View Full Version : ... qual e' la verita'?
eclissi83
20-01-2013, 14:49
insomma, leggo un sacco di discussioni anche abbastanza accese sulla superiorita' di una cpu rispetto ad un'altra, con utenti di una "fazione" o dell'altra che si scambiano link per avvalorare le proprie tesi.
ma qual e' la verita'? intel e' davvero e sensibilmente piu' prestazionale delle rispettive soluzioni amd? che, a loro volta, sono sufficientemente convenienti da rendere meno importante il gap prestazionale?
non voglio far scatenare un flame, vorrei capirci semplicemente di piu'.
in definitiva, perche' dovrei scegliere una piattaforma piuttosto che l'altra?
insomma, leggo un sacco di discussioni anche abbastanza accese sulla superiorita' di una cpu rispetto ad un'altra, con utenti di una "fazione" o dell'altra che si scambiano link per avvalorare le proprie tesi.
ma qual e' la verita'? intel e' davvero e sensibilmente piu' prestazionale delle rispettive soluzioni amd? che, a loro volta, sono sufficientemente convenienti da rendere meno importante il gap prestazionale?
non voglio far scatenare un flame, vorrei capirci semplicemente di piu'.
le risposte te le sei già date. intel è sensibilmente più performante di amd sul singolo core. amd a parità di prestazioni è più conveniente in termini economici. ed anche queste considerazioni cambiano a seconda dell'ambito di utilizzo.
ognuno cerca ciò che gli serve, l'importante è fare una scelta consapevole e il forum è un ottimo strumento per trovare le informazioni.
in definitiva, perche' dovrei scegliere una piattaforma piuttosto che l'altra?
come sopra, cosa devi fare con il computer?
Phenomenale
21-01-2013, 08:10
ma qual e' la verita'?
perche' dovrei scegliere una piattaforma piuttosto che l'altra?
La verità sta nel mezzo, come sempre. :)
Scegli Intel se vuoi la CPU più veloce.
Scegli AMD se vuoi la VGA integrata più veloce e prezzi moderati.
La verità è che a parità di prezzo hai piu prestazioni con amd, mentre se vuoi le prestazioni massime c'è solo intel!
Ansem_93
21-01-2013, 11:55
oppure scegli intel anche nel caso tu voglia consumi più bassi a parità di prestazioni :)
oppure scegli intel anche nel caso tu voglia consumi più bassi a parità di prestazioni :)
Beh, qua ci sarebbe da discutere un pò.... in full load è vero che intel consuma meno, ma in idle i consumi energetici sono appaiati! E se non si è giocatori incalliti ci si ritrova col pc in idle per il 95% del tempo cui è acceso.... e la questione consumi diventa quasi irrilevante tra amd e intel!!
Anche per i gamers la questione è poco rilevante.... avere 120w di amd o 70 di intel, aggiunti a 250w di scheda video piu altri 80-100w tra gli altri utilizzi, non fa una differenza tale da essere presa in considerazione!!
io sono sempre convinto che tanto paghi tanto hai....
se fai il raffronto euro/prestazioni (mobo+cpu) alla fine è uguale
eclissi83
21-01-2013, 21:09
le risposte te le sei già date. intel è sensibilmente più performante di amd sul singolo core. amd a parità di prestazioni è più conveniente in termini economici.
ho letto che le cpu amd sono limitate se usate in configurazioni dual vga (sia sli che crossfire)
come sopra, cosa devi fare con il computer?
col pc ci faccio un po' di cose e non sono un gamer incallito, ma non vorrei trovarmi a non poter giocare a qualcosa perche' "limitato" dalla cpu..
CASE : Corsair Carbide Series 200R € 59.00
PSU : Be Quiet!vBQT S6-SYS-UA-700W € 75.00
MOBO : ASUS AM3+ Sabertooth R2.0 € 143.00
CPU : AMD FX-Series FX-8320 € 158.00
COOL : Noctua NH-L12 € 56.00
RAM : DDR3 1600Mhz 8GB Corsair Vengeance € 45.00
VGA : Sapphire HD7850 2GB GDDR5 € 162.00
SSD : OCZ SSD Vertex 4 256GB SATA3 € 198.00
________
Totale € 896.00
CASE : Corsair Carbide Series 200R € 59.00
PSU : Be Quiet!vBQT S6-SYS-UA-700W € 75.00
MOBO : ASUS Z77 Sabertooth € 190.00
CPU : Intel i5 3570k € 214.00
COOL : Noctua NH-L12 € 56.00
RAM : DDR3 1600Mhz 8GB Corsair Vengeance € 45.00
VGA : Sapphire HD7850 2GB GDDR5 € 162.00
SSD : OCZ SSD Vertex 4 256GB SATA3 € 198.00
________
Totale € 999.00
ora tra queste due configurazioni (ho volutamente preso due mobo della stessa linea) ci passano 100 euro: vale la pena spendere soldi in piu' per l'intel?
inoltre, sempre da come leggo sul forum, le cpu amd salgono molto facilmente in overclock, la serie k di intel e' quella sbloccata: sale uguale?
magari son domande banali, ma se la differenza prestazionale tra le due piattaforme e' sensibile e la differenza economica si aggira su quelle cifre li', non vedo perche' bisognerebbe prendere amd...
sono confuso eh, cerco di avere un po' piu' di chiarezza...
