PDA

View Full Version : Macrium Reflect - ripristino immagine in 16 ore


antonio79ita
19-01-2013, 13:39
Come da titolo ho usato il Software Macrium Reflect fatto partire da DOS per ripristinare tutto il sitema operativo usando un file immagine di circa 24GB contenuto in un disco esterno USB.

E sapete quanto ci ha messo per ripristinare tutto? 16 ore!!! Incredibile!

Ma è normale? O forse è meglio se uso un altro software?

x_Master_x
19-01-2013, 13:52
Un file di immagine di 24GB mi sembra un'esagerazione, i file di immagine dovrebbero servire, per come la vedo io, a riportare il sistema come fosse stato appena formattato, con l'aggiunta dei driver, aggiornamenti ed i programmi base indispensabili.
Per raggiungere i 24GB hai installato l'inverosibile :asd:

Poi considera che hai usato un disco esterno USB, di certo non è veloce come uno interno.
Non avendo mai usato Macrium Reflect secondo me è normale, ma aspetta il post di qualcuno che lo usa per avere una certezza.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 13:59
Come da titolo ho usato il Software Macrium Reflect fatto partire da DOS per ripristinare tutto il sitema operativo usando un file immagine di circa 24GB contenuto in un disco esterno USB.

E sapete quanto ci ha messo per ripristinare tutto? 16 ore!!! Incredibile!

Ma è normale? O forse è meglio se uso un altro software?

No non è affatto normale, tempi troppo lunghi. Con connessione da USB2 e hard disk interni degli ultimi anni in una oretta avresti potuto venirne fuori. Ovviamente se ad esempio il disco impiegato è collegato via USB1 i tempi si possono dilatare all'inverosimile, comunque 16 ore sono sempre tante :)

Detto ciò sono incuriosito dalla frase fatto partire in DOS. Cosa intendi? Macrium reflect offre la possibilità di creare dischi di ripristino (CD o DVD) basati su linux o Windows PE, non c'è nulla per DOS che io sappia.


Saluti.

antonio79ita
19-01-2013, 14:00
Un file di immagine di 24GB mi sembra un'esagerazione, i file di immagine dovrebbero servire, per come la vedo io, a riportare il sistema come fosse stato appena formattato, con l'aggiunta dei driver, aggiornamenti ed i programmi base indispensabili.
Per raggiungere i 24GB hai installato l'inverosibile :asd:

Poi considera che hai usato un disco esterno USB, di certo non è veloce come uno interno.
Non avendo mai usato Macrium Reflect secondo me è normale, ma aspetta il post di qualcuno che lo usa per avere una certezza.

Ho creato l'immagine di una partizione da 445gb con spazio occupato di 54gb contenente Windows 7 aggiornatissimo e parecchi programmi e ho ottenuto il file immagine da 24gb.

Quando ho dovuto ripristinare questa immagine la progressione aumentava di 1 punto percentuale ogni 10 minuti!

Si ho creato il DVD per fare partire Reflect su WIndowsPe direttamente dal DVD
Forse dovrei cambiare programma? O disco fisso dove salvare le immagini? Magari creare una partizione nel disco interno solo per le immagini?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 14:03
Un file di immagine di 24GB mi sembra un'esagerazione, i file di immagine dovrebbero servire, per come la vedo io, a riportare il sistema come fosse stato appena formattato, con l'aggiunta dei driver, aggiornamenti ed i programmi base indispensabili.
Per raggiungere i 24GB hai installato l'inverosibile :asd:

Ed invece i programmi come macrium reflect sono soprattutto degli autentici metodi per fare backup regolare e costante del sistema operativo, cioè degli eccellenti metodi di disaster recovery. Sistema ben più funzionale e preciso del ripristino di sistema di Windows.



Saluti.

x_Master_x
19-01-2013, 14:13
Ed invece i programmi come macrium reflect sono soprattutto degli autentici metodi per fare backup regolare e costante del sistema operativo, cioè degli eccellenti metodi di disaster recovery. Sistema ben più funzionale e preciso del ripristino di sistema di Windows.


