PDA

View Full Version : [Fastweb] Consiglio generico per limitare Wi-Fi ed emissione onde


GiovanniDat
20-02-2013, 12:11
Salve.

Tempo fa avevo già scritto all'interno del Forum (che leggo costantemente, pur non loggandomi mai) e, grazie al vostro splendido aiuto, sono riuscito a risolvere un fastidiosissimo problema di connessione legato a Windows 7.

Adesso, come da titolo, ho deciso di scrivere nuovamente per via di un "problema" un po' più tecnico e sul quale non mi trovate abbastanza ferrato (ahimè).

Introduco il tutto, riportando qualche informazione: ho Fastweb, con hag Telsey non wifi (primissimo modello, se non erro; quello grigio con righe agli estremi, per intenderci).
Tempo fa, ho acquistato e collegato all'hag in questione un router Dlink Dir-615, per collegare tutti i devices che richiedono una connessione wireless, chiaramente.
Mai avuto un problema, onestamente.

Aggiungo, anche, che utilizzo due Pc collegati rigorosamente via ethernet (alle prese posteriori del router, dal momento che esso è collegato in cascata all'hag).

Quindi, adesso, la mia configurazione appare così composta:

hag Telsey -> al quale ho collegato router Dlink -> al quale ho collegato i due cavi ethernet dei due differenti Pc che utilizzo mediante ethernet.


Il "problema", appunto, è questo: fondamentalmente, mi sono accorto di non utilizzare il Wi-Fi per più di un'ora al giorno (tra tablet e smartphone specialmente, utilizzerò il wireless casalingo per meno di mezz'ora).
Peraltro, vorrei tendenzialmente non esporre più nè me, nè la mia famiglia, alle continue onde elettromagnetiche prodotte dal router.
Per carità, so che trattasi di tutt'altro discorso rispetto al topic (anche se causa fondante della discussione stessa) e che, chiaramente, il mio punto di vista è del tutto opinabile (tant'è che non vi sono neppure concrete prove degli effetti nocivi legati all'esposizione più o meno prolungate al wireless), però si tratta di una decisione puramente personale.

In soldoni, quello che vorrei ottenere è: connessione via ethernet sempre attiva per i due Pc che utilizzo mediante cavo, appunto; in aggiunta, "apparecchio generico", collegato all'hag Telsey, rigorosamente con interruttore on/off, che mi consenta di accendere il Wi-Fi quando mi serve (durante quel pochissimo tempo di impiego quotidiano, come detto prima) e di spegnerlo quando non necessito del Wi-Fi (la maggior parte della giornata).

Ho provato a documentarmi ma, come detto, non son ferrato.
Forse, quello di cui ho bisogno, è un semplice access point?
Ma è inutile scriverlo: temo di dire idiozie.

Ciò posto, non ho davvero parole per ringraziarvi in anticipo.

Grazie tantissimo: davvero!

:)

GiovanniDat
20-02-2013, 13:53
Grazie dataghoul, per aver risposto, anzitutto.

No, ahimé il Dlink in questione non presenta alcun tipo di interruttore.
Si attiva/disattiva, semplicemente inserendo/rimuovendo la spina.

Devo ammettere che anche a me era balzata un po' in mente l'idea di sostituire il router con altro modello che presentasse un interruttore.

Però nutro una grandissima perplessità: qualora acquistassi un router con interruttore on/off (al fine di accendere/spegnere il segnale wireless a piacimento, appunto), come faccio ad esser proprio sicuro che spegnendo il Wi-Fi, non si disattivi la connessione in toto (col risultato di non poter neppure navigare mediante i due Pc connessi via ethernet, una volta spento l'interruttore)?

Nel senso: dovrei esser sicuro di acquistare un prodotto che non presenti un interruttore di accensione/spegnimento generale, bensì un router che presenti soltanto un'interruttore di accensione/spegnimento della sola parte wireless (che non intacchi l'ethernet, appunto, in quanto quello mi servirebbe costantemente ed a prescindere dal fatto che il Wi-Fi sia accesso o spento).

Gironzolando per i vari siti di shopping, questa è una caratteristica che non viene resa nota all'interno delle schede tecniche di presentazione dei vari prodotti, ad esempio :( .


L'ideale, sarebbe una sorta di "micro-router", grande quanto (o un po' più) di una pendrive usb, con ingresso RJ-45 e con tanto di tasto on/off: così, mi basterebbe premere il pulsante che desidero e via.
Ma... utopia? ;)

A questo punto, non saprei.

Grazie sempre in anticipo per il vostro tempo!

GiovanniDat
21-02-2013, 15:49
Up

kappa85
21-02-2013, 16:20
Però nutro una grandissima perplessità: qualora acquistassi un router con interruttore on/off (al fine di accendere/spegnere il segnale wireless a piacimento, appunto), come faccio ad esser proprio sicuro che spegnendo il Wi-Fi, non si disattivi la connessione in toto (col risultato di non poter neppure navigare mediante i due Pc connessi via ethernet, una volta spento l'interruttore)?

Nel senso: dovrei esser sicuro di acquistare un prodotto che non presenti un interruttore di accensione/spegnimento generale, bensì un router che presenti soltanto un'interruttore di accensione/spegnimento della sola parte wireless (che non intacchi l'ethernet, appunto, in quanto quello mi servirebbe costantemente ed a prescindere dal fatto che il Wi-Fi sia accesso o spento)


Se l'interruttore è per il wifi, perchè dovrebbe staccare l'ethernet o l'adsl? :confused:
Alcuni netgear qualche tempo fa avevano questo interruttore. Basta che ti documenti sul manuale: se l'interruttore è un on/off generico è l'interruttore di alimentazione. Se è un interruttore per disattivare il wifi c'è sicuramente scritto esplicitamente, proprio perchè non sono molti i router con questa funzione.

GiovanniDat
24-02-2013, 20:02
Salve a tutti quanti.

Scusate se rispondo con cotanto ritardo :(

Ad ogni modo, non ho sufficienti parole per ringraziarvi.

Ho deciso di effettuare uno "switch" da D-link a Netgear, proprio come da voi suggerito.

Grazie ancora moltissimo per la gentilezza ed il tempo che avete dedicato :)

Valerio5000
25-02-2013, 18:40
Non vorrei aprire la solita discussione infinita su questi argomenti, è giusto x fare chiarezza...

Un modem wifi ha come limite di legge da non superare i 100 mW infinitamente poco rispetto ad un cellulare, inoltre dato tale limite già a 2-3 metri dal router saremo "colpiti" da onde del nostro router talmente poco che neanche saranno rilevate da dispositivi appositi. Infatti su questo tipo di frequenze vale sempre la regola che più siamo lontani dentro casa dal modem o dispositivo wifi meno saremo "colpiti".

Ovviamente non stò dicendo che non bisogna avere il minimo dubbio sulla nocività eh ma neanche ad essere "terrorizzati" sono altre le onde / dispositivi nocivi