View Full Version : Bill Gates è poco soddisfatto dei passi avanti di Microsoft
Redazione di Hardware Upg
19-02-2013, 09:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/bill-gates-e-poco-soddisfatto-dei-passi-avanti-di-microsoft_45916.html
Il cofondatore di Microsoft, pur riconoscendo alcune importanti traguardi, è convinto che la compagnia avrebbe dovuto fare di più, soprattutto nel mercato degli smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh, caro Bill, meglio tardi che mai ... :asd:
Se zio bill fosse ancora a capo della MS, le cose sarebbero andate diversamente.
Caro Zio Bill,
Più che preoccuparti degli smartphone preoccupati che se non correggi il tiro modern UI (metro) determinerà un drastico ridimensionamento di microsoft anche nel mercato desktop!!!
Sarà meglio che te ne renda conto prima che sia troppo tardi!!
Damage92
19-02-2013, 09:50
Lui si che era capace di prendersi il monopolio del mercato... non come oggi che si sono abbassati a fare concorrenza alle altre aziende!
Magari va pure a finire che alla prossima "SVista" i clienti abbiano la possibilità di scegliere altri prodotti!
Bill Gates ha perso il treno soprattutto degli smartphone, non sviluppando la "base" Windows Mobile e vanificando un market share di tutto rispetto.
maxmax80
19-02-2013, 10:14
Caro Zio Bill,
Più che preoccuparti degli smartphone preoccupati che se non correggi il tiro modern UI (metro) determinerà un drastico ridimensionamento di microsoft anche nel mercato desktop!!!
ma non diciamo cose non vere solo per partito preso per favore..
Per la paura di avere troppi contro per la posizione dominante e' stata un po troppo a guardare gli altri ed accodarsi.
Ma Apple non si fa problemi, nemmeno Google, nemmeno Samsung.
Per Xbox ci hanno messo anni per raggiungere Sony ma non sfondando in Europa (il giappone comprano solo prodotti locali)
Per i telefoni, dovevano essere piu' aggressivi e produrli in proprio, invece hanno tentato di dare il SO a piccole aziende cinesi o HTC o Samsung che sono troppo legate a Google.
Per i tablet, la strada e' giusta, ma potevano arrivare prima.
Adesso hanno tutti i prodotti in linea, devono cercare di migliorarli costantemente e di seguirli con attenzione.
Nella tecnologia niente e' definitivo in poco tempo il leader fallisce e il piccolo diventa dominante.
Vedi Polaroid, Kodak, Nokia,
ma anche interi gruppi come Panasonic, Sony ,Sharp, Toshiba, tutti con l'acqua alla gola, mentre la piccola Korea va alla grande.
Steve Jobs era un dittatore despota (certi giorni licenziava le persone solo per divertimento), Bill Gates invece solo perche' offriva Internet Explorer gratuitamente e' stato accusato da mezzo mondo.
TheDarkAngel
19-02-2013, 10:26
Passi avanti? MS non fa passi avanti da anni in qualsiasi mercato.
Microfrost
19-02-2013, 10:28
a sentire al gente di questo forum ms è sull'orlo del fallimento :asd:
ma non diciamo cose non vere solo per partito preso per favore..
Partito preso!?
Windows 8 ha i peggiori dati di vendita praticamente di sempre di windows.
Senza contare che ovunque fai una statistica e trovi decine di forum più o meno frequentati sia Italiani che esteri in cui la quasi totalità disprezza Modern UI.
Addirittura si vende, si hai capito bene VENDE, la mod per togliere Modern UI e caricare direttamente il desktop.
E questo sarebbe per partito preso?
Mi sembra che i dati siano oggettivi, diffusi e talmente palesi da essere eclatanti. Modern UI nel mercato desktop casalingo è un fallimento talmente clamoroso da far sembrare Vista tutto sommato un sistema ben fatto e senza particolari problemi.
IMHO basta anche solo fare una semplice ricerca con google nelle varie declinazioni linguistiche per vedere che al primo posto come domanda in qualsiasi lingua prima ancora degli ormai celeberrimi boot loader c'è la fantastica domanda "Come rimuovo metro?".
Ora guarda io sono fra quelli che all'epoca difese anche Vista che pur con tutti i problemi che aveva era un passo avanti necessario e che ha portato all'ottimo windows seven. Ma in questo caso è molto diverso e non c'entra niente il partito preso. Il problema è che Metro o Modern UI è proprio anti-funzionale se non su dispositivi touch mobile.
Sul desktop quell'interfaccia genera solo perdite di tempo e di efficienza e ha fatto fiorire il mercato del modding stile "startisback" e simili qualcosa che definirei quantomeno un paradosso e un capanello d'allarme molto grande per qualsiasi sviluppatore microsoft.
Se poi per te tutto questo è partito preso....
Metro sta a un desktop come un manubrio da moto sta ad un'auto ...
coschizza
19-02-2013, 10:47
Metro sta a un desktop come un manubrio da moto sta ad un'auto ...
quindi windwos 8 = piaggio APE
quindi windwos 8 = piaggio APE
o un quad se vuoi ... :asd:
NemesiAlata
19-02-2013, 12:07
Tra le righe mi pare di capire che sia una minaccia velata a Ballmer (del tipo la prissima cavolata che fai sei fuori...)... anche perchè fino ad oggi Bill non era piu' intervenuto pubblicamente sulla gestione Microsoft dalla data del suo ritiro...
Zio Bill a quando il tuo ritorno? Ti aspetto con il fervore del vero fedele! :D
La nuova interfaccia è arrivata per rimanere.
Microsoft è sempre stata accusata di essere conservatrice e spesso a ragione, ma ora che ha buttato l'interfaccia classica per passare a un esperienza unificata dal telefono, tablet e desktop facendo qualcosa di rivoluzionario è stata marchiata come pazza.
Metro UI non vi soddisfa? cosa ci vuole per passare al desktop, un click?
Quello che manca a microsoft è un HW eccezionale in grado di combattere ad armi pari con ipad e iphone (il lumia 920 è sulla buona strada), un software ancora da migliorare dal lato della flessibilità e soprattutto il supporto degli sviluppatori di app.
Se ci fossero più app interessanti saremmo tutti li ad usare modern UI.
I menù start aveva fatto il suo tempo.
Si finiva riempiendo il desktop di collegamenti, adesso premi il tasto start della tastiera, digiti 2 lettere, invio e sei nel programma, molto più veloce e pulito.
Serve il tempo che la gente lo digerisca. Devono uscire in fretta tablet convincenti.
Dal punto di vista telefonico:
Le mancano telefoni da 100€ ai 200€ che abbiano WP8.
Gli android entry level come qualità sono pessimi, eppure vendono come il pane, perché in sostanza permettono di fare tutto ciò di cui si ha bisogno.
Dovrebbero implementare il menù a scorrimento dall'alto per wi-fi, modalità aereo, gps etc...
Iphone negli ultimi anni si è limitato a gestire il suo vantaggio. Android cresce esponenzialmente perchè in un annetto è stato capace di girare (da schifo) anche sulle lavatrici, ha una montagna di app e ai produttori non costa niente. WP è stato l'unico sistema che ha portato delle novità.
Dovrebbe semplificare adesso l'utilizzo "avanzato" del telefono, caricare video su youtube, creare album su facebook, inviare pdf etc etc etc... invece di continuare a spingere su skydrive che per quanto ben fatto non può competere con dropbox. Il fatto che le applicazioni non ufficiali per facebook siano molto migliori dell'originale fa pensare. Anche per youtube è la stessa cosa.
La nuova interfaccia è arrivata per rimanere.
Microsoft è sempre stata accusata di essere conservatrice e spesso a ragione, ma ora che ha buttato l'interfaccia classica per passare a un esperienza unificata dal telefono, tablet e desktop facendo qualcosa di rivoluzionario è stata marchiata come pazza.
Metro UI non vi soddisfa? cosa ci vuole per passare al desktop, un click?
Ma infatti l'innovazione è obbligatoria, però se nella prossima versione correggessero un po' il tiro non sarebbe male. Adesso a parte il discorso della doppia interfaccia, un fatto abbastanza insensato per un pc, ma comunque questa cosiddetta modern ui la trovo affatto volgare.
Dragon2002
19-02-2013, 13:10
L'interfaccia dei windows phone è di una bruttezza più unica che rara,penso che sia la peggiore interfaccia grafica per smartphone mai inventata da mente umana. Invece di farla sparire per sempre dopo che le persone con le scarsissime vendite dei windows phone hanno fatto chiaramente capire di non apprezzare,questi fenomeni l'hanno portata pure sui pc desktop.
La cosa più assurda di tutta questa faccenda pero rimane il suicidio di Nokia nel voler far uscire solo cellulari con windows phone,quando con Android come minimo quintuplicherebbe le vendite.
Benjamin Reilly
19-02-2013, 13:16
bing migliore motore di ricerca ne dubito...
a sentire al gente di questo forum ms è sull'orlo del fallimento :asd:
MS è un enorme mostro senza testa che tenta il suicidio quotidianamente, ma non riesce ad auto eliminarsi neanche se ce la mette tutta. Il fatto che Windows sia presente in ogni computer nuovo, il radicamento inestirpabile di Office nelle aziende e l'essersi letteralmente comprata un mercato con l'XBOX la rendono immortale; ciò non toglie che se non andasse avanti per inerzia, con la sua completa incapacità di proporre alcunché di nuovo o di fare concorrenza a chi domina il mercato in altri settori, avrebbe già chiuso da almeno una decina d'anni.
La nuova interfaccia è arrivata per rimanere.
Microsoft è sempre stata accusata di essere conservatrice e spesso a ragione, ma ora che ha buttato l'interfaccia classica per passare a un esperienza unificata dal telefono, tablet e desktop facendo qualcosa di rivoluzionario è stata marchiata come pazza.
Metro UI non vi soddisfa? cosa ci vuole per passare al desktop, un click?
Vorrà dire che tanta utenza inizierà a guardare altrove perché se microsoft crede di continuare su questo binario forse può sperare di tenere botta nell'utenza domestica ma tutto quello che è il mondo aziendale gli farebbe "ciao ciao" con la mano. Ma quale azienda oggi si metterebbe a formare personale che spazia magari dai ventenni ai cinquantenni per istruirlo su un'interfaccia che di fatto fa solo perdere tempo?!
Ti sfido a dimostrarmi un aumento di efficienza nell'uso del pc desktop classico utilizzando metro. Io posso dimostrarti almeno una decina di problematiche che ho trovato se un domani dovessi passare da seven a metro nell'azienda per cui lavoro e parlo di problematiche serie che comporterebbero grossissime difficoltà.
Quello che manca a microsoft è un HW eccezionale in grado di combattere ad armi pari con ipad e iphone (il lumia 920 è sulla buona strada), un software ancora da migliorare dal lato della flessibilità e soprattutto il supporto degli sviluppatori di app.
Se ci fossero più app interessanti saremmo tutti li ad usare modern UI.
Non è per niente così semplice. Metro ha un appel maturo ma non è che abbia molta presa sul pubblico giovane. Il design della GUI sia pc che su cellulare è innegabilmente più orientato alla formalità che non a farsi piacere. Inoltre in un mercato in cui c'è un market share che da visibilità a due colossi che si rincorrono con oltre a un'offerta di terminali estremamente high-end e con dei market che ormai offrono di tutto e di più sperare di sfondare con così tanto ritardo è molto molto difficile.
Francamente penso che WP sia un buon telefono sotto tutti gli aspetti ma che sia condannato a restare in una nicchia di mercato per chi ama quel prodotto in particolare.
I menù start aveva fatto il suo tempo.
Si finiva riempiendo il desktop di collegamenti, adesso premi il tasto start della tastiera, digiti 2 lettere, invio e sei nel programma, molto più veloce e pulito.
Col cavolo che funziona così bene. Esistono decine di programmi che hanno problemi a essere richiamati da metro. Se esci dal mondo classico con le app strettamente internazionali (office, outlook ecc... ecc...) e hai bisogno di utilizzare applicazioni che magari non sono modernissime richiamarle con l'auto-ricerca di metro genera degli errori (non chiedermi di dirti perché... non lavoro a microsoft). Tanto per farti un esempio spessissimo ci sono problemi con i client gestionali interni.
Inoltre è esattamente la stessa cosa che faceva seven... premevi il tasto windows e scrivevi 2 lettere e invio. Con la differenza che in win7 il tutto funziona meglio.
Hulk9103
19-02-2013, 15:48
MS è un enorme mostro senza testa che tenta il suicidio quotidianamente, ma non riesce ad auto eliminarsi neanche se ce la mette tutta. Il fatto che Windows sia presente in ogni computer nuovo, il radicamento inestirpabile di Office nelle aziende e l'essersi letteralmente comprata un mercato con l'XBOX la rendono immortale; ciò non toglie che se non andasse avanti per inerzia, con la sua completa incapacità di proporre alcunché di nuovo o di fare concorrenza a chi domina il mercato in altri settori, avrebbe già chiuso da almeno una decina d'anni.
Bhe dai è difficile fallire o tentar il fallimento quando si è l'UNICA azienda a produrre SO, scusa miglioro il tiro: "quando si è l'unica azienda nel settore a IMPORRE L'ACQUISTO sul 98% dei preassemblati, notebook..... Ma se ci soffermassimo a ragionare un attimo capiremo ben presto che TUTTI i SO sono superiori a windows, windows è avanti è conosciuto solo perchè all'acquisto di un notebook, preassemblato sei OBBLIGATO a comprarlo, io vorrei vedere se ci fosse la scelta tra ios, linux e windows la gente cosa sceglierebbe.... scommettiamo che windows finisce in malora in 2 anni scarsi??
Comunque ora che ho avuto modo di provare win8 per benino ho appurato che è ancora MOLTO acerbo, ci sono dei "bug" o delle imprecisioni assurde che compromettono il buon uso del sistema, se poi consideriamo che molte cose su "metro" poi si avviano in ambito "desktop" mi fanno pensare che metro sia ancora è più inutile del già tanto considerata inutile.
La nuova interfaccia è arrivata per rimanere.
Microsoft è sempre stata accusata di essere conservatrice e spesso a ragione, ma ora che ha buttato l'interfaccia classica per passare a un esperienza unificata dal telefono, tablet e desktop facendo qualcosa di rivoluzionario è stata marchiata come pazza.
Il problema non è l'innovazione, è quello su cui si basa. Esiste l'esempio Apple che funziona perfettamente (basta vedere le vendite), basato sull'idea che il sistema operativo desktop abbia un'interfaccia diversa dal S.O. mobile. Questo è ciò che ha decretato il successo di Apple: anziché fare un tablet che fosse un computer - cosa che Microsoft ha tentato per anni, e non è mai riuscita a far sfondare - si è sviluppata un'interfaccia ad hoc; il pubblico ha gradito, e non poco. Ora, da parte di Microsoft, riprovarci con l'ibrido computer/tablet come Surface, o con un'interfaccia che, al contrario di prima, è prevalentemente basata su quella mobile, vuol dire rigirare le carte in tavola ma non aver capito che cosa funziona e cosa no, e le vendite di Surface, e parzialmente di Windows 8 (non scordiamoci che Windows si vende da solo), non fanno altro che confermarlo.
Quello che manca a microsoft è un HW eccezionale in grado di combattere ad armi pari con ipad e iphone
Secondo me no, anzi è il contrario. Microsoft ha sempre avuto un modello di business diverso (io faccio il sw per gli OEM) che ha sempre funzionato, e su quello dovrebbe concentrarsi. Copiare le idee da Apple va bene, ma non cercare di diventare Apple.
Iphone negli ultimi anni si è limitato a gestire il suo vantaggio. Android cresce esponenzialmente perchè in un annetto è stato capace di girare (da schifo) anche sulle lavatrici, ha una montagna di app e ai produttori non costa niente. WP è stato l'unico sistema che ha portato delle novità.
Be', qui dici tutto: il modello di Android, qualunque siano i motivi, funziona; quello MS, viste le vendite irrisorie di Windows Phone, no. Ammesso e non concesso che WP sia "stato l'unico sistema che ha portato delle novità", è chiaro che questa non è la via da percorrere per conquistare il mercato.
gabrybbo
19-02-2013, 16:14
Bhe dai è difficile fallire o tentar il fallimento quando si è l'UNICA azienda a produrre SO, scusa miglioro il tiro: "quando si è l'unica azienda nel settore a IMPORRE L'ACQUISTO sul 98% dei preassemblati, notebook..... Ma se ci soffermassimo a ragionare un attimo capiremo ben presto che TUTTI i SO sono superiori a windows, windows è avanti è conosciuto solo perchè all'acquisto di un notebook, preassemblato sei OBBLIGATO a comprarlo, io vorrei vedere se ci fosse la scelta tra ios, linux e windows la gente cosa sceglierebbe.... scommettiamo che windows finisce in malora in 2 anni scarsi??
Onestamente io, per quanto mi piacciano iOS e Linux, sceglierei Windows.
Non sarà user-friendly come iOS, non sarà flessibile come Linux... ma onestamente fa il suo lavoro decentemente, su praticamente ogni macchina e bastano poche accortezze per non mandarlo in malora. Per un utilizzo quotidiano trovo Linux più scomodo di Windows e un pc assemblato + licenza windows mi viene a costare meno di un equivalente pc Apple.
Insomma, Windows costituisce la classica opzione che non va mai male anche se non è la migliore in quasi nulla, il che è un piccolo pregio di per sè. :)
Si finiva riempiendo il desktop di collegamenti, adesso premi il tasto start della tastiera, digiti 2 lettere, invio e sei nel programma, molto più veloce e pulito
Guarda che questo esiste già da Vista.
Io ho W7x64 e il mio desktop è pulito, c'è solo il cestino e raggiungo tutto da tastiera>ricerca menu start o touchpad in massimo due, tre tap>superbar ecc.
Non serviva certo quella volgarità di metro per velocizzare il tutto, evidentemente non è quello il suo scopo.
Bhe dai è difficile fallire o tentar il fallimento quando si è l'UNICA azienda a produrre SO.
No, scusa, ero sarcastico; ovviamente MS non tenta di fallire, ma a giudicare da quante cose fa e quante gliene vanno male, sembrerebbe che ci stesse proprio provando. ;)
Hulk9103
19-02-2013, 16:33
Onestamente io, per quanto mi piacciano iOS e Linux, sceglierei Windows.
Non sarà user-friendly come iOS, non sarà flessibile come Linux... ma onestamente fa il suo lavoro decentemente, su praticamente ogni macchina e bastano poche accortezze per non mandarlo in malora. Per un utilizzo quotidiano trovo Linux più scomodo di Windows e un pc assemblato + licenza windows mi viene a costare meno di un equivalente pc Apple.
Insomma, Windows costituisce la classica opzione che non va mai male anche se non è la migliore in quasi nulla, il che è un piccolo pregio di per sè. :)
Sisi per chi non ci lavora sopra hai ragione ma quando poi devi andare a scavare nei meandri un SO per "tentare" di sistemarlo il più delle volte di metti a piangere, pensa a volte basta UN virus per mandare tutto il sistema nel bidone con conseguente format.
Su linux e ios queste cose non succedono e sono estremamente più facili da ottimizzare, installare e da gestire.
Quello che voglio dire è: OK che sarà "user friendly" ok tutto ma se hai un problema è difficile per l'utonto finale cercare di sistemarlo, mentre con altri SO il problema si pone MOLTO meno dato che la % di problematica al software è nettamente inferiore. Quindi a questo punto mi domando quanto importante sia l'essere "user friendly"!!! la risposta?? un fatto di ABITUDINE.
No, scusa, ero sarcastico; ovviamente MS non tenta di fallire, ma a giudicare da quante cose fa e quante gliene vanno male, sembrerebbe che ci stesse proprio provando. ;)
Ci siamo!!! :D
adapting
19-02-2013, 17:17
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/bill-gates-e-poco-soddisfatto-dei-passi-avanti-di-microsoft_45916.html
Il cofondatore di Microsoft, pur riconoscendo alcune importanti traguardi, è convinto che la compagnia avrebbe dovuto fare di più, soprattutto nel mercato degli smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Toh, ora anche Bill Gates tra i flamer di Microsoft?
Caterpillar86
19-02-2013, 18:52
Certo che potrebbero fare qualcosa in più... Potrebbero anche sparire:Prrr:
Benjamin Reilly
19-02-2013, 19:14
bill gates è fortunato: se critica, non rischia di esser tacciato di trollismo.
Hulk9103
19-02-2013, 19:24
bill gates è fortunato: se critica, non rischia di esser tacciato di trollismo.
Al contempo però sputa sul piatto dove ha mangiato fino ieri....
Al contempo però sputa sul piatto dove ha mangiato fino ieri....
Perdonami, ma uno che crea qualcosa da zero e la porta al successo planetario e quant'altro, ha tutto il diritto di parlare della sua creatura nei modi in cui gli pare, non trovi? :rolleyes:
Sisi per chi non ci lavora sopra hai ragione ma quando poi devi andare a scavare nei meandri un SO per "tentare" di sistemarlo il più delle volte di metti a piangere, pensa a volte basta UN virus per mandare tutto il sistema nel bidone con conseguente format.
Su linux e ios queste cose non succedono e sono estremamente più facili da ottimizzare, installare e da gestire.
Come no, infatti si vede con Android... :rolleyes:
Quello che voglio dire è: OK che sarà "user friendly" ok tutto ma se hai un problema è difficile per l'utonto finale cercare di sistemarlo, mentre con altri SO il problema si pone MOLTO meno dato che la % di problematica al software è nettamente inferiore. Quindi a questo punto mi domando quanto importante sia l'essere "user friendly"!!! la risposta?? un fatto di ABITUDINE.
Ci siamo!!! :D
No guarda, caschi male, fino al 2004 su una distro Linux non potevi attaccare una pennetta USB senza dover ricorrere al terminale, e fino a qualche anno prima per installare le applicazioni dovevi scaricarti i sorgenti e compilarli, sperando di avere tutte le dipendenze necessarie.
L'abitudine non c'entra proprio un piffero lì eh...
ma Billl ha capito che il maggior competitor è android o non l'ha capito?
tra 1anno sara' ovunque (smartphone e tablet)
Eversor2
19-02-2013, 19:55
Secondo me ha ragione, l'innovazione é ok e non é metro il problema di microsoft al momento. Finalmente ho un sistema operativo di cui sono contento, spero che se ne vedranno presto aggiornamenti di miglioramento, con un migliore merge delle esperienze desktop e ui.
Per wp la via é in salita, l'importante é tenere duro sulla strada scelta e non farsi autogol facendo retromarcia in corsia di accelerazione.
Caro Zio Bill,
Più che preoccuparti degli smartphone preoccupati che se non correggi il tiro modern UI (metro) determinerà un drastico ridimensionamento di microsoft anche nel mercato desktop!!!
Sarà meglio che te ne renda conto prima che sia troppo tardi!!
Piu' che altro bastava un'opzione del menga, tipo quella dello spegnimento rapido che ho levato, per dire: ridammi il vecchio start.
Poi con calma la gente si abituava meglio a metro ma almeno non partivano gia' con l'odiarla.
Io infatti non la posso vedere e con StartIsBack mi sono ripreso il menu avvio e la schermata principale del desktop (senza passare per Metro).
Comunque l'idea di base non e' stupida, io se devo essere sincero apprezzerei un ecosistema Windows 8. Meglio se Nokia sfornasse una specie di Asus Padfone (il primo pero', come concetto), uno smartphone che diventa tablet e diventa poi anche netbook, tutti con su Windows 8 (Phone).
Io lo prenderei subito, se il costo non e' di millemila euro. Alla fine, giochi a parte che sto pure usando poco, sto sempre a guardare la posta, il forum qui, un altro forum mio, youtube e facebook (per postarci i video divertenti o le immagini :D). Tutte le sere, che magari rientro da palestra morto (non perche' faccio chissa' cosa ma perche' sono vecchio dentro, un fossile) e non ho voglia di dare troppe attenzioni ad un gioco.
Forza Microsoft su. Hai avuto una buona pensata, ma espressa malissimo al pubblico (spaccato in due per Metro), vedi di darti da fare. Hai fatto la "beta" con Windows 8? Il prossimo fallo meglio, cosi' come Vista e' stata la beta di 7.
Notizia alquanto raccapricciante...
Microsoft comincia a sfornare sistemi operativi relativamente leggeri e privi di bug e bill gates si sente insoddisfatto...
Mumble mumble....
Benjamin Reilly
19-02-2013, 23:46
Al contempo però sputa sul piatto dove ha mangiato fino ieri....
secondo me giocano con i fessi: e mi spiego... premesso che un sistema operativo opera in efficienza sfruttando al massimo il minimo di risorse possibili, se il prodotto proposto non attrae i dirigenti stessi lo screditano per proporne di nuovo. Sicchè quando i tempi di declino del prodotto proposto sono rapidi, occorre proporre un rimedio immediato.
l'utente deve uscire dal concetto che novità = migliore.
deve uscire dal concetto che brand equivale a certezza, perchè la certezza origina solo dalla conoscenza.
come in tutte le cose occorre promuovere un minimo di sana critica.
l'errore che stanno commettendo è di considerare l'utente sciocco tanto da potergli propinare tutto ciò che ritengono innovativo.
un'ottima innovazione è ad esempio HPET che ottimizza la comunicazione tra periferiche e processore riducendone i tempi.... questa innovazione per le sue incidenze vale più dell'interfaccia metro proposta come stimolo visivo.
ovviamente se con un dato hardware non esiste altro sistema operavo in grado di farlo eccellere i suoi successori risulteranno inutili.
animeserie
20-02-2013, 00:03
L'interfaccia dei windows phone è di una bruttezza più unica che rara,penso che sia la peggiore interfaccia grafica per smartphone mai inventata da mente umana.
Concordo al 100% !
adapting
20-02-2013, 01:19
Notizia alquanto raccapricciante...
Microsoft comincia a sfornare sistemi operativi relativamente leggeri e privi di bug e bill gates si sente insoddisfatto...
Mumble mumble....
20 anni dopo le cose sono un po' diverse: oggi vendere un OS leggero e privo di bugs non è più una miglioria ma una necessità primaria data per scontata, visto il livello della concorrenza.
Semmai quello che arrovella zio Bill è che Microsoft è rimasta li dove l'aveva lasciata 10 anni fa. Tutta server windows, windows desktop e pacchetti office. Con qualche disgressione nei videogame, nel mobile e nel settore online dove ha pensato bene di buttare un po di miliardi di dollari senza ricavarne granché in termini di profitti. Mentre altri sono diventati giganti in quel decennio. Da Google a Amazon, da Samsung a Apple, che è il chiodo fisso di Ballmer (http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20120709235610_Steve_Ballmer_We_Will_Not_Leave_Any_Space_Uncovered_to_Apple.html).
Un bellissimo articolo racconta della lost decade di Microsoft.
http://www.vanityfair.com/business/2012/08/microsoft-lost-mojo-steve-ballmer
Kronoturbo
20-02-2013, 10:21
a me fa solo ridere come si possa far passare centinaia di commenti negativi sul concetto Modern UI, rispetto a chi ha comprato milioni e milioni di dispositivi o licenze nel giro di soli 3 mesi...qualcuno qui ha del patetico o ha del troll solo perchè va contro le sue linee di pensiero.
la gente che critica windows 8 è perchè non lo sa usare a fondo o non è capace di configurarselo per bene secondo le sue esigenze.
faccio il programmatore e sistemista da oltre 15 anni,e a tutti quelli che criticavano win8 o alcune funzioni,si sono ricreduti dopo che gli ho spiegato come funzionava.
maxmax80
20-02-2013, 11:14
L'interfaccia dei windows phone è di una bruttezza più unica che rara,penso che sia la peggiore interfaccia grafica per smartphone mai inventata da mente umana. Invece di farla sparire per sempre dopo che le persone con le scarsissime vendite dei windows phone hanno fatto chiaramente capire di non apprezzare,questi fenomeni l'hanno portata pure sui pc desktop.
La cosa più assurda di tutta questa faccenda pero rimane il suicidio di Nokia nel voler far uscire solo cellulari con windows phone,quando con Android come minimo quintuplicherebbe le vendite.
è la tua opinione e dimostra che evidentemente hai un telefonino marchiato apple o con android.
ho letto le ultime 2 pagine di commenti, una mitragliata totale contro Microsoft!:doh:
alcuni utenti arrivano ad accanirsi talmente tanto che rasentano "l' odio informatico", una nuova forma di fanboysmo! :muro:
il punto di partenza è la nuova interfaccia, il tallone di achille da cui partono e finisce tutto il disprez...hem le critiche..
un appello a chi invece non sembra odiare Microsoft:
ragazzi, prima di (s)parlare USATELO un prodotto per vedere se è buono o no, caz*o!
Hulk9103
20-02-2013, 12:29
è la tua opinione e dimostra che evidentemente hai un telefonino marchiato apple o con android.
ho letto le ultime 2 pagine di commenti, una mitragliata totale contro Microsoft!:doh:
alcuni utenti arrivano ad accanirsi talmente tanto che rasentano "l' odio informatico", una nuova forma di fanboysmo! :muro:
il punto di partenza è la nuova interfaccia, il tallone di achille da cui partono e finisce tutto il disprez...hem le critiche..
un appello a chi invece non sembra odiare Microsoft:
ragazzi, prima di (s)parlare USATELO un prodotto per vedere se è buono o no, caz*o!
C'è poco da discutere e difendere ancora, se ANCHE l'ex-capo SUPREMO BILL GATES dice che non è soddisfatto, un motivo ci sarà.
Mi pare che NESSUNO si sia lamentato all'uscita di windows 7, ANZI mi pare proprio che tutti lo abbiamo installato e che tutt'ora sia il sistema preferito e che la gente vuole ANCHE su notebook/fissi che prenderà dopo l'uscita di win8 scartando senza manco pensarci la seconda scelta.
Evidentemente qualcosa non và è indiscutibile.
PS. ma tu lo hai provato win8?? Ti parlo a livello di sistemista, perchè installare un so e dire "mi piace" o "è veloce" non vuol dire assolutamente nulla.
Hulk9103
20-02-2013, 12:33
Come no, infatti si vede con Android... :rolleyes:
No guarda, caschi male, fino al 2004 su una distro Linux non potevi attaccare una pennetta USB senza dover ricorrere al terminale, e fino a qualche anno prima per installare le applicazioni dovevi scaricarti i sorgenti e compilarli, sperando di avere tutte le dipendenze necessarie.
L'abitudine non c'entra proprio un piffero lì eh...
Data odierna 20-02-2013, win8 è uscito a ottobre 2012. E' da un bel pezzo che le distro linux, anzi prendiamo ubuntu come paragone, riesce a montare usb esattamente come windows.
Cascherò pure male ma tu sei rimasto 8 anni indietro :D
Io parlo di LINUX, ambito DESKTOP, non è proprio la stessa cosa di android che è su mobile, dai non sparare ad cazzium. :)
C'è poco da discutere e difendere ancora, se ANCHE l'ex-capo SUPREMO BILL GATES dice che non è soddisfatto, un motivo ci sarà.
Mi pare che NESSUNO si sia lamentato all'uscita di windows 7, ANZI mi pare proprio che tutti lo abbiamo installato e che tutt'ora sia il sistema preferito e che la gente vuole ANCHE su notebook/fissi che prenderà dopo l'uscita di win8 scartando senza manco pensarci la seconda scelta.
Evidentemente qualcosa non và è indiscutibile.
PS. ma tu lo hai provato win8?? Ti parlo a livello di sistemista, perchè installare un so e dire "mi piace" o "è veloce" non vuol dire assolutamente nulla.
Ognuno usa e adopera quello che più gli aggrada, e si spera che lo faccia senza farsi condizionare prima da una miriade di giudizi di terzi.
Vi ricordate no il famoso "con Vista non funzioneranno MP3 e Video piratati"?
S'erano tutti fatti prendere dal panico :asd: ... e c'è chi tuttora ci crede.
Hulk9103
20-02-2013, 12:49
Ognuno usa e adopera quello che più gli aggrada, e si spera che lo faccia senza farsi condizionare prima da una miriade di giudizi di terzi.
Vi ricordate no il famoso "con Vista non funzioneranno MP3 e Video piratati"?
S'erano tutti fatti prendere dal panico :asd: ... e c'è chi tuttora ci crede.
Ma non c'entra nulla con quello che ho detto io.
E comunque sia il parere di un sistemista varrà sempre 50 volte il parere di un utonto che usa solo l'app di facebook. Non è opinabile la cosa.
Data odierna 20-02-2013, win8 è uscito a ottobre 2012. E' da un bel pezzo che le distro linux, anzi prendiamo ubuntu come paragone, riesce a montare usb esattamente come windows.
Cascherò pure male ma tu sei rimasto 8 anni indietro :D
Caschi male ancora, uso quotidianamente Linux per lavoro e la mia prima distro seria fu Slackware 8, quindi qualcosa so. Che GNU/Linux abbia fatto passi in avanti è innegabile, ma è in perenne "work in progress" (come da filosofia Linux).
Ti da sempre la senzazione di avere davanti un prodotto incompleto, soprattutto dal punto di vista grafico e multimediale.
Intendiamoci, anche Windows 8 da questa sensazione (che paradossalmente invece non dava Vista).
Tant'è che la gestione della grafica sotto Linux è penosa, non a caso hanno finalmente capito che è ora di buttare Xorg in favore di qualcosa di più moderno (Wayland).
PS: anche qui, fino a qualche tempo fa dovevi modificare il file Xorg.conf per configurare mouse, tastiera, la risoluzione della vga, i driver vga e quant'altro... tutte cose che oggi grazie a evdev fa in automatico, ma che potevano essere fatte da una vita (e che in Windows sono fatte da una vita, perché è pensato sin dall'inizio per essere semplice).
Se mi dici che il sistema di MS è diffuso solo perché è preinstallato, io ti dico che non è solo per quello, perché altrimenti non si spiega come ha fatto Firefox a scalzare IE.
MS è sicuramente in posizione privilegiata, ma se le distro Linux fossero talmente avanti a Windows, allora gli utenti ci sarebbero passati eccome, anche perché hanno anche l'arma della gratuità.
La verità è che le distro Linux, specie in ambito domestico non hanno tutto questo netto vantaggio, perché l'usabilità non è mai stata tenuta in primo piano.
E tutt'ora le scelte che si fanno sono molto infelici (unity su ubuntu è qualcosa di scandaloso).
Io parlo di LINUX, ambito DESKTOP, non è proprio la stessa cosa di android che è su mobile, dai non sparare ad cazzium. :)
E quindi? Ci hanno sempre detto che i sistemi *nix sono più sicuri per definizione e che le minacce ad un sistema non dipendono dalla quota di mercato che ha un dato sistema... Android è un sistema *nix e ora che ha una fetta significativa di mercato comincia a subire anche lui.
Ma non c'entra nulla con quello che ho detto io.
E comunque sia il parere di un sistemista varrà sempre 50 volte il parere di un utonto che usa solo l'app di facebook. Non è opinabile la cosa.
Non ho capito cosa c'entrano i sistemisti con gli utenti finali in ambito desktop...
maxmax80
20-02-2013, 12:55
sì, l' ho provato in un centro commerciale su un tablet.
e tu?
e per me è funzionale.
al menù avvio classico ci arrivi in un attimo.
e l' interfaccia metro è comoda e personalizzabile per avere tutto quello che interessa a portata di mano.
un sistemista per altro non giudica il sistema operativo, ci lavora in base all' esigenza dei clienti.
quello che assembla pc ed installa il SO non è un sistemista!:p
clienti che per altro utilizzano ancora Xp e solo ultimamente (a livello aziende intendo) sta avvenendo il passaggio a Seven.
quindi la discussione, caro fanboy di altri marchi, verte esclusivamente sul settore utenza domestica e lo sai benissimo.
e tu stai dando un giudizio in merito ad un SO che -a parte l' interfaccia- è praticamente un Seven ottimizzato.
non tirare in ballo Linux adesso, perchè nella società informatica ideale dovrebbero esistere solo le distro di linux gratuite, ma sono riservate soprattutto a certe aziende che devono compilare eseguibili particolari fuori dall' ambiente windows, ed ad utenti che smanettano ed esplorano più della massa.
ma peccato che sappiamo tutti che Linux è ancora di nucchia, in un mercato dove la gente butta via centinaia di euro per tablet ridicoli solo perchè fa figo avere quella tale marca o quel tale SO presunto Open che poi open non è...
ai sistemisti, quelli VERI, per altro i tablet sono equivalenti all' aeroplanino telecomandato per l' astronauta
smettiamola di spalare emme gratuitamente.
basta dire che A TE non piace la GUI, ma lo hai già detto 1 milione di volte negli altri topic.
Hulk9103
20-02-2013, 13:00
sì, l' ho provato in un centro commerciale su un tablet.
e tu?
e per me è funzionale.
al menù avvio classico ci arrivi in un attimo.
e l' interfaccia metro è comoda e personalizzabile per avere tutto quello che interessa a portata di mano.
un sistemista per altro non giudica il sistema operativo, ci lavora in base all' esigenza dei clienti.
quello che assembla pc ed installa il SO non è un sistemista!:p
clienti che per altro utilizzano ancora Xp e solo ultimamente (a livello aziende intendo) sta avvenendo il passaggio a Seven.
quindi la discussione, caro fanboy di altri marchi, verte esclusivamente sul settore utenza domestica e lo sai benissimo.
e tu stai dando un giudizio in merito ad un SO che -a parte l' interfaccia- è praticamente un Seven ottimizzato.
non tirare in ballo Linux adesso, perchè nella società informatica ideale dovrebbero esistere solo le distro di linux gratuite, ma sono riservate soprattutto a certe aziende che devono compilare eseguibili particolari fuori dall' ambiente windows, ed ad utenti che smanettano ed esplorano più della massa.
ma peccato che sappiamo tutti che Linux è ancora di nucchia, in un mercato dove la gente butta via centinaia di euro per tablet ridicoli solo perchè fa figo avere quella tale marca o quel tale SO presunto Open che poi open non è...
ai sistemisti, quelli VERI, per altro i tablet sono equivalenti all' aeroplanino telecomandato per l' astronauta
smettiamola di spalare emme gratuitamente.
basta dire che A TE non piace la GUI, ma lo hai già detto 1 milione di volte negli altri topic.
