PDA

View Full Version : Equivalente di un Pentium 4?


Fabio_B
21-02-2013, 22:34
Un Pentium 4 in quanto a prestazione a cosa può essere paragonato tra i nuovi processori Intel (cioè tra i3, i5, i7, ecc.)?

Abalfor
21-02-2013, 22:41
Un Pentium 4 in quanto a prestazione a cosa può essere paragonato tra i nuovi processori Intel (cioè tra i3, i5, i7, ecc.)?

ad un mezzo atom di 4 anni fa.. forse.. :)

ndwolfwood
21-02-2013, 23:34
Quando uscirono gli Atom, i primi, ricordo che si faceva il confronto con i P4

L'Atom 230 era paragonabile ad un Pentium 4 (Northwood non HT) a ~2,6GHz.
Oggi, per i modelli nuovi, dovresti prendere quelli a basso consumo che mettono anche nei tablet tipo Z530/Z670.

L'Atom 330 era paragonabile ad un P4 più evoluto come un HT 660 (Prescott 2M).
Oggi un processore da desktop recentissimo, ma proprio un entry level da 40 euro, tipo Celeron G1610, sarebbe almeno 4 volte più potente (+300%).

EDIT: ho visto il post sui notebook economici, trovane uno con Pentium B980 (o il nuovo 2020M, cmq simile), ne ho visti anche a 300 euro tipo Asus X501A-XX232H (nuovo modello X55A-SX174H)

Bloo
21-02-2013, 23:35
Un Pentium 4 in quanto a prestazione a cosa può essere paragonato tra i nuovi processori Intel (cioè tra i3, i5, i7, ecc.)?

Stai scherzando vero ? :D Al massimo puoi paragonarlo ad un fornetto elettrico ventilato e con grigilia removibile :D

Tornando seri, è difficile risponderti perché le tecnologie sono cambiate parecchio e per di più non specifichi che tipo di Pentium IV vuoi per il confronto. In ogni caso anche il PIV più prestante penso possa essere paragonato ad un Atom N570 più o meno. Ma sto prendendo in esame un PIV bello pompato perché un PIV da 1.4Ghz ad esempio dovrebbe prenderle anche da un Atom Z150...

Per curiosità, come mai questo quesito ? :fagiano:

Un problema simile me lo son posto qualche anno fa quando abbandonai definitivamente il PIII 800Mhz che tutto sommato mi sembrava ancora valido...certo, finché restavo con Win98 e non andavo sul web almeno :D

Athlon
22-02-2013, 00:05
Un problema simile me lo son posto qualche anno fa quando abbandonai definitivamente il PIII 800Mhz che tutto sommato mi sembrava ancora valido...certo, finché restavo con Win98 e non andavo sul web almeno :D

Il PIII in realta' ha un ICP piu' alto del P4 quindi sente meno il peso degli anni.

Con il P4 intel fece una scommessa sui compilatori , cioe' fare in modo che il software fosse compilato in modo da non presentare salti o lock in modo da non avere stalli della pipeline e garantire una esecuzione molto veloce.

In realta' i produttori software non si presero cura di compilare il software per la nuova CPU di Intel e rimasero su una copilazione 586 o 686 generica che azzoppava le performace del P4

Un PIII ad 1 Ghz e' ancora oggi in grado di dire la sua , non biosnga dimenticare infatti che l'architettura Core e' in realta' un affinamento dell' architettura P6 , nata con i Pentium Pro e portata fino ai Yonah , dopo la P6 c'e' stata l'architettura Core

http://en.wikipedia.org/wiki/P6_%28microarchitecture%29

Bloo
22-02-2013, 00:12
Il PIII in realta' ha un ICP piu' alto del P4 quindi sente meno il peso degli anni.

Con il P4 intel fece una scommessa sui compilatori , cioe' fare in modo che il software fosse compilato in modo da non presentare salti o lock in modo da non avere stalli della pipeline e garantire una esecuzione molto veloce.

In realta' i produttori software non si presero cura di compilare il software per la nuova CPU di Intel e rimasero su una copilazione 586 o 686 generica che azzoppava le performace del P4

Un PIII ad 1 Ghz e' ancora oggi in grado di dire la sua , non biosnga dimenticare infatti che l'architettura Core e' in realta' un affinamento dell' architettura P6 , nata con i Pentium Pro e portata fino ai Yonah , dopo la P6 c'e' stata l'architettura Core

http://en.wikipedia.org/wiki/P6_%28microarchitecture%29

In effetti saltai a piè pari il PIV passando dal PIII 800Mhz ad un Athlon XP 2600+ ... tornando poi solo a fine 2008 in casa Intel con un E8400.

Ora sono di nuovo con AMD (FX 8320), dunque il prossimo volendo seguire questo curioso iter alternato dovrebbe essere di nuovo Intel :D