View Full Version : [Dilemma] MacBook PRO, Retina o non-Retina?
Salve a tutti,
mi rivolgo a voi per chiedervi consigli e opinioni nella scelta di un nuovo MacBook PRO da acquistare e utilizzare nell'ambito di produzioni musicali, live set e accenni di programmazione (C++). La questione chiave è Retina o non-Retina? Alla presentazione al Keynote di Giugno 2012 ne sono rimasto subito affascinato ma con la notizia che l'hardware è stato completamente integrato e altre notizie riguardo all'impossibilità di sostituire eventualmente solo i componente difettosi, ci ho pensato e ripensato; per non parlare di altri fattori come il prezzo ecc.
Insomma, per non dilungare troppo, voi quale scegliereste per un utilizzo in tali campi?
Attendo info.
per quell'ambito di utilizzo il display Retina non ti cambia la vita, ma francamente dovendo spendere comunque una bella cifra io punterei sul Retina.
In alternativa un Pro non Retina "molto pompato" finirebbe per costarti la stessa cifra.
È un dilemma che non ha ragione di esistere.
Il Pro 15 non Retina ha un prezzo esagerato.
Il Retina 15 ha il prezzo giusto.
Con 400 euro di differenza hai:
-Form factor nettamente superiore (mezzo chilo di meno, molto più sottile e 5mm più stretto).
-Display nettamente superiore (risoluzione Retina, qualità IPS, riflessi ridotti contro un TN con i pixel grossi come capocchie di spillo e riflessi che ti ci specchi)
-SSD Sata3 da 256 gb tra i migliori in commercio contro un disco meccanico da 2.5 5400 rpm
-8 gb di ram di serie contro 4 (e per passare ad 8 spendi almeno 50 euro).
-Dissipazione termica superiore e maggiore silenziosità (supporta compiti più gravosi, non senti mai le ventole e puoi utilizzarlo in tutte le superfici anche quelle morbide senza rischiare surriscaldamenti).
Sinceramente non so come si possano avere ancora dubbi...
Ragazzi, il 15" Retina supera e non di poco i 2000€ e ammetto che una tale spesa sarebbe un po' gravosa al mio conto.
Penso di rimanere nella fascia del 13". In tal caso, la variante in Retina, secondo voi, è un must anche per la serie da 13"?
Beh ...secondo me devi porti solo una domanda...."ho da spendere 2000 e passa euro", se la risposta e si allora prendi il retina.
se no prendi un mbp non retina e vivi felice, perché ci fai comunque le stesse cose , ricordiamoci che siano a un anno fa il retina non c'era.
Io uso un mbp15 late 2011 (e spesso lo uso con un monitor da 24) e un ipad2 preso a novembre e vanno bene comunque , "fanno il loro sporco lavoro" :).
Alla fine e solo questione di disponibilità di money....ciao
Ragazzi, il 15" Retina supera e non di poco i 2000€ e ammetto che una tale spesa sarebbe un po' gravosa al mio conto.
Penso di rimanere nella fascia del 13". In tal caso, la variante in Retina, secondo voi, è un must anche per la serie da 13"?
Se sei studente hai diritto allo sconto del 10% quindi il Retina 15 ti costerebbe 230 euro in meno.
Riguardo al Macbook Pro 13 (classico), è un portatile che ha fatto la storia, probabilmente il Mac più venduto ma ormai allo stesso prezzo dell'Air 13 non ha più senso.
Volendo ripiegare sul 13" la scelta dovrebbe ricadere tra l'Air 13" e il Retina 13".
Sono entrambi validissimi, la differenza di prezzo è di 500 euro, quindi più elevata anche in percentuale rispetto alla differenza tra i due 15".
Vale il Retina la differenza di 500 euro sull'Air?
La risposta è sì, li vale tutti fino all'ultimo centesimo, ma se vuoi risparmiare l'Air 13" resta comunque un'ottima scelta!
Ho appena aperto le specifiche hardware della serie Air e ho notato che il clock del processore è un po' limitato rispetto alla serie PRO; come punti di forza l'Air avrebbe un SSD e una risoluzione un pelo più alta.
Ma a questo punto non sarebbe meglio un PRO con montato un SSD comprato da terzi?
Ho appena aperto le specifiche hardware della serie Air e ho notato che il clock del processore è un po' limitato rispetto alla serie PRO; come punti di forza l'Air avrebbe un SSD e una risoluzione un pelo più alta.
Ma a questo punto non sarebbe meglio un PRO con montato un SSD comprato da terzi?