E tu continui a difendere una cosa che hai provato 10 minuti su un tablet in un centro commerciale... Almeno io mi sono degnato di provarla per qualche settimana prima di tirare una conclusione non certo in un centro commerciale.
PS. su wiki c'è la definizione di sistemista, buttaci un occhio. :)
a me fa solo ridere come si possa far passare centinaia di commenti negativi sul concetto Modern UI, rispetto a chi ha comprato milioni e milioni di dispositivi o licenze nel giro di soli 3 mesi...
Non dimentichiamo che moltissime delle licenze di Windows si vendono con computer nuovi, in cui l'utente non ha praticamente scelta.
qualcuno qui ha del patetico o ha del troll solo perchè va contro le sue linee di pensiero.
A questo punto uno potrebbe farti esattamente la stessa osservazione.
la gente che critica windows 8 è perchè non lo sa usare a fondo o non è capace di configurarselo per bene secondo le sue esigenze.
faccio il programmatore e sistemista da oltre 15 anni,e a tutti quelli che criticavano win8 o alcune funzioni,si sono ricreduti dopo che gli ho spiegato come funzionava.
E hai detto tutto: se per capire come funzionava c'è stato bisogno dell'aiuto di qualcuno che te lo spieghi (e ancora peggio se deve essere uno con un'esperienza di 15 anni) vuol dire che c'è qualcosa di fondamentalmente sbagliato.
maxmax80
20-02-2013, 13:21
E tu continui a difendere una cosa che hai provato 10 minuti su un tablet in un centro commerciale... Almeno io mi sono degnato di provarla per qualche settimana prima di tirare una conclusione non certo in un centro commerciale.
PS. su wiki c'è la definizione di sistemista, buttaci un occhio. :)
adesso non dirmi che per trovare piacevole o no una interfaccia grafica ci vuole "qualche settimana"?
ma per piacere....
ma tu dimmi se adesso uno per vedere la definizione di "sistemista" deve andare su "wiki"!!!!:doh:
pensa che immaginavo si dovesse andare su facebook con il tablet per leggere la definizione! :stordita:
ripeto, i sistemisti seri se ne battono della bellezza dell' interfaccia grafica di W8.
guardano la stabilità e l' operatività.
ed in questo W8 è il proseguimento di W7
i sistemisti aziendali lavorano su server e non montano certo un SO giovane come W8.
punto.
Non dimentichiamo che moltissime delle licenze di Windows si vendono con computer nuovi, in cui l'utente non ha praticamente scelta..
sì, ma decidetevi, in quale ambito considerate W8 una volta per tutte, quello domestico o quello "da sistemista"?:D
homoinformatico
20-02-2013, 13:31
a me fa solo ridere come si possa far passare centinaia di commenti negativi sul concetto Modern UI, rispetto a chi ha comprato milioni e milioni di dispositivi o licenze nel giro di soli 3 mesi...qualcuno qui ha del patetico o ha del troll solo perchè va contro le sue linee di pensiero.
la gente che critica windows 8 è perchè non lo sa usare a fondo o non è capace di configurarselo per bene secondo le sue esigenze.
faccio il programmatore e sistemista da oltre 15 anni,e a tutti quelli che criticavano win8 o alcune funzioni,si sono ricreduti dopo che gli ho spiegato come funzionava.
a me invece fa ridere che non si accetti che c'è anche a chi metro non piace.
Siamo su un forum dove ognuno dovrebbe essere libero di dire la sua.
Comunque c'è anche chi pensa (io per esempio) che l'integrazione fra personal computer e telefonia cellulare sia una specie di obrobrio
homoinformatico
20-02-2013, 13:32
Ma non c'entra nulla con quello che ho detto io.
E comunque sia il parere di un sistemista varrà sempre 50 volte il parere di un utonto che usa solo l'app di facebook. Non è opinabile la cosa.
non sono d'accordo.
Quale quota di mercato hanni i sistemisti e quale gli utonti?
a me fa solo ridere come si possa far passare centinaia di commenti negativi sul concetto Modern UI, rispetto a chi ha comprato milioni e milioni di dispositivi o licenze nel giro di soli 3 mesi...qualcuno qui ha del patetico o ha del troll solo perchè va contro le sue linee di pensiero.
la gente che critica windows 8 è perchè non lo sa usare a fondo o non è capace di configurarselo per bene secondo le sue esigenze.
faccio il programmatore e sistemista da oltre 15 anni,e a tutti quelli che criticavano win8 o alcune funzioni,si sono ricreduti dopo che gli ho spiegato come funzionava.
Guarda già il fatto che sia necessario che un sistemista con esperienza 15ennale venga a spiegare/configurare il sistema la dice lunga sulla bontà di quel sistema.
Ma poi io ho fatto un ragionamento molto semplice: tralasciando l'utenza domestica, tu altissimo sistemista, mi sapresti dire come risolvere le incompatibilità dei client aziendali e di tutti quei software gestionali e/o di controllo che crashano miseramente perché metro si avvia prima del desktop e che ti assicuro salvo riscrivere tutto non risolvi manco fossi il messia del codice?!
Il 99% delle banche, tanto per fare un esempio di una realtà che conosco, usano codice basato in parte su protocolli client-server vecchi di 10 anni e in parti su codice web dall'HTML ai linguaggi più disparati accozzati insieme nel tempo che con lo startup basato su metro generano una quantità di problematiche che ti assicuro nessuno sviluppatore ti proporrebbe mai di risolvere... spendi meno e fai prima a rifare tutto il client da zero.
Ora io ti pongo un problema oggettivo... son stati fatti i test su pc predisposti proprio per vedere in futuro come fare da sistemisti con esito come sopra. Visto che secondo te win8 è sta gran cosa ti prego... dimmi come risolvere che mi prendo 3 o 4 promozioni se tiro fuori una magia del genere.
è la tua opinione e dimostra che evidentemente hai un telefonino marchiato apple o con android.
ho letto le ultime 2 pagine di commenti, una mitragliata totale contro Microsoft!
alcuni utenti arrivano ad accanirsi talmente tanto che rasentano "l' odio informatico", una nuova forma di fanboysmo!
il punto di partenza è la nuova interfaccia, il tallone di achille da cui partono e finisce tutto il disprez...hem le critiche..
un appello a chi invece non sembra odiare Microsoft:
ragazzi, prima di (s)parlare USATELO un prodotto per vedere se è buono o no, caz*o!
Premetto:
- ho usato quasi tutti gli windows a partire dalle versioni primitive a quelle odierne compreso Vista.
- ho provato windows phone
- non sono particolarmente affezionato ad alcun brand anzi cambio spesso marca a seconda di quando acquisto chi fa l'offerta migliore
Risposta:
Che la grafica di windows phone sia bruttina è oggettivo... è una grafica formale, quasi primitiva (parlo di grafica non del codice) e molto essenziale. Da un punto di vista meramente visivo android e iOS hanno un appeal totalmente diverso e molto più accattivante.
Questo significa che odio microsoft? Assolutamente no. Windows Phone è stabile, lavora bene e ha molte qualità rispetto ad android o iOS. È un OS di tutto rispetto e che ha grandi potenzialità ciò non toglie che graficamente sia parecchio bruttino o, anzi, direi che più che di bruttezza si dovrebbe parlare di un ambiente formale ed essenziale.
Al contrario windows 8 ha proprio problematiche grosse avviando la doppia interfaccia con metro come primo loader. E ricordiamoci bene che ANCHE se lo escludi e come utente non lo vedi in ogni caso viene caricato per primo e ciò comporta non pochi problemi. Problemi che per l'utenza domestica son quasi inesistenti ma che altrove creano grossissime difficoltà.
sì, l' ho provato in un centro commerciale su un tablet.
e tu?
e per me è funzionale.
al menù avvio classico ci arrivi in un attimo.
e l' interfaccia metro è comoda e personalizzabile per avere tutto quello che interessa a portata di mano.
Che su un dispositivo touch mobile win8/win phone sia comodo penso che sia al di là di qualsiasi dubbio per chiunque. Il problema si pone quando win8 è su un desktop classico.
quindi la discussione, caro fanboy di altri marchi, verte esclusivamente sul settore utenza domestica e lo sai benissimo.
e tu stai dando un giudizio in merito ad un SO che -a parte l' interfaccia- è praticamente un Seven ottimizzato.
E ti pare poco?! In ambito domestico l'interfaccia è tutto! Di prodotti di maggior qualità non solo in ambito informatico falliti SOLO perché avevano una interfaccia peggiore è pieno il mondo. Lo stesso linux ha stentato per anni e solo relativamente recentemente si è un po' allargato a causa dell'interfaccia ritenuta assolutamente complessa.
Non dico che l'interfaccia sia tutto ma ridurla a come se non contasse niente è il tipo atteggiamento di chi non ha mai contatto con il pubblico e vive magari facendo il sistemista con grandissima competenza ma non sa cosa c'è fuori dalla propria porta.
Un sistema vende in base all'usabilità... che sia inattaccabile, ultrastabile ecc... ecc... è tutto secondario all'usabilità.
cirillo30
20-02-2013, 14:12
sinceramente il nuovo win8 non mi sembra abbia fatto grandi passi in avanti
sinceramente il nuovo win8 non mi sembra abbia fatto grandi passi in avanti
Cirillo30 mi da lo spunto per precisare una cosa:
Intendiamoci io critico Metro o Modern UI e non windows8 nel suo totale.
Se ci fosse un modo per scegliere e caricare il desktop classico senza metro (no, startisback e simili non evitano il caricamento di metro) sarei qua a difendere win8 dicendo che è un'evoluzione di win7 con diverse cose interessanti.
Questo per precisare che assolutamente non odio né microsoft né alcun altro brand per partito preso ma i miei post critici sono soltanto verso un aspetto di win8 che ritengo sia totalmente fallimentare.
maxmax80
20-02-2013, 14:24
Ma poi io ho fatto un ragionamento molto semplice: tralasciando l'utenza domestica, tu altissimo sistemista, mi sapresti dire come risolvere le incompatibilità dei client aziendali e di tutti quei software gestionali e/o di controllo che crashano miseramente perché metro si avvia prima del desktop e che ti assicuro salvo riscrivere tutto non risolvi manco fossi il messia del codice?!
Il 99% delle banche, tanto per fare un esempio di una realtà che conosco, usano codice basato in parte su protocolli client-server vecchi di 10 anni e in parti su codice web dall'HTML ai linguaggi più disparati accozzati insieme nel tempo che con lo startup basato su metro generano una quantità di problematiche che ti assicuro nessuno sviluppatore ti proporrebbe mai di risolvere... spendi meno e fai prima a rifare tutto il client da zero.
[.......]
E ti pare poco?! In ambito domestico l'interfaccia è tutto! Di prodotti di maggior qualità non solo in ambito informatico falliti SOLO perché avevano una interfaccia peggiore è pieno il mondo. Lo stesso linux ha stentato per anni e solo relativamente recentemente si è un po' allargato a causa dell'interfaccia ritenuta assolutamente complessa.
Non dico che l'interfaccia sia tutto ma ridurla a come se non contasse niente è il tipo atteggiamento di chi non ha mai contatto con il pubblico e vive magari facendo il sistemista con grandissima competenza ma non sa cosa c'è fuori dalla propria porta.
Un sistema vende in base all'usabilità... che sia inattaccabile, ultrastabile ecc... ecc... è tutto secondario all'usabilità.
quale è quella banca che vista la giovane età di W8 ha pensato bene di usarlo?
monte dei paschi x caso?:p
chi è quel pazzo di direttore che ha firmato i bilanci di tale banca per permettere l' installazione di un SO giovane!
questa è una cosa che non è da fare MAI, a prescindere che si parli di W8 o no...
quindi è sbagliato l' esempio perchè forse -e dico forse- si sta arrivando alla conclusione che W8 è un SO nato per l' uso DOMESTICO.
e come tale le pippe della banca rimangono tali.
non hanno lasciato Win server o Win Xp?
peggio per loro..
lo sappiamo perfino noi utenti comuni che passare ad un sistema operativo giovane (microsoft, apple o android che sia) è un rischio
in ambito domestico quindi l' interfaccia grafica è quello che cattura di più?
benissimo, può piacere o non piacere.
ma al di là della bellezza è funzionale?
per me sì.
ed il SO è stabile.
non lo so, dato che ancora non ce l' ho,
ma tutti dicono che è il proseguimento di Seven e quindi posso immaginare che sia stabile,
visto che nei vari forum non vedo gente che protesta per i bsod (che ormai sono legati ai bug del primo Xp) o a presunte macchinosità dell' era Vista..
Benjamin Reilly
20-02-2013, 15:15
forse Bill Gates non è stato sufficientemente esplicito....
c'è gente che considera valido un prodotto perchè ha marca microsoft.
Bill Gates che ha interesse diretto, ritiene invece errori, gli ultimi prodotti e le ultime scelte operate.
Bill Gates si riferisce espressamente a Windows Phone, dove effettivamente sono stati commessi una serie di errori di strategia a dir poco incredibili per una multinazionale del calibro di MS... come aver bruciato il settore business, non aver pubblicizzato il prodotto, etc... etc...
Su PC e Tablet invece mi sembra che Microsoft sia in una posizione di netto vantaggio: ad Ottobre 2012 fu proprio Gates a dire che in futuro i prodotti desktop e mobile sarebbero diventati una cosa sola, e mi sembra che Microsoft questo processo lo abbia già completato su pc e tablet appunto... resta fuori solo la piattoforma smartphone appunto, che deve crescere, e in fretta anche.
A chi dice che non vede nessuna utilità in Metro, vi spiego la mia esperienza: possiedo da 4 mesi il tablet RT in firma, che mi trovo ad utilizzare più spesso del pc fisso/notebook, cosa che succede ormai alla maggioranza della popolazione (ormai il vero settore di traino è diventato il mobile).
Abituandomi a Metro su tablet, mi sono trovato a trovare normale utilizzarlo anche su desktop.
Bene: Microsoft crede proprio in questo, il problema verò è che nei negozi si trovano al 99% pc desktop e notebook, mentre sono praticamente introvabili tablet, slate e convertibili, cioè i prodotti che avrebbero dovuto trainare la soddisfazione degli utenti in Windows8
c'è gente che considera valido un prodotto perchè ha marca microsoft
Esatto. Non vedo perché prendersela adesso con zio Billy se dice cose giuste, credo che ne sappia più lui di MS (e Windows) che tutti noi messi insieme qui dentro :asd:
e mi sembra che Microsoft questo processo lo abbia già completato su pc e tablet appunto...
Più esattamente direi; l'ha appena iniziato.
Più esattamente direi; l'ha appena iniziato.
Secondo me l'ha completato invece, intendo che ha completato l'integrazione delle 2 piattaforme.
Un tablet x86 ed un PC montano lo stesso os, e possono far girare le stesse applicazioni, legacy e rt.
Un tablet RT (piattaforma che morirà presto imho sotto i colpi di cpu sempre più veloci, con dimensioni ridotte e con autonomie sempre migliori) monta lo stesso os di tablet e pc x86, con la stessa identica user experience, con l'unica differenza che non può far girare app legacy.
Che poi l'ecosistema debba crescere è indubbio, ma sotto al cofano MS mi sembra che sia in vantaggio di qualche anno rispetto agli altri competitors
sì, ma decidetevi, in quale ambito considerate W8 una volta per tutte, quello domestico o quello "da sistemista"?:D
Non ho capito cosa c'entra... Io sto parlando di vendite di licenze; che siano all'utente finale o aziendale poco importa. Resta il fatto che ogni computer nuovo, di default, ha Windows 8 preinstallato.
Benjamin Reilly
20-02-2013, 16:45
Non ho capito cosa c'entra... Io sto parlando di vendite di licenze; che siano all'utente finale o aziendale poco importa. Resta il fatto che ogni computer nuovo, di default, ha Windows 8 preinstallato.
se negli uffici delle aziende proponi windows 8 con metro ti cacciano... senza metro ti chiedono cosa faccia di diverso da quello già usato e se non gli offri un vantaggio sostanziale ti cacciano malmenandoti.
Un tablet x86 ed un PC montano lo stesso os, e possono far girare le stesse applicazioni, legacy e rt.
Il problema è che la [maggior parte della] gente non vuole questo, e la possibilità di farlo non dà alcun vantaggio: anzi. Dimostrazione inconfutabile sono le vendite dell'iPad.
Che poi l'ecosistema debba crescere è indubbio, ma sotto al cofano MS mi sembra che sia in vantaggio di qualche anno rispetto agli altri competitors
Secondo me non ha alcun vantaggio perché la strada non è quella giusta. Se Apple avesse voluto avrebbe avuto anni per integrare le piattaforme: eppure non l'ha fatto e le cose le stanno andando splendidamente. MS invece ha sempre percorso la strada dell'integrazione, ed ha sempre fallito. L'interfaccia ora è diversa: prima MS ha cercato di spingere l'interfaccia desktop su tablet, e ora spinge l'interfaccia tablet su desktop. Per me è chiaro come il sole che il successo di Apple è proprio dovuto al fatto che abbia sviluppato un'interfaccia apposita per il tablet, perché ho avuto a che fare con tablet PC per anni e usarli è sempre stata una forzatura, così come Metro è una forzatura sul desktop.
L'iPad è stato il primo tablet utilizzabile, proprio perché l'interfaccia era stata studiata appositamente e non era assimilabile a quella del desktop.
Il problema è che la [maggior parte della] gente non vuole questo, e la possibilità di farlo non dà alcun vantaggio: anzi. Dimostrazione inconfutabile sono le vendite dell'iPad.
Secondo me non ha alcun vantaggio perché la strada non è quella giusta. Se Apple avesse voluto avrebbe avuto anni per integrare le piattaforme: eppure non l'ha fatto e le cose le stanno andando splendidamente. MS invece ha sempre percorso la strada dell'integrazione, ed ha sempre fallito. L'interfaccia ora è diversa: prima MS ha cercato di spingere l'interfaccia desktop su tablet, e ora spinge l'interfaccia tablet su desktop. Per me è chiaro come il sole che il successo di Apple è proprio dovuto al fatto che abbia sviluppato un'interfaccia apposita per il tablet, perché ho avuto a che fare con tablet PC per anni e usarli è sempre stata una forzatura, così come Metro è una forzatura sul desktop.
L'iPad è stato il primo tablet utilizzabile, proprio perché l'interfaccia era stata studiata appositamente e non era assimilabile a quella del desktop.
Condivido il tuo punto di vista sui vari tentativi di integrazione di MS (tablet, ma anche smartphone, vedi il vecchio Windows Mobile), ma secondo me questa volta hanno fatto bene.
Nel 2007 nessuno si sarebbe sognato di vedere smartphone full touch nelle mani di businessman abituati a Blackberry e WM, eppure oggi iPhone e Android si sono imposti anche li, forte del successo avuto nel mercato consumer.
Microsoft sta cercando ormai da innumerevoli anni di fare breccia in quel mercato, dove ha sempre fallito, Xbox a parte, basti vedere insuccessi come Zune Player o lo stesso Windows Phone 7, e credo che questa volta sia quella giusta...
Lo percepisco anche sentendo i vari pareri della gente comune, che vede veramente di buon occhio Windows 8
In ogni caso sarò il mercato a parlare
Credo che così com'è adesso W8 non durerà molto, già col prossimo OS W9 o blue che sia, MS cambierà qualcosa, ormai avranno capito che così com'è non può funzionare. Magari le parole di Zio Billy gli serviranno da sprone, non solo in ambito smartphone.
Per la paura di avere troppi contro per la posizione dominante e' stata un po troppo a guardare gli altri ed accodarsi.
Paura di avere troppi contro ? :sofico:
Io parlerei più di incompetenza.
Microsoft era quell'azienda secondo cui lo smartphone doveva avere un interfaccia utente simil-desktop.
Secondo cui un tablet era un tablet-pc con schermo resistivo, pennino e interfaccia utente simil-dekstop.
Ed hanno provato per anni a sfondare senza capire davvero come mai RIM con i Blackberry e Nokia con gli smartphone basati su Symbian vendessero di più degli smartphone basati su Windows Mobile. :read:
Adesso invece hanno deciso che la soluzione è avere sui desktop un interfaccia utente simil-tablet ... :rolleyes:
Steve Jobs era un dittatore despota (certi giorni licenziava le persone solo per divertimento), Bill Gates invece solo perche' offriva Internet Explorer gratuitamente e' stato accusato da mezzo mondo.
Loro non lo fornivano "gratis", lo pagavi implicitamente con la licenza del S.O. e lo includono con Windows solo perchè era evidente che il web ed internet stavano diventano sempre più importanti e temevano che i web browser diventassero "la prima interfaccia verso la rete", con il rischio che gli utenti interessati principalmente alla connettività internet diventasse più interessati ad usare un dispositivo con un browser che conoscevano già fregandosene del S.O. che c'era sotto.
Secondo me non ha alcun vantaggio perché la strada non è quella giusta. Se Apple avesse voluto avrebbe avuto anni per integrare le piattaforme: eppure non l'ha fatto e le cose le stanno andando splendidamente. MS invece ha sempre percorso la strada dell'integrazione, ed ha sempre fallito. L'interfaccia ora è diversa: prima MS ha cercato di spingere l'interfaccia desktop su tablet, e ora spinge l'interfaccia tablet su desktop. Per me è chiaro come il sole che il successo di Apple è proprio dovuto al fatto che abbia sviluppato un'interfaccia apposita per il tablet, perché ho avuto a che fare con tablet PC per anni e usarli è sempre stata una forzatura, così come Metro è una forzatura sul desktop.
L'iPad è stato il primo tablet utilizzabile, proprio perché l'interfaccia era stata studiata appositamente e non era assimilabile a quella del desktop.
Già ed ora se Google Glass avrà il successo che mi aspetto, in Microsoft scopriranno troppo tardi che sono nuovamente rimasti indietro.
Mi riferisco a cose come queste: (N.B. video da vedere a risoluzione 720p)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=v1uyQZNg2vE
Notare che il video mostra gli utilizzi "di base" (tipo un video che mostra a cosa può tornare utile Windows senza tirare in ballo un uso "professionale" di Word, Excel, Autocad, Photoshop, ecc.), ma già solo quelli sono un vero pericolo per Microsoft, Apple e FB se non se ne escono con qualcosa almeno allo stesso livello.
Hulk9103
20-02-2013, 19:06
adesso non dirmi che per trovare piacevole o no una interfaccia grafica ci vuole "qualche settimana"?
ma per piacere....
ma tu dimmi se adesso uno per vedere la definizione di "sistemista" deve andare su "wiki"!!!!:doh:
pensa che immaginavo si dovesse andare su facebook con il tablet per leggere la definizione! :stordita:
ripeto, i sistemisti seri se ne battono della bellezza dell' interfaccia grafica di W8.
guardano la stabilità e l' operatività.
ed in questo W8 è il proseguimento di W7
i sistemisti aziendali lavorano su server e non montano certo un SO giovane come W8.
punto.
sì, ma decidetevi, in quale ambito considerate W8 una volta per tutte, quello domestico o quello "da sistemista"?:D
Ma si certo basta un secondo per vedere una bella ragazza e dire: "l'ho vista di sfuggita ma mi sapeva carina" ma basta un secondo anche a me per dire "sisi io l'ho avuto vicino due settimane ed è meglio che vai dall'oculista". :D
Cioè insomma dai, guarda che un SO è giovane PER TUTTI non solo per i sistemisti, vatti a leggere i vari bug relativi ad antivirus di terzi parti, app e cose del genere, dove ci sono pagine UFFICIALI MICROSOFT dove dichiarano che l'unica soluzione al momento è il FORMAT.
Ma secondo te sarà possibile??? Su windows 7 questo non era successo.
Adesso ok parlare ad cazzium, ma dato che DI FATTO NON LO HAI PROVATO almeno evita di difenderlo o di dire agli altri cosa c'è che non và o cosa và bene.
Quando lo avrai provato PER BENE e non 10 minuti al centro commerciale su di un tablet poi ne possiamo parlare.
E ripeto i problemi sopra menzionati riguardano TUTTI, e dato che quasi nessuno sà ripristinare un SO e men che meno formattare e reinstallarlo salvando i propri dati a me non pare sia un problemino, però oh, io ci lavoro tutti i giorni, magari sono io che non ci ho capito nulla e i thread Ufficiali scritti personalmente da microsoft una trollata :D
EDIT: la questione sistemista che credo tu non mi abbia capito: ho tirato fuori il termine "sistemista" solamente perchè a differenza di gente che ci naviga soltanto e che quindi per forza di cose non ti potrà MAI dare un commento veritiero (anche su XP ci puoi navigare in maniera ottimale), mentre una persona che ci lavora, che lo procura, installa, configura, risolve problemi ecc ecc... sicuramente sarà più in grado di fornirti una situazione realistica sulla bontà di un SO, questo non significa che se Win8 oggi è una ciofeca lo sia pure domani; dico solamente che al momento presenta una MOLTITUDINE DI BUG alla faccia semplici ma che in alcuni casi NON risolvibili da sè ma soprattutto stando ANCHE DA THREAD UFFICIALI "unica soluzione formattone", ora non mi venire a dire che su 7 è uguale, su 7 questi bug non ci sono MAI stati.
Una persona come lo sono il 98% dell'utenza che non è in grado di fare quasi nulla non è in grado neanche di scaricarsi un app. Ovviamente la problematica non si presenta in tutti i pc... x fortuna.
maxmax80
20-02-2013, 21:00
Non ho capito cosa c'entra... Io sto parlando di vendite di licenze; che siano all'utente finale o aziendale poco importa. Resta il fatto che ogni computer nuovo, di default, ha Windows 8 preinstallato.
una azienda anche se si dovesse trovare nell' obbligo di rinnovale le macchine (parlo dei PC degli impiegati, non quelli dei CED o dei tecnici) può anche chiedere ai fornitori di installare Seven.
non c'è nessuno fornitore aziendale che ti obbliga ad acquistare W8
(ammesso poi che per l' impiegato sia un problema utilizzare l' interfaccia metro oppure no)
Credo che così com'è adesso W8 non durerà molto, già col prossimo OS W9 o blue che sia, MS cambierà qualcosa, ormai avranno capito che così com'è non può funzionare. Magari le parole di Zio Billy gli serviranno da sprone, non solo in ambito smartphone.
Boooom,
Eress, mi mancavano le tue opinioni personali su W8 così ottimistiche!:p
Cioè insomma dai, guarda che un SO è giovane PER TUTTI non solo per i sistemisti, vatti a leggere i vari bug relativi ad antivirus di terzi parti, app e cose del genere, dove ci sono pagine UFFICIALI MICROSOFT dove dichiarano che l'unica soluzione al momento è il FORMAT.
Ma secondo te sarà possibile??? Su windows 7 questo non era successo.
Adesso ok parlare ad cazzium, ma dato che DI FATTO NON LO HAI PROVATO almeno evita di difenderlo o di dire agli altri cosa c'è che non và o cosa và bene.
Quando lo avrai provato PER BENE e non 10 minuti al centro commerciale su di un tablet poi ne possiamo parlare.
E ripeto i problemi sopra menzionati riguardano TUTTI, e dato che quasi nessuno sà ripristinare un SO e men che meno formattare e reinstallarlo salvando i propri dati a me non pare sia un problemino, però oh, io ci lavoro tutti i giorni, magari sono io che non ci ho capito nulla e i thread Ufficiali scritti personalmente da microsoft una trollata :D
EDIT: la questione sistemista che credo tu non mi abbia capito: ho tirato fuori il termine "sistemista" solamente perchè a differenza di gente che ci naviga soltanto e che quindi per forza di cose non ti potrà MAI dare un commento veritiero (anche su XP ci puoi navigare in maniera ottimale), mentre una persona che ci lavora, che lo procura, installa, configura, risolve problemi ecc ecc... sicuramente sarà più in grado di fornirti una situazione realistica sulla bontà di un SO, questo non significa che se Win8 oggi è una ciofeca lo sia pure domani; dico solamente che al momento presenta una MOLTITUDINE DI BUG alla faccia semplici ma che in alcuni casi NON risolvibili da sè ma soprattutto stando ANCHE DA THREAD UFFICIALI "unica soluzione formattone", ora non mi venire a dire che su 7 è uguale, su 7 questi bug non ci sono MAI stati.
Una persona come lo sono il 98% dell'utenza che non è in grado di fare quasi nulla non è in grado neanche di scaricarsi un app. Ovviamente la problematica non si presenta in tutti i pc... x fortuna.
ma "vatti" tu ad usare il tuo mac e non venire ogni volta a fare un minestrone di critiche senza logica.
ripeto:
quanto ti ci vuole per sapere se l' interfaccia grafica di W8 ti piace?
5 minuti.
o ti piace o non ti piace.
il SO è un' altra cosa.
gli antivirus di terze parti sono appunto di terze parti..
io stesso ti ho detto che il SO è giovane, ed i problemi li metti in conto, li metti in conto anche con android & apple.
non c'è bisogno che venga a dircelo il sistemista.
che con un SO come W8 è improbabile che ci lavori.
adapting
20-02-2013, 21:12
Lo percepisco anche sentendo i vari pareri della gente comune, che vede veramente di buon occhio Windows 8
In ogni caso sarò il mercato a parlare
Il mercato sta già parlando: la quota di Microsoft nei tablet è infima, quella nei desktop vede le preferenze nelle vendite verso windows7 in maniera schiacciante, più ancora di Vista.
In UK nel 2013 solo il 7% dei PC venduti aveva windows8...
http://www.pcpro.co.uk/news/380044/windows-7-still-being-sold-on-up-to-93-of-british-pcs
adapting
20-02-2013, 21:17
Loro non lo fornivano "gratis", lo pagavi implicitamente con la licenza del S.O. e lo includono con Windows solo perchè era evidente che il web ed internet stavano diventano sempre più importanti e temevano che i web browser diventassero "la prima interfaccia verso la rete", con il rischio che gli utenti interessati principalmente alla connettività internet diventasse più interessati ad usare un dispositivo con un browser che conoscevano già fregandosene del S.O. che c'era sotto.
Quoto, con la soluzione di IE "gratis" (pagato dalle licenze di windows in monopolio) hanno fatto fallire Netscape uccidendo ogni parvenza di concorrenza. Risultato? Ci siamo beccati per un decennio i peggiori web browser della storia: i vari Internet Explorer. Il monopolio crea solo disastri.
Ma si certo basta un secondo per vedere una bella ragazza e dire: "l'ho vista di sfuggita ma mi sapeva carina" ma basta un secondo anche a me per dire "sisi io l'ho avuto vicino due settimane ed è meglio che vai dall'oculista". :D
Cioè insomma dai, guarda che un SO è giovane PER TUTTI non solo per i sistemisti, vatti a leggere i vari bug relativi ad antivirus di terzi parti, app e cose del genere, dove ci sono pagine UFFICIALI MICROSOFT dove dichiarano che l'unica soluzione al momento è il FORMAT.
Ma secondo te sarà possibile??? Su windows 7 questo non era successo.
Adesso ok parlare ad cazzium, ma dato che DI FATTO NON LO HAI PROVATO almeno evita di difenderlo o di dire agli altri cosa c'è che non và o cosa và bene.
Quando lo avrai provato PER BENE e non 10 minuti al centro commerciale su di un tablet poi ne possiamo parlare.
E ripeto i problemi sopra menzionati riguardano TUTTI, e dato che quasi nessuno sà ripristinare un SO e men che meno formattare e reinstallarlo salvando i propri dati a me non pare sia un problemino, però oh, io ci lavoro tutti i giorni, magari sono io che non ci ho capito nulla e i thread Ufficiali scritti personalmente da microsoft una trollata :D
EDIT: la questione sistemista che credo tu non mi abbia capito: ho tirato fuori il termine "sistemista" solamente perchè a differenza di gente che ci naviga soltanto e che quindi per forza di cose non ti potrà MAI dare un commento veritiero (anche su XP ci puoi navigare in maniera ottimale), mentre una persona che ci lavora, che lo procura, installa, configura, risolve problemi ecc ecc... sicuramente sarà più in grado di fornirti una situazione realistica sulla bontà di un SO, questo non significa che se Win8 oggi è una ciofeca lo sia pure domani; dico solamente che al momento presenta una MOLTITUDINE DI BUG alla faccia semplici ma che in alcuni casi NON risolvibili da sè ma soprattutto stando ANCHE DA THREAD UFFICIALI "unica soluzione formattone", ora non mi venire a dire che su 7 è uguale, su 7 questi bug non ci sono MAI stati.
Una persona come lo sono il 98% dell'utenza che non è in grado di fare quasi nulla non è in grado neanche di scaricarsi un app. Ovviamente la problematica non si presenta in tutti i pc... x fortuna.
Questa cosa che l'utente dev'essere necessariamente un incapace è alquanto discutibile.
La generazione che è passata da Windows 3.1 a Windows 7 (attraversando chi più chi meno gli altri Windows) direi che sa adattarsi abbastanza.
Dopodiché ci sono quelli che smanettano di più (tipicamente più giovani) e chi meno, poi c'è la casalinga che non ha mai usato un PC in vita sua... il mondo è bello perché vario.
Relativamente al fatto che W7 non aveva problemi, ti faccio notare che Windows 7 poggia le sua fondamenta su Vista SP1 e ha portato alla fin fine un numero di modifiche decisamente limitato se confrontato 8.
Windows 8 introduce molte novità sia sopra che soprattutto sotto al cofano, per cui i bug ci stanno.
Bisogna anche valutare in quali circostanze e con quale hardware si presentano, e tipicamente l'errore più stupido che si può fare, specie quando si parla di software, è tentare di generalizzare un comportamento.
C'è ancora gente che è convinta che Windows dia schermate blu "senza motivo", quando di motivi tecnici che ti possono portare ad avere una schermata blu ce ne sono a decine (e non tutti per colpa del sistema operativo).
Detto ciò, piace, non piace? E' una questione SOGGETTIVA, e come al solito discutere di gusti lascia il tempo che trova.
Io mi sono abituato a quella GUI e non la trovo così malvagia, dopodiché stiamo parlando di qualcosa che può solo che migliorare, quindi...
Quoto, con la soluzione di IE "gratis" (pagato dalle licenze di windows in monopolio) hanno fatto fallire Netscape uccidendo ogni parvenza di concorrenza. Risultato? Ci siamo beccati per un decennio i peggiori web browser della storia: i vari Internet Explorer. Il monopolio crea solo disastri.
Netscape fino a poco prima del lancio di IE era a pagamento (levacelo e metticelo, dicono dalle mie parti), inoltre con il passare del tempo IE acquistava sempre più consensi, tanto che IE4 andava meglio di Netscape.
Questa cosa che la concorrenza la uccide sempre e solo 1 è una bella bufala, inventata ad arte da chi invece non ha avuto la benché minima capacità di contrastare Microsoft in tutti questi anni.
I monopoli non si creano da soli, né tantomeno si alimentano da soli all'infinito, questo per dire che IMHO è anche colpa di chi NON ha fatto NIENTE per contrastarla sul serio in tutti questi anni.
Inoltre non si può ignorare né minimizzare il fatto che MS con IE, nonostante tutti i suoi difetti, abbia contribuito alla diffusione di Internet.
adapting
20-02-2013, 21:52
Netscape fino a poco prima del lancio di IE era a pagamento (levacelo e metticelo, dicono dalle mie parti), inoltre con il passare del tempo IE acquistava sempre più consensi, tanto che IE4 andava meglio di Netscape.
Grazie, pagando lo sviluppo coi profitti del monopolio, e utilizzando il monopolio per distribuirlo di default su tutti i pc. Bella forza che una giovane azienda innovatrice (che forniva browser internet gratuiti per utenza domestica quando Microsoft neanche sapeva cos'era internet) è dovuta morire: come avrebbe mai potuto competere?
Questo è quanto infatti negli USA chiamano concorrenza sleale.
AT&T nel 1984 è stata smembrata per aver adottato pratiche simili: usava il suo monopolio nella long-distance per schiacciare le compagnie locali nella local distance. Risultato? Hanno deciso di farla a pezzi e il mondo delle telecomunicazioni è rinato, con uno sviluppo enorme (e con la vecchia AT&T acquisita da una delle sue piccole concorrenti).
Cio è quanto molti pensavano che sarebbe potuto succedere se Microsoft fosse stata spezzata nei suoi tre filoni di business: Windows, Office and Applications.
Purtroppo questioni politiche e lobbystiche hanno fatto decidere diversamente l'amministrazione Bush. Ma per fortuna USA e UE hanno tenuto sotto osservazione il monopolio, lasciando spazio per la creazione di altre aziende alcune delle quali valgono quanto e più Microsoft oggi.
Forse questo è il maggiore lascito di Netscape: non ci sarà mai più un'altra giovane promessa uccisa dal gigante di Redmond. Almeno speriamo.
--------------
una azienda anche se si dovesse trovare nell' obbligo di rinnovale le macchine (parlo dei PC degli impiegati, non quelli dei CED o dei tecnici) può anche chiedere ai fornitori di installare Seven.
non c'è nessuno fornitore aziendale che ti obbliga ad acquistare W8
Ho scritto "di default". Poi è possibile, e anche probabile, che all'OEM risulti comunque venduta una licenza W8 anche se tu scegli di fare il downgrade.
Netscape fino a poco prima del lancio di IE era a pagamento (levacelo e metticelo, dicono dalle mie parti), inoltre con il passare del tempo IE acquistava sempre più consensi, tanto che IE4 andava meglio di Netscape.
E grazie tante, stiamo parlando di un prodotto gratis finanziato da un colosso e incluso in ogni computer; sarebbe stato sorprendente se non avesse schiacciato Netscape.
Questa cosa che la concorrenza la uccide sempre e solo 1 è una bella bufala, inventata ad arte da chi invece non ha avuto la benché minima capacità di contrastare Microsoft in tutti questi anni.
I monopoli non si creano da soli, né tantomeno si alimentano da soli all'infinito, questo per dire che IMHO è anche colpa di chi NON ha fatto NIENTE per contrastarla sul serio in tutti questi anni.
