View Full Version : Full frame
Entro quest'anno conto di passare al full frame
Pensavo avrei dovuto aspettar ancora molto,ma grazie all'uscita della 6d e della d600 la cosa é diventata più fattibile
Ora,nel mio corredo canon c'è un solo obiettivo per il primo formato ( e cioé un 50 1.4 che comunque si rivende come il pane )
Quindi in linea teorica nn dovrei avere problemi a cambiare anche marchio se fosse necessario
Ora....la questione é semplice
Per lavoro non sono MAI andato oltre i 40mm
Per passione,adoro i paesaggi
Penso di non aver mai scattato una foto oltre i 55mm,e non ne sento nemmeno
ho letto che nikon é da preferire per i paesaggi,anche solo per il 14-24 che pare essere irragiungibile in casa canon
Inoltre nella quasi totalità delle recensioni che ho letto la d600 viene preferita alla 6d
La mia domanda é
Essendo attualmente in casa canon,e prediligendo le focali corte, conviene cambiare o rimanere in casa con la 6d?
SuperMariano81
11-02-2013, 13:55
che lenti hai? che corpo hai? il 50 1.4 su FF è la morte sua :D
valuta una 5dII usata
550d
17-55,50 1.4,55-250,samyang 8mm
Cioé? Il 50 1.4 non rende su ff?
Comunque più che altro volevo informazioni sulle lenti grandangolari
Ma davvero il famoso 14-24 é così superiore al canon?
...
Cioé? Il 50 1.4 non rende su ff?...
l'esatto opposto ;) ha detto che il 50 1.4 è perfetto per una FF
cmq che focali prediligi? ho capito che le vuoi wide, ma il 14 su FF è MOLTO wide! il 17 sulla 550d ti basta o vuoi di più?
Taurus19-T-Rex2
11-02-2013, 17:56
l'esatto opposto ;) ha detto che il 50 1.4 è perfetto per una FF
cmq che focali prediligi? ho capito che le vuoi wide, ma il 14 su FF è MOLTO wide! il 17 sulla 550d ti basta o vuoi di più?
si infatti penso che non abbia pensato che il suo 17-55 equivale al 24-70 su FF...
Nono so perfettamente che 17 su aps c sono 24 su ff
Ma a me serve qualcosa di molto più spinto
Qualche settimana fa stavo per prendere il canon 10-22
Mi sono fermato solo perché ho pensato che se dovessi passare al full frame è inutile comprare ottiche aps c in questo momento
Ma le focali che mi servono solo appunto quelle
I miei dubbi sono unicamente sul marchio,perché il passaggio al FF sarà l'unica occasione che avrò per decidere di cambiare casa
È volevo appunto sapere se è vero che parlando di focali corte le ottiche nikon sono migliori
SuperMariano81
11-02-2013, 18:42
teoricamente si però io me ne frego e scatto lo stesso :stordita:
il 50 è perfetto su FF.
Sono passato da aps-c con 10-20 prima (e poi 11-16) a full frame, il wide più wide che ho ora è il 24mm (circa 15mm su aps-c) ed avevo paura che mi limitasse.
Nulla di più falso, ho sentito solo 1-2 volta l'esigenza di un wide più spinto.
Ma perchè vuoi passare a FF? sbaglio o è da poco che fotografi?
PS: adoravo il 17-40 su aps-c che ho venduto per finanziare la lente che fa i cerchietti :)
PS2: invece che spendere 1.600 (!!!) per un 14-24 fai come me, spendine meno (1.400) e predi il 24 1.4.
teoricamente si però io me ne frego e scatto lo stesso :stordita:
il 50 è perfetto su FF.
Sono passato da aps-c con 10-20 prima (e poi 11-16) a full frame, il wide più wide che ho ora è il 24mm (circa 15mm su aps-c) ed avevo paura che mi limitasse.
Nulla di più falso, ho sentito solo 1-2 volta l'esigenza di un wide più spinto.
Ma perchè vuoi passare a FF? sbaglio o è da poco che fotografi?
PS: adoravo il 17-40 su aps-c che ho venduto per finanziare la lente che fa i cerchietti :)
PS2: invece che spendere 1.600 (!!!) per un 14-24 fai come me, spendine meno (1.400) e predi il 24 1.4.
Nono é parecchio che fotografo
E da più di un anno ci lavoro anche,e le focali wide mi servono anche per quello
Tralasciando la mia passione per i paesaggi,per lavoro mi trovo a dover fotografare persone in luoghi chiusi,e spesso si mettono tutti in 7-8 uno di fianco l'altro a mezzo metro da me...dietro capita che ci sia sempre qualche ostacolo/altre persone e perdo un sacco di tempo a a cercare di indietreggiare io o far allontanare loro
Con quelle focali invece risolverei la cosa
Poi ovvio che per quel l'uso non serve una full frame e non serve chissà quale qualità
Ma visto che tanto devo prenderla e a me piacciono i paesaggi...tanto vale prendere direttamente qualcosa di qualità
Il full frame invece mi servirebbe per una pura questione di luminosità
Il problema é che in quei locali devo fotografare gruppi di persone,e non posso scendere sotto f/4 o al limite limite f/2.8 perché altrimenti c'è sempre qualcuno fuori fuoco
Le luci sono praticamente inesistenti,e in determinate occasioni con il flash esterno il risultato non mi convince perché c'è troppa luce artificiale
Mentre a me piacerebbe catturare più le sfumature di colore delle luci (che non bassissime)
Ovviamente anche il tempo di scatto deve essere abbastanza alto visto che la gente non riesce a stare ferma...
Insomma.....con l'aps-c ce la faccio..ma indubbiamente la sensibilità iso di un FF mi farebbe comodo
Il problema é che in quei locali devo fotografare gruppi di persone,e non posso scendere sotto f/4 o al limite limite f/2.8 perché altrimenti c'è sempre qualcuno fuori fuoco
Le luci sono praticamente inesistenti,e in determinate occasioni con il flash esterno il risultato non mi convince perché c'è troppa luce artificiale
Mentre a me piacerebbe catturare più le sfumature di colore delle luci (che non bassissime)
Ovviamente anche il tempo di scatto deve essere abbastanza alto visto che la gente non riesce a stare ferma...
