PDA

View Full Version : Scleta nuova cpu i3 2120 o fx6300


jaap s.
05-01-2013, 18:51
Salve, devo comprare un pc per uso domestico no game (suite office, internet, musica, film, fotoritocco amatoriale, qualche conversione di file ecc...), il quale però risulti sempre scattante anche quando parte la scansione antivirus ad esempio. Il budget è di 400-450€. I vari tecnici a cui ho chiesto, mi hanno consigliato l'intel i3 2120 all fx6300 che a detta loro presenta gli stessi difetti di bulldozer: alti consumi e calore. Ma sarà vero? Voi cosa mi consigliate i3 o fx6300. Grazie.

ndwolfwood
05-01-2013, 19:15
Anzitutto la scelta è tra i3-3220 (non il vecchio 2120) e FX-6300.
Con Vishera (Piledriver) i consumi si sono ridotti (specie sotto OC) e le prestazioni sono leggermente migliorate.
L'i3 è un dual core con HyperThreading, espediente che non sempre rende però le prestazioni per core sono veramente alte.
Consumi ridicoli ... ma non si può overcloccare.
Il 6300 è un tre "moduli", sei core accoppiati due a due.
Le prestazioni per core non sono eclatanti ma nel multicore batosta un i3 ... e si può overcloccare.
I consumi sono più alti, rispetto ad un i3 poi ... però considera che sono sempre ragionevoli, consuma meno di un Phenom X4 che fino a un paio d'anni fa andava per la maggiore, oppure in maniera simile ai primi i5 (750). Anche il calore di conseguenza non è un problema se non lo è stato per queste CPU.
Recensioni >1< (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/57615-amd-vishera-fx-6300-fx-4300-review.html) >2< (http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested)

vincenzo2008
05-01-2013, 19:38
Anzitutto la scelta è tra i3-3220 (non il vecchio 2120) e FX-6300.
Con Vishera (Piledriver) i consumi si sono ridotti (specie sotto OC) e le prestazioni sono leggermente migliorate.
L'i3 è un dual core con HyperThreading, espediente che non sempre rende però le prestazioni per core sono veramente alte.
Consumi ridicoli ... ma non si può overcloccare.
Il 6300 è un tre "moduli", sei core accoppiati due a due.
Le prestazioni per core non sono eclatanti ma nel multicore batosta un i3 ... e si può overcloccare.
I consumi sono più alti, rispetto ad un i3 poi ... però considera che sono sempre ragionevoli, consuma meno di un Phenom X4 che fino a un paio d'anni fa andava per la maggiore, oppure in maniera simile ai primi i5 (750). Anche il calore di conseguenza non è un problema se non lo è stato per queste CPU.
Recensioni >1< (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/57615-amd-vishera-fx-6300-fx-4300-review.html) >2< (http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested)

quoto se preferisci bassi consumi prendi i3 3220 , se vuoi alte prestazioni anche aprendo tanti programmi insieme prendi fx-6300

jaap s.
06-01-2013, 09:38
Grazie per le risposte. Il confronto tra i3 2120 ed fx 6300 l ho fatto in quanto i vari tecnici della zona li vendono allo stesso prezzo, mentre valutando un i3 ivy bridge sforo il budget. Quindi, in un uso normale del pc le prestazioni del fx 6300 in single thread sono tanto distanti da un i3 da essere avvertibili da un utente normale? Considerate che il resto della configurazione fattami con intel i3 2120 è: mobo asus p8h61m; ram 4gb ddr3 kingston; scheda video sapphire hd 5450.
Quale cpu è la più conveniente a parità di prezzo?

ndwolfwood
06-01-2013, 10:04
Grazie per le risposte. Il confronto tra i3 2120 ed fx 6300 l ho fatto in quanto i vari tecnici della zona li vendono allo stesso prezzo, mentre valutando un i3 ivy bridge sforo il budget.


In genere l'i3-3220 costa quanto l'FX-6300 se non poco meno.
Non solo on-line: anche nei negozi della mia zona è così.


Considerate che il resto della configurazione fattami con intel i3 2120 è: mobo asus p8h61m; ram 4gb ddr3 kingston; scheda video sapphire hd 5450.


Che roba ... :rolleyes:
Con l'i3 prendi una mobo B75, più recente che nasce con SATA3 ed USB3.
... e non prendere una scheda video entry-level, visto che la grafica integrata fa le stesse cose!
Con l'FX prendi una mobo con chipset 970.
In questo caso serve la scheda video.

