View Full Version : Samsung Galaxy S IV: lancio ufficiale il 14 Marzo
Redazione di Hardware Upg
25-02-2013, 07:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-galaxy-s-iv-lancio-ufficiale-il-14-marzo_45977.html
Una delle novità più attese per questa prima metà del 2013 verrà presentato con un evento a New York il prossimo 14 Marzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ormai è stata anticipata da HTC one e Sony Xperia Z. E comunque ormai Samsung si limita solo ad aumentare le dimensioni dello schermo e aumentare i core di cpu.
TheDarkMelon
25-02-2013, 07:53
bah sembra che Samsung abbia copiato da apple anche il sedersi sugli allori una volta che i prodotti hanno successo, non aspettatevi nulla di che in questo nuovo top (per loro) di gamma..
gd350turbo
25-02-2013, 08:10
Ormai hanno inserito nei telefoni di tutto ed anche di più..
Non è che si siedano sugli allori, ma probabilmente non sanno più cosa metterci, quindi aumentano lo schermo, aggiungono un pò di ram e un pò di core, ma anche qui la corsa è breve, cosa ve ne fareste di un telefono con 16 core e 64 gb di ram ?
Ormai è stata anticipata da HTC one e Sony Xperia Z. E comunque ormai Samsung si limita solo ad aumentare le dimensioni dello schermo e aumentare i core di cpu.
bah sembra che Samsung abbia copiato da apple anche il sedersi sugli allori una volta che i prodotti hanno successo, non aspettatevi nulla di che in questo nuovo top (per loro) di gamma..
Azz, l'avete già visto in anteprima???!!! :eek: :eek:
Come? Dove? Presto, diteci tutto! :asd:
Azz, l'avete già visto in anteprima???!!! :eek: :eek:
Come? Dove? Presto, diteci tutto! :asd:
Ma infatti...e gli altri produttori, oltre che aumentare schermo (copiando un trend portato al successo dalla Samsung fra l'altro), core e clock...cosa fanno?
L'unica vera rivoluzione in campo di cellulari negli ultimi 2 anni l'ha fatta Samsung. Con la famiglia Note. Il resto sono chiacchere.
s0nnyd3marco
25-02-2013, 08:24
bah sembra che Samsung abbia copiato da apple anche il sedersi sugli allori una volta che i prodotti hanno successo, non aspettatevi nulla di che in questo nuovo top (per loro) di gamma..
Beh, penso capiti a tutte le aziende di sedersi quando i loro prodotti hanno successo. Magari un giorno lo fara' anche Microsoft; sempre che i suoi prodotti mobile riescano a raggiungerlo il successo :sofico:
Curioso di vedere se alla fine usciranno una versione International con Exynon ed una USA/Asia con Snapdragon sulla falsariga dell' SGS III.
non si può rivoluzionare il mercato ogni anno...esistono molti anni di evoluzione e un anno di rivoluzione...e il ciclo continua cosi all infinito...è normale
Ormai hanno inserito nei telefoni di tutto ed anche di più..
Non è che si siedano sugli allori, ma probabilmente non sanno più cosa metterci, quindi aumentano lo schermo, aggiungono un pò di ram e un pò di core, ma anche qui la corsa è breve, cosa ve ne fareste di un telefono con 16 core e 64 gb di ram ?
Ovviamente nulla, ma Samsung vende mettendo i numeroni più grandi sulla scheda tecnica...
Una cosa è certa, almeno in ambito smartphone (sui PC è diverso) preferisco la linea Apple, niente dati tecnici, basta che funzioni e che alla fine il tutto sia adeguato (sui problemi che poi hanno i melafonini passo, faccio riferimento al solo concetto).
Altrimenti si arriva a schede tecniche piene di sigle e numeri che confodono (non è che l'utente si può imparare memoria il nome di ogni SoC e CPU+GPU) e che nascondono telefoni praticamente identici o autentiche fregature (tipo l'S3 mini in confronto al GSII).
Come Samsung potrebbe rivoluzionare il mercato Android? Ad esempio smettendola di presentare 45 modelli al mese e lavoroando sul SW, fornendo aggiornamenti costanti a tutta la gamma (almeno 2 major release garantite dove l'HW lo permette) e impegno costante sulla correzione dei bug, non come adesso che se non viene aggiornato ad una nuova versione di android ci si tiene il bug o si compra un nuovo telefono.
