PDA

View Full Version : Consiglio-sfida! Ultra/notebook 1500 euro


RemoveBeforeFlight
05-02-2013, 16:16
Buongiorno a tutti!

Ogni volta che apro un topic in "consigli per gli acquisti" praticamente lancio una sfida all'impossibile...

Vediamo se vi mettete a ridere o riusciamo a tirar fuori qualcosa :D

- Budget 1500 euro ma se c'è da sforare per avere un buon prodotto sono disposto a farlo...

(Arrivo da un Asus G51Jx che, come si può vedere nel topic dedicato, ha fatto una brutta fine. Sinceramente ci sono rimasto piuttosto deluso... L'ho trovato da subito lento e impacciato nonostante le caratteristiche. Surriscaldava all'inverosimile a volte fino a spegnersi semplicemente aprendo sei o sette finestre nel browser web....)

- Misura dello schermo la minima possibile con tastierino numerico

- Tastiera retroilluminata (di sera è una gran comodità)

- Portabilità e durata della batteria "accettabili". So che con delle prestazioni estreme la portabilità e la batteria rasentano lo zero. In questo caso ci sono gli ultrabook che assolvono benissimo alla funzione, ma spesso sono scarsetti di GPU e sacrificano le prestazioni. Sapete se c'è qualcosa di performante?
Non ci devo fare gaming "spinto" (i dettagli al massimo non mi interessano) ma se una volta mi dovesse capitare preferirei che ci girasse tutto, visti i soldi spesi..!

- Gli ultrabook e simili mi attirano per comodità e batteria. (anche se mi sa che con tastierino numerico non ne esistono...) L'assenza del lettore ottico però ammetto che un po' mi turba... Domanda da ignorante: esistono vero dei lettori CD/DVD esterni collegati via USB?! Sono uno di quegli accessori che fa bestemmiare in greco perchè non funzionano mai e non hanno i driver per i sistemi operativi recenti oppure si riesce a lavorarci quella volta in cui si deve leggere un DVD ?!

Grazie anticipatamente a tutti e.. scusate le richieste impossibili!

RemoveBeforeFlight
07-02-2013, 08:59
Luca ti ringrazio per il consiglio ;)

Il santech offre la possibilità di tirar fuori una bella bestiola...

Per stare su qualcosa di più leggero, ho visto che sia dell che asus offrono dei simil-ultrabook che pesano all'incirca 2 kg o poco più e hanno il vantaggio di avere il lettore ottico, che personalmente preferisco.
Per quanto riguarda il tastierino numerico, lo cercavo perchè sul lavoro mi capita di usare molto i numeri, e diventa decisamente indispensabile.
Tuttavia ho visto che ci sono delle tastiere esterne che si possono collegare ed utilizzare come la tastiera primaria, quindi eventualmente potrei arrangiarmi così sul lavoro...

Mi lascia un po' perplesso la serie S di asus, che appunto ha le caratteristiche che dicevo sopra ma mi pare un po' datata come modelli. Ne conoscete qualcuno performante?!

Stesso discorso per l'xps ultrabook di Dell... ha la GTS360 da 1 gb che è la stessa che ho sul g51jx di oltre tre anni fa... inoltre, scusate l'ignoranza, ma 1 gb di memoria della scheda grafica non sono un po' pochi ora come ora?!

Grazie nuovamente

baolian
07-02-2013, 15:06
Io rinuncerei al tastierino numerico, visto che per lo più lo trovi dai 17" in su. Già sui 15" è raro.
E poi non c'è bisogno che prendi una intera tastiera esterna usb, esiste anche il solo tastierino numerico che ppuoi lasciare direttamente in ufficio, visto che lo usi solo lì.
Per quanto riguarda il drive ottico, credo che anche quello potresti prenderlo esterno usb. Quante volte ti è capitato di usarlo nell'ultimo mese?

RemoveBeforeFlight
07-02-2013, 16:23
Io rinuncerei al tastierino numerico, visto che per lo più lo trovi dai 17" in su. Già sui 15" è raro.
E poi non c'è bisogno che prendi una intera tastiera esterna usb, esiste anche il solo tastierino numerico che ppuoi lasciare direttamente in ufficio, visto che lo usi solo lì.
Per quanto riguarda il drive ottico, credo che anche quello potresti prenderlo esterno usb. Quante volte ti è capitato di usarlo nell'ultimo mese?

Hehe è proprio la domanda che mi sono posto io...
E a parte l'ultimo mese in cui sono rimasto senza computer perchè l'ho schiantato sul tappetino della macchina :muro: in quello prima l'ho usato parecchie volte.

In ambito lavorativo poi le occasioni di qualche driver vecchio e programmi particolari per le macchine capitano spesso.


