View Full Version : Aiuto per acquisto prima Reflex!
simonebus
14-01-2013, 14:26
Salve a tutti,
sono nuovo nel campo fotografia, però ho gia letto molto su internet ed ho cercato di apprendere qualche concetto base della fotografia, facendo esperimenti anche con le piccole compatte. :D
Vorrei comprare una reflex e per il budget "da studente" che ho avevo pensato ad una eos 600d (ho già provato e confrontato con la d5100)...
il problema viene sulle prime ottiche, le foto che vorrei fare sono: macro naturalistiche, paesaggi,cerimonie....Ho pensato a 2 alternative:
acquistare la 600d in body e prendere 2 buoni obiettivi usati subito, magari stabilizzati, un 18-55/18-105 e un 70-300; oppure prendere il kit ed un tamron 70-300 IN FUTURO... :confused:
Conviene prendere un tamron 70-300 economico? qualità?
Avete qualche alternativa?
Avevo anche pensato di prendere una D90 body e cercare ottiche usate, però bisogna vedere i budget... :sofico:
VI ringrazio in anticipo! :)
SuperMariano81
14-01-2013, 15:09
se vuoi iniziare BENE direi canon 600d, magari usata (risparmi qualcosa) con tamron 17-50 f/2.8 anche non stabilizzato.
la stabilizzazione non è fondamentale.
ti serve un tele? il tamron 70-300 vc è ottimo
megthebest
14-01-2013, 15:15
600D o D5100 si equivalgono..
prenderei il kit con 18-135 nel primo caso e con 18-105 nel secondo caso..
Poi, se la passione diventa tale... allora puoi sbizzarrirti su alternative di obiettivi specifici per macro, naturalistica, ritratto..
ti costruisci il corredo piano piano.. come è logico e preferibile nel tuo caso..
antonioalex
14-01-2013, 15:18
la 600D e la D90, vanno + che bene per iniziare. Se compri solo body, ti consiglio anch'io seriamente il tamron 17-50 f2.8, che insieme al tamron 70-300 vc vanno bene per ritratti, paesaggi e cerimonie (grand'angolo, medio tele e teleobbiettivo). Per il macro nn me ne intendo molto, ma ho sentito parlare molto bene dei vari fissi macro tamron e sigma, tipo il 50, 60 o 90 macro, e nn confonderti le idee con le varie schifezze con rapporti 1:2, 1:3, i veri macro sono solo i 1:1, gli altri sono solo ottiche pessime che hanno la scritta "macro" solo per gonfiare il nome.
simonebus
14-01-2013, 15:43
Conviene acquistare ottiche usate?
megthebest
14-01-2013, 15:54
Conviene acquistare ottiche usate?
si.. ma o sei sicuro dello stato di uso/conservazione ed hanno garanzia residua.. o dovresti fare uno scambio a mano per provarle prima di acquistarle..
io ad esempio acquistai un Nikon 16-85 con meno di 1 anno di vita a 350€, perfetto.. ed ha acora 3 anni di garanzia... quando nuovo costa sui 550/600€
simonebus
15-01-2013, 13:47
Salve,
Un teleobiettivo come il 70-300 vc della tamron, non può essere utilizzato anche come macro?
Il 18-200 tamron, può sostituire il kit ed il 70-300?
Ho sentito parlare di macro con anello di inversione, quali obiettivi si possono usare?
Scusate se sono un po' confuso :)
Grazie mille e buona giornata
megthebest
15-01-2013, 14:04
Salve,
Un teleobiettivo come il 70-300 vc della tamron, non può essere utilizzato anche come macro?
non è comunque un macro.. sarà una lente che ti permette dei close-up con rapporto di riproduzione pari a 1:4 .. quando il vero macro ha un rapporto di 1:1..
per capire meglio:
http://www.phototutorial.net/2012/04/03/gli-obiettivi-macro/
Il 18-200 tamron, può sostituire il kit ed il 70-300?