Insomma.....con l'aps-c ce la faccio..ma indubbiamente la sensibilità iso di un FF mi farebbe comodo
ne sei proprio sicuro? se prendessi una 5d mkIII o una d4 ti darei ragione (reggono molto bene gli alti iso), ma una 6d/d600 ad alti iso non vanno meglio di una d7000/k5, inoltre a parità di diaframma avresti una minor pdc con una FF (per via del sensore grosso).
il vantaggio del FF è che se si vogliono focali ultrawide non c'è bisogno di prendere l'8-16, ma basta un meno estremo 12-24.
poi se vuoi una FF sono il primo che ti dice di prenderla, ma per quello che ci devi fare...
ciao
ne sei proprio sicuro? se prendessi una 5d mkIII o una d4 ti darei ragione (reggono molto bene gli alti iso), ma una 6d/d600 ad alti iso non vanno meglio di una d7000/k5, inoltre a parità di diaframma avresti una minor pdc con una FF (per via del sensore grosso).
il vantaggio del FF è che se si vogliono focali ultrawide non c'è bisogno di prendere l'8-16, ma basta un meno estremo 12-24.
poi se vuoi una FF sono il primo che ti dice di prenderla, ma per quello che ci devi fare...
ciao
Ma se la 6d é famosa proprio per avere alti iso migliori anche della 5d mkiii....
É praticamente l'unico vantaggio che ha rispetto alle altre....
Tanto che su internet girano ovunque recensioni intitolate "Canon 6D, e puoi dimenticarti degli Iso"
Slogan usato anche dalla stessa canon mi pare
Siamo anni luce dalla d7000.....
SuperMariano81
12-02-2013, 06:12
occhio che se li fotografi con un 14-24 di avere gente distorta.
più che passare a FF risolvi con un wide che distorce poco ed una buona illuminazione
occhio che se li fotografi con un 14-24 di avere gente distorta.
più che passare a FF risolvi con un wide che distorce poco ed una buona illuminazione
Ma come mai sconsigli sempre di passare a ff?
Oltretutto la usa anche per lavoro, non vedo dove stia il problema.
Posso essere d'accordo con te che fare foto a persone con un grandangolo non sia il massimo della vita per via delle distorsioni, ma se le sue esigenze sono quelle...
Ha un 50 1.4 che sulla 6D è la morte sua. Cioè, secondo me fa bene.
Più che altro deve pensare bene alla lente grandangolare da metterci davanti... e secondo me il 16-35 è quello che cerca, magari assieme a un bel flash.
SuperMariano81
12-02-2013, 08:39
leggi bene, sconsiglio per quello che deve fare lui, cioè foto a persone con grandangolo.
vedi, il FF è ottimo, io mi trovo bene e non tornerei mai indietro per le foto che faccio ora (paesaggi e ritratti) però non è il punto d'arrivo della fotografia moderna. Il marketing ci ha inculcato questa idea, che il FF è meglio. E' meglio per determinate cose, è peggio per altre.
I suoi motivi non giustificano un passaggio a mio avviso, bastrebbe un bel wide che non distorce (difficile da trovare) e gestire bene l'illuminazione per avere tempi veloci.
Poi, se vuole aprire il portafogli, c'è sempre tempo :D
Se proprio io dico 5dII + un bel 24LII 1.4 (distorce anche lui ma è correggibile) è bello luminoso e ci fai tutti i ritratti che vuoi, male che vada aggiunge un 17-40 o un 35L e vive felice.
Ad occhio e croce:
5dII = 1.200€ usata
24LII = 1.100€ usato
17-40 = 550€ usato
35L = 1.000€ usato
ovviamente su FF vanno ottiche buone :D
leggi bene, sconsiglio per quello che deve fare lui, cioè foto a persone con grandangolo.
vedi, il FF è ottimo, io mi trovo bene e non tornerei mai indietro per le foto che faccio ora (paesaggi e ritratti) però non è il punto d'arrivo della fotografia moderna. Il marketing ci ha inculcato questa idea, che il FF è meglio. E' meglio per determinate cose, è peggio per altre.
I suoi motivi non giustificano un passaggio a mio avviso, bastrebbe un bel wide che non distorce (difficile da trovare) e gestire bene l'illuminazione per avere tempi veloci.
Poi, se vuole aprire il portafogli, c'è sempre tempo :D
Se proprio io dico 5dII + un bel 24LII 1.4 (distorce anche lui ma è correggibile) è bello luminoso e ci fai tutti i ritratti che vuoi, male che vada aggiunge un 17-40 o un 35L e vive felice.
Ad occhio e croce:
5dII = 1.200€ usata
24LII = 1.100€ usato
17-40 = 550€ usato
35L = 1.000€ usato
ovviamente su FF vanno ottiche buone :D
Sono d'accordo quasi su tutto :mano:
L'unica cosa che non mi convince del tutto è la 5d2 usata. Con questo non voglio dire che non sia un gran macchina... è stata una gran macchina e lo è tutt'ora. Però a quel punto la prendo nuova o prendo la 6D nuova (si trova a 1650). Ci sono pur sempre 5 anni di differenza tra le 2...
SuperMariano81
12-02-2013, 08:51
Sono d'accordo quasi su tutto :mano:
L'unica cosa che non mi convince del tutto è la 5d2 usata. Con questo non voglio dire che non sia un gran macchina... è stata una gran macchina e lo è tutt'ora. Però a quel punto la prendo nuova o prendo la 6D nuova (si trova a 1650). Ci sono pur sempre 5 anni di differenza tra le 2...
yessa però la 5dII secondo me ha ancora tanto da dire (infatti l'ho comprata qualche mese fa :D ) anche se trovo la 6d una validissima macchina, peccato solo il joystick inglobato nella rotellona e l'uso delle SD.
il 50 è perfetto su FF ;)
PS: non costava sui 1.800?
yessa però la 5dII secondo me ha ancora tanto da dire (infatti l'ho comprata qualche mese fa :D ) anche se trovo la 6d una validissima macchina, peccato solo il joystick inglobato nella rotellona e l'uso delle SD.
il 50 è perfetto su FF ;)
PS: non costava sui 1.800?
E' già calata un bel po'... e ci sono vari negozi che la fanno a 1650/1699/1750.
