PDA

View Full Version : Svelato il mistero dei dischi volanti?


*sasha ITALIA*
13-01-2013, 13:30
Il governo degli Stati Uniti ha desegretato importanti informazioni risalenti agli anni '50 e '60 ed ammesso che all'epoca hanno condotto studi su velivoli a forma di disco.

Popular Mechanics nel suo numero di febbraio svela in esclusiva le prime foto dei prototipi dell'epoca con relativa documentazione tecnica (che se volete allego) mostrando che negli anni '50 effettivamente dischi volanti volavano nei cieli statunitensi.

Probabilmente il loro lavoro è il proseguo di quello dei nazisti, ma ad oggi non c'era mai stata una tale apertura.

E' possibile che siamo giunti ad una spiegazione? Effettivamente l'avvistamento di velivoli a forma di disco è quasi interamente relegata ai decenni '40-'50-'60; ancora oggi si avvistano oggetti volanti non identificati ma praticamente di questa forma sono scomparsi.

Due foto

http://imageshack.us/a/img717/7981/89985888.jpg
http://imageshack.us/a/img132/1239/39247948.jpg

hibone
13-01-2013, 13:53
Mi chiedo come la prenderanno quelli che hanno passato la vita con la convinzione di aver visto un ufo ( e sono stati presi per il culo per questo)...

*sasha ITALIA*
13-01-2013, 14:07
http://imageshack.us/a/img802/2410/63488998.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/63488998.jpg/) http://imageshack.us/a/img33/3463/38573852.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/38573852.jpg/) http://imageshack.us/a/img547/3290/64616922.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/64616922.jpg/) http://imageshack.us/a/img832/2719/59487703.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/59487703.jpg/) http://imageshack.us/a/img19/2944/25917529.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/25917529.jpg/)

hibone
13-01-2013, 14:14
per completezza
---cut---


non è che si potrebbe inserire le immagini tramite preview?
Grazie.

*sasha ITALIA*
13-01-2013, 14:20
non è che si potrebbe inserire le immagini tramite preview?
Grazie.

fatto

Doraneko
13-01-2013, 14:56
Mi chiedo come la prenderanno quelli che hanno passato la vita con la convinzione di aver visto un ufo ( e sono stati presi per il culo per questo)...

Ti premetto che non sono un complottista/ufologo, ecc...
Se però dici una cosa del genere ad uno di loro ti può rispondere tranquillamente:
1) Hanno voluto ricreare degli apparecchi basandosi sul design dei dischi volanti in loro possesso;
2) Per occultare il fatto che abbiamo ricevuto delle visite dagli alieni, hanno creato degli aerei simili agli ufo per poter dire "Non erano gli alieni, eravamo noi"
Saremo punto e a capo perciò!
Secondo me perciò sti materiali vanno presi per quello che sono, non come la prova dell'esistenza o meno di qualcosa.

*sasha ITALIA*
13-01-2013, 16:59
Ti premetto che non sono un complottista/ufologo, ecc...
Se però dici una cosa del genere ad uno di loro ti può rispondere tranquillamente:
1) Hanno voluto ricreare degli apparecchi basandosi sul design dei dischi volanti in loro possesso;
2) Per occultare il fatto che abbiamo ricevuto delle visite dagli alieni, hanno creato degli aerei simili agli ufo per poter dire "Non erano gli alieni, eravamo noi"
Saremo punto e a capo perciò!
Secondo me perciò sti materiali vanno presi per quello che sono, non come la prova dell'esistenza o meno di qualcosa.

Ti dico la mia.

Ho sempre creduto che gli alieni esistano e che abbiano visitato il nostro pianeta, ma più passa il tempo più mi ricredo. Non mi ricredo sull'esistenza di forme di vita aliene in quanto è matematicamente certo ma mi ricredo sul fatto che siano effettivamente venuti in contatto con noi.

Questo caso è lampante ad esempio; gli ufo a forma di disco volante erano gettonatissimi nei cieli del mondo per diversi decenni mentre oggi non se ne avvista più uno. Ci sono tantissime segnalazioni, foto, ma quasi sempre si tratta di sfere o comunque di oggetti senza una forma precisa.

Credo che i nazisti abbiano sperimentato per primi la forma a disco e che gli americani abbiano successivamente sfruttato la loro conoscenza per poi abbandonare il progetto.

Hanno sfruttato le paure dell'opinione pubblica per nascondere in periodo di guerra fredda i loro studi su architetture differenti che potenzialmente potevano essere vincenti.

http://3.bp.blogspot.com/_1_Vp3aa9sco/TOsnvpRH6yI/AAAAAAAAAxc/jP4vzz6QoZ4/s1600/Ufo+Hitler+2.jpg
http://www.ufo-contact.com/wp-content/uploads/2011/09/nazi-ufo-conspiracy-aero-car.jpg

hibone
13-01-2013, 17:22
Ti premetto che non sono un complottista/ufologo, ecc...
Se però dici una cosa del genere ad uno di loro ti può rispondere tranquillamente:
1) Hanno voluto ricreare degli apparecchi basandosi sul design dei dischi volanti in loro possesso;
2) Per occultare il fatto che abbiamo ricevuto delle visite dagli alieni, hanno creato degli aerei simili agli ufo per poter dire "Non erano gli alieni, eravamo noi"
Saremo punto e a capo perciò!
Secondo me perciò sti materiali vanno presi per quello che sono, non come la prova dell'esistenza o meno di qualcosa.

effettivamente ho ignorato tout court la forma mentis tipica del complottista.


Non mi ricredo sull'esistenza di forme di vita aliene in quanto è matematicamente certo ma mi ricredo sul fatto che siano effettivamente venuti in contatto con noi.


Grazie per aver rimpicciolito le foto. Ora si segue molto meglio.

Effettivamente è difficile provare o escludere l'esistenza degli alieni. Che ci siano stati contatti potrebbe anche darsi, ma di li a sostenere la visita sistematica al nostro pianeta credo ce ne corra.

Pensare che una razza capace di viaggi interstellari non abbia altro da fare che venire da noi di nascosto mi pare oltremodo egocentrico. Un po come se un ladro ti entra in casa una volta a settimana per rubarti un pacchetto di cracker ogni volta.

Tra l'altro non si capirebbe perché una razza capace di costruire una navetta spaziale e magari viaggiare a curvatura non possa semplicemente costruirsi un telescopio e studiarci da lontano.

Ovviamente non sono critiche rivolte a qualcuno, sono solo osservazioni rispetto allo stereotipo sul contatto alieno.

EDIT:
Tornando in topic qualcuno saprebbe spiegare perché sia stata valutata la forma a disco?
Un volatile di forma discoidale non si è mai visto per cui da cosa deriva la scelta?

sbudellaman
13-01-2013, 19:55
Ma veramente quei precisi velivoli li ho visti da anni, perfino in documentari su discovery channel. Il modello in questione non si alza più di 1 metro da terra a 50km all'ora... è una sottospecie di hovercraft avanzato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Avro_Canada_VZ-9-AV_Avrocar

Comunque la fenomenologia ufo non si ferma certo a questo. Ce ne sono di tutte le forme e dimensioni, quella del disco è uno stereotipo. Ma ciò che stupisce di più è piuttosto la capacità di compiere movimenti impossibili per un veicolo odierno, l'aspetto esotico lascia il tempo che trova. La tesi che si tratti di veicoli militari (plausibile in sè) è vecchia come il cucco, certo se è vero non sappiamo parecchie cose perchè si tratterebbe di apparecchi straordinari e non certo per la forma appariscente.

sbudellaman
13-01-2013, 20:10
EDIT:
Tornando in topic qualcuno saprebbe spiegare perché sia stata valutata la forma a disco?
Un volatile di forma discoidale non si è mai visto per cui da cosa deriva la scelta?