Non ha senso guardare il clock del processore.
È un Ivy Bridge, ha un Geekbench intorno ai 6000 e me lo chiami limitato?
Limitato per cosa?? :)
Raghnar-The coWolf-
12-01-2013, 14:07
Ho appena aperto le specifiche hardware della serie Air e ho notato che il clock del processore è un po' limitato rispetto alla serie PRO; come punti di forza l'Air avrebbe un SSD e una risoluzione un pelo più alta.
Ma a questo punto non sarebbe meglio un PRO con montato un SSD comprato da terzi?
L'Air i5 è più che sufficiente per tutti gli usi e l'SSD lo rende decisamente più scattante.
Se monti l'i7 raggiunge l'i5 dual core montato sui Retina e MBP.
Il Macbook Retina 13" non ha sufficiente potenza per gestire il display, e l'esperienza d'uso in quanto a fluidità e velocità è inferiore al Macbook Air, a un prezzo elevatissimo. Credo non esista motivo per acquistare il MBR 13".
A questo giro l'unico portatile Apple che vale quello che costa è il MBA 13", ed è un grande portatile, e in secondo piano il MBR15" che però è tutt'altra categoria...
Per il resto punterei sulla generazione scorsa con un usato o un fondo di magazzino se trovassi qualcosa a buon prezzo, dato che a questo giro han ritoccato i prezzi verso l'alto senza alcun valido motivo.
Per fare musica però non so come sia l'uscita audio del MBA e ancor meno del MBR... i Macbook Pro sono da un pezzo i più utilizzati in quell'ambito e non a caso.
matrixiana
12-01-2013, 20:20
Ho appena aperto le specifiche hardware della serie Air e ho notato che il clock del processore è un po' limitato rispetto alla serie PRO....
....è molto limitato rispetto all'i5 2,5 Ghz e soprattutto all'i7 da 2,9 Ghz (entrambi ivy bridge) del MBP da 13", prova a lavorare con CS5 o a fare rendering video e vedi come te ne accorgi! Manca inoltre il superdrive, la possibilità di upgradare la ram (e anche il piccolo ssd di serie, visti i costi...). E vogliamo parlare dell'autonomia, che dovrebbe essere fondamentale in un portatile? Bè, con l'Air perdi un buon 35% nei confronti di un MBP, checché ne dica mamma apple. E lo dico perché li posseggo ambedue. Certo, l'air è sottile e leggero, se mi vien voglia di fare il fighetto al bar non c'è niente di meglio...:D
Spero che scherzi...:eek:
matrixiana
13-01-2013, 13:15
Spero che scherzi...:eek:
Per niente proprio, provare per credere. E se ci legge qualcun altro che li ha entrambi non potrà che confermare...
Raghnar-The coWolf-
13-01-2013, 16:21
....è molto limitato rispetto all'i5 2,5 Ghz e soprattutto all'i7 da 2,9 Ghz (entrambi ivy bridge) del MBP da 13", prova a lavorare con CS5 o a fare rendering video e vedi come te ne accorgi! Manca inoltre il superdrive, la possibilità di upgradare la ram (e anche il piccolo ssd di serie, visti i costi...). E vogliamo parlare dell'autonomia, che dovrebbe essere fondamentale in un portatile? Bè, con l'Air perdi un buon 35% nei confronti di un MBP, checché ne dica mamma apple. E lo dico perché li posseggo ambedue. Certo, l'air è sottile e leggero, se mi vien voglia di fare il fighetto al bar non c'è niente di meglio...:D
Mah per il rendering video si guadagna certamente... ma per il resto degli usi voglio vedere come fai a dire che sia molto più scattante... anzi... forse perchè lo usi sul MBP che deve muovere 1280x800, ma se provassi a montarlo sul retina lo stesso processore (così com'è fatto) le parti si invertono drasticamente...
La batteria francamente mi sembra MOLTO strano, 35% poi... Dipende sempre dai software che usi, ovvio che per usare un software pesante il MBP (normale sempre) sia avvantaggiato anche in batteria, ma per navigazione etc... le parti si invertono, e qua mi sembra la richiesta, essendo sull'audio e utilizzo generico, è decisamente quella.
Il mio unico dubbio è l'audio dell'Air, che non lo ho analizzato a sufficienza per dire se va bene o no per un uso di produzione e perform...
Il mio unico dubbio è l'audio dell'Air, che non l'ho analizzato a sufficienza per dire se va bene o no per un uso di produzione...
Posso dire che la scheda audio sarebbe il problema minore visto che quasi sicuramente ne acquisterò una esterna (USB/Firewire).