Se anche tu fossi un gamer incallito, non credo che 3-4fps in meno su 200 siano una differenza sensibile.... guardando un pò di bench c'è un vantaggio intel a risoluzioni basse, che un gamer non userà mai, in full hd la differenza è minima e neppure in tutti i games!
In altri ambiti il fx 8320 è superiore al 3570 in virtù degli 8 core (rendering, virtualizzazione....).
Gli fx si overcloccano molto bene senza impazzire, gli i5 non lo so, suppongo altrettanto bene.....
Io non avrei dubbi, ma considera che sono da sempre pro amd :stordita:
Mister D
22-01-2013, 00:28
Ciao,
leggi per bene questo thread straniero:
http://www.overclock.net/t/1333027/amd-fx-8350-vs-i5-3570k-delidded-single-gpu-and-crossfire-gpu
2 utenti hanno confrontato da se un i5 3570k e un FX8350 sia in single gpu che crossfire. Puoi vedere da te se la piccola differenza che c'è vale o no la differenza di spesa per te.;)
Io sono un fan di AMD ma per gioco compro intel.
Dipende molto da cosa devi farci con il pc e su che fascia ti piazzi.
Se vai nel mondo entry level una APU AMD è il top e non ci sono ca**i :D
Se vai nel mondo rendering, MT, compressione, ecc puoi dare un occhio ad un fx83XX
Se fai il computer per gioco devi appunto decidere, vuoi il top? INTEL vuoi un buon rapporto prezzo/prestazioni? AMD
Tieni presente che mediamente gli fx consumano e scaldano un po' di più però la piattaforma, mediamente, costa un pochino meno. Inoltre AM3+ è destinato a durare ancora un po' visto che Steamroller (evoluzione di Piledriver) dovrebbe utilizzare AM3+ mentre LGA1155 morirà con IvyB (già annunciata la piattaforma Lynx 1150).
Se poi ti piace l'oc (OPINIONE MOOOLTO PERSONALE) AMD è molto più appagante, non perchè spinge più in su ma proprio per il procedimento in se :D (vedi HT diretto con la memoria ecc )
Zappa1981
22-01-2013, 09:16
ma per i test hanno usato windows 8 o hanno messo le patch per la serie fx su windows 7? quando avevo sette dopo le patch ho preso una 15ina di fps e non scherzo ora con otto non ho uno scatto che sia uno se non quelli che mi da la vga quando metto giochi con le palle ovviamente è datata, quindi occhio ai bench
Mister D
22-01-2013, 11:11
Ah il test che ho riportato è un confronto clock to clock ed esattamente a 4,8 GHz per entrambe le cpu. Le differenze sono veramente piccole, di pochi fps e cmq entro il 15% che solo quando la piattaforma più lenta genere circa 100 fps si traducono in 15 fps in più. E questo esempio max vale per il crossfire. Ecco la domanda ora da porsi è: vale spendere di più per ottenere con 2 gpu il 15%-20% in più nella migliore delle ipotesi?
Con una sola gpu il divario ovviamente si assottiglia e la convenienza pure.;)
Per me intel va bene per quelli che cercano il top a prescindere e non gli interessa il prezzo/prestazione. E difatti anche un i7 3770k ha un prezzo che non corrisponde alla giusta differenza di prestazione in percentuale rispetto all'i5 3570k. Intel, in pratica ci dice: "Vuoi di più? Spedi di più". AMD non avendo le prestazione per fare altrettanto cerca invece clienti che guardano il rapporto prezzo/prestazioni. Io la vedo così.;)
Zappa1981
22-01-2013, 11:24
io dico la verità mi sono trovato bene sia con intel che con amd, diciamo che io guardo al risparmio quindi un amd mi va più che bene e la firma lo prova... certo spesi 114 euro per il 4100 quasi un anno fa, ora mi rode vedere a 170 l 8XXX e francamente ho la scimmia di cambiarlo però non so quanto guadagnerei in prestazioni mettendolo su rispetto al mio contando che gioco a bf3 e tutto il resto è un porting...