E chi poteva contrastare Microsoft? Tutti quelli che ci hanno provato sono stati mangiati a colazione. Se qualcuno è riuscito lo dobbiamo solo a Steve Ballmer e la sua incompetenza, perché sarebbe bastato veramente poco per un gigante come MS per contrastare qualsiasi altro concorrente, Google o Apple che fossero. Ci sono migliaia di realtà che sono sparite nel nulla grazie all'intervento di MS: e ora sarebbe colpa loro? Oltre al danno, la beffa. Ma dai.
franzing
20-02-2013, 22:34
E chi poteva contrastare Microsoft? Tutti quelli che ci hanno provato sono stati mangiati a colazione
Ne sa qualcosa la Compuglobalipermeganet di homer simpson :asd:
Hulk9103
20-02-2013, 23:24
ma "vatti" tu ad usare il tuo mac e non venire ogni volta a fare un minestrone di critiche senza logica.
Da ora in poi non ti risponderò mai più, tanto è inutile, parole al vento... e tempo perso per me.
Questa cosa che l'utente dev'essere necessariamente un incapace è alquanto discutibile.....
Se fossi stato un solo mese a contatto con l'utenza di certo non parleresti così, evidentemente non lo hai fatto ed è ovvio che il tuo commento sia ristretto ad una limitate fetta d'utenza.
Se lo hai fatto sei stato fortunato te ad aver trovato tutta gente CAPACE.
Certo non mi spiego come sia possibile che ogni cittadina di 5000 abitanti abbia almeno 4-5 negozi di informatica...
Oh magari la mia è una zona di caproni.... :D
Ps. win 3.1 era nel "90, secondo te quanti pc c'erano rispetto ad oggi?? :doh: una volta il pc era un bene di lusso, oggi è un mungi-vacche. :)
Questa cosa che l'utente dev'essere necessariamente un incapace è alquanto discutibile.
Ma guarda un po': Apple ha avuto successo proprio perché pensa che ciò non sia vero, ovvero che l'utente debba essere incapace, e ha sviluppato un'interfaccia che anche un bambino sa usare; e guarda caso ha avuto un enorme successo. A Microsoft è andata sempre bene perché non c'erano alternative, ma ora sta perdendo gli utenti in un modo che non riesce nemmeno a concepire, ovvero non dai Mac, ma dai tablet.
Detto ciò, piace, non piace? E' una questione SOGGETTIVA, e come al solito discutere di gusti lascia il tempo che trova.
No, lascia scappare molti utenti verso altre piattaforme.
No, lascia scappare molti utenti verso altre piattaforme.
Anzi, invoglia alla fuga pure gli sviluppatori.
Se uno ha un applicazione "per desktop" win32 e ne fa il porting per "Modern UI" automaticamente ha anche un porting quasi pronto per iOS ed Android se usa tool, librerie, e linguaggi di programmazione che non siano troppo Microsoft-dipendenti.
rockroll
21-02-2013, 06:18
Se zio bill fosse ancora a capo della MS, le cose sarebbero andate diversamente.
Credo anch'io.
Fino a XP sp3, vale a dire fino a che c'era zio Bill, a parte lo scivolone di Win ME, potevo anche apprezzare i prodotti M$, pur con tutte le remore nei riguardi di un'Azienda adoratrice del Dio Dollaro con politiche tutt'altro che cristalline pur di imporre forzatamente i suoi prodotti chiusi e pesantemente condizionanti. Ma almeno si trattava di prodotto validi anche se talvolta inutilmente appesantiti. Valido in particolare il suddetto XP sp3 magari in versione pro.
E magari i soldi fatti da zio Bill (a prescindere da come li ha fatti) ora vengono parzialmente riversati in beneficienza (da vedersi quanto disinteressata): per cui la sua figura è da ritenersi direi positiva sul piano tecnico e non negativa sul lato umano.
Ma da allora... uno scivolone dopo l'altro, una porcheria dopo l'altra! Si, compreso il tanto osannato Win 7, e poi vi dico perchè...
Vogliamo parlare di sVista?
Meglio di no, inutile sparare sulla Croce Rossa. In tempi non sospetti vi dissi cosa ne pensavo, e gli eventi ne hanno dimostrato il flop. Seven è stato a malapena quel che avrebbe dovuto essere Vista almeno 6 o 7 anni prima... fate voi... ed ha goduto di immeritato successo proprio per contrasto al tonfo del pachidermico Vista. Ovviamente Vista l'ho scartato di defaulti, e non solo perchè stavo bene come ero.
Vogliamo parlare di Piastrellotto (alias Win 8)?
Se ne parla già tanto e tutt'altro che positivamente, in particolare per le ridicole soluzioni che ben sapete e per lo scarso successo, che è inutile che mi ci metta anch'io a far sanguinare il cuore dei fidelizzati M$ e suoi cointeressati.
Vogliamo parlare delle politiche di M$?
Magari sul mobile che va tanto di moda, dove crede di entrare a gamba tesa e prezzi assurdi con i suoi SO elefantiaci inadatti allo scopo e su piattaforme altrettanto inadatte a supportarli, ovvero con applicativi drammaticamente esigui, in un mondo dominato da avversari agguerritissimi ed affermatissimi?
Magari sul tanto decantato "ecosistema" di famiglia che intende spingere a tutti i costi con una cocciutaggine degna di miglior causa, col risultato di affossare quel che è sempre stato il suo punto di forza (SO x PC X86) per votarsi alla causa di qualcosa che non è ne' carne ne' pesce, sulla cui ideale unificazione oggettive differenziazioni (o peggio incompatibilità) HW più che SW renderannp problematica se non instabile la realizzazione?
Magari del "cloud", sistema rivolto essenzialmente al mondo aziendale, in cui lei crede ma difficilmente crederanno aziende che tengano un po' alla privacy dei loro dati anzichè affidarli ad una "nuvola" altrui, a disposizione degli attacchi degli Hackers, ma nella cui gestione proprio loro non possono mettere becco?
Magari delle sublimi ed inutili pensate UEFI e Secure Boot e simili amenità (magari in combutta con la degna compare I$ alias Intel), guazzabugli di cui M$ è maestra e paladina, visto che tutto ciò che è chiuso e blindato (salvo poi dimostrarsi regolarmente un colabrodo) la affascina inesorabilmente, ma le aliena sicuramente le simpatie del grande pubblico?
....... magari ......
Ed ora parliamo di Win 7, il gioiello di casa M$ che tutti o quasi osannano.
Io vengo da poco da XP pro sp3, che mantengo su altri PC meno recenti: mi son trovato tra capo e collo Win 7 perchè ho acquistato un buon NoteBook, di cui avevo bisogno, offerto ad una cifra che non potevo rifiutare.
E meno male che ce n'era ancora uno, l'ultimo, con Win 7 forzosamente preinstallato, gli altri erano tutti col favoloso Win 8 altrettanto forzosamente spinto ed imposto (con Ubuntu manco a parlarne, Linux non impone forzosamente ne' paga mazzette).
Con Win 7 faccio a stento quasi tutto quel che facevo con XP, ma non meglio, con più difficoltà e meno immediatezza operativa, salvo rinunciare al pieno funzionamento di alcune periferiche e di alcune applicazioni per motivi di incompatibilità irrisolvibile in XP compatibility run, e dover rinnovare molto del parco applicazioni per lo stesso motivo. Il tutto su una macchina globalmente almeno 5 volte più prestante di quanto usavo sotto XP: difatti il tempo di esecuzionr di lunghi e pedanti labori batch (tipicamente conversioni e grafica) è ci circa 1/5, ma la reattività del sistema, così come il tempo di boot EFFETTIVO che tipicamente portate ad esempio, è rimasta esattamente la stessa, nessun miglioramento. Il che mi fa pensare che tutte le mirabolanti migliorie "sotto il cofano" servano solo a sprecare i 4/5 della potenza fornita da un HW attuale e studiato ad hoc per sistemi mastodontici. E questo senza parlare di quel che c'è o meglio non c'è "sopra il cofano": mi sembra di essere imprigionato in una gabbia dorata con ben poche indicazioni "stradali", dove mi muovo a malapena tra vincoli e lacciuoli assolutamente inutili. Alla faccia dei diritti di amministratore, che non mi permettono di guardare, controllare ed intervenire dove, a ragion veduta, ritengo più opportuno: in queste condizioni, salvo eliminare servizi palesemente superflui, non riesco ad ottimizzare più di tanto, ma la mastodonticità di base resta. QUalcuno mi ha parlato di diritti nascosti di SuperAdmin, vedrò, ma il tutto mi sa di presa per i fondelli. Devo eliminare i servizi di indicizzazione: a che cribbio servono? Ho sempre usato su desktop solo e soltanto due cartelle, una contenente link ai programmi più usati, l'altra link a TUTTI i programmi; nella cartelle i link sono in ordine alfabetico o altro da noi impostabile, e comunque battendo fuori campo le iniziali del programma cercato, caso mai fossimo così impediti da non vederlo subito, viene evidenziato contestualmente all'istante l'ago nel pagliaio: ma allora se già di suo avevo da tempo possibilità più efficienti del servizio indicizzazione, a che cavolo serve tale cosa?. Alla faccia di tutte le diatribe sul menù start piuttosto che l'interfaccia colorata per mongoloidi dalla quale bisogna uscire per poter lavorare (win 8)? Se c'era una cosa che funzionava bene e non ha mai dato problemi, era Outlook Express (non Outlook). Bene ha pensato M$ di far sparire il tutto, ma meglio così, vista la validità di mail-client concorrenti oltre che free. Poi Office... che cosa ci mancava in quel che c'era ai tempi di Bill? Hanno rinnovato cosa, a che scopo, e a che prezzo poi? E il Browse del regime (IExx), ancora è li che arranca per raggiugere le prestazioni dela concorrenza (forse ci siamo quasi) e fa i salti mortali per non perdere ulteriori quote di diffusione... E Windows Media Player, ancora non riesce a fare quel che faceva VLC anni fa, e appena c'è qualche formato strano va in crisi con quasi blocco della macchina? E Explorer (esplora risorse) ancora va in crash spesso e volentieri? E Win Live Essential a cosa serve se di un antivirus ne ho comunque bisogno? E il File System è sempre lo stesso (io migliorie non ne vedo, per grossi files è comunque in palese crisi)?
Ne avrei da dire ancora a volontà, ma come ripeto inutile infierire. Resta il fatto che per fare le stesse cose o meno che facevo ai tempi di zio Bill, per quel che riguarda il sistema e la sua efficienza ora ho bisogno di una macchina globalmente 5 volte più performante, nel caso 5 volte più veloce, multicpu invece che mono, con 5 volte più memoria ram olre che più veloce (e me la mangia tutta, bah...), e che occupa 5 volte di più su HardDisk, oltre a richiedere la presenza di partizione di ripristino e di boot UEFI simulato (Win 7 x64).
E QUESTO SAREBBE PROGRESSO??????
Ah, povero zio Bill, dientica tutto, e vai a fare beneficienza in Africa, se vuoi essere riabilitato e perdonato per quella mostruosa e perversa creatura che hai messo in piedi e che, malgrado gli errori fatti dopo di te, godendo comunque del preinstallato imposto, ci vorrà ancora molto tempo per debellarla.!!!!!!
RedRaven84
21-02-2013, 08:23
Quoto in toto, ogni singola parola che hai scritto rockroll!
Spero sempre più vivamente che Google entri nel mercato dei S.O. ... lì si che ci faremo due risate!
@ Rockroll
Io invece ho iniziato a guardare di buon occhio Microsoft proprio dai tempi di Vista, imho il miglior OS mai partorito in quel di Redmond, affossato da gente che non gli ha dato mai neanche mezza possibilità, e da varie e strampalate leggende metropolitane a cui l'utenza ha creduto.
Seven imho non è nient'altro che una versione lite di Vista, accolta trionfalmente dal mercato solo perchè aveva cambiato nome :rolleyes:
Questo ti fa capire, e ha fatto capire anche in quel di Redmond, quanto il marketing sia importante.
Inoltre, negli ultimi anni, abbiamo assistito all'ascesa di prodotti (soprattutto Apple) che facevano del marketing il loro cavallo di battaglia.
Quindi, se la domanda è: Windows 8 è figlio del marketing? La risposta è si
E Microsoft ha fatto bene a progettare Windows 8 in questa maniera? La risposta, guardando il mercato odierno, è ancora una volta Si
Benjamin Reilly
21-02-2013, 10:22
@ Rockroll
Io invece ho iniziato a guardare di buon occhio Microsoft proprio dai tempi di Vista, imho il miglior OS mai partorito in quel di Redmond, affossato da gente che non gli ha dato mai neanche mezza possibilità, e da varie e strampalate leggende metropolitane a cui l'utenza ha creduto.
Seven imho non è nient'altro che una versione lite di Vista, accolta trionfalmente dal mercato solo perchè aveva cambiato nome :rolleyes:
Questo ti fa capire, e ha fatto capire anche in quel di Redmond, quanto il marketing sia importante.
Inoltre, negli ultimi anni, abbiamo assistito all'ascesa di prodotti (soprattutto Apple) che facevano del marketing il loro cavallo di battaglia.
Quindi, se la domanda è: Windows 8 è figlio del marketing? La risposta è si
E Microsoft ha fatto bene a progettare Windows 8 in questa maniera? La risposta, guardando il mercato odierno, è ancora una volta Si
perchè?
maxmax80
21-02-2013, 11:19
Ho scritto "di default". Poi è possibile, e anche probabile, che all'OEM risulti comunque venduta una licenza W8 anche se tu scegli di fare il downgrade.
La maggior parte delle aziende non va ad acquistare direttamente dall' OEM,
ma dal distributore (che è poi spesso anche l' azienda che ha l' appalto per l' assistenza, se non ci sono i tecnici informatici interni).
è il distributore che installa il SO desiderato.
quindi si può scegliere quale SO il cliente vuole sulla sua macchina.
Da ora in poi non ti risponderò mai più, tanto è inutile, parole al vento... e tempo perso per me.
chissà come mai con tutti gli utenti finisci così "non ti risponderò più" :p
il tuo tempo perso è quello che passi a criticare sempre i prodotti Microsoft come fanno gli altri soliti noti che puntualmente arrivano con i link alle loro statistiche.
abbiamo capito in tutte le salse che Microsoft la odi perchè ami la Apple.
Ma guarda un po': Apple ha avuto successo proprio perché pensa che ciò non sia vero, ovvero che l'utente debba essere incapace, e ha sviluppato un'interfaccia che anche un bambino sa usare; e guarda caso ha avuto un enorme successo..
quindi ammetti che Apple fa SO per utonti? :p
Ma da allora... uno scivolone dopo l'altro, una porcheria dopo l'altra! Si, compreso il tanto osannato Win 7, e poi vi dico perchè...
Vogliamo parlare di sVista?
Meglio di no, inutile sparare sulla Croce Rossa. In tempi non sospetti vi dissi cosa ne pensavo, e gli eventi ne hanno dimostrato il flop. Seven è stato a malapena quel che avrebbe dovuto essere Vista almeno 6 o 7 anni prima... fate voi... ed ha goduto di immeritato successo proprio per contrasto al tonfo del pachidermico Vista. Ovviamente Vista l'ho scartato di defaulti, e non solo perchè stavo bene come ero.
Vogliamo parlare di Piastrellotto (alias Win 8)?
Se ne parla già tanto e tutt'altro che positivamente, in particolare per le ridicole soluzioni che ben sapete e per lo scarso successo, che è inutile che mi ci metta anch'io a far sanguinare il cuore dei fidelizzati M$ e suoi cointeressati.
Vogliamo parlare delle politiche di M$?
Magari sul mobile che va tanto di moda, dove crede di entrare a gamba tesa e prezzi assurdi con i suoi SO elefantiaci inadatti allo scopo e su piattaforme altrettanto inadatte a supportarli, ovvero con applicativi drammaticamente esigui, in un mondo dominato da avversari agguerritissimi ed affermatissimi?
Magari sul tanto decantato "ecosistema" di famiglia che intende spingere a tutti i costi con una cocciutaggine degna di miglior causa, col risultato di affossare quel che è sempre stato il suo punto di forza (SO x PC X86) per votarsi alla causa di qualcosa che non è ne' carne ne' pesce, sulla cui ideale unificazione oggettive differenziazioni (o peggio incompatibilità) HW più che SW renderannp problematica se non instabile la realizzazione?
Con Win 7 faccio a stento quasi tutto quel che facevo con XP, ma non meglio, con più difficoltà e meno immediatezza operativa, salvo rinunciare al pieno funzionamento di alcune periferiche e di alcune applicazioni per motivi di incompatibilità irrisolvibile in XP compatibility run, e dover rinnovare molto del parco applicazioni per lo stesso motivo. Il tutto su una macchina globalmente almeno 5 volte più prestante di quanto usavo sotto XP: difatti il tempo di esecuzionr di lunghi e pedanti labori batch (tipicamente conversioni e grafica) è ci circa 1/5, ma la reattività del sistema, così come il tempo di boot EFFETTIVO che tipicamente portate ad esempio, è rimasta esattamente la stessa, nessun miglioramento. Il che mi fa pensare che tutte le mirabolanti migliorie "sotto il cofano" servano solo a sprecare i 4/5 della potenza fornita da un HW attuale e studiato ad hoc per sistemi mastodontici. E questo senza parlare di quel che c'è o meglio non c'è "sopra il cofano": mi sembra di essere imprigionato in una gabbia dorata con ben poche indicazioni "stradali", dove mi muovo a malapena tra vincoli e lacciuoli assolutamente inutili. Alla faccia dei diritti di amministratore, che non mi permettono di guardare, controllare ed intervenire dove, a ragion veduta, ritengo più opportuno: in queste condizioni, salvo eliminare servizi palesemente superflui, non riesco ad ottimizzare più di tanto, ma la mastodonticità di base resta. QUalcuno mi ha parlato di diritti nascosti di SuperAdmin, vedrò, ma il tutto mi sa di presa per i fondelli. Devo eliminare i servizi di indicizzazione: a che cribbio servono? Ho sempre usato su desktop solo e soltanto due cartelle, una contenente link ai programmi più usati, l'altra link a TUTTI i programmi; nella cartelle i link sono in ordine alfabetico o altro da noi impostabile, e comunque battendo fuori campo le iniziali del programma cercato, caso mai fossimo così impediti da non vederlo subito, viene evidenziato contestualmente all'istante l'ago nel pagliaio: ma allora se già di suo avevo da tempo possibilità più efficienti del servizio indicizzazione, a che cavolo serve tale cosa?. Alla faccia di tutte le diatribe sul menù start piuttosto che l'interfaccia colorata per mongoloidi dalla quale bisogna uscire per poter lavorare (win 8)? Se c'era una cosa che funzionava bene e non ha mai dato problemi, era Outlook Express (non Outlook). Bene ha pensato M$ di far sparire il tutto, ma meglio così, vista la validità di mail-client concorrenti oltre che free. Poi Office... che cosa ci mancava in quel che c'era ai tempi di Bill? Hanno rinnovato cosa, a che scopo, e a che prezzo poi? E il Browse del regime (IExx), ancora è li che arranca per raggiugere le prestazioni dela concorrenza (forse ci siamo quasi) e fa i salti mortali per non perdere ulteriori quote di diffusione... E Windows Media Player, ancora non riesce a fare quel che faceva VLC anni fa, e appena c'è qualche formato strano va in crisi con quasi blocco della macchina? E Explorer (esplora risorse) ancora va in crash spesso e volentieri? E Win Live Essential a cosa serve se di un antivirus ne ho comunque bisogno? E il File System è sempre lo stesso (io migliorie non ne vedo, per grossi files è comunque in palese crisi)?
Ne avrei da dire ancora a volontà, ma come ripeto inutile infierire. Resta il fatto che per fare le stesse cose o meno che facevo ai tempi di zio Bill, per quel che riguarda il sistema e la sua efficienza ora ho bisogno di una macchina globalmente 5 volte più performante, nel caso 5 volte più veloce, multicpu invece che mono, con 5 volte più memoria ram olre che più veloce (e me la mangia tutta, bah...), e che occupa 5 volte di più su HardDisk, oltre a richiedere la presenza di partizione di ripristino e di boot UEFI simulato (Win 7 x64).
E QUESTO SAREBBE PROGRESSO??????
Ah, povero zio Bill, dientica tutto, e vai a fare beneficienza in Africa, se vuoi essere riabilitato e perdonato per quella mostruosa e perversa creatura che hai messo in piedi e che, malgrado gli errori fatti dopo di te, godendo comunque del preinstallato imposto, ci vorrà ancora molto tempo per debellarla.!!!!!!
complimenti per i concetti esposti, una serie di insulti a MS & a chi usa W8 condito con un minestrone di critiche senza logica per il signor Gates & tutto ciò che ha prodotto.
ora, Gates non ha bisogno di essere difeso (e soprattutto non gliene fregherà un piffero delle migliaia di critiche che ogni giorno la gente scrive nel web), ma rendiamoci conto di quanto è fuori luogo ciò che hai scritto
adesso ti segnalo per flame.
sarà, ma quando leggo post simili penso sempre ad utenti "finti" che sono cloni di altri utenti (bannati o attiv) che postano sotto mentite spoglie
Quoto in toto, ogni singola parola che hai scritto rockroll!
Spero sempre più vivamente che Google entri nel mercato dei S.O. ... lì si che ci faremo due risate!
io spero di no, perchè sarebbe la fine della già ridicola "democrazia informatica".
anzi spero che prima o poi l' antitrust internazionale obblighi Google a tornare a fare solo il provider di ricerca..
Benjamin Reilly
21-02-2013, 11:45
spero anch'io che google realizzi propri sistemi operativi e che siano predefiniti nei computer di ogni rivenditore sostituendo gli os microsoft.
se è normale per microsoft, lo dovrebbe essere anche per google.
E grazie tante, stiamo parlando di un prodotto gratis finanziato da un colosso e incluso in ogni computer; sarebbe stato sorprendente se non avesse schiacciato Netscape.
E chi poteva contrastare Microsoft? Tutti quelli che ci hanno provato sono stati mangiati a colazione. Se qualcuno è riuscito lo dobbiamo solo a Steve Ballmer e la sua incompetenza, perché sarebbe bastato veramente poco per un gigante come MS per contrastare qualsiasi altro concorrente, Google o Apple che fossero. Ci sono migliaia di realtà che sono sparite nel nulla grazie all'intervento di MS: e ora sarebbe colpa loro? Oltre al danno, la beffa. Ma dai.
Quello che voglio dire è che se Google non avesse avuto algoritmi migliori dei competitor nel searching, a quest'ora neanche ne staremmo parlando.
Ma guarda un po': Apple ha avuto successo proprio perché pensa che ciò non sia vero, ovvero che l'utente debba essere incapace, e ha sviluppato un'interfaccia che anche un bambino sa usare; e guarda caso ha avuto un enorme successo. A Microsoft è andata sempre bene perché non c'erano alternative, ma ora sta perdendo gli utenti in un modo che non riesce nemmeno a concepire, ovvero non dai Mac, ma dai tablet.
Apple al momento vende alla massa perché è "cool" e di tendenza, in alcuni settori è arrivata prima di altri mentre in altri aveva senza dubbio superiorità tecnica (penso nell'ambito del multimedia produttivo).
Secondo me non vede assolutamente perché è più facile usare MacOS che usare Windows.
No, lascia scappare molti utenti verso altre piattaforme.
Può darsi, ma è nei rischi del mestiere. Non ho mai capito le critiche nei confronti di chi sbaglia, l'importante è capire dove e perché si è sbagliato.
Come dire: Apple ha sbagliato con la gestione delle mappe, quello non fa "fuggire" clienti?
Hulk9103
21-02-2013, 12:37
Secondo me non vede assolutamente perché è più facile usare MacOS che usare Windows.
Si è vero, secondo me non è più facile usare OSX che windows però bisogna dire che il 95% ed oltre delle problematiche che TUTTI si SO windows hanno su OSX non esistono.
Solo e ripeto per il fatto di non avere registro di sistema i guadagni SONO IMMENSI, praticamente si riesce ad avere un sistema sempre bello fluido con una piccolissima % di probabilità di mandarlo in malora.
Secondo me è un BEL punto a favore. Questa è realtà dei fatti.
Poi la gente questo non lo sà quindi lo comprano perchè è cool e fa tendenza come giustamente dici tu. :)
La maggior parte delle aziende non va ad acquistare direttamente dall' OEM,
ma dal distributore (che è poi spesso anche l' azienda che ha l' appalto per l' assistenza, se non ci sono i tecnici informatici interni).
è il distributore che installa il SO desiderato.
quindi si può scegliere quale SO il cliente vuole sulla sua macchina.
Guarda, di aziende clienti nella mia carriera lavorativa ne avrò avute qualche migliaio, e dipende, lo può fare il distributore, lo può fare l'OEM o l'utente finale (in questo caso l'azienda). Giusto per fare un esempio Dell è un OEM e moltissime aziende acquistano da loro.
quindi ammetti che Apple fa SO per utonti? :p
Certo: è così che si conquista il mercato.
Quello che voglio dire è che se Google non avesse avuto algoritmi migliori dei competitor nel searching, a quest'ora neanche ne staremmo parlando.
Da http://inventors.about.com/od/gstartinventions/a/google.htm:
"They tried to license their search engine technology, however, [B]after failing to find anyone that wanted their product at an early stage of development, Page and Brin decided to keep Google, seek more financing, improve the product, and take it to the public themselves.
Purtroppo non riesco a ritrovare il link, ma c'è un articolo in cui si dice esplicitamente che l'idea era stata proposta, fra i diversi possibili finanziatori, a Microsoft, ed era stata snobbata. Gli avessero dato anche "solo" un paio di milioni di dollari, i ragazzi sarebbero stati contenti e Google non esisterebbe. Questa è mancanza di lungimiranza e incapacità di valutare il potenziale di una tecnologia; del resto è una cosa che Microsoft non ha praticamente mai saputo fare.
RedRaven84
21-02-2013, 13:12
io spero di no, perchè sarebbe la fine della già ridicola "democrazia informatica".
anzi spero che prima o poi l' antitrust internazionale obblighi Google a tornare a fare solo il provider di ricerca..
Perchè Maxmax,ora siamo in "democrazia informatica"??
Non vedo perchè l'apertura del mercato dei S.O. non sia vista come una cosa positiva. D'altronde sono 20 anni che c'è il monopolio MS, non è ora che arrivi un pò di concorrenza? Che poi sia big G, Unix o chicchessia, è uguale!
Ben venga IMHO!
Apple al momento vende alla massa perché è "cool" e di tendenza, in alcuni settori è arrivata prima di altri mentre in altri aveva senza dubbio superiorità tecnica (penso nell'ambito del multimedia produttivo).
L'essere "cool" è senz'altro un fattore determinante ma non il solo. Su YouTube puoi trovare innumerevoli filmati di bambini di 1/2 anni che usano l'iPad; mettigli in mano un Surface, o ancora peggio un PC, e vedi i risultati. La massa che copre Apple include anche fasce d'età a cui Microsoft non si è mai potuta sognare d'arrivare.
Secondo me non vede assolutamente perché è più facile usare MacOS che usare Windows.
Certo che no: è iOS che è enormemente più facile.
Può darsi, ma è nei rischi del mestiere. Non ho mai capito le critiche nei confronti di chi sbaglia, l'importante è capire dove e perché si è sbagliato.
Il problema è che Microsoft non solo non l'ha capito, ma ha reagito in modo insensato: non è che se hai provato per anni a integrare le piattaforme e ti è andata sempre male perché cercavi di forzare una sull'altra, ora ci sia molta probabilità che ti vada bene se cerchi di forzare l'altra sull'una.
Come dire: Apple ha sbagliato con la gestione delle mappe, quello non fa "fuggire" clienti?
Certo, una parte dei clienti sarà fuggita. La differenza è che Apple non basa tutta la sua strategia esclusivamente sulle mappe e soprattutto ha ammesso il suo errore. Microsoft al contrario è perfettamente convinta che quella sia la strada da percorrere e già i primi riscontri le danno torto.
L'essere "cool" è senz'altro un fattore determinante ma non il solo. Su YouTube puoi trovare innumerevoli filmati di bambini di 1/2 anni che usano l'iPad; mettigli in mano un Surface, o ancora peggio un PC, e vedi i risultati. La massa che copre Apple include anche fasce d'età a cui Microsoft non si è mai potuta sognare d'arrivare.
Bambini di 1-2 anni che usano l'iPad? Per farci cosa? Cosa usano di iPad? L'app per colorare i disegni?
Stai tirando fuori un discorso che ha del paradossale.
Certo che no: è iOS che è enormemente più facile.
Di cosa? Di Windows Phone? :rolleyes:
Il problema è che Microsoft non solo non l'ha capito, ma ha reagito in modo insensato: non è che se hai provato per anni a integrare le piattaforme e ti è andata sempre male perché cercavi di forzare una sull'altra, ora ci sia molta probabilità che ti vada bene se cerchi di forzare l'altra sull'una.
Certo, una parte dei clienti sarà fuggita. La differenza è che Apple non basa tutta la sua strategia esclusivamente sulle mappe e soprattutto ha ammesso il suo errore. Microsoft al contrario è perfettamente convinta che quella sia la strada da percorrere e già i primi riscontri le danno torto.
Microsoft può permetterselo. E' questo che ti rode dai...
Perchè Maxmax,ora siamo in "democrazia informatica"??
Non vedo perchè l'apertura del mercato dei S.O. non sia vista come una cosa positiva. D'altronde sono 20 anni che c'è il monopolio MS, non è ora che arrivi un pò di concorrenza? Che poi sia big G, Unix o chicchessia, è uguale!
Ben venga IMHO!
Il problema è che Google non fa semplicemente concorrenza, ma rappresenta un monopolio ancora più grande di quello che fu di Microsoft.
Non esiste nessun settore al mondo, a parte quello dove opera Google, dove non esiste nessun altro concorrente
Microfrost
21-02-2013, 15:58
Il problema è che Google non fa semplicemente concorrenza, ma rappresenta un monopolio ancora più grande di quello che fu di Microsoft.
Non esiste nessun settore al mondo, a parte quello dove opera Google, dove non esiste nessun altro concorrente
a quale ti riferisci scusa?
Benjamin Reilly
21-02-2013, 16:05
a quale ti riferisci scusa?
io penso che il tracollo di microsoft li riguarderebbe direttamente... e che quindi si esprimono in termini di convenienza personale.
è una mia opinione.
oppure sono microsft dipendenti (fondamentalisti) e nemmeno le critiche di Gates rappresentano motivo di perplessità;
o infine che siano dei semplici influancer, assunti per assolvere tale mansione.
Bambini di 1-2 anni che usano l'iPad? Per farci cosa? Cosa usano di iPad? L'app per colorare i disegni?
Stai tirando fuori un discorso che ha del paradossale.
L'esempio di 1-2 anni era per fare capire la semplicità; ciò non toglie che un bambino di 5 anni sappia usare un iPad molto più di quanto possa usare un PC, e conosco diversi genitori che hanno regalato l'iPad ai loro figli o che lo condividono con loro. Apple in questo modo vende milioni di dispositivi, se per te è paradossale guadagnare miliardi di dollari, allora non so proprio che dirti.
Di cosa? Di Windows Phone? :rolleyes:
A parte che sì, anche di Windows Phone, anche se non c'entra niente. Stavamo parlando della perdite di vendite per i tablet, ricordi?
Microsoft può permetterselo. E' questo che ti rode dai...
Ah, quindi prima era lo sbaglio che avrebbe dovuto capire, ora è diventato lo sbaglio che "tanto lo posso fare che non mi cambia niente" :rolleyes:
Wow, un bel modo di condurre un'azienda... :doh:
L'esempio di 1-2 anni era per fare capire la semplicità; ciò non toglie che un bambino di 5 anni sappia usare un iPad molto più di quanto possa usare un PC, e conosco diversi genitori che hanno regalato l'iPad ai loro figli o che lo condividono con loro. Apple in questo modo vende milioni di dispositivi, se per te è paradossale guadagnare miliardi di dollari, allora non so proprio che dirti.
Mah, a me sembra che stai parlando di pura fuffa.
Io quando avevo 5 anni (o su di lì) usavo uno Spectrum ZX (la cui interfaccia era un mero interprete BASIC), poi sono passato ad un 386, poi ad un Pentium, e così via...
Probabilmente tutti noi abbiamo avuto un GameBoy, o una console da gioco da piccoli, che poi al 99% è l'utilizzo che ne farebbe un bambino di quell'età.
A parte che sì, anche di Windows Phone, anche se non c'entra niente. Stavamo parlando della perdite di vendite per i tablet, ricordi?
Mah guarda queste sono tue personali considerazioni, e restano tali.
L'interfaccia di Windows Phone e Metro UI sono molto simili tra loro.
Dopodiché illustrami cosa è complicato fare con WP.
Ah, quindi prima era lo sbaglio che avrebbe dovuto capire, ora è diventato lo sbaglio che "tanto lo posso fare che non mi cambia niente" :rolleyes:
Wow, un bel modo di condurre un'azienda... :doh:
No, sto dicendo che non credo che possiamo essere noi ad insegnare a Microsoft o a chiunque altro il suo mestiere.
E' chiaro che per un lancio di un prodotto si fanno test e analisi di mercato, anche su campioni ristretti, inoltre MS è rinomata per usare molto più di altri laboratori in cui viene testata l'interazione con l'utente.
Detto ciò, MS per prima ha sempre definito Windows 8 un rischio, sin da quando vi erano i primi rumors, se ricordi bene.
C'è chi può permettersi di rischiare più di altri, MS è tra questi.
Se ti rode, pazienza.
Da http://inventors.about.com/od/gstartinventions/a/google.htm:
"They tried to license their search engine technology, however, [B]after failing to find anyone that wanted their product at an early stage of development, Page and Brin decided to keep Google, seek more financing, improve the product, and take it to the public themselves.
Purtroppo non riesco a ritrovare il link, ma c'è un articolo in cui si dice esplicitamente che l'idea era stata proposta, fra i diversi possibili finanziatori, a Microsoft, ed era stata snobbata. Gli avessero dato anche "solo" un paio di milioni di dollari, i ragazzi sarebbero stati contenti e Google non esisterebbe. Questa è mancanza di lungimiranza e incapacità di valutare il potenziale di una tecnologia; del resto è una cosa che Microsoft non ha praticamente mai saputo fare.
"Un pc su ogni scrivania".
Trova chi ha detto questa frase. :rolleyes:
Faccio notare che il SO desktop più diffuso è targato Microsoft, e che la suite per ufficio più utilizzata (anche su Mac, e lo sarebbe anche su Linux se ce ne fosse una versione) è targata Microsoft.
Giusto per citare due esempi di mancanza di lungimiranza e incapacità di valutare il potenziale di una tecnologia.
Hulk9103
21-02-2013, 19:13
Faccio notare che il SO desktop più diffuso è targato Microsoft, e che la suite per ufficio più utilizzata (anche su Mac, e lo sarebbe anche su Linux se ce ne fosse una versione) è targata Microsoft.
E grazie al piffero, io non ho mai visto in giro pre-assemblati o notebook con sistema linux pre-installato. Anzi qualche notebook si, giusto un paio non di più.
Ripeto è facile far minchiate quando si è MONOPOLISTI, tanto si è obbligati a comprare una determinata cosa. Non bisogna essere GRANDI IMPRENDITORI o esseri superiori eh.
Io quando avevo 5 anni (o su di lì) usavo uno Spectrum ZX (la cui interfaccia era un mero interprete BASIC), poi sono passato ad un 386, poi ad un Pentium, e così via...
Probabilmente tutti noi abbiamo avuto un GameBoy, o una console da gioco da piccoli, che poi al 99% è l'utilizzo che ne farebbe un bambino di quell'età.
Sì', probabilmente tutti noi del forum, e tante grazie. Peccato che il mercato di Apple sia andato ben oltre, dai bambini agli anziani, tutti negati per la tecnologia e che certo non si sarebbero sognati minimamente di usare uno Spectrum a 5 anni.
Dopodiché illustrami cosa è complicato fare con WP.
Perché invece non mi illustri tu quanto si è diffuso WP grazie alla sua semplicità?
No, sto dicendo che non credo che possiamo essere noi ad insegnare a Microsoft o a chiunque altro il suo mestiere.
Senz'altro possiamo prendere atto che MS nell'ultimo decennio non ne ha fatta una giusta, nonostante gli enormi capitali e le risorse disponibili; ci vuole veramente un impegno particolare per sbagliarle tutte, e forse tirare la monetina darebbe una garanzia maggiore di successo.
E' chiaro che per un lancio di un prodotto si fanno test e analisi di mercato, anche su campioni ristretti, inoltre MS è rinomata per usare molto più di altri laboratori in cui viene testata l'interazione con l'utente.
Se questi sono i risultati di approfonditi studi sugli utenti, o hanno preso un campione sballatissimo oppure un'orda di yes-man. Conoscendo Steve Ballmer propendo decisamente per la seconda ipotesi.
Detto ciò, MS per prima ha sempre definito Windows 8 un rischio, sin da quando vi erano i primi rumors, se ricordi bene.
rischio != boiata
C'è chi può permettersi di rischiare più di altri, MS è tra questi.
Se ti rode, pazienza.
Guarda, a me non rode niente. Anzi sì, c'è qualcosa che mi rode, ovvero che con le risorse che MS ha a disposizione, potremmo essere enormemente avanti, e invece fino a W7 eravamo sempre lì; ora abbiamo fatto un passo indietro.
E grazie al piffero, io non ho mai visto in giro pre-assemblati o notebook con sistema linux pre-installato. Anzi qualche notebook si, giusto un paio non di più.
Ripeto è facile far minchiate quando si è MONOPOLISTI, tanto si è obbligati a comprare una determinata cosa. Non bisogna essere GRANDI IMPRENDITORI o esseri superiori eh.
Indovina perché?
Per stare sul mercato hai bisogno:
a) di un prezzo
b) di stabilità sul lungo periodo (NECESSARIA per gli sviluppatori che non si definiscono occasionali)
c) di una campagna di marketing
Il punto c vale specialmente se devi conquistare fette di mercato.