Il joystick secondo me è la mancanza più grave, ma ci si abituerà anche senza, spero.
Per le sd amen... penso che l'abbiano fatto solo per risparmiare spazio e rimpicciolire la macchina. Infatti è un po' più piccola... per me sicuramente un pro e non un contro.
Ma se la 6d é famosa proprio per avere alti iso migliori anche della 5d mkiii....
É praticamente l'unico vantaggio che ha rispetto alle altre....
Tanto che su internet girano ovunque recensioni intitolate "Canon 6D, e puoi dimenticarti degli Iso"
Slogan usato anche dalla stessa canon mi pare
Siamo anni luce dalla d7000.....
guarda, la canon mi può dire che la 6d è la migliore di tutte (e cosa dovrebbe dire? la produce lei! per forza che ne parla bene!). da quello che ho visto la 6d ad alti iso va bene come la k5 (forse un pelo meglio, ma massimo di mezzo stop...cosa che non ti cambia la vita).
con questo non dico che la 6d non sia una buona macchina (anzi, a parte varie castrazioni la resa è molto buona).
il fatto è che tu dici di volere una FF perchè puoi alzare di più gli iso perchè puoi avere una maggior profondità di campo...beh, a parità di diaframma con la FF hai una MINOR pdc! ed il vantaggio che ha ad alti iso su un'ottima apsc è quasi nullo.
ripeto nuovamente: vuoi una FF per il semplice fatto che l'hai sempre voluta e perchè è un tuo punto di arrivo? sono il primo che ti dice che DEVI prenderla per soddisfare la scimmia ed essere in pace :D però non si può dire che per quello che ci devi fare una FF sia la migliore (paesaggi a parte ;) )
leggi bene, sconsiglio per quello che deve fare lui, cioè foto a persone con grandangolo.
vedi, il FF è ottimo, io mi trovo bene e non tornerei mai indietro per le foto che faccio ora (paesaggi e ritratti) però non è il punto d'arrivo della fotografia moderna. Il marketing ci ha inculcato questa idea, che il FF è meglio. E' meglio per determinate cose, è peggio per altre.
I suoi motivi non giustificano un passaggio a mio avviso, bastrebbe un bel wide che non distorce (difficile da trovare) e gestire bene l'illuminazione per avere tempi veloci.
Poi, se vuole aprire il portafogli, c'è sempre tempo :D
Se proprio io dico 5dII + un bel 24LII 1.4 (distorce anche lui ma è correggibile) è bello luminoso e ci fai tutti i ritratti che vuoi, male che vada aggiunge un 17-40 o un 35L e vive felice.
Ad occhio e croce:
5dII = 1.200€ usata
24LII = 1.100€ usato
17-40 = 550€ usato
35L = 1.000€ usato
ovviamente su FF vanno ottiche buone :D
sono d'accordo ;)
anche io prenderei la 5dmkII, che è un po' inferiore come resa ma ha un corpo fatto meglio e si trova a meno...per le sd, a me stanno bene :D
SuperMariano81
12-02-2013, 09:23
un contro della 6d è l'otturatore a 1/4000 uno stop in meno di 1/8000 con gli ultra luminosi è una cifra che si vede spesso :cool:
un contro della 6d è l'otturatore a 1/4000 uno stop in meno di 1/8000 con gli ultra luminosi è una cifra che si vede spesso :cool:
anche il mirino (su macchine del genere per me deve coprire il 100%), che però è simile a quello della mkII, l'AF(non è proprio il miglior af di canon, ma effettivamente per paesaggi e ritratti non serve nulla di più :)), il corpo in plastica (il corpo della 5d old era fatto meglio).
anche il mirino (su macchine del genere per me deve coprire il 100%), che però è simile a quello della mkII, l'AF(non è proprio il miglior af di canon, ma effettivamente per paesaggi e ritratti non serve nulla di più :)), il corpo in plastica (il corpo della 5d old era fatto meglio).
Se vuoi il mirino migliore, l'af migliore, il joystick e l'1/8000 prendi la 5D3... non capisco. :mbe:
Sempre a criticare... questa volta canon ha fatto un ottimo prodotto, altro che balle. E non si sporca neanche il sensore di olio (frecciatina voluta) ;)
Se vuoi il mirino migliore, l'af migliore, il joystick e l'1/8000 prendi la 5D3... non capisco. :mbe:
Sempre a criticare... questa volta canon ha fatto un ottimo prodotto, altro che balle. E non si sporca neanche il sensore di olio (frecciatina voluta) ;)
e non ho mai detto il contrario! ho detto solo che SECONDO ME una FF (di solito le FF sono tutte pro) dovrebbe avere anche quelle caratteristiche. le cose che vorrei sono l'1/8000 e il mirino 100%, mentre dell'AF non mi importa molto dato che IO uso solo il centrale :D e dato che per ritratti e paesaggi l'AF con n-mila punti superveloci è completamente inutile
se dovessi scegliere tra d600 e 6d prenderei la 6d (nonostante di solito io preferisca nikon), e non solo per paura di avere l'olio sul sensore :)
detto questo, IO non prenderei in ogni caso una FF perchè non me ne faccio nulla.
Taurus19-T-Rex2
12-02-2013, 10:10
Se vuoi il mirino migliore, l'af migliore, il joystick e l'1/8000 prendi la 5D3... non capisco. :mbe:
Sempre a criticare... questa volta canon ha fatto un ottimo prodotto, altro che balle. E non si sporca neanche il sensore di olio (frecciatina voluta) ;)
no non è olio,dovrebbe essere il rivestimento di qualche parte che si scrosta :ciapet:
no non è olio,dovrebbe essere il rivestimento di qualche parte che si scrosta :ciapet:
AHHAHAHA vabbè cambia poco. Cmq era solo una battuta. :)
SuperMariano81
12-02-2013, 10:25
Se vuoi il mirino migliore, l'af migliore, il joystick e l'1/8000 prendi la 5D3... non capisco. :mbe:
Sempre a criticare... questa volta canon ha fatto un ottimo prodotto, altro che balle. E non si sporca neanche il sensore di olio (frecciatina voluta) ;)
Spendendo di più :D
ovvio che critichiamo, siamo su un forum, siamo pettegole squattrinate!
