View Full Version : [Retroclocking] Tutto Amd, dal socket 5 al 754
Prendendo spunto dal thread di Beleno (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862153) ho deciso di fare un topic apposito per le vecchie cpu amd dal socket 5 al socket 939. Piccole regole per rendere meno incasinato il thread:
le cpu prese in considerazione saranno quelle dal socket 5 al 939, SONO AMMESSE TUTTE LE CPU SOCKET 939 NON MENZIONATE NELLA PAGINA (TUTTE TRANNE A64 3700+) riportate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2201059)
anche qui il topic è zona libera,si possono postare risultati attinenti all'oc delle vecchie cpu amd, consigli ecc..
per rendere più snello il topic i bench tenuti in considerazione saranno cpuz e superpi 1m.
non sono ammesse le cpu multicore.
ogni consiglio è ben accetto per migliorare (sotto ogni aspetto) il thread.
per essere inseriti i result dei bench negli screen devono essere visibili il risultato dato dal programma (superpi 1m e cpuz) e le istanze di CPU-Z riguardanti cpu, memoria e mobo. Oppure uno screenshot/link del validate di cpuz
Socket 5
Superpi 1m
-
Cpuz
-
Socket 7/supersocket 7
Superpi 1m
6'25"134|K6-2 450MHz@575MHz|Chomper|ASUS P5A/Ali Alladin V|Stermy57|link (http://img.hwbot.org/u40311/image_id_894121.jpeg)
Cpuz
-
Slot A
Superpi 1m
-
Cpuz
-
Socket 462
Superpi 1m
53"125|Athlon XP M @2500MHz|Barton|Asus A7v8x-x/Via KT400|isomen|link (http://imageshack.us/f/339/spibartonmobile.jpg)
1'08"909|Athlon XP 2000+ @1836MHz|Thoroughbred A|ECS K7S5A/Sis 735|User111|link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39293044#post39293044)
2'59"939|Duron 900 @963MHz|Spitfire|Asus A7VL-VM/Via KT133|User111|link (http://postimg.org/image/lesvnie8t/)
Cpuz
2453Mhz|Athlon XP 2000+|Thorton|GA-7N400-L/nforce2 ultra 400|isomen|link (http://img5.imageshack.us/img5/350/thortona2450.jpg)
1837Mhz|Athlon XP 2000+|Thoroughbred A|ECS K7S5A/Sis 735|User111|link (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2535851)
1273Mhz|Duron 900|Morgan|GA-7N400-L/nforce2 ultra 400|isomen|link (http://img17.imageshack.us/img17/5825/k7bx.png)
Socket 754
Superpi 1m
-
Cpuz
Socket 939
Superpi 1m
40"375|Athlon 64 3500+ 2200MHZ|Venice|ASUS A8V-MX/Via K8M400|User111|link (http://oi62.tinypic.com/2r3k1ae.jpg)
-
Stermy57
21-01-2013, 18:48
ottimo thread posterò qualcosa su SuperSocket 7 :D
mi pare alquanto morto :stordita:
Inauguro il thread con un duron 900
http://img32.imageshack.us/img32/3499/89938065.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/89938065.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
ilratman
23-01-2013, 17:41
io ho ancora il mio duron 750 che mi fa da file server e il sempron mobile serie sms su 754 che fa da mulo per cui partecipo volentieri
ragazzi gli screen per essere inseriti come al solito ci vogliono anche la schermata di cpuz della cpu, ram e mobo ;)
ilratman
23-01-2013, 21:55
ragazzi gli screen per essere inseriti come al solito ci vogliono anche la schermata di cpuz della cpu, ram e mobo ;)
io su entrambi ho linux, che faccio?
ragazzi gli screen per essere inseriti come al solito ci vogliono anche la schermata di cpuz della cpu, ram e mobo ;)
Se nn va in classifica pazienza, basta che il thread nn muoia... che mi piace, poi posterò qualcosa in regola per essere inserito.
