanto sia comodo, diciamo che in condizioni di scarsa luce lo tieni li abilitato o disabilitato a seconda del caso e fai prima
- 200 ISO non sono un po' tanti come base di partenza ?
in effetti è una curiosità che mi sono posto anch'io su come mai non si parta da iso inferiori, ma c'è sicuramente un perchè costruttivo più che di software
Per ora, non ho altre domande, ma poi ci sara' anche tutto il discorso sulla scelta dell'obiettivo :)
prima cosa sarebbe da valutare cosa ti serve, detto questo e pour parler, IMHO andrei di acquisto solo corpo e-pl5 con obbiettivi panasonic, per quel poco che ho provato, sia in mano che in foto meglio di olympus. Ma prendila come considerazione mooolto personale
avevo letto il titolo del post
scelta compatta seria : Canon G15 vs Panasonic LX7 vs Nikon P7700
e sono entrato, ma mi pare di capire che la scelta è stata modificata su una mirrorless...
potreste spiegarmi le reali differenze tra una compatta (nella fattispecie la lx7) e una mirrorless con ottica in kit?
un'idea te la potrebbe dare dpreview http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=panasonic_dmclx7&products=oly_epl5
per la e-pl5 dipende poi dall'ottica kit, se 14-42ii o 14-150
ciao ciao
un'idea te la potrebbe dare dpreview http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=panasonic_dmclx7&products=oly_epl5
per la e-pl5 dipende poi dall'ottica kit, se 14-42ii o 14-150
ciao ciao
ok, come dati di targa la epl5 è sicuramente migliore, ma:
1) costa (almeno) 200€ in più con uno zoom meno versatile
2) pesa di più
3) è più grossa
ecc...
io vorrei capire qual è la reale discriminante nella scelta, dal punto di vista delle limitazioni fotografiche, lasciando perdere la qualità dell'immagine, sicuramente migliore su una mirrorless
aled1974
08-03-2013, 11:14
penso che l'unica reale discriminante sia l'utilizzo che si pensa di farne
già la lx7 di per sè è un'ottima macchina per chi proviene dalla compattina da 100 euro :D
ciao ciao
troppotardi
08-03-2013, 13:51
la E-PL5 ha il devastane sensore della OMD non puoi certo confrontarla con la vecchia GX1!
te l'avevo già detto mi pare. :cool:
intanto grazie a tutti dei consigli,
[...]
- ha qualche modalita' scena in piu' (fuochi d'artificio, neve/spiaggia, ...)
io le ho usate veramente di rado, quella delle scene è una tacca sulla ghiera che salto sempre :D
Io la uso a volte sulla canon in modalita' neve o foglia quando non ho eccessiva voglia di fermarmi a bilanciare tutti i parametri, l'auto e iauto mai usati
Per ora, non ho altre domande, ma poi ci sara' anche tutto il discorso sulla scelta dell'obiettivo :)
prima cosa sarebbe da valutare cosa ti serve, detto questo e pour parler, IMHO andrei di acquisto solo corpo e-pl5 con obbiettivi panasonic, per quel poco che ho provato, sia in mano che in foto meglio di olympus. Ma prendila come considerazione mooolto personale
[...]
OBIETTIVI:
Premessa 1: la mia priorita' sono i grangangoli ampi, poi macro e infine tele
tutto sufficentemente luminoso da scattare di giorno senza treppiede e con iso a valori umani
Premessa 2: le ottiche, almeno in teoria, dovrebbero restarmi per sempre, anche se in un futuro dovessi cambiare corpo macchina quindi preferisco spendere i soldi che devo per un buon obiettivo ma 1 volta sola per quelle focali :)
L'intenzione e' di prendere la E-PL5 senza l'obiettivo kit 14-42 che mi pare non faccia esattamente al caso mio, se non ho capito male le lunghezze focali sarebbero un po' corte per riuscire bene nelle macro arrivando a 84mm equiv.
Poi se mi potete fare un po' piu' chiarezza sulle focali delle macro vi ringrazio
Con la mia sono abituato che la messa a fuoco parte a 0cm in supermacro e 2-3cm in macro, quindi non ho ben presente cosa possano fare gli obiettivi delle u4/3. Qui qualche esempio che ho scattato con la canon (sono dei crop 100%)
Farfalla crop (http://oi46.tinypic.com/29atc12.jpg) 336mm eq. - 1/320 - f5.3 - iso200 - distanza 1mt abbondante
Fiorellino crop (http://oi45.tinypic.com/10z360l.jpg) 28mm eq. - 1/400 - f5.6 - iso100 - distanza 1cm circa in supermacro
Fiore soffione intera (http://oi48.tinypic.com/2a5gmdi.jpg) - crop (http://oi50.tinypic.com/21928uq.jpg) 28mm eq. - f8 - iso100 - distanza pochi cm
Quindi come primo obiettivo multiuso ero orientato sull'olympus 12-50mm f3,5/6,3 (http://asia.olympus-imaging.com/products/dslr/mlenses/12-50_35-63_ez/), o in alternativa sul panasonic 14-45 f3,5/5,6 (http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/lens/g_vario_14_45.html), ma tenderei a preferire il primo per l'angolo di visione piu' ampio(84 vs 75, a focale minima) e perche' ha anche piu' zoom, infine ho letto che il 12-50 e' tropicalizzato(qualcuno conferma?)
Appena vinco il superenalotto(se lo giocassi:D ) potrei pensare anche al 7-14mm f4 (http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/lens/g_vario_7_14.html) per i panorami ...