Possibile che per essere lo smartphone più veloce sul mercato debba vere un HW estremamente sovradimensionato rispetto a tutti i suoi concorrenti?
Io se dovessi spendere cosi tanto punterei al nuovo HTC ONE...
Se rincorressero meno le idiozie da appiccicare sulle schede tecniche per i fan del benchmark fine a se stesso e migliorassero la qualità costruttiva e il design, potrei anche comprare un loro prodotto prima o poi.
La nuova rivoluzione si avrà quando lo smartphone (usato come smartphone) durerà una settimana come quando un cellulare (usato come cellulare) durava una settimana.
E' inutile avere una Ferrari se poi posso correre solo tra un distributore di benzina e quello successivo perchè sono già in riserva. :cool:
Sempre IMHO
Rik
theJanitor
25-02-2013, 09:04
;39087125']Io se dovessi spendere cosi tanto punterei al nuovo HTC ONE...
quotone....
almeno tra fotocamera e comparto multimediale ha cercato di introdurre qualche novità....
Ovviamente nulla, ma Samsung vende mettendo i numeroni più grandi sulla scheda tecnica...
Una cosa è certa, almeno in ambito smartphone (sui PC è diverso) preferisco la linea Apple, niente dati tecnici, basta che funzioni e che alla fine il tutto sia adeguato (sui problemi che poi hanno i melafonini passo, faccio riferimento al solo concetto).
Altrimenti si arriva a schede tecniche piene di sigle e numeri che confodono (non è che l'utente si può imparare memoria il nome di ogni SoC e CPU+GPU) e che nascondono telefoni praticamente identici o autentiche fregature (tipo l'S3 mini in confronto al GSII).
Come Samsung potrebbe rivoluzionare il mercato Android? Ad esempio smettendola di presentare 45 modelli al mese e lavoroando sul SW, fornendo aggiornamenti costanti a tutta la gamma (almeno 2 major release garantite dove l'HW lo permette) e impegno costante sulla correzione dei bug, non come adesso che se non viene aggiornato ad una nuova versione di android ci si tiene il bug o si compra un nuovo telefono.
Possibile che per essere lo smartphone più veloce sul mercato debba vere un HW estremamente sovradimensionato rispetto a tutti i suoi concorrenti?
Parole sante! Il supporto dei terminali dura fino all'uscita del nuovo modello e poi magicamente non è abbastanza potente per il nuovo software, ma stranamente altri modelli di altri marchi, ma con le stesse caratteristiche hardware, vengono aggiornati; purtroppo Samsung dal lato supporto non è per niente all'altezza di Apple (che è la prima rivale), personalmente quando cambierò telefono non prenderò Samsung, dopo l'S3 mini e tutte quelle cavolate che hanno messo fuori ho capito che a loro basta vendere e degli utenti se ne fregano, mi spiace perchè come telefoni sono ottimi ma non voglio certo un terminale che dopo un anno è praticamente morto.
Non ho capito però queste critiche..
Samsung è forse l'unico produttore che ha una politica di aggiornamento decente. Ha appena aggiornato l'S2 che ricordo che ha praticamente 2 anni alle spalle.
Inoltre sono quelli che imho hanno lavorato di più sul lato software e ottimizzazione, anche rispetto alla Sense che probabilente è più carina stilisticamente, la touchwiz introduce molta sostanza, numerose funzioni e una fluidità invidiabile, soprattutto lato browsing.
Io da samsung vorrei solamente migliori materiali e qualità costruttiva e un ulteriore lavoro di ottimizzazione software.
Hulk9103
25-02-2013, 09:25
Non ho capito però queste critiche..
Samsung è forse l'unico produttore che ha una politica di aggiornamento decente. Ha appena aggiornato l'S2 che ricordo che ha praticamente 2 anni alle spalle.
Inoltre sono quelli che imho hanno lavorato di più sul lato software e ottimizzazione, anche rispetto alla Sense che probabilente è più carina stilisticamente, la touchwiz introduce molta sostanza, numerose funzioni e una fluidità invidiabile, soprattutto lato browsing.
Io da samsung vorrei solamente migliori materiali e qualità costruttiva e un ulteriore lavoro di ottimizzazione software.
