PDA

View Full Version : [C] Gestione Magazzino


.phoenix
04-02-2013, 10:04
Salve, devo sviluppare un progetto in C
Devo simulare la gestione di un magazzino...quindi visualizzare i prodotti, acquistarli, aggiornare la scorta.
In pratica dovrei eseguire questo:
1. Visualizzare i prodotti (con Codice, Nome, Utilizzo, Quantità, Prezzo)
2. Chiedere al cliente se vuole acquistare un prodotto
3. Dopo l'eventuale acquisto mostrare la scorta aggiornata
4. Visualizzare i prodotti in base all'utilizzo

Bene...io mi sono fermato al punto 1 :muro: :muro: e non so continuare
Se volete vi posto quello che ho fatto...

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>

struct prodotto {int codice;
char nome [20];
char utilizzo [15];
int quantita;
float prezzo;
};
typedef struct prodotto Prodotto;
void main ()
{
Prodotto scorta[7]={{1288, "Tubo", "Idraulica", 4, 10.00},
{1154,"Fil di ferro", "Muratura", 4, 2.50},
{2828,"Chiave inglese","Idraulica", 2, 5.49},
{6549, "Pittura", "Pitturazione",2, 5.99},
{1112, "Pennello", "Pitturazione", 4, 3.99},
{5155, "Chiavi", "Manutenzione", 3, 3.99},
{4856, "Sega", "Falegnameria", 1, 3.99}};


int j; /*Inventario*/

printf("Benvenuti nella ferramenta\n\n");
printf("Quali prodotti vuole acquistare?\n\n");
for (j=0;j<7;j++)
{
printf("Cod.: %d, Nome: %s, Utilizzo: %s, Qta': %d, Prezzo: %.2f\n",scorta[j].codice, scorta[j].nome, scorta[j].utilizzo, scorta[j].quantita, scorta[j].prezzo);
printf("............................................\n");
}
return 0;
}

Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare :)

airon
04-02-2013, 10:28
Se ancora non avete studiato file e liste e allocazione dinamica della memoria il tuo approccio è corretto. Un piccolo appunto: la main se ritorni 0 deve essere int non void.

Prima cosa farei delle funzioni per gestire i 4 punti.
Poi dopo la prima printf farei un ciclo while (con condizione per usicre) dove chiedo all'utente (scanf) che procedura vuole fare. 0 esco dal programma, 1 visualizzo i prodotti, 2 acquisto ecc.

Sistemato questo, la visualizzazione è ok.

Per quanto riguarda il punto 2-3. Devi fare una scanf e chiedere all'utente quale prodotto vuole acquistare (a parteire dal codice per esempio). Fai un ciclo sulla variabile scorta e veririchi se il codice è presente. Se presente vai a vedere la disponibilità. Se >0 è acquistabile e decrementi il valore = acquisto. Se disponibilità == 0 non è disponibile all'acquisto.

Il punto 4 non ho ben capito. Se intendi visualizzare in ordine alfabetico i prodotti in base allla stringa presente campo utilizzo o altro. Se è così devi ciclare la lista e fare un ordinamento.

darksax
04-02-2013, 10:30
Intanto dai un'occhiata che ti puo' risultare utile...

http://www.cplusplus.com/reference/cstdio/scanf/

.phoenix
04-02-2013, 11:36
Ciao e grazie per le risposte
Rispondo @airon
Non abbiamo ancora studiato le allocazioni dinamiche :confused:
Per quanto riguarda le funzioni...per il primo punto penso che non serva
Il secondo punto è sbagliato :muro: non devo chiedere ma far acquistare direttamente un prodotto :muro:
Per il 4 punto...si...praticamente devo far visualizzare in ordine alfabetico i prodotti in base al loro utilizzo (che deve essere scelto dall'utente...)

Ho apportato un paio di modifiche...però il programma smette di funzionare (spero che sia un problema di pc e non di codice :muro: ho windows 8)

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>

struct prodotto {int codice;
char nome [20];
char utilizzo [15];
int quantita;
float prezzo;
};
typedef struct prodotto Prodotto;
int main (void)
{
Prodotto scorta[7]={{1288, "Tubo", "Idraulica", 4, 10.00},
{1154,"Fil di ferro", "Muratura", 4, 2.50},
{2828,"Chiave inglese","Idraulica", 2, 5.49},
{6549, "Pittura", "Pitturazione",2, 5.99},
{1112, "Pennello", "Pitturazione", 4, 3.99},
{5155, "Chiavi", "Manutenzione", 3, 3.99},
{4856, "Sega", "Falegnameria", 1, 3.99}};


int j; /*Inventario*/
int pr;

printf("Benvenuti nella ferramenta\n\nEcco i prodotti disponibili in negozio:\n\n");
for(j=0;j<7;j++)
{
printf("Cod.: %d, Nome: %s, Utilizzo: %s, Qta': %d, Prezzo: %.2f\n",scorta[j].codice, scorta[j].nome, scorta[j].utilizzo, scorta[j].quantita, scorta[j].prezzo);
}

printf("\n\n");
printf("Inserisca il codice del prodotto che vuole acquistare: ",scorta[0].nome,scorta[1].nome,scorta[2].nome,scorta[3].nome,scorta[4].nome,scorta[5].nome,scorta[6].nome);
scanf("%d",&pr);
if(pr==1288 && scorta[pr-1].quantita>0)
{
printf("\nHai acquistato %s.\n\n",scorta[pr-1].nome);
scorta[pr-1].quantita--;
}
if(pr==1288 && scorta[pr-1].quantita==0)
{
printf("Prodotto non disponibile. Guarda bene l'inventario prima di selezionare un prodotto\n\n");
}



}

airon
04-02-2013, 14:31
Il problema è nel codice.

Tu chiedi il codice all'utente. L'utente scrive 1288. Oppure potrebbe benisismo scrivere 0 o 10, o 100. Mettiamo che scrive 1288.

IF Codice è 1288 AND scorta[1288-1].quantità > 0

scorta[1288-1] mica esiste...

Dovresti fare un ciclo, verificare che il codice inserito è effettivamente presente nel vettore scorta (che è lungo 7 con possibile indice da 0 a 6) e poi verificare la disponibilità..sempre in un ciclo, nello stesso!

Ti consiglio di scrivere il tuo algoritmo di risoluzione in pseudo codice e magari fai pure dei diagrammi di flusso e poi, solo poi lo trasformi in C.
Ovviamente ti consiglio di studiare meglio i costrutti del codice e i vettori perchè si evince che lo conosci poco.

Ciao