Saluti.

Non ho mica detto il contrario e non ho mai affermato che Macrium Reflect sia un pessimo programma, anzi. Dico solo che 24GB in ambito casalingo mi sembrano tanti.

Magari creare una partizione nel disco interno solo per le immagini?

Potresti provare, usando la stessa immagine ma su HDD interno e controllare il tempo di ripristino

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 14:26
Non ho mica detto il contrario e non ho mai affermato che Macrium Reflect sia un pessimo programma, anzi. Dico solo che 24GB in ambito casalingo mi sembrano tanti.

Se si considera che una moderna installazione di Windows (Vista, 7 o 8) non è infrequente che da sola si possa portare per se una ventina di gigabyte di spazio occupato su disco, e che se ti metti ad installare programmi tipo le suite di Adobe per molti indispensabili, o qualche gioco vedi che ci arrivi velocemente a quella dimensione :)



Saluti.

Styb
19-01-2013, 14:39
Penso che il problema sia imputabile al ripristino via USB, come già consigliato lo si può verificare facendo una prova di rispristino con l'immagine copiata su hard disk.
Macrium reflect comunque non è tra i migliori per quanto riguarda le opzioni disponibili, penso che Paragon Backup & Recovery offra il meglio anche nella versione freeware.

antonio79ita
19-01-2013, 14:48
Proverò sia con Paragon e sia salvando l'immagine su disco interno vediamo come va.

x_Master_x
19-01-2013, 15:07
Se si considera che una moderna installazione di Windows (Vista, 7 o 8) non è infrequente che da sola si possa portare per se una ventina di gigabyte di spazio occupato su disco, e che se ti metti ad installare programmi tipo le suite di Adobe per molti indispensabili, o qualche gioco vedi che ci arrivi velocemente a quella dimensione :)

Saluti.

L'installazione di 7 SP1 e di 8 a 64bit, che usa più spazio dei 32bit, a me occupa intorno ai 8,5GB di spazio solo con i driver installati e poco altro, le ho davanti entrambe in questo momento ( mi riferisco alle immagini di backup )

Per essere precisi:
Windows 7 SP1 x64 = 8.334.950.400 byte
Windows 8 Pro Ev. x64 = 8.267.747.328 byte

Puoi ognuno può fare immagini da 25-30GB anche se personalmente in ambito desktop non le concepisco, e mi ci devo mettere di impegno per pensare a come occupare 20GB di "indispensabili" :asd:
Questione di punti di vista ;)

Vultus
19-01-2013, 15:44
Per essere precisi:
Windows 7 SP1 x64 = 8.334.950.400 byte
Windows 8 Pro Ev. x64 = 8.267.747.328 byte


Tutte le volte che formatto non ho mai queste dimensioni. Le dimensioni di solo Windows mi vengono sempre circa il doppio. :confused:
Pensavo fosse normale dati i requisiti.

x_Master_x
19-01-2013, 15:57
Quei valori che ho postato sono le immagini di backup, la dimensione reale montando il file come unità HDD in Virtualbox è 10,5GB di spazio occupato per Windows 7 x64
Il file di Windows 8 è in uso su un'altra unità e non lo posso montare, ma la dimensione reale sarà più o meno 9-10GB

Facciamo pure che sia 12GB tanto per ipotesi, ricordando sempre che la versione a 64Bit occupa di più...non capisco come fate ad avere Windows che vi occupa 20GB con un'installazione pulita, è un mistero :asd:

Vultus
19-01-2013, 16:04
Infatti quando avevo installato Windows 8 su macchina virtuale la dimensione era più o meno 9GB e mi era sembrato strano ma ho pensato anche che lo avessero migliorato. Poi quando l'ho installato su PC ecco che la dimensione era sui 16GB o 20GB.
Molto strano.

x_Master_x
19-01-2013, 16:10
Effettivamente è strano, in teoria installare su Virtualbox o sul Pc reale è la stessa identica cosa, a parte l'hardware diverso ovviamente ( scheda madre e scheda video, il processore è virtualizzato )

Credo comuque che stiamo andando OT, questo è il thread di antonio79ita sul suo problema del ripristino del backup, vediamo come và a finire.