E in effetti, scusate per l'azzardata conclusione, nonostante a prima vista il clock dell'Air sia inferiore rispetto al PRO, i risultati di benchmark si avvicinano parecchio.
Raghnar-The coWolf-
13-01-2013, 18:48
Posso dire che la scheda audio sarebbe il problema minore visto che quasi sicuramente ne acquisterò una esterna (USB/Firewire).
E in effetti, scusate per l'azzardata conclusione, nonostante a prima vista il clock dell'Air sia inferiore rispetto al PRO, i risultati di benchmark si avvicinano parecchio.
senza ombra di dubbio Air allora.
Ragazzi, sbaglio o anche l'Air però ha componenti hardware, ad es. come la RAM, integrati alla scheda madre?
Raghnar-The coWolf-
13-01-2013, 19:30
Ragazzi, sbaglio o anche l'Air però ha componenti hardware, ad es. come la RAM, integrati alla scheda madre?
RAM è saldata e non sostituibile, HD sostituibile con uno custom... così come il retina.
imho non c'è storia.
MBP "classico" vs Air
- Air è più fluido grazie all'SSD vs un HD 5400 giri (ugh)
- Air ha più spazio di lavoro con un display più risoluto, mentre il MBP è rimasto al 1998.
- Air ha più batteria, di gran lunga più leggero, sottile e portabile.
- MBP ha uno tocchettino di potenza elaborativa e grafica in più, che però non ti serve.
- MBP è espandibile, ma questo valuta tu.
MBR "retina" vs Air
- HD uguale.
- Schermo decisamente a vantaggio del Retina, ma ti interessa?
- portabilità abbastanza a vantaggio dell'Air, ma comunque ottima.
- La potenza elaborativa e grafica in più viene bruciata ampiamente dal dover muovere più pixel.
- entrambi non sono espandibili.
- prezzo completamente diverso, con un MBR ti fai un Air e uno schermo esterno coi controcazzi o un macmini o un iPad...
MBR "retina" vs Air
- HD uguale.
- Schermo decisamente a vantaggio del Retina, ma ti interessa?
- portabilità abbastanza a vantaggio dell'Air, ma comunque ottima.
- La potenza elaborativa e grafica in più viene bruciata ampiamente dal dover muovere più pixel.
- entrambi non sono espandibili.
- prezzo completamente diverso, con un MBR ti fai un Air e uno schermo esterno coi controcazzi o un macmini o un iPad...
Non sono d'accordo col punto evidenziato.
La portabilità del Pro 13" Retina è migliore dell'Air 13".
Peserà qualche grammo di più ma è più piccolo in virtù di una netta riduzione del bordo.
Per 500 euro hai:
-form factor migliore: ben 11mm di larghezza in meno e spessore massimo uguale ma costante e si infila meglio in borse e zaini.
-8giga di ram di serie contro 4.
-maggiore potenza di calcolo.
-migliore dissipazione del calore, maggiore silenziosità, possibilità di compiti gravosi per periodi più prolungati senza che le ventole prendano il volo
-display su un altro pianeta: risoluzione Retina, IPS e minori riflessi.
Per me i 500 euro ci stanno tutti.
Raghnar-The coWolf-
13-01-2013, 21:22
maggiore potenza di calcolo.
mangiata dalla risoluzione. praticamente tutti i benchmark tranne il rendering selvaggio danno in vantaggio il Macbook Air i7.
Addirittura i giochi vanno meglio sul Macbook Air i5, che sul retina a risoluzione scalata, come da recensione in questo sito.
L'OS nel daily use sarà molto meno fluido, voglio proprio vederlo quando si riempie un po' l'HD...
-migliore dissipazione del calore, maggiore silenziosità, possibilità di compiti gravosi per periodi più prolungati senza che le ventole prendano il volo.
Nell'uso normale la temperatura del Retina è più alta dell'Air, nonostante il maggiore spessore e peso.
Per me i 500 euro ci stanno tutti.
Tutti i vantaggi del retina sono controversi. 500 euro sono il prezzo di tante belle cose che più che compensano ogni possibile svantaggio dell'Air o permettono tanti begli sfizi extra...
Tutti i vantaggi del retina sono controversi. 500 euro sono il prezzo di tante belle cose che più che compensano ogni possibile svantaggio dell'Air o permettono tanti begli sfizi extra...
Guarda ho avuto un Air per un bel po' e ti posso dire che pur essendo un portatile stupendo non sopporta compiti appena un po' pesanti per lungo tempo.
