View Full Version : LC6550 + APU Trinity
The_Xeno
26-01-2013, 13:40
Ciao!
Ho intenzione di acquistare una Asrock FM2A85X Extreme4 (o la A75 visto che non ho particolari esigente di OC, ma non andiamo OT) arrivando da una mobo più vecchia per un Athlon.
Ho un alimentatore LC6550 con i classici pin 12v (4 pin) separati dagli altri cavi, per la CPU. Ora ho notato che le atuali mobo hanno 6 pin e ci sono tranquillamente gli adattatori.
Però il succo è: con una APU A8/A10 (comunque sbloccate, quelle con la K :) ) un adattatore e quell'alimentatore, avrei dei problemi?
Vi ricordo che di targa c'è scritto che le due sorgenti +12V erogano una 16 e l'altra 18A per un totale di 380W ai 12v, più il resto. L'alimentatore è dichiarato con 550W, non è di profilo molto alto ma nemmeno una cinesata (basta aprirlo e confrontarlo con un cinese equivalente, in termini di domensionamento dei componenti e presenza di circuiti di protezione e PFC)
Grazie mille!
Mister D
26-01-2013, 16:57
Se vai sul sito di asrock e scarichi il manuale trovi tutte le risposte;)
Per funzionare funziona anche solo con 4 pin, ma ovvio che se oltre al normale funzionamento vorrai provare l'overclock, meglio dargli tutti gli 8 pin di alimentazione (non 6 come hai scritto) e così sei sicuro che arrivi la giusta alimentazione a tutte le fasi della scheda madre. L'adattatore da 4 pin ATX a 8 pin ATX va benissimo. In mancanza si trovano pure gli adattatori da 4 pin MOLEX a 4/8 pin ATX.;)
The_Xeno
26-01-2013, 18:22
Se vai sul sito di asrock e scarichi il manuale trovi tutte le risposte;)
Per funzionare funziona anche solo con 4 pin, ma ovvio che se oltre al normale funzionamento vorrai provare l'overclock, meglio dargli tutti gli 8 pin di alimentazione (non 6 come hai scritto) e così sei sicuro che arrivi la giusta alimentazione a tutte le fasi della scheda madre. L'adattatore da 4 pin ATX a 8 pin ATX va benissimo. In mancanza si trovano pure gli adattatori da 4 pin MOLEX a 4/8 pin ATX.;)
Ok si, intendevo 8 :D
Il mio dubbio è riferito alla corrente che richiedono tutti gli 8 pin insieme. Se prendo un adattatore senza OC, mi dici che posso stare tranquillo.
Ma la cosa cambia se faccio OC sempre con l'adattatore? In ogni caso se ci sono 8 pin li voglio coprire tutti e 8, non è bella come cosa, secondo me, lasciarli "flottanti" e usare il mio misero coso a 4 :p
Dimmi solo se ho capito bene ciò che intendi, poi dopo cerco sul manuale :D
Ho un LC6550GP2 V2.2 550W e ci alimento il Pc in firma e senza nessun problema!
Vai tranquillo che il tuo sistema lo regge ad occhi chiusi ;)
The_Xeno
27-01-2013, 14:05
Maury grazie mille per il conforto XD
Se vai sul sito di asrock e scarichi il manuale trovi tutte le risposte;)
MisterD, io non so a cosa tu ti riferisci, ma sul manuale c'è solo scritto che la scheda può funzionare anche con un connettore a 4 pin, il che, sapendo dell'esistenza degli adattatori, lo sapevo già. Il problema è se può dare problemi/limitazioni in qualcosa.
Iron_cool75
27-01-2013, 19:44
Ciao,l'alimentarore e' piu che buono,prendi pure l'adattatore da sei a otto pin che va benissimo....
Ciao facci sapere....
Mister D
27-01-2013, 19:44
MisterD, io non so a cosa tu ti riferisci, ma sul manuale c'è solo scritto che la scheda può funzionare anche con un connettore a 4 pin, il che, sapendo dell'esistenza degli adattatori, lo sapevo già. Il problema è se può dare problemi/limitazioni in qualcosa.
Ciao,
intendevo proprio questo: sul manuale c'è scritto appunto che, sebbene la scheda madre sia provvista di collegamento a 8 pin, può funzionare lo stesso con solo 4 pin. Per cui problemi non te li darà se terrai tutto a default, invece limitazioni direi di sì per l'oc, in quanto le fasi di alimentazione delle schede madri (VRM) sono messe sotto stress proprio in oc, da cui può essere che solo con 4 pin le fasi o vengano alimentate poco o alcune di esse non vengano proprio alimentate, limitandoti quindi l'erogazione degli Ampere alla cpu ergo meno oc con overvoltage.;)
Dal primo messaggio non si capiva che già sapevi che poteva funzionare anche solo con 4 pin. Il fatto che poi esistano gli adattatori da 4 pin ATX a 8 pin ATX non indica che le schede madri debbano funzionare per forza anche solo con 4 pin, anzi dovrebbe darti l'idea del contrario.