Effetto coanda http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Coand%C4%83

hibone
13-01-2013, 20:45
Effetto coanda http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Coand%C4%83

non ho molto chiaro in che modo l'effetto coanda renda interessante il volo di un'aeromobile a forma di disco.

Sorry about that.

sbudellaman
13-01-2013, 21:04
non ho molto chiaro in che modo l'effetto coanda renda interessante il volo di un'aeromobile a forma di disco.

Sorry about that.

Il problema non è solo sollevare da terra un veicolo ma anche mantenerlo "dritto". L'aria viene aspirata dall'alto al basso ma viene anche deviata sulla superficie del veicolo, studiata in modo tale da sfruttare l'effetto Coanda e dare stabilità al veicolo. Poi può essere sfruttato anche per dare particolari capacità di volo e manovrabilità. Dopodichè si dovrebbe entrare in dettagli che non conosco per spiegare con precisione.
Essenzialmente è un metodo per deviare un getto d'aria che può essere sfruttato per soddisfare particolari esigenze. Questo porta a realizzare velivoli con la forma simile ad un disco, ma è una coincidenza.

hibone
13-01-2013, 22:20
Il problema non è solo sollevare da terra un veicolo ma anche mantenerlo "dritto". L'aria viene aspirata dall'alto al basso ma viene anche deviata sulla superficie del veicolo, studiata in modo tale da sfruttare l'effetto Coanda e dare stabilità al veicolo. Poi può essere sfruttato anche per dare particolari capacità di volo e manovrabilità. Dopodichè si dovrebbe entrare in dettagli che non conosco per spiegare con precisione.
Essenzialmente è un metodo per deviare un getto d'aria che può essere sfruttato per soddisfare particolari esigenze. Questo porta a realizzare velivoli con la forma simile ad un disco, ma è una coincidenza.

A ok, allora come non detto. La domanda iniziale era volta a capire in che modo la forma discoidale fosse di aiuto durante il volo ( inteso spostamento da A a B in linea retta ), assunto come obiettivo primario del velivolo.

Se l'obiettivo primario del disco era la capacità di flottare a mezz'aria, come non detto, è ovvio che in quel caso le esigenze sono del tutto diverse.

sbudellaman
13-01-2013, 22:42
Si beh suppongo sia essenzialmente questo. Poi boh non sono un fisico, parlo in base a quello che ho capito leggendo ciò che ho riportato.

Comunque c'è da chiedersi, se questi veicoli così avanzati sono segretamente in mano al governo è davvero tanto più conveniente tenerli nascosti piuttosto che consentirne l'uso civile o magari aerospaziale?
No perchè finchè si tratta di una schifezza relativamente inutile come l'avrocar allora posso capire... ma negli avvistamenti che dovrebbero essere spiegati con questa sottospecie di "complotto militare" si vede ben altro.

Doraneko
13-01-2013, 22:55
L'effetto Coanda comunque è presente su praticamente ogni ala d'aereo e viene molto accentuato, ad esempio, dai flaps degli aerei, che permettono all'aereo di mantenere il volo anche a basse velocità.
Forse l'utilità di un aereo a forma di disco è di avere l'effetto Coanda anche durante il volo che non sia prettamente avanti, bensì anche di lato o addirittura all'indietro.

Doraneko
13-01-2013, 23:09
Ti dico la mia.

Ho sempre creduto che gli alieni esistano e che abbiano visitato il nostro pianeta, ma più passa il tempo più mi ricredo. Non mi ricredo sull'esistenza di forme di vita aliene in quanto è matematicamente certo ma mi ricredo sul fatto che siano effettivamente venuti in contatto con noi.

Secondo me il fatto che noi crediamo che ci siano venuti a trovare non è nient'altro che una delle tante nostre manifestazioni di egocentrismo.
Siamo talmente interessanti che ci vengono a trovare ma non si mettono in contatto con noi nè provano a fare nient'altro?
E' come se una ragazza dicesse di essere una strafiga ma nessuno ci ha mai provato con lei nè a nessuno è mai passato per la testa di toccarle il culo :D
La realtà è che molto probabilmente siamo soli in uno spazio immenso e se anche non lo fossimo forse non siamo neanche tanto interessanti.


Questo caso è lampante ad esempio; gli ufo a forma di disco volante erano gettonatissimi nei cieli del mondo per diversi decenni mentre oggi non se ne avvista più uno. Ci sono tantissime segnalazioni, foto, ma quasi sempre si tratta di sfere o comunque di oggetti senza una forma precisa.

Riguardo al volo atmosferico, supponendo che si trovi un'alternativa efficiente al volo che utilizza la portanza dell'aria (antigravità, ecc...), la forma a disco comunque sarebbe un buon modo per vincere la resistenza dell'aria: anche se si riuscisse a far volare un aeromobile a forma di cubo, comunque non potrebbe volare tanto veloce a causa della sua forma.


Hanno sfruttato le paure dell'opinione pubblica per nascondere in periodo di guerra fredda i loro studi su architetture differenti che potenzialmente potevano essere vincenti.

Durante la guerra fredda, oltre al deterrente atomico, un altro buon deterrente poteva essere quello di far girare la voce di avere in mano tecnologie avanzatissime di una civiltà aliena.

hibone
13-01-2013, 23:37
Si beh suppongo sia essenzialmente questo. Poi boh non sono un fisico, parlo in base a quello che ho capito leggendo ciò che ho riportato.

Comunque c'è da chiedersi, se questi veicoli così avanzati sono segretamente in mano al governo è davvero tanto più conveniente tenerli nascosti piuttosto che consentirne l'uso civile o magari aerospaziale?
No perchè finchè si tratta di una schifezza relativamente inutile come l'avrocar allora posso capire... ma negli avvistamenti che dovrebbero essere spiegati con questa sottospecie di "complotto militare" si vede ben altro.

nah... le osservazioni appaiono corrette alla luce del fatto che i "dischi" fanno tutti parte di progetti VTOL, ovvero aerei a decollo verticale.

i progetti nascono nel 1950, quando l'elettronica era agli albori, e non c'era minimamente verso di avere un feedback sull'entità della spinta dei differenti motori.

La forma a disco probabilmente era volta a ricercare una conformazione naturalmente stabile, e questo ad esempio grazie anche all'effetto coanda, probabilmente.

Non è un caso se con l'evolvere della tecnologia è stato possibile realizzare il controllo della stabilità, e quindi realizzare velivoli utilizzando forme qualsiasi. Quei mezzi probabilmente sono avanzati, nel senso che sono un avanzo dei progetti dismessi.

Per la scelta di tenerli nascosti probabilmente possono esserci ragioni molteplici, sia di natura geopolitica che elettorale. Se alcuni progetti sono stati portati avanti rubando i segreti militari di altri paesi, non credo sia molto opportuno vantarsene. :D Allo stesso modo, visto che quei progetti sono sostanzialmente falliti, presentarli sarebbe come dire ai cittadini che i soldi delle tasse sono serviti per cazzeggiare, e dubito che un qualsiasi partito politico abbia interesse a farlo.

In ultimo per il fatto che si tratta di progetti falliti è ragionevole che di applicazioni commerciali non ce ne siano. Tempo fa vidi un documentario su un hobbista che aveva continuato a portare avanti quei progetti era arrivato a realizzare un convertiplano abbandonando la forma a disco.
Non so se poi abbia aperto la ditta o se la ditta ha acqustato i suoi brevetti, cmq è qui.
http://moller.com/dev/images/pdf/M200G%20Neuera%20Brochure.pdf
http://moller.com/dev/

L'effetto Coanda comunque è presente su praticamente ogni ala d'aereo e viene molto accentuato, ad esempio, dai flaps degli aerei, che permettono all'aereo di mantenere il volo anche a basse velocità.
Forse l'utilità di un aereo a forma di disco è di avere l'effetto Coanda anche durante il volo che non sia prettamente avanti, bensì anche di lato o addirittura all'indietro.