Pur sapendo che la sparizione dei dispositivi ottici è il futuro, per me al momento è un po' prematura come cosa... Inoltre sono disposto a sacrificare un po' di portabilità in cambio di una maggiore connettività. Alla fine sui 2,5 kg e meno di 3 cm di spessore si trova già parecchia roba.

Solo che, non avendo seguito il mercato per un po', mi trovo proprio in alto mare...!
Come ogni volta peró mi ritrovo ad arrabbiarmi con i costruttori che scelgono nel 2013 batterie a 4 celle da 2900 mah... (Vedi serie S di asus...) Ma porca vacca è messo meglio il mio cellulare a momenti!

Che voi sappiate si riescono a trovare batterie maggiorate originali?!

Grazie anche a te del contributo ;)

karlus
07-02-2013, 22:06
Luca ti ringrazio per il consiglio ;)

Il santech offre la possibilità di tirar fuori una bella bestiola...

Per stare su qualcosa di più leggero, ho visto che sia dell che asus offrono dei simil-ultrabook che pesano all'incirca 2 kg o poco più e hanno il vantaggio di avere il lettore ottico, che personalmente preferisco.
Per quanto riguarda il tastierino numerico, lo cercavo perchè sul lavoro mi capita di usare molto i numeri, e diventa decisamente indispensabile.
Tuttavia ho visto che ci sono delle tastiere esterne che si possono collegare ed utilizzare come la tastiera primaria, quindi eventualmente potrei arrangiarmi così sul lavoro...

Mi lascia un po' perplesso la serie S di asus, che appunto ha le caratteristiche che dicevo sopra ma mi pare un po' datata come modelli. Ne conoscete qualcuno performante?!

Stesso discorso per l'xps ultrabook di Dell... ha la GTS360 da 1 gb che è la stessa che ho sul g51jx di oltre tre anni fa... inoltre, scusate l'ignoranza, ma 1 gb di memoria della scheda grafica non sono un po' pochi ora come ora?!

Grazie nuovamente

Anche i santech hanno il lettore ottico!

RemoveBeforeFlight
07-02-2013, 23:26
Anche i santech hanno il lettore ottico!


vero... però anche quasi 4 cm e mezzo di spessorr massimo....! :sofico: :D

grazie anche a te ;)

IMP_IT
08-02-2013, 13:11
Buongiorno a tutti!

Ogni volta che apro un topic in "consigli per gli acquisti" praticamente lancio una sfida all'impossibile...

Vediamo se vi mettete a ridere o riusciamo a tirar fuori qualcosa :D

- Budget 1500 euro ma se c'è da sforare per avere un buon prodotto sono disposto a farlo...

(Arrivo da un Asus G51Jx che, come si può vedere nel topic dedicato, ha fatto una brutta fine. Sinceramente ci sono rimasto piuttosto deluso... L'ho trovato da subito lento e impacciato nonostante le caratteristiche. Surriscaldava all'inverosimile a volte fino a spegnersi semplicemente aprendo sei o sette finestre nel browser web....)

- Misura dello schermo la minima possibile con tastierino numerico

- Tastiera retroilluminata (di sera è una gran comodità)

- Portabilità e durata della batteria "accettabili". So che con delle prestazioni estreme la portabilità e la batteria rasentano lo zero. In questo caso ci sono gli ultrabook che assolvono benissimo alla funzione, ma spesso sono scarsetti di GPU e sacrificano le prestazioni. Sapete se c'è qualcosa di performante?
Non ci devo fare gaming "spinto" (i dettagli al massimo non mi interessano) ma se una volta mi dovesse capitare preferirei che ci girasse tutto, visti i soldi spesi..!

- Gli ultrabook e simili mi attirano per comodità e batteria. (anche se mi sa che con tastierino numerico non ne esistono...) L'assenza del lettore ottico però ammetto che un po' mi turba... Domanda da ignorante: esistono vero dei lettori CD/DVD esterni collegati via USB?! Sono uno di quegli accessori che fa bestemmiare in greco perchè non funzionano mai e non hanno i driver per i sistemi operativi recenti oppure si riesce a lavorarci quella volta in cui si deve leggere un DVD ?!

Grazie anticipatamente a tutti e.. scusate le richieste impossibili!

I MacBook Pro! Il resto è da buttare... Potresti aspettare il nuovo Samsung Chronos, ma non so quando esce.
Per il resto l'unica cosa che i mac non hanno è il tastierino numerico del quale si può fare benissimo a meno

RemoveBeforeFlight
09-02-2013, 20:22
Hhe... sul lavoro purtroppo sarebbe penalizzante.. uso troppi eseguibili di macchine strane che su mac non funzionerebbero mai. Al di là delle preferenze personali, mac per me è un po' off-limits!!

Grazie del contributo ;)