Tullio62
13-01-2013, 15:55
Salve,
mi permetto postare la soluzione a 2 problemi che mi hanno bloccato la stampa per giorni.
La soluzione si riferisce ANCHE ai seguenti modelli = C7280 / C7180 AIO / C6180
Il problema riguarda il blocco della sezione stampa, nel mio caso di una HP Photosmart C7280 all-in-one, con cartucce 363 ricaribili, laddove scanner e fax continuavano a funzionare.
Premetto che nella mia stampante sono sempre state presenti 6 cartucce non originali di marca re..ll che regolarmente usavo e ricaricavo con relativo reset del chip. (Ma i problemi si sarebbero presentati comunque con cartucce originali).
I problemi presentati quasi all'unisono sono stati 2 :
Il primo riguardava l'avviso di cartucce "scadute";
Il secondo un blocco del sistema di stampa con il seguente messaggio:
Errore sistema inchiostro, Errore 0xc18a001 .....spegne e riaccendere.
Il PRIMO problema si è presentato 1 mese prima del blocco di stampa, allorchè sia a monitor che sulla stampante compariva il messaggio di cartuccia "scaduta" mai presentatosi in precedenza.
La cosa è dovuta al fatto che le cartucce 363 HP hanno una data di scadenza che si attiva dopo il primo inserimento. ( Originali o meno)
Se entro 24 mesi dall'installazione la cartuccia non viene sostituita (a prescindere dall'inchiostro presente ) la cartuccia viene considerata "scaduta".
Sebbene per alcune volte è possibile annullare il messaggio dalla stampante e continuare a stampare, ad un certo punto la stampante andràin blocco. Va spenta e riaccesa.
Il SECONDO problema è la diretta conseguenza del primo.
Dopo svariate riaccensioni, ricariche delle altre cartucce segnalate anch'esse "scadute" e reset dei chip delle cartucce, La stampante è entrata in blocco "totale" con il messaggio di "errore sistema inchiostro 0xc18a001".
La situazione a questo punto è davvero compromessa e non serve armarsi di semplici cartucce originali... ripristinare il sistema è molto fastidioso... soprattutto la ricerca della soluzione è durata parecchio..
Il problema è dovuto al fatto che la pompa di aspirazione dell'inchiostro entra in "Stato di protezione" per evitare danni alla stampante.
Al dunque.. le soluzioni suggerite sono diverse.. in alcuni casi sembra che bastino poche operazioni.. mentre nel mio caso sono dovuto arrivare all'effettuazione in sequenza di tutte le se soluzioni suggerite...
Innanzitutto tengo a precisare che nel mio caso per il ripristino NON è stato necessario ricorrere a cartucce originali come espressamente riportato in uno dei link seguenti.
1° TENTATIVO
reset tramite scollegamento dalla rete
Seguire istruzioni HP al sito :
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c03242522&cc=it&dlc=it&lc=it&product=3204785&tmp_track_link=ot_search
Nel mio caso NON ha funzionato ma per altri potrebbe.
2° TENTATIVO
Riporto il testo che ho trovato in rete relativo ad un diverso codice di errore sempre comunque riferito al blocco sistema inchiostro.
Premere contemporaneamente il tasto “*” e “#” e tenerli premuti.
La stampante deve essere accesa con le cartucce originali installate; ·
Rilasciare i due pulsanti. Sul display compare la scritta “Enter Special Key Combo”;
·Premere in sequenza i bottoni “1”, “2” e “3”;
Premere “OK” .. Sul Display compare la scritta “support R0631”, questo conferma che si è entrati nel menu di servizio;
Premere la freccia direzionale a destra finchè sul display non compare la scritta “System Configuration Menù”;
Premere il tasto “OK”; Sul display compare la scritta “Hardware Failure Status”. Se non compare, spostarsi nel Menù con le frecce direzionali;
Premere il tasto “OK”; Sul display compare la scritta “Hardware failure status: Clear. Press OK to clear”;
Premere il tasto “OK”. Sul Display compare la scritta “Hardware failure status Cleared. Press Cancel to continue”.
Premere pertanto il tasto Annulla Stampa (rosso) per continuare, premerlo tante volte finchè non ritorna nel menu principale;
NON STAMPARE NULLA. Spegnere la stampante usando il Tasto ON/OFF e lasciare spenta la stampante almeno 30 secondi;
Riaccenderla successivamente con le cartucce originali installate, lei avvierà automaticamente il processo di inizializzazione del sistema inchiostro, al termine del quale la stampante è resettata e pronta per la stampa.