;) CIAUZ
Gaetano77
23-01-2013, 23:54
Ma vanno bene anche i Pentium MMX, visto che anch'essi si montavano su socket 7, pur essendo della Intel?? :boh:
io su entrambi ho linux, che faccio?
cpug (http://www.webupd8.org/2009/10/cpu-z-for-ubuntu-cpu-g.html) e superpi lo emuli con wine. :sofico:
Ma vanno bene anche i Pentium MMX, visto che anch'essi si montavano su socket 7, pur essendo della Intel?? :boh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862153 pare che beleno non aggiorni più. :confused:
Gaetano77
24-01-2013, 13:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862153 pare che beleno non aggiorni più. :confused:[/QUOTE]
Ah ok grazie....pensavo che quel 3d fosse stato ormai chiuso :rolleyes:
ha deciso cosi,:stordita:
Stermy57
26-01-2013, 00:18
6'25"134|K6-2 450MHz@575MHz|Chomper|ASUS P5A/ALI ALLADIN V|Stermy57|link (http://img.hwbot.org/u40311/image_id_894121.jpeg)
http://i50.tinypic.com/29zyc1j.jpg
inserito, posta direttamente il link all'url dell'immagine, cosi è troppo piccola
Stermy57
26-01-2013, 13:57
inserito, posta direttamente il link all'url dell'immagine, cosi è troppo piccola
non ti ho capito scusami ma son con una voodoo banshee a 1280*1024 su un full hd -.-" quindi non ho ben a schermo le proporzioni :mad:
adesso i result con cpuz:sofico: dai dai :sofico: ancora :D
2453Mhz|Athlon XP 2000+|Thorton|GA-7N400-L/nforce2 ultra 400|isomen|link (http://imageshack.us/photo/my-images/5/thortona2450.jpg/)
per lo screen con superPi dovrei ripescare la cpu fra le tante e vedere se la mobo é ancora funzionante :mc:
;) CIAUZ
overclock processore AMD Duron:
Ciao.
Questo processore in oggetto è settato in frequenza a 1544 MHz con FSB a automatico con i jumper settati a 266( tra 200 e 333), clock 133 MHz(modificabile nel bios) x 11,5.
Chiedo valutazione se sia eventualmente possibile spuntare qualche cosa in termini di velocità del processore.
Altri dettagli: la scheda madre è Scheda Madre AsRock K7S41GX (http://www.massimoasquini.it/Orologi/Scheda%20Madre%20AsRock%20K7S41GX.htm)
memoria DRAM: 512 + 256 Mb di RAM DDR 400(PC3200), su cui intervenire dal bios in termini di CAS latency. Poi altri settaggi possibili sono sul voltaggio e sul rapporto AGP.
la scheda non la conosco prova in ogni caso
la scheda non la conosco prova in ogni caso
Livello crescente 138,144, 150,155 Mhz...
leva un banco e metti 138x11,5 poi sali 144 e cosi via, riferisciti alle guide su socket a, adesso non ricordo qual'è la procedura precisa :)
overclock processore AMD Duron:
Ciao.
Questo processore in oggetto è settato in frequenza a 1544 MHz con FSB a automatico con i jumper settati a 266( tra 200 e 333), clock 133 MHz(modificabile nel bios) x 11,5.
Chiedo valutazione se sia eventualmente possibile spuntare qualche cosa in termini di velocità del processore.
Altri dettagli: la scheda madre è Scheda Madre AsRock K7S41GX (http://www.massimoasquini.it/Orologi/Scheda%20Madre%20AsRock%20K7S41GX.htm)
memoria DRAM: 512 + 256 Mb di RAM DDR 400(PC3200), su cui intervenire dal bios in termini di CAS latency. Poi altri settaggi possibili sono sul voltaggio e sul rapporto AGP.
In realtà, tolto il dissipatore mi si mostra il seguente chip:
AtlonXP1800+ (http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20XP%201800%2B%20-%20AXDA1800DUT3C.html)
Provo a mettere un filo di pasta termica!
Alzo di 2 MHz il clock del bus: da 133 a 135.
https://docs.google.com/file/d/0B0BHYvCYqz35OVRxLV85UWw0Q1E/edit?usp=sharing
In realtà, tolto il dissipatore mi si mostra il seguente chip:
AtlonXP1800+ (http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20XP%201800%2B%20-%20AXDA1800DUT3C.html)
Provo a mettere un filo di pasta termica!