Se prendi una reflex.. direi di scordati gli obiettivi universali.. di solito hanno più contro che pro.. il modello da te indicato è inoltre molto poco ben visto lato qualità immagine e velocità autofocus..
dovresti puntare su obiettivi come il Nikon 18-200 o il Cnaon 18-200 (se scegli corpi canon) .. oppure come marchi alternativi.. un tamron 18-270 VC USD PZD o un Sigma 18-250 OS HSM
Ho sentito parlare di macro con anello di inversione, quali obiettivi si possono usare?
Scusate se sono un po' confuso :)
Grazie mille e buona giornata
Di solito con anello di inversione utilizzi obiettivi manuali o con ghiera diaframmi sul barilotto.. così da poter aprire e chiudere manualmente il diaframma... occhio però che non hai controllo esposizione, dovrai impostare la macchina in manuale e fare tentativi di scatto per trovare la coppia tempi diaframmi più giusta...
Ti consiglierei, dal momento che sei alle prime armi.. di non addentrarti troppo in scenari specifici di utilizzo.. e prendere per il momento un corpo medio basso con lente 17-50 tamron o ancora meglio per versatilità i Nikon 18-105 e Canon 18-135
Ciao
roccia1234
15-01-2013, 14:12
Conviene acquistare ottiche usate?
Conviene? Per me è imprescindibile, il nuovo lo guardo giusto per avere un range di prezzo onesto per l'usato.
Tornassi indietro, prenderei usati anche D90 + 18-105 + 50ino + cavalletto (le uniche cose che ho preso nuove).
Salve,
Un teleobiettivo come il 70-300 vc della tamron, non può essere utilizzato anche come macro?
Si, ma non da solo. Dovresti aggiungerci dei tubi di prolunga, oppure delle lenti closeup... in ogni caso avresti risultati nettamente inferiori ad un macro vero.
Il 18-200 tamron, può sostituire il kit ed il 70-300?
Se ti accontenti di risultati al più mediocri e di usare la reflex come fosse una bridge... si (ma a 'sto punto prendi la bridge).
Io sostituirei il kit con il 17-50 f/2.8 della tamron e mi terrei il 70-300 VC.
Ho sentito parlare di macro con anello di inversione, quali obiettivi si possono usare?
Solitamente fissi luminosi intorno ai 50mm di focale (o qualcosa meno, tipo 35mm). Cosa estremamente utile è che abbiano la ghiera dei diaframmi, poi vanno bene con qualunque baionetta (ad esempio un helios 44 con attacco m42 sarebbe ottimo ed economico).
simonebus
15-01-2013, 14:25
Grazie mille, per i consigli aurei che mi state dando!:D
quindi,per iniziare va bene un 18-55 o un 17-50 e poi un 70-300...
Ho visto anche il Canon EF-S 55-250/4.0-5.6 IS II Stabilizzato....
èdi marca , è stabilizzato e non costa molto.. può andare meglio del famoso tamron 70-300?
A casa ho un ottica Minolta 50 vecchia, peccato che non ha la ghiera dei diaframmi, ma ha solo la ghiera della messa a fuoco, altrimenti avrei potuto usarla invertita, no?
Grazie di nuovo! :help:
Grazie mille, per i consigli aurei che mi state dando!:D
quindi,per iniziare va bene un 18-55 o un 17-50 e poi un 70-300...
Ho visto anche il Canon EF-S 55-250/4.0-5.6 IS II Stabilizzato....
èdi marca , è stabilizzato e non costa molto.. può andare meglio del famoso tamron 70-300?
Dipende dal costo.
simonebus
15-01-2013, 14:52
Dipende dal costo.
Costa un po' più della versione non stabilizzata e abbastanza meno della versione stabilizzata! :)
Sembra buona, anche dalle opinioni di chi lo usa..
roccia1234
15-01-2013, 14:56
Grazie mille, per i consigli aurei che mi state dando!:D
quindi,per iniziare va bene un 18-55 o un 17-50 e poi un 70-300...
