PDA

View Full Version : scoppio nel case, salta il salvavita: chiarimenti


flamethrow
03-01-2013, 11:46
ciao a tutti, vi enuncio brevemente l'accaduto:
terza mattina del 2013, accendo il pc e parto a navigare sui soliti siti. all'improvviso uno "schioppo" nel case, fumo chiaro, puzza di bruciato e salta il salvavita... Riattacco la corrente e provo ad accendere il pc che parte tranquillamente come se non fosse accaduto nulla.

Ovviamente un comportamento del genere non si può definire normale, quindi mi appello alla vostra esperienza per rimediare a qualsiasi cosa possa essere la causa prima che accada l'irreparabile. So che non possedete "la palla di cristallo", ma magari qualcuno ha avuto un esperienza simile.

beee
03-01-2013, 11:53
Probabilmente un condensatore dell'alimentatore! Una scarichetta è andata verso terra ed è saltato il salvavita.... potrebbe anche essere un condensatore della scheda madre, ma non dovrebbe creare problemi al salvavita....
Consiglio: cambia alimentatore, ora funziona ancora, ma ha un condensatore in meno, e le tensioni sicuramente nonsono a posto!

Er Monnezza
03-01-2013, 18:08
cambia subito l'alimentatore, evita di usare il pc con l'alimentatore danneggiato

flamethrow
04-01-2013, 11:27
intanto vi ringrazio per i consigli. stamattina ho aperto tutto e sia sulla scheda madre che nell'alimentatore non ci sono segni evidenti di "esplosione"(perchè penso si veda se un condensatore esplode, almeno l'annerimento). L'unica cosa che non ho potuto controllare è la scheda video che non permette la rimozione della copertura in plastica, ma dai lati, tramite i quali è possibile sbirciare dentro, comunque non sembra danneggiata...

C'è qualche modo(per esempio nel bios) dove controllare le tensioni ai vari device così da verificare se sono giuste?
Inoltre non so se possa creare effettivi problemi di questo tipo, ma generalmente attacco o stacco l'HDMI dalla scheda video a PC in funzione.

random566
04-01-2013, 11:54
l'unica componentistica che può danneggiarsi in un alimentatore senza far notare successivamente inconvenienti è quella relativa al filtro sull'ingresso della tensione di rete, di solito sono un paio di condensatori e un paio di induttanze.
ci sono stati diversi casi di questo tipo, è successo anche a me.
lo scopo di questi componenti è principalmente quello di rispettare le normative riguardo alle emissioni di radiofrequenza, quindi l'alimentatore funzionerebbe anche senza questi componenti.
però è logico che se l'alimentatore è in garanzia sarebbe bene farselo sostituire

flamethrow
06-01-2013, 11:31
La storia si ripete...questa volta ho notato che sul dissipatore dentro l'ali ci sono 4 transistor fissati con delle viti, o così sembra, due dei quali leggermente piegati e un po' anneriti. Qualcuno sa se è possibile che funzioni l'alimentazione senza di quelli?


http://img825.imageshack.us/img825/2139/dsc0018qg.jpg

Dumah Brazorf
06-01-2013, 12:32
Apperò...
Quei transistor/mosfet sono elettricamente separati dal dissipatore per mezzo di un pezzetto di materiale termoconduttore. Per qualche motivo sembra essersi verificato un cortocircuito (si è rotto lo shim, polvere, un detrito di stagno o di filo di rame...) che però si è risolto per conto suo.
Un lavoro fatto come si deve prevede il dissaldare dissipatore con tutti e 4 i mosfet insieme, sostituire quello incriminato col suo shim e risaldare tutto, sperando che il corto non abbia danneggiato la circuiteria a monte del mosfet.
Ok, adesso pare funzionare, ma io non mi sento di consigliarti se tenerlo o cambiarlo.
Controlla le tensioni erogate.

flamethrow
06-01-2013, 13:58
Beh, di sicuro non ho intenzione di tenerlo così, ma neanche ho le competenze per ripararlo, volevo soltanto sapere se conseguentemente a tale danno è possibile che continui a funzionare perché se così non fosse vuol dire che probabilmente c'è dell'altro. Intanto ringrazio tutti e mi appresto ad acquistare un nuovo alimentatore.