Alzo di 2 MHz il clock del bus: da 133 a 135.
prova ad usare http://www.webupd8.org/2009/10/cpu-z-for-ubuntu-cpu-g.html cpu-g
Rubex 79
08-03-2013, 10:27
In realtà, tolto il dissipatore mi si mostra il seguente chip:
AtlonXP1800+ (http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20XP%201800%2B%20-%20AXDA1800DUT3C.html)
Provo a mettere un filo di pasta termica!
Alzo di 2 MHz il clock del bus: da 133 a 135.
Bellissimo......... se avevi una scheda con nforce 2 ti divertivi come un matto.... io avevo tirato 400 * 11 tranquillamente con liquid cooled......
Bellissimo......... se avevi una scheda con nforce 2 ti divertivi come un matto.... io avevo tirato 400 * 11 tranquillamente con liquid cooled......
screen? non ne hai più?
scusate ma un amd64 2800+ skt 754 su una asus k8v-x deluxe, con 3x512ddr 400 ati9200agp , ora sono a 210x9 (rispetto a 200x9) salgo?
Una cpu socket A a 4400mhz sarebbe interessante da vedere... visto che la massima frequenza raggiunta su questo socket mi risulta essere 3316mhz con raffreddamento nn convenzionale e 3156mhz a liquido.
;) CIAUZ
ora ho superato i 1700, mi sembra poca differenza sinceramente ma a parte più rumore non ho alcun inconveniente. Le temp sono ottime.
Ho paura che la mobo abbia le fix e nn credo che andrò avanti per ora!
ora ho superato i 1700, mi sembra poca differenza sinceramente ma a parte più rumore non ho alcun inconveniente. Le temp sono ottime.
Ho paura che la mobo abbia le fix e nn credo che andrò avanti per ora!
No la K7S41GX nn ha i fix (che cmq in oc sono una cosa positiva), ma nn ho capito che core ha la tua cpu, gli unici duron ad avere fsb a 133 (bus 266) sono i core applebred ma il 1400 ha molti a 10,5 e il 1600 a 12 (nn nè esiste uno con il molti a 11,5 e nn é sbloccabile tramite L1 come i duron precedenti), cmq se é un applebred nn dovresti avere grossi problemi a portare (tramite jumper) l'fsb a 166 (bus 333)... e così i bus secondari (pci/agp) rimarranno in specifica (33/66).
PS
per gli applebred il vcore default é 1,5
PS2
ho appena letto che é un core thoroughbred, che sia step A o B (anche se i secondi salgono di più) vai tranquillo di 166x11,5... per andare oltre prova ad alzare il molti, che potrebbe anche essere sbloccato (dipende dalla settimana di produzione)
;) CIAUZ
nn dovresti avere grossi problemi a portare (tramite jumper) l'fsb a 166 (bus 333)... e così i bus secondari (pci/agp) rimarranno in specifica (33/66).
;) CIAUZ
Saresti così carino da spiegarmi in maniera semplice e senza tecnicismi questo passaggio?
Grazie in anticipo
Paolo
Saresti così carino da spiegarmi in maniera semplice e senza tecnicismi questo passaggio?
Grazie in anticipo
Paolo
Ben volentieri,
devi metterre i cappuccetti sui pin 1-2 dei jumper nominati FSB_SEL0 e FSB_SEL1 per impostare il bus a 333 (FSB 166), in modo che nel caso il pc sia instabile o nn faccia il boot devi solo riportare i cappuccetti nella posizione originale, se cambi la frequenza fsb dal bios dovresti vedere che anche quella agp sale (di conseguenza anche quella pci che é sempre la mwtà dell'agp), mentre a 100/133/166 rimane in specifica... e nn rischi di danneggiare vga, hd e altre periferiche.
http://img706.imageshack.us/img706/4250/k7s41gx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/k7s41gx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i 5 jumper sopra nominati FID0, FID1, FID2, FID3, FID4 servono per impostare il moltiplicatore (se sbloccato), ma per questi asrock nn fornisce i cappuccetti (che puoi facilmente recuperare da mobo o altro hardware nn più funzionante), la tabella delle combinazioni dei molti la trovi sul manuale in pdf (nn sono sicuro che sia anche in quello cartaceo).