Chi arriva prima meglio alloggia, e lo rivediamo oggi nel settore mobile, dove MS è quella che insegue i concorrenti.
Monopolista mica ci è nata MS.
Bisogna anche pensare al perché Linux non ha riscosso successo sperato in ambito desktop in questi anni, che poi è quello che ho cercato di farti notare nella mia prima risposta ad un tuo intervento.
MS nel 2001 lanciava Windows XP, Ubuntu, che è la distro più diffusa e user-friendly, nasce nel 2004.
Basta già solo questo per capire come Linux sia arrivato in ritardo in quel settore.
D'altro canto Android dimostra che alla gente non importa se sotto hai qualcosa che si chiama Linux, purché costi poco e faccia ciò che deve fare.
Ad ognuno il suo...
Sì', probabilmente tutti noi del forum, e tante grazie. Peccato che il mercato di Apple sia andato ben oltre, dai bambini agli anziani, tutti negati per la tecnologia e che certo non si sarebbero sognati minimamente di usare uno Spectrum a 5 anni.
Ma che discorso è? Tempo che trovi, tecnologia che trovi.
Oggi non c'è uno Spectrum ma c'è un PC, non c'è la prima Nintendo ma c'è l'Xbox, e così via...
La tecnologia avanza con i tempi. Un domani non ci sarà più iPad, magari ci saranno i Google Glasses o chissà che altro...
Perché invece non mi illustri tu quanto si è diffuso WP grazie alla sua semplicità?
La mia tesi è proprio che un sistema non si diffonde solo ed esclusivamente per la sua semplicità di utilizzo.
Sono più che convinto che WP non si diffonde per i prezzi eccessivamente alti dei terminali, se paragonati al resto (che comunque è arrivato prima e quindi gode già di una certa reputazione).
iPhone ha fatto tendenza ed è arrivato prima, adesso la gente parla di iPhone e vuole l'iPhone, spesso a prescindere da cosa offre la concorrenza.
Se vogliamo qui il pregio di Apple è stato quello di riuscire ad abbindolare tutti con i primi 2 iPhone, e dopodiché a tenere la cresta dell'onda con una gamma di terminali fatti da 1 solo modello.
Sono curioso su cosa tirerà fuori per i prossimi terminali.
Senz'altro possiamo prendere atto che MS nell'ultimo decennio non ne ha fatta una giusta, nonostante gli enormi capitali e le risorse disponibili; ci vuole veramente un impegno particolare per sbagliarle tutte, e forse tirare la monetina darebbe una garanzia maggiore di successo.
Vista è stato un caso a parte, doveva uscire nel 2004, ma a seguito di diversi problemi con il team di sviluppo uscì nel 2006, subì una serie di riscritture e i problemi interni al team di sviluppo non lo hanno certo favorito, ma comunque grazie ad esso MS ha costitruito la base dei nuovi sistemi.
Comunque lì è stato tolto il vecchio capo progetto ed è stato messo Sinofsky, reduce dell'ottimo successo avuto con Office 2007.
Nonostante la crisi, e l'affacciarsi dei nuovi dispositivi, MS è riuscita a vendere 400 milioni di licenze di Windows 7. Scusa se è poco.
Se questi sono i risultati di approfonditi studi sugli utenti, o hanno preso un campione sballatissimo oppure un'orda di yes-man. Conoscendo Steve Ballmer propendo decisamente per la seconda ipotesi.
Sul blog di Windows 8 è spiegato tutto per filo e per segno.
rischio != boiata
Certo che è diverso, ma il rischio, proprio per definizione ti può portare a fare boiate.
Ripeto, guarda il caso Apple con le mappe e dimmi se non è stata una boiata.
Inoltre qual è l'innovazione di iPhone 5 nei confronti del 4-4S? Il display più lungo? Il processore più potente? Stiamo sempre lì eh...
Attenzione a non confondere l'evoluzione tecnologica con innovazione.
Guarda, a me non rode niente. Anzi sì, c'è qualcosa che mi rode, ovvero che con le risorse che MS ha a disposizione, potremmo essere enormemente avanti, e invece fino a W7 eravamo sempre lì; ora abbiamo fatto un passo indietro.
MS fa prevalentemente software, ma alla fine se pensiamo all'intero ecosistema (compresa la divisione Xbox), non sta messa così malaccio come la si vuole dipingere.
I nuovi servizi web Microsoft dal mio punto di vista sono superiori a quanto offre Google (ricerca a parte forse).
L'idea di tablet e di smartphone esistevano ben prima di Apple, ma il plus di Apple è stato quello di saperli vendere, e questo è innegabile.
Tuttavia, mi pare che MS abbia messo in campo un buon OS mobile, in grado di competere ad armi pari con i concorrenti, lo svantaggio, quando arrivi dopo, è che ti ritrovi ad inseguire, e questo è valido per tutti coloro che si trovano in questa posizione.
"Un pc su ogni scrivania".
Trova chi ha detto questa frase. :rolleyes:
"Information at your fingertips".
Trova chi ha detto questa frase. :rolleyes:
Faccio notare che il SO desktop più diffuso è targato Microsoft, e che la suite per ufficio più utilizzata (anche su Mac, e lo sarebbe anche su Linux se ce ne fosse una versione) è targata Microsoft.
Giusto per citare due esempi di mancanza di lungimiranza e incapacità di valutare il potenziale di una tecnologia.
La tua sparata dimostra solo quanto poco tu sappia della storia di Microsoft.
MS è iniziata con un bel colpo di fortuna (il DOS), che gli ha dato ingenti capitali. L'unica "furbata" (perché di ciò si tratta) degna di nota è stata concepire le licenze, che è un aspetto commerciale e per niente tecnologico.
Dopodiché MS ha, con le sue enormi risorse, lentamente annullato la concorrenza. I prodotti della vecchia MS tipicamente erano inizialmente delle schifezze, che procedevano poi con l'inglobamento delle migliorie degli allora leader di mercato (Wordperfect, Lotus, etc.) per poi raggiungerli e, alla fine, superarli. Chi era particolarmente fortunato veniva comprato.
Non c'è mai stata lungimiranza: solo attesa che gli altri inventassero qualcosa, per poi includerlo nei propri prodotti e rimuovere i concorrenti dal mercato. Altro nome a caso: Stacker. Vattelo a cercare. Te ne posso nominare qualche altra decina, e chissà di quanti non sono a conoscenza.
Dimmi che questa è stata lungimiranza e comprensione della capacità di una tecnologia.
E dimmi anche come MS ha realizzato "Information at your fingertips", altro "sogno" caratteristico del tuo beniamino, la cui concretizzazione è stata il web, che guarda caso MS non è stata minimamente in grado di capire: inizialmente ha cercato di contrastarla con il suo "Blackbird", per poi fare una virata di 180° e attaccare al suo solito modo i concorrenti (Netscape, Eudora), che ovviamente hanno avuto la peggio.
Il problema di MS al giorno d'oggi è che, sebbene ci provi ancora in continuazione, da una decina di anni questa strategia non funziona più, perché se prima era possibile aspettare gli altri e poi metterci qualche anno per recuperare e superare, ora le cose vanno così velocemente che ora che MS reagisce, non solo le tecnologie che sta cercando di combattere si sono affermate, ma ne sono state concepite altre che la lasciano spiazzata. Vedi motori di ricerca, mp3 player, mobile, tablet, social networking, etc.: la lista è infinita.
E vabbè che ti devo dire, MS ha sbagliato tutto :).
Viva Apple, paladina degli utenti e della tecnologia.
E vabbè che ti devo dire, MS ha sbagliato tutto :).
Viva Apple, paladina degli utenti e della tecnologia.
Dare a Cesare quel che è di Cesare non vuol dire essere fanboy. Giusto per "disclosure" ho comprato giusto un iPad e un Mac da circa 6 mesi per sviluppare app, dopo decenni di sviluppo MS.
Faccio notare che il SO desktop più diffuso è targato Microsoft, e che la suite per ufficio più utilizzata (anche su Mac, e lo sarebbe anche su Linux se ce ne fosse una versione) è targata Microsoft.
Giusto per citare due esempi di mancanza di lungimiranza e incapacità di valutare il potenziale di una tecnologia.
Non si è trattato di lungimiranza ne di saper valutare il potenziale di una tecnologia.
I S.O. per personal computer esistevano gia, i programmi "per ufficio" esistevano già, altri avevano già dimostrato il loro potenziale.
Il vero punto di forza di Microsoft è stato usare un modello di commercializzazione che ha fottuto i concorrenti.
Le prime versioni di MS-DOS erano abbastanza simili al S.O. CP/M ed erano solo uno dei possibili S.O. installabili su pc IBM.
MS-DOS si impose principalmente per l'endorsement iniziale da parte di IBM
(che era a quei tempi un gigante, la "scelta sicura" per le aziende come ora lo è diventata Microsoft, ecc.) e per i contratto-capestro (basato sui computer prodotti, non sul numero di licenze ordinate) diventando per questo uno standard di fatto.
Le prime versioni di Windows si sono poi evolute "seguendo la concorrenza" (e mantenendo una più che buona compatibilità con MS-DOS sino a quando non è più stata rilevante).
Poi per quel che riguarda Office, Microsoft ha continuato a spingerlo per anni ed anni (sfruttando la cash cow rappresentata dalle licenze di MS-DOS), fornendolo preinstallato a prezzo ribassato o con licenze "di prova" ecc.
ecc. fino a quando la concorrenza non è stata completamente eliminata (e solo allora le licenze hanno cominciato a crescere di prezzo).
E' con tali metodi che Wordstar, Wordperfect, Visicalc, Lotus 123, DBase ecc. si videro sistematicamente erodere la base di utenti fino a diventare irrilevanti (le società dietro di essi non potevano contare su cash cow "sicure" al di fuori del settore applicativo in cui competevano).
Hulk9103
21-02-2013, 22:59
Indovina perché?
Per stare sul mercato hai bisogno:
a) di un prezzo
b) di stabilità sul lungo periodo (NECESSARIA per gli sviluppatori che non si definiscono occasionali)
c) di una campagna di marketing
Il punto c vale specialmente se devi conquistare fette di mercato.
Chi arriva prima meglio alloggia, e lo rivediamo oggi nel settore mobile, dove MS è quella che insegue i concorrenti.
Monopolista mica ci è nata MS.
Bisogna anche pensare al perché Linux non ha riscosso successo sperato in ambito desktop in questi anni, che poi è quello che ho cercato di farti notare nella mia prima risposta ad un tuo intervento.
MS nel 2001 lanciava Windows XP, Ubuntu, che è la distro più diffusa e user-friendly, nasce nel 2004.
Basta già solo questo per capire come Linux sia arrivato in ritardo in quel settore.
D'altro canto Android dimostra che alla gente non importa se sotto hai qualcosa che si chiama Linux, purché costi poco e faccia ciò che deve fare.
Ad ognuno il suo...
Ripeto ancora forse non si è capito: è FACILE essere monopolisti ed essere preinstallato su tutti i pc, questo significa un maggior introito utilizzabile per futuri investimenti.
Ora dimmi che introiti ha Ubuntu :eek:
Non ci sarà nata monopolista ma di fatto sono almeno 20 anni che lo è, e se permetti la vera "nuova informatica" è nata da pochissimo tempo.
I programmatori usano sistemi STABILI che di sicuro NON è WINDOWS, questo non lo è mai stato, infatti la maggior parte usa linux ed ios, sistemi molto più stabili con moltissime meno complicazioni alle spalle. E per un programmatore usare uno o l'altro non ha alcuna importanza purchè sia economico e stabile.
a) il prezzo di un SO microsoft non mi pare affatto economico, SOPRATTUTTO se si dovesse rispettare alla regola la rigidissima politica MS. 1 licenza 1 pc, morto quel pc morta la licenza. No scusa fammi capire ho scritto in fronte giocondo??? E te lo dice uno che ha solo licenze originali e che è contro la pirateria.
b) Risposto sopra, non conosco molti sviluppatori su windows.
c) Marketing o truffa ??? ma che poi che marketing ha fatto MS?? ma scusami eh è MONOPOLISTA, non ha bisogna di marketing, vuoi usare un pc? hai bisogno di un SO, che so metti su un desktop? Windows??? Alternative? NESSUNA. Si ok c'è linux ma bisogna ammettere che ultimamente ubuntu ha perso qualche colpo, spero si rialzi un pochetto.
Benjamin Reilly
21-02-2013, 23:49
in caso di monopolio... dov'è il mercato?
gli utenti non possono scegliere tra più venditori a parità di offerta, quindi inutile dibattere.
se non si capiscono i benefici delle concorrenzialità leale nei beni fungibili non essenziali significa che si è tonti, o si è in mala fede.
Il monopolio statale invece è utile nel caso di beni infungibili di utilità generale ed essenziali... escludendo in tal modo l'iniziativa privata.
Promuovere una posizione dominante in ogni caso è stupido, perchè un prodotto che potrebbe costare 10 volte meno massimizzandone l'efficienza, lo si pagherà al prezzo deciso dal monopolista a qualità inferiore, oppure occorrerà rinunciarvi... secondo elasticità della domanda per quel bene.
Se le persone intendono dibattere usando un qualsiasi argomento al solo scopo di imporre le proprie ragioni secondo preferenze, la stupidità raddoppia.
si è arrivati a ie10 solo grazie a chrome e derivati... questo è il caso in cui la competizione ha prodotto benefici in termini di efficienza...
se questi aspetti non li capite, almeno abbiate l'umiltà di mettere in dubbio le vostre tesi.
Ripeto ancora forse non si è capito: è FACILE essere monopolisti ed essere preinstallato su tutti i pc, questo significa un maggior introito utilizzabile per futuri investimenti.
Ora dimmi che introiti ha Ubuntu :eek:
Non ci sarà nata monopolista ma di fatto sono almeno 20 anni che lo è, e se permetti la vera "nuova informatica" è nata da pochissimo tempo.
I programmatori usano sistemi STABILI che di sicuro NON è WINDOWS, questo non lo è mai stato, infatti la maggior parte usa linux ed ios, sistemi molto più stabili con moltissime meno complicazioni alle spalle. E per un programmatore usare uno o l'altro non ha alcuna importanza purchè sia economico e stabile.
a) il prezzo di un SO microsoft non mi pare affatto economico, SOPRATTUTTO se si dovesse rispettare alla regola la rigidissima politica MS. 1 licenza 1 pc, morto quel pc morta la licenza. No scusa fammi capire ho scritto in fronte giocondo??? E te lo dice uno che ha solo licenze originali e che è contro la pirateria.
b) Risposto sopra, non conosco molti sviluppatori su windows.
c) Marketing o truffa ??? ma che poi che marketing ha fatto MS?? ma scusami eh è MONOPOLISTA, non ha bisogna di marketing, vuoi usare un pc? hai bisogno di un SO, che so metti su un desktop? Windows??? Alternative? NESSUNA. Si ok c'è linux ma bisogna ammettere che ultimamente ubuntu ha perso qualche colpo, spero si rialzi un pochetto.
Stai dicendo una marea di cazzate (chiedo a tutti di scusarmi per il francesismo).
Il boccone di mela morsicato ti è andato di traverso e non ti fa arrivare ossigeno al cervello.
Dimmi quale sistemista o sviluppatore utilizza ios?
iOs più facili di WP?
Non credo, ed oltretutto sono deprecabili quei genitori che postano video di bambini (4-5 anni) che usano iPad.
Questo dimostra ancora più che molti acquistano la mela come status simbol e da mostrare per puro esibizionismo personale.
Mio nipote di 15 mesi stacca il lumia 800 dal caricabatteria sblocca il telefono e chiama i nonni o i gli zii (guarda la foto presente in rubrica e chiama chi vuole lui), e non sa nemmeno scandire la parola zio (Iooh).
Ma la stessa cosa la fa anche con l'x6 Nokia della madre.
Semplicemente curiosità ed emulazione, non facilità d'uso del dispositivo (ed accende e spegne il quad da solo nonostante la sicurezza sull'avvio).
Che la licenza di win sia limitata ad un pc soltanto, questa è un'enorme cazzata.
Questa limitazione ce l'hanno solo le versioni oem e non certo le retail.
Ma tanto osx puoi installarlo su tutti i dispositivi che vuoi, vero?
Ti informo anche che asus distribuisce computer (e non solo portatili) con ubuntu, acer con linpus, e hp con opensuse, ma questo solo in quest'universo e non certo in quello parallelo dove vivi.
Hulk9103
22-02-2013, 12:26
Stai dicendo una marea di cazzate (chiedo a tutti di scusarmi per il francesismo).
Il boccone di mela morsicato ti è andato di traverso e non ti fa arrivare ossigeno al cervello.
Dimmi quale sistemista o sviluppatore utilizza ios?
iOs più facili di WP?
Non credo, ed oltretutto sono deprecabili quei genitori che postano video di bambini (4-5 anni) che usano iPad.
Questo dimostra ancora più che molti acquistano la mela come status simbol e da mostrare per puro esibizionismo personale.
Mio nipote di 15 mesi stacca il lumia 800 dal caricabatteria sblocca il telefono e chiama i nonni o i gli zii (guarda la foto presente in rubrica e chiama chi vuole lui), e non sa nemmeno scandire la parola zio (Iooh).
Ma la stessa cosa la fa anche con l'x6 Nokia della madre.
Semplicemente curiosità ed emulazione, non facilità d'uso del dispositivo (ed accende e spegne il quad da solo nonostante la sicurezza sull'avvio).
Che la licenza di win sia limitata ad un pc soltanto, questa è un'enorme cazzata.
Questa limitazione ce l'hanno solo le versioni oem e non certo le retail.
Ma tanto osx puoi installarlo su tutti i dispositivi che vuoi, vero?
Ti informo anche che asus distribuisce computer (e non solo portatili) con ubuntu, acer con linpus, e hp con opensuse, ma questo solo in quest'universo e non certo in quello parallelo dove vivi.
1) C'è modo e modo di dire le cose, quindi impara l'educazione, io di certo non sono tuo fratello.
2) Ho detto che preferiscono sistemi stabili, ti pare stabile windows? ogni 3x2 crasha e devi riniziare da capo, le tue esperienze casalinghe tienile per te.
Ah bhe scusa infatti microsoft guadagna proprio sulle licenze retail :doh: Ma hai una minima idea di quanti portatili e fissi preassembleati vengano venduti con licenze OEM, quindi "usa e getta"???
Asus, Acer, HP distribuiscono quei SO solamente se tu glielo domandi altrimenti davanti al tuo silenzio ti arriva windows.
Scusa dove ho scritto che ios è più facile di windows?? non riesco a trovarlo. Al massimo posso aver detto che ios s'incricca 100 volte meno di windows dato che ha MOLTE meno problematiche, ma da qui a dire che è più facile ne passa di acqua sotto i ponti eh.
EDIT: infatti post addietro ho pure detto che se ios si potesse installare su tutti i dispositivi di certo non userei winzozz e dato che non voglia di regalare soldi a NESSUNO uso quello che mi costa meno.
Ripeto ancora forse non si è capito: è FACILE essere monopolisti ed essere preinstallato su tutti i pc, questo significa un maggior introito utilizzabile per futuri investimenti.
Ora dimmi che introiti ha Ubuntu :eek:
Giusto per capire chi è Canonical e cosa fa:
http://www.canonical.com/about-canonical
Non ci sarà nata monopolista ma di fatto sono almeno 20 anni che lo è, e se permetti la vera "nuova informatica" è nata da pochissimo tempo.
A conti fatti neanche è monopolista, al massimo gode di una posizione dominante, per via dell'enorme share di mercato.
D'altra parte non mi pare che tu non possa comprare altri prodotti, tipo i già citati prodotti Apple.
Se non ti piace Microsoft, passa ad Apple, e se non ti piace neanche Apple comprati un assemblato e mettici Ubuntu.
Certo per i dispositivi portatili la questione è un po' più complicata, ma comunque si trova in giro roba.
I programmatori usano sistemi STABILI che di sicuro NON è WINDOWS, questo non lo è mai stato, infatti la maggior parte usa linux ed ios, sistemi molto più stabili con moltissime meno complicazioni alle spalle. E per un programmatore usare uno o l'altro non ha alcuna importanza purchè sia economico e stabile.
Per stabile intendo a livello di API e di interfaccie. Linux non è mai stato stabile in tal senso, anzi è in continuo divenire, specie se guardiamo dentro al kernel.
Ora per lo sviluppatore comune magari conta poco, ma per lo sviluppatore che fa driver e quant'altro e si deve interfacciare con il kernel, cambia decisamente.
Ok, c'è il supporto della comunità, ma in generale sviluppare per Linux può risultare poco proficuo e costoso per chiunque voglia farlo a lungo termine, salvo appunto costringere tutti ad usare una certa versione del kernel e quindi di fatto accettare che tutto il progresso fatto va in parte messo da parte per garantire una sorta di retro-compatibilità.
Detto ciò tutto il filone NT può essere considerato stabile nel senso che intendi tu.
Salvo chiaramente che i driver in kernel-mode facciano pasticci (e questo può succedere tranquillamente sotto Linux).
a) il prezzo di un SO microsoft non mi pare affatto economico, SOPRATTUTTO se si dovesse rispettare alla regola la rigidissima politica MS. 1 licenza 1 pc, morto quel pc morta la licenza. No scusa fammi capire ho scritto in fronte giocondo??? E te lo dice uno che ha solo licenze originali e che è contro la pirateria.
Win8 è stato messo in promozione per qualcosa tipo 30€... comunque in generale, pagare un sistema operativo 100€ per 3 anni, non mi pare eccessivo, specie a fronte di software dedicati che costano migliaia di € e poi ti danno un supporto ridicolo per upgrade e cose di questo tipo...
E nessuno di quei software eguaglia la complessità di un sistema operativo.
Inoltre qua da noi non mi pare ci siano state, ma in America fecero il famoso Family Pack per Windows 7, 150€ -> 3 licenze.
E una cosa del genere ci fu anche per Office Home and Student.
b) Risposto sopra, non conosco molti sviluppatori su windows.
Non li conosci, e quindi? Vuoi forse negare che la maggioranza degli sviluppatori indipendenti e non sviluppa tenendo a mente Windows?
c) Marketing o truffa ??? ma che poi che marketing ha fatto MS?? ma scusami eh è MONOPOLISTA, non ha bisogna di marketing, vuoi usare un pc? hai bisogno di un SO, che so metti su un desktop? Windows??? Alternative? NESSUNA. Si ok c'è linux ma bisogna ammettere che ultimamente ubuntu ha perso qualche colpo, spero si rialzi un pochetto.
L'alternativa chi la deve fare scusa? Google con Chrome OS?
L'unica al momento che prova a fare qualcosa è Apple, agli altri non importa nulla, solo filosofia e chiacchere anni 60...
1) C'è modo e modo di dire le cose, quindi impara l'educazione, io di certo non sono tuo fratello.
2) Ho detto che preferiscono sistemi stabili, ti pare stabile windows? ogni 3x2 crasha e devi riniziare da capo, le tue esperienze casalinghe tienile per te.
Ah bhe scusa infatti microsoft guadagna proprio sulle licenze retail :doh: Ma hai una minima idea di quanti portatili e fissi preassembleati vengano venduti con licenze OEM, quindi "usa e getta"???
Asus, Acer, HP distribuiscono quei SO solamente se tu glielo domandi altrimenti davanti al tuo silenzio ti arriva windows.
Scusa dove ho scritto che ios è più facile di windows?? non riesco a trovarlo. Al massimo posso aver detto che ios s'incricca 100 volte meno di windows dato che ha MOLTE meno problematiche, ma da qui a dire che è più facile ne passa di acqua sotto i ponti eh.
EDIT: infatti post addietro ho pure detto che se ios si potesse installare su tutti i dispositivi di certo non userei winzozz e dato che non voglia di regalare soldi a NESSUNO uso quello che mi costa meno.
E continui ad spararle grosse.
Forse nel tuo sistema casalingo Windows va in crash ogni 3x2, in produzione questo non accade mai. Se almeno sai cos'è una macchina di produzione.
Sicuramente sei l'unico al mondo che usa ios per sviluppare software.
Acer, HP, Asus hanno a listino computer con quel software preinstallato, semplicemente lo ignori, ma ti atteggi lo stesso a quello che sa tutto lui.
Quando acquisti un dispositivo con win preinstallato lo acquisto come prodotto finito e non come sistema operativo, ma se ordini dei componenti e insieme una licenza di win oem ti accorgeresti che anche a riguardo della licenza oem hai scritto un'emerita cazz...a.
Ps certamente che non puoi essere mio fratello, lui prima di esprimersi si informa su basi certe e non certo dalle voci di piazza, per sentito dire dal cugino del nipote del figlio del portinaio.
Pps: non puoi manco immaginare quante macchine a controllo numerico usano os con kernel NT senza che siano costretti a riavviarsi ogni 3x2 (ma nemmeno 1000x2), ma stranamente di tali dispositivi con ios non ce ne sono (e neanche con mac os, che è un'altra cosa).
L'alternativa chi la deve fare scusa? Google con Chrome OS?
L'unica al momento che prova a fare qualcosa è Apple, agli altri non importa nulla, solo filosofia e chiacchere anni 60...
Apple non sta facendo un bel niente invece.
Ha semplicemente creato una dittatura digitale dove ogno cosa porta soldi a lei in primo luogo.
Chiunque è entrato nell'ecosistema Apple gli porta una infinita quantità di soldi (dalla tassa sui dispositivi accessori pagati dai produttori, e di riflesso dagli utenti, alla percentuale sui click generati da google).
L'aggiornamento stesso a bassimo costo porta ad una fidelizzazione del cliente, tanto un dispositivo vecchio di 5 anni sembrerà preistorico con il nuovo os (dopo un paio di mesi di utilizzo) quando invece con il vecchio sarebbe stato solo vissuto e non ancora da cambiare, in fondo apple genera ricavi dall'hardware e non dall'os, facendo credere al proprio cliente che l'acquisto del nuovo dispositivo non gli sia stato suggerito, ma frutto di una scelta esclusivamente personale.
1) C'è modo e modo di dire le cose, quindi impara l'educazione, io di certo non sono tuo fratello.
2) Ho detto che preferiscono sistemi stabili, ti pare stabile windows? ogni 3x2 crasha e devi riniziare da capo, le tue esperienze casalinghe tienile per te.
Ah bhe scusa infatti microsoft guadagna proprio sulle licenze retail :doh: Ma hai una minima idea di quanti portatili e fissi preassembleati vengano venduti con licenze OEM, quindi "usa e getta"???
Asus, Acer, HP distribuiscono quei SO solamente se tu glielo domandi altrimenti davanti al tuo silenzio ti arriva windows.
Scusa dove ho scritto che ios è più facile di windows?? non riesco a trovarlo. Al massimo posso aver detto che ios s'incricca 100 volte meno di windows dato che ha MOLTE meno problematiche, ma da qui a dire che è più facile ne passa di acqua sotto i ponti eh.
EDIT: infatti post addietro ho pure detto che se ios si potesse installare su tutti i dispositivi di certo non userei winzozz e dato che non voglia di regalare soldi a NESSUNO uso quello che mi costa meno.
Io lavoro per una multinazionale che in Italia ha oltre 1500 dipendenti, l'80% di workstation monta Windows 7, e ti assicuro che di crash, bsod o riavvii spontanei ne vedo veramente pochissimi.
I problemi il 99% delle volte sono causati da software vecchi è non pienamente compatibili, da software scritti male, o da hardware non pienamente compatibile.
Lavoro nel campo dell'IT dal 2001, ho lavorato su tutti gli OS Microsoft dal 95 in poi, OSX, varie distro Linux, BSD, e sinceramente non ho alcun dubbio nell'affermare che Windows 7 è il miglior OS da lavoro mai concepito.
E' stabile, sicuro, ha un'enorme supporto software e hardware; io non vedo alternative.
Se poi tu, a casa tua, compri riviste di informatica per bimbiminchia, leggi forum di mocciosi che installano una distro Linux e si sentono i nuovi Gates/Jobs/Torvalds, scarichi software craccato a gogo e poi ti lamenti che l'os fa schifo, è solo un problema tuo.
Aggiungo una cosa: un os va giudicato anche per gli strumenti che offre.
Per un'azienda tool come Windows AIK da solo valgono il prezzo dell'os
Ma che discorso è? Tempo che trovi, tecnologia che trovi.
Oggi non c'è uno Spectrum ma c'è un PC, non c'è la prima Nintendo ma c'è l'Xbox, e così via...
La tecnologia avanza con i tempi. Un domani non ci sarà più iPad, magari ci saranno i Google Glasses o chissà che altro...
Infatti. Ma mentre Spectrum->PC, Gameboy->XBOX, etc., ora è "niente a che fare con la tecnologia in assoluto"->iPad. E' una nuova fetta (ed è anche bella grossa) di mercato. Se poi Glass conquisterà ancora più utenza non le risparmierò i complimenti, ma questo c'entra poco e niente con questo discorso.
La mia tesi è proprio che un sistema non si diffonde solo ed esclusivamente per la sua semplicità di utilizzo.
Sono più che convinto che WP non si diffonde per i prezzi eccessivamente alti dei terminali, se paragonati al resto (che comunque è arrivato prima e quindi gode già di una certa reputazione).
Eh no, ti sbagli di grosso. iPhone non è arrivato prima: prima è arrivato Windows Mobile. MS ha sviluppato una sorta di Windows per telefoni e non ha conquistato tutta l'utenza dell'iPhone perché un telefono con WM era inutilizzabile dalle masse, e MS non è mai riuscita a renderlo tale, anzi l'ha lasciato lì a stagnare, priva di idee, non solo finché non è arrivato l'iPhone, ma finché l'iPhone s'è mangiato tutta la loro quota (anche questa bella grossa) di mercato mobile. E poi ha aspettato ancora un po'.
Ricordo ancora l'intervista a Steve Ballmer il giorno della presentazione dell'iPhone, in cui il cronista gli ha chiesto (vado a memoria): "Siete preoccupati?" e lui ha risposto, sogghignando, "Apple non ha ancora venduto un telefono, noi ne abbiamo venduti milioni, perché dovrei essere preoccupato?"
Questa non è solo mancanza di lungimiranza e incapacità di vedere il potenziale di un tecnologia, ma anche una bella ottusità: l'iPod aveva già avuto vendite fenomenali, si parlava di iPhone da anni e tutti non aspettavano altro. Non era certo possibile sapere quanto avrebbe venduto ma che avrebbe venduto molto credo che lo sapessero anche i sassi. Una risposta del genere dal CEO della più grande (o fra le più grandi) azienda di informatica del mondo dimostra la sua totale incapacità di ricoprire il ruolo che gli è stato assegnato.
Se vogliamo qui il pregio di Apple è stato quello di riuscire ad abbindolare tutti con i primi 2 iPhone, e dopodiché a tenere la cresta dell'onda con una gamma di terminali fatti da 1 solo modello.
Abbindolare? Avrà avuto pure i suoi difetti (e ti posso anche dire che personalmente il touch totale non mi ha ancora convinto: preferisco sempre una tastiera fisica) ma è innegabile che fosse il primo smartphone per le masse, 100 volte più facile da usare di qualsiasi altro, che ha attratto anche l'utente finale non tecnico, che non è un allocco per definizione.
Nonostante la crisi, e l'affacciarsi dei nuovi dispositivi, MS è riuscita a vendere 400 milioni di licenze di Windows 7. Scusa se è poco.
E' lo stesso discorso di prima. La licenza di Windows te la trovi in ogni PC, che tu lo voglia o no. La maggior parte della gente non è in grado di scegliere un altro sistema operativo e si tiene quel che c'è.
Windows e Office si vendono da soli, e sono la fortuna di Microsoft (oltre a miliardi di dollari di capitale, ovviamente).
Certo che è diverso, ma il rischio, proprio per definizione ti può portare a fare boiate.
Ripeto, guarda il caso Apple con le mappe e dimmi se non è stata una boiata.
E io ti ripeto che sarà stata anche una scemata ma non è tutto ciò su cui si basa la strategia di Apple.
Inoltre qual è l'innovazione di iPhone 5 nei confronti del 4-4S? Il display più lungo? Il processore più potente? Stiamo sempre lì eh...
Il 4 aveva il display retina, che è stata un'enorme innovazione, visto che i display avevano le stesse risoluzioni almeno da una decina d'anni. Dal 4 al 5 non c'è stato molto, d'accordo, ma quanto tempo è passato? Due anni e poco più di relativa mancanza di innovazione ci possono stare. Dieci no. Poi se Apple continuerà così stai tranquillo che non mancherò di criticarla.
MS fa prevalentemente software, ma alla fine se pensiamo all'intero ecosistema (compresa la divisione Xbox), non sta messa così malaccio come la si vuole dipingere.
MS ha avuto successo con XBOX perché s'è comprata una fetta di mercato, a suon di miliardi di dollari. Non è poi così difficile entrare prepotentemente in un mercato se ci investi un capitale enorme.
I nuovi servizi web Microsoft dal mio punto di vista sono superiori a quanto offre Google (ricerca a parte forse).
Probabilmente è anche vero, ma come dicevo sopra ormai è troppo tardi. Hotmail aveva il dominio assoluto, ma ora viene dopo Gmail: qual è il motivo di ciò, se non la lentezza e l'incapacità di MS? Non dirmi che una software house con i capitali e il numero di dipendenti di MS non avrebbe potuto mantenere il primo posto.
L'idea di tablet e di smartphone esistevano ben prima di Apple, ma il plus di Apple è stato quello di saperli vendere, e questo è innegabile.
In particolare il tablet e lo smartphone esistevano in casa MS da molto prima...
Tuttavia, mi pare che MS abbia messo in campo un buon OS mobile, in grado di competere ad armi pari con i concorrenti, lo svantaggio, quando arrivi dopo, è che ti ritrovi ad inseguire, e questo è valido per tutti coloro che si trovano in questa posizione.
... ed è per questo che non ha senso ciò che dici, perché MS non è arrivata dopo: s'è semplicemente lasciata scappare il suo vantaggio, per i soliti motivi.
Probabilmente è anche vero, ma come dicevo sopra ormai è troppo tardi. Hotmail aveva il dominio assoluto, ma ora viene dopo Gmail: qual è il motivo di ciò, se non la lentezza e l'incapacità di MS? Non dirmi che una software house con i capitali e il numero di dipendenti di MS non avrebbe potuto mantenere il primo posto.
Google è arrivata prima perchè ha capito prima di tutti, e difatti detiene il 90% del mercato, che servizi internet e pubblicità sarebbero stati il business del futuro.
Però è facile per un'azienda che viene dal nulla proporsi con un determinato modello di business, molto difficile invece è cambiarlo...
Cambiamenti come quelli che sono avvenuti negli ultimi anni avrebbero annientato qualsiasi azienda, e tante le abbiamo infatti perse per strade, Microsoft invece sta cambiando, ed è ancora in tempo, il proprio modello di business.
Se questa è incapacità...
Poi vorrei aggiungere un'altra cosa: per tutti voi Microsoft è il demonio monopolista, ma nessuno si rende conto che il vero monopolio lo detiene Google.
Google detiene il 90% del mercato della pubblicità in internet (Adsense)
Google detiene gran parte del mercato smartphone
Google detiene gran parte del mercato tablet
Google è il mmotore di ricerca più utilizzato insieme ai suoi servizi.
Google ha fatto fuori molte più aziende rispetto a quelle che ha fatto fuori Microsoft (svariati motori di ricerca, svariati os mobili, etc...)
Vorrei solo capire perchè nell'immaginario collettivo, Microsoft è il demonio, mentre Google no.
Però è facile per un'azienda che viene dal nulla proporsi con un determinato modello di business, molto difficile invece è cambiarlo...
Il discorso è che se hai le risorse di MS, dieci anni, fra l'altro senza risultati eclatanti, sono un tempo infinito per cambiare. MS è passata da leader inseguito a inseguitore di leader, stenta a raggiungerli e quando ci riesce è irrilevante.
Cambiamenti come quelli che sono avvenuti negli ultimi anni avrebbero annientato qualsiasi azienda, e tante le abbiamo infatti perse per strade, Microsoft invece sta cambiando, ed è ancora in tempo, il proprio modello di business.
Se questa è incapacità...
La volontà di cambiare ci sarà pure, ma è mal riposta. In questi anni MS, più che mai, ha dimostrato di non avere un obiettivo definito: cerca continuamente di stare dietro agli altri e non ci riesce. Personalmente ho veramente poca fiducia che, soprattutto finché il leader non sarà rimpiazzato, le cose cambieranno.
Poi vorrei aggiungere un'altra cosa: per tutti voi Microsoft è il demonio monopolista, ma nessuno si rende conto che il vero monopolio lo detiene Google.
Per me non è il demonio, anzi io la vedo come l'ultimo della classe, nell'ultima fila, che "si applica ma non è intelligente". Come detto sopra è un mostro senza testa che va avanti per inerzia e non può morire nonostante, senza volerlo, provi in continuazione a suicidarsi.
Google ha fatto fuori molte più aziende rispetto a quelle che ha fatto fuori Microsoft (svariati motori di ricerca, svariati os mobili, etc...)
Oddio, di questo proprio dubito fortemente, se non altro per il fatto che MS esiste da quasi 40 anni e di cotte e di crude ne ha fatte a bizzeffe.
adapting
22-02-2013, 15:32
Però è facile per un'azienda che viene dal nulla proporsi con un determinato modello di business, molto difficile invece è cambiarlo...
Cambiamenti come quelli che sono avvenuti negli ultimi anni avrebbero annientato qualsiasi azienda, e tante le abbiamo infatti perse per strade, Microsoft invece sta cambiando, ed è ancora in tempo, il proprio modello di business.
Se questa è incapacità...
Non è incapacità, è semplicemente frutto del MONOPOLIO. Ovvero vedere i soldi entrare in cassa qualunque porcata si faccia (Vista docet).
Poi vorrei aggiungere un'altra cosa: per tutti voi Microsoft è il demonio monopolista, ma nessuno si rende conto che il vero monopolio lo detiene Google.
