Grillo Parlante
28-01-2013, 09:02
Ho un sistema a 64 bit con il disco di sistema da 1 TB e un disco interno aggiuntivo da 2 TB, entrambi da 7.200 rpm. Il S.O. è Windows 7 Professional 64 bit. Recentemente ho aggiunto un HD esterno da 2 TB dotato di interfaccia USB 3.0, anch'esso da 7.200 rpm, con cui finalmente le operazioni di backup si sono notevolmente accelerate.
Fin dai primi utilizzi ho potuto apprezzare la maggior velocità di traferimento di questa unità nuova USB 3.0 rispetto alle unità 2.0, e mi sono capitati due episodi, due stranezze che cerco di spiegare qui sotto con la massima chiarezza possibile.
1a stranezza: dovendo fare un backup di una Directory dal disco D: (2° HD interno) sul disco C: (di Sistema) e sul disco "F" (USB 3.0), ho optato per una copia in contemporanea, o quasi: a macchina scarica ho fatto "Copia" directory source, "Incolla", prima su C:, poi su F:, pensando (forse ingenuamente) che sfruttando la cache la copia potesse avvenire più rapidamente.
Le due copie (si trattava di qualche decina di GB di dati) sono partite - praticamente - in contemporanea. Ci credereste? La copia su F:, partita per seconda, ha terminato qualche secondo prima della copia su C:, partita per prima !!!
2a stranezza: ho ripetuto proprio ieri la medesima operazione, lanciando però le due copie in modo differito, cioè aspettando la fine della prima prima di lanciare la seconda, ma sempre a macchina scarica. Ancora una sorpresa, almeno per me: la copia da disco D: (interno) a disco C: (di Sistema) ha "viaggiato" a poco meno di 30 MB/sec, mentre la copia da D: a F: (disco esterno USB 3.0) - con la stessa quantità di dati - ha viaggiato a circa 47 MB/sec.
La domanda: è possibile che una unità USB 3.0 vada più veloce del disco di Sistema ???
Fin dai primi utilizzi ho potuto apprezzare la maggior velocità di traferimento di questa unità nuova USB 3.0 rispetto alle unità 2.0, e mi sono capitati due episodi, due stranezze che cerco di spiegare qui sotto con la massima chiarezza possibile.
1a stranezza: dovendo fare un backup di una Directory dal disco D: (2° HD interno) sul disco C: (di Sistema) e sul disco "F" (USB 3.0), ho optato per una copia in contemporanea, o quasi: a macchina scarica ho fatto "Copia" directory source, "Incolla", prima su C:, poi su F:, pensando (forse ingenuamente) che sfruttando la cache la copia potesse avvenire più rapidamente.
Le due copie (si trattava di qualche decina di GB di dati) sono partite - praticamente - in contemporanea. Ci credereste? La copia su F:, partita per seconda, ha terminato qualche secondo prima della copia su C:, partita per prima !!!
2a stranezza: ho ripetuto proprio ieri la medesima operazione, lanciando però le due copie in modo differito, cioè aspettando la fine della prima prima di lanciare la seconda, ma sempre a macchina scarica. Ancora una sorpresa, almeno per me: la copia da disco D: (interno) a disco C: (di Sistema) ha "viaggiato" a poco meno di 30 MB/sec, mentre la copia da D: a F: (disco esterno USB 3.0) - con la stessa quantità di dati - ha viaggiato a circa 47 MB/sec.
La domanda: è possibile che una unità USB 3.0 vada più veloce del disco di Sistema ???