Il problema non è la potenza di calcolo ma la dissipazione del calore e il rumore.
La ventola diventa insopportabile sotto sforzo in particolare quando lo attacchi ad un monitor esterno anche senza fare cose particolarmente pesanti.
Del Retina 15 al contrario dopo 6 mesi ancora non le ho nemmeno sentite girare e posso supporre che il Retina 13" abbia gli stessi crismi progettuali.
È probabile che sia un computer nettamente superiore all'Air in tutti i sensi anche quelli che non si possono leggere sulle specifiche.
Raghnar-The coWolf-
13-01-2013, 21:55
Del Retina 15 al contrario dopo 6 mesi ancora non le ho nemmeno sentite girare e posso supporre che il Retina 13" abbia gli stessi crismi progettuali.
Stai paragonando due portatili completamente diversi...
Uno ha una scheda discreta, tranne il rendering, benchmark e videogiochi nessun compito è "pesante", l'altro deve usare una HD4000 di un i5 dual core bottom line spostando 4 megapixel... c'è una differenza abissale.
Stai paragonando due portatili completamente diversi...
Uno ha una scheda discreta, tranne il rendering, benchmark e videogiochi nessun compito è "pesante", l'altro deve usare una HD4000 di un i5 dual core bottom line spostando 4 megapixel... c'è una differenza abissale.
Io parlavo principalmente della dissipazione termica e del rumore che considero importantissimi nel definire le potenzialità di un portatile.
I due Retina, potenza di calcolo a parte, sono due progetti strutturalmente molto simili e ben superiori sotto questo aspetto sia agli Air che ai Pro classici.
Guarda ho avuto un Air per un bel po' e ti posso dire che pur essendo un portatile stupendo non sopporta compiti appena un po' pesanti per lungo tempo.
Il problema non è la potenza di calcolo ma la dissipazione del calore e il rumore.
La ventola diventa insopportabile sotto sforzo in particolare quando lo attacchi ad un monitor esterno anche senza fare cose particolarmente pesanti.
questo posso confermarlo, ho un Air 11'' ultima generazione e quando lo uso in modalità clamshell le ventole dopo un po' partono e non si fermano più, anche se sto solo facendo attività tranquille
io non le trovo insopportabili perché a casa lavoro con cuffie e sottofondo musicale per isolarmi da ben altri rumori, però senza cuffie si sentono...
cambia tutto se lo uso come portatile o se lo collego al monitor esterno tenendolo aperto, credo che da chiuso la dissipazione di calore sia insufficiente e lo costringa ad usare sempre le ventole
a parità di ram ci sono 400 euro di differenza tra Air 13 e MBP Retina 13
secondo me non sono pochi, con la differenza puoi mettere 256GB di disco che nel mio caso erano d'obbligo (sono costantemente sopra i 200GB occupati...)
quindi fai bene le tue valutazioni, io ho visto lo schermo retina è veramente fantastico però riesci tranquillamente a lavorare senza, più che altro è dura quando ti abitui a quella risoluzione e devi tornare indietro...
per me la scelta rimane tra MBA 13" e MBP Retina secondo il mio parere:
>MBP 13" Retina:
- form factor migliorato rispetto ai MBP, gestione termica migliore, ventole con maggiore portanza e minore rumorosità di esercizio.
+ risoluzione pazzesca, anche troppo forse che un po grava sulle prestazioni, pannello IPS da top di gamma del mercato notebook.
+portabilità comunque buona.
+ SSD di serie (impensabile oggi acquistare un notebook che non abbia un SSD o senza pensare di metterne uno after market), io li uso da oramai due anni e ne sono assuefatto!
- prezzo alto
- i milionidimiliardi di pixel sono pesanti da gestire quindi se non ottimizzato al 100% l'OS (e al momento mi sembra siano lontani dal farlo) il tutto grava un pochino sulla reattività del sistema.
- ad alcuni ancora capitano pannelli difettosi con i famosi problemi di aloni, ghosting, ed altri fenomeni poco piacevoli per chi acquista un notebook che monta un pannello tanto osannato.
>MBA 13"
+ portabilità ai massimi livelli
+ design ancora gradevole sopratutto per la cornice grigia a differenza della serie PRO
+ risoluzione buona, non ai livelli del retina ma a seconda dell'uso potresti addirittura non accorgertene
- SSD di serie (più scarso di quello montato sul Retina)
- minore potenza "bruta" di calcolo ma anche qui, davvero, dipende dall'utilizzo. In molti casi è difficile notare le differenze.