Ho visto anche il Canon EF-S 55-250/4.0-5.6 IS II Stabilizzato....
èdi marca , è stabilizzato e non costa molto.. può andare meglio del famoso tamron 70-300?
A casa ho un ottica Minolta 50 vecchia, peccato che non ha la ghiera dei diaframmi, ma ha solo la ghiera della messa a fuoco, altrimenti avrei potuto usarla invertita, no?
Grazie di nuovo! :help:
Il 55-250 is ha un rapporto qualità prezzo strepitoso, nel senso che costa poco e va molto bene, però il tamron 70-300 VC è migliore, anche solo per l'AF USD al posto del motorino "classico".
In altre parole, se ci arrivi coi soldi, vai sul 70-300 VC, altrimenti il 55-250 is è comunque molto, molto buono.
Scarta subito i vari 70-300 NON stabilizzati da 100-150-200€ nuovi... costano poco e valgono altrettanto. Piuttosto per quella cifra vai sul 55-250 is.
Per iniziare va molto bene anche il 18-55 IS, più che altro ti consente di scoprire di qual altre lenti hai bisogno spendendo molto poco se acquistato in kit. Il contro è che prima o poi, se ti appassioni, ti starà stretto (specie per la scarsa luminosità) e lo cambierai.
Il 17-50 f/2.8 tamron, invece, potrebbe benissimo sostituire il 18-55 come lente per iniziare, con il plus di poter benissimo essere considerata una lente definitiva e ti consentirebbe anche di giocare un po' con lo sfocato grazie ai 2 stop di apertura in più.
Per l'ottica minolta, hai detto bene... ma solo in teoria.
In pratica la puoi utilizzare benissimo, basta che blocchi la linguetta del diaframma a tutta apertura con un pezzetto di carta/scotch/quellochetroviincasa e hai risolto :D .
Ecco, non incollarla o usare soluzioni drastiche o definitive... non si sa mai che quell'ottica possa tornare utile ;) .
Poi, acquista su ebay un adattatore per attaccare le due ottiche tramite la filettatura portafiltri.
Se cerchi "male male reverse ring" su ebay internazionale trovi di tutto. Personalmente ti consiglio di acquistare dalla cina o comunque estremo oriente. La tali adattatori costano 1-2€, in europa ti chiedono 10-15€ per la stessa identica cosa. L'unico contro è che dovrai aspettare un mesetto circa, ma arriva (e con quelle cifre non c'è alcun problema di dogana ;) ).
SuperMariano81
15-01-2013, 15:01
il 55-250is è identico al 18-55 stessa qualità costruttiva, stessa qualità nelle foto stesso tutto.
per quello che costa va benissimo, è il classico trittico di chi inizia (18-55 | 50ino | 55-250is)
lascia perdere i vari 18-xxxx che fanno solo male al fotografo che inizia, lo impigriscono ed hanno una qualità bassotta.
Per risparmiare qualche cosina in casa Canon potresti dare un occhio ad una 550D usata: il sensore è il medesimo della 600D e se per te in display posteriore basculante non è un must have ti ritrovi qualche soldino in più da investire in ottiche. In casa Nikon D90 tutta la vita e trovi interessanti offerte sul nuovo da negozi che ormai la svendono.
Per risparmiare qualche cosina in casa Canon potresti dare un occhio ad una 550D usata: il sensore è il medesimo della 600D e se per te in display posteriore basculante non è un must have ti ritrovi qualche soldino in più da investire in ottiche. In casa Nikon D90 tutta la vita e trovi interessanti offerte sul nuovo da negozi che ormai la svendono.
Riassunto perfetto. Quotissimo!:read:
falconfab
19-01-2013, 18:30
Come telezoom ti consiglio vivamente il 55-250 usato. Il motivo è che per 140€ te ne puoi portare a casa uno tenuto bene. È molto migliore (scusa mariano ma è cosí) del 18-55is ed è anche divertente. Ha il paraluce ridicolo ma è imprescindibile! :)
Il tamron 70-300 vc è migliore ma, anche da usato, costa molto di piú.