guarda, la canon mi può dire che la 6d è la migliore di tutte (e cosa dovrebbe dire? la produce lei! per forza che ne parla bene!). da quello che ho visto la 6d ad alti iso va bene come la k5 (forse un pelo meglio, ma massimo di mezzo stop...cosa che non ti cambia la vita).
con questo non dico che la 6d non sia una buona macchina (anzi, a parte varie castrazioni la resa è molto buona).
il fatto è che tu dici di volere una FF perchè puoi alzare di più gli iso perchè puoi avere una maggior profondità di campo...beh, a parità di diaframma con la FF hai una MINOR pdc! ed il vantaggio che ha ad alti iso su un'ottima apsc è quasi nullo.
ripeto nuovamente: vuoi una FF per il semplice fatto che l'hai sempre voluta e perchè è un tuo punto di arrivo? sono il primo che ti dice che DEVI prenderla per soddisfare la scimmia ed essere in pace :D però non si può dire che per quello che ci devi fare una FF sia la migliore (paesaggi a parte ;) )
No guarda....
La 6d ad alti iso è ben lontana da qualunque aps-c e anche da molte full frame
non sono il solito noob che legge così sul sito canon e lo prende per oro colato
È quello che ha detto OGNI SINGOLA prova e recensione su internet
Avrò visto almeno 10 test ad alti iso e il risultato é sempre lo stesso
La 6D ad alti iso va meglio delle full frame...altro che aps-c
Se quello che uno cerca è la tenuta alti iso è sulla 6d che deve andare....
Non so dove tu abbia letto che tiene quanto una k5...
http://img600.imageshack.us/img600/648/senzatitoloyt.png
come vedi il sensore della d7000/k5 no lo vede manco col binocolo quello della 6d.....è la 5d mkiii si comporta piu o meno uguale
Per quanto riguarda il resto
Attualmente già uso il flash esterno
Come ho detto non ho problemi di mancanza di illuminazione in se,ma di mancanza di illuminazione naturale
In una stanza quasi buia con il flash si ottiene sicuramente una buona foto,ma l'illuminazione per forza di cose è ben lontana da quella naturale
Se stai (per esempio ) 5 stop sotto,con il flash la foto viene corretta comunque
Ma più riesci a diminuire quegli stop in meno e più la foto avrà colori e sfumature più vicine alla realtà
Un conto è scattare con il flash stando 5 stop sotto,un conto è farlo stando 2 stop sotto
E in questo anno ho davvero spremuto al massimo la mia reflex,ma più di tot non fa. È questo il punto
Con una FF sono sicuro che potrei ottenere un'illuminazione migliore
Comunque per cuoriosita
In caso rimanessi su aps-c,che ottiche mi consigliate per questo scopo?
...
E in questo anno ho davvero spremuto al massimo la mia reflex,ma più di tot non fa. È questo il punto
Con una FF sono sicuro che potrei ottenere un'illuminazione migliore
...
sai già cosa prendere...allora prendila! ;)
per quanto riguarda le ottiche, un 16-35 su FF è molto wide ma se vuoi un'ottica estrema ci sono i vari 12-24.
nel caso, su aps-c ci sono i sigma 10-20, l'estremo 8-16, il canon 10-22
che focali usi maggiormente al momento?
come vedi il sensore della d7000/k5 no lo vede manco col binocolo quello della 6d.....è la 5d mkiii si comporta piu o meno uguale
certo che se confronti i jpeg, e lo fai in quella porzione d'immagine...:confused:
con una porzione d'immagine così, ottengo lo stesso risultato anche con la k5(ma anche con la d7000) 26000 iso...basta piallare tutto, tanto in quella porzione non c'è bisogno di dettaglio.
non conta solo quanto rumore c'è...conta soprattutto quanto dettaglio rimane ;)
cmq ripeto per l'ennesima volta: dato che vuoi la 6d (che ripeto, è una buona reflex) con la quale sei sicuro di ottenere risultati migliori, perchè non la prendi? al tuo posto la prenderei al volo!!! e sono serissimo, non sto scherzando
sai già cosa prendere...allora prendila! ;)
per quanto riguarda le ottiche, un 16-35 su FF è molto wide ma se vuoi un'ottica estrema ci sono i vari 12-24.
nel caso, su aps-c ci sono i sigma 10-20, l'estremo 8-16, il canon 10-22
che focali usi maggiormente al momento?
non supero i 30mm (capita di fare qualche foto a 40,ma 30 sono piu che sufficienti)
mentre mi trovo stretto con i 17(e quindi mi servirebbe qualche mm di grandangolo in più)
tenendo presente che ovviamente mi riferisco a quelle focali su ape-c
mentre mi trovo stretto con i 17(e quindi mi servirebbe qualche mm di grandangolo in più)
tenendo presente che ovviamente mi riferisco a quelle focali su ape-c
per rimanere su focali di 30/40, su FF potresti usare il 50 che hai già.
se ti basta andare poco oltre il 17 (su aps), allora su FF ti strabasta il 17-40L (17 su FF equivale a circa 10/11 su aps-c canon, che è MOLTO più wide del 17 che usi ora)
certo che se confronti i jpeg, e lo fai in quella porzione d'immagine...:confused:
con una porzione d'immagine così, ottengo lo stesso risultato anche con la k5(ma anche con la d7000) 26000 iso...basta piallare tutto, tanto in quella porzione non c'è bisogno di dettaglio.
non conta solo quanto rumore c'è...conta soprattutto quanto dettaglio rimane ;)
cmq ripeto per l'ennesima volta: dato che vuoi la 6d (che ripeto, è una buona reflex) con la quale sei sicuro di ottenere risultati migliori, perchè non la prendi? al tuo posto la prenderei al volo!!! e sono serissimo, non sto scherzando
"Il sensore della Canon 6D è leggermente migliore della 5D Mark III, parola di DxOMark"
terapixelblog
"Ma per alti ISO la 6D è migliore"
tom hw
"le prestazioni ad alti iso sono migliori di 5dIII"
fotografidigitali
"..e affidandomi della bontà dei test di DPreview, è risultato che la Canon EOS 6D gestisce il rumore molto meglio della 5D Mark III, e anche di molto direi."
playerdue
non voglio insistere ma non capisco perchè tutto internet dice che la 6d è la ff con gli alti iso migliori ma visti e tu la paragoni a delle aps-c...
tra l'altro ho preso un pezzo a caso prima...vai su dpreview e vedi con i tuoi occhi
la 6D è una delle milgiori reflex ad alti iso attualmente esistente.....
non c'è un solo sito in tutto il pianeta che attualmente dice il contrario....
ma non è perchè piace a me....io stavo quasi valutando di prendere la d600...che per qualunque altro aspetto è migliore
ma su gli alti iso è così....
non vedo come la si possa anche solo lontanamente accostare a un aps-c...
lo dico solo perchè è un consiglio davvero sbagliato (a chi interessano gli iso) dire che la 6d non ha grosse differenze (con gli iso ovviamente) con una d7000/k5...