Sisi infatti c'è in giro una mega protesta perchè se prima l'SII durava mezza giornata dopo il nuovo, grande, fatidico aggiornamento dura 1/4 di giornata... Ok fare aggiornamenti ma dovrebbero un attimino curarli meglio non trovi?? é sempre un terminale di fascia alta ancora venduto a 350 euro.
Comunque il miglior acquisto sarà sicuramente Hauwei altro che queste marche grandi e grosse dove l'unico interessa è il dinar (e parlo di quasi tutte).
La nuova rivoluzione si avrà quando lo smartphone (usato come smartphone) durerà una settimana come quando un cellulare (usato come cellulare) durava una settimana.
E' inutile avere una Ferrari se poi posso correre solo tra un distributore di benzina e quello successivo perchè sono già in riserva. :cool:
Sempre IMHO
Rik
Beh, una Ferrari tirata per il collo fa 1,5km con un litro... anche con un serbatoio da 90 litri non è che ci fai tanta strada! :sofico:
Sisi infatti c'è in giro una mega protesta perchè se prima l'SII durava mezza giornata dopo il nuovo, grande, fatidico aggiornamento dura 1/4 di giornata... Ok fare aggiornamenti ma dovrebbero un attimino curarli meglio non trovi?? é sempre un terminale di fascia alta ancora venduto a 350 euro.
Comunque il miglior acquisto sarà sicuramente Hauwei altro che queste marche grandi e grosse dove l'unico interessa è il dinar (e parlo di quasi tutte).
Ma per cortesia...
il 90% di chi ha sti problemi è perché non si è degnato nemmeno di fare un reset prima e dopo l'aggiornamento.
Con JB la batteria consumera' un 10% nemmeno in piu' di ICS e con quest'ultimo la batteri non dura mezza giornata.
Hulk9103
25-02-2013, 09:59
;39087422']Ma per cortesia...
il 90% di chi ha sti problemi è perché non si è degnato nemmeno di fare un reset prima e dopo l'aggiornamento.
Con JB la batteria consumera' un 10% nemmeno in piu' di ICS e con quest'ultimo la batteri non dura mezza giornata.
Ho esperienze e pareri diretti sia con chi ha fatto reset sia chi non lo ha fatto, ed hanno notato lo stesso identico problema ovvero un drastico calo di durata della batteria, a fronte di una maggiore fluidità e molte altre migliorie.
Chiudo siamo OT.
spero vivamente che lo facciano standard LTE, che finalmente ci inseriscano il sensore di temperatura e che lo facciano a norma IP.
se lo facessero diventerebbe un factotum.
Ho esperienze e pareri diretti sia con chi ha fatto reset sia chi non lo ha fatto, ed hanno notato lo stesso identico problema ovvero un drastico calo di durata della batteria, a fronte di una maggiore fluidità e molte altre migliorie.
Chiudo siamo OT.
E io il contrario.
Cristiano®
25-02-2013, 12:46
"L'attesa per Galaxy S IV è molto elevata: questo modello andrà a scontrarsi con iPhone 5 di Apple"
Io scriverei "andrà a scontrarsi con HTC One"
Ormai iPhone 5 non è mai stato innovativo ed è uscito già vecchio, che senso ha ancora e ormai a confrontarsi con Apple? Booh!
"L'attesa per Galaxy S IV è molto elevata: questo modello andrà a scontrarsi con iPhone 5 di Apple"
Io scriverei "andrà a scontrarsi con HTC One"
Ormai iPhone 5 non è mai stato innovativo ed è uscito già vecchio, che senso ha ancora e ormai a confrontarsi con Apple? Booh!
per le vendite?
Ogni volta sempre la stessa solfa:
1) I più belli... quelli che criticano già il lato tecnico e sanno che non è stato innovato niente perché ovviamente hanno un CUGGINO amico del CEO Samsung che gli ha fatto vedere il telefono in anteprima... diamine gente come osate anche voi mettere in dubbio?!
2) I soliti della qualità costruttiva... Ma chi la vuole?! Io ho un SGS2 scelto di proposito per i materiali... avendo sia samsung che apple se facessi all'iphone quello che ho fatto in oltre 2 anni all'SGS2 a quest'ora era da buttare da anni. Io NON voglio alluminio e simili su un terminale che deve accompagnarmi a lavoro che prende urti e può cadere e così via. Attualmente mi son trovato benissimo con SGS2 perché la cosidetta plasticaccia tanto odiata mi ha permesso di maltrattarlo senza che in 2 anni andasse una volta in assistenza. Quindi santa samsung che mi ha fatto uno smartphone che posso usare a lavoro senza avere il terrore che mi mangia.