Google detiene il 90% del mercato della pubblicità in internet (Adsense)
Fonte? O si tratta di immaginario collettivo?
Google detiene gran parte del mercato smartphone
Solo il sw distribuito gratuitamente, il vero dominus del mercato Android è Samsung.
Google detiene gran parte del mercato tablet
Vedi sopra.
Google è il mmotore di ricerca più utilizzato insieme ai suoi servizi.
Grazie alla sua efficienza e alla incapacità dei competitor. Prima di Google erano più utilizzati Altavista e Yahoo, ma non avevano capito una mazza e sono stati superati da Google.
Google ha fatto fuori molte più aziende rispetto a quelle che ha fatto fuori Microsoft (svariati motori di ricerca, svariati os mobili, etc...)
Microsoft ha ucciso quasi tutte le aziende sw che operavano negli anni 80/90. Una lista infinita. Google oggi e preferito per questione di efficienza, non perché il tuo pc esce di fabbrica con Google preinstallato.
Vorrei solo capire perchè nell'immaginario collettivo, Microsoft è il demonio, mentre Google no.
Google sta infatti finendo sotto la lente di Bruxelles in questi mesi. E' il gigante dei nostri giorni ma finora non è stato troppo "evil", anche perché in quasi tutti i suoi mercati ha una forte concorrenza da combattere.
Se vuoi che facciamo il confronto con Microsoft, tra 20 anni magari ne riparliamo OK?
maxmax80
22-02-2013, 18:57
Non è incapacità, è semplicemente frutto del MONOPOLIO. Ovvero vedere i soldi entrare in cassa qualunque porcata si faccia (Vista docet).
ha perchè la apple le "porcate" non le fa?
e WD?
e intel?
e tutta la massa mondiale che compra e compra e compra e compra lo status simbol alimentando il monopolio..
finiscila di pensare che solo Microsoft (& Samsung) sia il male nell' IT solo perchè fanno concorrenza alla tua amata Mela, e apri gli occhi.
Hulk9103
22-02-2013, 19:18
[---]
Non dialogo con gente maleducata come te, buon proseguimento.
Io lavoro per una multinazionale che in Italia ha oltre 1500 dipendenti, l'80% di workstation monta Windows 7, e ti assicuro che di crash, bsod o riavvii spontanei ne vedo veramente pochissimi.
I problemi il 99% delle volte sono causati da software vecchi è non pien....
Che tipo di lavoro fai? Giusto per curiosità, il resto dipende dalla prima domanda.
ha perchè la apple le "porcate" non le fa?
e WD?
e intel?
e tutta la massa mondiale che compra e compra e compra e compra lo status simbol alimentando il monopolio..
finiscila di pensare che solo Microsoft (& Samsung) sia il male nell' IT solo perchè fanno concorrenza alla tua amata Mela, e apri gli occhi.
In fondo mi stai troppo simpatico, devo risponderti xD
WD e gli altri che producono dischi hanno palesemente fatto cartello.. infatti non acquisto nulla da loro.
Intel è un discorso un pò più complesso ma è già stata accusata più volte di politiche commerciali scorrette quindi per me intel muore lì...
Samsung è diventata una leader delle truffe e dei falsi-prodotti, vedi S3mini, e tutti gli altri modelli, non è possibile che ogni 20 euro ci sia un prodotto, è un INSULTO verso la clientela che non s'informa che comprando l's3mini è come comprare un s2 spendendo 100 euro in più.
Microsoft è di fatto monopolista, Apple non puoi metterla a confronto in quanto se vuoi OSX devi comprarti un icoso e questo di per se è contro producente.
Resta da dire che tutte queste aziende non sono delle onlus e se loro fanno prodotti l'utenza non è obbligata ad acquistarlo, quindi si torna sempre a dire che fondamentalmente l'utenza è ignorante e che quindi compra per sentito dire, un pò come dire che amd fà schifo, ok non è come intel ma anche i prezzi sono la metà. Quindi tutte fregano e lavorano per vendere e guadagnare bisogna solo cercar di trovare il giusto compromesso.
Non dialogo con gente maleducata come te, buon proseguimento.
Posso essere poco fine, ma non certo maleducato, e può anche non piacerti come l'ho scritto, ma hai sparato un casino di vaccate.
Oltretutto cerca di essere coerente almeno con quello che scrivi, se io scrivo che non entrerò più nel merito della discussione lo faccio, al contrario tuo.
Posso essere poco fine, ma non certo maleducato,
Il che vuol dire che non conosci il significato della parola "maleducato", perché in questa accezione vuol dire esattamente "poco fine". Prendi un vocabolario e controlla.
ha perchè la apple le "porcate" non le fa?
Come no, dopo iPad e iPod presto avremo anche iPig :asd: :p
Le porcate le fanno tutti o quasi, tutto sta a vedere la portata delle stesse.
Anche se a dire il vero Jobs diceva "noi non vendiamo schifezze". Poi sei libero o meno di crederci.
Il che vuol dire che non conosci il significato della parola "maleducato", perché in questa accezione vuol dire esattamente "poco fine". Prendi un vocabolario e controlla.
) agg. [comp. di male1 e educato]. – Che ha ricevuto una cattiva educazione e si comporta abitualmente in maniera giudicata scorretta; screanzato: sono ragazzi m.; anche con uso di sost.: non fare il m.; quella bambina è una gran maleducata. ◆ Avv. maleducataménte, da persona maleducata: comportarsi maleducatamente.
Se permetti quello che ho scritto sopra esplica integralmente il significato di maleducato, se invece volete far diventare il significato di maleducato sinonimo di scurrile
) agg. [comp. di male1 e educato]. – Che ha ricevuto una cattiva educazione e si comporta abitualmente in maniera giudicata scorretta; screanzato: sono ragazzi m.; anche con uso di sost.: non fare il m.; quella bambina è una gran maleducata. ◆ Avv. maleducataménte, da persona maleducata: comportarsi maleducatamente.
Se permetti quello che ho scritto sopra esplica integralmente il significato di maleducato, se invece volete far diventare il significato di maleducato sinonimo di scurrile
Non so che vocabolario tu abbia usato, ma dal Garzanti:
maleducato agg. e s. m. [f. -a] che, chi non ha avuto una buona educazione; screanzato, villano
villano: 2 (spreg.) persona rozza, priva di garbo e cortesia
screanzato: (lo cita anche il tuo) gg. e s. m. [f. -a] che, chi è senza creanza
creanza: s. f. il complesso delle maniere di una persona ben educata; compitezza, gentilezza: buona, mala creanza; senza creanza, maleducato, maleducatamente.
compitezza: 1 qualità di chi è compito; cortesia
C'è poco da fare, maleducato vuol dire sgarbato, e tu lo sei stato.
In fondo mi stai troppo simpatico, devo risponderti xD
A me maxmax80 da l'idea di uno che disprezza tanto, in questo caso Apple, ma poi compra :asd:
Non so che vocabolario tu abbia usato, ma dal Garzanti:
maleducato agg. e s. m. [f. -a] che, chi non ha avuto una buona educazione; screanzato, villano
villano: 2 (spreg.) persona rozza, priva di garbo e cortesia
screanzato: (lo cita anche il tuo) gg. e s. m. [f. -a] che, chi è senza creanza
creanza: s. f. il complesso delle maniere di una persona ben educata; compitezza, gentilezza: buona, mala creanza; senza creanza, maleducato, maleducatamente.
compitezza: 1 qualità di chi è compito; cortesia
C'è poco da fare, maleducato vuol dire sgarbato, e tu lo sei stato.
maleducato:
non com. mal educato, agg. e s. m. [f. -a] che, chi non ha avuto una buona educazione; screanzato, villano: una persona maleducata; è un bel maleducato!...
Dal garzanti on line.
Se scrivi almeno sappi come si usa un vocabolario (che è diverso da dizionario).
Solo la definizione di: "chi non ha avuto una buona educazione" identifica il significato di maleducato, sgarbato è un sinonimo che indica un termine dal significato simile, ma non uguale.
Che poi se proprio vogliamo indicare le caratteristiche della persona educata tra queste c'è sicuramente il non dire menzogne (non è buona eduzazione mentire, che non significa aver ricevuto una mala educazione dai genitori, precettori, insegnanti).
E con "ogni 3x2 Windows va in crash" oltre ad essere una menzogna bella e buona, è indice di malafede e dell'intenzione di screditare ed infangare una persona, oggetto, azienda, per partito preso a posteriori e senza nessunissima casistica su miliardi di persone che utilizza tale OS.
Esempio:
Sisi per chi non ci lavora sopra hai ragione ma quando poi devi andare a scavare nei meandri un SO per "tentare" di sistemarlo il più delle volte di metti a piangere, pensa a volte basta UN virus per mandare tutto il sistema nel bidone con conseguente format.
Su linux e ios queste cose non succedono e sono estremamente più facili da ottimizzare, installare e da gestire.
Quello che voglio dire è: OK che sarà "user friendly" ok tutto ma se hai un problema è difficile per l'utonto finale cercare di sistemarlo, mentre con altri SO il problema si pone MOLTO meno dato che la % di problematica al software è nettamente inferiore. Quindi a questo punto mi domando quanto importante sia l'essere "user friendly"!!! la risposta?? un fatto di ABITUDINE.
Ci siamo!!! :D
Mai sentito di nessuno che installa ios su un iPhone, iPad, iPod.
Ios usato per produrre e sviluppare, un'altra benemerita sparata senza senso.
Linux su macchine di produzione:
Si, ma sappiamo almeno quali distribuzioni, release e con quali certificazioni avviene cio?
Osx più facile da configurare ed amministrare di windows:
Fatemi capire ma un Mac non era gia pronto al primo avvio per essere utilizzato senza bisogno di metterci mano?
Osx più facile da installare di win:
Mai provato ad installare Vista\seven\8 su un HP o Dell (il database dei driver di tali produttori sono costantemente aggiornati su Win Update).
Bill Gate poco contento della MS, avrà i suoi buoni motivi, e non dimentichiamoci che quando Apple era gia un punto di riferimento MS non esisteva praticamente, quindi reputo Gates al pari, se non superiore, a Jobs nell'essere visionario e lungimirante, e se permetti nemmeno Michelangelo, Giotto, Raffaello sono stati mai pienamente soddisfatti dalle proprie opere.
maleducato:
non com. mal educato, agg. e s. m. [f. -a] che, chi non ha avuto una buona educazione; screanzato, villano: una persona maleducata; è un bel maleducato!...
Dal garzanti on line.
Se scrivi almeno sappi come si usa un vocabolario (che è diverso da dizionario).
Solo la definizione di: "chi non ha avuto una buona educazione" identifica il significato di maleducato, sgarbato è un sinonimo che indica un termine dal significato simile, ma non uguale.
E' frustrante, perché dopo questo tuo post, in cui dimostri che ti mancano non solo alcuni vocaboli di base, ma anche la logica per capire che un vocabolario non può spiegarti niente se non con i sinonimi (che possono essere parole dallo stesso identico significato, vedi appunto "vocabolario" e "dizionario"), è chiaro che qualsiasi cosa dirò non verrà recepita, e non farai alcuno sforzo per cambiare la tua situazione, forte della tua tracotanza; per cui lascio perdere. Ciao!
E' frustrante, perché dopo questo tuo post, in cui dimostri che ti mancano non solo alcuni vocaboli di base, ma anche la logica per capire che un vocabolario non può spiegarti niente se non con i sinonimi (che possono essere parole dallo stesso identico significato, vedi appunto "vocabolario" e "dizionario"), è chiaro che qualsiasi cosa dirò non verrà recepita, e non farai alcuno sforzo per cambiare la tua situazione, forte della tua tracotanza; per cui lascio perdere. Ciao!
Un sinonimo indicate un termine con concetto simile, ma non uguale.
Vocabolari indicano il modo corretto, l'etimologia, il significato di un termine.
Il dizionario indica oltre che il significato del termine anche i termini di accenti per effettuare un corretta dizione (pronuncia) del termine stesso.
Ci sono un'innumerevole quantità di termini che non hanno sinonimi (trovami il sinonimo di nero, bianco, rosso ecc), come fa in quel caso un vocabolario a spiegarti tale significato in assenza di sinonimi, secondo la tua opinione?
Semplicemente stai forzando l'esemplificazione espositiva alle tue opinioni.
Se "villano" fosse uguale a "maleducato", e "sfrontato" fosse uguale a "villano" per logica "maleducato" sarebbe uguale a "sfrontato".
Per fortuna "sfrontato" è SINONIMO di "villano", ma non di "maleducato" e dunque di che stai scrivendo?
E poi ancora non mi hai spiegato come si fa a essere convinti di non aver scritto un'emerita cazzata riguardo al 3x2 di Win, allo sviluppare su ios, oltre alle altre amenità scritte per spalare merda con falsità riguardo un qualcosa non di vostro gradimento.
Hulk9103
23-02-2013, 12:38
Quella giacca è di color sangue... i tuoi occhi sono scuri come la notte... Non sono sinonimi ma danno l'idea del colore che stai osservando sangue = rosso, notte = nero.
Esiste anche l'esperienza di vita che non può essere scritta nè in un vocabolario nè in un dizionario... ma dev'essere considerata poichè conta eccome, tanto quanto 2 vocabolari.
Gogo prosciutti in the eyes...
Benjamin Reilly
23-02-2013, 13:24
se un'intrapresa per vendere necessita di una posizione dominante, significa che in assenza di tale prerogativa, la medesima intrapresa sarebbe INCAPACE.
le posizioni dominanti non sono indice di valenza, ma di SOMMA inettitudine.
Gli utenti debbono DECIDERE quale sistema operativo impiegare al dispositivo hardware liberamente.
Siano essi pc, smartphone, e tablet.
Il sistema operativo potrà in tali termini essere windows stesso, ma sarà stato l'utente a sceglierlo.
microsoft e i rivenditori di hardware, mancano di RISPETTO alle persone che acquistano quel prodotto quando ne impongono l'acquisto assieme all'hardware.
Il rispetto non è elemento soggetto a valutazione monetaria, è elemento insito al fatto di essere umani.
In questi termini micrsoft è fallimentare.
Quella giacca è di color sangue... i tuoi occhi sono scuri come la notte... Non sono sinonimi ma danno l'idea del colore che stai osservando sangue = rosso, notte = nero.
Esiste anche l'esperienza di vita che non può essere scritta nè in un vocabolario nè in un dizionario... ma dev'essere considerata poichè conta eccome, tanto quanto 2 vocabolari.
Gogo prosciutti in the eyes...
Sangue esposto ad aria o no, di quale animale (e per esperienza diretta ti posso dire che non hanno affatto la stessa tonalità).
Scura come una notte nuvolosa, con cielo stellato, o con luna piena (e qui basta aver sollevato qualche volta il naso in cielo per capire).
Allo stesso modo e con la stessa vostra approssimazione potrei dire che osx e windows sono uguali poichè mi permettone di fare le stesse cose.
E se la tua esperienza di vita riguardante win ti fa dire che ogni 3x2 va in crash, da a quello che hai scritto in questo post lo stesso peso (riguardante la tua esperienza personale)
Daino: animale ruminante che ama cibarsi di erba fresca per lo più lungo le pareti di formazioni montuose. sin capra (in alcune parti d'Italia si usa capra anche come sinonimo per determinati soggetti bipedi appartenti alla famiglia degli equidi).
Io la chiudo qui.
Ciao
Gli utenti debbono DECIDERE quale sistema operativo impiegare al dispositivo hardware liberamente.
Su questo non ci piove.
maxmax80
23-02-2013, 14:49
Stai dicendo una marea di cazzate (chiedo a tutti di scusarmi per il francesismo).
Dimmi quale sistemista o sviluppatore utilizza ios?
Ma tanto osx puoi installarlo su tutti i dispositivi che vuoi, vero?
quando ce vo' ce vo'!!:p
1) C'è modo e modo di dire le cose, quindi impara l'educazione, io di certo non sono tuo fratello..
scusa hulk, ma proprio io in qualche discussione passata ti facevo notare il tuo linguaggio scurrile, ed adesso ti scandalizzi?:stordita:
Pps: non puoi manco immaginare quante macchine a controllo numerico usano os con kernel NT senza che siano costretti a riavviarsi ogni 3x2 (ma nemmeno 1000x2), ma stranamente di tali dispositivi con ios non ce ne sono (e neanche con mac os, che è un'altra cosa).
:D
Apple non sta facendo un bel niente invece.
Ha semplicemente creato una dittatura digitale dove ogno cosa porta soldi a lei in primo luogo.
Chiunque è entrato nell'ecosistema Apple gli porta una infinita quantità di soldi (dalla tassa sui dispositivi accessori pagati dai produttori, e di riflesso dagli utenti, alla percentuale sui click generati da google).
L'aggiornamento stesso a bassimo costo porta ad una fidelizzazione del cliente, tanto un dispositivo vecchio di 5 anni sembrerà preistorico con il nuovo os (dopo un paio di mesi di utilizzo) quando invece con il vecchio sarebbe stato solo vissuto e non ancora da cambiare, in fondo apple genera ricavi dall'hardware e non dall'os, facendo credere al proprio cliente che l'acquisto del nuovo dispositivo non gli sia stato suggerito, ma frutto di una scelta esclusivamente personale.
esatto!
è paradossale che i fanboy di apple accusino MS della dittatura informatica sotto la quale la mela tiene mezzo mondo!
Io lavoro per una multinazionale che in Italia ha oltre 1500 dipendenti, l'80% di workstation monta Windows 7, e ti assicuro che di crash, bsod o riavvii spontanei ne vedo veramente pochissimi.
I problemi il 99% delle volte sono causati da software vecchi è non pienamente compatibili, da software scritti male, o da hardware non pienamente compatibile.
idem io.
nella mia azienda i pc degli uffici svolgono egregiamente i loro lavori anche con xp. (al massimo si crema un alimentatore fermaporta o un banco di ram)
mentre nel ced i programmi girano sia su Win Server, che su Xp che su Seven, mai problemi -se ci sono- lo da il software applicativo, non il SO :O
Google è arrivata prima perchè ha capito prima di tutti, e difatti detiene il 90% del mercato, che servizi internet e pubblicità sarebbero stati il business del futuro.
Google detiene il 90% del mercato della pubblicità in internet (Adsense)
Google detiene gran parte del mercato smartphone
Google detiene gran parte del mercato tablet
Google è il mmotore di ricerca più utilizzato insieme ai suoi servizi.
Google ha fatto fuori molte più aziende rispetto a quelle che ha fatto fuori Microsoft (svariati motori di ricerca, svariati os mobili, etc...)
Vorrei solo capire perchè nell'immaginario collettivo, Microsoft è il demonio, mentre Google no.
non nell' immaginario collettivo, solo nell' immaginario dei moltissimi detrattori di MS (spesso annebbiati uno smarphone o da un tablet)
ricordiamo sempre anche agli androidiani lo zio Google che mostro vorace che è..
Non dialogo con gente maleducata come te, buon proseguimento.
In fondo mi stai troppo simpatico, devo risponderti xD
Microsoft è di fatto monopolista, Apple non puoi metterla a confronto in quanto se vuoi OSX devi comprarti un icoso e questo di per se è contro producente..
prima hai detto a me che non mi rispondevi più
poi lo hai detto all' altro utente
ed a me non resisti e rispondi ancora!
ma è possibile che continui a rigirare sempre il discorso, senza ammettere che stai difendendo una azienda che si sta approfittando di milioni di persone?
Apple è monopolista come e peggio di MS.
i motivi te li devo elencare ancora?
microsoft e i rivenditori di hardware, mancano di RISPETTO alle persone che acquistano quel prodotto quando ne impongono l'acquisto assieme all'hardware.
Il rispetto non è elemento soggetto a valutazione monetaria, è elemento connesso al valore di esseri umani.
In questi termini micrsoft è fallimentare.
a perchè apple no vero?:doh:
compri tablet & smarphone con hardware riidicolo a prezzi da capogiro
i loro mac costano una fucilata e come hardware sono arretrati rispetto all' equivalente PC che potresti acqusitare ad 1/3 in meno.
inoltre anche i vari Ios non sono stati immuni da pecche
quindi renditi conto pure tu che stai continuando a difendere una azienda che si fa strapagare soltanto perchè jobs ha avuto l' intuizione di mettere uno schermo touch e farci sbavare dietro mezzo mondo a prezzi pazzechi!
A me maxmax80 da l'idea di uno che disprezza tanto, in questo caso Apple, ma poi compra :asd:
mai e poi mai nella vita.
per principio continuerò ad usare Windows, e se mai dovesse fallire mi sposterò totalmente in ambiente linux, ma apple non avrà mai i miei soldi, proprio per quello che rappresenta per utenti come voi!
Dare a Cesare quel che è di Cesare non vuol dire essere fanboy. Giusto per "disclosure" ho comprato giusto un iPad e un Mac da circa 6 mesi per sviluppare app, dopo decenni di sviluppo MS.
ecco perchè hai riempito così intensamente le ultime pagine di questa discussione!
sei un fanboy apple che contemporaneamente disprezza Microsoft!:doh:
guarda che si può anche parteggiare per un brand senza per questo spalare emme sugli altri eh..
mai e poi mai nella vita.
per principio continuerò ad usare Windows, e se mai dovesse fallire mi sposterò totalmente in ambiente linux, ma apple non avrà mai i miei soldi, proprio per quello che rappresenta per utenti come voi!
Uela come la metti giù dura! :D ma lo sai che Mac OS X e iOS sono derivati da UNIX, noto OS in origine open source, mentre windows è più chiuso che non si potrebbe. E poi vuoi mettere la piacevole esperienza di utilizzo di prodotti Apple con gli altri? Lo dicevo per te, provare Apple potrebbe essere un'esperienza senza ritorno! In senso positivo naturalmente! :asd:
Io per fortuna non ho di questi sbarramenti mentali, uso quello che più mi soddisfa e mi piace senza pregiudizi, OS X, iOS o Windows che siano, basta che funzioni e bene anche, anche per quello resto per ora con W7.
Benjamin Reilly
23-02-2013, 15:25
@ maxmax:
non ho prodotti apple... però noto una differenza sostanziale che spesso è surrettiziamente omessa: apple produce sia l'hardware che il software.
Il caso microsoft è differente: propongono su hardware realizzato da altri produttori sistemi operativi microsoft.
Inoltre ho specificato nel precedente intervento di cui tu hai estrapolato il singolo paragrafo un concetto più generale: "Gli utenti debbono DECIDERE quale sistema operativo impiegare al dispositivo hardware liberamente. Siano essi pc, smartphone, e tablet."
Hulk9103
23-02-2013, 15:41
scusa hulk, ma proprio io in qualche discussione passata ti facevo notare il tuo linguaggio scurrile, ed adesso ti scandalizzi?:stordita:
è paradossale che i fanboy di apple accusino MS della dittatura informatica sotto la quale la mela tiene mezzo mondo!
idem io.
nella mia azienda i pc degli uffici svolgono egregiamente i loro lavori anche con xp. (al massimo si crema un alimentatore fermaporta o un banco di ram)
mentre nel ced i programmi girano sia su Win Server, che su Xp che su Seven, mai problemi -se ci sono- lo da il software applicativo, non il SO :O
prima hai detto a me che non mi rispondevi più
poi lo hai detto all' altro utente
ed a me non resisti e rispondi ancora!
ma è possibile che continui a rigirare sempre il discorso, senza ammettere che stai difendendo una azienda che si sta approfittando di milioni di persone?
Apple è monopolista come e peggio di MS.
i motivi te li devo elencare ancora?
a perchè apple no vero?:doh:
compri tablet & smarphone con hardware riidicolo a prezzi da capogiro
i loro mac costano una fucilata e come hardware sono arretrati rispetto all' equivalente PC che potresti acqusitare ad 1/3 in meno.
inoltre anche i vari Ios non sono stati immuni da pecche
..
Essere scurrili, non significa offendere, usare parole come ca**o (metto gli asterischi se no sono scurrile) non vuol dire offendere nessuno men che meno essere maleducati poichè parole ormai di uso comune... esci un pò dai tuoi confini...
Apple è MONOPOLISTA auhuahauhauhauhaua poi sono io a dire cretinate??
Ti faccio un elenco di tutti gli attuali concorrenti di apple che ESISTONO DA SEMPRE: Microsoft, Samsung, Nokia, Sony, Motorola (google), Hauwei, ZTE e almeno altre 50-100 marche sconosciute... ti sembra monopolio del mercato?? c'è molta differenza tra essere monopolisti ed essere comprati.
Di fatto la gente è OBBLIGATA a comprare Microsoft poichè non c'è altro; mentre non si è obbligati a comprare apple, la scelta è MOLTISSIMA..
L'unica cosa di apple che non puoi dire è proprio che è monopolista e tu l'hai detta, COMPLIMENTI.. :)
Altra cosa: i prezzi: ancora in giro c'è un CASINO di ignoranza e di gente che non vuol capire o perchè non ci arriva, ormai per la miliardesima volta lo rispiego:
1) Non puoi paragonare 2 fasce di mercato COMPLETAMENTE DIVERSE quale macbook e portatile da supermercato... se prendi il diretto concorrente delle altre marche come per esempio il Samsung serie 9 VAI A SPENDERE TRANQUILLO TRANQUILLO 1400-1500 euro... quindi che minchiate stai dicendo??
2) se ti "accontenti" di spendere 1/3 per avere una macchina con XP è un problema TUO non certo di apple o samsung o di chi produce pc, semplicemente di accontenti per avere una cosa mediocre.
3) Mi pare che l'SIII all'uscita costava 700 euro, idem costerà l'xperia z, idem costerà il nuovo blackberry, idem costerà il nuovo HTC... iphone 5 costa la versione 16gb (mi pare) 750 euro... quindi di nuovo: ma cosa vai blaterando??
Cosa credi che Apple sia la cattiva e le altre delle onlus che regalano prodotti a tutto il pianeta?? povero illuso.
4) Altra cosa non si può paragonare una macbook ad un pc fisso, non si può paragonare in pc fisso ad imac, non si può paragonare l'ipad all'SIII. I paragoni si fanno su stessa tipologia di prodotti, altrimenti posso anche dire, Urca il mio x6 và più della ferrari...
5) è vero i vari OSX non sono immuni al 100% ma ripeto dato che ancora non hai capito che il tuo caro amato windows quale possiede registro di sistema, s'incricca proprio per quello, 80% dei casini derivano da quello e non tutti sanno ripararlo, senza considerare i virus che li prendi ovunque...
Non puoi permetterti di parlare senza sapere, hai provato win 8 in un centro commerciale per 10 minuti dicendo "mi piace", commento della massa ignorante e vieni qui a dire che Apple che arriva a malapena al 10% di share con il suo OSX è monopolista, MA PER FAVORE....
@ maxmax:
non ho prodotti apple... però noto una differenza sostanziale che spesso è surrettiziamente omessa: apple produce sia l'hardware che il software.
Il caso microsoft è differente: propongono su hardware realizzato da altri produttori sistemi operativi microsoft.
Inoltre ho specificato nel precedente intervento di cui tu hai estrapolato il singolo paragrafo un concetto più generale: "Gli utenti debbono DECIDERE quale sistema operativo impiegare al dispositivo hardware liberamente.
Siano essi pc, smartphone, e tablet."
La parte tra apici è quella che un po tutti condividiamo, ma è pura utopia:
Se il produttore di un dispositivo (qualsiasi, dalla scheda wifi al trackpad, alla stampante) decide che non è conveniente economicamente sviluppare driver per un determinato os, o peggio ancara non ha la possibilità-capacità di farlo, mi spieghi come puoi farlo funzionare a prescindere dall'os.
Per chi ancora crede che win sia imposto senza possibilità di scelta vi ricordo che ci sono disponibili computer (di tutte le tipologie) senza OS (falso poichè la legge italiana pretende che il dispositivo sia funzionante, ed allora via di freeDos), ed anche che tutti i produttori hanno la possibilità di rimborsare il costo della licenza dell'os installato (pagandolo una miseria, ma non si può pretendere che se a loro la licenza costa esempio 18€ ve ne rimborsano 100€).
Essere scurrili, non significa offendere, usare parole come ca**o (metto gli asterischi se no sono scurrile) non vuol dire offendere nessuno men che meno essere maleducati poichè parole ormai di uso comune... esci un pò dai tuoi confini...
Apple è MONOPOLISTA auhuahauhauhauhaua poi sono io a dire cretinate??
Ti faccio un elenco di tutti gli attuali concorrenti di apple che ESISTONO DA SEMPRE: Microsoft, Samsung, Nokia, Sony, Motorola (google), Hauwei, ZTE e almeno altre 50-100 marche sconosciute... ti sembra monopolio del mercato?? c'è molta differenza tra essere monopolisti ed essere comprati.
5) è vero i vari OSX non sono immuni al 100% ma ripeto dato che ancora non hai capito che il tuo caro amato windows quale possiede registro di sistema, s'incricca proprio per quello, 80% dei casini derivano da quello e non tutti sanno ripararlo, senza considerare i virus che li prendi ovunque...
Non puoi permetterti di parlare senza sapere, hai provato win 8 in un centro commerciale per 10 minuti dicendo "mi piace", commento della massa ignorante e vieni qui a dire che Apple che arriva a malapena al 10% di share con il suo OSX è monopolista, MA PER FAVORE....
Poco tempo fa iPhone era accreditato del 90% del traffico web generato da smart-phone.
Apple è monopolista (al 100%) della distribuzione di software per piattaforma ios.
Ma non è questa la questione (e meglio non entrare nel merito poichè divaghiamo).
Il 99% dei problemi di windows sono collocati dietro la tastiera di fronte al monitor, e non centra nulla il registro (che tra parantesi non si corrompe da solo, ma solo grazie all'azione dell'utente).
Parliamo di scelta o di leggende metropolitane.
Forse io sono l'unico miracolato al mondo che continua ad usare tranquillamente Vista (il più abominevole degli os a detta di troppi) senza incorrere in problemi, crash od altro (su un note da 5-6 anni, sul fisso da 4).
Su win 8 poi posso dirti che lo trovo macchinoso, ma il 99% dei problemi ritenuti di impossibile soluzione si risolvono tranquillamente entrando in modalità provvisoria-prompt dei comandi ed avviare da li il ripristino configurazione di sistema (ops, se lo hai disattivato, oppure ti loggi con i permessi di superuser la colpa non è di windows, prova a modificare ad genitalis canis il kernel di linux e vedi che fine fa il pinguino, con tutta la simpatia ed il rispetto per un os che reputo come il migliore per un uso non troppo specialistico).
maxmax80
23-02-2013, 17:54
però noto una differenza sostanziale che spesso è surrettiziamente omessa: apple produce sia l'hardware che il software.
hai detto un' altra inesattezza..
apple non produce più, assembla al di fuori del territorio americano.
e fa pagare dei prezzi assurdi upgrade di processori intel, ram, schede Ati (obsolete rispetto alla generazione in corso), dischi WD, ssd crucial CHE SE TE LE VAI A COMPRARE PER I FATTI TUOI SPENDI UN SACCO DI MENO!!
Apple è MONOPOLISTA auhuahauhauhauhaua poi sono io a dire cretinate??
Ti faccio un elenco di tutti gli attuali concorrenti di apple che ESISTONO DA SEMPRE: Microsoft, Samsung, Nokia, Sony, Motorola (google), Hauwei, ZTE e almeno altre 50-100 marche sconosciute... ti sembra monopolio del mercato?? c'è molta differenza tra essere monopolisti ed essere comprati.
Di fatto la gente è OBBLIGATA a comprare Microsoft poichè non c'è altro; mentre non si è obbligati a comprare apple, la scelta è MOLTISSIMA..
L'unica cosa di apple che non puoi dire è proprio che è monopolista e tu l'hai detta, COMPLIMENTI.. :)
Altra cosa: i prezzi: ancora in giro c'è un CASINO di ignoranza e di gente che non vuol capire o perchè non ci arriva, ormai per la miliardesima volta lo rispiego:
1) Non puoi paragonare 2 fasce di mercato COMPLETAMENTE DIVERSE quale macbook e portatile da supermercato... se prendi il diretto concorrente delle altre marche come per esempio il Samsung serie 9 VAI A SPENDERE TRANQUILLO TRANQUILLO 1400-1500 euro... quindi che minchiate stai dicendo??
2) se ti "accontenti" di spendere 1/3 per avere una macchina con XP è un problema TUO non certo di apple o samsung o di chi produce pc, semplicemente di accontenti per avere una cosa mediocre.
3) Mi pare che l'SIII all'uscita costava 700 euro, idem costerà l'xperia z, idem costerà il nuovo blackberry, idem costerà il nuovo HTC... iphone 5 costa la versione 16gb (mi pare) 750 euro... quindi di nuovo: ma cosa vai blaterando??
4) Altra cosa non si può paragonare una macbook ad un pc fisso, non si può paragonare in pc fisso ad imac, non si può paragonare l'ipad all'SIII. I paragoni si fanno su stessa tipologia di prodotti, altrimenti posso anche dire, Urca il mio x6 và più della ferrari...
5) è vero i vari OSX non sono immuni al 100% ma ripeto dato che ancora non hai capito che il tuo caro amato windows quale possiede registro di sistema, s'incricca proprio per quello, 80% dei casini derivano da quello e non tutti sanno ripararlo, senza considerare i virus che li prendi ovunque...
Non puoi permetterti di parlare senza sapere, hai provato win 8 in un centro commerciale per 10 minuti dicendo "mi piace", commento della massa ignorante e vieni qui a dire che Apple che arriva a malapena al 10% di share con il suo OSX è monopolista, MA PER FAVORE....
allora,
la apple è monopolista eccome perchè ha per le mani la quasi totalità degli utenti mondiali, e come tale si può permettere di tutto.
come Google.
per il SO su macchine PC puoi anche scegliere di metterci Linux, mentre un mac te lo prendi con il SO di apple. punto e basta.
malgrado l' hardware sia lo stesso che montano i PC.
poi rispondo ai tuoi vari punti:
1) il macbook non vale tutti i soldi per cui lo vendono.
il samsung serie 9 non lo conosco, ma non mi stupirei se come hardware è avanti rispetto al macbook...e modera il linguaggio
2) una macchina con XP non te la danno più..al massimo spendo 1/3 in meno e prendo una macchina con Seven.....che va bene e risparmio
(tanto poi il confronto non si pone nemmeno perchè i macpro sono di nicchia a causa del prezzo troppo fuori portata e quindi la gente per ragioni di portafoglio preferisce volente o nolente farsi il PC)
3) mi stai parlando di prezzi che per me non sono giustificati....e modera ancora il linguaggio.
4) e a me lo dici che non si possono paragonare prodotti di categorie diverse? :doh:
manca poco che alcuni di "voi" paragono l' iphone ad un PC con un i7!!:p
5) ma io non ho mai detto che Windows sia perfetto.
mentre sembra che secondo voi iOS o lion o snow leopard siano senza difetti
ma quando mai ho detto del 10% di share di Apple del SO dei macpro?
sei un bel personaggino tu eh....mi metti pure in bocca cose non vere!:banned:
Apple se abbassasse i prezzi dei suoi carri armati argentati, magari diventerebbe monopolista pure con il suo OSX..
Apple è monopolista a livello di mercato, per la massa di gente che decide di comprare Apple perchè fa figo.
poi che siano anche dei buoni prodotti (cari, ma buoni) per la massa passa in secondo piano.
e non dire parolacce, mi raccomando..;)
adapting
23-02-2013, 18:32
Poco tempo fa iPhone era accreditato del 90% del traffico web generato da smart-phone.
E allora? A parte che il 90% si riferiva a iOS (quindi anche ipad), questo significa semplicemente che i prodotti apple sono più usati per navigare su internet.
I dati di vendita reali parlano chiaro: gli iPhone sono circa il 20% del mercato, iPad circa il 44%. E questo lo chiamate monopolio?
Semmai monopolista sta diventando android (70% del mercato smartphone e vicino al 50% nel mercato tablet).
Nulla comunque di paragonabile a Microsoft (90%+ del mercato pc e office da oltre 20 anni).
Apple è monopolista (al 100%) della distribuzione di software per piattaforma ios.
Accidenti che esempi: anche VAPE è monopolista nella distribuzione di piastrelle per le zanzariere VAPE...e allora? VAPE è monopolista?
Ma non è questa la questione (e meglio non entrare nel merito poichè divaghiamo).
Meno male....
Hulk9103
23-02-2013, 18:52
hai detto un' altra inesattezza..
apple non produce più, assembla al di fuori del territorio americano.
e fa pagare dei prezzi assurdi upgrade di processori intel, ram, schede Ati (obsolete rispetto alla generazione in corso), dischi WD, ssd crucial CHE SE TE LE VAI A COMPRARE PER I FATTI TUOI SPENDI UN SACCO DI MENO!!
Perchè gli altri cosa fanno?? Apple cattiva gli altri santi... queste cose infatti si vedono solo su prodotti apple, ma fammi il favore...
allora,
la apple è monopolista eccome perchè ha per le mani la quasi totalità degli utenti mondiali, e come tale si può permettere di tutto.
come Google.
per il SO su macchine PC puoi anche scegliere di metterci Linux, mentre un mac te lo prendi con il SO di apple. punto e basta.
malgrado l' hardware sia lo stesso che montano i PC.
poi rispondo ai tuoi vari punti:
1) il macbook non vale tutti i soldi per cui lo vendono.
il samsung serie 9 non lo conosco, ma non mi stupirei se come hardware è avanti rispetto al macbook...e modera il linguaggio
2) una macchina con XP non te la danno più..al massimo spendo 1/3 in meno e prendo una macchina con Seven.....che va bene e risparmio
(tanto poi il confronto non si pone nemmeno perchè i macpro sono di nicchia a causa del prezzo troppo fuori portata e quindi la gente per ragioni di portafoglio preferisce volente o nolente farsi il PC)
3) mi stai parlando di prezzi che per me non sono giustificati....e modera ancora il linguaggio.