Ne dubito, l'harrier non ha una forma a disco ma si muove in tutte le direzioni.



Riguardo al volo atmosferico, supponendo che si trovi un'alternativa efficiente al volo che utilizza la portanza dell'aria (antigravità, ecc...), la forma a disco comunque sarebbe un buon modo per vincere la resistenza dell'aria: anche se si riuscisse a far volare un aeromobile a forma di cubo, comunque non potrebbe volare tanto veloce a causa della sua forma.

una forma affusolata tipo un ago o una freccia non sarebbero preferibili?

Durante la guerra fredda, oltre al deterrente atomico, un altro buon deterrente poteva essere quello di far girare la voce di avere in mano tecnologie avanzatissime di una civiltà aliena.

a me pare strano, è probabile che invece le voci servissero a nascondere il fatto che venisse fatta ricerca o il loro effettivo stato di avanzamento. una sorta di specchietto per le allodole essenzialmente.

sbudellaman
13-01-2013, 23:54
Siamo talmente interessanti che ci vengono a trovare ma non si mettono in contatto con noi nè provano a fare nient'altro?

Beh avrebbero miliardi di motivi per venirci a trovare senza palesarsi.
Ammettiamo l'assurda ipotesi che questi ufo siano realmente alieni. Allora tutte quelle migliaia e migliaia di testimonianze di chi afferma d'osservare tali ufo e poi essere immediatamente dopo rapiti e portati all'interno di essi per strane sperimentazioni, iniziano ad avere un barlume di (macabra) possibilità. Sarebbe un pò come noi umani che ci dilettiamo a "rapire" animali e sperimentarci sopra, o magari anche solo per studiarli. Se così fosse, non avrebbe il minimo senso palesarsi: meglio continuare a fare i cazzi loro indisturbati.

Se invece fossero super-evoluti non solo tecnologicamente ma anche "moralmente"... direi che un contatto ORA potrebbe rovinare nostro primo rapporto con loro che è d'importanza essenziale. Non ci sopportiamo l'un l'altro, abbiamo sempre attaccato il diverso, pensiamo solo ad un rapporto d'egoistico interesse personale spinto all'eccesso. Per non parlare del panico generale che potrebbe scatenare una roba del genere, gente che non dormiva la notte dopo un horror sugli alieni ora che sa della loro reale esistenza... magari un bel suicidio di massa pensando che stia arrivando la fine del mondo, sull'onda dell'apocalisse maya 2012 o la teoria che va di moda in quel momento (perchè ne inventiamo di nuove ogni anno).
Eppoi... la consapevolezza che questi alieni sono tanto immensamente superiori a noi da poterci schiacciare con un dito... gli USA da superpotenza militare che diventa una formichina... tutto ciò davvero potrebbe scatenare reazioni imprevedibili.
Piuttosto dunque, dato che per loro non è certo un problema aspettare (magari di altre civiltà ne hanno già contattate diverse altre) perchè non attendere un tempo più propizio, in cui per questioni anche solo meramente statistiche la probabilità di un rapporto più solidale e positivo per entrambi sia maggiore rispetto ad adesso?

Con questo ovviamente NON VOGLIO DIRE che gli alieni sono certamente fra noi, anzi. Solo che mi sembra spesso diamo per scontato diverse cose.

Doraneko
13-01-2013, 23:56
Ne dubito, l'harrier non ha una forma a disco ma si muove in tutte le direzioni.


L'Harrier è più nuovo e si muove in tutte le direzioni ma a velocità ridicole.


una forma affusolata tipo un ago o una freccia non sarebbero preferibili?

Hanno fatto gli esperimenti, che non abbiano portato avanti quel design (o che non abbiano avuto la necessità di farlo) è abbastanza significativo.


a me pare strano, è probabile che invece le voci servissero a nascondere il fatto che venisse fatta ricerca o il loro effettivo stato di avanzamento. una sorta di specchietto per le allodole essenzialmente.

Che venisse fatta ricerca era palese e sarebbe stato inutile nasconderlo.
Qualcosa inoltre veniva fatto trapelare apposta secondo me, per avere l'effetto deterrente...oltre che per fare della guerra psicologica (vedi anche la corsa allo spazio).
Immagina che si metta in giro la voce che gli USA hanno in mano della tecnologia aliena e che nello stesso periodo iniziano a girare foto/voci che gli USA stanno sperimentando delgi aerei a forma di disco.
Come dici tu, potrebbe essere uno specchietto per le allodole per distrarre i russi da qualcos'altro ma potrebbe anche essere che servisse a far loro paura.

Doraneko
14-01-2013, 00:24
Beh avrebbero miliardi di motivi per venirci a trovare senza palesarsi.
Ammettiamo l'assurda ipotesi che questi ufo siano realmente alieni. Allora tutte quelle migliaia e migliaia di testimonianze di chi afferma d'osservare tali ufo e poi essere immediatamente dopo rapiti e portati all'interno di essi per strane sperimentazioni, iniziano ad avere un barlume di (macabra) possibilità. Sarebbe un pò come noi umani che ci dilettiamo a "rapire" animali e sperimentarci sopra, o magari anche solo per studiarli. Se così fosse, non avrebbe il minimo senso palesarsi: meglio continuare a fare i cazzi loro indisturbati.

Se questi presunti alieni dessero valore alla vita umana non rapirebbero nessuno direttamente, anzichè rapire e rilasciare successivamente.
Se non avessero scrupoli, rapirebbero e basta, senza riportare indietro nessuno.
Inoltre penso che se dovessero studiarci ci clonerebbero o ci "alleverebbero", senza dover rapire nessuno.Anche prendendo per vera la versione dei rapimenti, sarebbe certo molto più limitata di quanto sembra essere: il DNA umano non varia così tanto da individuo ad individuo tanto da giustificare migliaia e migliaia di rapimenti.


Se invece fossero super-evoluti non solo tecnologicamente ma anche "moralmente"... direi che un contatto ORA potrebbe rovinare nostro primo rapporto con loro che è d'importanza essenziale. Non ci sopportiamo l'un l'altro, abbiamo sempre attaccato il diverso, pensiamo solo ad un rapporto d'egoistico interesse personale spinto all'eccesso. Per non parlare del panico generale che potrebbe scatenare una roba del genere, gente che non dormiva la notte dopo un horror sugli alieni ora che sa della loro reale esistenza... magari un bel suicidio di massa pensando che stia arrivando la fine del mondo, sull'onda dell'apocalisse maya 2012 o la teoria che va di moda in quel momento (perchè ne inventiamo di nuove ogni anno).
Eppoi... la consapevolezza che questi alieni sono tanto immensamente superiori a noi da poterci schiacciare con un dito... gli USA da superpotenza militare che diventa una formichina... tutto ciò davvero potrebbe scatenare reazioni imprevedibili.
Piuttosto dunque, dato che per loro non è certo un problema aspettare (magari di altre civiltà ne hanno già contattate diverse altre) perchè non attendere un tempo più propizio, in cui per questioni anche solo meramente statistiche la probabilità di un rapporto più solidale e positivo per entrambi sia maggiore rispetto ad adesso?

Ok, partendo dal presupposto che gli alieni sanno aspettare...perchè allora continuerebbero a venire qua?Statevene distanti e basta ad aspettare il vostro "momento giusto", no?
Tra l'altro, se volessero studiarci in incognito, perchè farlo proprio adesso che siamo sviluppati al punto da poter rilevarli, fotografarli, ecc..?Perchè correre questi rischi?
Non avrebbero potuto studiarci fino a cent'anni fa e poi basta?