... ma a te serve o no? Cioè: giochi? fai grafica 3D?

jaap s.
06-01-2013, 10:39
no niente giochi e grafica 3d solo qualche film hd di tanto in tanto, e filmati hd su youtube Ma non è consigliabile comunque una scheda grafica dedicata rispetto a quella integrata che consuma risorse alla cpu? Inoltre è vero che utilizzare la grafica integrata sottopone la cpu a maggior rischio di rottura????

ndwolfwood
06-01-2013, 10:51
Per vedere film e youtube l'integrata va più che bene.
rottura? LOL

A questo punto direi l'i3 così risparmi sulla scheda video.
Cmq i3-3220, mobo B75, ram 1600MHz.

In alternativa valuterei un Trinity.
A8-5600K
Va poco meno di un i3 ma la grafica integrata è migliore.
(in questo caso mobo A75/85, ram 1600MHz o anche 1866).

jaap s.
06-01-2013, 10:58
Quello che mi preoccupa dell i3 però è il fatto di essere una dual core, e volendo avere un pc competitivo per i prossimi 3-4 anni sono un po preoccupato. Potresti propormi una configurazione adatta ai miei scopi che sia valida per i prossimi 3-4 anni? budget 400-450€

ndwolfwood
06-01-2013, 11:21
Direi che abbiamo valutato quasi tutte le alternative.
Per l'uso che ne fai un i3 o Trinity vanno più che bene.
Se vuoi di meglio torna sull'FX-6300 ma devi mettere una scheda video (HD6450) e ti costa qualcosa in più.
Altrimenti un i5 usando la grafica integrata magari ci rientri ... chiramente dipende dai prezzi che ti fanno dove compri: per questo è un po' difficile dirti cosa puoi prendere.
In ogni caso con questi suggerimenti fatti fare dei preventivi con i componenti indicati.

Se vuoi qualcosa di più completo e/o specifico vai nella sezione "Configurazioni complete (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)" ;)

carlottoIIx6
06-01-2013, 12:59
Per vedere film e youtube l'integrata va più che bene.
rottura? LOL

A questo punto direi l'i3 così risparmi sulla scheda video.
Cmq i3-3220, mobo B75, ram 1600MHz.

In alternativa valuterei un Trinity.
A8-5600K
Va poco meno di un i3 ma la grafica integrata è migliore.
(in questo caso mobo A75/85, ram 1600MHz o anche 1866).

o un 5800k, in fondo la grafica serve anche se non giochi averla buona.

carlottoIIx6
06-01-2013, 13:02
Direi che abbiamo valutato quasi tutte le alternative.
Per l'uso che ne fai un i3 o Trinity vanno più che bene.
Se vuoi di meglio torna sull'FX-6300 ma devi mettere una scheda video (HD6450) e ti costa qualcosa in più.
Altrimenti un i5 usando la grafica integrata magari ci rientri ... chiramente dipende dai prezzi che ti fanno dove compri: per questo è un po' difficile dirti cosa puoi prendere.
In ogni caso con questi suggerimenti fatti fare dei preventivi con i componenti indicati.

Se vuoi qualcosa di più completo e/o specifico vai nella sezione "Configurazioni complete (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)" ;)

gli fx sono siramente più duraturi lato prestazioni

Pat77
06-01-2013, 21:14
Quello che mi preoccupa dell i3 però è il fatto di essere una dual core, e volendo avere un pc competitivo per i prossimi 3-4 anni sono un po preoccupato. Potresti propormi una configurazione adatta ai miei scopi che sia valida per i prossimi 3-4 anni? budget 400-450€

Bhe l'i3 ha 2 core veri e 2 core in HT, 6300 3 moduli, cioe' una coppia di core int e 1 fp, il che lo rende una sorta di tricore per taluni compiti e un esacore per altri. Il futuro e' difficile da prevedere, pero' in ambito espandibilita' il 6300 dovrebbe offrirti qualcosa in piu', anche se i chipset di questa soluzione sono abbastanza vecchi, AM3+ pero' dovrebbe essere compatibile col successore di piledriver.
Scegli Intel se vuoi un buon equilibrio, AMD se vuoi le massime performance in MT indipendentemente dai consumi.

Nforce Ultra
07-01-2013, 08:44
o un 5800k, in fondo la grafica serve anche se non giochi averla buona.

Quoto per l'uso che deve fare l'utente è la scelta ideale

Lithios
07-01-2013, 10:12
Come dice giustamente qualcuno per te il miglior processore sarebbe un APU AMD A10-5800K.

