PDA

View Full Version : Nikon D7100: l'evoluzione di D7000 in salsa D300?


Redazione di Hardware Upg
21-02-2013, 11:04
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3539/nikon-d7100-l-evoluzione-di-d7000-in-salsa-d300_index.html

Nikon D7100 è l'erede di Nikon D7000: nuovo il sensore CMOS in formato APS-C DX da 24,1 megapixel, mentre diverse caratteristiche le fanno salire un gradino nella gamma, avvicinandola alla serie delle prosumer e professionali: è la fine per Nikon D300 e le sue sorelle?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mentalray
21-02-2013, 11:19
Azz Nikon se ne esce cosi' senza nemmeno avvertire? :asd:

Comunque sono molto curioso di vedere come si comporta il sensore senza AA rispetto alla soluzione Fuji X-Trans.
Ora aspetto solo il calo di prezzo della D7000 per cambiare macchina ...

demon77
21-02-2013, 11:29
mah..
la D7000 è una meraviglia.
Questa la critico per la stessa ragione per cui critico la 5200.. un sesore con una densità troppo elevata, avrei preferito miglioramenti sugli iso e sulla pulizia di immagine.

Stiamo avedere i test comunque..

Prezzo: ma con la possibilità di una D600 con un full frame per non miolti soldi in più.. non so quanto valga la pena puntare su questa..

stub
21-02-2013, 11:31
Se ne parlava ormai da tanto di questa macchina. Era quella che attendevo. Molti lamentano il fatto che non è un corpo PRO tipo quello della D300S. Io la ritengo una macchina estremamente interessante per chi non vuole fare il salto al formato FX. La base di partenza (D7000) era già molto buona. Ora col nuovo sistema autofocus e la possibilità di crop 1.3 diventa davvero una bella macchinetta per foto sportive e naturalistiche. Il prezzo di partenza sembra competitivo..credo proprio sarà la mia prossima macchina ma dopo l'esperienza D600 meglio aspettare qualche mese visti i cali di prezzi che ci son stati

mentalray
21-02-2013, 11:33
mah..
la D7000 è una meraviglia.
Questa la critico per la stessa ragione per cui critico la 5200.. un sesore con una densità troppo elevata, avrei preferito miglioramenti sugli iso e sulla pulizia di immagine.

Stiamo avedere i test comunque..

Prezzo: ma con la possibilità di una D600 con un full frame per non miolti soldi in più.. non so quanto valga la pena puntare su questa..

Già al momento del lancio costerà circa 400-500 euro meno della D600, non mi sembrano affatto pochi soldi.

demon77
21-02-2013, 12:09
Già al momento del lancio costerà circa 400-500 euro meno della D600, non mi sembrano affatto pochi soldi.

Hai ragione, ricordavo male il prezzo che poi era solo body.. :stordita:

Asmita1983
21-02-2013, 12:18
Il sensore immagino sia il Toshiba anche se non ho trovato conferma da nessuna parte. Sarà interessante vederlo alla prova anche se immagino che il nuovo Sony da 20 otterrà migliori risultati. In ogni caso complimenti a Nikon una fotocamera davvero ottima sulla carta a partire dal sistema autofocus.

Korn
21-02-2013, 13:01
certo che i corpi nikon compatibili completamente con i vecchi obbiettivi af costano un occhio...

korra88
21-02-2013, 13:34
mah..
la D7000 è una meraviglia.
Questa la critico per la stessa ragione per cui critico la 5200.. un sesore con una densità troppo elevata, avrei preferito miglioramenti sugli iso e sulla pulizia di immagine.

Stiamo avedere i test comunque..