stillano
22-01-2013, 13:51
non credo che sia corretto dire che amd sia più economica... il prezzo del processore, a parità di prestazioni massime, può essere inferiore... però l'efficienza del cpu porta a risparmiare nel tempo...
però la scelta è personale...
io pur sapendo che intel è superiore ho sempre scelto amd...
ma se dovessi fare un pc ora non saprei... penso opterei per intel :-)
Mister D
22-01-2013, 14:41
non credo che sia corretto dire che amd sia più economica... il prezzo del processore, a parità di prestazioni massime, può essere inferiore... però l'efficienza del cpu porta a risparmiare nel tempo...
però la scelta è personale...
io pur sapendo che intel è superiore ho sempre scelto amd...
ma se dovessi fare un pc ora non saprei... penso opterei per intel :-)
Per scegliere è meglio affidarsi a dei numeri e partendo da questa recensione:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/FX-8350_Piledriver_Review/4.html
ti faccio un ipotetico calcolo dei consumi, non potenze, consumi.
Differenza tra i7 3770k e FX8350 136-95= 41 watt
Consideriamo vari scenari:
24h 365g FULL LOAD
41x24x365= 359160 W*h = 359 kW*h. Prendendo un prezzo medio di 0,3 €/kW*h siamo 107,7€ di differenza pari a circa 0,30 € al giorno.
E siamo in un scenario veramente limite
Poniamo 12h 365g FULL LOAD
41x12x365 = 179580 W*h= 180 kW*h. 54€ annui.
E anche questo è uno scenario impressionante.
Direi che se uno usa per il 25% di un giornata (6h) la cpu al 100% è già uno che la sfrutta a dovere. Visto che poi dovremmo togliere un po' di giorni perché credo che ci sia anche meglio da fare che stare al pc, possiamo calare di almeno 100 giorni l'ipotetico utilizzo (poco più di 3 mesi considerando che le domeniche e i sabati sono circa 100 in un anno).
41x6x265= 65190 W*h = 65 kW*h che riduce la nostra differenza a meno di 20 euro annui. Direi che ci sta un bel CVD. :sofico:
Non so cos'è il CVD....
Comunque hai dimenticato che in idle gli fx consumano un pò meno degli I5/I7.... e nell'uso normale del pc, gamers a parte, la cpu è in idle per il 90% del tempo, da cui.... una piattoforma fx potrebbe anche consumare meno di una I5/I7.
mattxx88
22-01-2013, 17:23
Non so cos'è il CVD....
Comunque hai dimenticato che in idle gli fx consumano un pò meno degli I5/I7.... e nell'uso normale del pc, gamers a parte, la cpu è in idle per il 90% del tempo, da cui.... una piattoforma fx potrebbe anche consumare meno di una I5/I7.
Si ma in idle si parla di una differenza di 4 watt, in full gli AMD arrivano a consumare 45/50w in +
ah si, il cvd è: Come Volevasi Dimostrare, lo insegnano alle superiori
Si ma in idle si parla di una differenza di 4 watt, in full gli AMD arrivano a consumare 45/50w in +
ah si, il cvd è: Come Volevasi Dimostrare, lo insegnano alle superiori
Si, ma se consideriamo 9 ore in idle e una in full i conti si pareggiano!!
Le superiori le ho fatte nei primi anni '80..... non c'erano queste abbreviazioni!
mattxx88
22-01-2013, 17:57
Si, ma se consideriamo 9 ore in idle e una in full i conti si pareggiano!!
ooook....
io la chiudo qua ;)
la verità è che ognuno dovrebbe prendersi la cpu che gli serve, invece poi si prende quasi sempre il top
Mister D
22-01-2013, 18:15
Si, ma se consideriamo 9 ore in idle e una in full i conti si pareggiano!!
Le superiori le ho fatte nei primi anni '80..... non c'erano queste abbreviazioni!