Con questo ovviamente NON VOGLIO DIRE che gli alieni sono certamente fra noi. Solo che mi sembra spesso diamo per scontato diverse cose.
Il fatto che non si siano palesati imho non è la prova certa che non siano arrivati qui. Piuttosto non ci sono prove per pensare il contrario, questa per me è una più valida argomentazione.

Io sono dell'opinione che gli alieni esistano da qualche parte, che invece siano venuti a trovarci lo ritengo molto ma molto improbabile.Che siano venuti qua senza manifestrsi invece lo ritengo praticamente impossibile.
Ritengo che il fenomeno "alieni" non sia altro che una creatura della mente umana, una delle tante cose partorite dal nostro cervello.Centinaia di anni fa una tribù si definiva sè stessa ettichettando un'altra tribù in qualche modo.Poi si è passati a definire sè stessi definendo gli umani di altre regioni, religioni, paesi, etnie e infine continenti.Da metà '900 che la comunicazione è globale e che (qualche guerra a parte) ci si ritiene "terrestri" o "specie umana", è nato il bisogno di credere nell'esistenza di qualcuno di "esterno", in modo da rafforzare la nostra unione e sentirci più simili tra di noi rispetto a qualcun altro, qualcuno che forse non esiste neanche.
Tra l'altro ho notato che parecchia gente che si definisce atea (perchè non ci sono prove dell'esistenza di Dio), crede invece negli alieni e nella loro presenza sulla Terra.Per non parlare di quelli che credono nei governi ombra, nei complotti globali, nelle potentissime organizzazioni nascoste, ecc...Questo secondo me è un segno che gli umani, in un modo o nell'altro, hanno bosogno di credere nell'esistenza di un'intelligenza superiore, di qualcuno che tira i fili dall'alto, se questo compito non spetta a Dio spetta a qualcun altro.

hibone
14-01-2013, 02:48
L'Harrier è più nuovo e si muove in tutte le direzioni ma a velocità ridicole.

Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota, più che dalla conformazione del veicolo, per quello credo che gli spostamenti laterali mi sembrano improbabili ad alta velocità e quindi trovo strano che la conformazione circolare sia dovuto alla ricerca di un veicolo capace di tali manovre. Però non voglio insistere, era solo un'osservazione buttata la. Alla fine sono elucubrazioni senza costrutto, visto che parliamo di progetti risalenti a tempi dove l'unica soluzione collaudata era probabilmente il propulsore ad elica :)


Hanno fatto gli esperimenti, che non abbiano portato avanti quel design (o che non abbiano avuto la necessità di farlo) è abbastanza significativo.

In effetti può darsi che l'avionica come la conosciamo ( o meglio la conoscono ) oggi, all'epoca non esisteva neppure.

Che venisse fatta ricerca era palese e sarebbe stato inutile nasconderlo.

infatti mi riferivo allo stato della ricerca, cioè evitare che i progressi venissero alla luce per evitare la nascita di contromisure.

Qualcosa inoltre veniva fatto trapelare apposta secondo me, per avere l'effetto deterrente...oltre che per fare della guerra psicologica (vedi anche la corsa allo spazio).
Immagina che si metta in giro la voce che gli USA hanno in mano della tecnologia aliena e che nello stesso periodo iniziano a girare foto/voci che gli USA stanno sperimentando delgi aerei a forma di disco.

Non dico che non sia così, ma le intelligenze russa e americana che giocano agli alieni non ce li vedo. Krusciov che si spaventa per via degli alieni o un Putin che fa finta di avere gli omini verdi in casa mi paiono scene da sit-com :asd:

Per carità non escludo niente, visto che in tempi successivi hanno fatto ricerca anche sui poteri psichici, però mi pare irrealistico.

Come dici tu, potrebbe essere uno specchietto per le allodole per distrarre i russi da qualcos'altro ma potrebbe anche essere che servisse a far loro paura.

Più che da qualcos'altro in generale parlo dell'effettivo stato della ricerca. Fanno credere di non avere strumenti di spionaggio sofisticati cazzeggiando, poi in realtà nascosto nell'hangar hanno i primi jet mai sviluppati.

Se non erro con gli sthealth è stato così, hanno cioè negato la loro esistenza fino a quando non è stato più possibile, e magari sono passati anni da quando l'aereo è stato messo a punto.

In ogni caso ripeto, sono elucubrazioni senza costrutto basate sulla probabilità che qualcosa sia plausibile o meno, tutto materiale altamente volatile insomma. Niente di cui dibattere se sia vero o falso, la mia era una mera opinione, senza la presunzione che fosse corretta :)

Doraneko
14-01-2013, 10:37
Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota, più che dalla conformazione del veicolo, per quello credo che gli spostamenti laterali mi sembrano improbabili ad alta velocità e quindi trovo strano che la conformazione circolare sia dovuto alla ricerca di un veicolo capace di tali manovre. Però non voglio insistere, era solo un'osservazione buttata la. Alla fine sono elucubrazioni senza costrutto, visto che parliamo di progetti risalenti a tempi dove l'unica soluzione collaudata era probabilmente il propulsore ad elica :)

Non vuoi insistere tu e non voglio farlo neanch'io, stiamo parlando di quando quel settore era agli albori. Per cercare di capire quel design bisognerebbe sapere prima di tutto ciò che volevano ottenere e poi sapere fino a dove arrivavano le loro conoscenze a quel tempo (perchè se non sappiamo dove erano arrivati con la ricerca, adesso penseremmo che sono stati stupidi a scartare certe soluzioni che magari invece sono state inventate successivamente).


infatti mi riferivo allo stato della ricerca, cioè evitare che i progressi venissero alla luce per evitare la nascita di contromisure.

E' che anche se i russi avessero saputo cosa erano in grado di fare gli americani, non penso che avrebbero potuto elaborare delle contromisure se non sapevano come quelle cose riuscivano a farle.E' solo una mia opinione, però aggiungerei anche che prima di poter inventare delle contromisure contro una tecnologia, devi prima sviluppare quella tecnologia per poter testare lo stato di avanzamento delle contromisure che stai elaborando.
Per esempio, se so che il mio nemico ha i giubbotti antiproiettile e voglio sviluppare dei proiettili che li perforano, devo prima avere dei giubbotti antiproiettile miei, o rubandoli o costruendomeli, in modo da usarli per testare i miei nuovi proiettili perforanti.


Non dico che non sia così, ma le intelligenze russa e americana che giocano agli alieni non ce li vedo. Krusciov che si spaventa per via degli alieni o un Putin che fa finta di avere gli omini verdi in casa mi paiono scene da sit-com :asd:

Per carità non escludo niente, visto che in tempi successivi hanno fatto ricerca anche sui poteri psichici, però mi pare irrealistico.



Posso capire :D
E' che te ci pensi col senno di poi, al tempo magari ci credevano.Tra l'altro poteva essere un ottimo modo per sviare eventuali talpe/spie all'interno del sistema militare/governativo americano, un modo per tenere occupata l'intelligence russa e far sperperare all'URSS le proprie risorse.



In ogni caso ripeto, sono elucubrazioni senza costrutto basate sulla probabilità che qualcosa sia plausibile o meno, tutto materiale altamente volatile insomma. Niente di cui dibattere se sia vero o falso, la mia era una mera opinione, senza la presunzione che fosse corretta :)

Sono cose interessanti comunque, le ricerche fatte nella guerra fredda sono tra le più affascinanti nella storia dell'uomo, visto che è stata una guerra i fondi a disposizione erano immensi e visto che era "fredda" non si sono distrutti tra loro.

sbudellaman
14-01-2013, 14:16
Se non avessero scrupoli, rapirebbero e basta, senza riportare indietro nessuno.
Ma non avrebbe senso, se non rilasciano il rapito si inizia ad indagare sulla sua scomparsa... si creerebbe un casino immane tutto a loro svantaggio. Così invece è l'ideale: chi dice d'esser rapito viene preso per pazzo, l'addotto stesso crede va dallo psicologo perchè pensa di avere problemi mentali. Viceversa si aprirebbe un indagine sui scomparsi che ha una piccola probabilità di scoprire qualcosa.
Sul perchè rapire un essere umano... dipende da ciò che vogliono, e qui si dovrebbero fare le ipotesi più fantasiose.

