Vi7o
11-02-2013, 11:35
Salve a tutti!
Mi è capitata la seguente sventura:
Il mio hard disk esterno da 1 tera con buffer da 8mb sata ha smesso di funzionare come si deve creandomi grossisimi disagi.
Vi spiego come si comporta:
ho provato a collegarlo direttamente alla scheda madre in modo da saltare inutili passaggi,
riconoscimento:
a volte viene riconosciuto(circa il 10-20% del volte), a volte ci impiega un bel po per essere riconosciuto(un altro 20%)
la restante non viene riconosciuto
lettura dati:
quando parte la lettura qualche volta sembra lentina, questo nell'explorer del disco, non ho mai provato a lanciare contenuti, magari multimediali.
scrittura/copia dei dati su fonti esterne(che ovviamente è quella che ora mi interessa di più):
il disco riesce qualche volta a spostare piccole quantità di mb(poi quando funziona mi lascio prendere dall'emozione e seleziono 5000 cartelle che mi fanno disconnettere il disco...) dopo qualche minuto(random) si disconnette magari durante la scrittura ma anche se in standby
rumori:
all'accensione ci sono 2 scenari:
il disco parte(ronzii) e si sentono i rumori(di lettura) di quando parte,
il disco parte(ronzii) e continua così quindi non viene riconosciuto
durante il funzionamento:
l'hd smette di funzionare come se la testina strisci e continua a girare(con il normale ronzio)
l'hd smette di funzionare come se fosse stata staccata l'alimentazione e si spegne totalmente
l'hd smette di funzionare quindi ronzio se provo a squoterlo si sente "clap-clap-clap"...
cronistoria dei sintomi precedenti:
1-l'hd nel box in alluminio mi era caduto da una distanza di na trentina di cm ma continuava a funzionarmi egregiamente...
2-l'hd sotto sforzo mentre provavo a backuppare un 60gb mi dava errori di lettura e si disconnetteva, spegnendo e riaccendendo riprendeva a funzionare
3-l'hd sempre boxato mi ricade una seconda volta da na 60cm ma continuava a funzionare
4-l'hd non riusciva più a spostare grossi quantitativi di file dandomi errori di lettura, ma riusciva a trasferire grosse dimensioni di file singoli
Che pensate possa essere? pensate che cambiando la scheda logica si potrebbe risolvere?
Pensate che esista qualche sw che possa fare qualche miracolo?(ovviamente basterebbe recuperare i dati)
ps l'hd durante scandisk/chkdisk quelle poche volte che ho provato ad un certo punto si blocca invalidando le scansioni
Mi è capitata la seguente sventura:
Il mio hard disk esterno da 1 tera con buffer da 8mb sata ha smesso di funzionare come si deve creandomi grossisimi disagi.
Vi spiego come si comporta:
ho provato a collegarlo direttamente alla scheda madre in modo da saltare inutili passaggi,
riconoscimento:
a volte viene riconosciuto(circa il 10-20% del volte), a volte ci impiega un bel po per essere riconosciuto(un altro 20%)
la restante non viene riconosciuto
lettura dati:
quando parte la lettura qualche volta sembra lentina, questo nell'explorer del disco, non ho mai provato a lanciare contenuti, magari multimediali.
scrittura/copia dei dati su fonti esterne(che ovviamente è quella che ora mi interessa di più):
il disco riesce qualche volta a spostare piccole quantità di mb(poi quando funziona mi lascio prendere dall'emozione e seleziono 5000 cartelle che mi fanno disconnettere il disco...) dopo qualche minuto(random) si disconnette magari durante la scrittura ma anche se in standby
rumori:
all'accensione ci sono 2 scenari:
il disco parte(ronzii) e si sentono i rumori(di lettura) di quando parte,
il disco parte(ronzii) e continua così quindi non viene riconosciuto
durante il funzionamento:
l'hd smette di funzionare come se la testina strisci e continua a girare(con il normale ronzio)
l'hd smette di funzionare come se fosse stata staccata l'alimentazione e si spegne totalmente
l'hd smette di funzionare quindi ronzio se provo a squoterlo si sente "clap-clap-clap"...
cronistoria dei sintomi precedenti:
1-l'hd nel box in alluminio mi era caduto da una distanza di na trentina di cm ma continuava a funzionarmi egregiamente...
2-l'hd sotto sforzo mentre provavo a backuppare un 60gb mi dava errori di lettura e si disconnetteva, spegnendo e riaccendendo riprendeva a funzionare
3-l'hd sempre boxato mi ricade una seconda volta da na 60cm ma continuava a funzionare
4-l'hd non riusciva più a spostare grossi quantitativi di file dandomi errori di lettura, ma riusciva a trasferire grosse dimensioni di file singoli
Che pensate possa essere? pensate che cambiando la scheda logica si potrebbe risolvere?
Pensate che esista qualche sw che possa fare qualche miracolo?(ovviamente basterebbe recuperare i dati)
ps l'hd durante scandisk/chkdisk quelle poche volte che ho provato ad un certo punto si blocca invalidando le scansioni