....
non vedo come la si possa anche solo lontanamente accostare a un aps-c...
io ho detto, e lo ripeto, che va meglio delle migliori aps-c ma la differenza non è così rilevante dato che non basta solo avere poco rumore ma bisogna avere anche più dettagli. teoricamente la 6d ha 1 (UNO) stop di vantaggio sulla k5, ma se si considera anche la quantità di dettaglio rimanente allora il vantaggio diminuisce. sarai d'accordo con me che una differenza minore di 1 stop non fa la differenza. oltretutto, dato che solitamente per lavoro scatti ad f4 per avere tutti a fuoco, con una FF avendo lo stesso angolo di campo potresti dover chiudere un pelo di più per aver tutti a fuoco allo stesso modo (in questo modo il vantaggio di cui sopra si riduce ulteriormente).
cmq nemmeno a me interessa quale vada meglio (tanto una FF non la prenderò mai, neanche se avesse 2 o 3 stop di vantaggio), volevo solo farti capire che per il genere di foto che faresti per lavoro IO vedrei più adatta una buona aps con l'ottica giusta, tutto qui ;)
io ho detto, e lo ripeto, che va meglio delle migliori aps-c ma la differenza non è così rilevante dato che non basta solo avere poco rumore ma bisogna avere anche più dettagli. teoricamente la 6d ha 1 (UNO) stop di vantaggio sulla k5, ma se si considera anche la quantità di dettaglio rimanente allora il vantaggio diminuisce. sarai d'accordo con me che una differenza minore di 1 stop non fa la differenza. oltretutto, dato che solitamente per lavoro scatti ad f4 per avere tutti a fuoco, con una FF avendo lo stesso angolo di campo potresti dover chiudere un pelo di più per aver tutti a fuoco allo stesso modo (in questo modo il vantaggio di cui sopra si riduce ulteriormente).
cmq nemmeno a me interessa quale vada meglio (tanto una FF non la prenderò mai, neanche se avesse 2 o 3 stop di vantaggio), volevo solo farti capire che per il genere di foto che faresti per lavoro IO vedrei più adatta una buona aps con l'ottica giusta, tutto qui ;)
guarda sto solo cercando di capire...
le recensioni parlano chiaramente anche di dettaglio...
oltretutto chiunque faccia una recensione di quel tipo è ovvio che parli anche di dettagli...
e il sensore della 6d anche al livello di dettagli viene chiaramente confrontato con quello della 5d mkiii
e ti assicuro che anche a dettagli siamo ben lontani dalle aps-c di cui parli...
http://legault.perso.sfr.fr/banding_6D.jpg
http://legault.perso.sfr.fr/banding_5DIII.jpg
"it succeeded in obtaining sensor performance almost similar to those of the 1DX and noticeably superior to those of the 5D mark III"
come puoi vedere i dettagli rilevati dalla 6d sono maggiori di quelli della 5d mkiii...viene adirittura confrontata con la 1dx...
quindi SICURAMENTE non stiamo parlando di 1 stop di differenza......qua siamo a DIVERSI E DIVESI stop di differenza
riprendo la tua affermazione iniziale
ne sei proprio sicuro? se prendessi una 5d mkIII o una d4 ti darei ragione (reggono molto bene gli alti iso), ma una 6d/d600 ad alti iso non vanno meglio di una d7000/k5
e il punto è proprio che non è così
se parliamo solo di qualità d'immagine con la 6d siamo al livelli se non sopra di una 5d mkiii
quindi ripeto.....secondo me è un grosso errore dire a qualcuno che prendere una 6d (al livello d'immagine) non fa grosse differenze con un'aps-c....perchè non è semplicemente vero
la differenza c'è..ed anche molto ma molto grande....
alcuni ci vedono differenze con la 5d.....capirai che quindi la tua affermazione non ha senso...
la 6d e la d600 come corpo macchina sono lontani dalle ff pro....e si avvicinano parecchio alle aps-c..tanto che spesso conviene tenere una 7d piuttosto prendere una 6d...
questo è verissimo
ma al livello d'immagine no...ci sono differenza astronomiche con i sensori aps-c.......questo è poco ma sicuro
io continuo a non fidarmi molto dei test che misurano quante linee per millimetro risolve un sensore... mi fido di più delle cose che riesco a verificare sul campo. per questo cerco sempre di provare un prodotto, o (dato che la 6d non ho ancora avuto il piacere di provarla) quantomeno guardo foto "reali" e rigorosamente in raw che indicano le reali potenzialità di una macchina. detto ciò, continuo ad essere del mio parere...una aps-c top (anche senza scomodare la k5IIs, che grazie all'assenza del filtro mantiene un dettaglio incredibile) non ha uno svantaggio DETERMINANTE ad alti iso rispetto alla 6d, specie per quello che devi fare per lavoro. cmq non è mia intenzione fare polemica ed inoltre stiamo andando un po' OT...
tornando IT: con 17-40L (o 16-35L) e 50 1.4(che già hai) con una FF copriresti tutte le focali che ti interessano, ma occhio alla distorsione! che con focali così spinte non manca mai (anche se in PP si può, solitamente, migliorare molto la situazione)
Vai tranquillo con 6D + 17-40 (e 50 che hai già).
PS: appena ordinata! :D
SuperMariano81
12-02-2013, 16:41
Vai tranquillo con 6D + 17-40 (e 50 che hai già).
PS: appena ordinata! :D
Good!
Dove l'hai presa? Lina?
la 7d + 10-20 li vendi?