Visto che devi risparmiare valuta un corpo usato, la bistrattata 1100d puoi trovarla con pochissimi scatti a quattro soldi. Credo che lo stesso valga per una bella d3100.
Ma in ogni caso, qualunque sia la tua scelta ti sconsiglio i superzoom, comodi ma di bassa qualità che non t'insegnano nulla! :)
simonebus
20-01-2013, 08:03
Grazie mille a tutti per i consigli!
Sto seriamente pensando di prendermi una Nikon D90... :sofico:
per il semplice fatto che inizia ad essere un prodotto professionale che posso utilizzare per diversi anni...ho visto che online non costa molto, poi se la trovo usata, meglio! :D
Sarà più difficile iniziare con qualcosa di più professionale oppure all'inizio non cambierà molto? è ancora valida come macchina o rischio di acquistare un reperto storico?
Buona domenica a tutti
SuperMariano81
20-01-2013, 08:06
macchina validissima (non capisco il connubio tra "roba professionale mi dura anni, roba amatoriale mi dura mezz'ora :stordita: ) in ogni caso grandissima macchina, pecca un po' nel reparto video.
usata si trova a prezzi interessanti ~400€
Da noto shop online l'ho vista (D90) a 618 euro con il 18-105 in kit. Se metti che sul mercatino dell'usato una D90 sotto i 400 euro mi sembra utopistico trovarla e che per un 18-105 ne cacci 150; non mi porrei il problema per 70 euro di differenza e la prenderei nuova.
simonebus
21-01-2013, 11:46
Da noto shop online l'ho vista (D90) a 618 euro con il 18-105 in kit. Se metti che sul mercatino dell'usato una D90 sotto i 400 euro mi sembra utopistico trovarla e che per un 18-105 ne cacci 150; non mi porrei il problema per 70 euro di differenza e la prenderei nuova.
Effettivamente! Usata sotto i 400 non si trova...
simonebus
24-01-2013, 10:21
Dovrei avere anche il flash della vecchia minolta; si può adattare anche su canon-nikon oltre che su sony?
Buona Giornata :)
mieicodici
24-01-2013, 17:41
Dovrei avere anche il flash della vecchia minolta; si può adattare anche su canon-nikon oltre che su sony?
Buona Giornata :)
no, purtroppo anche io ho due ottiche minolta :(
ciaoo
simonebus
28-01-2013, 23:23
Anche la 600d con 18-55 is e 55-250 is a 664€ non mi sembra male...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Grazie mille a tutti per i consigli!
Sto seriamente pensando di prendermi una Nikon D90... :sofico:
per il semplice fatto che inizia ad essere un prodotto professionale che posso utilizzare per diversi anni...ho visto che online non costa molto, poi se la trovo usata, meglio! :D
Sarà più difficile iniziare con qualcosa di più professionale oppure all'inizio non cambierà molto? è ancora valida come macchina o rischio di acquistare un reperto storico?
Buona domenica a tutti
bene! prova un po di focali
io sono quello "che consiglia i fissi"
http://www.nikonschool.it/experience/nikkor35mm.php
simonebus
10-02-2013, 10:21
Salve a tutti,
Ho trovato su un sito noto queste due offerte:
Nikon D90+ Nikkor 18-105 Vr a 620€
Canon Eos 600D + Canon 18-55 IS + Canon 55-250 IS a 660€
La seconda mi sembra leggermente più conveniente; ma la prima, per quanto ne so, dovrebbe essere un pochino più professionale...Con la seconda avrei un parco ottiche,diciamo, già pronto per quello che dovrei fare io (si! Mi serve un Tele! :-), mentre con la prima dovrei rimettere mano al portafoglio in un futuro abbastanza prossimo... voi che ne pensate?
Buona Domenica
P.S.: immagino,starete dicendo:"Questo non sa neanche cosa vuol dire Reflex e si fa tutti questi problemi!?" :D
falconfab
10-02-2013, 13:21
ti parlo della canon perchè non sono esperto della nikon.