4) e a me lo dici che non si possono paragonare prodotti di categorie diverse? :doh:
manca poco che alcuni di "voi" paragono l' iphone ad un PC con un i7!!:p
5) ma io non ho mai detto che Windows sia perfetto.
mentre sembra che secondo voi iOS o lion o snow leopard siano senza difetti
ma quando mai ho detto del 10% di share di Apple del SO dei macpro?
sei un bel personaggino tu eh....mi metti pure in bocca cose non vere!:banned:
Apple se abbassasse i prezzi dei suoi carri armati argentati, magari diventerebbe monopolista pure con il suo OSX..
Apple è monopolista a livello di mercato, per la massa di gente che decide di comprare Apple perchè fa figo.
poi che siano anche dei buoni prodotti (cari, ma buoni) per la massa passa in secondo piano.
e non dire parolacce, mi raccomando..;)
La quasi totalità degli utenti mondiali??? Forniscimi le fonti allora dai... bisogna anche tenere conto che la maggior parte dei device apple vengono venduti sotto abbonamento mentre android no, è da tenere in considerazione. Sto aspettando!!!
1) non li vale per te come per me, ma DI FATTO se prendi un concorrente dalle PARI caratteristiche ti costa uguale, in certi casi anche di più. Esempio palese: samsung serie 9 che manco sai cos'è... stai sparlando senza neanche sapere le cose, linguaggio moderatissimo..
2) il tuo discorso è sinonimo di "accontentarsi"... è ovvio che chi deve solo navigare basti un pc da 200 euro ma non è un discorso logico.
3) Sei tu che dicevi che i prodotti apple sono COSTOSI più degli altri, adesso dici che quei prezzi non sono giustificati?? l' iphone è un prodotto di fascia alta e giustamente và confrontato con gli altri di fascia alta... allora non è solo Apple??? linguaggio moderatissimo ma vedo che continui a perdere colpi poichè parli SENZA sapere.
4) Ma lo stai facendo, dicendo: spendo 1/3 del macbook e mi và bene uguale, si ti va bene uguale ma non è la stessa cosa... capisci??
5) neanche io mai detto che windows sia una ciofeca, di certo osx ha molti punti in più rispetto win... registro di sistema in primis, durata, virus ecc ecc ecc.
Guarda che l'ho detto io che OSX arriva a malapena al 10% :doh: e che tu invece vieni qui a dire che apple è monopolista... capito?? non avevi capito.. ma è comunque senseless il tuo discorso..
Wikipedia ---> Il monopolio è una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).
Secondo te è il caso di apple?? ripeto ci sono ALMENO 100 aziende nel mondo che forniscono prodotti alternativi... quindi? è la gente che lo compra, apple non ha imposto niente.
Manco una parolaccia, certo è che sei permaloso e altrettanto certo che ne spari più di me...
DJ_4L13n
24-02-2013, 00:05
Io non ho ancora capito di cosa state parlando...
MONOPOLIO? Quale MONOPOLIO?.....la parola MONOPOLIO non esiste più da anni...
Al giorno d'oggi ci sono device per tutti i gusti e tutte le tasche, quindi quale sarebbe questa fantomatica azienda MONOPOLISTA?
Come in ogni cosa vanno avanti solo i migliori....e se MicroSoft ancora "campa" vuol dire che bene o male è tra le migliori...
adapting
24-02-2013, 02:08
Io non ho ancora capito di cosa state parlando...
MONOPOLIO? Quale MONOPOLIO?.....la parola MONOPOLIO non esiste più da anni...
Solo Orwell in "1984" poteva immaginare che si cancellassero i nomi delle parole sgradite. A quanto pare aveva davvero ragione.
Comunque consiglio sempre di leggere i dizionari, si evita un sacco di brutte figure.
Al giorno d'oggi ci sono device per tutti i gusti e tutte le tasche, quindi quale sarebbe questa fantomatica azienda MONOPOLISTA?
Il monopolio è tra gli OS (e le CPU) per PC. Quel fantastico mondo detto anche Wintel che tuttora campa con entrambe le aziende monopoliste del mercato che controllano per oltre il 90%. Da oltre vent'anni.
Come in ogni cosa vanno avanti solo i migliori....e se MicroSoft ancora "campa" vuol dire che bene o male è tra le migliori...
Microsoft campa perché si vendono PC e software per Office, dove ha un monopolio de facto, peraltro sancito da tribunali americani e europei.
Ogni volta che si vende un PC, eccezion fatta per i pochi mac, linux e chromebook che girano, Microsoft incassa dai 50 ai 200 dollari. Senza alzare un dito dato che è preinstallato dal vendor.
Il giorno che i PC non si dovessero più vendere, scopriremmo che di Microsoft (e di Intel) resterebbe ben poco.
DJ_4L13n
24-02-2013, 06:00
Solo Orwell in "1984" poteva immaginare che si cancellassero i nomi delle parole sgradite. A quanto pare aveva davvero ragione.
Comunque consiglio sempre di leggere i dizionari, si evita un sacco di brutte figure.
Il monopolio è tra gli OS (e le CPU) per PC. Quel fantastico mondo detto anche Wintel che tuttora campa con entrambe le aziende monopoliste del mercato che controllano per oltre il 90%. Da oltre vent'anni.
Microsoft campa perché si vendono PC e software per Office, dove ha un monopolio de facto, peraltro sancito da tribunali americani e europei.
Ogni volta che si vende un PC, eccezion fatta per i pochi mac, linux e chromebook che girano, Microsoft incassa dai 50 ai 200 dollari. Senza alzare un dito dato che è preinstallato dal vendor.
Il giorno che i PC non si dovessero più vendere, scopriremmo che di Microsoft (e di Intel) resterebbe ben poco.
Definizione di "monopolio", tratto dall'enciclopedia Treccani:
Accentramento dell’offerta o della domanda del mercato nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale ) o di entrambi (m. bilaterale ) e chiusura del mercato stesso
Andando avanti:
Con significato più ampio, la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda)
Quindi a sto punto Apple, MicroSoft, Google, Intel e Samsung sono TUTTE monopoliste...
adapting
24-02-2013, 06:48
Definizione di "monopolio", tratto dall'enciclopedia Treccani:
Infatti è esattamente la definizione che ho dato io, mentre tu scrivevi che "MONOPOLIO? Quale MONOPOLIO?.....la parola MONOPOLIO non esiste più da anni..."
Secondo quella definizione, che tu stesso hai riportato smentendoti da solo, Microsoft è monopolista. Grazie della conferma.
Andando avanti, arrivi a citare la seconda definizione. Non senza però un bel taglia-e-cuci a modo proprio.
Infatti la seconda definizione (che significa, meno usata della prima) cita:
b. Con sign. più ampio, la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda): esercitare, avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio.
La parte in rosso è proprio quella che hai tagliato, da buon sarto professionista. Infatti, se vogliamo, Samsung e Apple sono oligopolisti del mercato smarphone. Di certo non (ad oggi) monopolisti.
Buona giornata,
Benjamin Reilly
24-02-2013, 08:08
l'antitrust difatti interviene proprio quando ravvisa posizioni dominanti che generano monopoli e rischi assimilabili a danno dei consumatori, e multano.
precisazione: i trust sono accordi tra differenti operatori di mercato che si accordano sul prezzo evitando competizione tale anche da costituire un'unica modalità di offerta danneggiando il consumatore su beni di natura omogenea che si surrogano perfettamente.
Considerato che Apple penetra il mercato proponendo hardware stesso Apple, in caso in cui al contrario dovesse commercializzare esclusivamente Software, quale sorte avrebbe?
Microsoft detiene di fatto il monopolio dell'installazione predefinita dell'hardware generico e non perchè è il migliore, ma proprio perchè in caso contrario subirebbe perdite che dimostrerebbero l'incapacità di confrontarsi lealmente nella competizione.
Fondamentalmente chi usa posizioni dominanti per offrire propri prodotti dimostra di essere fallimentare.
tablet e smartphone regoleranno a dovere microsoft nel tempo e regoleranno anche i tanti che sostenendo microsft a torto e a danno dei consumatori consentono di perpetrarne la sua egemonia.
già il fatto di aver proposto l'upgrade ad 8 per incentivarne l'utilizzo ad un prezzo infimo che non ha tuttavia rappresentato l'incentivo adatto, sta dimostrando la vulnerabilità di microsoft.
e ripetendomi.... basta una persona che negli uffici sappia barcamenarsi con programmi di video scrittura alternativi a microsoft office, per permettere agli altri impiegati di sostituire la versione microsoft preesistente... agevolandone la diffusione.
è solo questione di tempo.
Hulk9103
24-02-2013, 10:57
Infatti è esattamente la definizione che ho dato io, mentre tu scrivevi che "MONOPOLIO? Quale MONOPOLIO?.....la parola MONOPOLIO non esiste più da anni..."
Secondo quella definizione, che tu stesso hai riportato smentendoti da solo, Microsoft è monopolista. Grazie della conferma.
Andando avanti, arrivi a citare la seconda definizione. Non senza però un bel taglia-e-cuci a modo proprio.
Infatti la seconda definizione (che significa, meno usata della prima) cita:
b. Con sign. più ampio, la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda): esercitare, avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio.
La parte in rosso è proprio quella che hai tagliato, da buon sarto professionista. Infatti, se vogliamo, Samsung e Apple sono oligopolisti del mercato smarphone. Di certo non (ad oggi) monopolisti.
Buona giornata,
Ottima spiegazione... :D Speriamo abbiano capito
l'antitrust difatti interviene proprio quando ravvisa posizioni dominanti che generano monopoli e rischi assimilabili a danno dei consumatori, e multano.
precisazione: i trust sono accordi tra differenti operatori di mercato che si accordano sul prezzo evitando competizione tale anche da costituire un'unica modalità di offerta danneggiando il consumatore su beni di natura omogenea che si surrogano perfettamente.
Considerato che Apple penetra il mercato proponendo hardware stesso Apple, in caso in cui al contrario dovesse commercializzare esclusivamente Software, quale sorte avrebbe?
Microsoft detiene di fatto il monopolio dell'installazione predefinita dell'hardware generico e non perchè è il migliore, ma proprio perchè in caso contrario subirebbe perdite che dimostrerebbero l'incapacità di confrontarsi lealmente nella competizione.
Fondamentalmente chi usa posizioni dominanti per offrire propri prodotti dimostra di essere fallimentare.
tablet e smartphone regoleranno a dovere microsoft nel tempo e regoleranno anche i tanti che sostenendo microsft a torto e a danno dei consumatori consentono di perpetrarne la sua egemonia.
già il fatto di aver proposto l'upgrade ad 8 per incentivarne l'utilizzo ad un prezzo infimo che non ha tuttavia rappresentato l'incentivo adatto, sta dimostrando la vulnerabilità di microsoft.
e ripetendomi.... basta una persona che negli uffici sappia barcamenarsi con programmi di video scrittura alternativi a microsoft office, per permettere agli altri impiegati di sostituire la versione microsoft preesistente... agevolandone la diffusione.
è solo questione di tempo.
Assolutamente d'accordo con te... :)
Il monopolio è tra gli OS (e le CPU) per PC. Quel fantastico mondo detto anche Wintel che tuttora campa con entrambe le aziende monopoliste del mercato che controllano per oltre il 90%. Da oltre vent'anni.
Eh già... e mi spieghi chi di grazia fa concorrenza nel settore "OS per PC?" :rolleyes:
No perché se ragioniamo così allora non possiamo paragonare Apple a Microsoft, dal momento che una è quotata in borsa come produttore di HW, e l'altro di software.
Microsoft campa perché si vendono PC e software per Office, dove ha un monopolio de facto, peraltro sancito da tribunali americani e europei.
Ogni volta che si vende un PC, eccezion fatta per i pochi mac, linux e chromebook che girano, Microsoft incassa dai 50 ai 200 dollari. Senza alzare un dito dato che è preinstallato dal vendor.
Con la differenza che Office viene venduto separatamente dai PC.
Comunque i vendor possono fare quello che gli pare, quindi semmai la colpa non è di MS, ma dei vendor, ma poiché non puoi dire ad una azienda "vendi X con il prodotto Y", è chiaro che essa cerca di massimizzare gli utili, cosa possibile solo se vendi un prodotto richiesto dalla gente.
Basta vedere che è successo con quei pochi netbook con sopra distro Linux.
La maggioranza della gente sceglie tipicamente tra Asus, Dell, HP, Toshiba, Apple e compagnia bella. Non sceglie tra Windows e Linux, perché il prodotto finito è fatto da HW+SW.
Il giorno che i PC non si dovessero più vendere, scopriremmo che di Microsoft (e di Intel) resterebbe ben poco.
Del resto, anche mio nonno se avesse 3 palle sarebbe un buon candidato come flipper.
MS non fa di mestiere hardware (eccezion fatta forse per Surface e Xbox).
Comunque ti faccio notare che Intel è tra le compagnie che investe di più in ricerca e sviluppo.
@ maxmax:
non ho prodotti apple... però noto una differenza sostanziale che spesso è surrettiziamente omessa: apple produce sia l'hardware che il software.
Il caso microsoft è differente: propongono su hardware realizzato da altri produttori sistemi operativi microsoft.
Inoltre ho specificato nel precedente intervento di cui tu hai estrapolato il singolo paragrafo un concetto più generale: "Gli utenti debbono DECIDERE quale sistema operativo impiegare al dispositivo hardware liberamente. Siano essi pc, smartphone, e tablet."
Queste sono fesserie no?
Ce lo vedi il produttore a venderti uno smartphone senza SO? Ovvero un pezzo di metallo inutile?
A questo punto anche Apple dovrebbe venderti il suo gingillo senza SO, perché starebbe facendo concorrenza sleale ad Android...
Dai su, stiamo discutendo del paradossale.
A questo punto vai dai cinesi e ti fai dare la "ferraglia" per fartelo da solo. O ti fai la tua compagnia di elettronica privata.
La verità è che non si è mai contenti, nonostante la libertà di scelta ci sia eccome.
bondocks
24-02-2013, 11:26
La verità è che non si è mai contenti, nonostante la libertà di scelta ci sia eccome.
Standing ovation
maxmax80
24-02-2013, 11:55
Perchè gli altri cosa fanno?? Apple cattiva gli altri santi... queste cose infatti si vedono solo su prodotti apple, ma fammi il favore...
La quasi totalità degli utenti mondiali??? Forniscimi le fonti allora dai... bisogna anche tenere conto che la maggior parte dei device apple vengono venduti sotto abbonamento mentre android no, è da tenere in considerazione. Sto aspettando!!!
1) non li vale per te come per me, ma DI FATTO se prendi un concorrente dalle PARI caratteristiche ti costa uguale, in certi casi anche di più. Esempio palese: samsung serie 9 che manco sai cos'è... stai sparlando senza neanche sapere le cose, linguaggio moderatissimo..
2) il tuo discorso è sinonimo di "accontentarsi"... è ovvio che chi deve solo navigare basti un pc da 200 euro ma non è un discorso logico.
3) Sei tu che dicevi che i prodotti apple sono COSTOSI più degli altri, adesso dici che quei prezzi non sono giustificati?? l' iphone è un prodotto di fascia alta e giustamente và confrontato con gli altri di fascia alta... allora non è solo Apple??? linguaggio moderatissimo ma vedo che continui a perdere colpi poichè parli SENZA sapere.
4) Ma lo stai facendo, dicendo: spendo 1/3 del macbook e mi và bene uguale, si ti va bene uguale ma non è la stessa cosa... capisci??
5) neanche io mai detto che windows sia una ciofeca, di certo osx ha molti punti in più rispetto win... registro di sistema in primis, durata, virus ecc ecc ecc.
Guarda che l'ho detto io che OSX arriva a malapena al 10% :doh: e che tu invece vieni qui a dire che apple è monopolista... capito?? non avevi capito.. ma è comunque senseless il tuo discorso..
Wikipedia ---> Il monopolio è una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).
Secondo te è il caso di apple?? ripeto ci sono ALMENO 100 aziende nel mondo che forniscono prodotti alternativi... quindi? è la gente che lo compra, apple non ha imposto niente.
Manco una parolaccia, certo è che sei permaloso e altrettanto certo che ne spari più di me...
apple è cattiva tanto quanto gli altri.
è per i fanboy come te che non lo è caro mio...
i dati chiedili ad adapting che è il più veloce a postare grafici e sondaggi per foraggiare le vostre arringhe pro-apple..
è evidente a tutti che in base ai dati di vendita ciclopici di Apple si può ritendere Monopolista..
...anche nel senso che...Monopolizza le menti dei loro utenti!:p
battutaccia, ma qui sei arrivato a negare pure il predominio commerciale della mela, pazzesco...
1) DI FATTO se prendo un concorrente di pari caratteristiche mi costa meno, se prendo un concorrente CON CARATTERISTICHE MIGLIORI mi costa uguale!:O
2)invece è ovvio e logico che se uno deve solo navigare si prende un PC da 200€, invece con 400€ riesci già a farti un pc con i5, ssd & 8Gb di ram...vedi un po' tu..
3)la fascia sarà alta, ma il prezzo dei prodotti non giustifica tale fascia..le aziende speculano troppo su tali prodotti, apple in primis, ed adesso ci vanno dietro anche i vari produttori di devices con W8..
4) no no, invece spendo 1/3 in meno del mac, e prendo anche hardware più potente, lo capisci tu invece?vai a farti un po' di preventivi online così capisci meglio..
5) "di sistema in primis, durata, virus ecc ecc ecc"....tu citi cose per cui io non ho mai avuto nessun tipo di problema, se un utente è sprovveduto e porta in ufficio una usb "virata" o va su caccabook a prendersi i virus è un utonto lui...
tu non hai mai detto che Win è una ciofeca?
ma se continui a spalarci cacca addosso!!
@Benjamin:
ripeto,
apple assembla e ci mette su il SO
Microsoft almeno -per ora- ti offre solo il SO
sui sistemi MAC non puoi far altro che avere sistemi APPLE
sui PC puoi anche installare Linux
quindi è meno monopolista MS in questo senso.
E` un dato di fatto che apple vende un determinato tipo di hardware che vale 1 e lo fa pagare 1.5 o 2 solo perche` monta il proprio software che tutti i fan di apple affermano che serva a sfruttare al massimo tali componenti.
La realta` e` che se hai una 5870 su un pc che costa 1800 euro o hai la possibilita` di fare un crossfire di 5770 per poter dire io ho due schede video spendendo 2000 euro non sei nient`altro che un ignorante in materia.
Poi tanto e` normale che uno dica '' nono io so tutto di apple e blablabla'' ma e` un dato di fatto che compri materiale di buona qualita(nessuno lo mette in dubbio questo) ma lo paghi il doppio...
Come l`iphone che costa intorno ai 250 dollari la produzione e viene venduto a 700 ( contenti voi contenti tutti, ma io preferisco altro ;D ) anche se ovviamente io devo affermare che lo store di apple e` fenomenale, ma android non credo che abbia di meno ;)
P.S. Apple non impone niente a nessuno, questo e` ovvio...ma ormai e` mainstream avere un mac in casa e tutti lo devono avere se no sono dei coglioni...io non ce l`ho, ho speso MENO DELLA META` dei soldi che un fan di apple spende per comprarsi PC e Telefono e sono contento cosi.
Ultima cosa, per piacere, ma e` ormai banale capire queste cose...Fatevi una lista di componenti di un computer della apple e cercateli online...quando vedrete che un mac pro costa 1800euro e gli stessi componenti online e montati da voi costano 1000 venite a raccontarci chi e` meglio....
...anche nel senso che...Monopolizza le menti dei loro utenti!:p
battutaccia, ma qui sei arrivato a negare pure il predominio commerciale della mela, pazzesco...
Qui sbagli di grosso, questo è un fenomeno diffuso non solo per una parte di utenti Apple, ma di qualsiasi altro genere e marca. Vallo a chiedere a quelli che senza vedere oltre il proprio naso, subiscono da anni supinamente tutto quello che gli passa mamma MS, vedi gli enthusiast di altri brand ecc. è un fenomeno generalizzato, non circoscritto ad una sola categoria. Tu stesso senza rendertene conto sei un fan di Windows :asd:
E sei chiaramente un anti-Apple e questo ti porta fuori strada.
Ma poi dai chi si mette ad installare Linux al posto di Windows, non in dual boot, saranno due o tre in tutto.
Per quanto riguarda il monopolio in campo informatico, l'unico che conosco è quello di MS.
Benjamin Reilly
24-02-2013, 12:49
@ zancio: se la diffusione di apple fosse rappresentata dalle tue parole il mac sarebbe posseduto dal 40% degli utenti complessivi.
apple vende software apple su hardware apple il cui costo elevato non necessariamente rappresenta un vantaggio perchè l'interessato potrebbe rinunciarci considerando ininfluente l'utilità dell'appariscenza.
microsoft vende software microsoft su hardware generico.
se io acquisto la xbox microsoft troverò un software microsoft...
se acquisto la console sony troverò software sony...
perchè se acquisto computer generico trovo sistemi operativi microsoft?
spetta agli utenti scegliere così come spetta agli utenti decidere il sistema operativo negli smartphone e nei tablet.
spetta agli utenti discriminare il sistema operativo da installare, in questo specifico caso. Se il 100% dell'utenza predilige sistemi operativi microsoft sarà decisione operata dall'utenza.
Se l'utente esercita questa prerogativa inoltre, saranno costretti a confrontarsi proponendo soluzioni ottimali a vantaggio di tutti.
per tanti prodotti è così, e dev'essere anche questo il caso.
non è questione microsoft, è una questione di equità.
bondocks
24-02-2013, 12:56
@ zancio: se la diffusione di apple fosse rappresentata dalle tue parole il mac sarebbe posseduto dal 40% degli utenti complessivi.
apple vende software apple su hardware apple il cui costo elevato non necessariamente rappresenta un vantaggio perchè l'interessato potrebbe rinunciarci considerando ininfluente l'utilità dell'appariscenza.
microsoft vende software microsoft su hardware generico.
se io acquisto la xbox microsoft troverò un software microsoft...
se acquisto la console sony troverò software sony...
perchè se acquisto computer generico trovo sistemi operativi microsoft?
spetta agli utenti scegliere così come spetta agli utenti decidere il sistema operativo negli smartphone e nei tablet.
spetta agli utenti discriminare il sistema operativo da installare, in questo specifico caso. Se il 100% dell'utenza predilige sistemi operativi microsoft sarà decisione operata dall'utenza.
Se l'utente esercita questa prerogativa, saranno costretti a confrontarsi proponendo soluzioni ottimali a vantaggio di tutti.
per tanti prodotti è così, e dev'essere anche questo il caso.
non è questione microsoft, è una questione di equità.
Infatti l'utenza media chiede Windows, vedi le varie "prove" fatte da Dell, Asus e altri.
10 anni fa ciò che dici era vero...ora non più.
I vari produttori non ci hanno messo molto a scaricare Microsoft in ambito smarpthone e tablet visto che l'alternativa era valida e vendeva. Succedesse anche in ambito desktop farebbero altrettanto...ma li altenrativa non c'è e non perchè Microsoft paghi chissachi.
Quando sono arrivati bowser alternativi e validi gli utenti li hanno isntallati e Microsoft non ha pagato mazzette, si è semplicemente rimboccata le maniche e lo sviuppo di IE ha subito una forte spinta.
Se avversari non ce ne sono...non è colpa di Microsoft.
franzing
24-02-2013, 13:02
perchè se acquisto computer generico trovo sistemi operativi microsoft?
Perchè lo compri in un supermercato? Non so dico così per dire eh :D Basta farselom assemblare e metterci sopra quel cavolo che vuoi, non è nemmeno così complicato, basta farsi fare qualche preventivo in qualche negozio fisico o online che sia
Se no è un po' come "mangiare" al merdonalds per spendere meno e poi lamentarsi del colesterolo alto :asd:
perchè se acquisto computer generico trovo sistemi operativi microsoft?
Per lo stesso motivo per cui Apple non fa una versione di MacOS per PC.
Per lo stesso motivo per cui Samsung, Motorola, LG, HTC e chi più ne ha più ne metta vende dispositivi con sopra Android (quindi non di loro proprietà).
spetta agli utenti scegliere così come spetta agli utenti decidere il sistema operativo negli smartphone e nei tablet.
No, gli utenti scelgono un prodotto finito, fatto di HW+SW.
Puoi scegliere un computer Apple o Dell? Si. Fine della storia.
spetta agli utenti discriminare il sistema operativo da installare, in questo specifico caso. Se il 100% dell'utenza predilige sistemi operativi microsoft sarà decisione operata dall'utenza.
Assolutamente no, l'utente medio va a compare un PC, non un sistema operativo.
Se l'utente esercita questa prerogativa inoltre, saranno costretti a confrontarsi proponendo soluzioni ottimali a vantaggio di tutti.
per tanti prodotti è così, e dev'essere anche questo il caso.
Ad esempio?
non è questione microsoft, è una questione di equità.
No, è questione che si vendono dispositivi, fatti da HW+SW.
Se voglio solo l'HW me lo faccio assemblare (ove possibile).
Io dico la mia,nel mio piccolo di smanettone informatico ho iniziato con win 3.1 e sono empre rimasto fedele al marchio,ma da anni ormai non mi smuovo da XP,ho provato il 7 e non mi ci trovo,devo cambiare portatile ho visto win 8 e non lo vorrei nemmeno se me lo egalassero con il pc! stessa cosa sui telefoni,sempre avuto nokia,ora che ho provato windows phone ho deciso di passare a sony e ad android,con quei menu osceni microsoft non si capisce nulla e uno non puo impazzire per fare le cose di base,specie se non è un appassionato di pc...cara microsoft,si vedere che bill ha perso il suo tocco:( lo dico con un po di delusione ma per quanto mi riguarda ormai w linux!
Sempre gli stessi discorsi...
Poi parlare di monopolio :asd: Se tutti i pc (quindi hw) fossero venduti con su windows, e questo non si potesse togliere o aggirare in qualche modo, potrei anche capire: in questo caso microsoft avrebbe il monopolio. In realtà è già stato spiegato n volte che le alternative ci sono, basta farsi assemblare il pc o comprare un mac, oppure comprare un pc, arrivare a casa, formattare e mettere linux.
Se i centri commerciali vendono pc con su windows, significa che la gente vuole quello. Dovete capire che la maggior parte delle persone vuole avere un pc funzionante appena lo attacca alla corrente; sì, anche con su i vari programmini per fotoritocco, montaggio video etc. che forniscono i vari assemblatori.
Il fatto di avere il pieno controllo del pc non interessa a tutti, e windows offre tutto quello che serve per la maggior parte degli utilizzi.
@ zancio: se la diffusione di apple fosse rappresentata dalle tue parole il mac sarebbe posseduto dal 40% degli utenti complessivi.
@benjamin
Perche` non tutti hanno un mac? Xke` costa caro, se costasse la meta` tutti prenderebbero un mac perche` e` apple come tutti vogliono un iphone perche` e` apple... e` questione di stile oramai...sopratutto tra i giovani, io ho 17 anni e come altri che ho letto in questi post non spendero` mai e poi mai un centesimo per un prodotto con marchio apple mentre la maggior parte dei miei coetanei ( ma anche adulti di 30 e passa anni...e mi spiace dirlo..)
preferiscono un prodotto apple solo per andare in giro a fare i fighi col telefono o col portatile con su una mela mangiata... -.-
Che poi si parli di monopolio di apple o microsoft mi sembra una buffonata perche`, perdonatemi, ma se uno vuole e si sbatte un po` per avere una buona macchina su cui lavorare/giocare/navigare capisce senza problemi che si puo` comprare ogni singolo pezzo,se lo puo` montare o farselo montare e puo` installarci su un sistema operativo gratis o farselo montare... non per forza bisogna acquistare windows... mentre invece, ora che ci penso non credo si possa comprare un mac senza il sistema operativo di apple ( ed e` questo che forse tutti quelli ''contro'' apple e che ne voglio affermare il monopolio vogliono dire....apple vende prodotti, oltretutto molto cari, con sopra un suo sistema operativo, e se tu volessi solo la macchina della apple non puoi non comprarla senza il suo sistema operativo, mentre se vuoi un computer ''generico'' puoi comprarlo con gia` windows o anche senza. )
P.S.
IO PERSONALMENTE poi penso che ne apple ne gli altri rivenditori di hw o software abbiano il monopolio perche` come e` stato fatto notare questo termine afferma la presenza di un solo rivenditore che vende il suo prodotto e cosi non e` come tutti possiamo constatare... pero` e` un dato di fatto che il problema non sta tanto in apple o in MS ma nel consumatore che vuole determinate cose, senza sapere quale sia la cosa migliore per se... va a spendere 2000 euro per una cosa che ne vale 1000 e magari gli serve solo un computer per navigare su internet e cio` vorrebbe dire che potrebbe spendere 200 euro e avere LA STESSA IDENTICA COSA, ma risparmiando 1800 euro o 800 euro a seconda dei casi !
Hulk9103
24-02-2013, 14:53
apple è cattiva tanto quanto gli altri.
è per i fanboy come te che non lo è caro mio...
i dati chiedili ad adapting che è il più veloce a postare grafici e sondaggi per foraggiare le vostre arringhe pro-apple..
è evidente a tutti che in base ai dati di vendita ciclopici di Apple si può ritendere Monopolista..
...anche nel senso che...Monopolizza le menti dei loro utenti!:p
battutaccia, ma qui sei arrivato a negare pure il predominio commerciale della mela, pazzesco...
1) DI FATTO se prendo un concorrente di pari caratteristiche mi costa meno, se prendo un concorrente CON CARATTERISTICHE MIGLIORI mi costa uguale!:O
2)invece è ovvio e logico che se uno deve solo navigare si prende un PC da 200€, invece con 400€ riesci già a farti un pc con i5, ssd & 8Gb di ram...vedi un po' tu..
3)la fascia sarà alta, ma il prezzo dei prodotti non giustifica tale fascia..le aziende speculano troppo su tali prodotti, apple in primis, ed adesso ci vanno dietro anche i vari produttori di devices con W8..
4) no no, invece spendo 1/3 in meno del mac, e prendo anche hardware più potente, lo capisci tu invece?vai a farti un po' di preventivi online così capisci meglio..
5) "di sistema in primis, durata, virus ecc ecc ecc"....tu citi cose per cui io non ho mai avuto nessun tipo di problema, se un utente è sprovveduto e porta in ufficio una usb "virata" o va su caccabook a prendersi i virus è un utonto lui...
tu non hai mai detto che Win è una ciofeca?
ma se continui a spalarci cacca addosso!!
La smetti di darmi del fanboy o continui all'infinito come i bambini?? No, non te lo dò il leccalecca ma smettila lo stesso.
Adapting è uno dei tanti che s'INFORMA prima di parlare, quindi sono ben contento di leggere i suoi post a differenza di gente che come te, passa oltre il significa di monopolio... Apple non è monopolista di nulla.
Non lo ripeto più tanto non lo capisci, è un tuo limite purtroppo per te...
1) Samsung serie 9 (http://www.amazon.it/dp/B00AZWKYWM/ref=asc_df_B00AZWKYWM12071644?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B00AZWKYWM) vs Macbook PRO (http://www.eprezzo.com/apple-mc975ta-15-i7-23ghz8gb256gbhd-garanzia-italia-p-13867.html). Senza considerare che l'i7 del macbook è SUPERIORE, con schermo superiore sia di pollici che di risoluzione e altre cose varie... A me il costa NON SEMBRA poi così diverso considerando che il macbook pro a delle cose in più del serie 9...
2) 400 euro un i5?? Quale i5?? quelli cacca o i5-2500k o i5-3570k ?? solo il cpu costa 200 euro, quale ssd? un ssd decente da 64gb (m4 o 840) costa 70 il primo e 90 il secondo... metti case, ali decenti, ram, hdd, mouse, tastiera, monitor... superiamo EASY I 600€. Bisogna mettere tutto poichè non credo tu usi il pc senza mouse/tastiera o senza monitor giusto?? Quindi un altra boiata è stata svelata.
3) Guarda che le fasce esistono DA SEMPRE, e se Apple vende l'iphone a 2000 euro gli altri non sono mica obbligati a metterli a 2000 euro. Vorresti dirmi che SIII, Xperia Z, Blackberry Z10 costano 700 euro perchè lo ha detto apple di prezzarli così?? Eddai non facciamo gli infantili, ogni azienda decide il proprio prezzo di fatti Hauwei ha fatto top gamma quad core a 300 euro... Quindi altra cosa assolutamente NON VERA. E se guardi sul web si trovano MOLTI telefoni al pari con SIII a 200 e rotti euro, la qualità non sarà uguale è vero ma il costa è 3 volte inferiore.
4) E' una leggenda metropolitana, perchè non inizi a postare link, paragoni, e tutte le altre fonti?? Altrimenti la tua resta una leggenda metropolitana. (vedi punto 1)
5) Chi produce una cosa a livello MONDIALE non può produrre il SO solo per te, questo è chiaro no? deve produrre qualcosa che sia un via di mezzo per TUTTI e windows 8 non lo è proprio...
Non ho detto che windows è una ciofeca ho detto che windows 8 è una ciofeca, attualmente ho win7 e non ho nessuna intenzione di cambiarlo...
adapting
24-02-2013, 15:20
Eh già... e mi spieghi chi di grazia fa concorrenza nel settore "OS per PC?" :rolleyes:
Non c'è concorrenza, c'è al massimo testimonianza.
No perché se ragioniamo così allora non possiamo paragonare Apple a Microsoft, dal momento che una è quotata in borsa come produttore di HW, e l'altro di software.
Sono quotate entrambe in borsa (al NASDAQ) come aziende del settore tecnologico, puro e semplice. Poi, quello che fai come prodotti al NASDAQ conta meno di un fico secco.
Tant'è vero che nel 2007 Apple ha tolto il suffisso Computers dal nome aziendale che prima era Apple Computers. Il tutto senza alcun cambiamento della quotazione di borsa.
Con la differenza che Office viene venduto separatamente dai PC.
La gran parte degli Office è aziendale e viene venduto assieme al PC nel ciclo di refresh.
Comunque i vendor possono fare quello che gli pare, quindi semmai la colpa non è di MS, ma dei vendor, ma poiché non puoi dire ad una azienda "vendi X con il prodotto Y", è chiaro che essa cerca di massimizzare gli utili, cosa possibile solo se vendi un prodotto richiesto dalla gente.
Non c'è COLPA di nessuno, il Monopolio è un dato di fatto, non una infrazione di leggi. L'infrazione semmai è quanto si fa quando si usa il monopolio per imporre altri prodotti. E qui torniamo al famoso caso Microsoft vs Netscape.
Basta vedere che è successo con quei pochi netbook con sopra distro Linux.
La maggioranza della gente sceglie tipicamente tra Asus, Dell, HP, Toshiba, Apple e compagnia bella. Non sceglie tra Windows e Linux, perché il prodotto finito è fatto da HW+SW.
In realtà la maggioranza della gente non sceglie, sic et simpliciter. Si becca windows volente o nolente. E' proprio l'effetto del monopolio.
Comunque ti faccio notare che Intel è tra le compagnie che investe di più in ricerca e sviluppo.
Bella forza, con margini del 58% (che comprendono anche la R&D) dovuti al suo sostanziale monopolio de facto del settore CPU per computer, chiaro che ci fai quello che vuoi.
I monopoli si riconoscono infatti dai margini: Intel 58%, Microsoft è addirittura al 75% (su 100 euro di prodotto Microsoft ha costi pari a 25 euro il resto è profitto).
Apple, 38% e quando dicono che è cara mi metto sempre a ridere.
Non c'e'niente da fare, apple nella distribuzione di software per ios e' monopolista e prima o poi verrá sanzionata. Fino ad ora nonè avvenuto perchè nessuno ha voluto farlo.
Molti parlano di cose che non conosce.
ms guadagna da 50 a 200 dollari perogni computer venduto?
Ma sapete quanto costa una licenza oem nel negozio sotto casa?
Sapete che in Italia, ma anche nel resto d'Europa ti puoi far rimborsare il costo della licenza del computer o del note appena comprato?
con apple lo potete fare?
Sapete che in Italia, ma anche nel resto d'Europa ti puoi far rimborsare il costo della licenza del computer o del note appena comprato?
Sssshhhh!! Se ti sente la MS! In molti non lo sapevano, adesso chissà quante licenze W8 dovranno rimborsare! :asd:
PS: mi pare di ricordare che anche Apple faccia i resi/rimborsi entro 14 giorni dall'acquisto.
Sssshhhh!! Se ti sente la MS! In molti non lo sapevano, adesso chissà quante licenze W8 dovranno rimborsare! :ghgh
PS: mi pare di ricordare che anche Apple faccia i resi/rimborsi entro 14 giorni dall'acquisto.
Ogni produttore ha la procedura di rimborso del costo della licenza di win.
Tieni il computer ma non la licenza: utile a chi ha una licenza retail di win o voglia installarci OS alternativi.
No, Apple non ti rimborsa il costo della licenza.:O
Benjamin Reilly
24-02-2013, 17:14
il discorso è che quando si acquista il pc con microsoft si paga anche il sistema operativo microsoft...
quindi non sono sempre i soliti discorsi :)
io il pc me lo assemblo... per me non ci sono problemi.
EDIT: non sapevo si potesse richiedere il rimborso della licenza... ottima informazione.
Non c'è concorrenza, c'è al massimo testimonianza.
?!?
Sono quotate entrambe in borsa (al NASDAQ) come aziende del settore tecnologico, puro e semplice. Poi, quello che fai come prodotti al NASDAQ conta meno di un fico secco.
Tant'è vero che nel 2007 Apple ha tolto il suffisso Computers dal nome aziendale che prima era Apple Computers. Il tutto senza alcun cambiamento della quotazione di borsa.
Può darsi, ma rimane comunque un dato di fatto:
http://money.cnn.com/quote/profile/profile.html?symb=MSFT
http://money.cnn.com/quote/profile/profile.html?symb=AAPL
Dai un'occhiata ai due campi Sector e Industry.
La gran parte degli Office è aziendale e viene venduto assieme al PC nel ciclo di refresh.
Dipende dai contratti, comunque è possibile visto che MS applica forti sconti agli acquisti di massa.