3) Software... anche qua sembra di parlare con i muri e anche qua ogni volta si torna a discutere delle solite cose trite e ritrite. Un tempo compravi un telefono e il software era quello dall'inizio alla fine e a tutti andava bene così. Oggi come per i browser se hai il numero più piccolo sei uno sfigato. Che poi nel 99% dei casi l'aggiornamento sia del tutto inutile per l'uso che viene fatto del terminale mica conta niente... però voglio l'aggiornamento a tutti i costi. Senza contare poi lo stesso discorso che ho fatto migliaia di volte... chi sceglie android dovrebbe sceglierlo avendo almeno un minimo di cognizione di causa e sapendosi scegliere la rom adatta alle proprie esigenze.
S4 ovviamente non sarà sta gran magia dopotutto più che un nuovo prodotto è un upgrade. Allo stesso modo iphone 5 e tutti quelli che verranno sono upgrade di un'idea originale di iphone quindi ben difficilmente rivoluzioneranno il mercato almeno fino a che non si trovi una nuova tecnologia che permetta cose del tutto impensabili fino a quel momento.
Quindi di certo non cambierò telefono solo perché è uscito il modello nuovo né per apple né per samsung ma di sicuro se dovessi cambiare prenderò il modello upgrade senza fare tante manfrine da adolescente.
Ogni volta sempre la stessa solfa:
2) I soliti della qualità costruttiva... Ma chi la vuole?! Io ho un SGS2 scelto di proposito per i materiali... avendo sia samsung che apple se facessi all'iphone quello che ho fatto in oltre 2 anni all'SGS2 a quest'ora era da buttare da anni. Io NON voglio alluminio e simili su un terminale che deve accompagnarmi a lavoro che prende urti e può cadere e così via. Attualmente mi son trovato benissimo con SGS2 perché la cosidetta plasticaccia tanto odiata mi ha permesso di maltrattarlo senza che in 2 anni andasse una volta in assistenza. Quindi santa samsung che mi ha fatto uno smartphone che posso usare a lavoro senza avere il terrore che mi mangia.
Dell'alluminio o del platino o admantio se ne può fare a meno, ma ci sono plastiche e plastiche, e Samsung usa plastiche estremamente sottili pure su modelli proposti a cifre top.
Possibile che su un terminale da 700€ ci siano palstiche più sottili dei terminali di fascia bassa di altre marche? Chissenefrega del peso, se vogliono contenerlo possono sempre fare telefoni di dimensioni umane. Moriremo per 50 grammi? Allo stesso modo lo spessore, chiunque baratterebbe 2-3mm si sottigliezza in cambio di una autonomia maggiore, ma poi non potresti fare gli spot con scritto: "Il più sottile di sempre".
3) Software... anche qua sembra di parlare con i muri e anche qua ogni volta si torna a discutere delle solite cose trite e ritrite. Un tempo compravi un telefono e il software era quello dall'inizio alla fine e a tutti andava bene così. Oggi come per i browser se hai il numero più piccolo sei uno sfigato. Che poi nel 99% dei casi l'aggiornamento sia del tutto inutile per l'uso che viene fatto del terminale mica conta niente... però voglio l'aggiornamento a tutti i costi. Senza contare poi lo stesso discorso che ho fatto migliaia di volte... chi sceglie android dovrebbe sceglierlo avendo almeno un minimo di cognizione di causa e sapendosi scegliere la rom adatta alle proprie esigenze.
Si chiama post vendita, dopo aver speso 700€ vorrei vedere l'azienda fornirmi gli aggiornamenti visto che nel prezzo ho pagato pure quelli. Non credo proprio che sia solo il costo di produzione (compreso progettazione, logistica e quant'altro) a portare a quelel cifre.
Poi vedi un manipolo di appassionati che, a titolo gratuito, realizzano firmware più performanti, migliori o si prodigano per portare gli aggiornamenti su modelli ignorati dalla casa madre e ti chiedi perchè diamine devi continuare a dare i tuoi soldi ad una certa casa costruttrice.