Prezzo: ma con la possibilità di una D600 con un full frame per non miolti soldi in più.. non so quanto valga la pena puntare su questa..

che si ottengono aumentando i megapixel. ho fatto una comparativa su nital forum e i risultati pendono a favore della 5200 di un bel po'!

http://www.nikonclub.it/forum/D5200_Vs_D7000_Vs_D300s-t305912.html

dovreste riuscire a leggerla anche se non siete registrati.

marchigiano
21-02-2013, 14:09
me gusta sta d7100 :eek: aspetto la review ma forse riuscirò a saltare di nuovo il passaggio al FF :D

peccato solo che manchi il live view via wifi della 6D... troppo comodo quello :(

demon77
21-02-2013, 14:35
che si ottengono aumentando i megapixel. ho fatto una comparativa su nital forum e i risultati pendono a favore della 5200 di un bel po'!

http://www.nikonclub.it/forum/D5200_Vs_D7000_Vs_D300s-t305912.html

dovreste riuscire a leggerla anche se non siete registrati.

Beh.. no! Un conto se usi un sensore con sistema EXR.. ma all'aumentare della densità del sensore aumenta parallelamente il livello di rumore.

Comunque ho guardato le immagini campione del link che hai postato.. ma non sono un po' troppo belle per essere vere?? (parlo da felice possessore di Nikon d5000)

guardando quelle foto una 5200 a 6400 iso è quasi a livello di una D700.. cioè dai..

acerbo
21-02-2013, 15:11
Tempo fà mi hanno prestato la D7000 e credo sia una macchina eccellente che soddisfa al 110% le esigenze del fotoamatore esperto, un po' meno quelle del fotoamatore esigente non proprio esperto. Rispetto all D5100 ha un sistema AF molto piu' evoluto, ma a mio avvisvo meno intuitivo e anche sovradimensionato nell'utilizzo di tutti i giorni. Stesso discorso per quanto riguarda l'esposimetro che rispetto alla D5100 é tecnologicamente piu' avanzato, ma all'atto pratico le immagini risultano troppo sovraesposte, dunque non viene sfruttato a dovere.

Al di là dei dati di targa di questa nuova D7100 spero che abbiano sistemato questi piccolissimi difetti che la fanno essere un po' indigesta a chi non é molto pratico con le personalizzazioni del WB e della compensazione in particolari condizioni di utilizzo.

TigerTank
21-02-2013, 15:49
Come vola il tempo, ho la D7000 dal maggio del 2011 ma mi sembra di averla presa da molto meno...ed ora arriva già l'annuncio di questa D7100. :D

aled1974
21-02-2013, 15:58
ma qui il filtro AA è stato proprio rimosso o è come per la d800e che è stato solo reso non funzionante?

ciao ciao

TigerTank
21-02-2013, 16:26
ma qui il filtro AA è stato proprio rimosso o è come per la d800e che è stato solo reso non funzionante?

ciao ciao

"Nikon D7100 è priva del filtro anti-aliasing low-pass al fine di massimizzare la risoluzione".

aled1974
21-02-2013, 17:01
"Nikon D7100 è priva del filtro anti-aliasing low-pass al fine di massimizzare la risoluzione".

Quasi tutte le fotocamere digitali integrano un filtro low-pass per combattere il fastidioso effetto moiré, pagando un prezzo di leggerissima sfocatura a livello di pixel. Per avere la massima definizione possibile, Nikon ha pensato di offrire D800 anche in versione senza filtro low-pass, commercializzandola con la sigla D800E. (http://www.fotografidigitali.it/articoli/3127/nikon-d800-36-megapixel-con-e-senza-filtro-low-pass_4.html)

siamo sicuri sicuri che qui sia stato fisicamente rimosso? No perchè come vedi dal quote anche quando uscì la 800e sembrava che... ;)

clicca sul quote per vedere l'articolo

ciao ciao


EDIT: controllato altre fonti online
pare che stavolta il filtro sia stato veramente rimosso

Stefano Landau
21-02-2013, 17:19
mah..
la D7000 è una meraviglia.
Questa la critico per la stessa ragione per cui critico la 5200.. un sesore con una densità troppo elevata, avrei preferito miglioramenti sugli iso e sulla pulizia di immagine.

Stiamo avedere i test comunque..

Prezzo: ma con la possibilità di una D600 con un full frame per non miolti soldi in più.. non so quanto valga la pena puntare su questa..