Ai 14-140 f4/5,8(panasonic) (http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/lens/g_vario_hd_14_140.html) e 14-150 f4/5,6(olympus) (http://asia.olympus-imaging.com/products/dslr/mlenses/14-150_40-56/), penso sia preferibile prendere piu' avanti un tele dedicato tipo il 45-200 f4/5,6 di panasonic (http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/lens/g_vario_45_200.html)
In ultimo, non c'e' da dimenticare che possiedo gia un obiettivo tamron SP adaptall 2, modello 52B, tele-macro 1:2,5 90mm f2,5/32 (http://www.adaptall-2.org/lenses/52B.html), che in teoria con 35 euro di adattatore e' montabile, e visto che la E-PL5 e' stabilizzata nel sensore, non dovrei avere troppi problemi
Quindi di nuovo a voi la parola :)
aled1974
08-03-2013, 19:42
Quindi come primo obiettivo multiuso ero orientato sull'olympus 12-50mm f3,5/6,3 (http://asia.olympus-imaging.com/products/dslr/mlenses/12-50_35-63_ez/), o in alternativa sul panasonic 14-45 f3,5/5,6 (http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/lens/g_vario_14_45.html), ma tenderei a preferire il primo per l'angolo di visione piu' ampio(84 vs 75, a focale minima) e perche' ha anche piu' zoom, infine ho letto che il 12-50 e' tropicalizzato(qualcuno conferma?)
il 12-50 non l'ho provato ma il 14-45 pana sì e ti garantisco che è un davvero una buona lente. decisamente migliore del mio oly 14-42ii, sono tentato di cercare uno scambio, ma comunque so che ci dovrei rimettere :cry:
E per il tipo d'uso che faccio forse non sarebbe neanche la scelta migliore
ho avuto modo di provare anche il pana 14-42 p-ois (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri/H-PS14042/Sommario/8033688/index.html) che è motorizzato e non mi ci sono trovato per niente bene, quindi i motorizzati li sconsiglio a priori. Poi de gustibus eh!
al momento quello che mi piacerebbe avere sarebbe:
leica 25 f1.4
pana 14-140 f4-5.8
pana 100-300 f4-5.6
invece dato che nemmeno io azzecco mai i numeri giusti di qualsiasi gioco :p, mi "accontento" di oly 14-42ii (mediocre) e pana 45-200 (altrettanto mediocre)
se vuoi farti un'idea anche degli ingombri prova qui http://www.four-thirds.org/en/special/matching.html, vedrai che ti diverti anche :asd:
in quanto alle macro, dipende che tipo di macro vuoi fare, lenti specifiche ti permettono solo una distanza di fuoco minima inferiore ai medio-tele normali
per le supermacro, beh, basta un anello di inversione anche sulla modesta kit 14-42: http://www.flickr.com/photos/66643240@N02/7412780238/sizes/k/in/photostream/
(http://it.wikipedia.org/wiki/Chrysoperla_carnea)
le lenti buone costano, e parecchio, purtroppo :cry: ma anche quelle mediocri non è che vengano via gratis :muro:
ciao ciao
torgianf
08-03-2013, 20:01
ma mediocri in base a quali valori assoluti ? ho avuto sia il 14 42 prima e seconda versione, il pana 45 200 e il pana 100 300 e nessuna di queste era mediocre, anzi....
appena ho 2 minuti tiro fuori qualcosa e la posto, soprattutto del 45 200 e del 100 300 che su gh2 erano davvero ottimi e costando tutto sommato il giusto
p.s.
45 200:
http://i48.tinypic.com/2dqseis.jpg
45 200 ( o 100 300 ) @3200 iso su gh2:
http://i47.tinypic.com/v9vfl.jpg
aled1974
08-03-2013, 21:22
io non sputo certo nel piatto perchè ho proprio 14-42ii + 45-200
ma nel confrontro 14-42 vs 14-45 IMHO meglio secondo, idem in quello 45-200 vs 100-300 anche se i mm cambiano maggiormente, ovviamente se non sei d'accordo pace, fa lo stesso :mano:
http://4.bp.blogspot.com/-IA0rCm58m88/T1PAS_wHyoI/AAAAAAAAB0k/wLHN3JfuBRc/s1600/focal%2Blength%2Band%2Baperture%2Bdiagram.png
ciao ciao
torgianf
09-03-2013, 10:58
ah quindi parlavi di grafici.....
Buonasera,
oggi ho provato la E-PL5 col 12-42 in kit, anche se non ho potuto portare a casa foto per esaminarle.
L'interfaccia, previo breve scorrimento del manuale, mi sembra abbastanza intuitiva, anche se i bottoni sono davvero piccoli.
Il selettore delle modalita' e' meno "duro" da girare di quello della GX1(che facevo quasi fatica a ruotarlo), e mi sembra fatto un po' meglio.
Una cosa interessante, la macchina scatta anche a sensore scoperto(senza ottica) quindi per logica puo' funzionare anche con gli obiettivi datati privi di contatti.
L'impressione che mi ha dato e': modello interessante
Poi, in altro negozio, sono riuscito a vedere anche il 12-50, ma con la regola "guardare non scattare" :(
A tale obiettivo ... era attacata una OM-D E-M5... che una volta presa in mano mi ha dato un'impressione molto buona, e per 1050 euro del kit(nota: c'e' il mirino incluso, e sia corpo che obiettivo sono resistenti a sabbia e spruzzi, cosa che desidero da anni...) mi tenta
Che dite ? risparmio ancora un (bel) po' e punto alla om-d cosi' poi vado piu' tranquillo in montagna sotto la neve, spiaggia, dighe ... o mi conviene restare sulla E-PL5 che col 12-50(o 14-45, hanno prezzi simili) non spendo comunque meno di 800 euro ?
la e-pl5 c'e' solo in kit col 14-42 al momento :(
edit: la e-m5 col 12-50 la trovo a 980 euro su internet
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.