Eh sì, anche se in campo matematico mi sa che quell'abbreviazione abbia più anni.;)
Comunque ritornando in tema, l'ultimo dei miei calcoli cerca di mettere in luce proprio questo aspetto, che se uno non usa il pc in full load in modo continuativo le differenze sono molto meno palesi di quanto fanno sembrare i picchi di potenza. Questo perché pochissime testate informatiche spiegano la differenza tra i consumi e la potenza. Quelle che ci fanno vedere sono potenze massime di picco in certi scenari che non equivalgono ai consumi dato che il consumo è energia e questa si deriva dalla potenza moltiplicata per il tempo necessario a svolgere un certo lavoro. Qua però mancano le basi della fisica e in italia è sempre peggio. Poi non ci lamentiamo se persino il salumiere ci frega:sofico:
Eh sì, anche se in campo matematico mi sa che quell'abbreviazione abbia più anni.;)
Comunque ritornando in tema, l'ultimo dei miei calcoli cerca di mettere in luce proprio questo aspetto, che se uno non usa il pc in full load in modo continuativo le differenze sono molto meno palesi di quanto fanno sembrare i picchi di potenza. Questo perché pochissime testate informatiche spiegano la differenza tra i consumi e la potenza. Quelle che ci fanno vedere sono potenze massime di picco in certi scenari che non equivalgono ai consumi dato che il consumo è energia e questa si deriva dalla potenza moltiplicata per il tempo necessario a svolgere un certo lavoro. Qua però mancano le basi della fisica e in italia è sempre peggio. Poi non ci lamentiamo se persino il salumiere ci frega:sofico:
ciao ho letto i tuoi post e sono molto validi, purtroppo però quando si parla di consumi sembra che la cosa infastidisca un pò, sono due anni che seguo con attenzione proprio questo, ovvero i consumi idle\full di un pc, perchè in casa ormai è considerato come elettrodomestico e si deve considerare tale per cui è importante conoscere quanto consuma, perchè và ad incidere sulla spesa mensile.
Posso solo dire che l'ultima generazione intel sia sandy che ivy su questo discorso sono il top che si possa scegliere, bassi consumi, basse temperature di esercizio e prestazioni elevate.
mattxx88
22-01-2013, 19:01
ciao ho letto i tuoi post e sono molto validi, purtroppo però quando si parla di consumi sembra che la cosa infastidisca un pò, sono due anni che seguo con attenzione proprio questo, ovvero i consumi idle\full di un pc, perchè in casa ormai è considerato come elettrodomestico e si deve considerare tale per cui è importante conoscere quanto consuma, perchè và ad incidere sulla spesa mensile.
Posso solo dire che l'ultima generazione intel sia sandy che ivy su questo discorso sono il top che si possa scegliere, bassi consumi, basse temperature di esercizio e prestazioni elevate.
eh ma se tieni il pc idle 24 ore al giorno allora conviene AMD :read: di questo non hai tenuto conto :asd:
:sofico:
Mister D
22-01-2013, 22:19
ciao ho letto i tuoi post e sono molto validi, purtroppo però quando si parla di consumi sembra che la cosa infastidisca un pò, sono due anni che seguo con attenzione proprio questo, ovvero i consumi idle\full di un pc, perchè in casa ormai è considerato come elettrodomestico e si deve considerare tale per cui è importante conoscere quanto consuma, perchè và ad incidere sulla spesa mensile.
Posso solo dire che l'ultima generazione intel sia sandy che ivy su questo discorso sono il top che si possa scegliere, bassi consumi, basse temperature di esercizio e prestazioni elevate.
Ciao,
grazie mille per il complimento.;)
Premesso ciò, non ho mai detto che intel con sandy bridge e ivy non siano migliori. Assolutamente. Hanno fatto un lavoro egregio. Mai detto il contrario. Ho solo fatto notare che conti alla mano il consumo, non la potenza, è meno di quanto facciano vedere le recensioni che in poche prendono la briga di fare i conti come li ho fatti io. Cioè potenza x ore di utilizzo che da esattamente il consumo energetico che poi deve essere raffrontato con quanto paghi con il tuo fornitore. In media il costo è 0,30 € ma è una media. Con intel non ci sono dubbi che consumerai di meno, ma se all'anno alla fine questo si tradurrà in spendere 20 euro in meno, allora posso considerare di spendere di meno inizialmente comprando AMD e poi consumare un pelo di più. Se vai a vedere il mio post con i calcoli quello è il succo che ne viene fuori.
Considera che anche l'ultimo scenario di 6 ore di utilizzo sempre in full load per 265 giorni è cmq un bell'utilizzo. Se non ci devi lavorare la cpu starà gran parte del suo tempo in idle e lì a volte consuma meno AMD, come sola cpu. Come piattaforma e quindi chipset, meglio intel che è da anni che sforna chip che consumano molto poco, al contrario di AMD che, per es, nel socket AMx non dà una bella svecchiata ai suoi chip, soprattutto come processo produttivo.;)
Almeno questo è quello che ho dedotto da quella bella recensione di tecnopowerup che ha isolato il consumo della solo cpu + vrm prendendo il valore con la pinza amperometrica sulla connessione 8pin ATX.;)
Phenomenale
23-01-2013, 07:53
una piattoforma fx potrebbe anche consumare meno di una I5/I7.
Gli FX hanno un TDP di 125W, gli I5/I7 un TDP di 77W.
Se le CPU da 125W sono quelle che consumano meno allora io non ho capito nulla dei PC :sofico:
Cioè potenza x ore di utilizzo che da esattamente il consumo energetico
Hai fatto un' ottima osservazione: se la CPU è più veloce, dovrai usarla per meno tempo per completare il tuo lavoro di rendering/encoding/ecc.