Io ho una d90 con un buon corredo di ottiche in formato dx. Perchè dovrei passare al FX che pesa e costa molto di più ?

Quoto in pieno invece la critica sulla risoluzione.
Per me i 12 MP della d90 sono sufficenti.
Avrei lavorato di più sulla dinamica e sulla sensibilità agli alti iso.
arrivare ad una sensibilità nativa di 25-25600 espandibile di due stop, con i 6400 iso perfettamente usabili (equivalenti ai 800 della D90) ed i 25600 comunque puliti.... non sarebbe stato male!

acerbo
21-02-2013, 17:35
Io ho una d90 con un buon corredo di ottiche in formato dx. Perchè dovrei passare al FX che pesa e costa molto di più ?

Quoto in pieno invece la critica sulla risoluzione.
Per me i 12 MP della d90 sono sufficenti.
Avrei lavorato di più sulla dinamica e sulla sensibilità agli alti iso.
arrivare ad una sensibilità nativa di 25-25600 espandibile di due stop, con i 6400 iso perfettamente usabili (equivalenti ai 800 della D90) ed i 25600 comunque puliti.... non sarebbe stato male!

La D7000 in termini di gamma dinamica è una delle APS-C migliori in circolazione ed é usabile fino a 3.200 iso, non credo che questa D7100 sia un passo in dietro rispetto a questi valori, se poi ci stanno pure 8 megapixel in piu' con tanto di crop integrato direi che hai tutto quello che vai cercando ed anche di piu'.

uncletoma
21-02-2013, 17:41
/me sbava

LuFranco
21-02-2013, 18:10
Mettere un Af così potente ed evoluto e segare il buffer fino a fargli fare SOLO fino 6 raw se si scatta in raffica, rende inutile l'utilizzo di questo corpo per fotografia sportiva fotonaturalistica e d'azione.
Per il resto tralaltro, c'è la d600 che è su un altro pianeta essendo FF.

korra88
21-02-2013, 19:32
Beh.. no! Un conto se usi un sensore con sistema EXR.. ma all'aumentare della densità del sensore aumenta parallelamente il livello di rumore.

Comunque ho guardato le immagini campione del link che hai postato.. ma non sono un po' troppo belle per essere vere?? (parlo da felice possessore di Nikon d5000)

guardando quelle foto una 5200 a 6400 iso è quasi a livello di una D700.. cioè dai..

sono vere, ho scaricato i raw da dpreview e le ho elaborate io una ad una :D

ps..per molti aspetti è meglio della d700! ha molti più dettagli ma perde in qualità cromatica, ma correggibile in post. li mi son limitato alla riduzione rumore e ridimensionamento, ma per il resto è come mamma nikon le ha fatte.

fidati, c'è un abisso tra una 7000 e la 5200 e la differenza è ancora più marcata con sta 7100. non vedo l'ora di vedere qualche raw per capire cosa può fare. probabilmente sarà mia, non al day one per vedere se c'è qualche problema di gioventù, ma da giugno in poi si!

marchigiano
22-02-2013, 21:17
peccato solo che manchi il live view via wifi della 6D... troppo comodo quello :(

e invece c'è :sofico: basta attaccarci la WU-1a

ok... iniziamo a risparmiare i dindi... :asd:

Doge¹
20-05-2013, 19:06
Slsa d300? Ma mi faccino il piacere! E' la top delle entry level e nulla più. D300 (d300s) è una vera pro nel segmento aps-c di cui aspettiamo ormai da anni l'evoluzione, magari una d310. La 7100, come la 7000, è un giocattolino evoluto ma tutt'altro che affidabile per un uso squisitamente pro. La mia (7000) ha buona parte dei pulsanti e interrutori incarogniti e mi sono stufato di mandarla in assistenza. Le mie d700, d300 e d100, pur vantando parecchi anni di maggiore anzianità non mi hanno mai dato quel tipo di problemi. La d7k si è rivelata peggiore della d70 la quale, negli anni, ha accusato soltanto la presenza di un ragno che ha fatto il nido nel pentaspecchio ma per il resto funge che è un piacere.