18-55 vale circa 100€
la 55-250 circa 200€ quindi pagheresti il corpo circa 360€, non male, non male.
a queste due ottiche dovresti aggiungere il 50 1.8 che costa un centinaio di euro, il paraluce per il tele (15€) una borsa ed una sk sd ed il set è perfetto, diciamo che con 700-750€ hai un kit completo bello e "pronto a tutto"!
simonebus
10-02-2013, 19:20
ti parlo della canon perchè non sono esperto della nikon.
18-55 vale circa 100€
la 55-250 circa 200€ quindi pagheresti il corpo circa 360€, non male, non male.
a queste due ottiche dovresti aggiungere il 50 1.8 che costa un centinaio di euro, il paraluce per il tele (15€) una borsa ed una sk sd ed il set è perfetto, diciamo che con 700-750€ hai un kit completo bello e "pronto a tutto"!
Per questo preferirei la canon... con la nikon, per avere tutto ciò, forse 1000€ non mi basterebbero; comunque attendo altre risposte! ;)
Buona serata!:)
torgianf
10-02-2013, 19:22
la d90 e' di categoria superiore alla 600d, e' ovvio che costi qualcosina in piu', anche se a dire il vero si dovrebbero trovare ottime occasioni visto che e' una macchina " vecchia "
falconfab
10-02-2013, 21:33
Per questo preferirei la canon... con la nikon, per avere tutto ciò, forse 1000€ non mi basterebbero; comunque attendo altre risposte! ;)
Buona serata!:)
Beh, guarda... pur essendo canoniano non condivido, le due marche sono equivalenti, sono sovrapponibili nei prezzi e nella qualità. Sul singolo settore sono sempre molto vicine ma, ovviamente, prevale leggermente un modello oppure l'altro. Per esempio, sulle prosumer, la p7700 è leggermente migliore della g15, sulle entry level è la d3100/3200 a prevalere sulla 1100d ma per molti la 600/650d è superiore alla d5100 e via discorrendo. So che la d90 è della classe della 60d quindi superiore alla 600d... Insomma se la nikon costa di piú è perchè, probabilmente, vale di piú.
Se poi mi dici che A TE questo plus non vale il maggior costo condivido e sottoscrivo! ;)
simonebus
11-02-2013, 19:30
Buonasera
Sto valutando anche questa opzione:
D90+ 18-55 VR+ 55-250 VR a 720€
Questa mi sembra più conveniente della 600d...
Vorrei avere alcune delucidazioni: che differenze ci sono tra il sensore APS-C della 600d e il sensore DX della d90? vale sempre il rapporto 1:1,5 (mi sembra sia così! :D ) sul rapporto della lunghezza focale?
Grazie mille e Buona serata!
torgianf
11-02-2013, 19:42
canon x1,6, nikon x1,5
megthebest
11-02-2013, 19:44
Buonasera
Sto valutando anche questa opzione:
D90+ 18-55 VR+ 55-250 VR a 720€
Questa mi sembra più conveniente della 600d...
Vorrei avere alcune delucidazioni: che differenze ci sono tra il sensore APS-C della 600d e il sensore DX della d90? vale sempre il rapporto 1:1,5 (mi sembra sia così! :D ) sul rapporto della lunghezza focale?
Grazie mille e Buona serata!
il kit è con 55-200 vr.
il sensore della d90 è un 23.6*15.8mm con rapporto 1:1,5 , quello della 600d è un 22.3*14.9mm con rapporto 1:1,6.