PS: se vuoi provare una carellata di fissi basta chiedere :cool:
EDIT: il 16-35 NON vale tutti i soldi che costa, molto meglio il 17-40 anche se è buietto
Good!
Dove l'hai presa? Lina?
la 7d + 10-20 li vendi?
PS: se vuoi provare una carellata di fissi basta chiedere :cool:
EDIT: il 16-35 NON vale tutti i soldi che costa, molto meglio il 17-40 anche se è buietto
La 7D l'avevo presa su Lina, ma questa volta sono ancora troppo alti come prezzo.
L'ho presa da fototerni con garanzia italiana (sul forum di juza l'hanno già presa in diversi li), mentre la 7D e il 10-20 li ho già venduti.
Se mi servirà provare qualcosa ti faccio sapere! Quello che mi fa più gola provare è sicuramente il 24 1.4 :D
Per il grandangolo cmq aspetto di capire cosa mi serve realmente... sono indirizzato sul Samyang, però aspetto.
SuperMariano81
12-02-2013, 17:18
già con 6d + 24-105 e 50 sei coperto per il 90% delle situazioni, io sotto i 24 non vado mai (non potrei :D )
ne sei proprio sicuro? se prendessi una 5d mkIII o una d4 ti darei ragione (reggono molto bene gli alti iso), ma una 6d/d600 ad alti iso non vanno meglio di una d7000/k5, inoltre a parità di diaframma avresti una minor pdc con una FF (per via del sensore grosso).
il vantaggio del FF è che se si vogliono focali ultrawide non c'è bisogno di prendere l'8-16, ma basta un meno estremo 12-24.
poi se vuoi una FF sono il primo che ti dice di prenderla, ma per quello che ci devi fare...
ciao
wut?
6D e D600 reggono OTTIMAMENTE gli alti iso, tanto che la 6D, inoltre, è meglio (anche se di poco) sia della 5DmarkIII che della D800 che della D600; e questa quaterna di FF è un altro pianeta rispetto alle migliori aps-c in circolazione (D7000, D300s, 7D ecc) riguardo alla tenuta alti iso.
Inoltre tu parli di 8-16 estremo (immagino su aps-c) ma il 12mm su FF è ancora più estremo in casa canon.
Canon aps-c 8mm = 12.8mm Full Frame
Nikon aps-c 8mm = 12 mm Full Frame.
da quello che ho visto la 6d ad alti iso va bene come la k5 (forse un pelo meglio, ma massimo di mezzo stop...cosa che non ti cambia la vita)
???
Non mi sembra secondo questo test (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos6d&masterSample=img_0041.acr&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos6d&slot0Sample=img_0041.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=pentax_k5&slot1Sample=imgp3873.acr&x=0&y=0)
io ho detto, e lo ripeto, che va meglio delle migliori aps-c ma la differenza non è così rilevante dato che non basta solo avere poco rumore ma bisogna avere anche più dettagli. teoricamente la 6d ha 1 (UNO) stop di vantaggio sulla k5, ma se si considera anche la quantità di dettaglio rimanente allora il vantaggio diminuisce. sarai d'accordo con me che una differenza minore di 1 stop non fa la differenza. oltretutto, dato che solitamente per lavoro scatti ad f4 per avere tutti a fuoco, con una FF avendo lo stesso angolo di campo potresti dover chiudere un pelo di più per aver tutti a fuoco allo stesso modo (in questo modo il vantaggio di cui sopra si riduce ulteriormente).
cmq nemmeno a me interessa quale vada meglio (tanto una FF non la prenderò mai, neanche se avesse 2 o 3 stop di vantaggio), volevo solo farti capire che per il genere di foto che faresti per lavoro IO vedrei più adatta una buona aps con l'ottica giusta, tutto qui ;)
uno stop?
Per me ne ha almeno 4.
EDIT: il 16-35 NON vale tutti i soldi che costa, molto meglio il 17-40 anche se è buietto
Concordo...
PS: ho visto dal tuo flickr che hai testato il 200 f/2.. MERAVIGLIA!!!!!
wut?
6D e D600 reggono OTTIMAMENTE gli alti iso, tanto che la 6D, inoltre, è meglio (anche se di poco) sia della 5DmarkIII che della D800 che della D600; e questa quaterna di FF è un altro pianeta rispetto alle migliori aps-c in circolazione (D7000, D300s, 7D ecc) riguardo alla tenuta alti iso.
Inoltre tu parli di 8-16 estremo (immagino su aps-c) ma il 12mm su FF è ancora più estremo in casa canon.
Canon aps-c 8mm = 12.8mm Full Frame
Nikon aps-c 8mm = 12 mm Full Frame.
lo so che 12 su FF ha un angolo di campo maggiore dell'8 su aps-c...io intendevo dire (mi sarò spiegato male) che come schema ottico un 8-16 è più estremo (e quindi difficile da progettare per avere una buona qualità) di un 12-24... adesso è più chiaro?
cmq se continui a postarmi i risultati su quel frammento d'immagine, ti garantisco che con una passata di dfine si ottiene lo stesso identico risultato! il vantaggio della 6d lo si vede dove ci sono dei dettagli, ma da quello che vedo non è più di 1 stop (considero sempre il rapporto dettaglio/rumore), anzi se guardi la carta da gioco con la k5 ci sono perfino più dettagli ;) anche le graffette le vedo con più rumore ma anche con un pelo di dettagli in più. mi ri-ripeto: la 6d VA MEGLIO, ma non più di 1 stop (massimo). vabbè, si vede che vediamo cose di verse, per me va bene così ;)
uno stop?
Per me ne ha almeno 4.
si vabbè, facciamo anche 5 o 6 già che ci siamo :D
probabilmente vedo delle cose diverse da quelle che vedete voi. cmq basta guardare delle zone dove ci sono dettagli: la carta da gioco, le graffette...
cmq a me sta bene così, e continuo a dire che la 6d ha un'ottima resa (come ho sempre sostenuto) :)
ciao e buon acquisto
SuperMariano81
16-02-2013, 08:08
Concordo...
PS: ho visto dal tuo flickr che hai testato il 200 f/2.. MERAVIGLIA!!!!!
E' un vetro da urlo, leggi (http://immaginatore.blogspot.it/2012/10/recensione-canon-ef-200mm-f20-l-is-usm.html)cosa dice il mio amico (sono co-protagonista della storia).
