PDA

View Full Version : Passaggio da Infostrada a Telecom Italia


TiberioGracco
04-01-2013, 20:52
Ciao a tutti, il mio problema è:

Psyred
04-01-2013, 21:09
Hai fatto i soliti controlli/ottimizzazioni dell'impianto? Comunque se sono oltre 1,5 km di cavo mi sa che ti dovrai accontentare della 10 Mega, perchè oltre quella distanza Telecom le 20 Mega non le attiva.

TiberioGracco
04-01-2013, 21:20
Hai fatto i soliti controlli/ottimizzazioni dell'impianto? Comunque se sono oltre 1,5 km di cavo mi sa che ti dovrai accontentare della 10 Mega, perchè oltre quella distanza Telecom le 20 Mega non le attiva.

Ma Telecom me la attiva in base all'attenuazione o in base all'effettiva distanza dalla centrale (che può sapere solo lei)? Perchè ripeto mi sembra strano che la centrale disti 1,3km itinerario a piedi, mentre il cavo sia 2,5km... Deve fare un percorso piuttosto contorto.
Come faccio a fare le ottimizzazioni dell'impianto che non so che cosa siano?

Psyred
04-01-2013, 21:33
Credo che le attivi in base alla lunghezza effettiva del cavo dell'utenza, dati che possiede nei suoi archivi. Le ottimizzazioni sono poche e semplici manovre, c'è anche una guida su questo forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Prova e vedi se l'attenuazione diminuisce, calcola poi che oltre alla lunghezza effettiva del doppino anche la sua condizione la influenza, per cui se la linea è deteriorata l'attenuazione tenderà ad essere più alta...

TiberioGracco
04-01-2013, 22:15
Quindi quando cambierò operatore al 100% avrò la stessa attenuazione?

Psyred
04-01-2013, 22:31
Dovrebbe cambiare poco o niente, ma nessuno te lo può dire con certezza matematica... Vedendo i valori di portante tra l'altro sembra che tu abbia uno dei profili 4 Mega attivati sulla vecchia rete ATM di Infostrada. Al limite qualcosa potrebbe variare quando sarai spostato sul dslam Telecom, ma escluderei miracoli...

TiberioGracco
04-01-2013, 23:14
Dovrebbe cambiare poco o niente, ma nessuno te lo può dire con certezza matematica... Vedendo i valori di portante tra l'altro sembra che tu abbia uno dei profili 4 Mega attivati sulla vecchia rete ATM di Infostrada. Al limite qualcosa potrebbe variare quando sarai spostato sul dslam Telecom, ma escluderei miracoli...

Quindi dato che sono sicurissimo che la centrale è molto più vicina di quanto indica l'attenuazione il problema dici che sia nella rete locale?

Altra domanda: sono passato a Telecom ma mi ha risposto l'operatore commerciale, dici che abbia già verificato lui la distanza dalla centrale ? Lei mi ha detto che è attivabile, secondo te ha guardato solo l'infrastruttura?

Psyred
04-01-2013, 23:27
Quindi dato che sono sicurissimo che la centrale è molto più vicina di quanto indica l'attenuazione il problema dici che sia nella rete locale?

dico solo che molto probabilmente sei collegato a uno dei vecchi dslam adsl1 di Infostrada, che non sono esattamente il massimo come prestazioni. Non penso sia lui ad alzarti così l'attenuazione ma tutto è possibile...

Altra domanda: sono passato a Telecom ma mi ha risposto l'operatore commerciale, dici che abbia già verificato lui la distanza dalla centrale ? Lei mi ha detto che è attivabile, secondo te ha guardato solo l'infrastruttura?

Se per loro è attivabile penso proprio che il tuo cavo sia inferiore a 1,5 km, d'altra parte ai valori di linea attuali non penso possano accedervi dato che sei in ULL con Infostrada, quindi si saranno rifatti al loro database.

TiberioGracco
04-01-2013, 23:32
Grazie mille!

Se per loro è attivabile penso proprio che il tuo cavo sia inferiore a 1,5 km, d'altra parte ai valori di linea attuali non penso possano accedervi dato che sei in ULL con Infostrada, quindi si saranno rifatti al loro database.si ma visto che per l'attivazione ci vogliono 10-20 giorni e mi deve chiamare un tecnico, non so se l'operatrice commerciale si è limitata a vedere se la centrale supporta l'adsl2+ o ha visto anche che la distanza è compatibile, o se questa ultima cosa la può vedere solo il tecnico.

2) ultimissima domanda, come mai nel tab "fino a 7 mega" sono elencate "centraline" anche in piena città vicinissima alle centrali principali? Tipo nelle mie vicinanze ce ne sono tre, ma io spero di essere collegato alla centrale vera e proprio.. Non capisco che cosa sia quell'elenco...
http://www.telecomitalia.it/assistenza/assistenza-tecnica/estensione-copertura-adsl

Psyred
04-01-2013, 23:42
2) ultimissima domanda, come mai nel tab "fino a 7 mega" sono elencate "centraline" anche in piena città vicinissima alle centrali principali? Tipo nelle mie vicinanze ce ne sono tre, ma io spero di essere collegato alla centrale vera e proprio.. Non capisco che cosa sia quell'elenco...
http://www.telecomitalia.it/assistenza/assistenza-tecnica/estensione-copertura-adsl

Ogni zona è servita da una centrale diversa con differenti tecnologie disponibili, l'indirizzo della tua e relativa distanza stradale puoi ricavarlo da qui http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx

TiberioGracco
04-01-2013, 23:44
Ogni zona è servita da una centrale diversa con differenti tecnologie disponibili, l'indirizzo della tua e relativa distanza stradale puoi ricavarlo da qui http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx

L'avevo visto, ma mi chiedevo cosa sono quelle "centraline" indicate nella pagina lincata (e tab fino a 7 mega), vicino a me ce ne sono 3...