Vultus
19-01-2013, 16:23
Tornando alla discussione tale programma l'ho installato proprio oggi poichè ho letto che se faccio l'immagine della sola partizione di Windows con il tool di Windows 8 poi quando devo ripristinarlo all'occorenza con l'immagine creata mi viene cancellata l'altra partizione sullo stesso disco.
Inoltre uso un secondo hard disk interno e ho messo la iso per il ripristino su chiavetta che è meglio di un cd.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 16:23
Quei valori che ho postato sono le immagini di backup, la dimensione reale montando il file come unità HDD in Virtualbox è 10,5GB di spazio occupato per Windows 7 x64
Il file di Windows 8 è in uso su un'altra unità e non lo posso montare, ma la dimensione reale sarà più o meno 9-10GB

Facciamo pure che sia 12GB tanto per ipotesi, ricordando sempre che la versione a 64Bit occupa di più...non capisco come fate ad avere Windows che vi occupa 20GB con un'installazione pulita, è un mistero :asd:

È un mistero che puoi facilmente risolverti installando Windows 7 su una macchina reale recente con adeguato quantitativo di RAM... diciamo quattro gigabyte che al giorno d'oggi è il minimo sindacale. Poi installa tutti i driver con annessi e connessi programmi di gestione (niente a che vedere con le virtualbox guest additions), infine fai gli aggiornamenti di windows update e poi ne riparliamo eh! :D

E continui a battere sul chiodo installazione pulita e liscia... questi programmi installati dentro l'OS hanno senso solo se utilizzati per fare backup regolari di sistemi in piena attività, non una tantum solo dopo l'installazione. Per questi ultimi basta un cd come clonezilla live cd e buonanotte.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 16:30
Tornando alla discussione tale programma l'ho installato proprio oggi poichè ho letto che se faccio l'immagine della sola partizione di Windows con il tool di Windows 8 poi quando devo ripristinarlo all'occorenza con l'immagine creata mi viene cancellata l'altra partizione sullo stesso disco.

Oltre a quello altro grave inconveniente dello strumenti di backup sotto forma di immagine di windows è che non puoi scegliere tu la partizione da "backuppare", e lui ci mette anche altre che ritiene collegate a quella che contiene Windows. In sostanza potresti ritrovarti a dover fare l'immagine di due tre partizione invece che di una soltanto solo perché vi hai installato un programmino o perché lo sa solo lui il motivo.


Inoltre uso un secondo hard disk interno e ho messo la iso per il ripristino su chiavetta che è meglio di un cd.


Un consiglio: fai il Cd di rescue e provalo. Cioè fai il boot con lui e verifica che riesca a vedere tutte le partizioni dei dischi collegati. Un problema serio di questa tipologia di programmi è che spesso il cd di rescue è incompatibile con l'hardware, il che vuol dire che al momento del disastro ti ritrovi con un pugno di mosche in mano non potendo ripristinare l'immagine su cui contavi.


Saluti.

x_Master_x
19-01-2013, 16:32
Sul mio Pc di casa, ho controllato con TeamViewer, ho l'immagine di Windows 7, sempre x64, fatta con lo strumento integrato (WindowsImageBackup) che occupa 11GB, mi ricordo che è compreso di SP1, installato successivamente a parte e tutti i driver, ho avuto problemi con la scheda di rete e quindi il backup è sicuramente successivo.
Non credo che se ripristinassi l'immagine da 11GB diventino 20GB, però a quanto pare oggi tutto è possibile :D
Adesso questa me la spieghi NTT* :asd:

*cit. Eress, che stranamente non è qui :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 16:40
Sul mio Pc di casa, ho controllato con TeamViewer, ho l'immagine di Windows 7, sempre x64, fatta con lo strumento integrato (WindowsImageBackup) che occupa 11GB, mi ricordo che è compreso di SP1, installato successivamente a parte e tutti i driver, ho avuto problemi con la scheda di rete e quindi il backup è sicuramente successivo.
Non credo che se ripristinassi l'immagine da 11GB diventino 20GB, però a quanto pare oggi tutto è possibile :D
Adesso questa me la spieghi NTT* :asd:

*cit. Eress, che stranamente non è qui :D

E che ti devo spiegare, sono fatti tuoi no? :)

A parte gli scherzi evidentemente non sai che questi programmi in genere non inseriscono nel backup il pagefile per cui dovresti sommarlo, ma poi perché continui a valutare solo il backup? Quant'è l'occupazione dell'installazione vera? Devo spiegartelo io click destro su C:, proprietà, spazio utilizzato? :read:

:)


Saluti.

Vultus
19-01-2013, 16:42
Un consiglio: fai il Cd di rescue e provalo. Cioè fai il boot con lui e verifica che riesca a vedere tutte le partizioni dei dischi collegati. Un problema serio di questa tipologia di programmi è che spesso il cd di rescue è incompatibile con l'hardware, il che vuol dire che al momento del disastro ti ritrovi con un pugno di mosche in mano non potendo ripristinare l'immagine su cui contavi.
Saluti.

Ho fatto una chiavetta selezionando Linux. La proverò.
Grazie del consiglio. ;)
Per uscire c'è il pulsante o devo fare qualcosa?

x_Master_x
19-01-2013, 16:46
Guarda che il mio tono è scherzoso, non ti stai mica offendendo? ;)
Se vado in C:\ è 72GB, ma è un valore che non posso considerare, ho svariati programmi installati in quella partizione, non proprio leggerissimi. Ho il pagefile.sys settato al minimo tanto per sicurezza, ho abbastanza RAM da potermelo permettere, mai avuto una BSOD per questo.

E' passato un pò di tempo da quando ho installato un s.o, si vede che Windows 7 è un sistema operativo stabile :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 16:57
Ho fatto una chiavetta selezionando Linux. La proverò.
Grazie del consiglio. ;)
Per uscire c'è il pulsante o devo fare qualcosa?

Chiavetta con il rescue? Hai trasferito l'iso del cd di rescue su chiavetta USB? A maggior ragione devi testarla bene, credimi.

Per uscire da dove? Dall'ambiente di ripristino basato su Linux? Con il Cd basta semplicemente spegnere il PC, con la chiavetta immagino nulla cambi, non dovrebbero esserci scritture sulla stessa.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 17:01
Guarda che il mio tono è scherzoso, non ti stai mica offendendo? ;)

Sì tantissimo :sofico: , adesso scatta pure la segnalazione :Prrr:

Se vado in C:\ è 72GB, ma è un valore che non posso considerare, ho svariati programmi installati in quella partizione, non proprio leggerissimi. Ho il pagefile.sys settato al minimo tanto per sicurezza, ho abbastanza RAM da potermelo permettere, mai avuto una BSOD per questo.


72 gigabyte e ti stupisci se un altro ne ha 54 di occupati? :)


E' passato un pò di tempo da quando ho installato un s.o, si vede che Windows 7 è un sistema operativo stabile :D

Ah su questo ci metto la firma e controfirma. Cioè rispetto allo standard degli OS per personal computer si eleva un pochetto :)


Saluti.

x_Master_x
19-01-2013, 21:00
Sì tantissimo :sofico: , adesso scatta pure la segnalazione :Prrr:


Credo che nessuno mi abbia mai segnalato :asd:


72 gigabyte e ti stupisci se un altro ne ha 54 di occupati? :)


No, ma mi stupisco che ne voglia fare un'immagine di sistema da ripristinare in caso di bisogno, come ti ho detto abbiamo diverse opinioni sull'utilizzo di un'immagine di sistema :D

Credo che l'OT si possa chiudere qui, è stata una bella discussione, facciamole più spesso :D

Vultus
19-01-2013, 21:18
Chiavetta con il rescue? Hai trasferito l'iso del cd di rescue su chiavetta USB? A maggior ragione devi testarla bene, credimi.

Per uscire da dove? Dall'ambiente di ripristino basato su Linux? Con il Cd basta semplicemente spegnere il PC, con la chiavetta immagino nulla cambi, non dovrebbero esserci scritture sulla stessa.


Saluti.

Ho fatto una prova veloce e le partizioni le ha viste tutte.

Ma perchè testarla per bene? Tra CD e chiavetta dovrebbero essere la stessa cosa.

antonio79ita
20-01-2013, 09:08
Ho provato a fare un'immagine con Paragon, è molto meglio di Macrium Reflect ha molte più opzioni. L'unica cosa è che il file dell'immagine è un po' più grande, se con macrium era di 24gb, con Paragon il file è di 35gb, forse dovrei usare la massima compressione per l'immagine. Ho creato una partizione interna dove mettere il file.
Ancora non ho provato a ripristinare, appena ci provo vi dico quanto ci mette.

L'immagine del disco comunque è fondamentale. In caso di virus (l'ultima volta mi è capitato) si può ripristinare tutto il sistema come se non fosse capitato nulla e si è già subito pronti per ritornare a lavorarci.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2013, 09:53
Ho fatto una prova veloce e le partizioni le ha viste tutte.

Ma perchè testarla per bene? Tra CD e chiavetta dovrebbero essere la stessa cosa.

Perché per esperienza personale il rescue su chiavetta è più problematico del classico cd/dvd di boot, spesso il cd mi faceva il boot e funzionava correttamente mentre la chiavetta non "bootava" nemmeno.

Se ti funziona correttamente tanto meglio :)


Saluti.

Styb
20-01-2013, 09:57
Si, dovevi impostare la compressione massima, in genere si ottiene un'immagine di dimensioni pari al 50% dello spazio occupato su disco.
Se ripristini da disco, dovresti impiegare circa 30-45 minuti.

Vultus
20-01-2013, 11:18
Ho provato a fare un'immagine con Paragon, è molto meglio di Macrium Reflect ha molte più opzioni. L'unica cosa è che il file dell'immagine è un po' più grande, se con macrium era di 24gb, con Paragon il file è di 35gb, forse dovrei usare la massima compressione per l'immagine. Ho creato una partizione interna dove mettere il file.
Ancora non ho provato a ripristinare, appena ci provo vi dico quanto ci mette.

L'immagine del disco comunque è fondamentale. In caso di virus (l'ultima volta mi è capitato) si può ripristinare tutto il sistema come se non fosse capitato nulla e si è già subito pronti per ritornare a lavorarci.

Mi hai incuriosito a provarlo. ;)

Concordo. L'immagine serve non solo in caso di virus ma anche per eventuali improvvisi errori. Non si dà mai nulla per scontato. Così poi invece della formattazione e reinstallazione di programmi e aggiornamenti, è già tutto pronto.

Vultus
20-01-2013, 11:20
Perché per esperienza personale il rescue su chiavetta è più problematico del classico cd/dvd di boot, spesso il cd mi faceva il boot e funzionava correttamente mentre la chiavetta non "bootava" nemmeno.

Se ti funziona correttamente tanto meglio :)


Saluti.

Ultima domanda.
In caso di aggiornamento del programma serve anche aggiornare il rescue?

Toucan
20-01-2013, 11:45
Ultima domanda.
In caso di aggiornamento del programma serve anche aggiornare il rescue?
È meglio. :)

Nel caso di Paragon, il formato di archiviazione delle immagini non cambia (è sempre il classico PBF), quindi teoricamente puoi leggerlo anche con versioni vecchie del programma.