Concordo con chi dice sul discorso dettaglio dei RAW ad alti ISO tra FF e aps-c
AleLinuxBSD
17-02-2013, 07:57
Io penso che una full-frame abbia 2 stop di vantaggio su qualsiasi aps-c ma, a causa della corsa ai megapixel, dato che su full-frame esiste ancora del margine, il vantaggio, specie confrontato con certi modelli aps-c, possa persino essere maggiore di 2 ... (1)
(1) Anche se non penso che nelle full-frame sia presente la stessa ottimizzazione del firmware presente nelle aps-c altrimenti, dato il sensore così grande, i risultati potrebbero essere ancora migliori a quanto si vedono attualmente.
roccia1234
17-02-2013, 09:00
uno stop?
Per me ne ha almeno 4.
See... boom!!! Facciamo 10 stop, chi offre di più?
Il "vantaggio" delle FF attuali è tra 1 e due stop, non di più ;) .
See... boom!!! Facciamo 10 stop, chi offre di più?
Il "vantaggio" delle FF attuali è tra 1 e due stop, non di più ;) .
stavo evidentemente trollando :)
Se leggo che hanno meno di uno stop rispetto alle APS-C...
Ginopilot
17-02-2013, 17:20
il vantaggio ormai non va oltre uno stop rispetto alle migliori apsc. Adesso bisogna vedere con l'uscita delle nuove (d7100 e 7od) che succede.
il vantaggio ormai non va oltre uno stop rispetto alle migliori apsc. Adesso bisogna vedere con l'uscita delle nuove (d7100 e 7od) che succede.
Ma anche no,
Davvero a te QUESTI (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos6d&masterSample=img_0041.acr&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos6d&slot0Sample=img_0041.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos7d&slot1Sample=canon7d_iso6400.acr&slot2Camera=nikon_d300s&slot2Sample=nikond300s_iso6400-acr&slot3Camera=nikon_d7000&slot3Sample=dsc1_1896.acr&x=0&y=0) sembrano uno stop di differenza?
Tra la 6D e la 7D ci sono almeno uno stop e mezzo di differenza, decisamente di più tra la 6D e la D300s e la D7000, poi prova a cambiare una delle APS-C e inserisci la Pentax k5 sii, se poi metti la semplice k5 la differenza è circa di 3 stop.
SuperMariano81
18-02-2013, 07:37
per me la differenza sono 2 stop ed un dare la precedenza :stordita:
Altra cosa.
Questa foto è stata scattata con la 5D3 e il 100-400 in casa, luce naturale.
ISO 12800
http://vinnie.zenfolio.com/p157736916/h4f97aaee#h4f97aaee
a mano, senza cavalletto ecc...
NESSUNA POST PRODUZIONE.
Prima della 5D3 avevo la 7D e un risultato del genere me lo potevo soltanto sognare.
per me la differenza sono 2 stop ed un dare la precedenza :stordita:
Ma LOL!
PS: cmq secondo me sta trollando.
SuperMariano81
18-02-2013, 08:28
Altra cosa.
Questa foto è stata scattata con la 5D3 e il 100-400 in casa, luce naturale.
ISO 12800
http://vinnie.zenfolio.com/p157736916/h4f97aaee#h4f97aaee
a mano, senza cavalletto ecc...
NESSUNA POST PRODUZIONE.
Prima della 5D3 avevo la 7D e un risultato del genere me lo potevo soltanto sognare.
per la 7d i 12.800 erano H1, io li usavo per il carnevale per aumentare l'effetto coriandoli :D
Prova a fare i test alti ISO su parti scure, nere, vedrai che qualche coriandolo lo vedi pure con la 5dIII
In ogni caso non ha troppo senso confrontare gli alti ISO tra FF e APS-C in termine di "rumore" vero e proprio ma in termine di recupero dettagli, in quel caso non c'è confronto (parlo sempre per me)
per la 7d i 12.800 erano H1, io li usavo per il carnevale per aumentare l'effetto coriandoli :D
Prova a fare i test alti ISO su parti scure, nere, vedrai che qualche coriandolo lo vedi pure con la 5dIII
In ogni caso non ha troppo senso confrontare gli alti ISO tra FF e APS-C in termine di "rumore" vero e proprio ma in termine di recupero dettagli, in quel caso non c'è confronto (parlo sempre per me)
Ah no chiaro :asd:
Avendo avuto prima la 7D posso tranquillamente affermare che prima mi fermavo cautamente a 3200iso (con qualche perplessità). Ora vedo che i 12800 iso della 5D3 mi danno risultati migliori dei 3200 della 7D.
Senza tirare in ballo test di laboratorio o altro.
E se non erro tra 3200 e 12800 ci passano 2 stop.
12800 è il limite per cui "se proprio non ho alternative" scatto.
Ma so che il risultato sarà da "decente" fino a "buono" in caso di una leggera PP sul rumore.
Con la 7D ho scattato a 6400 ma il risultato (nonostante l'uso di PP) era appena sufficiente.
Dire che c'è "forse" uno stop di differenza è falso, e fuorviante per chi si sta informando.
Quando avevo la 7D invidiavo fortissimamente il mio "mentore" che ha la 5D2, che attualmente (secondo me) restituisce dei files meravigliosi, tra i più belli tra le dslr (questa è una considerazione personale ovviamente).
Altra cosa.
Questa foto è stata scattata con la 5D3 e il 100-400 in casa, luce naturale.
ISO 12800
http://vinnie.zenfolio.com/p157736916/h4f97aaee#h4f97aaee
a mano, senza cavalletto ecc...
NESSUNA POST PRODUZIONE.
Prima della 5D3 avevo la 7D e un risultato del genere me lo potevo soltanto sognare.
ottima resa e bellissimo gatto ;)
ovvio che con la 7d (che ha un sensore che non da certamente il meglio di se ad alti iso, come è da tutti risaputo) ci sono 2 stop(anche abbondanti direi)...pensa che con la 7d non andavo oltre i 1600; con la 550d ho osato andare a 3200 ma i dettagli erano veramente troppo spappolati. come per me il limite di 550d/7d era 1600, con la k5 è 6400 (se non è buio anche i 12800, con un po' di PP, sono usabili...come ha dimostrato marko, mi sembra, con un suo scatto).