- con 500€ risparmiati puoi fare tanto altro, ad esempio il mio primo pensiero sarebbe un monitor 27" sul quale lavorare in tutta comodità.
Io stesso sono combattuto, parlo da possessore di MBP 13" ne ho cambiati diversi ed ora inizia a starmi "stretto". Sinceramente propenderei per il Retina anche per un motivo, mi da la sensazione che sia più "solido" e forse anche più durevole nel tempo...ma forse sto dicendo una sciocchezza è soltanto una mia opinione.
se vi può essere utile vi racconto la mia esperienza.
Il retina acquistato poco dopo l'uscita, versione da 15" base.
Sorprendente schermo eccellente, non sembra vero, ventole mai partite...perfetto è il futuro dei macbook.
Il mio uso è di intrattenimento, navigazione, qualche gioco come football manager, office, film ecc.
Bene, qui sorgono le perplessità, purtroppo le applicazione ottimizzate per retina si contano sulle dita di una mano, è vero stanno pian piano uscendo fuori, ma un buon 70% delle applicazioni mac sono ancora non ottimizzate.
Risultato? caratteri sfocati che peggiorano la visione:doh:
Altra nota negativa, riguarda la scattosità nello scrolling di safari, se confrontato con safari di altri macbook si vede subito la differenza.
Io mi sono buttato su air 13, venduto il retina, aspetto la prossima versione Hashwell e speriamo che OSx siamo ottimizzato per retina ;)
Purtroppo è un problema di giovinezza come tutti i prodotti della mela appena nati...ancora ha ampi margini di miglioramento :D
se vi può essere utile vi racconto la mia esperienza.
Il retina acquistato poco dopo l'uscita, versione da 15" base.
Sorprendente schermo eccellente, non sembra vero, ventole mai partite...perfetto è il futuro dei macbook.
Il mio uso è di intrattenimento, navigazione, qualche gioco come football manager, office, film ecc.
Bene, qui sorgono le perplessità, purtroppo le applicazione ottimizzate per retina si contano sulle dita di una mano, è vero stanno pian piano uscendo fuori, ma un buon 70% delle applicazioni mac sono ancora non ottimizzate.
Risultato? caratteri sfocati che peggiorano la visione:doh:
Altra nota negativa, riguarda la scattosità nello scrolling di safari, se confrontato con safari di altri macbook si vede subito la differenza.
Io mi sono buttato su air 13, venduto il retina, aspetto la prossima versione Hashwell e speriamo che OSx siamo ottimizzato per retina ;)
Purtroppo è un problema di giovinezza come tutti i prodotti della mela appena nati...ancora ha ampi margini di miglioramento :D
Un attimo, non paragoniamo il Retina 15" con l'Air 13"...
Probabilmente l'Air è più adatto alle tue esigenze ma in termini assoluti hai fatto un downgrade pazzesco.
È vero che ancora non tutte le applicazioni siano ottimizzate ma il Retina 15 resta sempre una "bestia" troppo superiore.
Riguardo lo scrolling di Safari col prossimo aggiornamento cambierà musica.
Qualsiasi lag o problemino è solo una questione software perché a livello hardware ha potenza da vendere.
Beninteso non dico che hai sbagliato ognuno ha le sue esigenze, solo che io al momento non riuscirei a passare a nessun altro portatile che non sia un Retina 15".:)
Ragazzi, vi ringrazio ognuno per il proprio parere. Sono sempre gradite altre opinioni riguardo alla questione Retina o non-Retina; ad ogni modo visto il prezzo difficilmente abbordabile del 15" PRO Retina, penso di ripiegare molto probabilmente sul 13" PRO aggiungendo un SSD acquistato da terzi. L'Air IMHO sarebbe un'eccellente alternativa; peccato per l'integrazione dei componenti hardware.
Ragazzi, vi ringrazio ognuno per il proprio parere. Sono sempre gradite altre opinioni riguardo alla questione Retina o non-Retina; ad ogni modo visto il prezzo difficilmente abbordabile del 15" PRO Retina, penso di ripiegare molto probabilmente sul 13" PRO aggiungendo un SSD acquistato da terzi. L'Air IMHO sarebbe un'eccellente alternativa; peccato per l'integrazione dei componenti hardware.