Ok, partendo dal presupposto che gli alieni sanno aspettare...perchè allora continuerebbero a venire qua?Statevene distanti e basta ad aspettare il vostro "momento giusto", no?
Tra l'altro, se volessero studiarci in incognito, perchè farlo proprio adesso che siamo sviluppati al punto da poter rilevarli, fotografarli, ecc..?
Magari invece ci sono sempre stati. Magari addirittura c'è stato un tempo in cui un contatto è stato possibile senza ripercussioni, vedi antiche popolazioni che parlano di dei scesi dal cielo... tanto per dire diversi "addotti" parlano di esseri simili alle divinità egizie, dato che parliamo di cose fantastiche :D

Io sono dell'opinione che gli alieni esistano da qualche parte, che invece siano venuti a trovarci lo ritengo molto ma molto improbabile.
certo ;)

Che siano venuti qua senza manifestrsi invece lo ritengo praticamente impossibile.
Beh questo dipende dai loro scopi. Magari per loro non è stata neanche una grande fatica arrivare, chissà.

!fazz
14-01-2013, 14:20
Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota, più che dalla conformazione del veicolo, per quello credo che gli spostamenti laterali mi sembrano improbabili ad alta velocità e quindi trovo strano che la conformazione circolare sia dovuto alla ricerca di un veicolo capace di tali manovre. Però non voglio insistere, era solo un'osservazione buttata la. Alla fine sono elucubrazioni senza costrutto, visto che parliamo di progetti risalenti a tempi dove l'unica soluzione collaudata era probabilmente il propulsore ad elica :)




In effetti può darsi che l'avionica come la conosciamo ( o meglio la conoscono ) oggi, all'epoca non esisteva neppure.



infatti mi riferivo allo stato della ricerca, cioè evitare che i progressi venissero alla luce per evitare la nascita di contromisure.



Non dico che non sia così, ma le intelligenze russa e americana che giocano agli alieni non ce li vedo. Krusciov che si spaventa per via degli alieni o un Putin che fa finta di avere gli omini verdi in casa mi paiono scene da sit-com :asd:

Per carità non escludo niente, visto che in tempi successivi hanno fatto ricerca anche sui poteri psichici, però mi pare irrealistico.



Più che da qualcos'altro in generale parlo dell'effettivo stato della ricerca. Fanno credere di non avere strumenti di spionaggio sofisticati cazzeggiando, poi in realtà nascosto nell'hangar hanno i primi jet mai sviluppati.

Se non erro con gli sthealth è stato così, hanno cioè negato la loro esistenza fino a quando non è stato più possibile, e magari sono passati anni da quando l'aereo è stato messo a punto.

In ogni caso ripeto, sono elucubrazioni senza costrutto basate sulla probabilità che qualcosa sia plausibile o meno, tutto materiale altamente volatile insomma. Niente di cui dibattere se sia vero o falso, la mia era una mera opinione, senza la presunzione che fosse corretta :)


non proprio l'harrier è si un aereo vtvl ma in configurazione da decollo verticale l'intera potenza del pegasus basta a malapena a permettere il decollo dell'aereo, e neanche a pieno carico visto che se caricato al massimo di armi e carburante deve decollare lanciato (esattamente come decolla dalle nostre portaelicotteri che sono dotate di pista di decollo + skyjump)
quindi con movimenti verticali o laterali l'harrier ha una velocità e manovrabilità ridicola e dopo il decollo passa a una configurazione degli uggelli tradizionali e in questo modo non dovendo utilizzare la propulsione per fornire portanza l'aereo accelera e manovra come un velivolo tradizionale fino all'atterraggio che può venire sia in modo standard che in verticale


concludendo l'harrier senza la portanza fornita dalle ali è poco più che un pallone aereostatico poco efficente :D:D:D

sbudellaman
14-01-2013, 14:28
Certo che l'harrier è vecchiotto ormai :D ora c'è l'F35 che potrebbe sostituire il suo ruolo, mi sbaglio?

Comunque questi vtol penso abbiano come unico vantaggio quello di atterrare in uno spazio ristretto tipo portaerei. Altri usi come dice Fazz sono poco pratici perchè in quella modalità si muovono a malapena e sono anche vulnerabili... effettivamente servirebbe qualcosa di diverso da un aereo.

!fazz
14-01-2013, 14:36
Certo che l'harrier è vecchiotto ormai :D ora c'è l'F35 che potrebbe sostituire il suo ruolo, mi sbaglio?

Comunque questi vtol penso abbiano come unico vantaggio quello di atterrare in uno spazio ristretto tipo portaerei. Altri usi come dice Fazz sono poco pratici perchè in quella modalità si muovono a malapena e sono anche vulnerabili... effettivamente servirebbe qualcosa di diverso da un aereo.

si in configurazione B ma comunque sempre con gli stessi problemi, decollo verticale con carico limitato, decollo tradizione con skyjump e velocità di movimento in gettosostentazione molto limitata

per la parte in grassetto gli elicotteri sono il meglio attualmente disponibile per questo (ed eventualmente in ambiente urbano quella specie di macchinina con le ventole intubate istraeliana )

Athlon
14-01-2013, 16:14
http://www.youtube.com/watch?v=89Ah91cQfUo


un filmato della Avrocar in volo , piu' o meno al massimo delle prestazioni raggiunte

sbudellaman
14-01-2013, 17:48
http://www.youtube.com/watch?v=89Ah91cQfUo


un filmato della Avrocar in volo , piu' o meno al massimo delle prestazioni raggiunte

caruccio, anche se non può certo trasformarsi in UFO :D al massimo te lo trovi in mezzo alla strada, non in cielo.

hibone
15-01-2013, 13:48
non proprio l'harrier è si un aereo vtvl ma in configurazione da decollo verticale l'intera potenza del pegasus basta a malapena a permettere il decollo dell'aereo, e neanche a pieno carico visto che se caricato al massimo di armi e carburante deve decollare lanciato (esattamente come decolla dalle nostre portaelicotteri che sono dotate di pista di decollo + skyjump)
quindi con movimenti verticali o laterali l'harrier ha una velocità e manovrabilità ridicola e dopo il decollo passa a una configurazione degli uggelli tradizionali e in questo modo non dovendo utilizzare la propulsione per fornire portanza l'aereo accelera e manovra come un velivolo tradizionale fino all'atterraggio che può venire sia in modo standard che in verticale


concludendo l'harrier senza la portanza fornita dalle ali è poco più che un pallone aereostatico poco efficente :D:D:D

uhm... non è che mi sia molto chiaro il senso del tuo post.

cos'hanno a vedere i difetti dell'harrier col fatto che difficilmente una persona riuscirebbe a pilotare un velivolo anche solo a 800km/h in retromarcia?

così sulle prime mi viene da pensare intendevi replicare ad un altro post, ma magari mi sbaglio.

per quanto riguarda l'harrier per sé il problema è l'impostazione del mezzo:

il fatto che nei dischi, come pure nell'harrier la forza di sollevamento agisce al di sotto della massa da sollevare rende il mezzo assimilabile ad un pendolo in equilibrio instabile. Non è un caso infatti che gli unici mezzi intrinsecamente stabili siano elicotteri e palloni aerostatici...