SECONDO ME (ma tanto sono cecato :) ) tra 5d3 e k5 c'è uno stop abbondante a favore della prima, ma basta prendere la k5IIs che lo stop di vantaggio diventa scarso (nel senso che secondo me c'è poco meno di uno stop). PER ME la 6d è un po' inferiore alla 5d3, mentre la nikon d4 è quella che SECONDO ME ha la resa migliore ad alti iso
PS: 6d, 5d3 e d4 NON le ho provate per bene (ho giusto preso in mano la 5d3), quindi per queste parlo in base agli scatti (raw) che ho visto in rete.
queste sono le mie opinioni (se posso esprimerle, altrimenti fatemi sapere che le tolgo :) ).
ciao
Ginopilot
18-02-2013, 10:27
Ma anche no,
Davvero a te QUESTI (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos6d&masterSample=img_0041.acr&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos6d&slot0Sample=img_0041.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos7d&slot1Sample=canon7d_iso6400.acr&slot2Camera=nikon_d300s&slot2Sample=nikond300s_iso6400-acr&slot3Camera=nikon_d7000&slot3Sample=dsc1_1896.acr&x=0&y=0) sembrano uno stop di differenza?
Tra la 6D e la 7D ci sono almeno uno stop e mezzo di differenza, decisamente di più tra la 6D e la D300s e la D7000, poi prova a cambiare una delle APS-C e inserisci la Pentax k5 sii, se poi metti la semplice k5 la differenza è circa di 3 stop.
La 7d impasta tutto, e' una macchina vecchia con un sensore poco efficiente. Con la d7000 c'e' uno stop, basta fare un confronto portandola a 3200. Adesso uscira' la d7100 che probabilmete si comportera' anche meglio.
La 7d impasta tutto, e' una macchina vecchia con un sensore poco efficiente. Con la d7000 c'e' uno stop, basta fare un confronto portandola a 3200. Adesso uscira' la d7100 che probabilmete si comportera' anche meglio.
Ma scusa è: vai qui http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/23
Imposta la 6D a 6400 e poi la D7000 a 1600, quindi 2 stop di differenza.
Vedo ancora un leggero vantaggio della 6D.
E su tutta l'immagine... guarda la carta, la bottiglia di baileys, il robottino, le graffette.
Se non ti va bene neanche così non so... è sotto gli occhi di tutti eh, non mi sto inventando nulla.
E la differenza si nota ancora di più con 12800 e 3200.
Ma scusa è: vai qui http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/23
aaaaaaa, ma allora ti riferisci ad un confronto tra jpeg prodotti in camera!!!!
così cambia tutto e devo dire che l'algoritmo usato sulla 6d è più efficace
cmq mi sa che stiamo diventando tutti un po' troppo ripetitivi...io faccio che lasciare a voi la palla :)
Ginopilot
18-02-2013, 11:52
io a 6400 contro 3200 vedo praticamente lo stesso risultato. Mettendo la d7000 a 1600 risulta evidentemente superiore.
Forse a 12800 contro 6400 e' leggermente meglio la 6d, ma scendendo la d7000 a 3200 risulta di nuovo meglio. Quindi al limite siamo leggermente sopra 1 stop.
Asmita1983
18-02-2013, 11:56
Sono uno che se potesse comprerebbe una FUFU però nel confronto su Dpreview fra la 6D e la K-30 vedo circa uno stop di differenza, in raw la K-30 a 3200 mi sembra andare come la 6D a 6400 (in alcuni punti vedo qualche vantaggio per l'una in altri per l'altra) quindi niente di trascendentale. Il paragone con la 7D ha poco valore visto che il sensore Canon 18 Mpx è inferiore ad alti iso rispetto al Sony da 16 Mpx. Senza contare poi la questione gamma dinamica... dove nonostante i miglioramenti della 6D i sensori Sony mantengono ancora un bel vantaggio nel recupero ombre... anche se si tratta di Aps-C vs FUFU.
Ripeto tanto per onore di cronaca che potessi permettermelo prenderei subito una FUFU ma unicamente per la migliore gestione della profondità di campo. In ritrattistica poter usare un 85 mm come un 85 mm è cosa buona e giusta.
Mea culpa guardavo i JPEG per sbaglio. :doh:
Sul RAW direi uno stop e mezzo. :O
PS: che poi oh... qua stiamo parlando solo di rumore eh.
Poi ci sarebbe il discorso gamma dinamica, pdc, ecc ecc ecc
Ginopilot
18-02-2013, 12:21
gamma dinamica la 6d le prende a bassi iso pure dalla d7000, ne da ovviamente ad alti, dove pero' serve a poco.
Ad uno stop e mezzo non ci arriva, normamente lo stop e' uno, ad alti iso leggermente di piu'. E stiamo parlando di d7000, ormai prossima ad essere sostituita.
johnnyc_84
18-02-2013, 13:08
Ma anche no,
Davvero a te QUESTI (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos6d&masterSample=img_0041.acr&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos6d&slot0Sample=img_0041.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos7d&slot1Sample=canon7d_iso6400.acr&slot2Camera=nikon_d300s&slot2Sample=nikond300s_iso6400-acr&slot3Camera=nikon_d7000&slot3Sample=dsc1_1896.acr&x=0&y=0) sembrano uno stop di differenza?
Tra la 6D e la 7D ci sono almeno uno stop e mezzo di differenza, decisamente di più tra la 6D e la D300s e la D7000, poi prova a cambiare una delle APS-C e inserisci la Pentax k5 sii, se poi metti la semplice k5 la differenza è circa di 3 stop.
Ma LoL!
Io vedo che la K-5IIs ottiene a 6400 ISO praticamente lo stesso risultato in termini qualitativi della 6D con in più dettaglio maggiore (e neanche poco) :rolleyes:
Ginopilot
18-02-2013, 15:19
in effetti la k5IIs si comporta molto bene, pero' superati i 6400 deve cedere il passo alla 6d. Superiore anche alla d7000 nonostante il medesimo sensore. Penso che adottino un firmware piu' sofisticato. Certo che prendendo da una parte qualche cosa devono cederla da qualche altra. Magari sara' la gamma dinamica, boh.
Vedremo come sara' na nuova d7100.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.