S4 ovviamente non sarà sta gran magia dopotutto più che un nuovo prodotto è un upgrade. Allo stesso modo iphone 5 e tutti quelli che verranno sono upgrade di un'idea originale di iphone quindi ben difficilmente rivoluzioneranno il mercato almeno fino a che non si trovi una nuova tecnologia che permetta cose del tutto impensabili fino a quel momento.
Quindi di certo non cambierò telefono solo perché è uscito il modello nuovo né per apple né per samsung ma di sicuro se dovessi cambiare prenderò il modello upgrade senza fare tante manfrine da adolescente.
Questo è scontato, ma fa bene ripeterlo.
Dell'alluminio o del platino o admantio se ne può fare a meno, ma ci sono plastiche e plastiche, e Samsung usa plastiche estremamente sottili pure su modelli proposti a cifre top.
Possibile che su un terminale da 700€ ci siano palstiche più sottili dei terminali di fascia bassa di altre marche? Chissenefrega del peso, se vogliono contenerlo possono sempre fare telefoni di dimensioni umane. Moriremo per 50 grammi? Allo stesso modo lo spessore, chiunque baratterebbe 2-3mm si sottigliezza in cambio di una autonomia maggiore, ma poi non potresti fare gli spot con scritto: "Il più sottile di sempre".
Guarda magari sono un po' più grezzo rispetto a te ma a me è caduto tante di quelle volte e ha retto il colpo sempre quindi tutta questa necessità non la sento di spessore e simili.
Per la batteria invece concordo al 200% ma è un problema un po' di tutti... in fondo se vedi in generale di qualsiasi marca parliamo l'autonomia fa schifissimo e non vai molto lontano... IMHO se qualcuno prima o poi tirasse fuori una nuova tecnologia di batteria sarebbe veramente ciò che farebbe la differenza anche per gli utenti più di qualunque altra innovazione.
Si chiama post vendita, dopo aver speso 700€ vorrei vedere l'azienda fornirmi gli aggiornamenti visto che nel prezzo ho pagato pure quelli. Non credo proprio che sia solo il costo di produzione (compreso progettazione, logistica e quant'altro) a portare a quelel cifre.
Poi vedi un manipolo di appassionati che, a titolo gratuito, realizzano firmware più performanti, migliori o si prodigano per portare gli aggiornamenti su modelli ignorati dalla casa madre e ti chiedi perchè diamine devi continuare a dare i tuoi soldi ad una certa casa costruttrice.
Guarda fosse per me il post vendita andrebbe venduto a parte... 700€? Quant'è il post vendita? 200€? Bene, io prendo il telefono e basta.
Tanto in ogni caso cambio rom entro 24 ore dall'acquisto quindi del post vendita non me ne faccio niente e sono soldi buttati.
Purtroppo secondo me con la scusa del post vendita spessissimo si hanno delle vere e proprie fregature ivi compreso l'osannato post vendita di apple per cui a fronte di un limitato numero di persone che ne avranno reale necessità ci saranno tutti a pagarlo molto caro.
E per concludere ripeto... capisco gli aggiornamenti software laddove si correggano bug o criticità ma spesso vedo gente che ha la bava alla bocca per fare aggiornamenti che comunque hanno una percentuale di rischio a fronte di nessun beneficio per l'uso che fanno del terminale esattamente come quelli che tutti i giorni controllano se c'è un BIOS nuovo per la scheda madre anche se non hanno nessun tipo di problema come se dovesse fare chissà quale differenza. Ora io capisco tutto... è sempre bene essere aggiornati ma ultimamente sia negli smartphone che in tutto ciò che è informatica sempre di più vedo sta rincorsa al numero più grande.
Io ho la versione +1... ahahhaah tu ce l'hai più piccolo.
Forse bisognerebbe un attimo tornare a pensare all'informativa non come un numero di versione ma come change log e a ragionare su i pro ma anche sui contro degli aggiornamenti perché non tutto è rosa e fiori.
Insomma mi sembra si sia perso di vista la centralità dell'uso verso una mera gara a rincorrere prestazioni teoriche (ma anche pratiche) che poi vengono lasciate nella scatola o peggio per raggiungere quelle teoriche non si vede che si sta perdendo qualcosa nell'uso che realmente ci serve.