!fazz
15-01-2013, 15:13
uhm... non è che mi sia molto chiaro il senso del tuo post.

cos'hanno a vedere i difetti dell'harrier col fatto che difficilmente una persona riuscirebbe a pilotare un velivolo anche solo a 800km/h in retromarcia?

così sulle prime mi viene da pensare intendevi replicare ad un altro post, ma magari mi sbaglio.

per quanto riguarda l'harrier per sé il problema è l'impostazione del mezzo:

il fatto che nei dischi, come pure nell'harrier la forza di sollevamento agisce al di sotto della massa da sollevare rende il mezzo assimilabile ad un pendolo in equilibrio instabile. Non è un caso infatti che gli unici mezzi intrinsecamente stabili siano elicotteri e palloni aerostatici...


forse non ero stato chiaro, il mio post voleva dire che le bassissime prestazioni di un harrier nei movimenti laterali / verticali / in retromarcia, non derivano da limitazioni di sicurezza volti a salvaguardare la salute del pilota (ps tra parentesi una persona non avrebbe problemi a viaggiare a 800 km/h in avanti o indietro, al massimo un corpo unmano sopporta meglio le accelerazioni in una certa direzione ma non ci giurerei) ma deriva dal fatto che mentre mentre vola in avanti la portanza è fornita dalle ali in ogni alto movimento la portanza è fornita dal motore utilizzando la quasi totalità della potenza disponibile ergo non rimane abbastanza potenza per avere una velocità sostenuta

sbudellaman
15-01-2013, 15:31
Ovviamente parlo da ignorante, ma secondo me il limite alla velocità laterale verrebbe in primis dal pilota

cos'hanno a vedere i difetti dell'harrier col fatto che difficilmente una persona riuscirebbe a pilotare un velivolo anche solo a 800km/h in retromarcia?
Ma intendi dire come limite "fisico"?
In tal caso, a voler essere precisi è l'accelerazione che può dar fastidio fino a portare a svenimenti... la velocità credo non la senti finchè acceleri in modo graduale. Ovviamente poi se realizzano velivoli con grandi capacità di manovra come si suppone possa essere un aggeggio simile tipo disco volante, l'accelerazione in G potrebbe raggiungere valori altissimi.

hibone
15-01-2013, 15:35
forse non ero stato chiaro, il mio post voleva dire che le bassissime prestazioni di un harrier nei movimenti laterali / verticali / in retromarcia, non derivano da limitazioni di sicurezza volti a salvaguardare la salute del pilota

d'accordo, ma a me non pare di aver implicato una relazione di causa/effetto per cui, dal mio punto di vista, non c'è ragione di una precisazione del genere.

(ps tra parentesi una persona non avrebbe problemi a viaggiare a 800 km/h in avanti o indietro, al massimo un corpo unmano sopporta meglio le accelerazioni in una certa direzione ma non ci giurerei)

non ho mai neppure sotteso ad una cosa del genere.

ma deriva dal fatto che mentre mentre vola in avanti la portanza è fornita dalle ali in ogni alto movimento la portanza è fornita dal motore utilizzando la quasi totalità della potenza disponibile ergo non rimane abbastanza potenza per avere una velocità sostenuta

e non ho neppure mai negato questo. in altri termini hai completamente frainteso il senso del mio post.

lo spiego all'inverso.

Il fatto che ad un pilota sia richiesta una vista più che ottima e capacità non alla portata di tutti, implica che il volo alla cieca non è ammissibile, per cui l'ipotesi di viaggiare lateralmente o addirittura all'indietro, a velocità anche solo prossime a quelle a cui viene normalmente eseguito il volo in avanti è impensabile. Per questo dico che prima ancora dei problemi tecnici di stabilità e controllo richiesti per affrontare il volo laterale o all'indietro, comparirebbero problemi connessi all'umana impossibilità di gestire alla cieca un veicolo che si muove ad altissime velocità.

Il criterio è lo stesso per cui in tutti gli autoveicoli viene usata la retromarcia anziché l'invertitore come avviene per i mezzi agricoli. La ragione è data dal fatto che a 130 all'ora in retro marcia, non riesci a governare il veicolo.

!fazz
15-01-2013, 15:44
d'accordo, ma a me non pare di aver implicato una relazione di causa/effetto per cui, dal mio punto di vista, non c'è ragione di una precisazione del genere.



non ho mai neppure sotteso ad una cosa del genere.



e non ho neppure mai negato questo. in altri termini hai completamente frainteso il senso del mio post.

lo spiego all'inverso.

Il fatto che ad un pilota sia richiesta una vista più che ottima e capacità non alla portata di tutti, implica che il volo alla cieca non è ammissibile, per cui l'ipotesi di viaggiare lateralmente o addirittura all'indietro, a velocità anche solo prossime a quelle a cui viene normalmente eseguito il volo in avanti è impensabile. Per questo dico che prima ancora dei problemi tecnici di stabilità e controllo richiesti per affrontare il volo laterale o all'indietro, comparirebbero problemi connessi all'umana impossibilità di gestire alla cieca un veicolo che si muove ad altissime velocità.

Il criterio è lo stesso per cui in tutti gli autoveicoli viene usata la retromarcia anziché l'invertitore come avviene per i mezzi agricoli. La ragione è data dal fatto che a 130 all'ora in retro marcia, non riesci a governare il veicolo.

imho la ragione è che è inutile per un'automobile andare indietro a manetta al contrario dei mezzi agricoli ergo anche nei velivoli, se per caso ci sia la necessità di avere un mezzo che vada in retro a velocità prossima a quella in avanti lo farebbero e si piloterebbe in strumentale

hibone
15-01-2013, 16:10
imho la ragione è che è inutile per un'automobile andare indietro a manetta

non ne vedo il motivo anzi, eviterebbe di dover fare un'inversione ad U ogni volta che si voglia cambiare il senso di marcia. di solito accade che qualcosa a cui non si è abituati appare inutile, un po come il cellulare negli anni '80 per la maggior parte delle persone comuni.

al contrario dei mezzi agricoli ergo anche nei velivoli, se per caso ci sia la necessità di avere un mezzo che vada in retro a velocità prossima a quella in avanti lo farebbero e si piloterebbe in strumentale


no beh... se dobbiamo stare qui a mettere i puntini sulle i lascio perdere.

faccio un'osservazione riferita ad un ipotetico velivolo militare di 60 anni fa in cui gli unici strumenti erano probabilmente la bussola e l'altimetro, e mi vieni a dire " all'indietro [...] si piloterebbe in strumentale", si magari in combattimento aggiungerei.

sarà come dici ma imho un'idea del genere va a fare il palio solo con gli spadaccini che combattono di spalle e gli artisti marziali che spaccano montagne a mani nude visti nei film...

hibone
15-01-2013, 16:42
Ma intendi dire come limite "fisico"?

ni... è un limite fisico, ma non un limite di fattibilità. Il velivolo puoi anche farlo, ma poi non riesci a gestirlo. Dubito che si riesca a pilotare qualsiasi cosa con la testa girata da un lato per più di qualche minuto. Guardare dietro senza ruotare tutto il busto è praticamente impossibile, ma su un mezzo ad alte prestazioni non puoi ruotare il busto, perché senza il supporto del sedile le accelerazioni non sarebbero sopportabili dalla colonna vertebrale, almeno non in maniera sistematica.

Prova ne è il fatto, ad esempio, che i piloti di formula 1 devono fare esercizi per rafforzare i muscoli del collo, visto che la testa non può, per forza di cose, essere vincolata.