Non c'è COLPA di nessuno, il Monopolio è un dato di fatto, non una infrazione di leggi. L'infrazione semmai è quanto si fa quando si usa il monopolio per imporre altri prodotti. E qui torniamo al famoso caso Microsoft vs Netscape.
Se la concorrenza si fosse mostrata in passato e fosse stata realmente migliore, forse non avremmo avuto MS in posizione dominante (non è monopolio).
In realtà la maggioranza della gente non sceglie, sic et simpliciter. Si becca windows volente o nolente. E' proprio l'effetto del monopolio.
Quindi neanche la gente sceglie Apple, si becca la sola, volente o nolente :asd:
Bella forza, con margini del 58% (che comprendono anche la R&D) dovuti al suo sostanziale monopolio de facto del settore CPU per computer, chiaro che ci fai quello che vuoi.
I monopoli si riconoscono infatti dai margini: Intel 58%, Microsoft è addirittura al 75% (su 100 euro di prodotto Microsoft ha costi pari a 25 euro il resto è profitto).
Apple, 38% e quando dicono che è cara mi metto sempre a ridere.
Quello che fa ridere è che state parlando di aziende che per una vita non hanno avuto di fatto concorrenza alcuna.
Tu dimmi chi fa concorrenza a MS nel settore "OS per PC".
Hulk9103
24-02-2013, 17:41
Sssshhhh!! Se ti sente la MS! In molti non lo sapevano, adesso chissà quante licenze W8 dovranno rimborsare! :asd:
PS: mi pare di ricordare che anche Apple faccia i resi/rimborsi entro 14 giorni dall'acquisto.
Senza considera che il rimborso del SO è una cosa futilissima in quanto PUOI DECIDERE prima di prendere il notebook senza SO, quindi??
Se poi consideriamo anche il fatto che microsoft retail OEM costa 80 (win7) e win8 pro oltre i 120 euro mentre OSX costa SOLO e RIPETO SOLO 18 euro ogni versione...
E' un pò come arrampicarsi agli specchi....
PS. molta gente non è IN GRADO di installare un SO e quindi è giusto (IMHO) che ci sia preistallato, i capaci possono comprarlo SENZA ed o proporlo ai non capaci senza e poi prendersi il lavoro di installazione... E non vado oltre perchè altrimenti si entra nella pirateria..
Quindi come politica e rispetto verso i clienti Apple 2 M$ 0.... Restando in tema SO.
La gente, la maggioranza, finora è andata a prendere il pc senza sapere nè leggere nè scrivere, spesso se lo fanno scegliere dall'addetto di turno e fine. Molti ci scommetto che non sanno nemmeno che esistano i computer Apple.
Ma credo che con l'andare del tempo si cominceranno a svegliare, cambieranno abitudini e forse anche OS.
adapting
24-02-2013, 18:08
Non c'e'niente da fare, apple nella distribuzione di software per ios e' monopolista e prima o poi verrá sanzionata. Fino ad ora nonè avvenuto perchè nessuno ha voluto farlo.
Aspetteremo che sia sanzionata anche VAPE allora. Fammi sapere.
Molti parlano di cose che non conosce. conoscono semmai
ms guadagna da 50 a 200 dollari perogni computer venduto?
Ma sapete quanto costa una licenza oem nel negozio sotto casa?
Sapete che in Italia, ma anche nel resto d'Europa ti puoi far rimborsare il costo della licenza del computer o del note appena comprato?
con apple lo potete fare?
Infatti ti sei smentito da solo, il prezzo è consistente con il rimborso del costo di windows offerto dai produttori. 40 euro per windows 8, 70 euro per windows 8 pro, ovvero la Microsoft Tax.
Il rimborso della licenza è peraltro una procedura legale necessaria, perché con il computer si deve anche accettare la EULA, per avere la licenza d'uso di Microsoft Windows.
Se uno rigetta la EULA, gli deve essere rimborsata la "Microsoft tax".
Per informarsi: http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_refund
Per chi è interessato a farsi rimborsare windows: http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/
adapting
24-02-2013, 18:21
?!?
Nel mercato OS per PC, Microsoft non ha alcuna concorrenza.
Come disse Steve Jobs, "microsoft won the war a long time ago".
Può darsi, ma rimane comunque un dato di fatto:
http://money.cnn.com/quote/profile/profile.html?symb=MSFT
http://money.cnn.com/quote/profile/profile.html?symb=AAPL
Dai un'occhiata ai due campi Sector e Industry.
Sono settori fittizi, ovvero giornalistici, non del Nasdaq. Tant'è vero che Apple fa di tutto, da telefoni a pc a ipod. Dovrebbe stare in parecchi settori.
Dipende dai contratti, comunque è possibile visto che MS applica forti sconti agli acquisti di massa.
Tutti gli acquisti degli OEM sono di massa, e legati al numero di PC prodotti. Tant'è vero che esiste la procedura di rimborso di windows, perché se Acer produce 1000 pc, paga 1000 licenze.
C'è stata causa antitrust anche su questo punto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_refund
Se la concorrenza si fosse mostrata in passato e fosse stata realmente migliore, forse non avremmo avuto MS in posizione dominante (non è monopolio).
Infatti la Microsoft degli anni 80 era una spanna sopra per capacità di mercato (non per qualità di prodotto) rispetto ai concorrenti.
Ma non siamo più negli anni 80, prova ne sono stati Vista e le varie generazioni di orrendi Internet Explorer.
Quanto al monopolio, è stato ritenuto un dato di fatto da tribunali USA e Europei.
http://www.justice.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htm
Quindi neanche la gente sceglie Apple, si becca la sola, volente o nolente :asd:
Eccetto poche app, non c'è infatti alcuna restrizione tecnologica per dovere acquistare prodotti Apple. In tutti i suoi mercati ha una feroce concorrenza. Invece, la dominanza di Microsoft anche nel settore Office è tale che il sw più venduto per Apple è Microsoft Office 2011 (causa la solita retrocompatibilità).
Quello che fa ridere è che state parlando di aziende che per una vita non hanno avuto di fatto concorrenza alcuna.
Tu dimmi chi fa concorrenza a MS nel settore "OS per PC".
Infatti, la definizione di monopolio è proprio assenza di concorrenza. Grazie per la conferma.
Infatti, la definizione di monopolio è proprio assenza di concorrenza. Grazie per la conferma.
Sì, ma non esattamente. Sarebbe più corretto dire che si parla di monopolio quando c'è l'impossibilità di avere concorrenza; in questo caso però la concorrenza esiste, e se fa vendite infinitesimali è più demerito suo che colpa di microsoft, difatti nessuno vieta la vendita di pc linux o mac.
Sarebbe monopolio se tutti i pc (intesi come hardware) avessero installato windows, ma non è così.
La gente, la maggioranza, finora è andata a prendere il pc senza sapere nè leggere nè scrivere, spesso se lo fanno scegliere dall'addetto di turno e fine. Molti ci scommetto che non sanno nemmeno che esistano i computer Apple.
Ma credo che con l'andare del tempo si cominceranno a svegliare, cambieranno abitudini e forse anche OS.
I centri commerciali hanno pc windows perchè quest'ultimo è un sistema operativo affidabile, di facile utilizzo e a prezzi contenuti, mica per le mazzette. Nessuno vieta di vendere pc linux o mac, quindi di che monopolio si parla?
adapting
24-02-2013, 19:12
Sì, ma non esattamente. Sarebbe più corretto dire che si parla di monopolio quando c'è l'impossibilità di avere concorrenza; in questo caso però la concorrenza esiste, e se fa vendite infinitesimali è più demerito suo che colpa di microsoft, difatti nessuno vieta la vendita di pc linux o mac.
Sarebbe monopolio se tutti i pc (intesi come hardware) avessero installato windows, ma non è così.
C'è l'impossibilità sostanziale di avere concorrenza per un lungo periodo di tempo. Infatti si parla di monopolio de facto.
I findings del giudice USA Thomas Penfield Jackson utilizzano i termini "enjoy monopoly powers", che significa che Microsoft gode degli stessi poter di un'azienda monopolistica. E' del 1999 ma poteva essere scritta oggi.
Viewed together, three main facts indicate that Microsoft enjoys monopoly power. First, Microsoft's share of the market for Intel-compatible PC operating systems is extremely large and stable. Second, Microsoft's dominant market share is protected by a high barrier to entry. Third, and largely as a result of that barrier, Microsoft's customers lack a commercially viable alternative to Windows.
C'è l'impossibilità sostanziale di avere concorrenza per un lungo periodo di tempo. Infatti si parla di monopolio de facto.
I findings del giudice USA Thomas Penfield Jackson utilizzano i termini "enjoy monopoly powers", che significa che Microsoft gode degli stessi poter di un'azienda monopolistica. E' del 1999 ma poteva essere scritta oggi.
Viewed together, three main facts indicate that Microsoft enjoys monopoly power. First, Microsoft's share of the market for Intel-compatible PC operating systems is extremely large and stable. Second, Microsoft's dominant market share is protected by a high barrier to entry. Third, and largely as a result of that barrier, Microsoft's customers lack a commercially viable alternative to Windows.
I risultati di microsoft in termini di market share degli os, al momento, sono appunto per demerito dei competitors. Il primo punto è vero, ma non c'è niente di scorretto da parte di microsoft: semplicemente offre un ottimo prodotto; il secondo ed il terzo punto si riferiscono al peso economico che ci vuole per competere nel campo degli os, ma apple è riuscita a creare il suo os, idem linux o come cavolo si chiama il gruppo che gli sta dietro, e difatti è a questo che mi riferivo: l'alternativa manca, o sarebbe meglio dire che non riesce ad imporsi come tale - linux, che è gratuito, se non riesce ad offrire una valida alternativa sarebbe meglio che puntasse di più sul proselitismo :asd: E apple - ma qui sicuramente è un discorso diverso, dato che punta a tutt'altra fascia di prezzo-, se volesse fare da alternativa, volendo, potrebbe farlo.
Da qui, microsoft non è una dittatura, se non vi va le alternative ci sono. Quindi dipingerla come cattiva solo perchè gli altri non riescono ad offrire qualcosa di altrettanto valido/conveniente è ridicolo.
Hulk9103
24-02-2013, 19:49
I centri commerciali hanno pc windows perchè quest'ultimo è un sistema operativo affidabile, di facile utilizzo e a prezzi contenuti, mica per le mazzette. Nessuno vieta di vendere pc linux o mac, quindi di che monopolio si parla?
ahahahaha ahahahah non ho capito scusa puoi ripeterlo?? i centri commerciali tengono windows perchè è un sistema operativo stabile???
1) I centri commerciali, come si evince dal NOME stesso sono COMMERCIALI dunque tendono a mettere a listino prodotti che SONO SICURI di vendere, dato che l'unica reale alternativa, se così possiamo chiamarla è linux, non è difficile la scelta.
2) Prezzi contenuti?? Vendere uno schifobook con centrino a 350 euro ti sà un prezzo contenuto? i3 a 450 euro i5 a 650 O_O Senza considerare che in catena, per chi non lo sapesse, vengono DISTINTAMENTE SVILUPPATE 2 categorie di prodotti, esempio:
- Del prodotto X esiste la fascia "supermercato" che anche esteticamente sarà diversa dalle altre che troverai dai grossi fornitori.
- Prodotto Y uguale a X per negozi, esteticamente diverso con diverse migliorie apportate.
Cosa pensi che i centri commerciali sono la caritas?? commerciali ---> commercio ---> economia ---> fare i soldi...
adapting
24-02-2013, 20:14
I risultati di microsoft in termini di market share degli os, al momento, sono appunto per demerito dei competitors.
Qui si rigira la frittata: nessuno ha parlato di merito o demerito.
Ma se e solo se sussista allo stato un monopolio de facto, e se Microsoft sia in grado di esercitare un "monopoly power".
Questa è in realtà l'opinione, anzi, la base di discussione che fa ormai parte della giurisprudenza USA e UE da oltre un decennio. Tifosi esclusi, nessuno più ne dubita.
Aspetteremo che sia sanzionata anche VAPE allora. Fammi sapere.
conoscono semmai
Infatti ti sei smentito da solo, il prezzo è consistente con il rimborso del costo di windows offerto dai produttori. 40 euro per windows 8, 70 euro per windows 8 pro, ovvero la Microsoft Tax.
Il rimborso della licenza è peraltro una procedura legale necessaria, perché con il computer si deve anche accettare la EULA, per avere la licenza d'uso di Microsoft Windows.
Se uno rigetta la EULA, gli deve essere rimborsata la "Microsoft tax".
Per informarsi: http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_refund
Per chi è interessato a farsi rimborsare windows: http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/
ahahahaha ahahahah non ho capito scusa puoi ripeterlo?? i centri commerciali tengono windows perchè è un sistema operativo stabile???
1) I centri commerciali, come si evince dal NOME stesso sono COMMERCIALI dunque tendono a mettere a listino prodotti che SONO SICURI di vendere, dato che l'unica reale alternativa, se così possiamo chiamarla è linux, non è difficile la scelta.
2) Prezzi contenuti?? Vendere uno schifobook con centrino a 350 euro ti sà un prezzo contenuto? i3 a 450 euro i5 a 650 O_O Senza considerare che in catena, per chi non lo sapesse, vengono DISTINTAMENTE SVILUPPATE 2 categorie di prodotti, esempio:
- Del prodotto X esiste la fascia "supermercato" che anche esteticamente sarà diversa dalle altre che troverai dai grossi fornitori.
- Prodotto Y uguale a X per negozi, esteticamente diverso con diverse migliorie apportate.
Cosa pensi che i centri commerciali sono la caritas?? commerciali ---> commercio ---> economia ---> fare i soldi...
La vale che spesso nomini non USA nessun tipo di raggiro per impedire al consumatore di usare tavolette o ricariche compatibili.
Hulk9103
24-02-2013, 20:52
La vale che spesso nomini non USA nessun tipo di raggiro per impedire al consumatore di usare tavolette o ricariche compatibili.
Raggiro e monopolio sono parole MOOOLTO distanti tra loro.
ahahahaha ahahahah non ho capito scusa puoi ripeterlo?? i centri commerciali tengono windows perchè è un sistema operativo stabile???
1) I centri commerciali, come si evince dal NOME stesso sono COMMERCIALI dunque tendono a mettere a listino prodotti che SONO SICURI di vendere, dato che l'unica reale alternativa, se così possiamo chiamarla è linux, non è difficile la scelta.
2) Prezzi contenuti?? Vendere uno schifobook con centrino a 350 euro ti sà un prezzo contenuto? i3 a 450 euro i5 a 650 O_O Senza considerare che in catena, per chi non lo sapesse, vengono DISTINTAMENTE SVILUPPATE 2 categorie di prodotti, esempio:
- Del prodotto X esiste la fascia "supermercato" che anche esteticamente sarà diversa dalle altre che troverai dai grossi fornitori.
- Prodotto Y uguale a X per negozi, esteticamente diverso con diverse migliorie apportate.
Cosa pensi che i centri commerciali sono la caritas?? commerciali ---> commercio ---> economia ---> fare i soldi...
Ma sei acutissimo :eek: Leggi il messaggio #166 e vedrai che troverai scritto il perchè i centri commerciali vendono pc con su windows :asd:
Se sono sicuri di vendere windows, è perchè evidentemente microsoft offre qualcosa di stabile, certamente supportato (al contrario di linux, dove devi aspettare la community :asd: ) e ad un prezzo vantaggioso (al contrario di apple che ha prodotti che partono da importi ben più alti dei 300 euro di un notebook con su windows).
Ricapitolando: apple non vende tanto quanto microsoft perchè non vuole coprire la fascia bassa del mercato; linux, pur essendo gratuito, non riesce a competere con un prodotto a pagamento - da qui, probabilmente, la qualità del prodotto a pagamento è giustificata dal prezzo, altrimenti tutti monterebbero linux :read:
La lezione di economia spicciola mi mancava :asd:
Qui si rigira la frittata: nessuno ha parlato di merito o demerito.
Ma se e solo se sussista allo stato un monopolio de facto, e se Microsoft sia in grado di esercitare un "monopoly power".
Questa è in realtà l'opinione, anzi, la base di discussione che fa ormai parte della giurisprudenza USA e UE da oltre un decennio. Tifosi esclusi, nessuno più ne dubita.
Ho perso il conto dei vari "aprite gli occhi", "dobbiamo ribellarci" etc. :asd:
Come se microsoft fosse colpevole per il fatto di avere un market share del genere.
Hulk9103
24-02-2013, 21:22
Ma sei acutissimo :eek: Leggi il messaggio #166 e vedrai che troverai scritto il perchè i centri commerciali vendono pc con su windows :asd:
Se sono sicuri di vendere windows, è perchè evidentemente microsoft offre qualcosa di stabile, certamente supportato (al contrario di linux, dove devi aspettare la community :asd: ) e ad un prezzo vantaggioso (al contrario di apple che ha prodotti che partono da importi ben più alti dei 300 euro di un notebook con su windows).
Ricapitolando: apple non vende tanto quanto microsoft perchè non vuole coprire la fascia bassa del mercato; linux, pur essendo gratuito, non riesce a competere con un prodotto a pagamento - da qui, probabilmente, la qualità del prodotto a pagamento è giustificata dal prezzo, altrimenti tutti monterebbero linux :read:
La lezione di economia spicciola mi mancava :asd:
Mhhh io non ho fatto il paragone apple, i7 disuguale centrino, notebook da 5kg disuguale da macbook, estetica disuguale, fascia diversa, prodotti diversi.. Oh ma di cosa stiamo parlando??
Le solite cose: paragonare notebook da mercatone a macbook o samsung serie 9, si xkè anche i serie 9 costano 1600 euro E OLTRE.
Anche perchè il notebook senza windows cambia 20 euro, non è sleale?
Potrebbero fare scegliere almeno 50% linux 50% windows, 50% amd e 50% intel questo sarebbe un mondo giusto che di fatto non è.
Io non impartisco lezioni ma qui mancano proprio le basi della logica per riuscire a comprendere che un centrino da 300-350 euro è UTILE solo per chi NAVIGA e talvolta NEANCHE, perchè tanto poi se uno ha un oggetto sotto è curioso e lo usa sotto ogni sfacettature.
Nzomma non è proprio vero il tuo ragionamento
Mhhh io non ho fatto il paragone apple, i7 disuguale centrino, notebook da 5kg disuguale da macbook, estetica disuguale, fascia diversa, prodotti diversi.. Oh ma di cosa stiamo parlando??
Le solite cose: paragonare notebook da mercatone a macbook o samsung serie 9, si xkè anche i serie 9 costano 1600 euro E OLTRE.
Anche perchè il notebook senza windows cambia 20 euro, non è sleale?
Potrebbero fare scegliere almeno 50% linux 50% windows, 50% amd e 50% intel questo sarebbe un mondo giusto che di fatto non è.
Io non impartisco lezioni ma qui mancano proprio le basi della logica per riuscire a comprendere che un centrino da 300-350 euro è UTILE solo per chi NAVIGA e talvolta NEANCHE, perchè tanto poi se uno ha un oggetto sotto è curioso e lo usa sotto ogni sfacettature.
Nzomma non è proprio vero il tuo ragionamento
Parli di cose che esistono solo le tuo universo:
Quanto costa la licenza di osx?
Le sparate che fai come le chiami se non caxate.
Windows in versione oem retail?
Conosci la differenza tra oem e retail?, impossibile.
Ho nominato la vape riguardo al monopolio?
L'avete cacciato voi.
Ma statevi comodi ad ammirare il salvaschermo del vostro pc (sempre che non abbiate win, altrimenti crasherebbe)
Non conoscete nemmeno minimamente quanto costa una licenza oem eppure snocciolate numeri a caso come una slot machine.
Ma abbiate l'umilta di non scrivere di cose che ignorate del tutto
Mhhh io non ho fatto il paragone apple, i7 disuguale centrino, notebook da 5kg disuguale da macbook, estetica disuguale, fascia diversa, prodotti diversi.. Oh ma di cosa stiamo parlando??
Le solite cose: paragonare notebook da mercatone a macbook o samsung serie 9, si xkè anche i serie 9 costano 1600 euro E OLTRE.
Anche perchè il notebook senza windows cambia 20 euro, non è sleale?
Potrebbero fare scegliere almeno 50% linux 50% windows, 50% amd e 50% intel questo sarebbe un mondo giusto che di fatto non è.
Si stava parlando di alternative a windows; che di fatto esistono, alla faccia del presunto monopolio :asd:
Al momento, apple non vuole competere con microsoft sulla fascia bassa, ma questo non significa che gli sia precluso di farlo; linux è gratuito, ma evidentemente questo suo grosso punto a favore non è abbastanza pesante da far inclinare l'ago della bilancia dalla sua parte. Questo per ribadire che microsoft non impone nulla a nessuno nè, tanto meno, vieta ad eventuali concorrenti di farle, appunto, concorrenza :asd:
Io non impartisco lezioni ma qui mancano proprio le basi della logica per riuscire a comprendere che un centrino da 300-350 euro è UTILE solo per chi NAVIGA e talvolta NEANCHE, perchè tanto poi se uno ha un oggetto sotto è curioso e lo usa sotto ogni sfacettature.
Nzomma non è proprio vero il tuo ragionamento
L'utilità del centrino per navigare è soddisfacente per la maggior parte degli utenti che compra un pc, perchè, pensa un pò, è proprio quello l'impiego maggiore che ne viene fatto - ah, per favore non tiriamo in ballo il solito discorso "per navigare è meglio un tablet" :asd:
P.s. Il mio ragionamento è logicamente inattaccabile :)
Benjamin Reilly
24-02-2013, 21:56
io una cosa non capisco.... se in un sistema hardware generico, la licenza microsoft è venduta con l'hardware e la licenza è restituita dall'utente richiedendo rimborso.... come potrà essere la stessa impiegata su un hardware differente?
i sistemi operativi OEM non sono connessi all'hardware tanto che dovrebbero essere rivenduti con annesso o parte di esso?
se qualcuno mi spiega gentilmente come è regolamentata giuridicamente la cessione software OEM e in tal caso quali sono gli effetti della restituzione del sistema operativo OEM gliene sarei grato.
adapting
24-02-2013, 22:03
Ho perso il conto dei vari "aprite gli occhi", "dobbiamo ribellarci" etc. :asd:
Come se microsoft fosse colpevole per il fatto di avere un market share del genere.
Come al solito quando non sai rispondere in merito divaghi, anzi cerchi il flame (la 29' tecnica di Schopenhauer).
Ti lascio continuare, buon divertimento.
Come al solito quando non sai rispondere in merito divaghi, anzi cerchi il flame (la 29' tecnica di Schopenhauer).
Come al solito cosa, esattamente? Nell'altro paio di discussioni che abbiamo avuto sei sempre stato tu a lasciare senza rispondere, soprattutto quando ti facevo notare che linkare articoli in inglese sperando che nessuno vada effettivamente a leggerseli è una tattica che non funziona con tutti :asd:
Ti lascio continuare, buon divertimento.
Sì, ciao.
E grazie al piffero, io non ho mai visto in giro pre-assemblati o notebook con sistema linux pre-installato. Anzi qualche notebook si, giusto un paio non di più.
Ripeto è facile far minchiate quando si è MONOPOLISTI, tanto si è obbligati a comprare una determinata cosa. Non bisogna essere GRANDI IMPRENDITORI o esseri superiori eh.
mica sono obbligati, se ci pagano anche la licenza un motivo ci sara.......
DJ_4L13n
24-02-2013, 23:02
Infatti è esattamente la definizione che ho dato io, mentre tu scrivevi che "MONOPOLIO? Quale MONOPOLIO?.....la parola MONOPOLIO non esiste più da anni..."
Secondo quella definizione, che tu stesso hai riportato smentendoti da solo, Microsoft è monopolista. Grazie della conferma.
Andando avanti, arrivi a citare la seconda definizione. Non senza però un bel taglia-e-cuci a modo proprio.
Infatti la seconda definizione (che significa, meno usata della prima) cita:
b. Con sign. più ampio, la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda): esercitare, avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio.
La parte in rosso è proprio quella che hai tagliato, da buon sarto professionista. Infatti, se vogliamo, Samsung e Apple sono oligopolisti del mercato smarphone. Di certo non (ad oggi) monopolisti.
Buona giornata,
Io non faccio il sarto di mestiere, non ho tagliato un bel niente...
OLIGOPOLIO:
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla di duopolio.
Tra Samsung e Apple si può parlare di DUOPOLIO, non di oligopolio....spari le cose ad cazzium...
La verità è che non si è mai contenti, nonostante la libertà di scelta ci sia eccome.
QUOTO ;)
Hulk9103
24-02-2013, 23:13
mica sono obbligati, se ci pagano anche la licenza un motivo ci sara.......
Bhe utilizzare un pc senza SO è come usare la macchina senza ruote, bhe un ottima osservazione mi mancava :)
Hulk9103
24-02-2013, 23:18
Parli di cose che esistono solo le tuo universo:
Quanto costa la licenza di osx?
Le sparate che fai come le chiami se non caxate.
Windows in versione oem retail?
Conosci la differenza tra oem e retail?, impossibile.
Ho nominato la vape riguardo al monopolio?
L'avete cacciato voi.
Ma statevi comodi ad ammirare il salvaschermo del vostro pc (sempre che non abbiate win, altrimenti crasherebbe)
Non conoscete nemmeno minimamente quanto costa una licenza oem eppure snocciolate numeri a caso come una slot machine.
Ma abbiate l'umilta di non scrivere di cose che ignorate del tutto
ECCOLO QUI (http://store.apple.com/it/product/MC573T/A/mac-os-x-106-snow-leopard), parlare con te è come parlare con un onnisciente, ma perchè non t'informi???
Hai un pc? Hai google? open ur browser and ur eyes.
Vuoi avere ragione ?? ma tieniti la ragione...
Chiuso il topic per me, è assolutamente inutile continuare, ognuno di noi ha dei limiti limitanti e più di tanto non si và oltre.
bb all
Hulk9103
24-02-2013, 23:33
Tra Samsung e Apple si può parlare di DUOPOLIO, non di oligopolio....spari le cose ad cazzium...
Dai grafici di share si evince tutt'altro... ma vabbè saranno cazziatumen...
Vuoi avere ragione ?? ma tieniti la ragione...
Chiuso il topic per me, è assolutamente inutile continuare, ognuno di noi ha dei limiti limitanti e più di tanto non si và oltre. bb all
E più che altro nessuno si discosta un millimetro dalle proprie convinzioni o meglio dalla propria fazione o contrada ;)
E grazie al piffero, io non ho mai visto in giro pre-assemblati o notebook con sistema linux pre-installato. Anzi qualche notebook si, giusto un paio non di più.
Ripeto è facile far minchiate quando si è MONOPOLISTI, tanto si è obbligati a comprare una determinata cosa. Non bisogna essere GRANDI IMPRENDITORI o esseri superiori eh.
Io si, diversi netbook o notebook, come diversi HP (di recente ho acquistato un HP 655 che montava Suse)
Non è colpa di Microsoft se non esistono alternative valide, anzi, M$ di scivoloni commerciali in questi anni ne ha fatti parecchi, un competitor con un attimino di inteligenza non ci avrebbe messo molto a portargli via consistenti fette di mercato
D'altra parte si è già visto in ambito mobile quanto i partner Microsoft abbiano impiegato a darle il benservito una volta individuata una valida alternativa...
Cmq se consideriamo che ormai l'ambito desktop è in caduta libera e che il settore tecnologico che produrrà maggiori utili, a partire dal 2013, sarà il mobile, si evince che Microsoft non è più, e non sarà mai più, monopolista, anzi
NighTGhosT
25-02-2013, 09:29
Innanzitutto.....se Uncle Bill vuol tornare a sorridere.....deve pagare un seal per far fuori fisicamente Ballmer :asd:
Una volta fatto cio'....la strada e' tutta in discesa di nuovo :D
zio Bill sta a Ms = zio Jobs stava ad Apple.
Questa e' la mia equazione personale. ;)
Benjamin Reilly
25-02-2013, 11:43
@ wor duck:
vai in un supermercato e osserva i prodotti venduti in modo tale da avere esempi di concorrenzialità, poi prosegui in supermercati differenti... e prendi appunti.
noto un aspetto: fate i saccenti e nemmeno avete cognizione della realtà che vi circonda. secondo me avete bisogno di cure psichiatriche.
ahahahaha ahahahah non ho capito scusa puoi ripeterlo?? i centri commerciali tengono windows perchè è un sistema operativo stabile???
1) I centri commerciali, come si evince dal NOME stesso sono COMMERCIALI dunque tendono a mettere a listino prodotti che SONO SICURI di vendere, dato che l'unica reale alternativa, se così possiamo chiamarla è linux, non è difficile la scelta.
2) Prezzi contenuti?? Vendere uno schifobook con centrino a 350 euro ti sà un prezzo contenuto? i3 a 450 euro i5 a 650 O_O Senza considerare che in catena, per chi non lo sapesse, vengono DISTINTAMENTE SVILUPPATE 2 categorie di prodotti, esempio:
- Del prodotto X esiste la fascia "supermercato" che anche esteticamente sarà diversa dalle altre che troverai dai grossi fornitori.
- Prodotto Y uguale a X per negozi, esteticamente diverso con diverse migliorie apportate.
Cosa pensi che i centri commerciali sono la caritas?? commerciali ---> commercio ---> economia ---> fare i soldi...
Scusami eh, vogliamo vedere cosa offre Apple per lo stesso prezzo?
Dopodiché non per fare pubblicità, ma vatti a vedere cosa offre un Asus S56CM, e a che prezzo lo offre (basta un trovaprezzi), e poi ne parliamo.
@ wor duck:
vai in un supermercato e osserva i prodotti venduti in modo tale da avere esempi di concorrenzialità, poi prosegui in supermercati differenti... e prendi appunti.
noto un aspetto: fate i saccenti e nemmeno avete cognizione della realtà che vi circonda. secondo me avete bisogno di cure psichiatriche.
La realtà è che la concorrenza si fa attraverso i prodotti e prezzi, non con la fuffa filosofica.
Ripeto: se siamo arrivati fino a questo punto è solo e soltanto perché altri sono arrivati fortemente in ritardo e per di più senza un prodotto in grado di competere sin da subito.
Hulk9103
25-02-2013, 12:46
Scusami eh, vogliamo vedere cosa offre Apple per lo stesso prezzo?
Dopodiché non per fare pubblicità, ma vatti a vedere cosa offre un Asus S56CM, e a che prezzo lo offre (basta un trovaprezzi), e poi ne parliamo.
Ecco (http://www.amazon.it/dp/B00B7HK52I/ref=asc_df_B00B7HK52I12086788?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B00B7HK52I)
Insomma 1000 euro per un i7 inferiore, display fuffa a 768p, 3 kg e passa di peso, devo andare avanti??
Almeno prendimi come paragone un samsung serie 9 che di sicuro può essere paragonato al macbook.
Apple ha adottato la politica di far solo terminali di fascia alta, altre come la samsung un device ogni 10 euro, se permetti preferisco UN terminale che mille terminali a cui cambiano solo la cover e lo chiamano S3 mini...
Avevo promesso di non commentare più ma le cazziatumen continuano imperterrite...
Ecco (http://www.amazon.it/dp/B00B7HK52I/ref=asc_df_B00B7HK52I12086788?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B00B7HK52I)
Insomma 1000 euro per un i7 inferiore, display fuffa a 768p, 3 kg e passa di peso, devo andare avanti??
Vado avanti io; scheda madre fuffa. 1000 euri per quel coso? Beh, ognuno è libero di buttare i propri soldi come meglio crede :asd:
ECCOLO QUI (http://store.apple.com/it/product/MC573T/A/mac-os-x-106-snow-leopard), parlare con te è come parlare con un onnisciente, ma perchè non t'informi???
Hai un pc? Hai google? open ur browser and ur eyes.
Vuoi avere ragione ?? ma tieniti la ragione...
Chiuso il topic per me, è assolutamente inutile continuare, ognuno di noi ha dei limiti limitanti e più di tanto non si và oltre.
bb all
Io informarmi :mc:
Ma lo hai letto cosa c'è scritto nei requisiti essenziali per poterlo installare?
A meno che esistano dei mac venduti senza os quello è un aggiornamento, e non una versione completa.
Ma tanto a parlare con gli applefan si perde più tempo che a lavare la testa ad un ciuco, n'est pas?
Ragazzi, per pura curiosità ho letto le recensioni degli utenti sul sito apple a riguardo dell'ultimo OS X Mountain Lion.
Quello che ho letto mi lascia basito e convinto che abbiamo a che fare con entità di un universo parallelo :read: https://itunes.apple.com/it/app/os-x-mountain-lion/id537386512?ls=1&mt=12
adapting
25-02-2013, 15:11
E più che altro nessuno si discosta un millimetro dalle proprie convinzioni o meglio dalla propria fazione o contrada ;)
Non lo fanno perché si sono talmente identificati con Microsoft che farebbero le barricate per zio Bill, oops Ballmer. Non a caso, scrivono sempre "non è colpa di Microsoft se...". Giusto avvocati difensori.
NighTGhosT
25-02-2013, 15:14
Che i funboy fossero peggio dei sienesi si sapeva, eh :asd:
Ragazzi, per pura curiosità ho letto le recensioni degli utenti sul sito apple a riguardo dell'ultimo OS X Mountain Lion.
Quello che ho letto mi lascia basito e convinto che abbiamo a che fare con entità di un universo parallelo :read: https://itunes.apple.com/it/app/os-x-mountain-lion/id537386512?ls=1&mt=12
Purtroppo, per ora, la mia esperienza con Mac OS X si ferma a Lion, il miglior OS mai usato. Poi è nomale oltre che fisiologco, che ci siano delle critiche, non possono che fare bene. Premesso ciò, aggiungo che pur non conoscendo Mountain Lion, leggendo alcune righe mi è balenata l'immagine parallela di vecchi utenti Windows che stanno ancora con XP considerando il resto solo operazioni commerciali. Ma del resto chi oggi non fa operazioni commerciali. Chi ha la coscienza a posto scagli la prima pietra.
PS: sui forum MS se ti azzardi a fare critiche più o meno pesanti che siano, sui loro sistemi commerciali o OS c'è un avvertimento e poi il ban immediato.
Giusto avvocati difensori.
Avvocati del diavolo? :D
adapting
25-02-2013, 15:23
Non è colpa di Microsoft se non esistono alternative
E via con la tiritera degli avvocati difensori, tutti la stessa premessa. Il senso di colpa deve essere parecchio radicato....
valide, anzi, M$ di scivoloni commerciali in questi anni ne ha fatti parecchi, un competitor con un attimino di inteligenza non ci avrebbe messo molto a portargli via consistenti fette di mercato
E' spiegato bene nei findings of fact del giudice Pemberton: si chiamano barriere all'accesso. Per fare un OS competitor di Microsoft, che possa essere compatibile con migliaia di applicazioni servono anni di sviluppo e miliardi di dollari di investimento. Barriere tanto alte che nessuno ha pensato, legittimamente, di poterle superare, da vent'anni.
D'altra parte si è già visto in ambito mobile quanto i partner Microsoft abbiano impiegato a darle il benservito una volta individuata una valida alternativa...
Infatti, nel mobile al tempo (e forse anche oggi) c'erano meno barriere all'accesso e sono potuti entrare altri players. Il che ha creato uno sviluppo notevole, proprio quello che è mancato nell'ambito desktop fossilizzato da vent'anni.
E' la differenza tra mercati in fase di sviluppo, e mercati maturi.
Cmq se consideriamo che ormai l'ambito desktop è in caduta libera e che il settore tecnologico che produrrà maggiori utili, a partire dal 2013, sarà il mobile, si evince che Microsoft non è più, e non sarà mai più, monopolista, anzi
Caro avvocato difensore, alla sua arringa ha dimenticato solo di aggiungere: "nell'ambito desktop". Invii pure la parcella a Redmond, pagheranno con piacere.
Buona giornata.
Purtroppo, per ora, la mia esperienza con Mac OS X si ferma a Lion, il miglior OS mai usato. Poi è nomale oltre che fisiologco, che ci siano delle critiche, non possono che fare bene. Premesso ciò, aggiungo che pur non conoscendo Mountain Lion, leggendo alcune righe mi è balenata l'immagine parallela di vecchi utenti Windows che stanno ancora con XP considerando il resto solo operazioni commerciali. Ma del resto chi oggi non fa operazioni commerciali. Chi ha la coscienza a posto scagli la prima pietra.
PS: sui forum MS se ti azzardi a fare critiche più o meno pesanti che siano, sui loro sistemi commerciali o OS c'è un avvertimento e poi il ban immediato.
Avvocati del diavolo? :D
Se mi venite a dire che windows è una cacca (ed io non ho mai detto che sia il migliore os), che IOS (e non osx) sia diventato l'os migliore per sviluppare e manuntenere, che l'os di un mac (idendificato sempre da qualcuno con ios) sia il migliore per la produttività, e che un pentium dual core lo si usa solo per andare su internet (ps ho database che girano su celeron dual core, e file server su atom, sempre per realtà con 5-10 max computer in rete) e se vuoi un notebook per poter produrre devi comprare almeno un mac pro (denigrando i notebook da 1000€, quando io personalmente uso un asus w5f con Vista e Fedora per andare in giro a risolvere problemi) ce ne vuole.
In ambito win c'è la lotta a chi ce l'ha più lungo a livello di cpu, vga, crossfirex e quad sli, mentre per alcuni utenti apple sembra di rivedere i personaggi dello spot del suv che "dovevi spendere molto di più" per essere in.
C'è gente che si rende paradossalmente ridicola ed ancora si ostina a trattare chi ha necessità, disponibilità, esigenze diverse dalle proprie come mentecatti o pezzenti.
Parlare di win 8 con talmente tanto astio e poi si scopre che sviluppatori web e grafici si lamentano di mountain lion (l'ultimo degli osx) come nettamente inferiore ai predecessori e più simile ad un os da tablet che ad uno da desktop.
Riflettere su cosa effettivamente hanno bisogno è diventato qualcosa di estraneo al loro modo di vivere, tanto ci pensa per loro il reparto marketing della mela.