Poi tra i due meglio l'FX-6300 sicuramente!

jaap s.
07-01-2013, 17:03
se volessi quantificare il maggior consumo del fx 6300 rispetto ad i3, quanto sarebbe +15 watt per un uso normale?

vincenzo2008
07-01-2013, 17:12
se volessi quantificare il maggior consumo del fx 6300 rispetto ad i3, quanto sarebbe +15 watt per un uso normale?

in idle consuma uguale , in full ( parlando a 100 % che dovresti aprire 2 giochi insieme per arrivarci ) in quel caso il doppio .

jaap s.
07-01-2013, 18:03
quindi quando sfrutto la potenza in più rispetto ad un dual core? poichè mentre un i3 lavora al 70% un fx 6300 dovrebbe essere a circa il 50% o sbaglio?

vincenzo2008
07-01-2013, 18:05
quindi quando sfrutto la potenza in più rispetto ad un dual core? poichè mentre un i3 lavora al 70% un fx 6300 dovrebbe essere a circa il 50% o sbaglio?

dipende il gioco , a volte potrebbe stare sotto il 50 %

jaap s.
07-01-2013, 18:10
vabbe qndi in bolletta non penso ci sia tutta qst differenza tenendolo acceso per 6-7 ore al max ogni giorno tra le due cpu. Con un intel i5 come è la differenza consumi? scusa per tt qst domande però vorrei essere informato un po su tutto, in modo da non farmi fregare dai commercianti.

vincenzo2008
07-01-2013, 18:16
vabbe qndi in bolletta non penso ci sia tutta qst differenza tenendolo acceso per 6-7 ore al max ogni giorno tra le due cpu. Con un intel i5 come è la differenza consumi? scusa per tt qst domande però vorrei essere informato un po su tutto, in modo da non farmi fregare dai commercianti.

anchio penso che alla fine non ci sia tutta questa differenza , infatti per questo ho scelto fx 6300 . ero tentato dai bassi consumi degli i3 . gli i5 ivy bridge consuma davvero poco un 30 watt in più degli i3. però costano 50 euro in più .

jaap s.
07-01-2013, 18:21
a bene, tu come ti trovi con l fx 6300 usando office, internet, conversioni video perchè è qst qll che faccio. i giochi non mi interessano perchè ho la console.

vincenzo2008
07-01-2013, 18:24
a giorni mi arriva , ti parlo dai risultati di recensioni e vedendo risultati di altri persone nel web ;)

angelo968
07-01-2013, 20:18
anchio penso che alla fine non ci sia tutta questa differenza , infatti per questo ho scelto fx 6300 . ero tentato dai bassi consumi degli i3 . gli i5 ivy bridge consuma davvero poco un 30 watt in più degli i3. però costano 50 euro in più .


scusa, ma non ho capito un i5 consuma 30 watt in più di un i3. potresti indicarmi qualche recensione, magari una comparazione sui consumi di questi processori? No perchè si è sempre detto che i processori intel in media consumano meno dei rivali AMD.

vincenzo2008
07-01-2013, 20:23
scusa, ma non ho capito un i5 consuma 30 watt in più di un i3. potresti indicarmi qualche recensione, magari una comparazione sui consumi di questi processori? No perchè si è sempre detto che i processori intel in media consumano meno dei rivali AMD.

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/fx-8350-8320-6300-4300_8.html#sect0

e infatti è così i processori intel consumano di meno , ho detto il contrario ?

demiurgous
08-01-2013, 00:23
Montata oggi una macchina con mobo asus 970 + fx6300, prime impressioni: una bestia.

lucifero83
08-01-2013, 05:59
Montata oggi una macchina con mobo asus 970 + fx6300, prime impressioni: una bestia.

qual'è la configurazione finale?

scheda video e ram?

Pat77
08-01-2013, 08:38
Montata oggi una macchina con mobo asus 970 + fx6300, prime impressioni: una bestia.

Bisogna vedere rispetto a cosa, quali sono i tuoi termini di paragone, ecc.. è un buon compromesso di fascia medio bassa.

.338 lapua magnum
08-01-2013, 09:29
Bisogna vedere rispetto a cosa, quali sono i tuoi termini di paragone, ecc.. è un buon compromesso di fascia medio bassa.
vero, se non si hanno specifiche esigenze va bene, comunque ha un buon rapporto prezzo/prestazioni.

a bene, tu come ti trovi con l fx 6300 usando office, internet, conversioni video perchè è qst qll che faccio. i giochi non mi interessano perchè ho la console.

io ho il 6100 e devo dire che non mi ha deluso. comunque una occata da 4 giga a salire e stai a posto.

jaap s.
08-01-2013, 09:36
Si potrebbe dire quindi che un fx 6300 consumi quanto un i5 sandy ? Inoltre utilizzando internet ed office è giusto affermare che la cpu lavori in idle? Fino a quale percentuale di utilizzo si puo dire che una cpu è in idle o in full?