Guarda magari sono un po' più grezzo rispetto a te ma a me è caduto tante di quelle volte e ha retto il colpo sempre quindi tutta questa necessità non la sento di spessore e simili.
Sono più grezzo di te, fidati. Ed ad oggi gli unici prodotti che non hanno resistito sono stati Samsung e LG (per me sono uguali), persino Acer ha saputo fare di meglio per me. Sarà un caso?
Possbile che solo con quelle due marche abbia dovuto ricorrere all'assistenza più volte in pochi mesi e sempre per il ripresentarsi dello stesso difetto?
Per la batteria invece concordo al 200% ma è un problema un po' di tutti... in fondo se vedi in generale di qualsiasi marca parliamo l'autonomia fa schifissimo e non vai molto lontano... IMHO se qualcuno prima o poi tirasse fuori una nuova tecnologia di batteria sarebbe veramente ciò che farebbe la differenza anche per gli utenti più di qualunque altra innovazione.
Vero, ma anche non fare telefoni di 5mm da 6" con dentro 2 quad core a frequenze elevate e SW ottimizzato con i piedi aiuta ad ottenere risultati migliori. Questo in attesa di batterie migliori.
E per concludere ripeto... capisco gli aggiornamenti software laddove si correggano bug o criticità ma spesso vedo gente che ha la bava alla bocca per fare aggiornamenti che comunque hanno una percentuale di rischio a fronte di nessun beneficio per l'uso che fanno del terminale esattamente come quelli che tutti i giorni controllano se c'è un BIOS nuovo per la scheda madre anche se non hanno nessun tipo di problema come se dovesse fare chissà quale differenza. Ora io capisco tutto... è sempre bene essere aggiornati ma ultimamente sia negli smartphone che in tutto ciò che è informatica sempre di più vedo sta rincorsa al numero più grande.
Io ho la versione +1... ahahhaah tu ce l'hai più piccolo.
Forse bisognerebbe un attimo tornare a pensare all'informativa non come un numero di versione ma come change log e a ragionare su i pro ma anche sui contro degli aggiornamenti perché non tutto è rosa e fiori.
Insomma mi sembra si sia perso di vista la centralità dell'uso verso una mera gara a rincorrere prestazioni teoriche (ma anche pratiche) che poi vengono lasciate nella scatola o peggio per raggiungere quelle teoriche non si vede che si sta perdendo qualcosa nell'uso che realmente ci serve.
Ci sono bug (anche di android ed anche gravi), che vegono corretti solo con gli aggiornamenti, ma se il produttore non li rilascia... Ci sono dentro dati personali, la sicurezza di questi non è da trascurare.
Poi c'è il problema frammentazione, le API evolvono le funzioni aumentano, ma se la maggioranza dei device è ferma a Gingerbread (ora non più ma il merito è solo degli utenti che hanno comprato device nuovi) gli sviluppatori non possono sfruttarle e le applicazioni non evolvono ne migliorano.
Batteria e cover intercambiabile, e con 15-20 euro si risolve il problema, per chi vuole privilegiare l'autonomia a scapito dello spessore o del peso.
E le batteria col 50-100% di capacità in più, costano 15-30 euro.
Un'opzione che molti smartphone in unibody alluminio/policarbonato non offrono.
Inoltre la cover posteriore in policarbonato dei Galaxy costa sui 15 euro; quasi costa meno sostituirla con una nuova, qualora dovesse graffiarsi/rompersi, piuttosto che comprare un bumper/cover.
Ammetto che preferirei che anche Samsung adottasse il kevlar dei Motorola, cover più costose (ma ho letto sui 50$ per cover+batteria come pezzi di ricambio, quindi più che fattibile), ma certo un unibody in alluminio anodizzato non la considero un'opzione per forza migliore.
Ad esempio sui Padfone Infinity leggo:
"the phone itself has a unibody design and is made of aero-space grade aluminum alloy, with brushed finish. The aluminum edge has been anodized twice (perhaps to one-up HTC).
Bello, sicuramente costoso, ma la batteria non è sostituibile ed alla fine, devi metterci cmq un bumper/cover perchè l'anodizzazione fa' sempre la stessa fine.
Ci sono margini di miglioramento negli smartphone soprattutto nella ingegnerizzazione del "case", quindi aspetto di vedere l'SGS IV anche da questo punto di vista, prima di giudicarlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.