l'unico vantaggio che vedo nel PRO non retina e' che lo tieni per un po' di anni e magari tra un po' riesci a metterci un SSD molto capiente con un prezzo abbordabile, inoltre ci aggiungi ram a piacere
se invece sei abituato a cambiare portatile piu' spesso non so quanto ne valga la pena, a sto punto vai con Air che e' piu' leggero e comodo da portare in giro
l'unico vantaggio che vedo nel PRO non retina e' che lo tieni per un po' di anni e magari tra un po' riesci a metterci un SSD molto capiente con un prezzo abbordabile, inoltre ci aggiungi ram a piacere
se invece sei abituato a cambiare portatile piu' spesso non so quanto ne valga la pena, a sto punto vai con Air che e' piu' leggero e comodo da portare in giro
considera anche la minore risoluzione del MBP 13 1280x800 contro 1440x900 dell'air 13! Questo è un fattore decisamente importante
Ciao a tutti!!Sto per acquistare il mio primo macbook, così avendo letto questo interessantissimo thread ho pensato di chiedere un aiuto a voi:D
Vi dico che il mio interesse è ricaduto sul MBR 13", visto il suo compromesso tra portabilità, design, potenza, anche se ho dovuto superare una certa delusione per la mancata adozione di una scheda video dedicata come invece è avvenuto per il fratello maggiore.
Ho letto che come prestazioni lo avete paragonato ad un Air equipaggiato con i7, però provando a configurare quest'ultimo (8gb ram, ma 256 ssd) si arriverebbe alla ragguardevole cifra di 1829 euro. Secondo voi ne vale davvero la pena, considerando anche che il MBR ha comunque buona portabilità ma con super display, più porte integrate, maggiore autonomia?
Il MBP non lo avrei considerato un granchè, è un ottimo prodotto, però per design, configurazione (hdd tradizionale, mancanza porta hdmi..), portabilità è inferiore agli altri..Diciamo che se come rapporto qualità/prezzo fosse altamente consigliabile potrei tenerne conto..
Infine vi dico che io non sono un utente molto esigente per quanto riguarda le prestazioni, non sono un appassionato di videogiochi, faccio una partita ogni tanto per passare il tempo:) Tuttavia non vorrei sentirmi limitato dalla scarsa potenza del portatile, nel senso che, se trovo nello store qualcosa di interessante vorrei essere sicuro di poterla usare tranquillamente, visto anche la cifra che andrei a spendere!!
Un grazie a chi riesce ad aiutarmi:)
Vorrei sottolineare una cosa che a molti sfugge ma è di fondamentale importanza per giudicare il Retina 13 e l'Air 13.
Nonostante abbiano entrambi un display da 13.3" il Retina è sensibilmente più piccolo in virtù della riduzione del bordo esterno.
https://dl.dropbox.com/u/7752614/Senza-titolo-2.png
Gileantanis
19-01-2013, 18:04
Salve, felice possessore di mbr 15. Lo schermo era un lg con image retention. Portato al centro assistenza e sostituito con un pannello Samsung. É un mostro, avvio dell OS di circa 4/5 seconde fluidità pazzesca su tutto, mai riuscito a farlo scattare.
Per quanto mi riguarda, come scrisse qualcuno, é il portatile definitivo (ps ha 16 gb di RAM):D
Diablo1000
20-01-2013, 08:43
Il discorso è molto piccante e voglio incastrarmi pure io.
Mi laureo ad aprile e , escludendo la possibilità di prenderlo a prezzo scontato post laurea (Fanno controlli:read: ? ), volevo prendere un portatile per sostituire definitivamente il 16" vaio e il 12" netbook perchè mi sono rotto di farli mangiare entrambi (Giostro i giochi e la musica con un HDD esterno ma è una rottura ulteriore).
Ora come budget avrei 1500-1700€ circa .
Pensavo di puntare sul 15"retina se mi arriva un sostanzioso, a giorni, rimborso tasse universitarie, ma i 15" mi sembrano un po ingombranti (Il 16,4" è una croce da portare dietro anche se fa bella figura quando guardi qualcosa) .
In ogni caso ho dubbio sul macbook da prendere perchè ,col budget attuale e la richiesta di spazio, vorrei andare sul 13" ma non so se retina o air con 8gb.
Ora i compiti da dedicargli sono principalmente Lightroom, musica come karaoke e piccoli montaggi video.
DI giocare non ci arrivo mai ad usarlo gli attuali ,anche se prevalentemente mi fiondo o su giochi banali di steam oppure du D3/sc2.
Sui montaggi video specifico che sono anch'essi rari ma principalmente riguardano slideshow da fare al ristorante in tempi non biblici.
Per lightroom puntero a breve sulla D600 o comunque gia uso raw da 24mpx .