Quindi consumerai di meno anche per il minor periodo di utilizzo in full-load !
Mister D
23-01-2013, 10:21
Gli FX hanno un TDP di 125W, gli I5/I7 un TDP di 77W.
Se le CPU da 125W sono quelle che consumano meno allora io non ho capito nulla dei PC :sofico:
Hai fatto un' ottima osservazione: se la CPU è più veloce, dovrai usarla per meno tempo per completare il tuo lavoro di rendering/encoding/ecc.
Quindi consumerai di meno anche per il minor periodo di utilizzo in full-load !
Il TDP non è il consumo è la potenza termica da asportare per far rimanere la cpu entro la temperatura massima di funzionamento (Tcase) nella peggior condizione ambientale in full load. La cpu può consumare pure di più o di meno a seconda dei casi.
Infatti se tu facessi 125-77 verrebbe 48 watt di differenza mentre in realtà la differenza è minore, anche se di poco:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/FX-8350_Piledriver_Review/4.html
95-50= 45 o 95-56=39. Questo denota quanto il TDP non sia consigliato, nemmeno da amd e intel stessa, per le misure sui consumi e che invece deve essere utilizzata come misura per il dimensionamento del dissipatore e basta.
Anche sull'altro thread l'avrò ripetuto alla nausea, citando il whitepaper di intel ma neanche così evidentemente non riesco a convincere del tutto:sofico:
Per il secondo periodo d'accordo, ma sarà cmq poco. Esempio:
4 ore di idle per entrambi, 1h ora di lavoro full load per il FX 8350, 0,9h di lavoro per il i7 3770K (-10% di tempo che è anche troppo perché in multithread a volte sono pari ma lasciamo stare).
4x53+0,9x95=297,5 W*h - 4x42+136= 304 W*h
Differenza 6,5 W*h che al costo medio di 0,3 €/kW*h vengono la bellezza di 0,00195 euro in più. Neanche un centesimo in più. Ma moltiplichiamo per 365 giorni questo scenario e vediamo che la differenza di consumi sia 2372,5 W*h = 2,4 kW*h pari a ben 0,71 euro. Porca miseria se l'aver comprato il FX8350 mi ha fatto spendere di più in consumi!!!
Ma se faceste un po' i calcoli della serva (citazione del mio professore di macchine all'università) vi accorgereste di tante, ma tante, belle cose. E invece tutti a guardare il TDP. Sto numero che dice tutto e niente.:doh:
Aggiungo che questo esempio denota come per un'utilizzo casalingo AMD convenga in quanto non solo spendi poco per la cpu e scheda madre ma anche perché con lo scenario di scarso utilizzo le differenze con intel si assottigliano e non sto dicendo che scompaiono. Intel invece è molto conveniente per gli ambienti lavorativi dove le cpu vengono spremute di più e allora lì l'alta efficienza delle sue cpu fanno la differenza: minor tempi a completare i lavori e minor consumi. Ma a casa dove la maggior parte del tempo la passi con la cpu in idle o quasi che si usi intel o amd è trascurabile la differenza nei consumi. Poi è ovvio che se uno cerca il meglio in assoluto allora intel è attualmente la scelta che far per lui.;)
Phenomenale
23-01-2013, 12:45
Il TDP non è il consumo è la potenza termica da asportare per far rimanere la cpu entro la temperatura massima di funzionamento ... Anche sull'altro thread l'avrò ripetuto alla nausea, citando il whitepaper di intel ma neanche così evidentemente non riesco a convincere del tutto
Ma con me sfondi una porta aperta: prima lo sostenevo anche io, aggiungendo che il TDP varia a scaglioni quindi non è un numero preciso in ogni caso. Ma di fronte ad un intero forum che considera la cpu alla stregua di una lampadina, ovvero se "accendi" una cpu da 125W ti assorbe 125W alla presa elettrica... mi sono dovuto adeguare anche io.
Ovvero: quando una persona fuma una sigaretta sotto il cartello "vietato fumare" lo fai spegnere. Quando fumano in 100 togli il cartello. :fagiano:
Ma con me sfondi una porta aperta: prima lo sostenevo anche io, aggiungendo che il TDP varia a scaglioni quindi non è un numero preciso in ogni caso. Ma di fronte ad un intero forum che considera la cpu alla stregua di una lampadina, ovvero se "accendi" una cpu da 125W ti assorbe 125W alla presa elettrica... mi sono dovuto adeguare anche io.
Ovvero: quando una persona fuma una sigaretta sotto il cartello "vietato fumare" lo fai spegnere. Quando fumano in 100 togli il cartello. :fagiano:
un ottimo ragionamento. ora non mi resta che comprare una fabbrica di chiodi, pagare 10000 persone perché dicano che mettersi i chiodi nelle mutande allunga la vita ed aspettare di diventare miliardario.