Maury
08-01-2013, 09:45
Bisogna vedere rispetto a cosa, quali sono i tuoi termini di paragone, ecc.. è un buon compromesso di fascia medio bassa.

Rispetto ad Atom di sicuro :p

.338 lapua magnum
08-01-2013, 09:53
Si potrebbe dire quindi che un fx 6300 consumi quanto un i5 sandy ? Inoltre utilizzando internet ed office è giusto affermare che la cpu lavori in idle? Fino a quale percentuale di utilizzo si puo dire che una cpu è in idle o in full?

no, consuma di più, l'efficienza energetica e i nanometri inferiori di intel si sentono ed è giusto affermare che se si naviga ed uso office si è in idle. basta guardare il carico ed il vcore della cpu, da 0 a 3/5% con 0,9v si è ancora in idle, 100% con 1,3v si è in full-load.

comunque per il consumo conta anche il fattore tempo, non solo all'atto della misurazione.

vincenzo2008
08-01-2013, 09:53
Bisogna vedere rispetto a cosa, quali sono i tuoi termini di paragone, ecc.. è un buon compromesso di fascia medio bassa.

io direi fascia media :) .

anche rispetto un core duo sarà una bestia , io sto facendo lo stesso passaggio.a giorni mi arriva :mc:

Pat77
08-01-2013, 10:20
io direi fascia media :) .

anche rispetto un core duo sarà una bestia , io sto facendo lo stesso passaggio.a giorni mi arriva :mc:

Non per rovinare i tuoi sogni di gloria, ma non è che hai preso questo gran processore, certo rispetto a un core 2 duo va molto meglio, ma si avvicina più a fx 4xxx che a fx 8xxx come performance, se questa non è fascia medio bassa. Anche il prezzo è giustamente rapportato. In questo senso è un ottimo compromesso, ma rivedere il 970 dopo 1 anno e mezzo non si può proprio giustificare.

.338 lapua magnum
08-01-2013, 10:20
io direi fascia media :) .

anche rispetto un core duo sarà una bestia , io sto facendo lo stesso passaggio.a giorni mi arriva :mc:

passaggio dal q6600@3000 (gran bel processore) e ti posso assicurare che in mt il divario è consistente ed in oc i 4giga sono semplici da prendere con temperature molto contenute anche con dissi economici (no stock).

vincenzo2008
08-01-2013, 10:41
Non per rovinare i tuoi sogni di gloria, ma non è che hai preso questo gran processore, certo rispetto a un core 2 duo va molto meglio, ma si avvicina più a fx 4xxx che a fx 8xxx come performance, se questa non è fascia medio bassa. Anche il prezzo è giustamente rapportato. In questo senso è un ottimo compromesso, ma rivedere il 970 dopo 1 anno e mezzo non si può proprio giustificare.

non è proprio vero , va esattamente come fx-8320 . fx4300 è una grandissimo flop per via della metà di cache . fx-6300 e fx8320 sono uguali in tutto , l'unica differenza è il modulo in più.
ed ecco la prova
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/fx-8350-8320-6300-4300_6.html#sect0

.338 lapua magnum
08-01-2013, 10:48
non è proprio vero , va esattamente come fx-8320 . fx4300 è una grandissimo flop per via della metà di cache . fx-6300 e fx8320 sono uguali in tutto , l'unica differenza è il modulo in più.
ed ecco la prova
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/fx-8350-8320-6300-4300_6.html#sect0

ok nei giochi, dove oltre 4core è superfluo, ma in mt spinto il modulo in più si sente e molto, perciò non sono proprio uguali, sono in più sempre due int e una fpu.

vincenzo2008
08-01-2013, 10:50
ok nei giochi, dove oltre 4core è superfluo, ma in mt spinto il modulo in più si sente e molto, perciò non sono proprio uguali, sono in più sempre due int e una fpu.