i 18mm della d90 inquadreranno come un 27mm equivalente FF , quelli della 600d come un 28.8mm
falconfab
11-02-2013, 20:03
Non credo si riferisse solo al rapporto di crop, probabilmente intendeva chiedere quale sensore regge meglio gli iso, ha i pixel di dimensione maggiore, ha i pixel piú lontani, ha una maggior resa cromatica... insomma una serie di info che rendono una macchina migliore dell'altra. Ma io nn so rispondere! :)
megthebest
11-02-2013, 20:17
Non credo si riferisse solo al rapporto di crop, probabilmente intendeva chiedere quale sensore regge meglio gli iso, ha i pixel di dimensione maggiore, ha i pixel piú lontani, ha una maggior resa cromatica... insomma una serie di info che rendono una macchina migliore dell'altra. Ma io nn so rispondere! :)
per quello che può valere:
http://www.dxomark.com/index.php/en./Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/%28appareil1%29/692|0/%28brand%29/Canon/%28appareil2%29/439|0/%28brand2%29/Nikon
http://snapsort.com/compare/Canon-600d-vs-Nikon_D90
simonebus
11-02-2013, 20:19
Non credo si riferisse solo al rapporto di crop, probabilmente intendeva chiedere quale sensore regge meglio gli iso, ha i pixel di dimensione maggiore, ha i pixel piú lontani, ha una maggior resa cromatica... insomma una serie di info che rendono una macchina migliore dell'altra. Ma io nn so rispondere! :)
Mi riferivo sia al rapporto di crop che alle caratteristiche che hai elencato...
Grazie a tutti per le informazioni che mi avete dato e attendo altre risposte! :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
SuperMariano81
11-02-2013, 20:33
occhio che snapcososhot fa un po' cagare come sito.
io l'avevo intesa come "rapporto di dimensioni fisiche tra sensore nikon e canon", alla fine.... cambia nulla :D (il vero salto lo fai col full frame per me)
simonebus
12-02-2013, 09:04
Salve,
La reflex la compro a metà marzo...
se ho disponibilità di denaro prendo la d90 con i due obiettivi...
Per quanto riguarda la scheda sd.. va bene qualsiasi scheda?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
roccia1234
12-02-2013, 09:30
In teoria si (nel senso che puoi scattare anche con una 64mb di 10 anni fa), in pratica al giorno d'oggi non ha senso, visti i prezzi, andare sotto una sandisk classe 10 30 mb/s o 45mb/s UHS-I.
Ad esempio una "SanDisk 16GB Extreme SD Card (SDHC) 45MB/s - Class 10" la trovi a 17€, mentre la scheda da 16 gb più economica che ho trovato è una "Kingston 16GB SD Card (SDHC) - Class 4" venduta a 10€.
Ora, per 7€ imho non ha il minimo senso prendere la kingston classe 4 al posto di una sandisk nettamente migliore da qualunque punto di vista.
Inoltre la D90 con la sandisk riesce a svuotare il buffer in un baleno, quindi puoi fare foto e raffiche senza stare ad aspettare e senza preoccuparti di riempire il buffer e hai la macchina sempre pronta a scattare.
Anche a buffer pieno, riesci comunque a scattare a ben 2 fps (ad orecchio) in RAW, che non è per niente male.
Per la capacità, imho con la D90 non ha senso andare oltre i 16 gb, che già sono tantissimi (puoi farci stare più di 1000 raw, ad occhio sui 1100/1200), inoltre per il fatto che la funzione filmati è estremamente limitata, dubito la userai molto, con enorme risparmio di spazio.
Piuttosto, se hai bisogno di più spazio, prendi due schede da 16 gb, non una sola da 32 gb (la spesa finale sarebbe comunque uguale)... in modo da averne una di scorta per qualsiasi evenienza (metti che sei nel bel mezzo di una sessione di scatti e una scheda ha problemi o salta: togli quella, butti dentro l'altra e continui a scattare. Con una sola scheda invece saresti in braghe di tela e l'unica cosa da fare sarebbe mettere l'attrezzatura nello zaino).
Anzi, con la D90 anche 2-3 schede da 8gb avrebbero il loro perchè (le sandisk cl10 da 30 mb/s le trovi a 8-9€ l'una)... ci starebbero comunque tra le 550 e le 600 foto a scheda, che sono tantissime.