In realtà, ad ogni nuova versione anche il corrispondente "disco di ripristino" (versione Linux nel caso di Paragon Free) viene migliorato quasi sempre (aggiungendo driver, correggendo errori, talvolta aggiungendo nuove funzionalità, ecc. ecc.)… quindi conviene sicuramente rifarlo.

Aggiungo che Paragon Free si installa senza problemi anche in VM… quindi, se si preferisce fare tutto (immagine e ripristino) da Live CD senza installare nulla nella propria partizione di sistema, in caso di aggiornamento basterà ogni volta generare il nuovo Live CD da VM. ;)

Vultus
20-01-2013, 13:30
In effetti penso che comunque avrei aggiornato il rescue. Volevo solo una conferma.

Appena installato anche Paragon. Non mi sembra proprio male come programma e, ripetto l'altro, fa anche il rescue su chiavetta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2013, 15:20
Ultima domanda.
In caso di aggiornamento del programma serve anche aggiornare il rescue?

Te lo chiede espressamente lui :) Ed è sempre cosa saggia farlo perché a parte gli aggiornamenti puri del sistema operativo e del programma sul CD, il formato di archiviazione non è sempre retrocompatibile. Cioè potresti trovarti nella malaugurata situazione di non poter ripristinare correttamente un archivio .mrimg creato con una versione di Macrium Reflect precedente. Mentre chiaramente l'ultima versione di Macrium è in grado di manipolare i vecchi archivi.

Comunque sono indicazioni che valgono un po' per tutti i programmi analoghi.


Saluti.

cruz
03-02-2013, 23:00
Ragazzi scusate mi accodo per una informazione ... anzi 2.
Ho appena scaricato Macrium perchè mi interessa avere l'immagine di tutto ciò che è contenuto nel pc per evitare di dover reinstallare tutto in caso di problemi.
Attualmente ho un disco "c" da 180Gb (utilizzati 77Gb) dove vi è il sistema operativo, ed una altro "D" da 250Gb (vuoto) dove metterò l'immagine del disco C.
Prima di tutto mi domandavo che differenza c'è tra le due opzione "Image all local drive" e "Create an image of the partition" (io comunque ho scelto la seconda opzione ed ho fatto l'immagine dell'intero disco C da 180Gb (circa 25 minuti)

In secondo luogo mi domandavo cosa succederebbe se si rompesse il disco da 180Gb e volessi riscrivere l'immagine sul disco da 250Gb ... si può fare ? accortenze ?

Grazie 1000

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2013, 06:58
Prima di tutto mi domandavo che differenza c'è tra le due opzione "Image all local drive" e "Create an image of the partition" (io comunque ho scelto la seconda opzione ed ho fatto l'immagine dell'intero disco C da 180Gb (circa 25 minuti)

Con la seconda opzione vengono automaticamente selezionate per il backup tutte le partizioni appartenenti al sistema operativo. Cioè fino a Vista in genere il sistema operativo stava solo su C:, bastava fare il backup di solo quella partizione. Con 7 è stata introdotta la possibilità di avere una partizione aggiuntiva (normalmetne nascosta) da 100 megabyte contenente il sistema di boot ed altre cose. Con 8 e computer con firmware UEFI il numero di partizioni può aumentare a tre-quattro. Ecco che con la seconda opzione tutte queste partizioni sono automaticamente selezionate per il backup perché fanno parte a tutti gli effetti del sistema operativo. Nulla osta che si possano selezionare manualmente anche con la prima opzione che hai elencato. Le partizioni di sistema vengono contrassegnate con l'icona della bandierina di Windows. Diciamo che è una semplice comodità in più.

In secondo luogo mi domandavo cosa succederebbe se si rompesse il disco da 180Gb e volessi riscrivere l'immagine sul disco da 250Gb ... si può fare ? accortenze ?