Ipotesi: Schede madri nuove con 8 pin, alimentatori vecchi con 4 pin, alimentatore nuovo con 8 pin, esistenza di adattatori da 4 pin a 8 pin -> ergo -> le nuove schede madri hanno per forza bisogno di 8 pin.
Questo ragionamento logico-deduttivo sebbene possa essere formalmente corretto non tiene conto di cosa vanno ad alimentare gli 8 pin e di come abbiano progettato la scheda madre e infatti alcune schede madri funzionano lo stesso con solo 4 pin.;) Non so se rendo l'idea. La logica mi è sempre piaciuta ma sono convinto che non sempre con la logica si arrivi a tutto o che cmq basta partire da ipotesi sbagliate o dati incompleti (come nell'esempio sopra) per arrivare a tesi non vere.;)
Per chiudere direi che se devi fare oc sicuramente devi prendere un adattatore da 4 a 8, in modo da alimentare tutti gli 8 pin e i componenti da cui dipendono. Per invece tenere il pc a defualt basta solo il cavo da 4 pin come riporta il Manuale della scheda madre;)
The_Xeno
27-01-2013, 23:04
Per chiudere direi che se devi fare oc sicuramente devi prendere un adattatore da 4 a 8, in modo da alimentare tutti gli 8 pin e i componenti da cui dipendono. Per invece tenere il pc a defualt basta solo il cavo da 4 pin come riporta il Manuale della scheda madre;)
Esattamente, grazie per la conferma. Avevo poi realizzato che il mio dubbio era che ammesso e non concesso che mi prenda un adattatore a 8pin (xke appunto come dici se ce ne sono 8 un motivo ci sarà), il mio alimentatore sara in grado di fornire corrente a tutti questi contatti?
Ebbene, mi son messo a cercare alimentatori della taglia simile al mio, con due alimentazioni a 12 v (evitando di cercare quelli con i 12 a single rail), di marche come cooler master e xfx. Lì, ho confermato che l'adattatore andrà benissimo (in caso di oc) in quanto i 16A che dichiara il mio alimentatore sono pressoché gli stessi di altri alimentatori dual rail come il mio ma con 8pin. Ed andranno bene anche perche sia quelli a 8 che quelli a 4 pin hanno gli stessi criteri di protezione che son diversi dai 12v delle I/O, parola dello standard ATX 2.2, quindi saranno uguali anche sotto questo aspetto :D
Insomma, tutto perfetto con un adattatore e l'aiuto del forum :D resta la domanda: perche avranno voluto fare la separazione su 8 pin. Mha.
Mister D
28-01-2013, 10:25
Esattamente, grazie per la conferma. Avevo poi realizzato che il mio dubbio era che ammesso e non concesso che mi prenda un adattatore a 8pin (xke appunto come dici se ce ne sono 8 un motivo ci sarà), il mio alimentatore sara in grado di fornire corrente a tutti questi contatti?
Ebbene, mi son messo a cercare alimentatori della taglia simile al mio, con due alimentazioni a 12 v (evitando di cercare quelli con i 12 a single rail), di marche come cooler master e xfx. Lì, ho confermato che l'adattatore andrà benissimo (in caso di oc) in quanto i 16A che dichiara il mio alimentatore sono pressoché gli stessi di altri alimentatori dual rail come il mio ma con 8pin. Ed andranno bene anche perche sia quelli a 8 che quelli a 4 pin hanno gli stessi criteri di protezione che son diversi dai 12v delle I/O, parola dello standard ATX 2.2, quindi saranno uguali anche sotto questo aspetto :D
Insomma, tutto perfetto con un adattatore e l'aiuto del forum :D resta la domanda: perche avranno voluto fare la separazione su 8 pin. Mha.
Di niente;) Per il perché è presto detto: evoluzione. Prima non c'era bisogno di così tanta potenza e di pin ne bastavano 4, poi hanno introdotto gli 8 pin ATX per aumentare le fasi di alimentazione nelle schede madri e bilanciare meglio la richieste su ognuna di esse proprio a causa dell'aumento richiesto dai nuovi processori. Per questo gli alimentatori di una volta o quelli entry level di ora non hanno il connettore nativo 8 pin ma ancora quello da 4 pin.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.