RISULTATO : Nel mio caso NON ha funzionato (per altri potrebbe) e sono dovuto passare al 3° tentativo
3° TENTATIVO:
SOLO SE la procedura 2 appena spiegata NON DA BUON ESITO alla prima operazione, eseguire la procedura spiegata di seguito per preparare la stampante:
Togliere il cavo della corrente dalla stampante e attendere 30 secondi
;
Ricollegare il cavo di alimentazione e premere e tenere premuti contemporaneamente il tasto “OK” e “Cancel” (tasto di Annulla Stampa rosso) e tenerli premuti fino a quando non si preme il tasto di accensione (ON);
Quando la stampante è pronta, si dovrebbe visualizzare a display il messaggio di errore, quindi procedere alla procedura di Reset sopra spiegata (tentativo 2 ) .
RISULTATO : HA FUNZIONATO !
Per di più con le cartucce non originali che erano presenti sin dal tentativo 1 piene e resettate.
Ci si rammenti che anche a fine tentativo tre va ripetuta in toto la procedura del tentativo 2...
Qualora NON funzionasse nemmeno il 3° tentativo esiste una 4 soluzione, + drastica, disponibile per tutti coloro che dispongono di un minimo di manualità e pazienza...
4° TENTATIVO:
aprire lil fianco destro (nel mio caso) della stampante, smontare la scheda logica, e rimuovere per 60 secondi la batteria (tipo cmos dei PC) poi ricollegarla e rimontare il tutto.
Questo permette la cancellazione dalla memoria interna di qualsivoglia residuo dei codici di errore e la stampante alla riaccensione effettua il reset della prima installazione e dovrebbe partire come nuova (o essere ben predisposta all'accettazione delle procedure 2 e 3)
Qualora per qualche sconosciuto motivo dopo quest'ultima operazione (la 4) dovesse ricomparire il messaggio, ri-effettuare quindi la procedura 2 ( o la 2+3) che sarà / saranno sicuramente definitive.
Spero di essere stato di aiuto.
Saluti
Tullio
mi permetto postare la soluzione a 2 problemi che mi hanno bloccato la stampa per giorni.
La soluzione si riferisce ANCHE ai seguenti modelli = C7280 / C7180 AIO / C6180
Il problema riguarda il blocco della sezione stampa, nel mio caso di una HP Photosmart C7280 all-in-one, con cartucce 363 ricaribili, laddove scanner e fax continuavano a funzionare.
Premetto che nella mia stampante sono sempre state presenti 6 cartucce non originali di marca re..ll che regolarmente usavo e ricaricavo con relativo reset del chip. (Ma i problemi si sarebbero presentati comunque con cartucce originali).
I problemi presentati quasi all'unisono sono stati 2 :
Il primo riguardava l'avviso di cartucce "scadute";
Il secondo un blocco del sistema di stampa con il seguente messaggio:
Errore sistema inchiostro, Errore 0xc18a001 .....spegne e riaccendere.
Il PRIMO problema si è presentato 1 mese prima del blocco di stampa, allorchè sia a monitor che sulla stampante compariva il messaggio di cartuccia "scaduta" mai presentatosi in precedenza.
La cosa è dovuta al fatto che le cartucce 363 HP hanno una data di scadenza che si attiva dopo il primo inserimento. ( Originali o meno)
Se entro 24 mesi dall'installazione la cartuccia non viene sostituita (a prescindere dall'inchiostro presente ) la cartuccia viene considerata "scaduta".
Sebbene per alcune volte è possibile annullare il messaggio dalla stampante e continuare a stampare, ad un certo punto la stampante andràin blocco. Va spenta e riaccesa.
Il SECONDO problema è la diretta conseguenza del primo.
Dopo svariate riaccensioni, ricariche delle altre cartucce segnalate anch'esse "scadute" e reset dei chip delle cartucce, La stampante è entrata in blocco "totale" con il messaggio di "errore sistema inchiostro 0xc18a001".
La situazione a questo punto è davvero compromessa e non serve armarsi di semplici cartucce originali... ripristinare il sistema è molto fastidioso... soprattutto la ricerca della soluzione è durata parecchio..