Ah, ultima cosa... il contafoto della D90 (e penso di tutte le nikon) è pessimista, nel senso che a scheda vuota ti indica tot. foto rimanenti, ma in realtà ne puoi fare circa il 10% in più.
Es su una scheda da 8gb ti indica 514/515 foto, in realtà almeno 550/560 sono garantite.
SuperMariano81
12-02-2013, 10:33
In teoria si (nel senso che puoi scattare anche con una 64mb di 10 anni fa), in pratica al giorno d'oggi non ha senso, visti i prezzi, andare sotto una sandisk classe 10 30 mb/s o 45mb/s UHS-I.
Ad esempio una "SanDisk 16GB Extreme SD Card (SDHC) 45MB/s - Class 10" la trovi a 17€, mentre la scheda da 16 gb più economica che ho trovato è una "Kingston 16GB SD Card (SDHC) - Class 4" venduta a 10€.
Ora, per 7€ imho non ha il minimo senso prendere la kingston classe 4 al posto di una sandisk nettamente migliore da qualunque punto di vista.
Inoltre la D90 con la sandisk riesce a svuotare il buffer in un baleno, quindi puoi fare foto e raffiche senza stare ad aspettare e senza preoccuparti di riempire il buffer e hai la macchina sempre pronta a scattare.
Anche a buffer pieno, riesci comunque a scattare a ben 2 fps (ad orecchio) in RAW, che non è per niente male.
Per la capacità, imho con la D90 non ha senso andare oltre i 16 gb, che già sono tantissimi (puoi farci stare più di 1000 raw, ad occhio sui 1100/1200), inoltre per il fatto che la funzione filmati è estremamente limitata, dubito la userai molto, con enorme risparmio di spazio.
Piuttosto, se hai bisogno di più spazio, prendi due schede da 16 gb, non una sola da 32 gb (la spesa finale sarebbe comunque uguale)... in modo da averne una di scorta per qualsiasi evenienza (metti che sei nel bel mezzo di una sessione di scatti e una scheda ha problemi o salta: togli quella, butti dentro l'altra e continui a scattare. Con una sola scheda invece saresti in braghe di tela e l'unica cosa da fare sarebbe mettere l'attrezzatura nello zaino).
Anzi, con la D90 anche 2-3 schede da 8gb avrebbero il loro perchè (le sandisk cl10 da 30 mb/s le trovi a 8-9€ l'una)... ci starebbero comunque tra le 550 e le 600 foto a scheda, che sono tantissime.
Ah, ultima cosa... il contafoto della D90 (e penso di tutte le nikon) è pessimista, nel senso che a scheda vuota ti indica tot. foto rimanenti, ma in realtà ne puoi fare circa il 10% in più.
Es su una scheda da 8gb ti indica 514/515 foto, in realtà almeno 550/560 sono garantite.
se imposti ISO bassi segna un numero elevato di foto, se imposti ISO alti il numero cala :D
roccia1234
12-02-2013, 10:35
se imposti ISO bassi segna un numero elevato di foto, se imposti ISO alti il numero cala :D
:mbe:
Non è vero :stordita: .
Provato da Lo1 a Hi1 (da 100 a 6400 iso) e mi dice che posso scattare lo stesso numero di foto :stordita: .
E perchè mai dovrebbe cambiare scusa? :fagiano:
simonebus
12-02-2013, 10:38
Grazie mille.. quando compro la reflex prendo anche le schede...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
SuperMariano81
12-02-2013, 12:34
100 iso
http://img834.imageshack.us/img834/8706/lowiso.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/lowiso.jpg/)
h2 iso
http://img266.imageshack.us/img266/981/highiso.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/highiso.jpg/)
il contatore è in cima a DX :stordita:
roccia1234
12-02-2013, 12:41
:stordita:
Su nikon non cambia, almeno, sulla D90 :stordita:
simonebus
12-02-2013, 12:56
Grazie per avermelo detto, ma non mi sembra un problema grave...
Come vi sembra il pacchetto a 720€?
Buon Pomeriggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.