;) CIAUZ
benissimo!
Era un mese che giravo a vuoto ma ora ho tutti gli elementi in mano: grazie!!!
Quale credi possa essere una buona combinazione moltiplicatore - fsb, tenendo conto che a olter 1700 MHz attraverso l'aumento del solo FSB dal bios e con un aumento di voltaggio minimo l'ho raggiunto tranquillamente:
166 x 11? oppure continuare a salire x gradi, ora che ho scoperto il moltiplicatore?
Sto a spaccare il capello ma sono al mio primo OC.
Paolo
benissimo!
Era un mese che giravo a vuoto ma ora ho tutti gli elementi in mano: grazie!!!
Quale credi possa essere una buona combinazione moltiplicatore - fsb, tenendo conto che a olter 1700 MHz attraverso l'aumento del solo FSB dal bios e con un aumento di voltaggio minimo l'ho raggiunto tranquillamente:
166 x 11? oppure continuare a salire x gradi, ora che ho scoperto il moltiplicatore?
Sto a spaccare il capello ma sono al mio primo OC.
Paolo
166x11 come punto di partezza é ok e credo che nn dovresti faticare molto a raggiungerlo stabilmente, poi puoi provare 11,5 e così via... ma sempre salendo di molti, nn andare oltre 166 con l'fsb, certo se dal bios (dopo aver impostato i jumper a 166) lo porti a 168 nn succede niente, ma se per dire lo portassi a 180 oltre a rischiare l'instabilita del chipset rischi anche di far fuori le periferiche collegate ai bus secondari.
;) CIAUZ
Ho impostato i jumper come consigliato e aumentato di un ulteriiore scalino ( il 2° e max.disponibile) il voltaggio.Oltre ad aver superato la frequenza in oggetto ho impostato anche le ddr1 alla loro frequenza nativa, 400.
Non sono riuscito a operare modifiche al moltiplicatore in quanto non trovo jumper per impostarlo.
Grazie!!!
Paolo
Ho impostato i jumper come consigliato e aumentato di un ulteriiore scalino ( il 2° e max.disponibile) il voltaggio.Oltre ad aver superato la frequenza in oggetto ho impostato anche le ddr1 alla loro frequenza nativa, 400.
Non sono riuscito a operare modifiche al moltiplicatore in quanto non trovo jumper per impostarlo.
Grazie!!!
Paolo
Hai alzato il vcore perchè il pc éra instabile o solo per precauzione? nel secondo caso ti consiglio di fare un test di stabilità con vcore più basso e di alzarlo solo se serve.
Per le migliori prestazioni con queste cpu é meglio tenere la ram in sicrono con l'fsb, ti consiglio di riportarla a 333 e se possibile di abbassare i timings.
Se conosci qualcuno che lavora in negozi/laboratori di pc penso che potrà procurarti i jumper con facilità, recuperandoli da hardware nn più funzionante (mobo, hd o lettori ide).
;) CIAUZ
UFFA :incazzed:
mi é capitato fra le mani un barton mobile prelevato da un portatile, a vcore default si ferma qui:
http://img543.imageshack.us/img543/2694/bartonmobile.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/bartonmobile.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma nn va oltre nemmeno con 1,8 di vcore :confused:
é possibile un 2500+ mobile così sfigato :confused: :muro: :muro:
;) CIAUZ
Ho dovuto ripiegare sul vecchio pc sckt A in firma, credo che l'altra mobo abbia qualche problema, un pochino sono riuscito a salire:
http://img713.imageshack.us/img713/1525/bartonmobilecpuz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/bartonmobilecpuz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img832.imageshack.us/img832/1420/bartonmobilespi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/bartonmobilespi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
fai se possibile uno screen unico cpuz e superpi usando superpi mod, non è perfettamente in regola..:D
fai se possibile uno screen unico cpuz e superpi usando superpi mod, non è perfettamente in regola..:D
Nessun problema, appena ho il tempo di rimettere su una piattaforma sckt A lo faccio... con quella cpu sembrano abbandonarmi tutte :confused:
vabbé che é tutta roba vecchia e per lo più "recuperata" :D
;) CIAUZ
quello è il bello, vecchie carrette turbizzate:oink:
fai se possibile uno screen unico cpuz e superpi usando superpi mod, non è perfettamente in regola..:D
Intendi cosi?