Ora per queste cose quale dei 13" puo rispondere al meglio le esigenze? Il MCPr,MBP o l'air?
Come qualita fotografica il display dell'air è accettabile? (Non pretendo mai fedeltà dei colori come in un IPS ,ma almeno che non si inizino a bruciare bianchi o cambiare i colori stesso appena alzo di poco lo sguardo)
Mentre sui 15" mi viene da chiedervi ,per chi l'ha : come è questo fantomatico schermo antiriflesso che si puo aggiungere nell'Apple store?
Quando pensi all'ingombro del Retina 15 non puoi assolutamente paragonarlo al Vaio 16.4... come portabilità il Retina è un altro pianeta.
Dovresti mettere due Retina uno sopra all'altro per fare un Vaio 16" per non parlare che è circa 3 cm meno largo.
Se il tuo utilizzo principale sarà la fotografia l'utilizzo di un display Retina non può minimamente essere messo in discussione.
Visualizzare una foto al 100% e avere un'idea molto simile al risultato di stampa direttamente su schermo, poter valutare il livello di sharpening e di noise reduction a video è una cosa che non ha prezzo.
Su un display Retina le foto le vedi "stampate".
Lascia stare i TN...
Sei studente hai diritto al 10% di sconto sul 15", sono 230 euro in meno, e un 30% di sconto sull'Apple care.
Perché non approfittarne?
samsamsam
20-01-2013, 12:38
Il discorso è molto piccante e voglio incastrarmi pure io.
Mi laureo ad aprile e , escludendo la possibilità di prenderlo a prezzo scontato post laurea (Fanno controlli:read: ? ), volevo prendere un portatile per sostituire definitivamente il 16" vaio e il 12" netbook perchè mi sono rotto di farli mangiare entrambi (Giostro i giochi e la musica con un HDD esterno ma è una rottura ulteriore).
Ora come budget avrei 1500-1700€ circa .
Pensavo di puntare sul 15"retina se mi arriva un sostanzioso, a giorni, rimborso tasse universitarie, ma i 15" mi sembrano un po ingombranti (Il 16,4" è una croce da portare dietro anche se fa bella figura quando guardi qualcosa) .
In ogni caso ho dubbio sul macbook da prendere perchè ,col budget attuale e la richiesta di spazio, vorrei andare sul 13" ma non so se retina o air con 8gb.
Ora i compiti da dedicargli sono principalmente Lightroom, musica come karaoke e piccoli montaggi video.
DI giocare non ci arrivo mai ad usarlo gli attuali ,anche se prevalentemente mi fiondo o su giochi banali di steam oppure du D3/sc2.
Sui montaggi video specifico che sono anch'essi rari ma principalmente riguardano slideshow da fare al ristorante in tempi non biblici.
Per lightroom puntero a breve sulla D600 o comunque gia uso raw da 24mpx .
Ora per queste cose quale dei 13" puo rispondere al meglio le esigenze? Il MCPr,MBP o l'air?
Come qualita fotografica il display dell'air è accettabile? (Non pretendo mai fedeltà dei colori come in un IPS ,ma almeno che non si inizino a bruciare bianchi o cambiare i colori stesso appena alzo di poco lo sguardo)
Mentre sui 15" mi viene da chiedervi ,per chi l'ha : come è questo fantomatico schermo antiriflesso che si puo aggiungere nell'Apple store?
Mah, sinceramente per la fotografia l'air lo escluderei..lo spazio colore del l'air è sensibilmente minore di quello della gamma pro, non servono i test: in un qualsiasi negozio prendi la stessa pagina internet e noterai subito la differenza.
Fotografia con il retina o no?
Sai che è un bel problema?
I miei amici grafici reputano un display lucido come inadatto ad un uso pro: per questo puntano tutti sul 15 schermo opaco. Non è solo una questione di riflessi ma anche di risposta del colore.
Io non sono un grafico e quindi non mi esprimo in materia: posso solo dirti che l'air è molto più adatto ad altri tipi di utilizzo (in particolare video scrittura in movimento, come un professore universitario o un avvocato che si sposta spesso in aereo) per i quali, ihmo, è da preferirsi al retina 13: per carità, gran macchina, ma quello che da in più, in quel caso, 'non serve'.
Ps: nel mio studio dopo 6 mesi da quando sono entrato io sono passati TUTTI ai Mac (iMac e iPad) :)
Nei Retina i riflessi sono stati notevolmente ridotti.
Non siamo ai livelli di uno schermo opaco ma è sicuramente un ottimo compromesso e un grosso passo in avanti rispetto ai Pro classici con schermo lucido che avevano un vero "specchio" che rendeva difficoltosa la visione in alcuni contesti.