Phenomenale
23-01-2013, 13:34
un ottimo ragionamento. ora non mi resta che...Guarda che le multinazionali operano così, si chiama "marketing": inventano un prodotto futile e poi ti convincono che è quello che aspettavi di comprare. E ci fanno miliardi. :read:
Guarda che le multinazionali operano così, si chiama "marketing": inventano un prodotto futile e poi ti convincono che è quello che aspettavi di comprare. E ci fanno miliardi. :read:
mi spiace continuare l'OT. le multinazionali operano ben oltre il marketing, con la complicità di governi, mercati ed operatori riescono ad imporre un certo tipo di regole commerciali senza che le "persone comuni", intelligenti o meno che siano, possano in alcun modo opporsi.
ciò a cui tu ti riferisci è semplicemente la stupidità delle persone. di fronte a dei test, confermati o perlomeno non confutati, che ti descrivono un certo consumo e la correlazione con i valori di TDP dichiarati, è naturale accettare le conclusioni che l'esperimento ha portato a trarre. potessero sopraggiungere cento utenti, oppure mille o anche un miliardo a negare l'evidenza scientifica senza addurre prove, una persona intelligente non cambierebbe le sue idee.
ho letto che le cpu amd sono limitate se usate in configurazioni dual vga (sia sli che crossfire)
col pc ci faccio un po' di cose e non sono un gamer incallito, ma non vorrei trovarmi a non poter giocare a qualcosa perche' "limitato" dalla cpu..
CASE : Corsair Carbide Series 200R € 59.00
PSU : Be Quiet!vBQT S6-SYS-UA-700W € 75.00
MOBO : ASUS AM3+ Sabertooth R2.0 € 143.00
CPU : AMD FX-Series FX-8320 € 158.00
COOL : Noctua NH-L12 € 56.00
RAM : DDR3 1600Mhz 8GB Corsair Vengeance € 45.00
VGA : Sapphire HD7850 2GB GDDR5 € 162.00
SSD : OCZ SSD Vertex 4 256GB SATA3 € 198.00
________
Totale € 896.00
CASE : Corsair Carbide Series 200R € 59.00
PSU : Be Quiet!vBQT S6-SYS-UA-700W € 75.00
MOBO : ASUS Z77 Sabertooth € 190.00
CPU : Intel i5 3570k € 214.00
COOL : Noctua NH-L12 € 56.00
RAM : DDR3 1600Mhz 8GB Corsair Vengeance € 45.00
VGA : Sapphire HD7850 2GB GDDR5 € 162.00
SSD : OCZ SSD Vertex 4 256GB SATA3 € 198.00
________
Totale € 999.00
ora tra queste due configurazioni (ho volutamente preso due mobo della stessa linea) ci passano 100 euro: vale la pena spendere soldi in piu' per l'intel?
inoltre, sempre da come leggo sul forum, le cpu amd salgono molto facilmente in overclock, la serie k di intel e' quella sbloccata: sale uguale?
magari son domande banali, ma se la differenza prestazionale tra le due piattaforme e' sensibile e la differenza economica si aggira su quelle cifre li', non vedo perche' bisognerebbe prendere amd...
sono confuso eh, cerco di avere un po' piu' di chiarezza...
Parti dal presupposto che, prendendo una scheda madre di pari prezzo, la differenza tra un 3570K ed un 8350 scende a 50 euro.
Vale la pena spendere quei soldi in più ?
Se non sei un gamer incallito NO.
Se sei un gamer incallito SI, specialmente se ti butti su giochi cpu-intensive o hai una configurazione multi-gpu l'intel è molto meglio. Per quanto l'8350 si comporti piuttosto bene, in molti giochi anche con scheda singola in full hd con l'AMD i picchi di frame minimi scendono (a volte si parecchio) sotto i 60 fps, che non è un bene per la giocabilità. Se poi parliamo di sli o crossfire l'8350 non ce la fa proprio. Posso assicurarti personalmente che passando da un phenom II X6 spinto oltre i 4ghz (che nei giochi va più forte di un 8350) al 3570K, anche a default, con determinati titoli (skyrim, project cars, starcraft e altri) in situazioni contitate la fluidità aumenta radicalmente.
Per quanto riguarda il discorso consumi, su un desktop sono praticamente ininfluenti, 40W in full load sulla bolletta non li senti nemmeno e, ovviamente, non entrano in ballo questioni di autonomia.
eclissi83
23-01-2013, 15:58
Parti dal presupposto che, prendendo una scheda madre di pari prezzo, la differenza tra un 3570K ed un 8350 scende a 50 euro.
imho e' un presupposto sbagliato: devi valutare prodotti comparabili, che, in questo caso, hanno prezzi diversi. poi se le due mobo che ho preso non sono comparabili me ne scuso, ma essendo della stessa "linea" ho dedotto che quanto meno il target sia il medesimo.