http://img339.imageshack.us/img339/7103/spibartonmobile.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/spibartonmobile.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il tempo rimane alto, ma per fare meglio credo che avrei bisogno di una mobo che regge fsb a 200 o oltre... ma al momento nn nè ho :(
;) CIAUZ
GREENMERCURY
01-05-2013, 15:46
Domandone agli esperti di oc. amd , lo step piu avanzato del processore facilita l' overclock o no? Tipo da AQYHA ad AQYHB salgono con più facilità?
Intendi cosi?
http://img339.imageshack.us/img339/7103/spibartonmobile.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/spibartonmobile.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il tempo rimane alto, ma per fare meglio credo che avrei bisogno di una mobo che regge fsb a 200 o oltre... ma al momento nn nè ho :(
;) CIAUZ
già va meglio, inserito :)
up, manteniamo vivo il thread:sofico:
Domandone agli esperti di oc. amd , lo step piu avanzato del processore facilita l' overclock o no? Tipo da AQYHA ad AQYHB salgono con più facilità?
di solito i primi step salgono meglio, però non è detto.
homoinformatico
25-05-2013, 09:31
stando ai miei appannati ricordi sull'architettura k7, i paomino arrivavano intorno ai 1800/2000, i thoroughbread fra 2200/2300 e i barton fino a 2500. Qualche barton mobile anche oltre.
Se la giocavano davvero con i pentium 4 da oltre 3 giga, che alla fine vincevano solo per la velocità di accesso alla ram (ma la colpa era del chipset). Inoltre avevano una fpu meravigliosa. Come fpu pura (ossia senza contare le specifiche istruzioni delle varie architetture) era migliore, a parità di clock, di quella dell'architettura k8/k10. Non ho mai potuto fare un confronto realistico con l'architettura core
Il problema erano le schede madri.
Per molto tempo niente ram in doppio canale, niente fix, porte usb che facevano i capricci, porte ide che corrompevano i dati (c'era un chipset sis che faceva sistematicamente troppi errori sulle porte ide e Windows metteva il disco in pio mode :asd: )
i chipset erano o i via (pieno di problemi) o il sis (lento). Poi uscì l'nforce 2 che all'epoca fece gridare al miracolo (era un po' instabile, ma andava una scheggia). Era l'unica con i fix e la ram in doppio canale realmente funzionanti (i vantaggi della ram in doppio canale però erano trascurabili)
però su un k7 si ci possono mettere tutti i Windows in multiboot da Windows 95 a Windows 7 e tutti funzionano bene (la vga da mettere per la compatibilità coi drivers per tutti i sistemi è la geforce serie 6)
stando ai miei appannati ricordi sull'architettura k7, i paomino arrivavano intorno ai 1800/2000, i thoroughbread fra 2200/2300 e i barton fino a 2500. Qualche barton mobile anche oltre.
Se la giocavano davvero con i pentium 4 da oltre 3 giga, che alla fine vincevano solo per la velocità di accesso alla ram (ma la colpa era del chipset). Inoltre avevano una fpu meravigliosa. Come fpu pura (ossia senza contare le specifiche istruzioni delle varie architetture) era migliore, a parità di clock, di quella dell'architettura k8/k10. Non ho mai potuto fare un confronto realistico con l'architettura core
Il problema erano le schede madri.