Bada bene non credo affatto che la maggiorparte degli utenti apple abbiano queste lacune, ma persone abituate a ragionare con la propria testa non espongono le proprie idee a mo' di spot pubblicitario.
E' spiegato bene nei findings of fact del giudice Pemberton: si chiamano barriere all'accesso. Per fare un OS competitor di Microsoft, che possa essere compatibile con migliaia di applicazioni servono anni di sviluppo e miliardi di dollari di investimento. Barriere tanto alte che nessuno ha pensato, legittimamente, di poterle superare, da vent'anni.
Certo, le stesse barriere all'accesso che ha Windows Phone da 2 anni e mezzo a questa parte, e che gli hanno per ora consegnato le briciole di un mercato in forte crescita e che da quest'anno si imporrà come il primo mercato tecnologico per remunerazione.
Infatti, nel mobile al tempo (e forse anche oggi) c'erano meno barriere all'accesso e sono potuti entrare altri players. Il che ha creato uno sviluppo notevole, proprio quello che è mancato nell'ambito desktop fossilizzato da vent'anni.
E' la differenza tra mercati in fase di sviluppo, e mercati maturi.
Altri players che però hanno imposto os "stupidi", con limitazioni enormi, e che violano ripetutamente la privacy degli utenti.
Non che io sia contro un mercato libero eh, ma queste sono tutte cose che Microsoft non avrebbe mai potuto fare essendo sempre nel mirino di riviste per bimbiminchia,bambocci e forum di perditempo.
Poi continui/continuate con questa storia di Windows arretrato... ma al posto di sparare sentenze, mi portate qualche esempio concreto? In cosa Windows sarebbe inferiore ad altri os?
Caro avvocato difensore, alla sua arringa ha dimenticato solo di aggiungere: "nell'ambito desktop". Invii pure la parcella a Redmond, pagheranno con piacere.
Buona giornata.
Oggi Microsoft detiene il 69,8% del mercato dei sistemi operativi (fonte Wikimedia); è un risultato che aggrega sia il mercato desktop che quello mobile.
Di questo 69,8%, il mobile, che ribadisco essere il mercato del futuro, è occupato da un misero 1.4%.
Da questo si deduce che:
1) Microsoft non è più monopolista, come già detto
2) La sua quota di mercato si sta continuamente erodendo
3) Che il futuro, alla luce anche del finora parziale insuccesso di 8, è tutt'altro che roseo.
Quindi, mio caro, Perché guardi la pagliuzza che è nell´occhio del tuo fratello, e non t´accorgi della trave che è nel tuo?
adapting
25-02-2013, 16:32
Certo, le stesse barriere all'accesso che ha Windows Phone da 2 anni e mezzo a questa parte, e che gli hanno per ora consegnato le briciole di un mercato in forte crescita e che da quest'anno si imporrà come il primo mercato tecnologico per remunerazione.
Infatti, il tuo amato Windows Phone si è rinnovato tardi, troppo tardi quando il mercato si stava già consolidando. Ma ha avuto la sua chance che secondo Redmond può ancora pagare. Persino Blackbarry ha prodotto una nuova piattaforma, e lo stesso Bada di Samsung vende più di Microsoft. Quanti OS desktop hai visto negli ultimi 20 anni?
Altri players che però hanno imposto os "stupidi", con limitazioni enormi, e che violano ripetutamente la privacy degli utenti.
I tuoi giudizi personali non inficiano il ragionamento.
Non che io sia contro un mercato libero eh, ma queste sono tutte cose che Microsoft non avrebbe mai potuto fare essendo sempre nel mirino di riviste per bimbiminchia,bambocci e forum di perditempo.
Quindi i messaggi di questo forum limitano la libertà di azione di Microsoft? Interessante, mi spieghi il concetto?
Poi continui/continuate con questa storia di Windows arretrato... ma al posto di sparare sentenze, mi portate qualche esempio concreto? In cosa Windows sarebbe inferiore ad altri os?
Ancora con la sindrome del ce l'ho più lungo. E chi ti ha mai scritto che sarebbe inferiore o superiore? E a cosa se non ha concorrenza? Ho scritto fossilizzato.
Oggi Microsoft detiene il 69,8% del mercato dei sistemi operativi (fonte Wikimedia); è un risultato che aggrega sia il mercato desktop che quello mobile.
Infatti la discussione era dovuta al monopolio del mercato desktop.
Tu, per evitare di accettare la realtà allarghi la platea della discussione per dimostrare che non è monopolista (come se su un cellulare tu ci possa lavorare in excel, programmare in C o scrivere un libro). Banale, si tratta del primo stratagemma di Schopenhauer.
La prossima volta, includi anche tv, avatrici e aspirapolvere così sappiamo che Microsoft non è monopolista di tutto cio che si accende.
E manda il tutto al giudice Pemberton, che apprezzerà le argomentazioni della difesa. 14 anni dopo.
Parlare di win 8 con talmente tanto astio e poi si scopre che sviluppatori web e grafici si lamentano di mountain lion (l'ultimo degli osx) come nettamente inferiore ai predecessori e più simile ad un os da tablet che ad uno da desktop.
Riflettere su cosa effettivamente hanno bisogno è diventato qualcosa di estraneo al loro modo di vivere, tanto ci pensa per loro il reparto marketing della mela.
Bada bene non credo affatto che la maggiorparte degli utenti apple abbiano queste lacune, ma persone abituate a ragionare con la propria testa non espongono le proprie idee a mo' di spot pubblicitario.
Non so a chi ti riferisci, per quanto mi riguarda non c'è alcun astio, se consideri che tuttora sto utilizzando da tre anni W7, ma se il futuro di Windows è nella direzione di W8 e credo che lo sarà, con la fine di W7 finirà anche la mia esperienza ora quasi ventennale di Windows. Non si tratta di simpatie o antipatie, ma di scelte da parte di MS e di scelte conseguenti dell'utente.
Su questo punto non credo ci sia altro da aggiungere.
Infatti, il tuo amato Windows Phone si è rinnovato tardi, troppo tardi quando il mercato si stava già consolidando. Ma ha avuto la sua chance che secondo Redmond può ancora pagare. Persino Blackbarry ha prodotto una nuova piattaforma, e lo stesso Bada di Samsung vende più di Microsoft. Quanti OS desktop hai visto negli ultimi 20 anni?
I tuoi giudizi personali non inficiano il ragionamento.
Quindi i messaggi di questo forum limitano la libertà di azione di Microsoft? Interessante, mi spieghi il concetto?
Ancora con la sindrome del ce l'ho più lungo. E chi ti ha mai scritto che sarebbe inferiore o superiore? E a cosa se non ha concorrenza? Ho scritto fossilizzato.
Infatti la discussione era dovuta al monopolio del mercato desktop.
Tu, per evitare di accettare la realtà allarghi la platea della discussione per dimostrare che non è monopolista (come se su un cellulare tu ci possa lavorare in excel, programmare in C o scrivere un libro). Banale, si tratta del primo stratagemma di Schopenhauer.
La prossima volta, includi anche tv, avatrici e aspirapolvere così sappiamo che Microsoft non è monopolista di tutto cio che si accende.
E manda il tutto al giudice Pemberton, che apprezzerà le argomentazioni della difesa. 14 anni dopo.
Mi fermo all'ultima parte... mi pare che se allarghiamo il discorso ad altri device, quello che ha la quota maggiore è Linux, dato che ormai si trova su navigatori per auto, lavatrici, fotocamere, tv, server, nas, router, access point, smartphone, tablet, console per videogiochi, sistemi di videosorveglianza, etc...
adapting
25-02-2013, 16:55
Mi fermo all'ultima parte... mi pare che se allarghiamo il discorso ad altri device, quello che ha la quota maggiore è Linux, dato che ormai si trova su navigatori per auto, lavatrici, fotocamere, tv, server, nas, router, access point, smartphone, tablet, console per videogiochi, sistemi di videosorveglianza, etc...
Leggi per bene invece di capire il contrario per fretta di rispondere.
Ecco (http://www.amazon.it/dp/B00B7HK52I/ref=asc_df_B00B7HK52I12086788?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B00B7HK52I)
Insomma 1000 euro per un i7 inferiore, display fuffa a 768p, 3 kg e passa di peso, devo andare avanti??
Almeno prendimi come paragone un samsung serie 9 che di sicuro può essere paragonato al macbook.
Apple ha adottato la politica di far solo terminali di fascia alta, altre come la samsung un device ogni 10 euro, se permetti preferisco UN terminale che mille terminali a cui cambiano solo la cover e lo chiamano S3 mini...
Avevo promesso di non commentare più ma le cazziatumen continuano imperterrite...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_asus_s56cm.aspx
600€ per un i3, display a 768p e nvidia Geforce 635M e 2.3kg di peso.
I 3kg li hai inventati di sana pianta, quindi chi dice cazzate sei te caro mio.
Se vogliamo l'unico difetto di quel modello è il display 768p, ma cmq hai un ultrabook ad un prezzo onesto e con una configurazione che ad un utente medio va più che bene.
Sempre su Amazon trovi il modello con i7, e 4gb di ram a meno di 800€:
http://www.trovaprezzi.it/goto/95353052?impression=Vzl6eFN4eHZRNFNQTGN2VzI3UTE3YTQ1aEk4dzhnejFUZkJBNFBaVGJpcFR5S2FSOEtNa0JnPT01&search=YXN1cyBzNTZjbQkxMA2&l_pos=37
Come vedi ce n'è per tutti i gusti e tasche, ma non era quello il punto.
Il punto è che con 600€ hai un ottimo portatile, tutto in alluminio e pertanto molto leggero.
Hulk9103
25-02-2013, 19:07
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_asus_s56cm.aspx
600€ per un i3, display a 768p e nvidia Geforce 635M e 2.3kg di peso.
I 3kg li hai inventati di sana pianta, quindi chi dice cazzate sei te caro mio.
Se vogliamo l'unico difetto di quel modello è il display 768p, ma cmq hai un ultrabook ad un prezzo onesto e con una configurazione che ad un utente medio va più che bene.
Sempre su Amazon trovi il modello con i7, e 4gb di ram a meno di 800€:
http://www.trovaprezzi.it/goto/95353052?impression=Vzl6eFN4eHZRNFNQTGN2VzI3UTE3YTQ1aEk4dzhnejFUZkJBNFBaVGJpcFR5S2FSOEtNa0JnPT01&search=YXN1cyBzNTZjbQkxMA2&l_pos=37
Come vedi ce n'è per tutti i gusti e tasche, ma non era quello il punto.
Il punto è che con 600€ hai un ottimo portatile, tutto in alluminio e pertanto molto leggero.
Duro di comprendonia??
Non ho detto che quel portatile è una schifo, ho semplicemente detto che quello è un NOTEBOOK, l'altro un ULTRABOOK, uno è su un certa fascia di mercato l'altro è in fascia alta, non si possono paragone CAVOLI e PATATE.
Ripeto l'esempio più coerente mi pare sia il Samsung Serie 9 ma voi mi prendete in esempio il primo paragone che trovate.
Cosa c'entra il modello con l'i3 scusa?? i macbook non li fanno neanche con i3 :cry:
Tieni se proprio vuoi paragonare (http://www.goldenprice.it/pages/ecommerce/catalog/detail.asp?uid=%7B3A67AABE-0FE4-4F18-9851-6E3A7DB02F53%7D&cuid=%7B5CA08F4C-7E73-474A-B9DC-D4B41C390C13%7D&buid=), ma ripeto non è la stessa cosa..
Il problema è che mi fate paragoni del genere: Oh il mio i7-3970k và di più della 7970 6gb.....
...
Infatti, nel mobile al tempo (e forse anche oggi) c'erano meno barriere all'accesso e sono potuti entrare altri players. Il che ha creato uno sviluppo notevole, proprio quello che è mancato nell'ambito desktop fossilizzato da vent'anni.
E' la differenza tra mercati in fase di sviluppo, e mercati maturi.
...
Esatto, quindi questo conferma la mia tesi, ovvero che all'epoca in cui MS cominciò a fornire SO per PC, gli altri arrivarono non solo tardi ma senza essere così superiori da imporsi.
DJ_4L13n
25-02-2013, 19:19
Duro di comprendonia??
Non ho detto che quel portatile è una schifo, ho semplicemente detto che quello è un NOTEBOOK, l'altro un ULTRABOOK, uno è su un certa fascia di mercato l'altro è in fascia alta, non si possono paragone CAVOLI e PATATE.
Ripeto l'esempio più coerente mi pare sia il Samsung Serie 9 ma voi mi prendete in esempio il primo paragone che trovate.
Cosa c'entra il modello con l'i3 scusa?? i macbook non li fanno neanche con i3 :cry:
Tieni se proprio vuoi paragonare (http://www.goldenprice.it/pages/ecommerce/catalog/detail.asp?uid=%7B3A67AABE-0FE4-4F18-9851-6E3A7DB02F53%7D&cuid=%7B5CA08F4C-7E73-474A-B9DC-D4B41C390C13%7D&buid=), ma ripeto non è la stessa cosa..
Il problema è che mi fate paragoni del genere: Oh il mio i7-3970k và di più della 7970 6gb.....
Continuo a non capire dove vuoi andare a parare...
Secondo te un utonto (per caxxeggiare su FB, sentire 4 mp3 e scrivere 2 email in croce) deve spendere 1500 euro?
Hulk9103
25-02-2013, 19:24
Continuo a non capire dove vuoi andare a parare...
Secondo te un utonto (per caxxeggiare su FB, sentire 4 mp3 e scrivere 2 email in croce) deve spendere 1500 euro?
Lasciamo perdere dai.
Duro di comprendonia??
Non ho detto che quel portatile è una schifo, ho semplicemente detto che quello è un NOTEBOOK, l'altro un ULTRABOOK, uno è su un certa fascia di mercato l'altro è in fascia alta, non si possono paragone CAVOLI e PATATE.
Ripeto l'esempio più coerente mi pare sia il Samsung Serie 9 ma voi mi prendete in esempio il primo paragone che trovate.
Cosa c'entra il modello con l'i3 scusa?? i macbook non li fanno neanche con i3 :cry:
Tieni se proprio vuoi paragonare (http://www.goldenprice.it/pages/ecommerce/catalog/detail.asp?uid=%7B3A67AABE-0FE4-4F18-9851-6E3A7DB02F53%7D&cuid=%7B5CA08F4C-7E73-474A-B9DC-D4B41C390C13%7D&buid=), ma ripeto non è la stessa cosa..
Il problema è che mi fate paragoni del genere: Oh il mio i7-3970k và di più della 7970 6gb.....
Veramente la domanda era: "cosa offre Apple allo stesso prezzo?" .
In particolare era riferito agli "schifobook" (tanto per citare la tua frase) da 600€.
Che tanto schifo forse non fanno. E considerato che Apple non ha nessun portatile in quella fascia...
Inoltre, faccio notare, che quel modello spazia dai 550€ ai 1000€ che hai visto te sulla base delle caratteristiche e, cosa da non sottovalutare, del negozio, offrendo di fatto ampia possibilità di scelta a chiunque.
E' chiaro che sui 1000€ io personalmente andrei su altro (ad esempio Dell XPS 13 con schermo Full HD).
Hulk9103
25-02-2013, 19:30
Veramente la domanda era: "cosa offre Apple allo stesso prezzo?" .
In particolare era riferito agli "schifobook" (tanto per citare la tua frase) da 600€.
Che tanto schifo forse non fanno. E considerato che Apple non ha nessun portatile in quella fascia...
Inoltre, faccio notare, che quel modello spazia dai 550€ ai 1000€ che hai visto te sulla base delle caratteristiche e, cosa da non sottovalutare, del negozio, offrendo di fatto ampia possibilità di scelta a chiunque.
E' chiaro che sui 1000€ io personalmente andrei su altro (ad esempio Dell XPS 13 con schermo Full HD).
Guarda l'ho scritto 5 post fà, adesso non rispondo più seriamente tanto se non ci si ragiona nelle cose è inutile parlare. Liberissimo di tenerti il tuo pensiero senza sforzarti di capire oltre, qualche mese fà ragionavo come te poi però ho capito, evidentemente non a tutti basta qualche mese.
Ne riparliamo tra un pò. ciao ciao.
adapting
25-02-2013, 20:37
Esatto, quindi questo conferma la mia tesi, ovvero che all'epoca in cui MS cominciò a fornire SO per PC, gli altri arrivarono non solo tardi ma senza essere così superiori da imporsi.
E questo cosa c'entra?
Non stiamo discutendo la storia del PC di 30 anni, per quanto interessante e ben documentata ad esempio in "Hard Drive", ma il presente del settore desktop di oggi (o del 1999, tanto e' lo stesso).
Ovvero di un monopolio (o posizione dominante) da parte di Microsoft stabilito da tribunali di mezzo mondo. Oltre che dal buon senso di chiunque non sia particolarmente tifoso.
franzing
25-02-2013, 21:38
E questo cosa c'entra?
Non stiamo discutendo la storia del PC di 30 anni, per quanto interessante e ben documentata ad esempio in "Hard Drive", ma il presente del settore desktop di oggi (o del 1999, tanto e' lo stesso).
Ovvero di un monopolio (o posizione dominante) da parte di Microsoft stabilito da tribunali di mezzo mondo. Oltre che dal buon senso di chiunque non sia particolarmente tifoso.
Scusate se mi intrometto (:asd:), giusto per precisare una cosa su quello che ho appena letto, ne monopolio ne posizione dominante (che sono due cose abbastanza diverse) sono reati o illeciti quindi non sono certo cose che stabilisce un tribunale (?), se mai è illecito l'abuso di posizione dominante, come quello della faccenda netscape, in cui appunto ci fu il famoso processo e la sentenza dell'UE che ora non ricordo di preciso cosa riguardasse (2008 mi pare).
Posizione dominante ce l'hanno un sacco di aziende in un sacco di mercati, come samsung, motorola, nokia, sony, google, pure apple non è che fa eccezione, oltre a micro$oft, e la cosa non è che sia automaticamentge un delitto :D
Scusate l'interruzione proseguite pure con il match :asd:
adapting
25-02-2013, 21:53
Scusate se mi intrometto (:asd:), giusto per precisare una cosa su quello che ho appena letto, ne monopolio ne posizione dominante (che sono due cose abbastanza diverse) sono reati o illeciti quindi non sono certo cose che stabilisce un tribunale (?), se mai è illecito l'abuso di posizione dominante, come quello della faccenda netscape, in cui appunto ci fu il famoso processo e la sentenza dell'UE che ora non ricordo di preciso cosa riguardasse (2008 mi pare).
Infatti, per provare l'abuso di posizione dominante (quanto in discussione nel caso Microsoft-Netscape e in quello Microsoft-UE) è prima necessario dimostrare la posizione dominante.
Cosa che è stata dimostrata, almeno giuridicamente, nel famoso finding-of-facts del giudice Pemberton del 1999 (Microsoft vs US case).
Posizione dominante ce l'hanno un sacco di aziende in un sacco di mercati, come samsung, motorola, nokia, sony, google, pure apple non è che fa eccezione, oltre a micro$oft, e la cosa non è che sia automaticamentge un delitto :D
Scusate l'interruzione proseguite pure con il match :asd:
Infatti la posizione dominante non è un delitto di per sé ma il suo abuso si. Credo di averlo scritto nel mio primo post di questo thread.
Benjamin Reilly
25-02-2013, 22:20
posizioni dominanti e monopoli non costituiscono un reato in senso economico, ma sono perseguiti dalla legge se non altro perchè costituiscono un danno ai consumatori...
cmq la restituzione della licenza dovrebbe costituire un minimo di deterrenza
apple non ha posizioni dominati perchè detiene il 5% del mercato dei computer
il problema come più volte espresso riguarda la pre-installazione di windows su pc generici.
tuttavia pare che questa obiezione sia intesa come espressione di avversione a microsoft.
adapting
25-02-2013, 22:27
tuttavia pare che questa obiezione sia intesa come espressione di avversione a microsoft.
Paese di guelfi e ghibellini da secoli.
Vedi la politica: se critichi Silvio sei comunista (e viceversa), stessa tiritera qui.
franzing
26-02-2013, 00:31
apple non ha posizioni dominati perchè detiene il 5% del mercato dei computer
Ce l'ha in altri ambiti, era un esempio
DJ_4L13n
26-02-2013, 00:39
posizioni dominanti e monopoli non costituiscono un reato in senso economico, ma sono perseguiti dalla legge se non altro perchè costituiscono un danno ai consumatori...
Secondo me sto thread è andato a farsi friggere...
Apple, MicroSoft, Google, Intel e Samsung (per esempio) sono TUTTE in posizioni dominanti...
Le perseguiamo tutte? Sono un danno ai consumatori?
adapting
26-02-2013, 01:19
Secondo me sto thread è andato a farsi friggere...
Apple, MicroSoft, Google, Intel e Samsung (per esempio) sono TUTTE in posizioni dominanti...
Intel e Microsoft lo sono nel settore desktop. Google lo sarebbe nel settore motori di ricerca. Altri, per ora, non ne vedo eccetto forse Apple nel settore mp3 player.
Le perseguiamo tutte? Sono un danno ai consumatori?
Le perseguiamo quando usano il monopolio per imporre il loro dominio.
Quello che fece Microsoft addirittura contro IBM nel 1994.
Gli rilasciò il contratto di fornitura di Windows95 solo 15 minuti prima dell'uscita, molti mesi dopo gli altri competitors, e solo dopo il pagamento di una "tangente" di 31 milioni di dollari. Cosa che causò a IBM forti ritardi nella consegna dei propri PC con windows95 e conseguente perdita di mercato (IBM non aveva alternative, grazie al monopolio).
La causa di tutto cio? IBM aveva acquistato Lotus e si era messa quindi in concorrenza con Microsoft in alcuni settori.
E' tutto documentato nel famoso finding of facts del 1999. A volte vale la pena di leggersi un pò di inglese perché news are always stranger than fiction.
(allego solo il summary ma i passi precedenti erano davvero degni del Padrino)
http://www.justice.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htm#va
132. In sum, from 1994 to 1997 Microsoft consistently pressured IBM to reduce its support for software products that competed with Microsoft's offerings, and it used its monopoly power in the market for Intel-compatible PC operating systems to punish IBM for its refusal to cooperate. Whereas, in the case of Netscape, Microsoft tried to induce a company to move its business away from offering software that could weaken the applications barrier to entry, Microsoft's primary concern with IBM was to reduce the firm's support for software products that competed directly with Microsoft's most profitable products, namely Windows and Office. That being said, it must be noted that one of the IBM products to which Microsoft objected, Notes, was like Navigator in that it exposed middleware APIs. In any event, Microsoft's interactions with Netscape, IBM, Intel, Apple, and RealNetworks all reveal Microsoft's business strategy of directing its monopoly power toward inducing other companies to abandon projects that threaten Microsoft and toward punishing those companies that resist.
adapting
26-02-2013, 01:49
Uno di questi abusi di posizione dominante: minacciare Compaq di terminare il diritto di licenza di Windows95 se non avesse rimosso Netscape Navigator.
Insomma, o Internet Explorer e MSN al posto di Netscape, oppure Compaq chiude.
Risultato: Compaq decide di dover prima di tutto sopravvivere, e Netscape di conseguenza è fallita.
I sceneggiatori del Padrino avrebbero molto da imparare dagli atti del tribunale USA.
http://www.justice.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htm#va
205. In August 1995, Compaq entered into a "Promotion and Distribution Agreement" with AOL whereby Compaq agreed to "position AOL Services above all other Online Services within the user interface of its Products." An addendum to the agreement provided that Compaq would place an AOL icon — and no OLS icons not controlled by AOL — on the desktop of its PCs. Pursuant to its obligations, Compaq began in late 1995 or early 1996 to ship its Presario PCs with the MSN icon removed and the AOL icon added to the Windows desktop. At the same time, Compaq removed the Internet Explorer icon from the desktop of its Presarios and replaced it with a single icon representing both the Spry ISP and the browser product that Spry bundled, i.e., Navigator. Compaq added this icon in part because it recognized Navigator to be the most popular browser product with its consumers; it removed the Internet Explorer icon because it did not want its PCs desktops to confuse novice users with a clutter of Internet-related icons.
206. When Microsoft learned of Compaq's plans for the Presario, it informed Compaq that it considered the removal of the MSN and Internet Explorer icons to be a violation of the OPK process by which Compaq had previously agreed to abide. For its part, AOL informed Compaq that it viewed the addition of an icon for Spry as a violation of their 1995 agreement. AOL did not object to the presence of a Navigator icon; what concerned AOL was the fact that clicking on this icon brought the user to the Spry ISP. Despite the protests from Microsoft and AOL, Compaq refused to reconfigure the Presario desktop. Finally, after months of unsuccessful importunity, Microsoft sent Compaq a letter on May 31, 1996, stating its intention to terminate Compaq's license for Windows 95 if Compaq did not restore the MSN and Internet Explorer icons to their original positions. Compaq's executives opined that their firm could not continue in business for long without a license for Windows, so in June Compaq restored the MSN and IE icons to the Presario desktop.
Uno di questi abusi di posizione dominante: minacciare Compaq di terminare il diritto di licenza di Windows95 se non avesse rimosso Netscape Navigator.
Insomma, o Internet Explorer e MSN al posto di Netscape, oppure Compaq chiude.
Risultato: Compaq decide di dover prima di tutto sopravvivere, e Netscape di conseguenza è fallita.
I sceneggiatori del Padrino avrebbero molto da imparare dagli atti del tribunale USA.
:confused:
Certo che quando non si hanno argomenti si va a disseppellire i morti per fare un autopsia.
Non stiamo parlando del passato (e se MS è diventata monopolista del mercato os pc lo si è dovuta anche e sopratutto all'incapacità di IBM, Commodore ed Apple)
L'articolo parla di MS ad oggi.
Perchè nonostante allora tutta la superiorità di apple non riesce a raggiungere il 5% del mercato desktop.
Se il 95% degli utenti mondiali usano windows è solo perchè queste persone sono dei celebrolesi?
Ma non vi viene mai il dubbio che se solo il una netta minoranza della popolazione mondiale usa OSX non è perchè tutti gli altri sono degli idioti, ma non hanno la necessità di usare un oggetto da 2000€ quando gliene basti uno da 450€?
Se apple non offre prodotti sotto i 1000€ (e non postarmi air da 800€ poiche sappiamo tutti da dove arrivano quei prezzi) non credi che lo faccia per mantenere alti i propri profitti (se anche acer riesce a fare portatili da 500€ di discreta qualità e che durano 5-6-10 anni).
E non venirmi a dire della batteria, del design, del guscio in alluminio, della spaziatura dei tasti perchè sono considerazioni che vanno ben aldilà dell'os e nulla hanno che fare con esso.
E questo cosa c'entra?
Non stiamo discutendo la storia del PC di 30 anni, per quanto interessante e ben documentata ad esempio in "Hard Drive", ma il presente del settore desktop di oggi (o del 1999, tanto e' lo stesso).
Ovvero di un monopolio (o posizione dominante) da parte di Microsoft stabilito da tribunali di mezzo mondo. Oltre che dal buon senso di chiunque non sia particolarmente tifoso.
Si ma se permetti l'argomento "Microsoft cattiva, è in posizione dominante" è abbastanza sterile se non si guarda alla storia e soprattutto a quali erano le alternative durante tutti questi anni.
Non vorrei discutere sul fatto che MS sia o meno in posizione dominante, in quanto è chiaro a tutti che lo è, ma il punto è perché si è arrivati a quella situazione.
Ovvero, quali erano le alternative che potevano competere con Windows, in quanto sistema operativo desktop?
E non venirmi a dire della batteria, del design, del guscio in alluminio, della spaziatura dei tasti perchè sono considerazioni che vanno ben aldilà dell'os e nulla hanno che fare con esso.
Non so quanto sia realmente fattibile, ma sarebbe molto interessante vedere cosa succederebbe nel mercato informatico, se Apple un giorno decidesse di rilasciare un OS X perfettamente compatibile con qualsiasi pc :asd:
Non so quanto sia realmente fattibile, ma sarebbe molto interessante vedere cosa succederebbe nel mercato informatico, se Apple un giorno decidesse di rilasciare un OS X perfettamente compatibile con qualsiasi pc :asd:
Impossibile:
Apple non ha la capacità in termini di menti, la voglia e la predisposizione di aggredire il mercato pc compatibile.
L'immensa compatibilità dei dispositivi non può mai essere raggiunta da apple, e poi cosa farebbe: vendere un os a 400€ per compensare i mancati introiti dei suoi dispositivi?
Osx fa parte di un ecosistema chiuso e limitato, espanderlo aldilà del proprio hw lo renderebbe semplicemente inutile per l'azienda.
L'unica alternativa sarebbe quella di proporre note-net-book da 600-700€ andando ad erodere il mercato tablet (chi comprerebbe un ipad da 700€ apple, quando con gli stessi soldi compreresti un notebook sempre apple).
Non so quanto sia realmente fattibile, ma sarebbe molto interessante vedere cosa succederebbe nel mercato informatico, se Apple un giorno decidesse di rilasciare un OS X perfettamente compatibile con qualsiasi pc :asd:
A parte che esiste già, e si chiama BSD, cmq non succederebbe assolutamente nulla, dato che non potrebbe mai raggiungere la compatibilità, il supporto hardware e la disponibilità software di Windows.
franzing
26-02-2013, 12:43
Non so quanto sia realmente fattibile, ma sarebbe molto interessante vedere cosa succederebbe nel mercato informatico, se Apple un giorno decidesse di rilasciare un OS X perfettamente compatibile con qualsiasi pc :asd:
Sinceramente credo che se non lo fanno è perchè gli conviene così, non certo perchè sono fessi o senza mezzi o non so cos'altro :asd: Anzi, mi pare che nella eula di osx sia specificato che non è consentito installarlo su hardware non marchiato apple (a prescindere dal fatto che questa imposizione sia legale o meno) che è l'esatto opposto di un ipotetico panorama in cui poter comprare una licenza osx e installarlo dove mi pare. Ci sarà un motivo :D
Secondo me sto thread è andato a farsi friggere...
Apple, MicroSoft, Google, Intel e Samsung (per esempio) sono TUTTE in posizioni dominanti...
Le perseguiamo tutte? Sono un danno ai consumatori?
Finalmente un commento sensato...
Apple ha in mano il 90% del mercato delle app mobili, grazie alle revenue è diventata l'azienda più ricca del pianeta, nel 2014 si prevede che guadagnerà più dalle revenue delle app che dalla vendita di hardware e software propri... e nessuno che dice nulla!
Vi eravate stancati del monopolio Microsoft? Bene, eccone un altro, ben peggiore del primo, fatto di prodotti ad innovazione 0 (OSX -> BSD, Ios che fa ancora oggi la metà delle cose che facevano i vecchi Windows Mobile e Symbina), chiusi, limitati... il "think different" ha bruciato i neuroni a più di una persona
Impossibile:
Apple non ha la capacità in termini di menti, la voglia e la predisposizione di aggredire il mercato pc compatibile.
Osx fa parte di un ecosistema chiuso e limitato, espanderlo aldilà del proprio hw lo renderebbe semplicemente inutile per l'azienda.
Secondo me non è impossibile, ti sbagli. Su iOS d'accordo, ma Mac OS X non è così chiuso come pensi, anche se per ora è illegale, basta vedere che già così com'è può girare tranquillamente su molti pc.
A parte che esiste già, e si chiama BSD, cmq non succederebbe assolutamente nulla, dato che non potrebbe mai raggiungere la compatibilità, il supporto hardware e la disponibilità software di Windows.
Non lo conosco, ma mi pare non sia più sviluppato e non credo sia di semplice utilizzo per l'utonto medio come OS X o Windows. Intendevo proprio una copia di Mac OS X, ma per qualsiasi computer, infatti nell'eula di Apple Mac OS X è specificato che Mac OS X non può essere installato al di fuori di macchine Apple. Eppure sappiamo che su alcuni pc non Apple Mac OS X gira benissimo, probabilmente anche meglio di Windows :asd: Per cui 2+2 fa quattro, non so se mi spiego, volendo potrebbero eccome.
Sinceramente credo che se non lo fanno è perchè gli conviene così, non certo perchè sono fessi o senza mezzi o non so cos'altro :asd: Anzi, mi pare che nella eula di osx sia specificato che non è consentito installarlo su hardware non marchiato apple (a prescindere dal fatto che questa imposizione sia legale o meno) che è l'esatto opposto di un ipotetico panorama in cui poter comprare una licenza osx e installarlo dove mi pare. Ci sarà un motivo :D
Vedremo se non gli conviene e se resterà sempre limitato legalmente a computer Apple, certo finora è stato così, ma potrebbe anche cambiare un giorno. Come ho scritto sopra, sappiamo tutti che già così ha una certa compatibilità con HW non targato Apple.
maxmax80
26-02-2013, 14:31
Secondo me sto thread è andato a farsi friggere..
hai ragione purtroppo,
ringraziamo i soliti noti..
---------------------------------------------------------
secondo me i maggiori difetti di Apple sono...
....i suoi fanboy!!:p
quanto Apple abbasserà i prezzi dei suoi prodotti, forse potrete venire qui a giustificare il vostro Dio imperfetto che ha il pregio di aver implementato a dovere il touch ed aver stregato mezzo mondo..
tutto il resto sono solo parole.
Benjamin Reilly
26-02-2013, 14:57
vedete quanto siete fessi? giustificate un monopolio sostenendo che anche in altri ambiti sussiste il problema.
ma perchè un errore giustifica altro errore!?
maxmax80
26-02-2013, 15:05
vedete quanto siete fessi? giustificate un monopolio sostenendo che anche in altri ambiti sussiste il problema.
ma perchè un errore giustifica altro errore!?
il monopolio è quello di apple (per quanto riguarda la NON libera scelta dell' hardware e del SO sulle sue macchine) come ti hanno già detto nelle pagine precedenti.
e fesso te lo tieni per te, appleiano..
Benjamin Reilly
26-02-2013, 15:11
il monopolio è quello di apple (per quanto riguarda la NON libera scelta dell' hardware e del SO sulle sue macchine) come ti hanno già detto nelle pagine precedenti.
e fesso te lo tieni per te, appleiano..
io non uso apple... inutile che generi divisioni in fazioni mirosoft apple... io boicotto qualsiasi produttore che profitti a danno dei consumatori...
chi si divide in fazioni tifando è fesso perchè permette a questa gente di essere manipolata.
maxmax80
26-02-2013, 15:29
io non uso apple... inutile che generi divisioni in fazioni mirosoft apple... io boicotto qualsiasi produttore che profitti a danno dei consumatori...
chi si divide in fazioni tifando è fesso perchè permette a questa gente di essere manipolata.
ecco, allora inizia a boicottare anche apple..
Tutti a santificare Apple, e poi si scopre che non la usa nessuno :rolleyes:
Benjamin Reilly
26-02-2013, 15:52
ma chi sta blandendo apple!
per caso vi pagano per mestare quando si discute di microsoft?
adapting
26-02-2013, 16:07
:confused:
Certo che quando non si hanno argomenti si va a disseppellire i morti per fare un autopsia.
Se l'omicida è a piede libero, si.
Non stiamo parlando del passato (e se MS è diventata monopolista del mercato os pc lo si è dovuta anche e sopratutto all'incapacità di IBM, Commodore ed Apple)
Ma fino a pochi secondi fa non dicevi che non era monopolista?
Altro giro a 180?
L'articolo parla di MS ad oggi.
Il suo market share è lo stesso del 1999.
Perchè nonostante allora tutta la superiorità di apple non riesce a raggiungere il 5% del mercato desktop.
Per quello che è scritto nei findings of facts del 1999: altissime barriere all'accesso. Di fatto, Apple fa una finta concorrenza. Si specializza nella fascia di prezzo alta e non pensa minimamente a combattere windows. Ci coesiste tanto è vero che lo supporta sui propri mac. E' la scelta di Apple dal 1997 col famoso accordo Apple-Microsoft (scusa se torno alla preistoria ma parlando con gente che non la conosce è necessario partire dai dinosauri).
Buon tifo!
Benjamin Reilly
26-02-2013, 16:15
chi accenna alle barriere di accesso significa che ha cognizione di discipline economiche, utilizzata unitamente al buon senso...
qui alcuno esalta un produttore rispetto ad altro produttore, ma si tenta di divulgare informazioni tali che generino nell'utenza maggiore consapevolezza delle proprie prerogative.
piuttosto che l'ego, lasciate che ad esprimersi sia la ragionevolezza delle argomentazioni proposte.
adapting
26-02-2013, 16:16
Si ma se permetti l'argomento "Microsoft cattiva, è in posizione dominante" è abbastanza sterile se non si guarda alla storia e soprattutto a quali erano le alternative durante tutti questi anni.
Non vorrei discutere sul fatto che MS sia o meno in posizione dominante, in quanto è chiaro a tutti che lo è, ma il punto è perché si è arrivati a quella situazione.
Ovvero, quali erano le alternative che potevano competere con Windows, in quanto sistema operativo desktop?
Bisogna tornare alla preistoria allora. E partire non da windows ma da MS DOS. Dalla partnership Apple-Microsoft. Dal lancio del Macintosh. E da Windows 1.0 che non era altro che una scopiazzatura di Mac OS.
La chiave sta tutta nell'accordo Microsoft-Apple del 1985 che ha permesso a Microsoft di utilizzare le innovazioni di Mac OS nel proprio Windows 1.0.
La forza commerciale di Microsoft unita ad una certa miopia di Apple dei tempi, e di IBM, le hanno permesso di fare effetto leva dalla sua dominanza di MS-DOS a partire da Windows 3.0 e da li non ha mai avuto concorrenti, perché non ne poteva avere chi usufruiva del monopolio del MS-DOS.
Quanto a come è nato il monopolio di MS-DOS, ci sarebbe da scrivere un libro: su come IBM ha scelto Microsoft, su come Microsoft ha fatto fuori i suoi maggiori concorrenti (DR-DOS in primis).
Anzi è stato scritto e si chiama "Hard Drive".
http://www.amazon.com/Hard-Drive-Making-Microsoft-Empire/dp/0887306292
Lo consiglio a tutti
Buona giornata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.