Vale la pena spendere quei soldi in più ?
Se non sei un gamer incallito NO.
Se sei un gamer incallito SI, specialmente se ti butti su giochi cpu-intensive o hai una configurazione multi-gpu l'intel è molto meglio. Per quanto l'8350 si comporti piuttosto bene, in molti giochi anche con scheda singola in full hd con l'AMD i picchi di frame minimi scendono (a volte si parecchio) sotto i 60 fps, che non è un bene per la giocabilità. Se poi parliamo di sli o crossfire l'8350 non ce la fa proprio. Posso assicurarti personalmente che passando da un phenom II X6 spinto oltre i 4ghz (che nei giochi va più forte di un 8350) al 3570K, anche a default, con determinati titoli (skyrim, project cars, starcraft e altri) in situazioni contitate la fluidità aumenta radicalmente.
beh, pare che link postati qualche post piu' su portino ad esperienze non cosi' pessimistiche, come invece affermi tu... anzi, mi e' parso che pur essendoci una diminuzione degli fps, essa non sia cosi' drammatica.
imho e' un presupposto sbagliato: devi valutare prodotti comparabili, che, in questo caso, hanno prezzi diversi. poi se le due mobo che ho preso non sono comparabili me ne scuso, ma essendo della stessa "linea" ho dedotto che quanto meno il target sia il medesimo.
beh, pare che link postati qualche post piu' su portino ad esperienze non cosi' pessimistiche, come invece affermi tu... anzi, mi e' parso che pur essendoci una diminuzione degli fps, essa non sia cosi' drammatica.
Non sono perfettamente uguali perchè la z77 ha più fasi d'alimentazione, ha tutta la circuiteria per le uscite dvi e hdmi per la vga integrata nei proci intel, la copertura integrale in ceramica, porte pci express 3.0, il supporto a lucid virtu e menate varie. Non servono a niente e per lo più sono funzionalità legate al processore e non alla mobo, ma se le fanno pagare lo stesso.
Per quanto riguarda la diminuzione degli fps ovviamente non è drammatica, ma dipende da cosa pretendi. Faccio un esempio banale: in F1 2012 con una GTX 680 ed un 8350 fai 64fps di media e 49 di minimo, con un 3570 ne fai 94 di media e 75 di minimo, oppure in starcraft II già 1024x768 con una 5870 si passa dai 48 fps permessi dall'8350 ai 67 del 3570K. Poi, sia chiaro, non è una situazione drammatica e ci sono tanti giochi tipo battlefield 3 in cui non cambia niente, però se vuoi i famosi 60 (o 120 nel caso di monitor 120hz) fps fissi con vsync attivo in ogni situazione serve un intel.
Sono contento :cry: si sta parlando di cose "spinose" senza flame e prese per il culo varie.......quando poi leggo l'integrale della potenza istantanea nell'arco di tempo per valutare il consumo reale rischio addirittura l'orgamso (mi ricordo di quando non ero fuso e avevo gli addominali :cry: )......ora in Italia ci manca lo stesso confronto pacato e nel merito su politica, religione e calcio e forse ci potremo definire un paese civile :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
eclissi83
23-01-2013, 20:14
Non sono perfettamente uguali perchè la z77 ha più fasi d'alimentazione, ha tutta la circuiteria per le uscite dvi e hdmi per la vga integrata nei proci intel, la copertura integrale in ceramica, porte pci express 3.0, il supporto a lucid virtu e menate varie. Non servono a niente e per lo più sono funzionalità legate al processore e non alla mobo, ma se le fanno pagare lo stesso.
pensavo fossero simili come caratteristiche perche' della stessa linea. evidentemente sbagliavo.
Per quanto riguarda la diminuzione degli fps ovviamente non è drammatica, ma dipende da cosa pretendi. Faccio un esempio banale: in F1 2012 con una GTX 680 ed un 8350 fai 64fps di media e 49 di minimo, con un 3570 ne fai 94 di media e 75 di minimo, oppure in starcraft II già 1024x768 con una 5870 si passa dai 48 fps permessi dall'8350 ai 67 del 3570K. Poi, sia chiaro, non è una situazione drammatica e ci sono tanti giochi tipo battlefield 3 in cui non cambia niente, però se vuoi i famosi 60 (o 120 nel caso di monitor 120hz) fps fissi con vsync attivo in ogni situazione serve un intel.
hai link di benchmark o simili?