Per molto tempo niente ram in doppio canale, niente fix, porte usb che facevano i capricci, porte ide che corrompevano i dati (c'era un chipset sis che faceva sistematicamente troppi errori sulle porte ide e Windows metteva il disco in pio mode :asd: )
i chipset erano o i via (pieno di problemi) o il sis (lento). Poi uscì l'nforce 2 che all'epoca fece gridare al miracolo (era un po' instabile, ma andava una scheggia). Era l'unica con i fix e la ram in doppio canale realmente funzionanti (i vantaggi della ram in doppio canale però erano trascurabili)
però su un k7 si ci possono mettere tutti i Windows in multiboot da Windows 95 a Windows 7 e tutti funzionano bene (la vga da mettere per la compatibilità coi drivers per tutti i sistemi è la geforce serie 6)
Con i fix c'éra anche il via KT880 e mi sembra che i sis (almeno alcuni) avessero pci/agp bloccati, nforce2 aveva il dual chennell ma praticamente éra ininfluente per le prestazioni che con questo chipset érano già ottime anche senza... nella realta dei fatti i pentium 4 uscivano letteralmente stracciati dal confronto.
I thoroughbread step B salivano quanto i barton:
http://img845.imageshack.us/img845/764/1800j.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/1800j.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con vcore defaukt.
;) CIAUZ
homoinformatico
29-05-2013, 12:40
Con i fix c'éra anche il via KT880 e mi sembra che i sis (almeno alcuni) avessero pci/agp bloccati, nforce2 aveva il dual chennell ma praticamente éra ininfluente per le prestazioni che con questo chipset érano già ottime anche senza... nella realta dei fatti i pentium 4 uscivano letteralmente stracciati dal confronto.
I thoroughbread step B salivano quanto i barton:
http://img845.imageshack.us/img845/764/1800j.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/1800j.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con vcore defaukt.
;) CIAUZ
Il via kt880 era uscito a architettura ormai morta. Comunque ne ho comprato uno sul mercatino per giocarci un poco. Confermo che i fix ci sono, ma non funzionano. Il dual channel comunque funziona come quello dello nforce 2 (ossia poco) e la scheda madre è abbastanza stabile, a occhio più della nforce 2 (incredibile per un chpset via) e permette anche un discreto overclock. Non come le nforce 2, ma più di tutte le altre via che ho mai provato. Il vero limite dell'overclock è non nella cpu ma nel controller sata che scazza già a 36 mhz.
Stando alla mia esperienza comunque i Barton un paio di centinaia di mhz più dei thoroughbread (almeno ad aria) salivano; ho tuttora un barton e una abit nf2 che vanno a 228*11 e non si bloccano (quasi) mai. Poi, considerato che l'architettura è la stessa e che comunque la differenza in overclock non è tantissima, ci credo che ci sono thoroughbread che arrivano alle frequenze dei barton.
Il via kt880 era uscito a architettura ormai morta. Comunque ne ho comprato uno sul mercatino per giocarci un poco. Confermo che i fix ci sono, ma non funzionano. Il dual channel comunque funziona come quello dello nforce 2 (ossia poco) e la scheda madre è abbastanza stabile, a occhio più della nforce 2 (incredibile per un chpset via) e permette anche un discreto overclock. Non come le nforce 2, ma più di tutte le altre via che ho mai provato. Il vero limite dell'overclock è non nella cpu ma nel controller sata che scazza già a 36 mhz.
Stando alla mia esperienza comunque i Barton un paio di centinaia di mhz più dei thoroughbread (almeno ad aria) salivano; ho tuttora un barton e una abit nf2 che vanno a 228*11 e non si bloccano (quasi) mai. Poi, considerato che l'architettura è la stessa e che comunque la differenza in overclock non è tantissima, ci credo che ci sono thoroughbread che arrivano alle frequenze dei barton.
Ho avuto una A7V880... a me i fix funzionavano:
http://img850.imageshack.us/img850/5353/a7v8802.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/a7v8802.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per il dual channel concordo, con il sckt A éra praticamente ininfluente con tutti i chipset che l'avevano.
;) CIAUZ
up :D manteniamo vivo il thread
up :D manteniamo vivo il thread
Ben volentieri:
http://img17.imageshack.us/img17/5825/k7bx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/k7bx.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img21.imageshack.us/img21/3622/81fk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/21/81fk.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se nn é il periodo migliore per darsi a nuovi test d'oc con vecchio hardware.
