PDA

View Full Version : Potenza di calcolo e autonomia nei tablet? La ricetta di AMD


Redazione di Hardware Upg
21-02-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/potenza-di-calcolo-e-autonomia-nei-tablet-la-ricetta-di-amd_45949.html

Turbo Dock è il nome con il quale AMD indica una tecnologia per sistemi tablet convertibili di prossima generazione, capace di bilanciare potenza di calcolo ad elevata autonomia a seconda della modalità d'uso

Click sul link per visualizzare la notizia.

lucusta
21-02-2013, 12:42
giusto oggi riguardavo la roadmap di AMD per capire se verra' commercializzata una APU con gli 8 core jaguard della PS4... i jaguard sono alla base di brazos (K10) e mi sembrava strano l'uso di tali core.

marchigiano
21-02-2013, 12:52
AMD ha sviluppato una nuova tecnologia grazie alla quale fornire alle soluzioni tablet convertibili un ideale bilanciamento tra potenza di calcolo e autonomia di funzionamento in modalità tablet.

saranno almeno 6 anni che i notebook auto-limitano le frequenze quando vanno solo a batteria... sai che novità :rolleyes:

M@n
21-02-2013, 13:07
saranno almeno 6 anni che i notebook auto-limitano le frequenze quando vanno solo a batteria... sai che novità :rolleyes:
quoto
e poi tutto sommato un tablet e' nato per lavorare in mobilita' quindi l'uso sulla dock sara alquanto limitato nel tempo al contrario di quanto puo' avvenire per i pc portatili.

moddingpark
21-02-2013, 13:27
giusto oggi riguardavo la roadmap di AMD per capire se verra' commercializzata una APU con gli 8 core jaguard della PS4... i jaguard sono alla base di brazos (K10) e mi sembrava strano l'uso di tali core.

Anche se più vicina all'architettura di un computer, PS4 avrà comunque dei chip custom, usanza abbastanza comune nel mondo delle console (persino lo Z80 del Gameboy era una versione custom).

Ciò è dipeso dal fatto che le console sono preposte quasi unicamente al solo scopo di far funzionare dei videogiochi.

Se devo essere sincero anche io sono andato a vedere la roadmap AMD, ma non so se aspettarmi un'APU octa-core "Jaguar" per il mercato consumer, nei prossimi mesi.

fabio.xs
21-02-2013, 13:48
Veramente c'è qualcun'altro che sta pensando in altri modi ad aumentare l'autonomia:

http://gogreen.virgilio.it/b2b/news/pannelli-solari-integrati-iphone-ipad-apple-deposita-brevetto_9119.html

Certo una notizia del genere la leggo prima su virgilio e poi su HWUpgrade, la cosa un pò mi meraviglia... :D

threnino
21-02-2013, 16:32
Veramente c'è qualcun'altro che sta pensando in altri modi ad aumentare l'autonomia:

http://gogreen.virgilio.it/b2b/news/pannelli-solari-integrati-iphone-ipad-apple-deposita-brevetto_9119.html

Certo una notizia del genere la leggo prima su virgilio e poi su HWUpgrade, la cosa un pò mi meraviglia... :D

C'è anche chi, si dice, la presenterà a brevissimo al MWC di barcellona. Link (http://www.tuttowindowsphone.it/news/nokia-presentera-uno-smartphone-con-ricarica-solare-al-mwc-2013-3262/)
Ovvero settimana prossima...

lucusta
21-02-2013, 17:44
quando uscira' questa tecnologia si vedra'...
oggi si abbassano le frequenza, magari hanno trovato il modo di disabilitare parte degli SP e la meta' dei core.

pensavo, tempo fa', che se facessero portatili MP in modalita' a batteria si potrebbe far funzionare solo una CPU, in modalita' attaccati alla linea si potrebbero far operare entrambe le CPU, poi ho pensato che difficilmente si potra' mai vedere una cosa del genere.

rockroll
22-02-2013, 06:03
saranno almeno 6 anni che i notebook auto-limitano le frequenze quando vanno solo a batteria... sai che novità :rolleyes:

Beh, dipenda da come la realizzi questa "novità".

Io ti posso dire lo stato dell'arte in materia, avendo acquistato con un'offertona a fine anno per 349 € un notebook HP Pavilion G6-2149sl (Trinity) che monta GPU 2.7 GHz AMD Dual-Core A6-4400M e APU Radeon HD7520G+7670M Dual Graph. L'APU (ovvero CPU) è in grado di variare dinamicamente, in funzione della richiesta di potenza al momento, in un range che va da 1.4 a 3.2 GHz (overboost), range entro il quale io posso scegliere limiti specifici min e max sia per alimentazione a batteria (ho limitato da 1.4 a 1.8) che per alimentazione da rete elettrica (ho impostato max, ossia da 3.2 a 3.2, dato che la macchina scalda poco ed HP mi assicura che regge benissimo in overboost daily senza danno). In più posso scegliere se usare sk video cablata HD7520G o discreta 7670M o ambedue in CrossFire... Questo come impostazione generale, ma c'è di più, in quanto posso a livello di singolo modulo.exe, come eccezione alle regole generali, impostare scelte diverse sia come APU che come GPU.
Controllando con CPU-Z, ho verificato il funzionamento di questa gestione, tutto OK, ed in più posso dire che anche i voltaggi vengono adeguatamente limitati, come logica vuole, e quel che varia macroscopicamente è il moltiplicatore, che oscilla in funzione delle richieste tra i valori impostati (tra 14 e 32 impostando i limiti estremi), mentre non mi pare di notare particolari variazioni sul valore di FSB, che oscilla di poco intorno a 100 MHz, valore che a detta di HP mi permetterebbe ulteriori buoni margini di overclock specie con base ventilata.

Bene, tale filosofia mi pare ottimale, non so cosa avranno escogitato per i futuri tablet, ma penso che le tecnologie cui allude AMD in definitiva non potranno discostarsi molto da quanto già applicato nel mio laptop.