niente male per il prezzo 110 euro 6 core :D

.338 lapua magnum
08-01-2013, 11:28
niente male per il prezzo 110 euro 6 core :D

il rapporto prezzo / prestazioni è buono, ma non è un "vero" 6core, anche se amd li chiama così, diciamo che gestisce 6 thread.
comunque per cpu economica/tuttofare va benone.:D

vincenzo2008
08-01-2013, 11:35
il rapporto prezzo / prestazioni è buono, ma non è un "vero" 6core, anche se amd li chiama così, diciamo che gestisce 6 thread.
comunque per cpu economica/tuttofare va benone.:D

sono 3 mini dual core . e il risultato non cambia :)

.338 lapua magnum
08-01-2013, 11:55
sono 3 mini dual core . e il risultato non cambia :)

cambia perché l'architettura condivisa dei 6 int e le tre 3 fpu + HT non possono competere in mt con il "vero" sei core che è il thuban, sopratutto a pari frequenza.
non dico che sia da buttare (ho nel case la gen precedente) ma va a sostituire il deneb, non il thuban. per spodestare quest'ultimo c'è bisogno di un modulo in più, e ci ricolleghiamo al discorso precedente.

comunque siamo ot, non vorrei che la "mannaia" del moderatore ci caschi sul collo.

Pat77
08-01-2013, 12:38
non è proprio vero , va esattamente come fx-8320 . fx4300 è una grandissimo flop per via della metà di cache . fx-6300 e fx8320 sono uguali in tutto , l'unica differenza è il modulo in più.
ed ecco la prova
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/fx-8350-8320-6300-4300_6.html#sect0

Sono concorde, 4300 FX è un processore altamente sconveniente, a meno di un taglio di prezzo di 20-30 euro.
Riguardo alle performance leggevo su anandtech che 6300 si colloca bene o male tra 4300 e 8350 ma più vicino al primo piuttosto che al secondo, questo in ambito generale.
Il link che hai postato mi da solo ragione, performance a stento confrontabili con un I3, la fascia bassa Intel. Consideralo se vuoi una fascia media AMD. ;)

euscar
08-01-2013, 23:08
Salve.

Spero di non disturbare inserendomi in questa discussione perché anch'io sarei interessato al fx6300 (giusto per non aprire una nuova discussione molto simile).

Mi sembra di leggere che avete opinioni discordanti.
Prima domanda: visto che non ho un grosso budget e vorrei mantenere alcuni componenti dell'attuale configurazione (in firma), in particolare alimentatore e scheda video, con la suddetta cpu, una mobo 990fx e 8 mega di ram sarei a posto per i prossimi 3/4 anni?
Seconda domanda: riesco a sfruttare a pieno la mia hd6850 con la suddetta cpu, o dovrei orientarmi su qualcos'altro?

mrsambo93
08-01-2013, 23:23
ma farai oc spinto? perché anche una mobo 970 andrebbe bene. Comunque l' fx 6300 non limita nessuna gpu tranquillo. Con una mobo del genere comunque punterei a un 8320 o un 8350.

demiurgous
09-01-2013, 00:29
Bisogna vedere rispetto a cosa, quali sono i tuoi termini di paragone, ecc.. è un buon compromesso di fascia medio bassa.

Il paragone è con qualsiasi altro processore che per 110 euro mi dia le stesse prestazioni che fx6300 ha tirato fuori in questi due primi giorni.
Per questo, avendo speso pochissimo, è una bestia (ovviamente non intendevo una "bestia" chessò, come lo fu il primo i7 920, forse dovevo specificare meglio).

qual'è la configurazione finale?

scheda video e ram?

pc2 in firma :)

euscar
09-01-2013, 20:41
ma farai oc spinto? perché anche una mobo 970 andrebbe bene. Comunque l' fx 6300 non limita nessuna gpu tranquillo. Con una mobo del genere comunque punterei a un 8320 o un 8350.

No, di solito limito l'oc, anche perché ho sempre usato solo i dissipatori abbinati alla cpu...
Quindi anche una mobo 970 è più che sufficiente? Anche per un'eventuale futuro upgrade? Purtroppo con l'ultimo acquisto (vedi firma, estate 2009) ho voluto risparmiare sulla mobo ed ora non mi permette di passare ad una cpu prestante ( senza volersi accontentare di un 945... a trovarlo usato magari un pensierino ce lo farei). Gli 83xx per ora sono fuori dal mio budget.

mrsambo93
09-01-2013, 20:51
Stai tranquillo col la 970 puoi anche fare oc leggero e comunque pare che i prossimi processori amd rimarranno su socket am3+ quindi dovrebbe garantirti anche una buona longevità.

jaap s.
11-01-2013, 10:03
C'e molta differenza di consumi tra i5 2400 e i5 3450?