;)
inserito lo screen con il validate di cpuz, strano che sia poco frequentato però:stordita:
homoinformatico
09-07-2013, 11:49
inserito lo screen con il validate di cpuz, strano che sia poco frequentato però:stordita:
sono tutti impazziti dietro ai processori nuovi.
Ormai nessuno apprezza più la quantità di bestemmie che faceva tirare fuori il tentativo di spremere un'architettura vecchia. Anche il thread su intel pare morto.
Quando lo rimetto in vita posto i risultati del k6-2 su ali 1542
boh, nessuno vuole più overcloccare come una volta:cry: senza fix e quando 200MHz in più erano un miracolo:(
inserito lo screen con il validate di cpuz, strano che sia poco frequentato però:stordita:
Grazie, se ricordo bene éra un 800 con gli L1 smatitati... ma puoi lasciare anche così
aggiornamento
chiedo scusa per l'errore, il duron postato sopra dovrebbe essere un 1000 (nn ho un 900), l'800 é questo:
http://img515.imageshack.us/img515/8977/60w5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/60w5.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
avevo erroneamente salvato i file nella cartella di questa cpu, sorry
boh, nessuno vuole più overcloccare come una volta:cry: senza fix e quando 200MHz in più erano un miracolo:(
sicuramente é vero che molti sono interessati solo alle cpu nuove e probabilmente siamo rimasti in pochi ad overclockare come si faceva allora... ma credo che molto dipenda dal periodo, é quasi tempo di vacanze e con il caldo chi ha voglia di chiudersi in una stanza a fare test d'oc :confused:
;)
arrivata una vecchia gloria :D http://valid.canardpc.com/82sw6h
ps: ho modificato la prima pagina per inserire tutte le cpu 939 non menzionate nella guida di gianni1879
Ho rimontato un vecchio muletto (ancora funziona O.O)
http://i.imgur.com/aa9Wlnn.png
Barton 2500+
Abit NF7-s
512 MB ram ddr400
ottimo posta qualche risultato :sofico:
riesumati oggi :sofico: :sofico: purtroppo ho potuto fare solo questo :(
http://s27.postimg.org/coqxbsjwz/w960.jpg
http://s22.postimg.org/5tbk3k2ap/pi960.jpg
http://postimg.org/image/xf9i6u2br/
http://s23.postimg.org/ckeoj2wbv/Immagined.jpg
Strato1541
27-10-2015, 19:21
riesumati oggi :sofico: :sofico: purtroppo ho potuto fare solo questo :(
http://s27.postimg.org/coqxbsjwz/w960.jpg
http://s22.postimg.org/5tbk3k2ap/pi960.jpg
http://postimg.org/image/xf9i6u2br/
http://s23.postimg.org/ckeoj2wbv/Immagined.jpg
Grande il duron ricordo che un all'epoca presi un athlon xp 2000+ e un mio amico il duron 1000, quante serate con need for speed!Andava davvero bene per quello che costava il duron!
peccato per la scheda madre..:(
GREENMERCURY
02-12-2015, 17:28
Consiglio per mobo overclock slot A?
Gaetano77
02-12-2015, 22:11
Consiglio per mobo overclock slot A?
All'epoca una delle più stabili in overclock mi sembra fosse la Asus K7V (chipset VIA Apollo KT133), ma comunque variando soltanto l'FSB non si ottenevano risultati notevoli...
Per overcolck più spinti era necessario dotarsi di un'apposita schedina elettronica (GFD cioè Gold-Finger Device) che si montava sulla CPU stessa dopo aver rimosso il coperchio di plastica esterno... ;)
GREENMERCURY
19-03-2016, 20:26
Allego 2 screen :
http://i66.tinypic.com/iqvcy9.jpg
http://i65.tinypic.com/2q20hax.jpg
ottimo metti anche qualche superpi:)
GREENMERCURY
16-06-2016, 06:34
OhhOhh! dando un okkiata al link in firma mi sono acccorto che sei forse in team con Gigio?
ahaha no no, ero prima in un team, poi mi sono messo in proprio :sofico: ora non seguo più come una volta :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.