Il problema è dovuto al fatto che la pompa di aspirazione dell'inchiostro entra in "Stato di protezione" per evitare danni alla stampante.
Al dunque.. le soluzioni suggerite sono diverse.. in alcuni casi sembra che bastino poche operazioni.. mentre nel mio caso sono dovuto arrivare all'effettuazione in sequenza di tutte le se soluzioni suggerite...
Innanzitutto tengo a precisare che nel mio caso per il ripristino NON è stato necessario ricorrere a cartucce originali come espressamente riportato in uno dei link seguenti.
1° TENTATIVO
reset tramite scollegamento dalla rete
Seguire istruzioni HP al sito :
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c03242522&cc=it&dlc=it&lc=it&product=3204785&tmp_track_link=ot_search
Nel mio caso NON ha funzionato ma per altri potrebbe.
2° TENTATIVO
Riporto il testo che ho trovato in rete relativo ad un diverso codice di errore sempre comunque riferito al blocco sistema inchiostro.
Premere contemporaneamente il tasto “*” e “#” e tenerli premuti.
La stampante deve essere accesa con le cartucce originali installate; ·
Rilasciare i due pulsanti. Sul display compare la scritta “Enter Special Key Combo”;
·Premere in sequenza i bottoni “1”, “2” e “3”;
Premere “OK” .. Sul Display compare la scritta “support R0631”, questo conferma che si è entrati nel menu di servizio;
Premere la freccia direzionale a destra finchè sul display non compare la scritta “System Configuration Menù”;
Premere il tasto “OK”; Sul display compare la scritta “Hardware Failure Status”. Se non compare, spostarsi nel Menù con le frecce direzionali;
Premere il tasto “OK”; Sul display compare la scritta “Hardware failure status: Clear. Press OK to clear”;
Premere il tasto “OK”. Sul Display compare la scritta “Hardware failure status Cleared. Press Cancel to continue”.
Premere pertanto il tasto Annulla Stampa (rosso) per continuare, premerlo tante volte finchè non ritorna nel menu principale;
NON STAMPARE NULLA. Spegnere la stampante usando il Tasto ON/OFF e lasciare spenta la stampante almeno 30 secondi;
Riaccenderla successivamente con le cartucce originali installate, lei avvierà automaticamente il processo di inizializzazione del sistema inchiostro, al termine del quale la stampante è resettata e pronta per la stampa.
RISULTATO : Nel mio caso NON ha funzionato (per altri potrebbe) e sono dovuto passare al 3° tentativo
3° TENTATIVO:
SOLO SE la procedura 2 appena spiegata NON DA BUON ESITO alla prima operazione, eseguire la procedura spiegata di seguito per preparare la stampante:
Togliere il cavo della corrente dalla stampante e attendere 30 secondi
;
Ricollegare il cavo di alimentazione e premere e tenere premuti contemporaneamente il tasto “OK” e “Cancel” (tasto di Annulla Stampa rosso) e tenerli premuti fino a quando non si preme il tasto di accensione (ON);
Quando la stampante è pronta, si dovrebbe visualizzare a display il messaggio di errore, quindi procedere alla procedura di Reset sopra spiegata (tentativo 2 ) .
RISULTATO : HA FUNZIONATO !
Per di più con le cartucce non originali che erano presenti sin dal tentativo 1 piene e resettate.
Ci si rammenti che anche a fine tentativo tre va ripetuta in toto la procedura del tentativo 2...
Qualora NON funzionasse nemmeno il 3° tentativo esiste una 4 soluzione, + drastica, disponibile per tutti coloro che dispongono di un minimo di manualità e pazienza...
4° TENTATIVO:
aprire lil fianco destro (nel mio caso) della stampante, smontare la scheda logica, e rimuovere per 60 secondi la batteria (tipo cmos dei PC) poi ricollegarla e rimontare il tutto.
Questo permette la cancellazione dalla memoria interna di qualsivoglia residuo dei codici di errore e la stampante alla riaccensione effettua il reset della prima installazione e dovrebbe partire come nuova (o essere ben predisposta all'accettazione delle procedure 2 e 3)
Qualora per qualche sconosciuto motivo dopo quest'ultima operazione (la 4) dovesse ricomparire il messaggio, ri-effettuare quindi la procedura 2 ( o la 2+3) che sarà / saranno sicuramente definitive.
Spero di essere stato di aiuto.
Saluti
Tullio