!fazz
15-01-2013, 16:43
non ne vedo il motivo anzi, eviterebbe di dover fare un'inversione ad U ogni volta che si voglia cambiare il senso di marcia. di solito accade che qualcosa a cui non si è abituati appare inutile, un po come il cellulare negli anni '80 per la maggior parte delle persone comuni.

dimentichi la questioni costi che supera di gran lunga i benefici, esattamente come le auto che parcheggiano a 90° le hanno fatte ma solo come concept

no beh... se dobbiamo stare qui a mettere i puntini sulle i lascio perdere.

faccio un'osservazione riferita ad un ipotetico velivolo militare di 60 anni fa in cui gli unici strumenti erano probabilmente la bussola e l'altimetro, e mi vieni a dire " all'indietro [...] si piloterebbe in strumentale", si magari in combattimento aggiungerei.

sarà come dici ma imho un'idea del genere va a fare il palio solo con gli spadaccini che combattono di spalle e gli artisti marziali che spaccano montagne a mani nude visti nei film...

beh, non ci vedo nulla di strano anzi gli ucav per combattimento aereo già esistono, inoltre il dogfighting è morto con la guerra del vietnam

comunque attualmente non vedo la necessità di un mezzo del genere ma non è questione di fare i puntini sulle i, il pilotaggio strumentale in combattimento ormai è la prassi visto che ormai i combattimenti aerei sono tutti oltre la linea dell'orizzonte.

hibone
15-01-2013, 17:21
dimentichi la questioni costi che supera di gran lunga i benefici, esattamente come le auto che parcheggiano a 90° le hanno fatte ma solo come concept

se osservo che secondo me una cosa è impossibile, ribatti che è inutile, quando osservo che in teoria quella stessa cosa sarebbe utile, ribatti che non è conveniente.

non introduci argomenti che smentiscono la mia osservazione ma ti limiti a cambiare discorso. che vuoi che ti dica, se vuoi convincermi che la mia idea è sbagliata asserisci argomenti attinenti, in caso contrario lascia che io rimanga della mia idea e tu rimani pure della tua. inutile stare a polemizzare su qualcosa priva di costrutto.

beh, non ci vedo nulla di strano anzi gli ucav per combattimento aereo già esistono, inoltre il dogfighting è morto con la guerra del vietnam

comunque attualmente non vedo la necessità di un mezzo del genere ma non è questione di fare i puntini sulle i, il pilotaggio strumentale in combattimento ormai è la prassi visto che ormai i combattimenti aerei sono tutti oltre la linea dell'orizzonte.

vale lo stesso discorso di cui sopra.

la mia osservazione era rivolta al fatto che negli anni 50 il volo all'indietro sarebbe stato impossibile, al di la della fattibilità tecnica, semplicemente perché un pilota non ha le capacità fisiche per poter pilotare all'indietro.

dire che la mia osservazione è sbagliata perché ora è tecnicamente possibile grazie all'assistenza dell'elettronica (e non alla semplice strumentazione) aggiunge veramente poco alla discussione.

L'assistenza elettronica nasce proprio per supplire ai limiti del pilota, prendendo in carico quei compiti che il pilota non può svolgere, che altro non è se non la mia ipotesi di partenza.

Dire che la mia osservazione è sbagliata sulla base di quella stessa ipotesi, significa dire che 60 anni fa l'assistenza elettronica non esisteva perché non serviva, e cioè dire che i piloti riuscivano a fare cose che oggi non riescono più a fare, in altri termini avevano capacità sovrumane.

Visto che in teoria dovresti avere le conoscenze per sapere che all'epoca quello che mancava erano le competenze tecniche e tecnologiche per realizzarla e non la necessità di averla l'assistenza elettronica al volo, ho la vaga sensazione di essere preso per i fondelli, nel qual caso sarebbe cosa gradita astenersi dal continuare. :)

Grazie.

!fazz
15-01-2013, 18:10
se osservo che secondo me una cosa è impossibile, ribatti che è inutile, quando osservo che in teoria quella stessa cosa sarebbe utile, ribatti che non è conveniente.

non introduci argomenti che smentiscono la mia osservazione ma ti limiti a cambiare discorso. che vuoi che ti dica, se vuoi convincermi che la mia idea è sbagliata asserisci argomenti attinenti, in caso contrario lascia che io rimanga della mia idea e tu rimani pure della tua. inutile stare a polemizzare su qualcosa priva di costrutto.



vale lo stesso discorso di cui sopra.

la mia osservazione era rivolta al fatto che negli anni 50 il volo all'indietro sarebbe stato impossibile, al di la della fattibilità tecnica, semplicemente perché un pilota non ha le capacità fisiche per poter pilotare all'indietro.

dire che la mia osservazione è sbagliata perché ora è tecnicamente possibile grazie all'assistenza dell'elettronica (e non alla semplice strumentazione) aggiunge veramente poco alla discussione.

L'assistenza elettronica nasce proprio per supplire ai limiti del pilota, prendendo in carico quei compiti che il pilota non può svolgere, che altro non è se non la mia ipotesi di partenza.

Dire che la mia osservazione è sbagliata sulla base di quella stessa ipotesi, significa dire che 60 anni fa l'assistenza elettronica non esisteva perché non serviva, e cioè dire che i piloti riuscivano a fare cose che oggi non riescono più a fare, in altri termini avevano capacità sovrumane.

Visto che in teoria dovresti avere le conoscenze per sapere che all'epoca quello che mancava erano le competenze tecniche e tecnologiche per realizzarla e non la necessità di averla l'assistenza elettronica al volo, ho la vaga sensazione di essere preso per i fondelli, nel qual caso sarebbe cosa gradita astenersi dal continuare. :)

Grazie.


mangiato pesante?

chi parlava di anni '50 non so che thread hai letto ma se si parlava di harrier e f23 sicuramente non ci si stava riferendo agli anni 50 no?

tu dici che è una cosa è impossibile, io dico che imho sarebbe tecnicamente possibile ma imho è inutile e per quello non è stata fatta (aka per me un corpo umano non ha problemi ad un volo in direzione negativa, non mi sembra che su un aereo di linea cammino dalla cabina alla coda rischio la vita ) ho detto che forse un corpo umano potrebbe avere una diversa resistenza alle accelerazioni a seconda della direzione da cui provengono ma che non vedo limiti tecnologici nel progettare un aereo capace di volare all'indietro ad alta velocità ma non ne vedo l'utilità

la fattibilità tecnica di una soluzione è una cosa molto diversa dalla necessità / rapporto costi benefici di un velivolo che implementi tale soluzione.


ti faccio un esempio per capire meglio.

è possibile volare a regime supersonico utilizzando un combustibile pulito senza emettere la minima traccia di inquinanti in aria? si ma perchè non si usa ancora quella soluzione? perchè non se ne ha ne la necessità ne un rapporto costi benefici favorevoli

buona serata

hibone
15-01-2013, 19:17
mangiato pesante?

assolutamente no. sono serafico.

chi parlava di anni '50 non so che thread hai letto ma se si parlava di harrier e f23 sicuramente non ci si stava riferendo agli anni 50 no?

no. L'harrier è stato citato da me, in primis, nell'ambito di un discorso pregresso nato con una domanda che può essere riscritta come: "perché gli ingegneri americani che hanno sviluppato i dischi volanti hanno scelto la forma a disco?"

A quel punto sono venute fuori considerazioni in cui è stato valutato l'harrier, ma sempre in relazione al contesto dei dischi volanti sviluppati negli anni 50. Il thread è lo stesso in cui stiamo postando ora.

tu dici che è una cosa è impossibile,
---cut---


alcune delle cose che mi attribuisci sono diverse da quelle che ho scritto.
aggiungere altro credo sarebbe polemica, per cui è inutile andare avanti

saluti.