Sono contento :cry: si sta parlando di cose "spinose" senza flame e prese per il culo varie.......quando poi leggo l'integrale della potenza istantanea nell'arco di tempo per valutare il consumo reale rischio addirittura l'orgamso (mi ricordo di quando non ero fuso e avevo gli addominali :cry: )......ora in Italia ci manca lo stesso confronto pacato e nel merito su politica, religione e calcio e forse ci potremo definire un paese civile :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
sara' merito mio uhahuahauhauhauahuahu :D
Sono contento :cry: si sta parlando di cose "spinose" senza flame e prese per il culo varie.......quando poi leggo l'integrale della potenza istantanea nell'arco di tempo per valutare il consumo reale rischio addirittura l'orgamso (mi ricordo di quando non ero fuso e avevo gli addominali :cry: )......ora in Italia ci manca lo stesso confronto pacato e nel merito su politica, religione e calcio e forse ci potremo definire un paese civile :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
E' perchè non cisono i fanboy di uno o l'altro lato :) Non conoscono il 3D e si sfogano in quelli ufficiali :P
Phenomenale
24-01-2013, 08:25
si sta parlando di cose "spinose" senza flame
Davvero è un caso "eccezziunale veramente (http://www.mymovies.it/film/1982/eccezzziunaleveramente/)" ? :sborone:
In fondo sono solo cpu... mica ci si deve bastonare selvaggiamente come all' uscita degli stadi dopo la partita di calcio :Prrr:
Davvero è un caso "eccezziunale veramente (http://www.mymovies.it/film/1982/eccezzziunaleveramente/)" ? :sborone:
In fondo sono solo cpu... mica ci si deve bastonare selvaggiamente come all' uscita degli stadi dopo la partita di calcio :Prrr:
E pensare che quelle son solo partite :D
A parte gli scherzi, succede e pure molto spesso.
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Se poi parliamo di sli o crossfire l'8350 non ce la fa proprio. Posso assicurarti personalmente che passando da un phenom II X6 spinto oltre i 4ghz (che nei giochi va più forte di un 8350) al 3570K, anche a default, con determinati titoli (skyrim, project cars, starcraft e altri) in situazioni contitate la fluidità aumenta radicalmente.
Quoto, anche io passando da un Phenom 2 955 a 3.8 ghz al mio procio attuale, in Sc2 ho raddoppiato i frame (da 43 di media a 98 nello stesso replay), in Skyrim faccio ora 60 fps dove prima ne facevo esattamente 23.
Questi e altri fattori mi hanno portato a evidenti conclusioni.
Che sc2 e skyrim sono due tipi di gioco pesantemente dipendenti dalla cpu ? :)
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Che sc2 e skyrim sono due tipi di gioco pesantemente dipendenti dalla cpu ? :)
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Si e no, nel senso che sono cpu dipendenti ma usano solo due thread, quindi è molto importante avere potenza bruta sul singolo core, ambito in cui gli FX sono carenti.
Per adesso è così. Un domani invece la situazione potrebbe cambiare se, come dicono, le prossime console saranno basate su processore octa-core amd, quindi potrebbe diventare più importante avere 8 core meno potenti piuttosto che 4 più potenti.
Tuttavia "del doman non v'è certezza", quindi non si può dire se le cose andranno effettivamente così, e se anche fosse non è detto che gli fx attuali avranno una potenza sufficiente a portare al limite le gpu che usciranno tra 2 anni.
Mister D
24-01-2013, 13:40
Sono contento :cry: si sta parlando di cose "spinose" senza flame e prese per il culo varie.......quando poi leggo l'integrale della potenza istantanea nell'arco di tempo per valutare il consumo reale rischio addirittura l'orgamso (mi ricordo di quando non ero fuso e avevo gli addominali :cry: )......ora in Italia ci manca lo stesso confronto pacato e nel merito su politica, religione e calcio e forse ci potremo definire un paese civile :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ciao,
non pensavo di far "eccitare" con la semplice fisica! :sofico:
Comunque, a parte gli scherzi, come dici te, basterebbe rimanere calmi e affrontare tutti i discorsi con pacatezza, che non vuol dire rinunciare alle proprie ragioni in nome delle ragioni dell'altro, per vivere in modo più civile e migliore, senza rovinarsi il fegato se era "fuorigioco di un'unghia o di qualche mm" :asd:
Ciao,
non pensavo di far "eccitare" con la semplice fisica! :sofico:
Comunque, a parte gli scherzi, come dici te, basterebbe rimanere calmi e affrontare tutti i discorsi con pacatezza, che non vuol dire rinunciare alle proprie ragioni in nome delle ragioni dell'altro, per vivere in modo più civile e migliore, senza rovinarsi il fegato se era "fuorigioco di un'unghia o di qualche mm" :asd:
Sottoscrivo. Andrebbe trascritta pari pari sui libri di educazione civica :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.