Diablo1000
20-01-2013, 12:51
Quando pensi all'ingombro del Retina 15 non puoi assolutamente paragonarlo al Vaio 16.4... come portabilità il Retina è un altro pianeta.
Dovresti mettere due Retina uno sopra all'altro per fare un Vaio 16" per non parlare che è circa 3 cm meno largo.
Se il tuo utilizzo principale sarà la fotografia l'utilizzo di un display Retina non può minimamente essere messo in discussione.
Visualizzare una foto al 100% e avere un'idea molto simile al risultato di stampa direttamente su schermo, poter valutare il livello di sharpening e di noise reduction a video è una cosa che non ha prezzo.
Su un display Retina le foto le vedi "stampate".
Lascia stare i TN...
Sei studente hai diritto al 10% di sconto sul 15", sono 230 euro in meno, e un 30% di sconto sull'Apple care.
Perché non approfittarne?
Perchè manca il cash ed anche per il fatto che a giugno aggiornano.
Per questo motivo io accennavo anche al fatto del rimborso, perchè un 15" mi viene sui 1700-1800 base e senza niente di aggiunto (Al massimo il pannello opaco in fase di ordine ed ssd+8gb ram dopo).:help:
Quindi coil mio budget attuale , se non mi arriva un malloppo, è sempre meglio il 13" retina?
Perchè manca il cash ed anche per il fatto che a giugno aggiornano.
Per questo motivo io accennavo anche al fatto del rimborso, perchè un 15" mi viene sui 1700-1800 base e senza niente di aggiunto (Al massimo il pannello opaco in fase di ordine ed ssd+8gb ram dopo).:help:
Quindi coil mio budget attuale , se non mi arriva un malloppo, è sempre meglio il 13" retina?
Prendere un Pro 15 classico, aggiungere schermo opaco, ssd, ram....
Vai a spendere più di un Retina.
Pessimo investimento.
Non dimentichiamo che Retina non è solo risoluzione ma anche qualità IPS.
....è molto limitato rispetto all'i5 2,5 Ghz e soprattutto all'i7 da 2,9 Ghz (entrambi ivy bridge) del MBP da 13", prova a lavorare con CS5 o a fare rendering video e vedi come te ne accorgi! Manca inoltre il superdrive, la possibilità di upgradare la ram (e anche il piccolo ssd di serie, visti i costi...). E vogliamo parlare dell'autonomia, che dovrebbe essere fondamentale in un portatile? Bè, con l'Air perdi un buon 35% nei confronti di un MBP, checché ne dica mamma apple. E lo dico perché li posseggo ambedue. Certo, l'air è sottile e leggero, se mi vien voglia di fare il fighetto al bar non c'è niente di meglio...:D
scusa ma secondo me non ci siamo proprio: state uscendo parecchio dal topic con valutazioni poco sensate.
Se mi parli di CS5 o rendering video, beh l'Air 13" ma NEPPURE un MBP 13", retina o meno, vanno presi in considerazione.
Se l'utilizzo è quello COME MINIMO bisogna considerare il MBP 15", ed in questa generazione diventa più "conveniente" (che non significa meno costoso eh !) il MBPr 15".
L' Air è perfetto per altri compiti.
se vi può essere utile vi racconto la mia esperienza.
Il retina acquistato poco dopo l'uscita, versione da 15" base.
Sorprendente schermo eccellente, non sembra vero, ventole mai partite...perfetto è il futuro dei macbook.
Il mio uso è di intrattenimento, navigazione, qualche gioco come football manager, office, film ecc.
Bene, qui sorgono le perplessità, purtroppo le applicazione ottimizzate per retina si contano sulle dita di una mano, è vero stanno pian piano uscendo fuori, ma un buon 70% delle applicazioni mac sono ancora non ottimizzate.
Risultato? caratteri sfocati che peggiorano la visione:doh:
Altra nota negativa, riguarda la scattosità nello scrolling di safari, se confrontato con safari di altri macbook si vede subito la differenza.
Io mi sono buttato su air 13, venduto il retina, aspetto la prossima versione Hashwell e speriamo che OSx siamo ottimizzato per retina ;)
Purtroppo è un problema di giovinezza come tutti i prodotti della mela appena nati...ancora ha ampi margini di miglioramento :D
Purtroppo questo è verissimo, manca ancora l'ottimizzazione completa, ma è solo questione di tempo.
Gli early adopters pagano sempre dazio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.