Teox82
15-01-2013, 22:05
Spiegare il fenomeno UFO con un articolo simile è ridicolo,suvvia.Scusate la sintesi,ma tant'è.A parte che il prototipo in questione si conosce da decenni,non spiega migliaia di casi rimasti insoluti

Duncan
16-01-2013, 09:27
Tra le spiegazioni della segretezza ci può essere anche il fatto che gli studi in merito siano andati avanti con progetti più avanzati e mantenere la segretezza su questi asset sia importante per non perdere il vantaggio tecnologico, secondo me esistono molti veicoli in servizio con tecnologia molto più avanzata di quelli di sui siamo a conoscenza. Possibile che in 6 anni di guerra (1939-1945) siamo passati da aerei biplani ad aerei areazione, missili, e ricerche su mezzi molto avanti e nei successivi 70 anni l'innovazione non sia altro che miglioramento delle prestazioni dei veicoli ma su tecnologie praticamente identiche?

cristiano c.
18-01-2013, 09:07
nelle indagini del progetto bluebook gli oggetti volanti non identificati erano quasi sempre di forma differente dal piatto, che potrebbe essere stato sviluppato dall'usaf proprio per motivi di guerra fredda, come l'area 51 e menate varie su cadaveri di alieni.
per quello che riguarda la portanza di un disco volante alieno, credo che se superi c te ne strabatti della portanza.
per quanto riguarda il fare i dischi volanti usaf circolari ,penso che sia stata l'unica forma senza ali che sono riusciti a far volare.

Athlon
19-01-2013, 20:15
penso che sia stata l'unica forma senza ali che sono riusciti a far volare.

no , anzi , i lifting bodies diedero risultati eccellenti ( tanto che ad esempio l' F-15 ancora incopora alcuni tratti )

i lifting bodies furono principalmente 3
http://en.wikipedia.org/wiki/Lifting_body


Qui un video in dettaglio degli M2-M3
http://www.youtube.com/watch?v=D4iZw3ui5Uw

in questo video un F15 danneggiato mostra come la genetica dei lifting bodies sia ancora impiegata
http://www.youtube.com/watch?v=1lvEGohPmxk

cristiano c.
21-01-2013, 07:00
no , anzi , i lifting bodies diedero risultati eccellenti ( tanto che ad esempio l' F-15 ancora incopora alcuni tratti )

i lifting bodies furono principalmente 3
http://en.wikipedia.org/wiki/Lifting_body


Qui un video in dettaglio degli M2-M3
http://www.youtube.com/watch?v=D4iZw3ui5Uw

in questo video un F15 danneggiato mostra come la genetica dei lifting bodies sia ancora impiegata
http://www.youtube.com/watch?v=1lvEGohPmxk

si ma nessuno di questi areoplani ha un aspetto esotico, e non potrebbe simulare un volo ad antigravità

PhoEniX-VooDoo
21-01-2013, 09:19
Tra le spiegazioni della segretezza ci può essere anche il fatto che gli studi in merito siano andati avanti con progetti più avanzati e mantenere la segretezza su questi asset sia importante per non perdere il vantaggio tecnologico, secondo me esistono molti veicoli in servizio con tecnologia molto più avanzata di quelli di sui siamo a conoscenza. Possibile che in 6 anni di guerra (1939-1945) siamo passati da aerei biplani ad aerei areazione, missili, e ricerche su mezzi molto avanti e nei successivi 70 anni l'innovazione non sia altro che miglioramento delle prestazioni dei veicoli ma su tecnologie praticamente identiche?

ti faccio un esempio.

due persone entrano in una stanza e tu resti fuori senza sapere cosa andranno a fare. pensa a quante cose la tua fantasia sarà in grado di ipotizzare su quello che succede nella stanza e pensa a quanto lontano dalla realtâ sarai in grado di spingerti..

noi siamo progettati per essere curiosi e quando non riusciamo a soddisfare la curiosità ci diamo dentro con la fantasia, l'unica possibilità concreta che resta.

ora tu dici, cavol odal biplano al motore a reazione, ci devono essere per forza di mezzo gli alieni per un salto del genere, in realtà no. Motore a reazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_reazione)

!fazz
21-01-2013, 09:51
Tra le spiegazioni della segretezza ci può essere anche il fatto che gli studi in merito siano andati avanti con progetti più avanzati e mantenere la segretezza su questi asset sia importante per non perdere il vantaggio tecnologico, secondo me esistono molti veicoli in servizio con tecnologia molto più avanzata di quelli di sui siamo a conoscenza. Possibile che in 6 anni di guerra (1939-1945) siamo passati da aerei biplani ad aerei areazione, missili, e ricerche su mezzi molto avanti e nei successivi 70 anni l'innovazione non sia altro che miglioramento delle prestazioni dei veicoli ma su tecnologie praticamente identiche?

non proprio dai l'evoluzione tecnologica c'è stata anche negli ultimi anni è innegabile ok che alla fine della seconda guerra mondiale sono apparsi i primi turbogetti (più pericoli per il pilota che per gli avversari, erano aerei veloci ma con una manovrabilità pessima, un ridotto carico bellico ed un pilotaggio che dire macchisono è dir poco (il me 232 aveva un ritardo alla risposta dell'acceleratore imbarazzante ed era anche difficilissimo da far decollare e atterrare)

gli aerei attuali sono molto diversi da quelli della seconda guerra mondiale anche nei motori si è passati dai turbogetti ai turbofan ad elevatissimo rapporto di diluizione in grado di sostenere velocità supersoniche per lunghi periodi senza ausilio di postcombustore (supercruise) e con una segnatura termica diverse volte inferiore rispetto a quella di un motore di qualche generazione precedente, senza dimenticare il controllo di spinta vettoriale (che permette ad alcuni aerei di fare addirittura il cobra ovvero lanciare un missile all'indietro andando comunque in avanti: mig29 docet ) senza dimenticare motori particolari tipo gli autoturboreattori dei blackbird o i prototipi di scramjet ad idrogeno.

e questo solo sulla parte motore, se ragioniamo in termini dell'intera macchina la situazione si complica ulteriormente, nuovi materiali, invisibilità ai radar, fly by wire, avionica potenziata, radio e radar uwb anti intercettazione ecm ecc ecc

quello che è diminuita negli anni è la ricerca delle prestazioni esasperate, tipico del periodo bellico in quanto ormai le macchine hanno raggiunto prestazioni tali da essere limitate unicamente dai riflessi e dalla resistenza fisica del pilota, prestazioni che risultano ancora di più inutili pensando a come è cambiata la guerra aerea negli ultimi 60 anni, ormai è una guerra di pura elettronica combattuta oltre la linea dell'orizzonte quindi è più importante avere un aereo stealth dotato di missili a medio-lungo raggio efficaci che un agile e veloce caccia dotato di cannoni pensa ad esempio alla ormai vetusta strategia di difesa aerea di una portaerei durante la guerra fredda, basata quasi interamente sugli agm54 e nella quale gli f14 non sono altro che una piattaforma di lancio facilmente posizionabile (anche perchè non sono certo dei caccia da dogfighter )

sbudellaman
21-01-2013, 13:08
un ridotto carico bellico ed un pilotaggio che dire macchisono è dir poco (il me 232 aveva un ritardo alla risposta dell'acceleratore imbarazzante ed era anche difficilissimo da far decollare e atterrare)


Intendi il me262 ?
Comunque dai come armamento non era male, 4 cannoni da 30mm :sofico:
Anche il Salamander era armato benino, cannoncini da 30 o 20mm che all'epoca erano devastanti.
Peccato che si incendiavano come niente :stordita:

sniper0ne
21-01-2013, 20:55
Comunque dai come armamento non era male, 4 cannoni da 30mm
ok, ma vuoi mettere un missile moderno a guida automatica?:sofico:
comunque il Messerschmitt Me 262 aveva un cannone che si inceppava spesso, era inaffidabile e mentre attaccava i bombardieri avversari era facile preda dei mitraglieri
certo, per l' epoca era molto tecnologico, ma prematuro nei tempi e non utilizzato al pieno delle capacità per mancanza di piloti formati e sopratutto materiali idonei alla sua costruzione
mentre i suoi avversari a elica erano + tradizionali, ma ben + affidabili e pratici