Certamente, è il minimo sindacale che devono fare questo genere di programmi di backup. Devi creare un cd di ripristino con l'apposita funzionalità presente in macrium reflect (Other Tasks > Create Rescue Media), quindi nel momento in cui devi ripristinare l'immagine di backup su un altro disco, fai il boot con il cd e procedi al ripristino.


Saluti.

Eress
04-02-2013, 07:00
Local drive è tutto l'HD cioè tuttle le partizioni se ne hai.
Si puoi ripristinare l'immagine su qualssiiasi HD basta che sia di dimensioni maggiori rispetto al quello da dove proviene l'immagine.

cruz
04-02-2013, 08:41
Cioè in parole povere una delle 2 opzioni va comunque bene oppure avendo XP e un unico disco senza partizioni mi conviene scegliere la prima ?

Ultima domanda mi pare di aver capito che in caso di ripristino l immagine non può stare sullo stesso drive che verrà utilizzato per riscrivere l immagine ma con stesso drive si intende un drive fisico diverso oppure basta che è diviso in 2 partizioni diverse una con l immagine e l altra sulla quale deve essere scritta l immagine ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2013, 11:44
Cioè in parole povere una delle 2 opzioni va comunque bene oppure avendo XP e un unico disco senza partizioni mi conviene scegliere la prima ?

Qualunque delle due opzioni scegli di adoperare devi comunque accertarti che la partizione o le partizioni di cui intendi fare backup abbiano il segno di spunta impostato, per cui puoi fare come ti pare in un certo senso :)


Ultima domanda mi pare di aver capito che in caso di ripristino l immagine non può stare sullo stesso drive che verrà utilizzato per riscrivere l immagine ma con stesso drive si intende un drive fisico diverso oppure basta che è diviso in 2 partizioni diverse una con l immagine e l altra sulla quale deve essere scritta l immagine ?


Dipende. Dipende dal tipo di immagine che hai creato, se si tratta di una singola partizione puoi immagazzinarla in un'altra partizione anche dello stesso disco¹. Se si tratta dell'immagine dell'intero disco, cioè di tutte le partizioni di un disco allora giocoforza devi conservarla su un altro disco.

Cioè devi partire dal presupposto che in fase di ripristino di una partizione viene cancellato il contenuto presente, per cui non puoi ripristinare un partizione se il file di backup da cui viene fatta l'immagine è presente sulla stessa partizione.



¹ È comunque sempre preferibile mettere i backup su un disco esterno al PC da non tenere sempre collegato, ma da usare solo per scriverci il backup o per prendere il backup. Poi si stacca il disco esterno e lo si ripone in un posto sicuro e lontano da pericoli che possono influire sull'integrità della meccanica e dei dati contenuti.


Saluti.

Vultus
04-02-2013, 16:23
Cioè in parole povere una delle 2 opzioni va comunque bene oppure avendo XP e un unico disco senza partizioni mi conviene scegliere la prima ?

Nel tuo caso, non avendo partizioni, basta la prima opzione.

Ultima domanda mi pare di aver capito che in caso di ripristino l immagine non può stare sullo stesso drive che verrà utilizzato per riscrivere l immagine ma con stesso drive si intende un drive fisico diverso oppure basta che è diviso in 2 partizioni diverse una con l immagine e l altra sulla quale deve essere scritta l immagine ?

Logicamente l'immagine non può stare dove c'è il SO poichè esso viene cancellato per essere poi ripristinato.

L'immagine la puoi mettere anche su una partizione nello stesso disco del SO ma comunque te lo sconsiglio perchè in caso di rottura del disco stesso (come hai detto anche tu sopra) poi non puoi più recuperarla.

cruz
04-02-2013, 21:37
grazie a tutti per delucidazioni siete stati molto chiari e gentili
Saluti

Npc85
11-12-2013, 12:24
Ciao a tutti ragazzi, una domandina semplice...
E' possibile creare al posto del CD avviabile per il restore con macrium una penna USB avviabile?