PDA

View Full Version : Windows 7 - Disco di Sistema vs Hard Disk esterno ... due stranezze


Grillo Parlante
28-01-2013, 09:02
Ho un sistema a 64 bit con il disco di sistema da 1 TB e un disco interno aggiuntivo da 2 TB, entrambi da 7.200 rpm. Il S.O. è Windows 7 Professional 64 bit. Recentemente ho aggiunto un HD esterno da 2 TB dotato di interfaccia USB 3.0, anch'esso da 7.200 rpm, con cui finalmente le operazioni di backup si sono notevolmente accelerate.

Fin dai primi utilizzi ho potuto apprezzare la maggior velocità di traferimento di questa unità nuova USB 3.0 rispetto alle unità 2.0, e mi sono capitati due episodi, due stranezze che cerco di spiegare qui sotto con la massima chiarezza possibile.

1a stranezza: dovendo fare un backup di una Directory dal disco D: (2° HD interno) sul disco C: (di Sistema) e sul disco "F" (USB 3.0), ho optato per una copia in contemporanea, o quasi: a macchina scarica ho fatto "Copia" directory source, "Incolla", prima su C:, poi su F:, pensando (forse ingenuamente) che sfruttando la cache la copia potesse avvenire più rapidamente.

Le due copie (si trattava di qualche decina di GB di dati) sono partite - praticamente - in contemporanea. Ci credereste? La copia su F:, partita per seconda, ha terminato qualche secondo prima della copia su C:, partita per prima !!!

2a stranezza: ho ripetuto proprio ieri la medesima operazione, lanciando però le due copie in modo differito, cioè aspettando la fine della prima prima di lanciare la seconda, ma sempre a macchina scarica. Ancora una sorpresa, almeno per me: la copia da disco D: (interno) a disco C: (di Sistema) ha "viaggiato" a poco meno di 30 MB/sec, mentre la copia da D: a F: (disco esterno USB 3.0) - con la stessa quantità di dati - ha viaggiato a circa 47 MB/sec.

La domanda: è possibile che una unità USB 3.0 vada più veloce del disco di Sistema ???

dirklive
28-01-2013, 10:12
ti dimentichi di dirci il disco di sistema: marca modello e interfaccia.

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 10:31
In genere il trasferimento di file da un disco all'altro è legato anche alla dimensione dei file da copiare. Ad esempio, per file piccoli, le connessioni SATA sono molto più efficienti di quella USB. Per file molto grossi, tipo questi file di qualche decina di GB, è possibile che l'USB 3.0 sia stata più rapida.

L'unica prova da fare è un test con CrystalDiskMark: fai dei benchmark di velocità con copie sull'hard disk (interno) e su quellòo secondario (esterno) e vediamo che velocità registri, poi posta qui i risultati.

Conta che proprio per il motivo spiegato sopra, il programma fa prove con trasferimenti di file di dimensioni definite dall'utente (prova a impostare 200 | 500 | 1000 MB) ma poi il test viene ripetuto 4 volte automaticamente, suddividendo il file in pacchetti di dimensioni standard, in modo da determinare anche la velocità in ogni situazione.

ESEMPIO di TEST:

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/images/CrystalDiskMark30-ja.png

Fai qualche test e vediamo che risultati registri :D

Grillo Parlante
28-01-2013, 17:18
In genere il trasferimento di file da un disco all'altro è legato anche alla dimensione dei file da copiare. Ad esempio, per file piccoli, le connessioni SATA sono molto più efficienti di quella USB. Per file molto grossi, tipo questi file di qualche decina di GB, è possibile che l'USB 3.0 sia stata più rapida.
Ho fatto come hai suggerito, ecco i risultati:

http://i47.tinypic.com/soybg6.jpg http://i49.tinypic.com/1zoi0zs.jpg http://i47.tinypic.com/a8ody.jpg
Disco Sistema C: 1 TB 7.200 rpm - Western Digital Caviar Black WD1002FAEX-00Z3A0 ATA
2° disco interno E: 2 TB 7.200 rpm - Seagate Barracuda ST2000DL003-9VT166 ATA
Disco esterno Y: 2 TB 7.200 rpm - WD My Book Essential 1140 USB 3.0

Aggiungo anche il report relativo a una mia vecchia unità Lacie USB 2.0 da 500 GB, 5.400 rpm:

http://i48.tinypic.com/9vboyq.jpg

Niente a che vedere con le prestazioni delle unità SSD, ma a me serve spazio.

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 17:34
Interessante no? :D

Come anticipato, per quanto riguarda il trasferimento di pacchetti piccoli 4K il collegamento migliore è il SATA, mentre per il Seq è migliore quello USB 3.0

Comunque non ho mai visto un disco esterno con lettera Y: ;)

Grillo Parlante
28-01-2013, 18:53
Interessante no? :D. Comunque non ho mai visto un disco esterno con lettera Y: ;)
Sì, interessante, mi hai dato un buon suggerimento. Quanto alla "Y" ... non credere, ho ancora molte lettere libere. Grazie ancora.

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 19:33
:mano: è stato un piacere ;)