Psyred
05-01-2013, 00:00
Dove leggi "centraline"? Sono tutte centrali Telecom vere e proprie, solo che al momento dispongono di infrastruttura in grado di erogare fino a 7 Mega. Anche nella mia città ad esempio ci sono 4 centrali che servono zone diverse, di cui 3 coperte fino a 20 Mega in GbE, e una coperta solo dalla 7 Mega.

TiberioGracco
05-01-2013, 00:20
Dove leggi "centraline"? Sono tutte centrali Telecom vere e proprie, solo che al momento dispongono di infrastruttura in grado di erogare fino a 7 Mega. Anche nella mia città ad esempio ci sono 4 centrali che servono zone diverse, di cui 3 coperte fino a 20 Mega in GbE, e una coperta solo dalla 7 Mega.

1) È strano sei sicuro? che senso ha che alla centrale a cui sono agganciato che supporta i 20 mega ce ne sono 3 di quelle lì che supportano i 7 mega (non elencate nelle tabelle che elencano le centrali tipo questa http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=5ecba9ea-a879-4b68-9e4f-eac0463ee220&groupId=10165 ) che distano meno di mezzo chilometro dalla centrale "grossa"?

2) ma a fare queste cose http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Tipo togliere il fusibile, ecc. Migliora veramente la portata o sono le classiche cose che non combini nulla?

Psyred
05-01-2013, 00:33
Perchè strano? Dipende da quali apparati sono presenti in centrale: se ci sono ancora vecchi dslam adsl1 è chiaro che il profilo massimo che puoi attivare è la 7 Mega. Mica tutte le centrali Telecom dispongono già di dslam adsl2+.

Psyred
05-01-2013, 00:45
Nel 2013 ancora confondiamo il concetto di ADSL2+ con quello di DSLAM IP e rete GBE...?

Il 99% di centrali ha DSLAM con piastre anche ADSL2+, ma se sono montate su DSLAM ATM hai poco da fornire la 20Mb... (escludendo le rarissime centrale sulle quali è aperta in vendibilità la 20Mb su ATM).


Eh appunto ci sono anche i dslam che erogano la 20 Mega su ATM, nella mia centrale ad esempio c'è ancora l'Alcatel ATM (+ un Alcatel GbE) con vendibilità di profili 20 Mega su ATM. Io mi riferivo ai dslam più vecchi tipo i Marconi che mi pare supportino solo adsl fino a 7 Mega.

TiberioGracco
05-01-2013, 01:02
Ragazzi, il problema non è che è strano che quelle centrali non supportino i 20 mega, ma che se ne siano 3 vicinissime tra loro e vicine anche a quella che supporta i 20 mega. Non ha proprio senso.

E poi io quando ho chiamato Infostrada prima di passare a Telecom per chiedergli se mi attivavano i 20 mega mi ha risposto che è impossibile perchè la centrale è una vecchia centrale Telecom ATM. Cosa vuol dire?

Psyred
05-01-2013, 01:08
Vero...ma come detto la maggioranza delle centrali ha apparati ATM, Marconi compresi, compatibili con piastre ADSL2+ ed effettivamente dotati di piastre ADSL2+.

Resta comunque vincolante l'aggiornamento del database di vendibilità, ADSL2+ o meno che sia.

Sicuro che i vecchi Marconi supportino anche piastre adsl2+? Io vedo che nelle centrali dove sono presenti è disponibile sempre e solo adsl fino a 7 Mega; in quella dove è collegato un mio parente ad esempio la 20 Mega è disponibile solo da pochi mesi, dopo che al Marconi è stato affiancato un nuovo dslam, nella fattispecie un Huawei ETH 1VC4

Psyred
05-01-2013, 01:22
Huawei in modalità 1VC4? Ma anche no.

http://img23.imageshack.us/img23/9670/dslam.png (http://imageshack.us/photo/my-images/23/dslam.png/)

Psyred
05-01-2013, 01:56
Ah, per la cronaca: S. Miniato ha ben tre Marconi serie "nuova", con tutte le loro belle piastre ADSL2+...

Si ma finora sono servite a poco mi sa, dato che l'adsl2+ è disponibile solo da quando è stato installato l'Huawei, prima solo 7 Mega.

Psyred
05-01-2013, 02:07
Non sto confondendo in concetti, voglio dire semplicemente che la 20 Mega fino alla "comparsa" del dslam Huawei non la potevi sottoscrivere, sia con Telecom che con altri OLO (lui tra l'altro ha Aruba 7 Mega) quindi che fosse o non fosse disponibile dal punto di vista tecnologico è cosa che interessa forse i tecnici, non certo l'utente finale.

Psyred
05-01-2013, 02:19
Perchè, la 20 Mega non è erogata forse in adsl2+?

Psyred
05-01-2013, 02:37
Si e allora ti ripeto che la 20 Mega è attivabile solo dopo l'installazione dell'Huawei, prima che ci fosse o meno la tecnologia che consente di erogarla (diciamo così) interessa a ben pochi, dato che all'utente finale quel profilo, sulla vecchia infrastruttura, non veniva offerto. Poi se vuoi flammare per sciocchezze del genere fai pure :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: