PDA

View Full Version : caratteristiche NAS da acquistare


gianluca.gio
24-01-2013, 16:53
Salve a tutti,
premetto che ho letto con molta attenzione le ottime guide presenti in questa sezione, che mi hanno tolto molti dubbi e che però qualche altro dubbio me l'hanno fatto venire.

Dopo un'esperienza ahimé fallimentare con il "Nas" WD Mybook world edition II (ogni tanto si incantava e bisognava riavviarlo. Poi di colpo è morto, lasciandomi con due dischi WD da 1T funzionanti, ma senza possibilità di recuperare i dati all'interno), volevo trovare un prodotto un po' più professionale.

Premetto anche che:

1. l'utilizzo del NAS è quasi esclusivamente per il backup di documenti dell'ufficio (una miriade di piccoli file) e database del gestionale (pochi file molto pesanti); ed anche per backuppare, una volta al mese, e testare copie del disco virtuale ove attualmente è installato il server di rete.

2. Al momento non faccio videosorveglianza (ma magari in futuro sì)

3. Per una totale sicurezza, sono MOLTO interessato alla possibilità di automatizzare su cloud il backup di file importanti molto pesanti (in passato ho utilizzato Sugarsync, ma ogni 3 giorni dovevo andare a svuotare il cestino altrimenti finivo i 5 GIGA disponibili)

4. attualmente uso Cobian come programma di backup, ma se ci fosse nativamente qualcosa di più professionale e affidabile, lo preferirei

5. vorrei evitare il ripetersi di quanto successo sopra (dischi funzionanti e nas a terra, con la conseguente perdita di tutti i dati)

6. volendo esagerare, credo che un paio di Tera in raid 1 al momento siano sufficienti

7. ho bisogno di un prodotto molto prestante in termini di velocità, in quanto ogni giorno ho circa una ventina di giga di dati che si spostano.

8. Mi piacerebbe utilizzare il NAS come file server per i documenti e non come backup (facendo però il backup sul server, ribaltando quindi l'attuale situazione). Ma al proposito non ho ben chiari i vantaggi che ne deriverebbero e quindi aspetto i Vs. consigli

Ho analizzato diversi prodotti e vorrei chiedere a voi cosa ne pensate.

La mia scelta si sta orientando sui Synology, DS413 o DS213, che da ciò che ho capito si avvicinano molto ad analoghi Qnap, ma sono più economici.

All'inizio avevo valutato anche la scelta di Buffalo Cloudstation PRO 4TB, soprattutto perchè mi permetteva di automatizzare il backup di file sino a 5 Giga su cloud gratuitamente (tramite pogoplug). Poi, leggendo qualche recensione, mi è sembrato un prodotto un po' più scadente rispetto ai concorrenti (tant'è vero che attualmente è sparito dal mercato).

Andando su Synology (o al limite su Qnap) secondo voi sono sicuro di riuscire a soddisfare le mie 8 esigenze elencate sopra?

Infine: visto che il mio budget è di circa 500 Euro, mi sapete indicare un paio di dischi affidabili (ma non troppo cari) da 2T ciascuno che possano supportare il raid 1?

Coyote74
24-01-2013, 17:46
Salve a tutti,
premetto che ho letto con molta attenzione le ottime guide presenti in questa sezione, che mi hanno tolto molti dubbi e che però qualche altro dubbio me l'hanno fatto venire.

Dopo un'esperienza ahimé fallimentare con il "Nas" WD Mybook world edition II (ogni tanto si incantava e bisognava riavviarlo. Poi di colpo è morto, lasciandomi con due dischi WD da 1T funzionanti, ma senza possibilità di recuperare i dati all'interno), volevo trovare un prodotto un po' più professionale.

Premetto anche che:

1. l'utilizzo del NAS è quasi esclusivamente per il backup di documenti dell'ufficio (una miriade di piccoli file) e database del gestionale (pochi file molto pesanti); ed anche per backuppare, una volta al mese, e testare copie del disco virtuale ove attualmente è installato il server di rete.

2. Al momento non faccio videosorveglianza (ma magari in futuro sì)

3. Per una totale sicurezza, sono MOLTO interessato alla possibilità di automatizzare su cloud il backup di file importanti molto pesanti (in passato ho utilizzato Sugarsync, ma ogni 3 giorni dovevo andare a svuotare il cestino altrimenti finivo i 5 GIGA disponibili)

4. attualmente uso Cobian come programma di backup, ma se ci fosse nativamente qualcosa di più professionale e affidabile, lo preferirei

5. vorrei evitare il ripetersi di quanto successo sopra (dischi funzionanti e nas a terra, con la conseguente perdita di tutti i dati)

6. volendo esagerare, credo che un paio di Tera in raid 1 al momento siano sufficienti

7. ho bisogno di un prodotto molto prestante in termini di velocità, in quanto ogni giorno ho circa una ventina di giga di dati che si spostano.

8. Mi piacerebbe utilizzare il NAS come file server per i documenti e non come backup (facendo però il backup sul server, ribaltando quindi l'attuale situazione). Ma al proposito non ho ben chiari i vantaggi che ne deriverebbero e quindi aspetto i Vs. consigli

Ho analizzato diversi prodotti e vorrei chiedere a voi cosa ne pensate.

La mia scelta si sta orientando sui Synology, DS413 o DS213, che da ciò che ho capito si avvicinano molto ad analoghi Qnap, ma sono più economici.

All'inizio avevo valutato anche la scelta di Buffalo Cloudstation PRO 4TB, soprattutto perchè mi permetteva di automatizzare il backup di file sino a 5 Giga su cloud gratuitamente (tramite pogoplug). Poi, leggendo qualche recensione, mi è sembrato un prodotto un po' più scadente rispetto ai concorrenti (tant'è vero che attualmente è sparito dal mercato).

Andando su Synology (o al limite su Qnap) secondo voi sono sicuro di riuscire a soddisfare le mie 8 esigenze elencate sopra?

Infine: visto che il mio budget è di circa 500 Euro, mi sapete indicare un paio di dischi affidabili (ma non troppo cari) da 2T ciascuno che possano supportare il raid 1?

Sia con Synology, che con Qnap ottieni tutto quello che vuoi. Sul versante prestazionale non preoccuparti, perchè 20GB giornalieri sono cifre ridicole rispetto alle prestazioni che può offrire uno qualsiasi dei prodotti di quelle due marche. L'unico appunto che posso farti è quello di non usare i dischi interni del nas per il backup. Ti conviene usarlo per la ridondanza dei dati e poi collegarci un HDD esterno su cui effettuare i backup. In questo modo ti metti veramente al sicuro da qualsiasi problema. Per quanto riguarda il modello degli HDD interni posso solo che consigliarti i WD Red Edition, che sono studiati espressamente per i nas e dovresti comunque restare nel tuo budget.

gianluca.gio
24-01-2013, 18:03
L'unico appunto che posso farti è quello di non usare i dischi interni del nas per il backup. Ti conviene usarlo per la ridondanza dei dati e poi collegarci un HDD esterno su cui effettuare i backup. In questo modo ti metti veramente al sicuro da qualsiasi problema.

Ciao Coyote, cosa intendi dire esattamente?
Che devo utilizzarlo come file server e backuppare i dati su un hdd esterno?
Oppure devo sincronizzare i dati che ho sul server con una cartella sul NAS e fare copia di questa cartella su un HD esterno?
Io ho un HDD esterno con USB 3.0, potrei utilizzare quello?